CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO"

Transcript

1 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ART. 1 OGGETTO E DURATA DELL APPALTO Il contratto ha per oggetto la fornitura dei lattiero caseari e delle uova occorrenti per la refezione scolastica dell Istituzione Sophia nel periodo 01/01/2015 al 31/08/2016, salva la facoltà dell Istituzione di prorogare il contratto sino al 31/08/2018. Con provvedimenti successivi e in relazione all'andamento dei contratti attualmente in essere, l Istituzione si riserva la facoltà di rinviare la decorrenza della fornitura di alcuni prodotti a data successiva e comunque non oltre il 31/03/2015. I quantitativi previsti sono da considerarsi indicativi, potendo l'istituzione aumentarli o diminuirli fino ad un massimo del 30% in relazione alle effettive esigenze del servizio e compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili. E' inoltre fatto salvo il diritto di recesso anticipato dell'istituzione Sophia qualora il servizio risultasse, a giudizio motivato dell'istituzione stessa, eseguito in maniera non soddisfacente. Nel caso in cui, al termine del contratto, l Istituzione Sophia non fosse riuscita a completare la procedura per una nuova attribuzione delle forniture, potrà prorogare l appalto con specifico provvedimento. A tale fine l Appaltatore è tenuto a continuare la gestione alle stesse condizioni stabilite dal contratto scaduto, per il tempo necessario all'ultimazione del nuovo procedimento di appalto e comunque per un periodo non superiore ad un anno dalla scadenza. E in ogni caso vietato il rinnovo tacito del contratto. Ai sensi e per gli effetti dell art. 1 comma 13 del DL 95/2012 convertito dalla Legge 135/2012 l Istituzione ha diritto di recedere in qualsiasi tempo dal presente contratto, previa formale comunicazione all appaltatore con preavviso non inferiore a 15 (quindici) giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ai sensi dell art. 26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n. 488 successivamente alla stipula del contratto, siano migliorativi rispetto a quelli del contratto concluso e l appaltatore non acconsenta ad una modifica tale da rispettare il limite di cui all art. 26, comma 3 della suaccennata L. 488/1999. ART. 2 - NORME MERCEOLOGICHE ED IGIENICHE Gli alimenti e le modalità di esplicazione della fornitura dovranno essere rispondenti ai principi di cui alla legge n. 29/2002 della Regione Emilia Romagna "Norme per l'orientamento dei consumi e l'educazione alimentare e per la qualificazione dei servizi di ristorazione collettiva". Gli alimenti dovranno corrispondere a quanto di seguito indicato. La Ditta aggiudicataria deve operare in conformità al Reg.CE 852/2004 per quanto riguarda l igiene dei prodotti alimentari e l attuazione del sistema di autocontrollo secondo i principi HACCP stabiliti dal Regolamento. La Ditta aggiudicataria deve inoltre operare in conformità a quanto disposto dal Reg. CE 178/2002 riguardo la rintracciabilità degli alimenti trattati. Si precisa inoltre che deve essere garantito - anche per i propri fornitori e gli eventuali intermediari commerciali - il rispetto delle prescrizioni cui al Reg.CE 852/2004 e Reg. CE 178/2002 e successive Istituzione Sophia Centro Cottura Via Poggi n San Lazzaro di Savena tel fax centrocottura@comune.sanlazzaro.bo.it pagina 1 di 13

2 regolamentazioni e/o disposizioni normative nazionali e regionali, con riferimento a tutti i prodotti alimentari reperiti sul mercato e forniti alle scuole. Le caratteristiche dei prodotti alimentari da impiegare dovranno soddisfare tutte le leggi e i regolamenti vigenti, con particolare riferimento a quanto previsto in termini di etichettatura (D. Lgs. N. 109/1992 e dalle norme specifiche per ciascuna classe merceologica; termine minimo di conservazione e/o data di scadenza secondo quanto disposto dal D. Lgs 181/2003. Si precisa che ai fini del presente capitolato si intendono: Per prodotto biologico un prodotto ottenuto ed etichettato secondo quanto disposto dal Regolamento CE 834/2007, dal Reg. CE 889/2008 e successive modifiche ed integrazioni. Per prodotti tipici si intendono i prodotti certificati come DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta), così come definiti dal Reg. CE n 510/2006, e STG (Specialità Tradizionali Garantite ), così come definite dal Reg. CE n 509/2006 Per prodotto tradizionale si intende un prodotto ottenuto in conformità a quanto disposto dal D.Lgs. 30 Aprile 1998, n. 173 e DM 8 Settembre 1999, contenuto negli appositi elenchi regionali e provinciali dei prodotti agroalimentari tradizionali. Inoltre, non dovranno essere forniti alimenti che riportano in etichetta: se l alimento consiste in più di un ingrediente, quelli in cui la denominazione geneticamente modificato o prodotto da (nome dell ingrediente) geneticamente modificato compare tra parentesi nell elenco degli ingredienti; la denominazione contiene (nome dell organismo) geneticamente modificato o contiene (nome dell ingrediente) prodotto da (nome dell organismo) geneticamente modificato nell elenco degli ingredienti, se l ingrediente è designato con il nome di una categoria; geneticamente modificato oppure prodotto (nome dell organismo geneticamente modificato). Inoltre dovranno soddisfare la normativa in materia con particolare riferimento a: 1. Regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio del 24/6/1991 e successive modificazioni ed integrazioni; 2. Decreto Legislativo n. 220/95 del 17/3/ Legge Regionale Emilia Romagna n. 28 del 2/8/1997. Le diciture attestanti l inserimento del produttore nel Sistema di controllo Ce e il suo essere sottoposto ai controlli di uno degli Organismi nazionali di controllo autorizzati devono essere presenti in modo chiaro su ogni singola confezione. Per prodotti sigillati e regolarmente etichettati con gli estremi dell avvenuto controllo può essere fatto ricorso a un comune intermediario commerciale. Oltre alle indicazioni previste dal D.Lgs. n.109/92 e/o da norme specifiche per le diverse classi merceologiche, dall etichetta e dai documenti commerciali devono risultare: 1. Il nominativo dell Organismo nazionale di controllo autorizzato ai cui controlli l operatore è sottoposto; 2. Il codice ad esso attribuito dal Ministero delle politiche agricole e forestali; 3. Gli estremi del decreto di riconoscimento come Organismo nazionale di controllo; 4. Il codice dell operatore controllato; 5. Il numero dell autorizzazione alla stampa dell etichetta rilasciato dall Organismo nazionale di controllo o il numero del certificato del lotto; 6. La dicitura agricoltura biologica o in conversione all agricoltura biologica Per tutta la durata dell appalto nel caso si renda necessaria una sostituzione dei prodotti offerti, la ditta deve inviarne comunicazione scritta al referente dell Amministrazione prima della consegna, motivandone le cause che l hanno reso necessario e allegando le schede tecniche di prodotto. Saranno a carico della ditta aggiudicataria i costi delle eventuali analisi a cui, a giudizio insindacabile dell Amministrazione o di un suo delegato, verranno sottoposti i nuovi prodotti. pagina 2 di 13

