Bernard Cova Professore, Kedge Business School

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bernard Cova Professore, Kedge Business School"

Transcript

1 Bernard Cova Professore, Kedge Business School

2 LA MARCA DEL FUTURO? Quando l ingrediente è un marchio autentico

3 Evoluzione della società Baby Boomers Gen X - Generazione frustrata da AIDS e il ritorno delle malattie/guerre/crisi Gen Y - Generazione Internet + Erasmus Gen Z Nativi digitali, iperconnessi e ecologisti convinti

4 Generazione Zeta Gli Zeta sono nati e cresciuti in un mondo difficile, complesso e allo stesso tempo piatto e a portata di mano, pieno di innovazioni futuribili ma altrettanto pieno di piccole apocalissi Un aspetto che sicuramente accomuna gli Zeta è l incertezza sul loro futuro come sul futuro del mondo Sono sempre più consapevoli, e devono percepire nel consumo il valore sociale aggiunto, qualità autentica e trasparenza.

5 Una tensione comune ai Zeta e alle altre Generazioni TENDENZA ALLO SRADICAMENTO CONTRO TENDENZA AL RI RADICAMENTO Innovazione Tradizione Individualizzazione Condivisione Globalizzazione Localizzazione Virtualizzazione Materializzazione

6 Il consumatore oggi Oggi il consumatore è sempre più consapevole, attento, comparativo. Un consumatore che vuole conoscere il prodotto in tutte le componenti, sempre più interessato alle materie prime e alle fibre, alla qualità intrinseca dei tessuti, all innovazione, alla sostenibilità nel senso più ampio, ambientale, sociale, dei territori Silvio Albini, Presidente della Fiera Milano Unica

7 Ricerca di autenticità La tendenza allo sradicamento che rende fragili e precari sia gli individui sia le loro identità, diventa un acceleratore del movimento inverso, indirizzato alla ricerca di radici e di stabilità Sempre più la gente valuta l esperienza vissuta in termini di realtà o di finzione, basandosi sulle proprie opinioni di ciò che è e non è autentico

8 Ricerca di autenticità TEMPORALIZZAZIONE (Storia) SPAZIALIZZAZIONE (Territorio) AUTENTICITA SOCIALIZZAZIONE (Gente) NATURALIZZAZIONE (Materie e gesti dell uomo)

9 Autenticità e marche Secondo un sondaggio realizzato a luglio 2015 (LSA), il 72% dei francesi pensa che le aziende e le marche non sono assai autentiche Purtroppo, in un mondo complesso e insicuro, l autenticità rassicura secondo loro I francesi pensano (20% delle risposte) che il cibo/food è il settore in cui si trovano i prodotti più autentici

10 Autenticità e materie prime

11 Autenticità e materie prime Le materie prime sono spesso all origine del valore reale del prodotto acquistato, ma tale valore per essere percepito deve essere comunicato L authentic ingredient branding come valorizzazione del marchio delle materie prime che compongono il prodotto finale ( Authentic inside )

12 Vitale Barberis Canonico

13 Vitale Barberis Canonico TEMPORALIZZAZIONE SPAZIALIZZAZIONE SOCIALIZZAZIONE NATURALIZZAZIONE

14 Educazione al tessuto Nel 2013, Vitale Barberis Canonico ha realizzato, in collaborazione con la rivista Rolling Stone, un manuale di stile, la Rock&Roll Gentlemen s Style Guide, con l obiettivo di educare all eleganza dell abito su misura attraverso le immagini di rockstar vestite con abiti formali.

15 Olio essenziale di lavanda fine L'olio essenziale di lavanda fine beneficia della AOP (l'equivalente del nostro DOC) E la materia prima dei prodotti cosmetici dell Occitane (che compra il 40% della produzione) PHOTO RECOLTE RESERVEE A L OCCITANE

16 Olio essenziale di lavanda fine AOP (DOC) dal addetti a lavoro 2013: Aiuto finanziario dall Occitane per la salvaguardia della lavanda fine di fronte all attacco di un batterio

17 Educazione alla lavanda fine

18 Educazione e authentic ingredient branding Educare il consumatore sugli elementi di qualità del prodotto: tangibili (performance, innovazione e sostenibilità) e intangibili (creatività, heritage del produttore, story telling del marchio ingredient) Questo aumenta sia la disponibilità a pagare un premium price, perché giustifica il value for money, sia il livello di fidelizzazione, perché l abitudine alla qualità genera dipendenza

