SALBI. Test Psicolinguistico per la valutazione dei disturbi di letto-scrittura. «La dislessia è una fatica in più a leggere e scrivere»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALBI. Test Psicolinguistico per la valutazione dei disturbi di letto-scrittura. «La dislessia è una fatica in più a leggere e scrivere»"

Transcript

1 !! SALBI LABORATORIO Di.L.Co. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Piazza Brunelleschi Firenze Gennaio 2008 Edizione 1.0 dilco@unifi.it TELEFONO FAX Test Psicolinguistico per la valutazione dei disturbi di letto-scrittura SALBI & STRUDLE La correzione del test si avvale del software Strudle realizzato dal Dipartimento di Sistemi e Informatica dell Università degli Studi di Firenze. L elaborazione di questa batteria di prove è stata effettuata dal Laboratorio DiLCo, del Dipartimento di Linguistica dell Università di Firenze, e ha preso il via all interno del Progetto Dislessia, effettuato in collaborazione con IRRE Toscana e il Dipartimento di Sistemi e Informatica dell Università di Firenze. Il progetto ha previsto la costituzione di una serie di prove di lettura e scrittura destinate a soggetti della scuola primaria, perché grazie ad esse si potessero evidenziare soggetti a rischio di disturbo della letto-scrittura. Il test rappresenta uno strumento concreto e di veloce applicazione che permette alle insegnanti di individuare la sottile differenza che separa il cattivo lettore dall eventuale bambino con Disturbo Specifico di Apprendimento. Il somministratore ideale è stato individuato nella figura dell insegnante, dunque la dimensione adeguata per effettuare le prove risulta quella scolastica; Continua a pagina 2 Dettato 9 anni Dettato 10 anni «La dislessia è una fatica in più a leggere e scrivere» Filippo 8 anni dislessico. Pensierino 7,5 anni

2 SALBI PAGINA 2 Presentazione l agilità e brevità delle prove permettono la somministrazione di esse all intero gruppo classe. Il test si pone all interno di una prospettiva dinamica che contempla un evoluzione qualitativa dei meccanismi sottesi all'abilità di decodifica durante il percorso della scuola primaria; perciò sia le prove da somministrare che la valutazione, qualitativa e quantitativa, degli errori cambiano in relazione alla classe di riferimento. Ad esempio: l obiettivo raggiunto tramite autocorrezione è considerato valido per i soggetti del primo ciclo della scuola primaria, mentre dalla terza classe in avanti si considera valida solo la prima emissione; gli alunni della prima classe non effettuano le prove di lettura di non-parole, di lettura di frasi e di scrittura di frasi sotto dettatura; nella prova di segmentazione sillabica non è considerato un errore per gli alunni della prima classe una divisione dello stimolo sulla base della sillaba fonologica (nel caso di abbrustolire > [a... brus... to... li... re]), ma dalla seconda classe in avanti si considera corretta solo una scansione sillabica su base ortografica (nel caso di abbrustolire > [ab... bru... sto... li... re]); come per lo sviluppo della lingua orale, si considera anche per lo sviluppo dell abilità di decodifica della lingua scritta la sillaba come unità linguistica di base, e non il singolo fonema; le liste di parole contengono elementi appartenenti a diverse categorie grammaticali in considerazione di alcune informazioni di natura neurobiologica: ad esempio, la presenza di elementi appartenenti alla categoria Verbo nella lista delle parole dal referente concreto è giustificata dal fatto che verbi di movimento e dunque visualizzabili attivano una serie di specifiche reti neurali sulla base della referenza così come accade per i Nomi dal referente concreto. Per l operazione di validazione della batteria sono state selezionate tre scuole primarie della provincia di Firenze, per un totale di circa 300 alunni, dalla prima alla quinta classe. Ad ogni soggetto sono state somministrate tutte le prove del test in forma anonima. Al termine della raccolta dati, essi sono stati elaborati dal Laboratorio DiLCo per l individuazione del numero e della qualità degli errori effettuati e, in collaborazione col Dipartimento di Sistemi e Informatica dell Università di Firenze, per la definizione dei valori normativi di normalità e devianza. Infine, il completamento del progetto, è rappresentato dalla realizzazione di uno specifico software che permette di rilevare gli eventuali errori effettuati dai soggetti durante l effettuazione delle prove e dunque di stabilire automaticamente la collocazione dei risultati all interno o fuori dei margini di normalità per l età. Obiettivo della realizzazione del software è la velocizzazione e la semplificazione della correzione delle prove.