3 ART. 3 CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DEGLI ALIMENTI LATTE VACCINO INTERO BIOLOGICO PASTORIZZATO TEMPERATURA ELEVATA Le caratteristiche del latte fornito dovrà soddisfare la normativa vigente in materia con particolare riferimento a: Regolamento CE n. 834/2007 Decreto Legislativo n. 220/95 del 17/3/1995 Legge Regionale Emilia Romagna n. 28 del 2/8/1997. Le diciture attestanti l inserimento del produttore nel Sistema di controllo Ce e il suo essere sottoposto ai controlli di uno degli Organismi nazionali di controllo autorizzati devono essere presenti in modo chiaro su ogni singola confezione. Per prodotti sigillati e regolarmente etichettati con gli estremi dell avvenuto controllo può essere fatto ricorso a un comune intermediario commerciale. Oltre alle indicazioni previste dal D.L. n.109/92 e/o da norme specifiche per le diverse classi merceologiche, dall etichetta e dai documenti commerciali devono risultare: Il nominativo dell Organismo nazionale di controllo autorizzato ai cui controlli l operatore è sottoposto; Il codice ad esso attribuito dal Ministero delle politiche agricole e forestali; Gli estremi del decreto di riconoscimento come Organismo nazionale di controllo; Il codice dell operatore controllato; Il numero dell autorizzazione alla stampa dell etichetta rilasciato dall Organismo nazionale di controllo o il numero del certificato del lotto; La dicitura agricoltura biologica o in conversione all agricoltura biologica Gli imballaggi devono essere, qualora sia possibile per la tipologia dell alimento da confezionare, di materiale riciclabile. Il latte fornito dovrà essere ottenuto esclusivamente dalla mungitura delle mucche in buono stato di salute e nutrizione, prodotto secondo quanto disposto dalla legge n. 169 del 3/5/1989 e successive modificazioni ed integrazioni Deve essere genuino, di colore bianco opaco, di sapore dolciastro, di odore gradito, intero con percentuale di grasso maggiore od uguale al 3,5 %. L'acidità non dovrà essere superiore all'1,8 per mille; non dovrà coagulare spontaneamente con l'ebollizione. Per il latte trattato termicamente i valori microbiologici ed i parametri dovranno essere corrispondenti a quelli previsti dal Reg.CEE n. 2073/2005 e successive integrazioni e modificazioni. La presenza di antibiotici, sulfamidici e chemiofarmaci deve rientrare nei limiti previsti dal Reg. CEE 2377/90: -tetracicline: 0,1 ppm (cumulativo per tutti i composti del gruppo); -sulfamidici: 0,1 ppm (cumulativo per tutti i composti del gruppo); -benzilpenicillina, ampicillina, amossicilina: 0,0004 ppm; -ossacilina, diclossacilina: 0,003 ppm; -trimetropin: 0,05 ppm; -dapsone: 0,025 ppm; -spiramicina: 0,15 ppm; -tutti gli altri antibiotici e chemioterapici: 0 analitico. pagina 3 di 13

4 Il latte deve essere consegnato in contenitori a chiusura ermetica non suscettibili di manomissione da LT. 4/5 e da LT. 1; su ogni contenitore o confezione dovranno essere riportati oltre le diciture previste dal Decreto legislativo 109/92 anche quelle previste dal Decreto Legislativo 54/97. Dovrà avere una scadenza max di 21 giorni compreso il trattamento termico; tutte le confezioni Il materiale del confezionamento deve essere a norma del D.M e successive modifiche. Sulla confezione devono essere riportate la data di scadenza, nonché le altre indicazioni previste dal D.Lvo n. 109/1992 e 54/97. Il latte dovrà essere conferito al centro di produzione pasti con cadenza giornaliera; dovrà essere trasportato su automezzi igienicamente idonei e classificati frigoriferi ai sensi della Legge n. 264 ad una temperatura non superiore a 6 C (DPR/ 54/97 e DPR 327/1980). LATTE INTERO UHT Per il latte trattato termicamente i valori microbiologici ed i parametri previsti dal D.P.R 54/97 e BURV 12/3/2004, dovranno essere rispettati anche negli eventuali campioni prelevati al momento della consegna (e non solo quelli prelevati presso la Centrale del Latte). Deve inoltre corrispondere a quanto disposto n. 169 del 3/5/1989 e successive modificazioni ed integrazioni Il latte deve essere consegnato in contenitori a chiusura ermetica non suscettibili di manomissione da LT. 1 e/o da lt. 0,500. Su ogni contenitore o confezione dovranno essere riportati oltre le diciture previste dal Decreto legislativo 109/92 anche quelle previste dal Decreto Legislativo 54/97 Il materiale del confezionamento deve essere a norma del D.M e successive modifiche. Sulla confezione devono essere riportate la data di scadenza, nonché le altre indicazioni previste dal D.Lvo n. 109/1992 e 54/97. Potrà essere richiesto anche latte UHT parzialmente scremato in confezioni da lt. 0,500 LATTE AL CACAO UHT Dovrà essere a base di latte parzialmente scremato e cacao, sottoposto a trattamento termico UHT. Dovrà essere certificato Gluten Free dall Associazione Italiana Celiachia. Dovrà corrispondere alle stesse caratteristiche previste per il latte non addizionato a cacao e fornito in brik da cc. 200, muniti di cannucce. BURRO Il burro dovrà avere le seguenti caratteristiche: - dovrà essere BURRO DA CENTRIFUGA E PASTORIZZATO, fresco e non sottoposto a congelamento; - dovrà essere ottenuto dalla crema di latte vaccino pastorizzato; - dovrà essere di pasta fine omogenea, di consistenza soda, di colore bianco o bianco giallognolo, di sapore dolce, non deve presentare in superficie o in sezione agglomerati o vacuoli anche di minime dimensioni; - non dovrà avere gusto di rancido né presentare alterazioni di colore sulla superficie. Le modalità di produzione, la composizione e la qualità merceologica del prodotto fornito dovranno essere conformi alla L. n. 142/92, ed in particolare il tenore minimo di grassi lattieri dovrà essere compreso tra l 80% e il 90%, il tenore massimo di acqua non dovrà superare il 16% e quello dell estratto secco non grasso non dovrà superare il 2%. pagina 4 di 13

5 Non dovranno essere presenti caroteni. I limiti microbiologici prescritti sono quelli riportati dal D.P.R. 54/97. Il burro deve essere consegnato in confezioni originali sigillate, il materiale del confezionamento deve essere a norma del D.M e successive modifiche. Dovrà essere confezionato in panetti del peso di 500/1000 grammi. Sulla confezione devono essere riportate le indicazioni previste dal D.Lvo n. 109/92 e dovrà essere presente il bollo sanitario. Saranno respinte all'origine le confezioni non sigillate o lacerate oppure imbrattate o contenenti un prodotto non conforme alle prescrizioni sopra indicate, rilevato anche all'atto dell'apertura delle confezioni. La Ditta fornitrice dovrà essere sempre in grado di comprovare, anche con la esibizione di un referto analitico, la genuinità del prodotto ai sensi della L. n. 1526/1956 ed il buono stato di conservazione, nonché dell'assenza di residui di pesticidi, di sostanze farmacologiche o di altre sostanze a rischio di nocività per la salute. Il burro dovrà essere consegnato al Centro Produzione Pasti con automezzi igienicamente idonei e classificati frigoriferi ai sensi della legge n. 264, ad una temperatura non superiore a 6 C. (DPR 54/97). FORMAGGI In relazione alla richiesta dei contributi CEE è necessario specificare nelle fatture la percentuale minima di sostanza grassa presente nel prodotto e la categoria a cui i formaggi appartengono. Tale categoria è determinata dai valori medi di contenuto di grasso nella sostanza secca. I formaggi devono essere prodotti con tecnologie adeguate, partendo da materie prime conformi alle norme previste dal D.P.R. 54/97, gli stabilimenti di produzione dovranno essere dotati di riconoscimento CEE ai fini igienico - sanitari ed i limiti microbiologici previsti sono quelli contenuti nello stesso DPR. Saranno respinte all'origine le confezioni manomesse, non integre oppure diverse da quelle prestabilite. Saranno altresì respinti all origine i formaggi che : - siano stati privati, anche in parte, dei propri elementi nutritivi; -siano confezionati con pasta mescolata a sostanze di qualità inferiore o comunque trattata in modo da variarne la composizione naturale; - si presentino in cattivo stato di conservazione; - si presentino insudiciati, invasi da parassiti, in stato di alterazione o comunque nocivi, adulterati, contraffatti o non corrispondenti per natura, sostanze e qualità alle loro denominazioni; - contengano sostanze estranee al latte, additivi, inibenti, riempitivi, antisettici, disinfettanti, conservanti anche se innocui, (con la sola eccezione del cloruro di sodio nella misura prevista dalle formule di preparazione); - colorati artificialmente. Tali alimenti dovranno essere forniti privi di qualsiasi anomalia per quanto riguarda odore, sapore e stato fisico (spaccature, ragadi, macchie, gonfiori, colorazioni anomale). Dovranno essere di prima qualità e scelta, possedere tutti i requisiti merceologici e organolettici propri di ogni singolo prodotto ed avere il giusto punto di freschezza e maturazione. Per i prodotti confezionati le etichette devono riportare in modo indelebile, facilmente visibile e chiaramente leggibili le indicazioni previsti dal D.LGS. 109/92 ed etichettati a norma di legge, con ben evidente la data di produzione e di scadenza. I formaggi dovranno essere trasportati con automezzi igienicamente idonei e classificati frigoriferi ai sensi della Legge n. 264 quelli freschi ad una temperatura non superiore a 4 C. pagina 5 di 13