19 Emozione e authentic ingredient branding L authentic ingredient branding può così rappresentare una strategia win win, tanto per il fornitore quanto per il produttore, perché lavora verso il comune obiettivo di accrescere il valore percepito del prodotto e del brand. Perché ciò avvenga è tuttavia necessario veicolare l ingredient brand in modo emozionale, ovvero parlare il linguaggio del consumatore finale e non quello industriale dei tecnici di produzione

20 Authentic ingredient branding e retail «Scoprite cosa si nasconde dietro le marche che produciamo»

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012 NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE Rescaldina, 28 giugno 2012 Dove sta il valore del Gruppo oggi Leader assoluto del Mercato Domestico: 18% di quota di mercato nel 2011, in tenuta rispetto

Dettagli

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA?

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA? I P S O S P O I N T O F V I E W #2 G I U G N O 2 0 1 6 COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA? D I LUCIANO MACCARANI S E N I O R R E S E A R C H E R I P S O S M A R K E T I N G A N D G L O B A L C E N S Y

Dettagli

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano Il contesto generale Crescita interesse generale per il tema dell alimentazione (non solo un problema del terzo mondo o di produttività)

Dettagli

Analysis and Researches I MILLENNIALS O GENAZIONE Y

Analysis and Researches I MILLENNIALS O GENAZIONE Y I MILLENNIALS O GENAZIONE Y I MILLENNIALS O GENAZIONE Y UNA DELLE PIÙ GRANDI GENERAZIONI DELLA STORIA È IN PROCINTO DI DIVENTARE IL PRINCIPALE CONSUMATORE DEI PROSSIMI ANNI. CHI SONO? ETA 14-36 ANNI HANNO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 2015

COMUNICATO STAMPA 2015 COMUNICATO STAMPA 2015 LA NUOVA COLLEZIONE A/I 2016-2017 DEL LANIFICIO VITALE BARBERIS CANONICO PRESENTATA IN ANTEPRIMA A MILANO UNICA XXI EDIZIONE (8-10 SETTEMBRE 2015) Nuove interpretazioni dei classici

Dettagli

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Aosta, 26 ottobre 2016 SS Dipartimentale di Psicologia Azienda Sanitaria Locale Valle d Aosta CONSULTORIO ADOLESCENTI

Dettagli

La via italiana per la leadership internazionale. La prospettiva del vino

La via italiana per la leadership internazionale. La prospettiva del vino Workshop La via italiana per la leadership internazionale. La prospettiva del vino Wine Management Lab SDA Bocconi School of Management Milano, 28 Marzo 2017 Le ricerche 2016 Posizionamento del vino italiano

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017 La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex Milano, 18/7/2017 Eco-sostenibilità L attenzione all eco-sostenibilità nasce inizialmente come risposta alle esigenze

Dettagli

Presentazione Hackaton

Presentazione Hackaton Presentazione Hackaton The Feast Day Food in Artusi Cuisine In occasione della prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Casa Artusi e la Regione Emilia Romagna intendono partecipare con un progetto

Dettagli

Vitale Barberis Canonico Wool Excellence Award PRIMO PREMIO VITALE BARBERIS CANONICO SULL ECCELLENZA DELLA LANA

Vitale Barberis Canonico Wool Excellence Award PRIMO PREMIO VITALE BARBERIS CANONICO SULL ECCELLENZA DELLA LANA Vitale Barberis Canonico Wool Excellence Award PRIMO PREMIO VITALE BARBERIS CANONICO SULL ECCELLENZA DELLA LANA NASCE IL PRIMO PREMIO VITALE BARBERIS CANONICO SULL ECCELLENZA DELLA LANA A concorrere i

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE FENAPRO Percorsi per la profumeria del futuro

CATALOGO FORMAZIONE FENAPRO Percorsi per la profumeria del futuro CATALOGO FORMAZIONE FENAPRO 2017-2018 Percorsi per la profumeria del futuro L A PROFUMERIA C O M E C A N A L E SELETTIVO: U N O B I E T T I V O RIPOSIZIONANTE CONQUISTARE E FIDELIZZARE UN CONSUMATORE E

