SOGGETTO PRESSO IL QUALE SI EFFETTUA IL CONTROLLO (6) DIMENSIONE DEL CAMPIONE (5)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOGGETTO PRESSO IL QUALE SI EFFETTUA IL CONTROLLO (6) DIMENSIONE DEL CAMPIONE (5)"

Transcript

1 POLITICHE LAVORO E LA FORMAZIONE 2 semestre 2013 STRUTTURA ORGANIZZATIVA POLITICHE LA FORMAZIONE E L'OCCUPAZIONE CADIN MASSIMILIANO (1) TI NUMERO MEDIO MENSILE DI ZIONI DIMENSIONE MODALITA' CON CUI SI TI ZIONI SOSTANZIALMENTE Richiesta di erogazione relativa a contributi per la formazione individuale. non essere già beneficiario di contributi pubblici sullo stesso intervento formativo % Ente pubblico Indiretto posta 0 0 Camere di commercio Dossier di rendicontazione per l'erogazione di contributi per la formazione aziendale. contributivi % INPS / INAIL / Casse Edili / Casse previdenziali Sportello unico previdenziale 0 1 dati dell'azienda Camere di Commercio Camere di commercio Dossier di rendicontazione per l'erogazione di contributi per la formazione professionale. contributivi 52 10% INPS / INAIL / Casse Edili Sportello unico previdenziale dati dell'azienda Camere di Commercio Autocertificazione delle spese sostenute. Stato di avanzamento delle spese 127

2 STRUTTURA ORGANIZZATIVA POLITICHE LAVORO E LA FORMAZIONE POLITICHE LAVORO FERRAZZIN PAOLO (1) TI NUMERO MEDIO MENSILE DI ZIONI DIMENSIONE SOGGETTO PRESSO IL QUALE SI MODALITA' CON CUI SI Accessi a benefici 200 per le assunzioni stato di disoccupazione a tappeto diretto di lavoratori stato di invalidità a tappeto indiretto e mail Qualità di vivenza a carico a tappeto Comune indiretto e mail Titolo di studio 50% Scuola indiretto e mail TI ZIO NI SOSTANZIALMENTE contributivi (*) Regolarità con il pagamento delle retribuzioni e i versamenti fiscali a tappeto indiretto (*) Da gennaio 2013 non viene più autocertificata

3 Politiche del lavoro e della formazione STRUTTURA ORGANIZZATIVA Politiche per l'impiego - Centro per l'impiego di Verrès Dario Bonino REFERENTE Daniela Baghi PROCEDIMEN TO (1) I FICATI NUMERO MEDIO MENSILE DI ZIONI DIMENSIONE SOGGETTO PRESSO IL QUALE SI MODALITA ' CON CUI SI EFFETTUA IL CONTROL LO TI IFICAZIONI SOSTANZIA LMENTE IRREGOLA RI TIROCINI TIROCINI SITUAZIONE REDDITUALE ECONOMICA 2 A TAPPETO 100 FORNITI DALL'UTENTE CARICO DI FAMIGLIA A TAPPETO SUI 1 BENEFICIARI COMUNI ISTITUZIONI 80 SCOLASTICHE STATO DISOCCUPAZI ONE 2 A TAPPETO 100 BUSTE PAGA O PROSPETTI RIEPILOGA TIVI INPS POSTA L'IMPIEGO DIRETTO SITUAZIONE LAVORATIVA 188 A TAPPETO 100 L'IMPIEGO DIRETTO TITOLI DI ISTITUZIONI STUDIO 25 A CAMPIONE 23 SCOLASTICHE POSTA 8 0 ORGANIGRA MMA AZIENDALE E RELATIVI MOVIMENTI 2 A TAPPETO 100 L'IMPIEGO DIRETTO COMUNICAZI ONI OBBLIGATORI E 2 A TAPPETO 100 L'IMPIEGO DIRETTO

4 Dipartimento: Politiche del lavoro e della formazione Struttura organizzativa: _Politiche per l impiego Centro per l'impiego di Aosta Responsabile: _Bonino Dario (1) (indicare correttamente la tipologia di procedimento amministrativo) CATI N MEDIO MENSILE DI IFICAZION I DIMENSI ONE CAMPIO NE (5) MODALITA CON CUI SI TI CAZIONI SOSTANZIALME NTE IRRREGOLARI Iscrizioni Titolo di studio 393 A tappeto sui beneficiari 26% Istituzioni scolastiche Avviamenti a selezione Stato di famiglia 9 A tappeto Anagrafe comuni Organizzazio ne aziendale Comunicazio ni obbligatorie 3 A tappeto Centro per l impiego. SIl- Vda 3 A tappeto Centro per l impiego. SIl- Vda