6 Per i formaggi DOP si fa riferimento ai rispettivi decreti di riconoscimento della denominazione d origine. Se commercializzati in parti preconfezionate, ai sensi del DPR 22/09/81, deve risultare l indicazione della denominazione d origine o tipica, secondo le norme previste dai rispettivi disciplinari di produzione, sulle parti preconfezionate e/o sugli involucri che le contengono. MOZZARELLA FIOR DI LATTE Formaggio fresco a pasta filata: - in confezioni da Kg. 1 in bocconcini del peso netto di gr. 10 cad., - in confezioni da Kg. 1 in ovoletti del peso netto di gr. 100 cad., - in confezioni da Kg. 1 in pezzi del peso netto di gr. 125 cad., - in panetto fior di latte da Kg. 1. Deve essere confezionata in buste sigillate con liquido di governo. Deve avere le seguenti caratteristiche: - pasta bianca, lattiginosa, morbida ed elastica, - forma globosa, struttura a foglie sottili sovrapposte che tendono a scomparire negli strati immediatamente inferiori al primo, - superficie liscia e lucente, - colore bianco porcellana e sapore delicato, lievemente acidulo. - grasso su sostanza secca non inferiore al 44%, - umidità 57%, - maturazione di 24 ore, Non deve presentare occhiature provocate da fermentazioni gassose, colorazioni rosate o marroni nella pasta, colorazioni anomale in superficie, collassamento della pasta. Dovrà avere una scadenza di almeno 3 gg. posteriori alla data di consegna, tutte le confezioni Al momento della consegna devono avere una vita residua superiore al 60%. FORMAGGI MOLLI Formaggi molli, cremosi, prodotti con latte vaccino, di gusto dolce e burroso, tipo stracchino, squacquerone, casatella, crescenza, ecc. Dovranno essere confezionati in panetti compresi fra gr. 500 e gr. 1000, sulla confezione deve essere presente un etichetta secondo quanto disposto dalla normativa vigente in materia, ivi compresa la data di scadenza. La maturazione non deve oltrepassare una settimana a temperatura controllata pari a +4 C. La data di confezionamento dei prodotti, al momento della consegna, non deve essere superiore a 2 gg. Non devono presentare acidità eccessive, fuoriuscita di liquido, colorazioni verdastre, rosate o gialle, sapore amaro, odori sgradevoli e occhiature. Al momento della consegna devono avere una vita residua superiore al 60%. EDAMER Formaggio di latte vaccino intero, a pasta semidura, pressata, di colore giallo caratteristico, occhiatura minima od inesistente, crosta tinta, confezionato in involucro CRYOVAC. Sulla confezione deve essere presente un etichetta secondo quanto disposto dalla normativa vigente in materia, ivi compresa la data di scadenza. Deve avere una vita residua del 60%. pagina 6 di 13

7 FORMAGGIO TIPO EMMENTAL Ottenuto da latte vaccino con pasta di colore giallo pallido o avorio, di consistenza soda ed elastica, ai sensi del D.P.R. 1099/53 Dovrà presentare abbondante occhiatura, con interno opaco, forma regolare rotonda, dimensione di una ciliegia o di una noce. Dovrà avere crosta solida, colorata dal giallo al bruno chiari. Dovrà avere una maturazione media di 3-6 mesi, un contenuto di grasso sulla sostanza secca non inferiore al 45%. Deve presentare interamente la classica occhiatura delle dimensioni di una ciliegia, distribuita in tutta la forma, anche se può essere più frequente nella parte interna. La pasta deve essere compatta, morbida. L assenza di occhiatura rappresenta un difetto per la mancanza della tipica fermentazione e di conseguenza di aroma tipico. Sulla confezione deve essere presente un etichetta secondo quanto disposto dalla normativa vigente in materia, ivi compresa la data di scadenza. Al momento della consegna devono avere una vita residua superiore al 60%. RICOTTA BOVINA Prodotta esclusivamente dalla trasformazione biochimica del siero latteo di vaccino, attraverso una doppia cottura. Dovrà essere consegnata non oltre il secondo giorno dalla data di produzione, priva di inibenti, conservanti ed additivi in genere. Dovrà avere una scadenza di almeno 3 gg. posteriori alla data di consegna, tutte le confezioni Deve essere consegnata in recipienti chiusi, puliti ed idonei al trasporto (D.M. 21/3/1973 e successive modifiche), da Kg.1/1,500. Deve essere indicata sulla confezione l origine del prodotto (es: ricotta bovina). Al momento della consegna devono avere una vita residua superiore al 60%. FORMAGGIO MISTO PECORA Ottenuto dal latte vaccino al 70% e latte di pecora al 30%, pasta soda, compatta, con occhiatura scarsa e di modesta dimensione (semi di riso), priva di sierosità, senza crepe interne ed esterne, senza muffe, di giusta salatura. Grasso su sostanza secca non inferiore al 48%, stagionatura di almeno due mesi a fermentazione in ambiente naturale. La crosta, di spessore max di 1 mm dovrà essere asciutta, non appiccicosa, priva di ogni screpolatura e di qualsiasi difetto. Dovrà essere fornito confezionato singolarmente. PARMIGIANO REGGIANO DOP Formaggio semigrasso a pasta dura, cotta e a lenta maturazione, prodotto con coagulo ad acidità di fermentazione dal latte proveniente da animali in genere a periodo di lattazione stagionale, la cui alimentazione base è costituita da foraggi di prato polifita o di medicaio. Dovrà corrispondere a quanto contenuto nei seguenti provvedimenti: 1. DPR 30/10/1955 n DM 17/5/ DPR 22/9/1981 Deve essere ricavato da forme portanti ciascuna impresso il marchio a fuoco Parmigiano Reggiano, la relativa matricola e l anno di produzione. pagina 7 di 13

8 Pasta di colorito dal leggermente paglierino al paglierino, minutamente granulosa, frattura radiale a scaglie, fondente al palato. Aroma e sapore fragrante, delicato, saporito, ma non piccante. Occhiatura minuta, appena visibile, spessore della crosta di circa mm. 6. Non deve contenere formalina; non deve presentare occhiature, fessurazione, sfoglia, granelli, fessurazioni in crosta, aromi piccanti. E richiesta una stagionatura non inferiore a 24 mesi Dovrà essere fornito in quarti o in confezione monodose sigillata da gr. 25. YOGURT Deve essere ottenuto dalla lavorazione del latte fresco di vacca, sia intero che magro, addizionato a fermenti lattici vivi, così come previsto dalle norme vigenti. Relativamente agli yogurt alla frutta essa deve essere una purea e ben addizionata al coagulo e corrispondere al R.D. n. 994/1929 e successive modificazioni ed integrazioni, compreso BURV 12/3/2004 n.30. Il prodotto non potrà contenere coloranti artificiali o di sintesi né conservanti di alcun genere. I valori microbiologici prescritti sono quelli minimi raccomandati dall Istituto Superiore della Sanità. Deve essere consegnato in contenitori a perdere da gr Dovrà avere una scadenza di almeno 20 gg. posteriore alla data di consegna, tutte le confezioni Le tipologie di yogurt richieste sono : - intero; - intero alla frutta; - magro; - magro alla frutta. Lo yogurt alla frutta può essere addizionato di sostanze aromatiche naturali, di preparazioni a base di frutta, marmellate, succhi e polpa di frutta nella percentuale non superiore al 30% del peso del prodotto finito. Non è ammessa la presenza di conservanti, i germi specifici presenti (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus) dovranno essere presenti nel rispetto dei limiti fissati dall istituto Superiore di Sanità. Potrà essere anche richiesta la fornitura di yogurt alla frutta free glut, certificato dall Associazione Italiana Celiachia. Lo yogurt intero potrà essere richiesto in confezioni da KG. 1 o KG. 5 BESCIAMELLA PRONTA Prodotto a base di latte scremato, panna, farina, amido di mais, sale ed aromi; sottoposto a trattamento termico UHT e consegnato in confezioni da ml. 500 o ml Sulla confezione deve essere presente un etichetta secondo quanto disposto dalla normativa vigente in materia, ivi compresa la data di scadenza. YOGURT BIOLOGICO PRODOTTI LATTIERO CASEARI BIOLOGICI Deve essere ottenuto dalla lavorazione del latte fresco di vacca, sia intero che magro, addizionato a fermenti lattici vivi, del tipo ammesso dalla vigente normativa. Il prodotto non potrà contenere coloranti artificiali o di sintesi né conservanti di alcun genere. I valori microbiologici prescritti sono quelli minimi raccomandati dall Istituto Superiore della Sanità. pagina 8 di 13