Dettagli

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online Roberto Liscia Presidente Netcomm Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano Milano, 6 luglio 2016 Agenda

Dettagli

D A L L A M A T E R I A A L L I M M A G I N A R I O P R O G E T T U A L E. Viscom Fiera Milano Rho Ottobre 2017

D A L L A M A T E R I A A L L I M M A G I N A R I O P R O G E T T U A L E. Viscom Fiera Milano Rho Ottobre 2017 2017 D A L L A M A T E R I A A L L I M M A G I N A R I O P R O G E T T U A L E Viscom Fiera Milano Rho 12-14 Ottobre 2017 Manifesto di Elementaria Dalla materia prima all`immaginario progettuale. Elementaria

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

IL RITORNO AL FUTURO DELLA CULT GENERATION

IL RITORNO AL FUTURO DELLA CULT GENERATION 20.000 STUDENTI INTERVISTATI 5 Rapporto di Ricerca Nazionale Osservatorio GENERAZIONE PROTEO 9 + 1 TAVOLI TEMATICI #ProteoBrains2017 IL RITORNO AL FUTURO DELLA CULT GENERATION UNIVERSITÀ DEGLI STUDI powered

Dettagli

Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle.

Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. Make up possible! Make up possible! Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. Denis Diderot chi siamo It Style

Dettagli

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI Gabriele Tubertini Direttore S.I. ed Organizzazione MILANO, 12 GIUGNO 2014 In collaborazione con "NUTRIRE IL PIANETA,

Dettagli

LATTE È SALUTE: Percorso di benessere. La filiera alimentare dal campo alla tavola: benessere a 360. Sicurezza e Qualità

LATTE È SALUTE: Percorso di benessere. La filiera alimentare dal campo alla tavola: benessere a 360. Sicurezza e Qualità LATTE È SALUTE: Percorso di benessere Asti, 13 aprile 2016 Marco Chiesa Area Organizzazione Coldiretti Asti La filiera alimentare dal campo alla tavola: benessere a 360. Sicurezza e Qualità UNA FILIERA

Dettagli

Living Srl. TFashion racconta la storia del prodotto, per promuovere nel mondo una filiera moda italiana più etica, autentica e trasparente.

Living Srl. TFashion racconta la storia del prodotto, per promuovere nel mondo una filiera moda italiana più etica, autentica e trasparente. Living Srl è un impresa TFashion TFashion racconta la storia del prodotto, per promuovere nel mondo una filiera moda italiana più etica, autentica e trasparente. 20141105_Varese_ITA.indb 1 19/11/14 17:33

Dettagli

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine» Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine» ESTRATTO PER LA STAMPA Milano, 10 gennaio 2014 Gruppo Selex, chi siamo 18 soci, tutte imprese indipendenti

Dettagli

TRACEABILITY&FASHION (TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURIERO, PELLETTERIA, PELLICCERIA) IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ VOLONTARIO

TRACEABILITY&FASHION (TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURIERO, PELLETTERIA, PELLICCERIA) IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ VOLONTARIO TF TRACEABILITY&FASHION IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ VOLONTARIO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE (TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURIERO, PELLETTERIA, PELLICCERIA) COSA È TFashion Traceability&Fashion

Dettagli

La nuova frontiera del socialing

La nuova frontiera del socialing La nuova frontiera del socialing 1 Il marketing convenzionale Definizione Creare e saper comunicare differenza percepibili al cliente - usando un linguaggio che comprende - per soddisfare i suoi benefici

Dettagli

storia, qualità, tradizione italiana

storia, qualità, tradizione italiana storia, qualità, tradizione italiana GRANDI MARCHI ITALIANI GRANDI MARCHI ITALIANI COMPANY IL RILANCIO DEI MARCHI STORICI DEL TESSILE ITALIANO GMI nasce nel 2012 dall ambiziosa volontà imprenditoriale

Dettagli

L analisi del territorio

L analisi del territorio Dseea Perugia, 19 dicembre 2012 L analisi del territorio Angelo Frascarelli Evoluzioni socio-economiche del territorio Obiettivo Scopo di questo tipo di analisi è quello di: - analizzare i fenomeni socio-economici