5 Dipartimento: POLITICHE LAVORO E LA FORMAZIONE Struttura organizzativa: Politiche per l impigo - L IMPIEGO DI MORGEX Responsabile: Bonino Dario (1) (indicare correttamente la tipologia di procedimento amministrativo) CATI N MEDIO MENSILE DI IFICAZION I DIMENSI ONE CAMPIO NE (5) MODALITA CON CUI SI IFIC ATI FORMALMENT E CAZIONI SOSTANZIALME NTE IRRREGOLARI TITOLI DI STUDIO 79 A TAPPETO SUI BENEFICIARI 15% ISTITUZIONI SCOLASTICHE 70% FAX 30% GRADUATORIE ART. 16 i STATO DI FAMIGLIA Organizzazio ne aziendale Comunicazio ni obbligatorie 3 A TAPPETO SUI BENEFICIARI 85% ANAGRAFE DEI COMUNI 4 Tappeto 100 Centro per l impiego. Sil_VDA 4 Tappeto 100 Centro per l impiego Sil_VDA 80% FAX 20%

DATI RELATIVI ALLE AUTOCERTIFICAZIONI 1 SEMESTRE 2014 (Circolare 8/99 del Dipartimento della funzione pubblica del 22 ottobre 1999)

DATI RELATIVI ALLE AUTOCERTIFICAZIONI 1 SEMESTRE 2014 (Circolare 8/99 del Dipartimento della funzione pubblica del 22 ottobre 1999) Assessorato Opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica- Dipartimento programmazione, difesa del suolo e risorse idriche Responsabile Ing. Rocco Raffaele/Ufficio appalti lavori Moretto

Dettagli

CONTROLLI SU DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE - 2 SEMESTRE 2014

CONTROLLI SU DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE - 2 SEMESTRE 2014 Dipartimento: TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI Struttura organizzativa: INFRASTRUTTURE E MANIFESTAZIONI SPORTIVE - UFFICIO MANIFESTAZIONI SPORTIVE Responsabile: DEREGIBUS MARIA TERESA CONTROLLI SU

Dettagli

GRAZIELLA ARNOD (raccolta dati per l ufficio Benefici per la vita di relazione II semestre 2013) DIRIGENTE: Paola

GRAZIELLA ARNOD (raccolta dati per l ufficio Benefici per la vita di relazione II semestre 2013) DIRIGENTE: Paola Dipartimento: SANITA, SALUTE E POLTICHE SOCIALI Struttura organizzativa: DISABILITA Responsabile: GRAZIELLA ARNOD (raccolta dati per l ufficio Benefici per la vita di relazione II 2013) DIRIGENTE: Paola

Dettagli

DIMENSIONE DEL CAMPIONE (5) TIPO DI CONTROLLO EFFETTUAT O (4) 1.300 A campione 10% Agenzia delle entrate

DIMENSIONE DEL CAMPIONE (5) TIPO DI CONTROLLO EFFETTUAT O (4) 1.300 A campione 10% Agenzia delle entrate ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Dipartimento: INDUSTRIA, ARTIGIANATO ED ENERGIA Struttura organizzativa: RISPARMIO ENERGETICO E SVILUPPO FONTI RINNOVABILI Responsabile: SORSOLONI Mario Dichiarazioni sostitutive

Dettagli

DIMENSI ONE DEL CAMPIO NE (5) TIPO DI CONTROLLO EFFETTUATO (4)

DIMENSI ONE DEL CAMPIO NE (5) TIPO DI CONTROLLO EFFETTUATO (4) Dipartimento: Turismo, sport e commercio Struttura organizzativa: Strutture ricettive e commercio Dirigente della struttura (o delegato): Enrico Di Martino Responsabile del procedimento: Enrico Di Martino

Dettagli

mirato Milano provincia e provincia

mirato Milano provincia e provincia Disabili ollocamento iscritti mirato al collocamento Milano e mirato Milano provincia e provincia Iscritti al 31 dicembre 2016 24413 Disponibili al lavoro 4856 Iscritti al 31 dicembre 2016 24413 Disponibili

Dettagli

Tecnologie basate sulla semantica per i sistemi informativi della PA. L INPS, la semantica e l integrazione delle banche dati

Tecnologie basate sulla semantica per i sistemi informativi della PA. L INPS, la semantica e l integrazione delle banche dati Tecnologie basate sulla semantica per i sistemi informativi della PA L INPS, la semantica e l integrazione delle banche dati Giulio Blandamura Dirigente Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

Dettagli

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI F.A.Q.