9 Deve essere consegnato in contenitori a perdere da gr Dovrà avere una scadenza di almeno 20 gg. posteriore alla data di consegna, tutte le confezioni Le tipologie di yogurt richieste sono : - intero; - intero alla frutta; - magro; - magro alla frutta. Lo yogurt alla frutta può essere addizionato di sostanze aromatiche naturali, di preparazioni a base di frutta, marmellate, succhi e polpa di frutta nella percentuale non superiore al 30% del peso del prodotto finito. Non è ammessa la presenza di conservanti, i semilavorati di frutta non dovranno contenere antifermentativi,i germi specifici presenti (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus) dovranno essere almeno nella misura 1.5 x 106 U.F.C./gr. Per le caratteristiche bromatologiche, qualitative, di conservazione e distribuzione si rinvia alle vigenti norme di legge in materia. MOZZARELLA FIOR DI LATTE FORMAGGI FRESCHI BIOLOGICI Formaggio fresco a pasta filata: - in confezioni da Kg. 1 in pezzi del peso netto di gr. 10/100/125 cad., Deve essere confezionata in buste sigillate con liquido di governo. Deve avere le seguenti caratteristiche: - pasta bianca, lattiginosa, morbida ed elastica, - forma globosa, struttura a foglie sottili sovrapposte che tendono a scomparire negli strati immediatamente inferiori al primo, - superficie liscia e lucente, - colore bianco porcellana e sapore delicato, lievemente acidulo. - grasso su sostanza secca non inferiore al 44%, - umidità 57%, - maturazione di 24 ore, Non deve presentare occhiature provocate da fermentazioni gassose, colorazioni rosate o marroni nella pasta, colorazioni anomale in superficie, collassamento della pasta. Dovrà avere una scadenza di almeno 3 gg. posteriori alla data di consegna, tutte le confezioni RICOTTA BIO Prodotta esclusivamente dalla trasformazione biochimica del siero latteo di vaccino, attraverso una doppia cottura. Dovrà essere consegnata non oltre il secondo giorno dalla data di produzione, priva di inibenti, conservanti ed additivi in genere. Dovrà avere una scadenza di almeno 3 gg. posteriori alla data di consegna, tutte le confezioni Deve essere consegnata in recipienti chiusi, puliti ed idonei al trasporto (D.M. 21/3/1973 e successive modifiche), da Kg.1/1,500. Deve essere indicata sulla confezione l origine del prodotto (es: ricotta bovina). Al momento della consegna devono avere una vita residua superiore al 60%. pagina 9 di 13

10 FORMAGGI MOLLI Formaggi molli, cremosi, prodotti con latte vaccino, di gusto dolce e burroso, tipo stracchino, squacquerone, casatella,crescenza, ecc. Dovranno essere confezionati in panetti compresi fra gr. 500 e gr. 1000, sulla confezione deve essere presente un etichetta secondo quanto disposto dalla normativa vigente in materia, ivi compresa la data di scadenza. La maturazione non deve oltrepassare una settimana a temperatura controllata pari a +4 C. La data di confezionamento dei prodotti, al momento della consegna, non deve essere superiore a 2 gg. Non devono presentare acidità eccessive, fuoriuscita di liquido, colorazioni verdastre, rosate o gialle, sapore amaro, odori sgradevoli e occhiature. Al momento della consegna devono avere una vita residua superiore al 60%. Requisiti microbiologici per prodotti lattiero caseari ( D.P.R 54/97 E BURV 12/3/2004 n. 30) Salmonella Assente/25 g. Escherichia coli < 10 u.f.c in 1 g. Staphylococcus aureus < 10 2 u.f.c in 1 g. Microorganismi aerobi totali < 10 6 u.f.c in 1 g. Lieviti < 10 4 u.f.c in 1 g. Muffe < 10 3 u.f.c in 1 g. Al momento della consegna verranno effettuati controlli, da parte del personale incaricato, in ordine allo stato del mezzo utilizzato per la consegna, alle temperature di trasporto, alla rispondenza quanti qualitativa delle merci consegnate al capitolato di fornitura ed all ordine. In casi eccezionali l'impresa aggiudicataria sarà impegnata ad effettuare consegne straordinarie dei prodotti richiesti con estrema urgenza, alle condizioni della fornitura senza dar luogo a modifiche e i prezzi contrattuali. In casi eccezionali l'impresa aggiudicataria sarà impegnata ad effettuare consegne straordinarie dei prodotti richiesti con estrema urgenza, alle condizioni della fornitura senza dar luogo a modifiche e i prezzi contrattuali. UOVA BIOLOGICHE Le uova fornite dovranno avere le seguenti caratteristiche: categoria di qualità A, con le caratteristiche di cui al reg. CEE nr. 2772/75; non devono avere subito trattamento di pulizia umida, conservazione, né refrigerazione; calibro da 55/60 o 60/65 standard; data di confezionamento anteriore di max. 5 gg. Devono avere guscio integro, camera d aria con altezza non inferiore a 6 mm, immobile, albume chiaro liquido, denso, tuorlo ben trattenuto, senza contorno apparente, che non si allontani sensibilmente dal centro dell uovo in caso di rotazione di quest ultimo. Le uova prodotte in condizioni igienico sanitarie ottimali, devono provenire da ovaiole alimentate senza antibiotici, con mangimi privi di pigmenti coloranti. Vi deve essere inoltre assenza di punti di carne, di macchie di sangue e di odori estranei. Le uova devono presentare le seguenti caratteristiche: pagina 10 di 13

11 - guscio e cuticola normali, netti, intatti; - camera d aria altezza non superiore a 6 mm. immobile - albume chiaro, limpido, di consistenza gelatinosa, esente da corpi estranei di qualsiasi natura - tuorlo visibile alla speratura solamente come ombratura senza contorno, apparentemente che non si allontani sensibilmente dal centro dell uovo in caso di rotazione di questo - germe sviluppo impercettibile - odore esente da odori estranei Le uova possono essere confezionate in piccoli o grandi imballaggi, muniti di fascette o dispositivo di etichettature, contenenti tutte le indicazioni previste dalla normativa vigente. In particolare gli imballi devono riportare: - il nome o la ragione sociale e l'indirizzo dell'azienda che ha classificato o fatto classificare la merce; - il numero distintivo del centro di imballaggio; - la categoria di qualità e peso; - il numero delle uova imballate; - il numero indicante la settimana di imballaggio. Gli imballaggi devono essere, qualora sia possibile per la tipologia dell alimento da confezionare, di materiale riciclabile. Saranno respinte all'origine quelle confezioni di uova fresche che in fase di verifica (da parte del responsabile di cucina, del personale addetto, dell Istituzione Sophia o dal Servizio Veterinario ASL competente per territorio) risultassero non conformi a quanto prescritto dal presente capitolato e che in particolare: 1) presentino i segni dell'invecchiamento rappresentati dalla maggiore ampiezza della camera d'aria (le uova galleggiano se immerse nell'acqua: il tuorlo è decentrato, se sperate mostrano margini e contorni molto netti del tuorlo; alla prova della cottura si sgusciano con difficoltà); 2) quando le uova risultino per la maggior parte imbrattate con residui fecali o con altro materiale estraneo aderente al guscio; 3) quando il peso di un uovo campione o di più uova campioni siano inferiore al peso per il quale era stata fatta e concordata l'offerta con la ditta appaltatrice. Requisiti microbiologici Mesofili aerobi totali <10 5 UFC/g Coliformi totali Inferiore 10 4 UFC/g. Enterobatteri Inferiore a 10 2 UFC/g. Staphilococcus aureus Assente/1 g. Salmonella Assente/25 g. pagina 11 di 13