3 SALBI PAGINA 3. Le prove che caratterizzano il test psicolinguistico SALBI valutano rispettivamente il grado di efficienza delle seguenti abilità: orientamento visuo-spaziale; copia di un testo; competenza sillabica; competenza fonologica; comprensione del testo; lettura di non-parole lettura di parole regolari e irregolari, dal referente concreto e astratto; lettura con contesto semantico; competenze ortografiche nel dettato di frasi. Lettura di sillabe - Prova 1 Si chiede al bambino di effettuare la lettura della seguente lista di segmenti sillabici.!!! ba!! che!! fu!! ga!! tra!! ce!! ca!!!! su!! sce!! ghi!! pi!! ha!! fo!! ra!!!! le!! ma!! ni!! tra!! tu!! sta!! ge!!!!! gna! bu!! quo! fa!! do!! va!! zu! Le norme di correzione valgono per tutte le cinque classi. Si invita il bambino a leggere le sillabe della prova secondo la velocità abituale di lettura del bambino stesso, l insegnante registra la prova tramite il software Strudle. E necessario comunque considerare sia il tempo di lettura impiegato (che il software rileva automaticamente) che il numero di errori compiuti. Si considera errore qualsiasi omissione e/o emissione diversa dalla sillaba target: ad es. se la sillaba target, che quindi il bambino deve leggere, è BA sarà considerato errore singolo sia la produzione di PU (che comporta il non riconoscimento dei due grafemi) che la produzione di BO (che comporta il non riconoscimento di un solo grafema della sillaba). Per ogni errore si attribuisce un punto.

4 SALBI PAGINA 4 Copia differita di segmenti orientati - Prova 2 Si chiede al bambino di copiare secondo la modalità sottoindicata una serie di frecce orientate nello spazio. Le norme di correzione valgono per tutte le cinque classi. La prova non ha limiti temporali. L insegnante consegna ad ogni bambino il foglio prova frecce spiegando ai bambini che in ogni quadratino dovranno disegnare alcune frecce che mostrerà loro. Tramite gli appositi fogli presentazione frecce del test, l insegnante mostrerà alla classe una freccia alla volta per circa 5, dopodiché nasconderà la figura e inviterà i bambini a disegnare. L insegnante presenterà una freccia alla volta, secondo la numerazione progressiva indicata, lasciando ai bambini un tempo massimo di 1 minuto per la copia. Si considera errore ogni omissione e/o produzione errata rispetto al target; sono da considerarsi errori singoli l errato orientamento e/o omissione di una o più frecce dei disegni con frecce multiple. Pertanto, per esempio, se il target è rappresentato dalle tre frecce sarà attribuito n. 1 errore sia ad una realizzazione composta da una o due frecce che quindi non esauriscono la rappresentazione corretta, che ad una realizzazione composta da tre frecce ma con orientamenti sbagliati. Per ogni errore si attribuisce un punto.

5 SALBI PAGINA 5 Segmentazione sillabica - Prova 3 Si chiede al bambino di dividere in sillabe le parole sottoindicate; l insegnante dopo essersi accertata con un esempio che i bambini abbiano compreso il compito, legge una ad una le parole e registra con il software Strudle la prova.!!!!!! Cane!!!! Chiave!!!!! Sapessi!!!!!!! Gufo!!!! Raddoppiare!!! Tavolo!!!!!! Sete!!!! Zoccolo!!!! Amico!!!!!! Filo!!!! Abbrustolire!!! Stantuffo!!!!!! Caduta!!! Avvizzire!!!! Cavallo Per la classe prima è da considerarsi corretta anche una segmentazione naturale che quindi non prevede la divisione in sillabe secondo le regole ortografiche: pertanto la suddivisione di, per esempio, avvizzire fatta come a-vvi-zzi-re sarà considerata valida. A partire dalla seconda classe la segmentazione dovrà avvenire secondo le regole ortografiche, quindi sarà considerata valida, considerando il caso esemplificato sopra, la sola segmentazione av-viz-zire. E da considerarsi errore l errata segmentazione della parola indipendentemente dal numero di errori effettuati all'interno della stessa: es: av-vizzire n. 1 errore, a-vvi-zzire n. 1 errore, a-vviz-zi-re n. 1 errore, ecc. Per ogni errore si attribuisce un punto. Composizione della forma fonologica - Prova 4! Si chiede al bambino di indovinare la parola pronunciata dall'insegnante fonema per fonema seguendo l elenco sottoindicato. L insegnante legge per esempio c-a-s-a e il bambino dovrà produrre la forma intera casa. L insegnante dopo essersi accertata con un esempio che i bambini abbiano compreso il compito, legge una ad una le parole e registra con il software Strudle la prova.!!!!!!! Topo!! Vaso!! Curva!! Aglio!!!!!!!!! Sdegno! Affetto!! Brodo!! Finzione