Dettagli

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

COMPETIZIONE TRA TERRITORI COMPETIZIONE TRA TERRITORI I territori cercano di attuare strategie imprenditoriali di differenziazione dalle aree geografiche concorrenti; si sforzano di creare le condizioni migliori per attrarre nel

Dettagli

Italianità autentica

Italianità autentica YOUR NATURALLY INNOVATIVE PARTNER FOR RETAIL SOLUTIONS Arneg, un gruppo, un azienda, un marchio di. Dal 1963 Tiziano Leonardo da Vinci Antonello da Messina Autoritratto Autoritratto Ritratto di giovane

Dettagli

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima Integrazione Concetto multidimensionale che dipende da molteplici variabili:

Dettagli

Di seguito vengono indicate le principali aree tematiche e gli insegnamenti previsti nel piano degli studi di ciascun indirizzo.

Di seguito vengono indicate le principali aree tematiche e gli insegnamenti previsti nel piano degli studi di ciascun indirizzo. Il Corso di Laurea Magistrale in Marketing, Consumi e Comunicazione si articola in tre differenti indirizzi: Brand Management, Retail Management e Digital Marketing Management. Pur avendo finalità e obiettivi

Dettagli

Pasta Zaccagni è all inizio della sua avventura e può essere considerata a tutti gli effetti una startup. Il marchio è uscito sul mercato solo un

Pasta Zaccagni è all inizio della sua avventura e può essere considerata a tutti gli effetti una startup. Il marchio è uscito sul mercato solo un Pasta Zaccagni è all inizio della sua avventura e può essere considerata a tutti gli effetti una startup. Il marchio è uscito sul mercato solo un anno fa e l obiettivo è rafforzarlo sempre p i ù i n I

Dettagli

QUALITA DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE

QUALITA DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE UNIVERSO «PREMIUM»: LA SVOLTA DI QUALITA DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE GUIDO CRISTINI BOLOGNA, 18 GENN AIO 2017 1 I DATI DEL 2016 LA MDD RIPRENDE A CRESCERE QUOTA AL 18,6% + 0,3% RISPETTO AL 2015 SVILUPPA

Dettagli

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO Sommario 1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO 1.1 Da «consumatore» a «individuo»... 17 1.2 Per competere occorre cambiare le strategie... 21 1.3 I tempi del cambiamento... 21 1.4 Le opportunità

Dettagli

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti Rapporto empatico con l anziano Prof.ssa Adriana Celesti Empatia La parola deriva dal greco EMPATEIA che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l autore/cantore con

Dettagli

Progetti di marketing e comunicazione - Branding - Web & social media management

Progetti di marketing e comunicazione - Branding - Web & social media management Progetti di marketing e comunicazione - Branding - Web & social media management Progetti di marketing e comunicazione Strategie di marketing Analisi di mercato Concept creativi Partiamo dal progetto di

Dettagli

L ECOSISTEMA CREATIVO

L ECOSISTEMA CREATIVO Attività 2013-2014 L ECOSISTEMA CREATIVO L ecosistema creativo Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche ad elevato contenuto

Dettagli

sharing quando la condivisione diventa economia città della pieve, 24 maggio 2014

sharing quando la condivisione diventa economia città della pieve, 24 maggio 2014 sharing quando la condivisione diventa economia città della pieve, 24 maggio 2014 1 sharing quando la condivisione diventa economia s h a r i n g In un contesto economico /finanziario drammatico, che cosa

Dettagli

SPECIALI LA FRECCIA IL PROGETTO

SPECIALI LA FRECCIA IL PROGETTO SPECIALI LA FRECCIA IL PROGETTO L Alta Velocità, da fine 2009, ha rivoluzionato il modo di viaggiare, per lavoro o per divertimento. I collegamenti sono diventati più comodi, più veloci e più pratici.