12 QUANTITA PRESUNTE NEL PERIODO CONTRATTUALE LATTE BIOLOGICO PRODOTTO UM QUANTITA LATTE VACCINO INTERO BIOLOGICO PASTORIZZATO A TEMPERATURA ELEVATA IN CONFEZIONE DA LT. 1/4/5 LT PRODOTTI LATTIERO CASEARI CONVENZIONALI PRODOTTO UM QUANTITA BURRO in confezioni da kg. 0,500 / KG FORMAGGI MOLLI DA KG. 0,500 KG 180 /1000 EDAMER KG 525 EMMENTHAL KG 240 FORMAGGIO MISTO PECORA da gr. KG /1000 BESCIAMELLA PRONTA conf. da LT 75 ml.500/1000 MOZZARELLA FILONE TIPO KG 480 PIZZERIA DA KG. 1 MOZZARELLA IN CONFEZIONE DA KG 150 GR. 30/100/125 PARMIGIANO REGGIANO in conf. da KG kg. 4/5 PARMIGIANO REGGIANO KG 200 PORZIONATO DA GR. 25 RICOTTA BOVINA KG. 930 YOGURT FREE GLUT ALLA FRUTTA PZ 750 DA GR. 125 LATTE AL CACAO UHT CC. 200 CONFEZIONI TRIS CONFEZIONE TRIS LATTE UHT INTERO DA LT. 1 LT 90 LATTE UHT P.S. O SCREMATO DA LT 90 LT. 0,500 YOGURT INTERO ALLA FRUTTA in PZ 90 confezioni da gr. 125 YOGURT INTERO in confezioni da PZ 90 gr. 125 YOGURT MAGRO in confezioni da PZ 90 gr. 125 YOGURT INTERO DA KG. 1 O KG. 5 KG 375 pagina 12 di 13

13 PRODOTTI LATTIERO CASEARI BIOLOGICI: PRODOTTO UM QUANTITA MOZZARELLA BIO pezzi da gr. 10 / KG / 125 RICOTTA BOVINA BIO in confezioni KG 150 da gr. 1000/1500 FORMAGGI MOLLI BIOLOGICI in KG confezioni non inferiori a gr YOGURT INTERO BIO ALLA FRUTTA PZ in confezioni da gr. 125 YOGURT INTERO BIO in confezioni PZ 90 da gr. 125 YOGURT MAGRO BIO in confezioni PZ 90 da gr. 125 YOGURT MAGRO BIO ALLA FRUTTA PZ 90 in confezioni da gr. 125 UOVA BIOLOGICHE E CONVENZIONALI PRODOTTO UM QUANTITA UOVA BIOLOGICHE CAT. A N pagina 13 di 13

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Il contratto ha per oggetto la fornitura di prodotti lattiero caseari biologici e non, per la refezione scolastica dell Istituzione Sophia. Il contratto avrà validità dal

Dettagli

OGGETTO DELLA FORNITURA

OGGETTO DELLA FORNITURA ALLEGATO alla lettera di invito n. 2 TRATTATIVA PRIVATA PER L'AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA DI FORMAGGI E BURRO PER L'ANNO 2013 EVENTALMENTE PROROGABILE DI ANNI UNO OGGETTO DELLA FORNITURA IL DIRETTORE

Dettagli

OGGETTO DELLA FORNITURA

OGGETTO DELLA FORNITURA ALLEGATO alla lettera di invito n. 2 TRATTATIVA PRIVATA PER L'AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA DI FRUTTA E VERDURA PER L'ANNO 2013 EVENTALMENTE PROROGABILE DI ANNI UNO OGGETTO DELLA FORNITURA IL DIRETTORE

Dettagli

LATTE FRESCO PASTORIZZATO OMOGENEIZZATO INTERO

LATTE FRESCO PASTORIZZATO OMOGENEIZZATO INTERO Convitto Nazionale Cristoforo Colombo Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Liceo Scientifico 16124 GENOVA Via Dino Bellucci, 4 tel. 010.2512421 fax 010.2512408 Genova 3 giugno 2011 prot. /C14 Spett.

Dettagli

Allegato 5. Linea alternativa alimenti secondo i principi di Alimentazione sana

Allegato 5. Linea alternativa alimenti secondo i principi di Alimentazione sana Allegato 5 Linea alternativa alimenti secondo i principi di Alimentazione sana Premessa: La seguente proposta vuole rivolgersi agli utenti tutti degli enti committenti al fine di apportare una linea nutrizionale

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO SCHEDA TECNICA PRODOTTO A. NOME PRODOTTO:... 2 B. DESCRIZIONE PRODOTTO:... 2 C. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:... 2 D. PRODOTTO PER CONTO DI:... 2 E. VALORI MEDI DI SOSTANZE NUTRITIVE CONTENUTE IN 100 g

Dettagli

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA 1 A L L E G A T O 1 SCIMUDIN DELLA VALTELLINA Disciplinare di produzione Art. 1 - Attribuzione del Marchio Collettivo Geografico Scimudin della Valtellina Art. 2 - Caratteristiche del prodotto 2.1. Caratteristiche

Dettagli

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale DENOMINAZIONE LEGALE: FORMAGGIO GRANA PADANO D.O.P. DENOMINAZIONE COMMERCIALE (SE DIVERSA DA QUELLA LEGALE): GRANA PADANO DOP SV PORZIONI SV DESCRIZIONE PRODOTTO *: formaggio durante tutto l anno con latte

Dettagli

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32 FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32 Descrizione Formaggio semigrasso, a pasta dura, cotta ed a lenta maturazione, prodotto con coagulo ad acidità di fermentazione, dal latte crudo di vacca, proveniente

Dettagli

SCHEDA TECNICA. ALPINO - Scheda tecnica yogurt intero e magro 125g Rev.2.docx

SCHEDA TECNICA. ALPINO - Scheda tecnica yogurt intero e magro 125g Rev.2.docx Pag. 1 / 4 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Yogurt Alpino naturale magro 0,1% di grassi INGREDIENTI: latte scremato pastorizzato con fermenti lattici vivi (Streptococcus thermophilus, Lactobacillus bulgaricus).

Dettagli

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT FUNGHI DELLA REVISIONE 03 del 07/01/2016 Pag 1 di 6 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO Prodotto costituito da funghi appartenenti alla specie Boletus edulis

Dettagli

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI RICOTTA 1 - Ingredienti: siero di latte sale correttore di acidità: E 270 2 - Composizione chimica Umidità da 70 ± 3% Grasso da 12 ± 3% Sostanze azotate ( Nx 6,25) 7,50% PH da 6,10 a 6,30 3 - Caratteristiche

Dettagli

2013 Catalogo Prodotti

2013 Catalogo Prodotti 2013 Catalogo Prodotti amministrazione@caseificiosantanna.it stabilimento@caseificiosantanna.it 01/01/2013 FIOR DI LATTE Caseario Artigianale di latte vaccino INGREDIENTI: Formaggio fresco a pasta filata

Dettagli

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati SCHEDA PRODOTTO * Rev. 2 del 27/08/2015 Sostituisce ed annulla la revisione precedente 1. DEFINIZIONE DEL PRODOTTO Categoria: Frutta secca Nome scientifico: Pinus Gerardiana Ingredienti: 100% pinoli PINOLI

Dettagli

CITTÀ DI BORGOMANERO Provincia di Novara

CITTÀ DI BORGOMANERO Provincia di Novara CITTÀ DI BORGOMANERO Provincia di Novara - CAPITOLATO SPECIALE - PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO PER IL BIENNIO SCOLASTICO 2010/2012 1 CARATTERISTICHE

Dettagli

COMUNE DI MONTICIANO Provincia di Siena

COMUNE DI MONTICIANO Provincia di Siena COMUNE DI MONTICIANO Provincia di Siena FORNITURA DI CARNE BOVINA, SUINA E PRODOTTI AVICUNICOLI CAPITOLATO D APPALTO - Allegato 3 Art. 1 - OGGETTO DELL APPALTO... 2 Art. 2 - CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

Disposizioni comunitarie in materia di commercializzazione delle Uova.

Disposizioni comunitarie in materia di commercializzazione delle Uova. Disposizioni comunitarie in materia di commercializzazione delle Uova. La commercializzazione delle uova è ritenuto il segmento produttivo più importante del settore. Sulla commercializzazione la normativa

Dettagli

SCHEDA TECNICA: ASPARAGI IGP (aggiornamento al 20/07/17)

SCHEDA TECNICA: ASPARAGI IGP (aggiornamento al 20/07/17) SCHEDA TECNICA: ASPARAGI IGP (aggiornamento al 20/07/17) ST07.01 Rev 01 del 09/09/2009 Pag. 1 di 3 Immagini Denominazione commerciale Temperatura prodotto Caratteristiche generali Caratteristiche minime

Dettagli

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE PECORINO del Molise PECORINO del Molise Modalità di ottenimento della licenza d uso del marchio collettivo PIACERE

Dettagli

Referenza: 18 Quadretti pasta all uovo linea catering biologico.