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI F.A.Q. INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI F.A.Q. 1 Cosa si intende per imprese aventi una sede operativa STABILE in Valle d Aosta? Se l incentivo economico può essere richiesto ai sensi del regolamento de minimis 1407/2013

Dettagli

Le nuove competenze dei Consulenti del Lavoro e le semplificazioni dopo il Jobs Act

Le nuove competenze dei Consulenti del Lavoro e le semplificazioni dopo il Jobs Act Le nuove competenze dei Consulenti del Lavoro e le semplificazioni dopo il Jobs Act Luca Caratti Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Offerta conciliativa Clausole elastiche parttime Stabilizzazione

Dettagli

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE 03 Marzo 2016 Sempre più consapevoli della forte incidenza che oggi il costo del lavoro ha sul bilancio aziendale, riteniamo utile trasmettervi un breve riepilogo

Dettagli

Struttura organizzativa: POLITICHE REGIONALI DI SVILUPPO RURALE

Struttura organizzativa: POLITICHE REGIONALI DI SVILUPPO RURALE AGRICOLTURA Struttura organizzativa: POLITICHE REGIONALI DI SVILUPPO RURALE CLAUDIO BRÉDY (1) (indicare correttamente la tipologia di procedimento CATI N MEDIO MENSILE DI AUTOCERT IFICAZION I RICEVUTE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII CAPITOLO I INVALIDI, CIECHI, SORDOMUTI E PORTATORI DI HANDICAP: NOZIONE E GRADI DI INVALIDITÀ 1. Invalidi civili: definizione

Dettagli

Procedimenti amministrativi di competenza dell Ufficio dirigenziale per la gestione delle risorse umane Dirigente Anastasia Giuffrida

Procedimenti amministrativi di competenza dell Ufficio dirigenziale per la gestione delle risorse umane Dirigente Anastasia Giuffrida Procedimenti amministrativi di competenza dell Ufficio dirigenziale per la gestione delle risorse umane Dirigente Anastasia Giuffrida Periodo di riferimento 2013 Aggiornato il 16.04.2013 Tipologia procedimenti

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL PERSONALE

SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL PERSONALE 101010Pagina 1 di 10 SYSGPS SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL PERSONALE SCHEDA INFORMATIVA Realizzato da SYSLOG srl Release: 1.9 Pagina 1 di 10 101010Pagina 2 di 10 ANAGRAFICI di BASE Gestione Anagrafica

Dettagli

Allegato 1. Prospetto di calcolo del costo orario per operatore

Allegato 1. Prospetto di calcolo del costo orario per operatore Allegato. Prospetto di calcolo del costo orario per operatore Periodo di riferimento (annuale) Luogo di Lavoro Ente di formazione Dipendente Cod. Fisc. (Cognome) (Nome) Modalità di calcolo Tipologia contrattuale

Dettagli

Oggetto/Procedimento Controlli Periodicità/frequenza Ente Canale. Controlli su tutte le. pratiche. richiedenti. Controlli su tutti i soggetti

Oggetto/Procedimento Controlli Periodicità/frequenza Ente Canale. Controlli su tutte le. pratiche. richiedenti. Controlli su tutti i soggetti Elenco controlli effettuati con acquisizione informazioni da Pubbliche Amministrazioni Riferimento normativo: art. 35, c. 3 del D.Lgs. n. 33/2013 Ufficio responsabile: verrà indicato il nominativo del

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di apprendistato professionalizzante: check list

OGGETTO: Il contratto di apprendistato professionalizzante: check list Informativa per la clientela di studio N. 15 del 16.11.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di apprendistato professionalizzante: check list Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro Spett.le Azienda/Ente Pubblico/Istituto Scolastico, descriviamo qui di seguito

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC

DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC NORMATIVA Legge N. 266/2002 Decreto Legislativo N. 273/2003 Convenzione 15 aprile

Dettagli

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI 20 Marzo 2017 Sempre più consapevoli della forte incidenza che oggi il costo del lavoro ha sul bilancio aziendale, riteniamo utile trasmettervi un breve riepilogo delle

Dettagli

Vercelli, 17 giugno A tutte le imprese iscritte A tutti gli studi iscritti. Oggetto: Durc on line.

Vercelli, 17 giugno A tutte le imprese iscritte A tutti gli studi iscritti. Oggetto: Durc on line. Vercelli, 17 giugno 2015 A tutte le imprese iscritte A tutti gli studi iscritti Oggetto: Durc on line. Dal 1 luglio 2015 entrerà in funzione il nuovo sistema di DURC on line. Così come previsto dal Decreto

Dettagli

L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81

L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 Focus sull apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione

Dettagli

Cassa Edile SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Modulo per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) MODULO UNIFICATO: 1) APPALTI DI LAVORI PUBBLICI Quadri da compilare : "A" + "B" a

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI E NOMINA DEL REFERENTE PER LA FORMAZIONE Dipartimento Dipendenti in servizio Dirigenti Categoria D Categoria C Categoria B NOMINA DEL DIRIGENTE REFERENTE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro Spett.le Azienda/Ente Pubblico/Istituto Scolastico, descriviamo qui di seguito

Dettagli

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito PROPOSTA DI RIFORMA Roma, 4 ottobre 2010 INDICE Attuale

Dettagli

Il DURC e il suo funzionamento LEGGE N

Il DURC e il suo funzionamento LEGGE N Il DURC e il suo funzionamento LEGGE 22.11.2002 N. 266 - La Legge n.266/2002, che ha convertito il Decreto Legge n.210/2002, all'art.2 comma 2 ha stabilito che INPS ed INAIL stipulino convenzioni al fine