6 SALBI PAGINA 6 Le norme di correzione valgono per tutte le cinque classi. L intervallo temporale ideale per la lettura dei singoli fonemi è di circa 0,5 secondi. Si attribuisce un errore per ogni singola parola sbagliata indipendentemente dal numero di fonemi riconosciuti al suo interno. Per esempio se la parola target è casa sarà da considerare errore singolo sia la produzione di cassa che di cosa che di giaguaro. Per ogni errore si attribuisce un punto. Copia e comprensione di un testo - Prova 5 Si chiede al bambino di copiare dalla lavagna in tre fogli appositi (denominati prova illustrazione frasi n.1 - n.2 - n.3 le frasi sottindicate che l insegnante scriverà una ad una alla lavagna. La prova non ha limiti di tempo. L insegnante concede il tempo che ritiene necessario per la copia e in seguito chiede ai bambini di illustrare la frase copiata (anche in questo caso il tempo della prova sarà determinato dall insegnante). Le frasi dovranno essere scritte con il carattere che le insegnanti ritengono più adeguato ed opportuno secondo il proprio programma. I bambini sono obbligati a copiare il tipo di carattere usato alla lavagna dalle proprie maestre. Quando tutti i bambini hanno terminato la copia e l illustrazione della prima frase l'insegnante passerà a proporre la seconda e poi la terza. " " Pasquale ha una nuova casa sull Arno a Firenze. " " La coccinella si è posata sull ago. " " E arrivata l una e la campanella ha suonato; tutti i bambini se ne vanno. La seconda e la terza frase contengono alcuni segmenti orto-fonologicamente peculiari ( sull ago è omofono ma non omografo a sul lago ; l una è omofono ma non omografo a luna ); grazie all illustrazione è plausibile rilevare se il soggetto abbia mantenuto l adeguata rappresentazione semantica in base all ortografia della frase, oppure se abbia effettuato la rappresentazione in base al corrispondente segmento omofono ma non omografo. Il disegno non richiede di essere colorato e può essere effettuato semplicemente a matita.

7 SALBI PAGINA 7 Gli errori si calcolano secondo la griglia di correzione sottoindicata, ad ogni errore si attribuisce un punto. Per la prima classe non deve essere considerato errore l omissione della punteggiatura. Per ogni elemento errato o omesso rispetto ai singoli elementi della griglia deve essere attribuito un punto. TARGET ERRORE TARGET ERRORE TARGET ERRORE Pasquale si campanella ha è ha una posata suonato nuova sull ; casa ago tutti sull. i Arno E bambini a arrivata se Firenze l ne. una vanno La e. coccinella la Elementi aggiunti Mancato rispetto capoverso Elementi ripetuti Elementi mancanti Rispetto alla correzione dell illustrazione, si ritiene necessario che i disegni effettuati contengano almeno i seguenti elementi: Frase n.1:!casa - FIUME Frase n.2:! COCCINELLA - AGO Frase n.3:!campanella - BAMBINI - SCUOLA/EDIFICIO Per ogni elemento omesso e/o sostituito da un altro tipo di rappresentazione, si attribuisce un punto.