Referenza: 18 Quadretti pasta all uovo linea catering biologico. PAG. 1 DI 5 Referenza: 18 Quadretti pasta all uovo linea catering biologico. CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE U.M. VAL. RIF. STANDARD DI LEGGE VALORE RISCONTRATO METODI D ANALISI LAB.INT. UMIDITÀ 130 C

Dettagli

SCHEDA TECNICA. ROBIOLA Bontà Viva 100g x 2. Ingredienti: Latte, crema di latte, sale, caglio, fermenti lattici.

SCHEDA TECNICA. ROBIOLA Bontà Viva 100g x 2. Ingredienti: Latte, crema di latte, sale, caglio, fermenti lattici. Ingredienti Tab.nutrizionale Caratt. chimico-fisiche Ingredienti: Latte, crema di latte, sale, caglio, fermenti lattici. kcal/100g 253 kj/100g 1044 proteine g/100g 4.0 carboidrati g/100g 3.0 di cui zuccheri

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

Uova ed ovoprodotti: disposizioni legislative ed aspetti igienico sanitari

Uova ed ovoprodotti: disposizioni legislative ed aspetti igienico sanitari Uova ed ovoprodotti: disposizioni legislative ed aspetti igienico sanitari l altezza della camera d aria, unico parametro di freschezza quantificabile, è stato dimostrato che dipende anche dalla grandezza

Dettagli

Referenza: 80 Farfalline pasta di semola di grano duro linea catering biologico.

Referenza: 80 Farfalline pasta di semola di grano duro linea catering biologico. PAG. 1 DI 5 Referenza: 80 Farfalline pasta di semola di grano duro linea catering biologico. CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE U.M. VAL. RIF. INTERNO STANDARD DI LEGGE VALORE MEDIO RISCONTRATO METODI D ANALISI

Dettagli

Referenza: 93 Mezzane pasta all uovo linea catering biologico.

Referenza: 93 Mezzane pasta all uovo linea catering biologico. PAG. 1 DI 5 Referenza: 93 Mezzane pasta all uovo linea catering biologico. CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE U.M. VAL. RIF. STANDARD DI LEGGE VALORE RISCONTRATO METODI D ANALISI LAB.INT. UMIDITÀ 130 C %

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO SCHEDA TECNICA PRODOTTO A. NOME PRODOTTO:... 2 B. DESCRIZIONE PRODOTTO:...2 C. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:... 2 D. PRODOTTO PRESSO:... 2 E. VALORI MEDI DI SOSTANZE NUTRITIVE CONTENUTE IN 100 g DI GRANA

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

LE FRODI ALIMENTARI E LE ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI: LE UOVA E GLI OVOPRODOTTI

LE FRODI ALIMENTARI E LE ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI: LE UOVA E GLI OVOPRODOTTI LE FRODI ALIMENTARI E LE ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI: LE UOVA E GLI OVOPRODOTTI dott. sa Marina Speri Az. USL 20 Verona Roma, 23 maggio 2008 Alcuni dati del comparto PRODUZIONE 2006: 12 miliardi e 835 milioni

Dettagli

SPECIFICA PASTA DI SEMOLA INTEGRALE DI GRANO DURO Biologico

SPECIFICA PASTA DI SEMOLA INTEGRALE DI GRANO DURO Biologico PAG. 1 DI 5 Referenza: 63 Penne rigate pasta di semola integrale di grano duro Biologico CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE U.M. VAL. RIF. STANDARD DI LEGGE VALORE RISCONTRATO METODI D ANALISI LAB.INT. UMIDITÀ

Dettagli

ALL.D1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI CARNE, UOVA E PROSCIUTTO PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO TRIENNIO SCOLASTICO 2012-2015

ALL.D1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI CARNE, UOVA E PROSCIUTTO PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO TRIENNIO SCOLASTICO 2012-2015 ALL.D1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI CARNE, UOVA E PROSCIUTTO PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO TRIENNIO SCOLASTICO 2012-2015 1 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE, CHIMICHE, ORGANOLETTICHE DELLE CARNI PRODOTTI

Dettagli

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare;

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare; L 317/14 REGOLAMENTO (CE) N. 2527/98 DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 1998 che completa l allegato del regolamento (CE) n. 2301/97 relativo all iscrizione di talune denominazioni nell albo delle attestazioni

Dettagli

da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI

da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI Latteria di San Marino nasce a Montegiardino, nell antica Repubblica di San Marino. grazie all esperienza di una famiglia di

Dettagli

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 225 DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: FORNITURA LATTE, YOGURTH E PRODOTTI CASEARI PER LA SCUOLA MATERNA ED ASILO NIDO ANNO 2017. APPROVAZIONE

Dettagli

COMITATO DI FILIERA DEL PARMIGIANO REGGIANO DOP SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PARMA

COMITATO DI FILIERA DEL PARMIGIANO REGGIANO DOP SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PARMA REGOLAMENTO SPECIALE PARMIGIANO REGGIANO DOP Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 10 del 13 maggio 2008 Aggiornato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 1 del 12 giugno 2014 COMITATO

Dettagli

alimentazione vegetale 30 giorni misto d'uovo, albume, tuorlo e tuorlo zuccherato 50%

alimentazione vegetale 30 giorni misto d'uovo, albume, tuorlo e tuorlo zuccherato 50% La cura, unita ad una importante e consolidata dimensione, fa dei pastorizzati Monaldi un prodotto superiore. L'alimentazione vegetale delle galline e la freschezza delle uova si combinano per raggiungere

Dettagli

Referenza: 172 Viti Tricolori 3 Kg - Linea catering

Referenza: 172 Viti Tricolori 3 Kg - Linea catering PAG. 1 DI 5 Referenza: 172 Viti Tricolori 3 Kg - Linea catering CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE U.M. VAL. RIF. STANDARD DI LEGGE VALORE MEDIO RISCONTRATO METODI D ANALISI LAB.INT. UMIDITÀ 130 C %

Dettagli

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g INGREDIENTI Panna di centrifuga pastorizzata, fermenti lattici. CARATTERISTICHE: ASPETTO: LUCIDO,COMPATTO,OMOGENEO COLORE: DAL BIANCO AL GIALLO

Dettagli

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg 1 di 4 BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg O.R.T.O. Verde S.c.a.p.a. 60019 Strada della Bruciata, 16 - Cesano di Senigallia (AN) - Italia Tel +390716608200 Fax +390716608222 www.ortoverde.eu

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. CIG Z2B10CE97A CARNI FRESCHE, SALUMI ED INSACCATI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. CIG Z2B10CE97A CARNI FRESCHE, SALUMI ED INSACCATI Allegato 1 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. CIG Z2B10CE97A I prezzi indicati, dovranno intendersi fissi per tutta la durata dell appalto. CARNI FRESCHE, SALUMI ED INSACCATI Tutte le carni fresche, salumi

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano A LLEGATO Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni

Dettagli

LINEA FRESCHI Tomino Montoso Montosino Rucasin Magretta Tuma dl Clat Robiola Annette Primo sale Stracchino Stramol LINEA PASTA FILATA

LINEA FRESCHI Tomino Montoso Montosino Rucasin Magretta Tuma dl Clat Robiola Annette Primo sale Stracchino Stramol LINEA PASTA FILATA L azienda Il caseificio Montoso è un impresa forte di una lunga tradizione artigiana, con sede a Bagnolo Piemonte in provincia di Cuneo. Nata nel 1928, producendo principalmente burro, è cresciuta in tutti

Dettagli

Arrivano a le IG Food in EU

Arrivano a le IG Food in EU Comunicato Stampa 07.03.2016 Registrato un nuovo prodotto DOP in Italia Pane Toscano DOP Registrato un nuovo prodotto STG in Austria Heumilch STG Arrivano a 1.309 le IG Food in EU Europa Con la registrazione

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI FRESCHI O A BREVE MATURAZIONE 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO FORMAGGIO STAGIONATO EMMENTAL DI TIPO SVIZZERO