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI Nuova peschicoltura sostenibile: Innovazioni tecniche di filiera, nuove varietà, qualità e mercato XXV Convegno Peschicolo Faenza 23-24 Settembre 2004 LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO

Dettagli

progettiamo il marchio

progettiamo il marchio progettiamo il marchio marca e marchio LA MARCA è un nome, un simbolo che distingue un bene o un servizio prodotto da una data impresa, da quelli prodotti da altre (Valdani, 1999) IL MARCHIO è il nome,

Dettagli

Turismo alpino. Val di Fassa e competitor

Turismo alpino. Val di Fassa e competitor Turismo alpino. Val di Fassa e competitor 1 2 QUALITÀ Qualità totale Qualità effettiva Qualità percepita Qualità emozionale Certificazioni.. 1 3 QUALITÀ e ASPETTATIVE fanno i conti con il vissuto, con

Dettagli

LE ASPETTATIVE DELLA MILLENNIAL GENERATION

LE ASPETTATIVE DELLA MILLENNIAL GENERATION LE ASPETTATIVE DELLA MILLENNIAL GENERATION MILLENNIALS: CHI SONO? > NATI: 1980 2000 > ESPERTI DI TECNOLOGIA > VOLONTEROSI E ALTRUISTI > TOLLERANTI ED APERTI > PRAGMATICI E - LAVORATORI INSTANCABILI > NECESSITANO

Dettagli

MARKETING IN TEMPI INCERTI

MARKETING IN TEMPI INCERTI MARKETING IN TEMPI INCERTI Milano, 18 novembre 2004 www.valdani-vicari.it www.vva.it CICLO CONGIURALE? o CAMBIAMENTI STRUTTURALI? 1 TEMPESTA PERFETTA ECONOMIA RETE ECONOMIA CONOSCENZA Interconnettività

Dettagli

La Marca per competere e vincere. Milano, 5 ottobre 2004

La Marca per competere e vincere. Milano, 5 ottobre 2004 La Marca per competere e vincere Milano, 5 ottobre 2004 Il capitale della Marca Il capitale come difesa: dai tentativi di imitazione da un prezzo subìto Non è possibile riprodurre il patrimonio di fiducia

Dettagli

Da questa focalizzazione emergerà l importanza per le imprese che costituiscono il Sistema Moda del ruolo rivestito dalle politiche di marketing

Da questa focalizzazione emergerà l importanza per le imprese che costituiscono il Sistema Moda del ruolo rivestito dalle politiche di marketing INTRODUZIONE Il presente lavoro si pone come obiettivo fondamentale quello di effettuare un analisi completa del Sistema moda a livello generale, ed in particolare nel nostro Paese, e di individuare quelle

Dettagli

pietro pulina - roberto furesi - fabio a. madau dipnet

pietro pulina - roberto furesi - fabio a. madau dipnet pietro pulina - roberto furesi - fabio a. madau dipnet web rurale: interrelazioni, interazioni, scambi e mutualità tra attori, risorse, attività (di tipo sociale, economico, politico e culturale), settori

Dettagli

Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali

Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali Incontro di studio La tutela dei Beni culturali Sabato 14 gennaio 2006 ore 18.00 Scuola di Specializzazione per le Professioni legali Vico Pergola, 1 Lucera Autorità, illustri relatori, gentili ospiti,

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

La Raccolta delle buone prassi di CSR delle imprese lombarde e il Repertorio online

La Raccolta delle buone prassi di CSR delle imprese lombarde e il Repertorio online La Raccolta delle buone prassi di CSR delle imprese lombarde e il Repertorio online Sergio Valentini Unioncamere Lombardia Direttore Promozione e Sviluppo del territorio Salone della CSR e dell Innovazione

Dettagli

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Executive Dinner Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Il mercato italiano dell ICT (2008-2010) Valori in Milioni di Euro e in % IT Area in controtendenza

Dettagli

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA Sesso Maschio Femmina QUESTIONARIO DISTRIBUTORI Età Ruolo Regione di attività Cooperativa AREA COMUNE D1 Quali fra le seguenti definizioni di prodotto eco-sostenibile ritieni più

Dettagli

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA > Presentazione DESIGN THINKING REGGIO CHILDREN In questo percorso formativo verranno approfonditi

Dettagli

La qualità non si improvvisa

La qualità non si improvvisa La qualità non si improvvisa Visso è un antico borgo medioevale situato nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. In questa zona del centro Italia, ricca di tradizioni millenarie dove storia e natura si

Dettagli

A cura di Valeria Braglia Ufficio Stampa e Comunicazione

A cura di Valeria Braglia Ufficio Stampa e Comunicazione Cucina e identità nazionale: conferenza Aic a Correggio 8/10/2014 - La Delegazione di Carpi-Correggio dell Accademia Italiana della Cucina, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Correggio, partecipa