8 SALBI PAGINA 8 Lettura di non parole - Prova 6 La prova è destinata ai soli bambini delle classi seconda, terza quarta e quinta. Si chiede al bambino di leggere le parole contenute nella lista sottoindicata secondo la propria velocità di lettura. L insegnante registra la prova con il software Strudle!!!!! Duono!!!! Narta!!!! Gambano!!!! Normizia!!! Ghiglio!!! Lestumo!!!! Stanizio!!! Chiela!!!! Ignamia!!!! Sarro!!!! Sciuni!!!! Albeno!!!! Pullo!!!! Tammare!!! Megarodio E necessario considerare sia il tempo di lettura impiegato (che il software rileva automaticamente) che il numero di errori compiuti. Si considera errore qualsiasi omissione e/o emissione diversa dalla non-parola target. Per esempio, se l obiettivo è la lettura di stanizio, sarà da considerare errore singolo sia una produzione come stanizzo (in cui dunque viene registrata un anomalia di tipo fonologico), sia una produzione come stanzino (in cui invece si evidenzia una lessicalizzazione della non-parola stessa). Per ogni errore si attribuisce un punto. Lettura di frasi - Prova 7 La prova è destinata ai soli bambini delle classi seconda, terza quarta e quinta. Si chiede al bambino di leggere le frasi contenute nella lista sottoindicata secondo la propria velocità di lettura. L insegnante registra la prova con il software Strudle E necessario considerare sia il tempo di lettura impiegato (che il software rileva automaticamente) che il numero di errori compiuti. " " Hanno fatto una gran festa perché era il compleanno di Valeria. " " Il chinotto è una bevanda marrone e dolciastra. " " L ho visto dopo l acquazzone, era bagnato fradicio. " " Ieri ho giocato con Chiara al gioco dell oca. " " Che bontà questo gelato all amarena.

9 SALBI PAGINA 9 L attribuzione degli errori deve seguire la seguente griglia di correzione; per ogni elemento errato o omesso rispetto ai singoli elementi della griglia deve essere attribuito un punto. TARGET ERRORE TARGET ERRORE TARGET ERRORE Hanno è Ieri fatto una ho una bevanda giocato gran marrone con festa e Chiara perché dolciastra. al era L ho gioco il visto dell oca. compleanno dopo Che di l acquazzone bontà Valeria. era questo Il bagnato gelato chinotto fradicio. all amarena! Lettura di parole concrete - Prova 8 La prova è destinata ai bambini delle classi prima, seconda, terza quarta e quinta. Si chiede al bambino di leggere le parole contenute nella lista sottoindicata secondo la propria velocità di lettura. L insegnante registra la prova con il software Strudle. E necessario considerare sia il tempo di lettura impiegato (che il software rileva automaticamente) che il numero di errori compiuti!!!!! Casa!!!! Mare!!!!! Fico!!!!! Luci!!!! Spesa!!!!! Scia!!!!! Passo!!!! Porto!!!!! Brocca!!!!! Tazza!!!! Barca!!!!! Chiave!!!!! Bomba!!! Cenere!!!! Correre!!!!! Righello!!! Camminiamo!!! Maglione!!!!! Scatola!!! Costruzioni!!! Montagna

10 SALBI PAGINA 10 Si considera errore qualsiasi omissione e/o emissione diversa dalla parola target. Per esempio se l obiettivo è la lettura di tazza, verrà considerato errore singolo sia una produzione come tarza (in cui si registra un anomalia di tipo fonologico), sia una produzione come pazza (in cui si evidenzia il recupero di un elemento lessicale diverso dal target). Per ogni errore si attribuisce un punto.!! Lettura di parole astratte - Prova 9 La prova è destinata ai bambini delle classi prima, seconda, terza quarta e quinta. Si chiede al bambino di leggere le parole contenute nella lista sottoindicata secondo la propria velocità di lettura. L insegnante registra la prova con il software Strudle. E necessario considerare sia il tempo di lettura impiegato (che il software rileva automaticamente) che il numero di errori compiuti.!!! Ama!!! Bene!!! Pena!!! Carino!!! Giusto!!! Maligno!! Storie!!! Gioia!!! Strinsi!!! Simpatia!!! Scienza!! Timido!! Rancore!! Glielo!!! Qualunque Si considera errore qualsiasi omissione e/o emissione diversa dalla parola target. Per esempio se l obiettivo è la lettura di simpatia, verrà considerato errore singolo sia una produzione come zimpatia (in cui si registra un anomalia di tipo fonologico), sia una produzione come simpatica (in cui si evidenzia il recupero di un elemento lessicale diverso dal target). Per ogni errore si attribuisce un punto. Dettato di frasi - Prova 10 La prova è destinata ai soli bambini delle classi seconda, terza quarta e quinta. Si chiede al bambino di scrivere sotto dettatura le frasi indicate nell elenco sottostante. " " D agosto vado al mare, mi piacciono l acqua e la sabbia.!! La macchina va a benzina. " " L hanno visto scivolare sul ghiaccio. " " Dov è Luigi, e perché non è ancora arrivato? " " Attenzione agli errori d ortografia!