Dettagli

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA Lavoratori assunti ai sensi dell'art. 8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50%

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE A cura dell U. O. Lavoro e Previdenza Settembre 2006 PRIMA PARTE L APPALTO L APPALTO è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE ATTESTANTE I DATI PER LA RICHIESTA D.U.R.C. ai sensi dell'art. 38 e dell'art. 47 del D.P.R. 28/12/2002 n. 445)

AUTOCERTIFICAZIONE ATTESTANTE I DATI PER LA RICHIESTA D.U.R.C. ai sensi dell'art. 38 e dell'art. 47 del D.P.R. 28/12/2002 n. 445) Protocollo Prov. di LATINA SETTORE URBANISTICA ED ASSETTO DEL TERRITORIO Piazza del Comune n 1 04016 SABAUDIA AUTOCERTIFICAZIONE ATTESTANTE I DATI PER LA RICHIESTA D.U.R.C. ai sensi dell'art. 38 e dell'art.

Dettagli

TABELLA DEI PROCEDIMENTI DEL SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE

TABELLA DEI PROCEDIMENTI DEL SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE Elaborazione buste paga 27 di ogni mese Redazione 770 D.P.R. 322/1998 - D.P.R. 435/2001 - D.P.R. 126/2013 - D.Lgs. 471/1997 - D.Lgs. 472/1997 di legge Redazione CUD D.P.R. 917/1986, art. 4, c. 6- quater,

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Incentivi e Agevolazioni per l'inserimento lavorativo dei soggetti disabili Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze - Agevolazioni & Incentivi - Per accedervi

Dettagli

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE 1. Modello 1 Raccolta informazioni per la redazione del DUVRI (da compilare e firmare per ciascun appaltatore) DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE C.F. P. IVA TELEFONO/FAX

Dettagli

Premessa. la retribuzione lorda prima delle imposte; i contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali;

Premessa. la retribuzione lorda prima delle imposte; i contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali; Allegato alla Delib.G.R. n. 19/23 del 14.5. 5.2013 Legge 12 marzo 1999, n. 68, art. 13. Linee guida per la gestione del Fondo nazionale per il diritto al lavoro delle persone con disabilità, valide per

Dettagli

Contributi alle televisioni locali

Contributi alle televisioni locali PROCEDIMENTO DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROCEDIMENTO E RIFERIMENTI NORMATIVI UTILI Contributi alle televisioni locali L art. 45, comma 3 della legge 448/98 (finanziaria 1999) ha previsto nell ambito delle

Dettagli

VADEMECUM. per la richiesta dei servizi. www.entebilateraleragusa.it

VADEMECUM. per la richiesta dei servizi. www.entebilateraleragusa.it www.entebilateraleragusa.it VADEMECUM per la richiesta dei servizi SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI ALL IMPRESA Sostegno alla natalità PAG. 2 Sostegno assunzioni a tempo indeterminato PAG. 6 Rimborso spese

Dettagli

Progetto finanziato da Forma.Temp

Progetto finanziato da Forma.Temp Progetto finanziato da Forma.Temp Progetto P0701740PR0176 Società promotrice Tipologia formativa Destinatari del progetto : Atempo S.p.A. : Professionale : PA - Candidati a missioni di lavoro temporaneo

Dettagli

Autocertificazione da allegare alla domanda di ricostruzione della carriera

Autocertificazione da allegare alla domanda di ricostruzione della carriera Autocertificazione da allegare alla domanda di ricostruzione della carriera Il sottoscritto, nato a il / /, in servizio presso, in qualità di docente, a conoscenza di quanto prescritto dall art. 76 del

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

Tutele assicurative. Istituzioni, comportamenti e sanzioni. Attività di vigilanza. Interventi normativi. Che fare?

Tutele assicurative. Istituzioni, comportamenti e sanzioni. Attività di vigilanza. Interventi normativi. Che fare? Il lavoro nero a Piacenza Tutele assicurative Istituzioni, comportamenti e sanzioni Attività di vigilanza Interventi normativi Che fare? Marco Marchetta: Il lavoro nero a Piacenza 27 febbraio 2009 1 Tipi

Dettagli

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per lo svolgimento di tirocini e stage curriculari. anno accademico 2013/2014

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per lo svolgimento di tirocini e stage curriculari. anno accademico 2013/2014 Bando per l assegnazione di contributi finanziari per lo svolgimento di tirocini e stage curriculari anno accademico 2013/2014 (allegato A alla determina n. 00999-2014 del 03/09/2014 del Responsabile dell

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Il regolamento viene approvato dall' Assemblea dei Soci su proposta del Consiglio Direttivo.