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

You won t get a second chance, to make a good, first impression Non avrai una seconda possibilità di fare una prima, buona impressione

You won t get a second chance, to make a good, first impression Non avrai una seconda possibilità di fare una prima, buona impressione You won t get a second chance, to make a good, first impression Non avrai una seconda possibilità di fare una prima, buona impressione ALBERTO VEDELAGO Fondatore di ACCADEMYA ph. Bob Krieger UNA VITA PER

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

SIGMA....ma con un simbolo forte e flessibile. Marca, Bologna 30 ottobre 2012

SIGMA....ma con un simbolo forte e flessibile. Marca, Bologna 30 ottobre 2012 SIGMA...ma con un simbolo forte e flessibile Marca, Bologna 30 ottobre 2012 BRAND PL, overdose di segmenti Lo scenario si presenta iperattivo come non mai, le insegne di tutto il mondo si sono decisamente

Dettagli

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING IL RUOLO DEL NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE TONNO CARABELLI (primavera 2007) Un azienda leader nel mercato delle conserve ittiche (soprattutto tonno e acciughe) che distribuisce prevalentemente attraverso

Dettagli

MARKETING DEL TURISMO. Immagine. Augusto Ferrari

MARKETING DEL TURISMO. Immagine. Augusto Ferrari MARKETING DEL TURISMO Immagine Augusto Ferrari 1 Brand vs prodotto I brand, al contrario di prodotti e servizi che esistono nel mondo fisico e concreto, sono una promessa creata nella mente dei consumatori.

Dettagli

Evoluzione tipologie distributive

Evoluzione tipologie distributive Insieme per moltiplicare i risultati Sergio Colesanti ASSOLOMBARDA Milano, 13 maggio 2009 Evoluzione tipologie distributive TIPOLOGIA 1999 2005 2007 2009 Catene 318 351 570 634 Gruppi di acquisto 2.606

Dettagli

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012 Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe 12-14 Ottobre 2012 Agricoltura e turismo : verso uno sviluppo sostenibile e integrato Enrico Ciciotti

Dettagli

Le economie esterne marshalliane

Le economie esterne marshalliane Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi:

Dettagli

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Barga (LU), 6-8 Ottobre 2016 1 Sicurezza alimentare: accesso al cibo come obiettivo strategico di sicurezza

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2 Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 Lo sviluppo del marchio d azienda d (corporate brand) Il corporate brand si propone

Dettagli

Le nuove tendenze del marketing: le comunità di consumo postmoderne

Le nuove tendenze del marketing: le comunità di consumo postmoderne Le nuove tendenze del marketing: le comunità di consumo postmoderne Economia e gestione delle imprese 29.03.07 matteocorcio@ec.unipi.it Sommario alle nuove tendenze del marketing 2. La prospettiva postmoderna

Dettagli

una dolce storia italiana...

una dolce storia italiana... una dolce storia italiana... Rappresentiamo un appassionata e creativa espressione del made in Italy nel settore dolciario. Fin dagli esordi, siamo stati animati da una precisa mission: essere al vostro

Dettagli

PERCORSI DI DESIGN RODOLFO DI MARTINO

PERCORSI DI DESIGN RODOLFO DI MARTINO PERCORSI DI DESIGN RODOLFO DI MARTINO 1 COSA SIAMO CAPACI DI FARE 2 1 CAPIRE LA COMPLESSITÀ DELL ATTIVITÀ D IMPRESA 3 SISTEMA DI PRODUZIONE BENI DENARO SISTEMA DI CONSUMO VALORE PER IL PRODUTTORE ACCORDO

Dettagli

A Family Affair Bruno Carlo è un marchio italiano di guanti e accessori coordinati per donna e uomocon salde radici nell artigianalità italiana ma con

A Family Affair Bruno Carlo è un marchio italiano di guanti e accessori coordinati per donna e uomocon salde radici nell artigianalità italiana ma con A Family Affair Bruno Carlo è un marchio italiano di guanti e accessori coordinati per donna e uomocon salde radici nell artigianalità italiana ma con una forte identità contemporanea. Il brand, fondato

Dettagli

Presentazione O.N.A.B.