11 SALBI PAGINA 11 L insegnante consegna ai bambini il foglio prova dettato frasi sul quale dovranno scrivere le frasi dettate. I bambini dovranno scrivere solo nelle righe colorate in grigio. Le frasi dovranno essere scritte con il carattere che le insegnanti ritengono più adeguato ed opportuno secondo il proprio programma. La prova non ha limiti di tempo. L insegnante sceglierà il tempo di dettatura più appropriato alla classe secondo le proprie abitudini. Gli errori dovranno essere segnalati seguendo la seguente tabella: TARGET ERRORE TARGET ERRORE TARGET ERRORE D macchina, agosto va e vado a perché al benzina non mare. è, L ancora mi hanno arrivato piacciono visto? l scivolare Attenzione acqua sul agli e ghiaccio errori la. d sabbia Dov ortografia. è! La Luigi Ripetizioni Per ogni elemento omesso o non conforme a quelli presenti nella griglia deve essere attribuito un punto.

12 SALBI PAGINA 12 Per un analisi qualitativa e quantitativa degli errori rilevati nei quaderni Il test è dotato di una pagina di analisi qualitativa degli errori rilevati durante la correzione dei vari testi nell anno scolastico. L uso di questa semplice pagina di controllo permette di annotare alunno per alunno il tipo di errori commessi: indicando la parola target e l errore per un analisi qualitativa più dettagliata, annotando il numero di errori commessi per un analisi di tipo numerico, o entrambe le soluzioni. Le informazioni che si possono derivare dall uso di tale scheda sono molteplici sia rispetto al singolo alunno che all intera classe. I SUONI DELLE LETTERE: sbaglia o confonde alcuni suoni in modo particolare? Quali? ROVESCIAMENTO O INVERSIONI: rovescia la grafia o inverte l ordine di lettere o numeri? Per esempio: 6-9 ; ; b-d ; p-q ; il-li. OMISSIONI: omette sistematicamente alcune sillabe o suoni singoli? Quali? INSERIMENTI: inserisce elementi vocalici o consonantici non richiesti nel contesto della parola? TRASPOSIZIONI: esegue trasposizioni sillabiche come nell esempio: tavolo = vatolo DOPPIE: effettua con alta frequenza errori che investono le doppie? DIGRAMMI: compie frequentemente errori nella decodifica dei digrammi come gn-, gl-, sc-, cq-? CONFUSIONE TRA VOCALI: scambia [a] con [e], oppure [o] con [u] e così via? CONFUSIONE TRA SUONI SORDI E SONORI: scambia [f] con [v], [s] con [z], [b] con [p], [t] con [d], [k] con [g]? NON ESECUZIONE DELLA DECODIFICA: tende ad indovinare le parole piuttosto che ad eseguirne una decodifica? ORTOGRAFIA: effettua sistematicamente alcuni particolari errori ortografici?

13 SALBI PAGINA 13 PUNTEGGIATURA E MAIUSCOLE: ha difficoltà nell uso della punteggiatura e/o nella collocazione delle lettere maiuscole? USO DELLO SPAZIO DEL FOGLIO: tende a non rispettare le righe o i quadretti? Non rispetta la direzionalità sinistra/destra, alto/basso in compiti di scrittura?