CARTA DEI SERVIZI. Il regolamento viene approvato dall' Assemblea dei Soci su proposta del Consiglio Direttivo. CARTA DEI SERVIZI Nella Carta dei Servizi dell'ente Bilaterale Nazionale dell'artigianato e del Terziario (EBINART) sono contenuti gli interventi rivolti a datori di lavoro e lavoratori che hanno aderito

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: il beneficio del primo semestre va fruito entro settembre

Alternanza scuola lavoro: il beneficio del primo semestre va fruito entro settembre CIRCOLARE A.F. N. 120 del 8 Settembre 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Alternanza scuola lavoro: il beneficio del primo semestre va fruito entro settembre Premessa Con la legge n. 208 del 28.12.2015,

Dettagli

Incentivo triennale per assunzioni a tempo indeterminato di giovani diplomati

Incentivo triennale per assunzioni a tempo indeterminato di giovani diplomati Incentivo triennale per assunzioni a tempo indeterminato di giovani diplomati Circ. n. 109/2017 INPS: esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche in

Dettagli

Roma, Messaggio n. 3282

Roma, Messaggio n. 3282 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sostegno alla non autosufficienza, invalidita' civile e altre prestazioni Direzione Centrale Amministrazione

Dettagli

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009 BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009 Premessa Il presente bando individua, a livello distrettuale, gli aspetti qualificanti cui si intende dar seguito

Dettagli

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO DELLE PERSONE DISABILI DECRETO SULL ESONERO DALL ASSUNZIONE PER GLI ADDETTI A LAVORAZIONI PERICOLOSE

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO DELLE PERSONE DISABILI DECRETO SULL ESONERO DALL ASSUNZIONE PER GLI ADDETTI A LAVORAZIONI PERICOLOSE CONFIMI ROMAGNA NEWS N. 12 DEL 13/05/2016 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO DELLE PERSONE DISABILI DECRETO SULL ESONERO DALL ASSUNZIONE PER GLI ADDETTI A LAVORAZIONI PERICOLOSE

Dettagli

Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale

Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 13 Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale Laura Mottini competenze abilità conoscenze Riconoscere le caratteristiche

Dettagli

Ai Sindaci dei Comuni della Regione. Ai Presidenti delle Comunità montane della Regione

Ai Sindaci dei Comuni della Regione. Ai Presidenti delle Comunità montane della Regione $ %$ Trasmissione con Posta Elettronica Certificata All.ti: 1 Referente: Daniela Comin 0165/274925 d.comin@regione.vda.it ' )*' ',+'-,'' + "##"+ "++& Ai Sindaci dei Comuni della Regione Ai Presidenti delle

Dettagli

COMUNE DI SARDARA (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel /559 BANDO PUBBLICO

COMUNE DI SARDARA (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel /559 BANDO PUBBLICO COMUNE DI SARDARA (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel- 070934501 0709387105/559 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI DI CUI AL D.L.

Dettagli

Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato All. B UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE, ENERGIA E POLITICHE DEL LAVORO DIPARTIMENTO POLITICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE POLITICHE PER L'IMPIEGO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : APPROVAZIONE DEGLI AVVISI

Dettagli

CE/bs Cuneo, 25 Settembre 2006

CE/bs Cuneo, 25 Settembre 2006 CE/bs Cuneo, 25 Settembre 2006 Circ.n. 5/ENTI/2006 Alle Stazioni Appaltanti Della Provincia di Cuneo LORO SEDI Alla c.a. Responsabile del procedimento LAVORI PRIVATI Alla c.a. Responsabile del procedimento

Dettagli

Fondo di Solidarietà Bilaterale dell Artigianato M A R T E D Ì 8 N O V E M B R E B A R I

Fondo di Solidarietà Bilaterale dell Artigianato M A R T E D Ì 8 N O V E M B R E B A R I Fondo di Solidarietà Bilaterale dell Artigianato GIORNATA FORMATIVA DIRIGENTI, FUNZIONARI ED OPERATORI TECNICI DELLE PARTI SOCIALI DELLA BILATERALITÀ ARTIGIANA REGIONE PUGLIA M A R T E D Ì 8 N O V E M

Dettagli

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008 Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008 Lo Studiio Inforrma Dimissioni del lavoratore abolito l obbligo telematico; Abolizione del libro matricola il nuovo Libro Unico del Lavoro; DURC fondamentale anche

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE REGOLARITA CONTRIBUTIVA - (DURC) (ai sensi e per gli effetti dell art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) Il sottoscritto, nato a

AUTOCERTIFICAZIONE REGOLARITA CONTRIBUTIVA - (DURC) (ai sensi e per gli effetti dell art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) Il sottoscritto, nato a ALLEGATO N. 1 AUTOCERTIFICAZIONE REGOLARITA CONTRIBUTIVA - (DURC) (ai sensi e per gli effetti dell art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) Il sottoscritto, nato a Titolare dell impresa oppure Legale

Dettagli

1. Lavoro, Renzi smantella la riforma Fornero/Apprendistato

1. Lavoro, Renzi smantella la riforma Fornero/Apprendistato Lavoro, Renzi smantella la riforma Fornero: dai sussidi ai contratti il Jobs Act in 8 tappe I cambiamenti annunciati dal governo in materia di lavoro avranno tempi diversi. Saranno immediati per apprendistato

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA La Direzione Regionale per il Veneto dell INPS propone alle Scuole superiori un progetto flessibile di intervento formativo in materia di lavoro

Dettagli

OGGETTO: Lavori Socialmente Utili - Decreto legislativo 28 febbraio 2000, n Misure di incentivazione all'assunzione - Circolare Inps.