Presentazione O.N.A.B. Presentazione O.N.A.B. Cuneo, 01/12/2010 Dott. Olivero Giuseppe Presidente Nazionale O.N.A.B. onab.italia@libero.it Logo della ns Associazione NASCITA - Il giorno 26-02-2010, per iniziativa dell Istituto

Dettagli

LE FUNZIONI DELLA MARCA

LE FUNZIONI DELLA MARCA 1 LE FUNZIONI DELLA MARCA 2 La marca è un dispositivo semiotico che serve per fare scelte: - Scegliere nell abbondanza delle possibilità di scelta (capitalismo spinto + globalizzazione + sfera mediatica)

Dettagli

Allevi Sposo. dal 1953 Collezione Cerimonia

Allevi Sposo. dal 1953 Collezione Cerimonia Allevi Sposo dal 1953 Collezione Cerimonia Gente&Moda, azienda familiare dal 1953, produce e vende direttamente al pubblico abiti da cerimonia per Sposo e Invitati. Oltre 1500 mq di esposizione, una Sartoria

Dettagli

La soddisfazione del consumatore

La soddisfazione del consumatore La soddisfazione del consumatore e i fattori che la influenzano TORINO, 12 dicembre 2012 La prestazione del prodotto Spesso si analizzano le prestazioni di un prodotto in modo frammentato: i tecnici dell

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA: L ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E PROMOTION NEL SISTEMA DELLA MODA

INDICE PARTE PRIMA: L ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E PROMOTION NEL SISTEMA DELLA MODA INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA: L ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E PROMOTION NEL SISTEMA DELLA MODA CAPITOLO 1: COMUNICARE NEL SETTORE MODA 1.1. LA COMUNICAZIONE DI MODA 1.2. EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

L IMPRENDITORIALITÀ NELL

L IMPRENDITORIALITÀ NELL 365.979 12-11-2012 15:57 Pagina 1 La pulsione imprenditoriale è alla base della vita economica e con sempre maggior frequenza assistiamo al richiamo dell importanza delle radici territoriali nella configurazione

Dettagli

ESEMPI DI SEGMENTAZIONE PER IL VINO

ESEMPI DI SEGMENTAZIONE PER IL VINO 6c ESEMPI DI SEGMENTAZIONE PER IL VINO Scopo della segmentazione Uno dei più importanti obiettivi del marketing è quello di comprendere meglio il consumatore che il produttore di vino ha identificato come

Dettagli

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO [ Roma Città del gusto inizio corso: 27.09.2010 IX EDIZIONE [ [ Una full immersion nel mondo del cibo e del vino per cogliere tutte le sfumature del

Dettagli

UN MERCATO IPOTETICO DEL VINO IN UN CHOICE MODELLING METHOD

UN MERCATO IPOTETICO DEL VINO IN UN CHOICE MODELLING METHOD 1 XXXIV Conferenza AISRe Palermo 2-3 Settembre 2013 Crescita Economica e Reti regionali: nuove industrie e sostenibilità UN MERCATO IPOTETICO DEL VINO IN UN CHOICE MODELLING METHOD F. Contò, M. Fiore,

Dettagli

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado le proposte laboratoriali 2017 2018 Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado come nascono le nostre PROPOSTE LABORATORIALI Costruire una proposta formativa in grado

Dettagli

Acquisto prodotti di libera vendita

Acquisto prodotti di libera vendita Acquisto prodotti di libera vendita L uomo non compie alcun atto, neppure semplice che non sia stato preceduto da un attività mentale, da un lavoro psicologico, da una riflessione più o meno lunga. Il

Dettagli

29/09/2014. Etica e comunicazione del rischio: il ruolo delle istituzioni. Licia Ravarotto. sicurezza alimentare comunicazione

29/09/2014. Etica e comunicazione del rischio: il ruolo delle istituzioni. Licia Ravarotto. sicurezza alimentare comunicazione Corso di formazione «La comunicazione e l informazione in rete dei SIAN e SVet: obblighi normativi» Bologna, 30 settembre 2014 Etica e : il ruolo delle istituzioni Licia Ravarotto lravarotto@izsvenezie.it

Dettagli

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa VALTELLINA IN TAVOLA Il mercato B2B che mette in rete ristoratori e piccoli produttori agricoli e alimentari valorizzando territorialità, eccellenze e km0 1 Il progetto VITA è un progetto figlio della

Dettagli

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Amiamo quello che facciamo Style Communication è una agenzia di Comunicazione, Marketing e organizzazione di Eventi che nasce da un team di professionisti