SCHEDA PRODOTTO FORMAGGIO STAGIONATO EMMENTAL DI TIPO SVIZZERO Numero: SE-20.2/IT Pag. 1 di 6 1.Oggetto. Formaggio stagionato prodotto da latte pastorizzato, colture batteriche di acido lattico, caglio, modellato e salato in salamoia minimo 4 settimane. 2. Denominazione:

Dettagli

COMUNE DI REZZATO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI REZZATO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI REZZATO PROVINCIA DI BRESCIA ALLEGATO E ALLA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA GIORNALIERA DI CARNI LAVORATE PER LE REFEZIONI DELLE SCUOLE PRIMARIE, DELL INFANZIA E ASILO NIDO COMUNALE, CENTRO

Dettagli

6 Dichiarazione degli allergeni (se presenti anche quelli che derivano da contaminazione crociata): contiene glutine - uova

6 Dichiarazione degli allergeni (se presenti anche quelli che derivano da contaminazione crociata): contiene glutine - uova SCHEDA TECNICA Data di emissione: 07/01/2017 Rev. 0 Pag. 1 di 3 1 Denominazione di vendita: NOCCIOLINI Nocciolini neutri sing.: Sacchetto trasparente 100 gr inserito in astuccio Codice articolo: DA DEFINIRE

Dettagli

Marchio di qualità con indicazione di origine. Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige. disciplinare. per il settore.

Marchio di qualità con indicazione di origine. Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige. disciplinare. per il settore. Marchio di qualità con indicazione di origine Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige disciplinare per il settore latte e latticini Versione: 11.06.2008 1 I. Preambolo Il marchio di qualità Südtirol o Alto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE, CHIMICHE, ORGANOLETTICHE DELLE PRINCIPALI DERRATE

CAPITOLATO SPECIALE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE, CHIMICHE, ORGANOLETTICHE DELLE PRINCIPALI DERRATE CAPITOLATO SPECIALE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE, CHIMICHE, ORGANOLETTICHE DELLE PRINCIPALI DERRATE CEREALI E DERIVATI PASTA La pasta alimentare sia secca sia fresca, con o senza ripieno, deve essere prodotta

Dettagli

SCHEDA TECNICA ARANCE

SCHEDA TECNICA ARANCE SCHEDA TECNICA ARANCE Allegato SCT REV. 00 del 31-01-2014 Immagini Denominazione commerciale Temperatura prodotto Caratteristiche generali Nome commerciale d uso: ARANCE Varietà botanica: CITRUS SINENSIS

Dettagli

Riconoscimento delle denominazioni circa i metodi di lavorazione, caratteristiche merceologiche e zone di produzione dei formaggi.

Riconoscimento delle denominazioni circa i metodi di lavorazione, caratteristiche merceologiche e zone di produzione dei formaggi. D.P.R. 30 ottobre 1955, n. 1269. Riconoscimento delle denominazioni circa i metodi di lavorazione, caratteristiche merceologiche e zone di produzione dei formaggi. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 295 del 22 dicembre

Dettagli

Via B. Buozzi 14/C - 60044 Fabriano (AN) Tel. +39 0732 1941102 Fax +39 0732 1941103 mail:

Via B. Buozzi 14/C - 60044 Fabriano (AN) Tel. +39 0732 1941102 Fax +39 0732 1941103 mail: Tel. +39 0732 1941102 Fax +39 0732 1941103 Mozzarella Antonino di latte Bufalino Ciuffo Valore energetico: 288 Kcal Proteine: 15,3 gr Carboidrati: 0,45 gr Grassi: 25,0 gr Il colore tipico della mozzarella

Dettagli

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV Pagina 1 di 2 Denominazione di vendita: Ingredienti: Additivi alimentari: Allergeni: Altre diciture in etichetta: Affumicatura: Stagionatura: Descrizione del prodotto ed ingredienti Bresaola punta d anca

Dettagli

Vendita e somministrazione prodotti sfusi

Vendita e somministrazione prodotti sfusi Vendita e somministrazione prodotti sfusi Dr. Gianluca ROSATI Camposampiero, 16 23 giugno 2015 Vendita prodotti sfusi Art. 44 Reg. UE 1169/11 - Disposizioni nazionali per gli alimenti non preimballati

Dettagli

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA AZ IEN D A AG R I C O LA Tinte Rosse di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA Latte IL PER IL CONSUMO DIRETTO La migliore digeribilità del grasso e della proteina rende il latte delle

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1 Codice prodotto 964 documento Revisione Data 04/04/2016 Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita Ingredienti Additivi alimentari Alrgeni Altre diciture in etichetta Descrizione del prodotto ed ingredienti

Dettagli

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150 MASCARPONE VASC. 500g Rev. 0 Codice 43150 del 18/02/2014 1) DESCRIZIONE PRODOTTO: formaggio fresco, a pasta molle, ottenuto dalla coagulazione acida di crema di latte pastorizzata Paese di produzione:

Dettagli

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI PANNA DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI PANNA DI CENTRIFUGA PANI 1000 g INGREDIENTI SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI PANNA DI CENTRIFUGA PANI 1000 g Crema di LATTE biologica pastorizzata, fermenti lattici. CARATTERISTICHE: ASPETTO: LUCIDO,COMPATTO,OMOGENEO COLORE: DAL BIANCO

Dettagli

Dedicato agli appassionati della qualità.

Dedicato agli appassionati della qualità. Dedicato agli appassionati della qualità. Elena da 50 anni è sinonimo di qualità. Ma anche di costanza, versatilità, praticità e vantaggi. I prodotti Elena sono ideali per dare nuovo impulso alla vostra

Dettagli

GORGONZOLA DOLCE cubetti

GORGONZOLA DOLCE cubetti GORGONZOLA DOLCE cubetti Proprietà organolettiche: Aspetto: crosta rugosa di colore rosa più o meno intenso, non edibile; la pasta è di colore bianco paglierino con venature azzurro-verdastre (erborinature).

Dettagli

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI IGIENE ALIMENTI QUALIFICA FORNITORI Devono essere accettate esclusivamente materie prime che: Siano fornite da Aziende registrate e/o riconosciute che attuino un adeguato sistema di autocontrollo Siano

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Formaggio d alpe

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Art. 27 Indicazioni obbligatorie Art. 24 Art. 31; Art. 58; Art.

Dettagli

ESEMPI DI CARATTERISTICHE MERECOLOGICHE DELLE PRINCIPALI DERRATE ALIMENTARI

ESEMPI DI CARATTERISTICHE MERECOLOGICHE DELLE PRINCIPALI DERRATE ALIMENTARI ALLEGATO 2 Ll CAPITOLATO TECNICO ESEMPI DI CARATTERISTICHE MERECOLOGICHE DELLE PRINCIPALI DERRATE ALIMENTARI PASTA SECCA Pasta di prima qualità, confezionata con semola di grano duro, di sapore ed odore

Dettagli

GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI

GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI Descrizione del prodotto: formaggio a pasta cruda a denominazione d origine protetta (D.O.P) Proprietà organolettiche: Aspetto: crosta rugosa di colore rosa più o

Dettagli

SCHEDA TECNICA Riso Rosso integrale con Ceci interi decorticati e Fagioli Azuki 250 g LINEA VERDE Cereali e Legumi cotti a vapore senza conservanti

SCHEDA TECNICA Riso Rosso integrale con Ceci interi decorticati e Fagioli Azuki 250 g LINEA VERDE Cereali e Legumi cotti a vapore senza conservanti SCHEDA TECNICA Riso Rosso integrale con Ceci interi decorticati e Fagioli Azuki 250 g LINEA VERDE Cereali e Legumi cotti a vapore senza conservanti Denominazione Codice prodotto Riso Rosso Integrale con

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Concessione per la gestione del servizio di caffetteria e tavola calda/fredda presso la cittadella Politecnica del Design e della Mobilità presso la sede di Corso Settembrini, n 178 10135 Torino ALLEGATO

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria Art. 1 Denominazione Il nome Susumelle di Reggio Calabria è riservato esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti

Dettagli

Compito di preparazione Modulo 2

Compito di preparazione Modulo 2 Compito di preparazione Modulo 2 Contenuto 1. Latticini freschi... 3 1.1. Yogurt... 3 1.2. Latte acido, latte acidificato... 8 1.3. Kefir... 8 1.4. Latticello... 8 1.5. Siero... 8 1.6. Siero di latte...