OGGETTO: Lavori Socialmente Utili - Decreto legislativo 28 febbraio 2000, n Misure di incentivazione all'assunzione - Circolare Inps. Roma, 17 gennaio 2001 Alle Aziende associate Prot. n. 006/01/E.3.8. Circ. n. 16439 L o r o s e d i OGGETTO: Lavori Socialmente Utili - Decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81 - Misure di incentivazione

Dettagli

APPROFONDIMENTO. Documento Unico di Regolarità Contributiva

APPROFONDIMENTO. Documento Unico di Regolarità Contributiva Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DURC: Circolare n. 35 dell'8 ottobre 2010 Circolare n. 35 dell'8 ottobre 2010 Indicazioni in materia di Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente)

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente) Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell atto di notorietà (art. 46 e 47 DPR 445/00) applicare marca da bollo da. 14,62 Riservato agli uffici Provinciali Protocollo n. Del: Spett.le PROVINCIA

Dettagli

ASSEGNO DI STUDIO PER SOSTEGNO ALLA PARTECIPAZIONE A VIAGGI D ISTRUZIONE PREVISTI DAL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ASSEGNO DI STUDIO PER SOSTEGNO ALLA PARTECIPAZIONE A VIAGGI D ISTRUZIONE PREVISTI DAL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AGOSTINO PARADISI Sezioni Associate: Liceo M. ALLEGRETTI e I.T.E. A. PARADISI Via Resistenza n. 700-41058 Vignola (Mo) Tel. 059/774050-772860 - FAX 059/766544 - COD. FISCALE

Dettagli

DESCRIZIONE BENEFICIO

DESCRIZIONE BENEFICIO DESCRIZIONE BENEFICIO Lavoratori assunti ai sensi dell art.8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro -disoccupati o cassintegrati

Dettagli

Solidali attraverso il lavoro. Per incentivare l inserimento di categorie svantaggiate nel mondo del lavoro

Solidali attraverso il lavoro. Per incentivare l inserimento di categorie svantaggiate nel mondo del lavoro Solidali attraverso il lavoro Per incentivare l inserimento di categorie svantaggiate nel mondo del lavoro PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA Nel giro di pochi anni il tasso di disoccupazione, anche in

Dettagli

Aggiornamento del 12/06/2017. Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per poter beneficiare del contribuito del Bonus Occupazionale?

Aggiornamento del 12/06/2017. Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per poter beneficiare del contribuito del Bonus Occupazionale? FAQ Avviso Pubblico "Bonus Assunzionale per le Imprese Determinazione dirigenziale n. G05654 del 2 maggio 2017. Aggiornamento del 12/06/2017 1.D: Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE Modulo 1 Il rapporto di lavoro - Norme e fonti che regolano il rapporto di lavoro - I rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato - Lo

Dettagli

D.U.R.C. URGENTE. 02/09/13 Manuale Utente. Manuale utente per la richiesta di D.U.R.C. urgente

D.U.R.C. URGENTE. 02/09/13 Manuale Utente. Manuale utente per la richiesta di D.U.R.C. urgente D.U.R.C. URGENTE 02/09/13 Manuale Utente Manuale utente per la richiesta di D.U.R.C. urgente Indice Indice...1 Premessa...2 Accesso all area Servizi on-line del sito web Cassa Edile Milano...2 Selezione

Dettagli

Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008

Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008 Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008 MARCA DA BOLLO 16,00 [indicare eventuali riferimenti normativi di esenzione dall applicazione del bollo] Alla

Dettagli

FORMAZIONE PER DIPENDENTI

FORMAZIONE PER DIPENDENTI OTTOBRE - DICEMBRE 2014 FORMAZIONE PER DIPENDENTI Soluzioni formative per lo studio professionale. Finanziabili da FondoProfessioni In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal CIRCOLARE DI STUDIO 8/2017 Parma, 7 Febbraio 2017 OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal 01.01.2017 Riportiamo, di seguito, le agevolazioni contributive che sono state confermate per l

Dettagli

Fondo regionale per l occupazione dei diversamente abili

Fondo regionale per l occupazione dei diversamente abili Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio Inserimento Mirato disabili e beneficiari Legge 68/99 Fondo regionale per l occupazione dei diversamente abili Oristano 02 aprile

Dettagli

PO FSE Abruzzo Piano Operativo ASSE 4 Capitale Umano Ob. Spec.4.h) PIANO INTEGRATO GIOVANI ABRUZZO