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina Nome del progetto L olio extravergine di oliva e i cereali, conoscenza delle materie prime e loro applicazione nelle cotture innovative

Dettagli

Laboratorio di Olbia accreditato come III parte da Accredia

Laboratorio di Olbia accreditato come III parte da Accredia Laboratorio di Olbia accreditato come III parte da Accredia www.accredia.it CHI SIAMO Generale Conserve Spa è la seconda azienda del mercato tra i produttori di conserve ittiche. Al primo posto Al primo

Dettagli

La nostra MISSION. Supportare ogni Brand che voglia. estendere la sua offerta al settore cosmetico

La nostra MISSION. Supportare ogni Brand che voglia. estendere la sua offerta al settore cosmetico Supportare ogni Brand che voglia La nostra MISSION estendere la sua offerta al settore cosmetico Concepiamo, sviluppiamo e produciamo nuove linee di cosmetici (skin care) per tutte le aziende che vogliano

Dettagli

SIGMA Un caso unico al mondo di prodotto a marchio senza marchio...

SIGMA Un caso unico al mondo di prodotto a marchio senza marchio... SIGMA Un caso unico al mondo di prodotto a marchio senza marchio... Marca, Bologna 30 ottobre 2012 SIGMA...ma con un simbolo forte e flessibile Marca, Bologna 30 ottobre 2012 BRAND PL, overdose di segmenti

Dettagli

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 CHI ABBIAMO INTERVISTATO 1500 ITALIANI MAGGIORENNI 999 SOGGETTI

Dettagli

Gianfranco Vissani: non perdiamo di vista manualità e conoscenza

Gianfranco Vissani: non perdiamo di vista manualità e conoscenza Gianfranco Vissani: non perdiamo di vista manualità e conoscenza Intervistare Gianfranco Vissani è semplice e complicato al tempo stesso. O lo si prende così com è, ironico, diretto, a tratti inalberato

Dettagli

1. Sughi per pasta a base di pomodoro

1. Sughi per pasta a base di pomodoro solo tenendo altissima la barra della qualità del nostro prodotto esportato. 1. Sughi per pasta a base di pomodoro Overview e diffusione dell Italian sounding Secondo le statistiche pubblicate dalla National

Dettagli

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università di Pavia Struttura della presentazione Rilevanza del sistema

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

Associazione 015 Biella. Progetto di rilancio per il centro storico di Biella ed il territorio biellese

Associazione 015 Biella. Progetto di rilancio per il centro storico di Biella ed il territorio biellese Associazione 015 Biella Progetto di rilancio per il centro storico di Biella ed il territorio biellese OBIETTIVI L Associazione 015 Biella si è costituita appositamente per la promozione di un progetto

Dettagli

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica Ricerca su un campione di popolazione acquirente di Prodotti di Cosmetica «any-channel» Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica Marzo 2016 con il supporto di svolta da 1 Net Retail Q1 2014

Dettagli

MEDIAMARKET S.p.A. Gruppo Media Saturn Holding GmbH. Multicanalità - Intervento a cura di Maurizio Motta

MEDIAMARKET S.p.A. Gruppo Media Saturn Holding GmbH. Multicanalità - Intervento a cura di Maurizio Motta MEDIAMARKET S.p.A. Gruppo Media Saturn Holding GmbH Multicanalità - Intervento a cura di Maurizio Motta Università degli Studi di Bergamo 15 aprile 2010 MULTICANALITA Percorso Strategico Diagnosi Strategica

Dettagli

IL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE IN ITALIA: DOVE ERAVAMO DOVE SIAMO E DOVE ANDIAMO

IL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE IN ITALIA: DOVE ERAVAMO DOVE SIAMO E DOVE ANDIAMO IL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE IN ITALIA: DOVE ERAVAMO DOVE SIAMO E DOVE ANDIAMO 17 MAGGIO 2016 10 ANNI DI CONTRAZIONE DEI CONSUMI DI BEVANDE ALCOLICHE 31,1 Consumi di Bevande Alcoliche (Vino, Birra,

Dettagli

Parte III Brand management

Parte III Brand management Parte III Brand management Cap.7 Marca e comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Capitolo 7 Marca e comunicazione Il significato della

Dettagli