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da pomodori secchi, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

MINI GRISSOTTI BREAK. Prodotto certificato spiga barrata Codice spiga barrata: IT

MINI GRISSOTTI BREAK. Prodotto certificato spiga barrata Codice spiga barrata: IT Denominazione di vendita: Peso Tipo prodotto: 30g prodotto da forno senza glutine MINI GRISSOTTI BREAK Ingredienti: Eventuali allergeni Amido di mais, farina di riso,olio extra vergine d oliva 8%, lievito,

Dettagli

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER CETRIOLI

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER CETRIOLI NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER CETRIOLI Riferimenti legislativi Regolamento CEE N. 1677/88 della Commissione del 15 giugno 1988 che stabilisce norme di qualità per i cetrioli. Regolamento (CE) N. 888/97

Dettagli

La Nef s.p.a Via Edison, Osimo (An) Tel Fax

La Nef s.p.a Via Edison, Osimo (An) Tel Fax Nome del Prodotto RITAGLI DI SALMONE AFFUMICATO (SALMO SALAR) SOTTOVUOTO 500gr Marca / Nome Peso IN CUCINA RITAGLI 500 gr (packaging escluso) Paese di origine Norvegia Durata del prodotto 46 GIORNI Temperatura

Dettagli

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: Protocollo: Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Circ. 13 /SAN Ai Responsabili dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinari delle

Dettagli

SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO

SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO Rev. 2 - Pag 1 di 4 Zucchero fondente raffinato biologico Prodotto ottenuto dalla cottura a vapore e successiva lavorazione di zucchero biologico e

Dettagli

NORME TECNICHE PER IL METODO DI PRODUZIONE BIOLOGICO

NORME TECNICHE PER IL METODO DI PRODUZIONE BIOLOGICO D020 NORME TECNICHE DI PRODUZIONE Rev.07 Pagina 1 BIOS s.r.l. CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE via Monte Grappa, 37C 36063 MAROSTICA (VI) telefono 0424/471125 fax 0424/476947 NORME TECNICHE

Dettagli

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA, CIG E

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA, CIG E BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEI COMUNI DI MONTEVARCHI TERRANUOVA BRACCIOLINI E LORO CIUFFENNA E PER LA SCUOLA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Concessione dei servizi di gestione bar (di cui alla categoria 17 dell Allegato II B del codice dei contratti codice CPV 55410000-7) presso le sedi metropolitane del Politecnico di Torino Caratteristiche

Dettagli

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER PIMENTI O PEPERONI DOLCI

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER PIMENTI O PEPERONI DOLCI NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER PIMENTI O PEPERONI DOLCI Riferimenti legislativi Regolamento (CE) n. 1455/1999 della Commissione, del 1 luglio 1999, che stabilisce la norma di commercializzazione applicabile

Dettagli

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Etichettatura Biologica Breve vademecum Etichettatura Biologica Breve vademecum Generalità Leggere con attenzione l'etichetta di un prodotto consente di acquisire in breve tempo tutte le informazioni che ci interessano sul prodotto stesso, permettendoci

Dettagli

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PESCHE E LE NETTARINE

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PESCHE E LE NETTARINE NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PESCHE E LE NETTARINE Riferimenti legislativi Regolamento (CE) N.2335/1999 della Commissione del 3 novembre 1999, che stabilisce la norma di commercializzazione applicabile

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pomodori pelati interi e non interi 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE ZUCCHINE

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE ZUCCHINE NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE ZUCCHINE Riferimenti legislativi Regolamento (CEE) N. 1292/1981 della Commissione del 12 maggio 1981 che stabilisce la norma di qualità per le zucchine. Regolamento

Dettagli

INGREDIENTI Farina di riso*99%, sale marino. Può contenere tracce di soia e latte. DATA: REVISIONE: N.1 MOTIVO: MODIFICA DETTAGLI TECNICI

INGREDIENTI Farina di riso*99%, sale marino. Può contenere tracce di soia e latte. DATA: REVISIONE: N.1 MOTIVO: MODIFICA DETTAGLI TECNICI DESCRIZIONE PRODOTTO CRACKERS DI RISO. *ALIMENTO DIETETICO PRIVO DI GLUTINE. IL PRODOTTO E INDICATO PER TUTTI I SOGGETTI CHE DEVONO ESCLUDERE IL GLUTINE DALLA DIETA. Snack leggero che si può gustare sia

Dettagli

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE CIPOLLE

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE CIPOLLE NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE CIPOLLE Riferimenti legislativi Regolamento (CE) N. 1508/2001 della Commissione del 24 luglio 2001 che stabilisce la norma di commercializzazione applicabile alle cipolle

Dettagli

AGEA Agenzia per le erogazioni in agricoltura

AGEA Agenzia per le erogazioni in agricoltura AGEA Agenzia per le erogazioni in agricoltura CIRCOLARE N. 1 del 14.02.2001 Prot. N C /430 III Oggetto: Applicazione del Reg. CE n. 2707/00 recante modalità di applicazione del Reg. CE n. 1255/99 del Consiglio

Dettagli

Acetifici Italiani Modena. Crema con Aceto Balsamico di Modena IGP (39%)

Acetifici Italiani Modena. Crema con Aceto Balsamico di Modena IGP (39%) COMPOSIZIONE Ingredienti : Mosto d'uva cotto, ''Aceto Balsamico di Modena IGP'' 39% (Aceto di Vino, mosto d'uva concentrato, mosto d'uva cotto, colorante caramello E 150d), Aceto di vino, Addensanti: Gomma

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO VACCINO E DERIVATI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO VACCINO E DERIVATI Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 12 gennaio 2018) Allegato A della Deliberazione della Giunta

Dettagli

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare PRODOTTI TIPICI Cultura alimentare Prodotti alimentari di qualità A riconoscimento delle culture e tradizioni locali, la Comunità Europea prevede oggi tre livelli di tutela dei prodotti tipici: DOP, IGP

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI: PREPARATI PER BRODO E CONDIMENTO A BASE DI GLUTAMMATO Registrazione n 301/U.I./VIVERI

Dettagli

Dipartimento Prevenzione

Dipartimento Prevenzione Come il cacio sui maccheroni San Marino 24 novembre 2010 Dott. Maurizio Berardi Dipartimento Prevenzione Latte Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria dalle femmine dei mammiferi, il suo

Dettagli

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) CAPITOLATO SPECIALE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE, CHIMICHE, ORGANOLETTICHE DELLE PRINCIPALI DERRATE

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) CAPITOLATO SPECIALE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE, CHIMICHE, ORGANOLETTICHE DELLE PRINCIPALI DERRATE COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) CAPITOLATO SPECIALE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE, CHIMICHE, ORGANOLETTICHE DELLE PRINCIPALI DERRATE CEREALI E DERIVATI PASTA La pasta alimentare sia secca

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI creto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e del Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90: a)

Dettagli

- ART. 1 - (Fabbisogno annuo, importo presunto e durata della fornitura)

- ART. 1 - (Fabbisogno annuo, importo presunto e durata della fornitura) COMUNE DI VICENZA ASSESSORATO ALLA FORMAZIONE GESTIONE SCUOLE MATERNE E ASILI NIDO Via C.Goldoni, 41- telefono 0444/924752 - fax 0444/927451 e-mail:gestmaterne@comune.vicenza.it CAPITOLATO SPECIALE PER

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pane 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

home >> etichettatura ETICHETTATURA

home >> etichettatura ETICHETTATURA home >> etichettatura ETICHETTATURA Tutti i prodotti biologici e non devono indicare in etichetta una serie di notizie per il consumatore obbligatorie di carattere generale. Ogni tipologia di prodotto

Dettagli

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita e del procedimento di fabbricazione Controlli interni N. descrizione Modalita di gestione e verifica da parte del fabbricante Frequenza

Dettagli

Fiore di Merluzzo d Alaska 120g MSC

Fiore di Merluzzo d Alaska 120g MSC Fiore di Merluzzo d Alaska 120g MSC Codice Globe: 12162232 Codice Articolo: 12162232 EAN: 7613033440809 Numero di registro sanitario e/o codice EMB.: FR 76.482.001 CE Denominazione di vendita: Porzione

Dettagli