PO FSE Abruzzo Piano Operativo ASSE 4 Capitale Umano Ob. Spec.4.h) PIANO INTEGRATO GIOVANI ABRUZZO PO FSE Abruzzo 2007-2013 Piano Operativo 2009-2010-2011 ASSE 4 Capitale Umano Ob. Spec.4.h) PIANO INTEGRATO GIOVANI ABRUZZO Linea di Intervento 2 Apprendimento per competenze Ob. Spec. 2.R2.2 Progetto

Dettagli

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

DOMANDA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI FORMAZIONE Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Trento

DOMANDA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI FORMAZIONE Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Trento Modello A codice marca da bollo Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Europa Ufficio Fondo Sociale Europeo Via Gilli, 4 38121 TRENTO DOMANDA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI FORMAZIONE Programma operativo

Dettagli

L.R. 27/2012, art. 9, c. 127 B.U.R. 27/2/2013, n. 9. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 15 febbraio 2013, n. 021/Pres.

L.R. 27/2012, art. 9, c. 127 B.U.R. 27/2/2013, n. 9. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 15 febbraio 2013, n. 021/Pres. L.R. 27/2012, art. 9, c. 127 B.U.R. 27/2/2013, n. 9 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 15 febbraio 2013, n. 021/Pres. Regolamento concernente i criteri e le modalità di concessione di finanziamenti a

Dettagli

Città di Alghero Provincia di Sassari

Città di Alghero Provincia di Sassari Allegato A Città di Alghero Provincia di Sassari SETTORE V QUALITA DELLA VITA INTERVENTI PER LE POLITICHE ABITATIVE DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO PER MOROSITA INCOLPEVOLE CON SFRATTO ESECUTIVO

Dettagli

Circolare n.3/enti/2005 Cuneo, 7 Dicembre 2005

Circolare n.3/enti/2005 Cuneo, 7 Dicembre 2005 Circolare n.3/enti/2005 Cuneo, 7 Dicembre 2005 POSTA PRIORITARIA - Alle STAZIONI APPALTANTI della Provincia di Cuneo Alla c.a. Responsabile del Procedimento LAVORI PUBBLICI Alla c.a. Responsabile del Procedimento

Dettagli

ALLEGATO I. (Procedura per il rimborso dei costi orari)

ALLEGATO I. (Procedura per il rimborso dei costi orari) ALLEGATO I (Procedura per il rimborso dei costi orari) Le spese per la remunerazione del personale sostenute dal partner, necessarie alla realizzazione del PSL e caratterizzate da un legame diretto con

Dettagli

La normativa vigente. Legge 68/99, Regolamento CE n 2204/2002, Convenzione ONU 30 marzo 2007

La normativa vigente. Legge 68/99, Regolamento CE n 2204/2002, Convenzione ONU 30 marzo 2007 Disabilità e lavoro L accesso al lavoro. Conoscenze nuove e capacità strategiche La normativa vigente. Legge 68/99, Regolamento CE n 2204/2002, Convenzione ONU 30 marzo 2007 La nozione di disabilità in

Dettagli

Comune di Medicina SERVIZI ALLA PERSONA tel ; fax

Comune di Medicina SERVIZI ALLA PERSONA tel ; fax Comune di Medicina SERVIZI ALLA PERSONA tel. 051 6979247; fax. 051 6979321 serviziallapersona@comune.medicina.bo.it Prot. n 18300 del 6/10/2014 Pratica n. 18300/2014 Tit. 8 Cat. 7 Cl. 1 AVVISO PUBBLICO

Dettagli

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche Le assunzioni agevolate modifiche dal 2017 I datori di lavoro in relazione alle nuove assunzioni o alle trasformazioni a decorrere dal 1 gennaio 2017 non potranno più beneficiare di alcune agevolazioni

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

Oggi l INPS è uno dei maggiori enti previdenziali europei sia per dimensione strutturale che per varietà e complessità di competenze.

Oggi l INPS è uno dei maggiori enti previdenziali europei sia per dimensione strutturale che per varietà e complessità di competenze. 27 novembre 2015 Un po di storia L INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è nato nel 1933 quando è stata trasformata in ente di diritto pubblico la Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sociali

Dettagli

In allegato si riporta Spazio aziende n. 12 del mese di dicembre 2014.

In allegato si riporta Spazio aziende n. 12 del mese di dicembre 2014. Spazio aziende è destinato alla clientela dello studio o dell associazione e contiene, con un linguaggio semplice, una sintesi delle ultime novità, un commento relativo ad argomenti di utilità generale

Dettagli

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO La Nuova Normativa introdotta dal D.Lgs. 151 Firenze, 28 aprile 2016 Dott.ssa Veronica Rovai LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 12 marzo 1999 n. 68 Legge delega n.183/2014 art.

Dettagli

VADEMECUN DOCUMENTI PER PRATICHE PATRONATO ITAL UIL-SGK

VADEMECUN DOCUMENTI PER PRATICHE PATRONATO ITAL UIL-SGK VADEMECUN DOCUMENTI PER PRATICHE PATRONATO ITAL UIL-SGK 1 PENSIONE DI VECCHIAIA, ANTICIPATA/ANZIANITA INPS/ ex INPDAP/EX ENPALS, SUPPLEMENTARE... 3 PENSIONE DI INABILITÀ O L ASSEGNO DI INVALIDITÀ INPS/

Dettagli

ENTE BILATERALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA. Fondo Sostegno al Reddito Regolamento 2009

ENTE BILATERALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA. Fondo Sostegno al Reddito Regolamento 2009 ENTE BILATERALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA Regolamento 2009 Tipologia ed articolazione degli interventi a sostegno del reddito dei lavoratori Le tipologie degli interventi a sostegno del

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa DURC

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa DURC Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: La normativa DURC In questa unità didattica saranno presentati gli aggiornamenti normativi e procedurali relativamente al DURC, il Documento Unico Di

Dettagli

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) Indice Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) 1. La crisi della previdenza sociale 15 2. Nascita ed evoluzione dei sistemi di previdenza sociale fuori dall Italia 17 2.1.

Dettagli

Le assunzioni agevolate

Le assunzioni agevolate Le assunzioni agevolate La legislazione italiana prevede agevolazioni normative, contributive ed incentivi economici per la creazione di nuove opportunità di lavoro e, in particolare, per il reinserimento

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Progetto.. SOGGETTO PROPONENTE..; SOGGETTO CO-PROPONENTE..; COSTI COMPLESSIVI SOSTENUTI PER IL PROGETTO NEL PERIODO DAL AL.

Progetto.. SOGGETTO PROPONENTE..; SOGGETTO CO-PROPONENTE..; COSTI COMPLESSIVI SOSTENUTI PER IL PROGETTO NEL PERIODO DAL AL. Progetto.. SOGGETTO PROPONENTE..; SOGGETTO CO-PROPONENTE..; COSTI COMPLESSIVI SOSTENUTI PER IL PROGETTO NEL PERIODO DAL AL. ATTIVITA DI R&S A1) Personale dipendente Beneficiario 1* Beneficiario 2** Beneficiario

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 23 08.02.2016 Lavoratori domestici: i valori contributivi 2016 Per l anno 2016 si pagano gli stessi contributi dello scorso anno

Dettagli

RICHIESTA EMISSIONE D.U.R.C. URGENTE

RICHIESTA EMISSIONE D.U.R.C. URGENTE RICHIESTA EMISSIONE D.U.R.C. URGENTE 19/05/11 Manuale Utente Manuale utente per la richiesta di D.U.R.C. urgente Indice Indice...1 Premessa...2 Accesso all area Servizi on-line del sito web Cassa Edile

Dettagli

CASSA EDILE PISTOIA PRESTAZIONI EXTRA-CONTRATTUALI IN VIGORE DAL 1 APRILE 1994

CASSA EDILE PISTOIA PRESTAZIONI EXTRA-CONTRATTUALI IN VIGORE DAL 1 APRILE 1994 CASSA EDILE PISTOIA PRESTAZIONI EXTRA-CONTRATTUALI IN VIGORE DAL 1 APRILE 1994 In occasione con quanto previsto dal Verbale d accordo del 6/04/1990, in data 6/04/1994 e stato firmato un nuovo accordo tra

Dettagli

REGOLAMENTO PRESTAZIONI IN VIGORE DAL 01 OTTOBRE 2017 PRESTAZIONI IN FAVORE DEL LAVORATORE ISCRITTO

REGOLAMENTO PRESTAZIONI IN VIGORE DAL 01 OTTOBRE 2017 PRESTAZIONI IN FAVORE DEL LAVORATORE ISCRITTO REGOLAMENTO PRESTAZIONI IN VIGORE DAL 01 OTTOBRE 2017 CONDIZIONI GENERALI PER AVER DIRITTO ALLE PRESTAZIONI Ha diritto alle prestazioni il lavoratore iscritto alla singola Cassa Edile, secondo le condizioni

Dettagli

Il/La sottoscritto/a padre/madre

Il/La sottoscritto/a padre/madre AL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI SERVIZI ALL INFANZIA COMUNE DI CINISELLO BALSAMO DOMANDA DI AMMISSIONE GRADUATORIA ASILI NIDO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Il/La sottoscritto/a padre/madre

Dettagli

Ospitalità e sicurezza per tutti TIPOLOGIE CONTRATTUALI ATIPICHE

Ospitalità e sicurezza per tutti TIPOLOGIE CONTRATTUALI ATIPICHE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Territoriale del Lavoro di Milano-Lodi SERVIZIO ISPEZIONE DEL LAVORO Si rappresenta che ai sensi della Circolare del 18/03/04 del Ministero del

Dettagli