14 SALBI PAGINA 14 NORME SOMMINISTRAZIONE E CORREZIONE TEST La validazione del test è stata effettuata nel mese di maggio 2007 su un campione di circa 300 soggetti frequentanti scuole primarie della provincia di Firenze. Ogni prova pertanto è stata creata per valutare le competenze acquisite a fine anno scolastico; il test può essere somministrato ai bambini a partire dal mese di maggio dell anno scolastico in corso. I valori normativi sul numero di errori sono stati calcolati attraverso la considerazione degli Intervalli di Confidenza al 95%. Ciò significa che il 95% dei bambini di una determinata classe durante l esecuzione di una specifica prova ha mostrato un numero di errori che si colloca all interno dell intervallo indicato. I limiti superiore e inferiore dell intervallo, distanti ciascuno 1,96 Deviazioni Standard dalla Media, sono stati calcolati dunque attraverso la seguente formula: M ± 1,96! DS! "n dove M è la media degli errori, DS la deviazione standard e n il numero di soggetti che hanno sostenuto la prova. In sintesi, il valore che deve essere preso in considerazione è quello del limite superiore degli errori: i soggetti che, in una determinata prova, mostrano un numero di errori superiore a tale limite si discostano negativamente dall intervallo di normalità, dove la negatività è da intendersi come insufficienza del risultato della prestazione, relativamente all età e alla classe frequentata. I valori normativi relativi al tempo d esecuzione per le prove 1, 6, 7, 8 e 9 sono stati calcolati al 90 percentile. Ciò significa che per l esecuzione di una specifica prova il 90% dei soggetti di una determinata classe ha impiegato, al massimo, il valore temporale indicato (in secondi). Quindi, i soggetti che riportano un tempo d esecuzione della prova superiore a quello indicato hanno impiegato un tempo eccessivo per il completamento di tale prova, in relazione all età e alla classe frequentata. La manifestazione di un numero di errori maggiore rispetto al limite superiore indicato e/o di un tempo d esecuzione eccessivo per lo svolgimento di una determinata prova, rappresentano quegli indici che possono mettere in evidenza un non raggiungimento, relativamente all età e al grado di istruzione, delle competenze necessarie alla corretta esecuzione di tale prova. La considerazione di questi valori, assieme ad altri insufficienze da registrare nell esecuzione delle ulteriori prove della batteria, può essere indicativo di un potenziale o manifesto disturbo di letto-scrittura.

15 SALBI PAGINA 15 DATI CORREZIONE Prove Classe I Numero Errori: intervalli di confidenza Limite Temporale (in secondi) Prova 1 - Lettura sillabe 1,77-2,93 66,8 Prova 2 - Copia segmenti orientati 0,62-1,29 Prova 3 - Segmentazione sillabica 1,84-3,01 Prova 4 - Composizione forma fonologica 2,76-3,69 Prova 5A - Copia testo 0,78-1,43 Prova 5B - Comprensione testo 0,61-1,01 Prova 8 - Lettura parole concrete 2,07-3, Prova 9 - Lettura parole astratte 2,29-3,64 99

16 SALBI PAGINA 16 DATI CORREZIONE Prove Classe II Numero Errori: intervalli di confidenza Limite Temporale (in secondi) Prova 1 - Lettura sillabe 0,40-1,50 44,6 Prova 2 - Copia segmenti orientati 0,09-0,31 Prova 3 - Segmentazione sillabica 4,04-5,49 Prova 4 - Composizione forma fonologica 1,79-2,51 Prova 5A - Copia testo 0,7-1,65 Prova 5B - Comprensione testo 0,35-0,7 Prova 6 - Lettura non-parole 1,29-2,43 56,6 Prova 7 - Lettura frasi 0,95-2,1 84 Prova 8 - Lettura parole concrete 0,74-1,70 65,2 Prova 9 - Lettura parole astratte 0,79-1,65 54 Prova 10 - Dettato frasi 2,35-4,72

17 SALBI PAGINA 17 DATI CORREZIONE Prove Classe III Numero Errori: intervalli di confidenza Limite Temporale (in secondi) Prova 1 - Lettura sillabe 0,52-1,17 27 Prova 2 - Copia segmenti orientati 0,06-0,49 Prova 3 - Segmentazione sillabica 4,20-5,70 Prova 4 - Composizione forma fonologica 1,68-2,37 Prova 5A - Copia testo 0,26-0,76 Prova 5B - Comprensione testo 0,23-0,62 Prova 6 - Lettura non-parole 0,90-2,03 45,4 Prova 7 - Lettura frasi 0,70-1,76 40,2 Prova 8 - Lettura parole concrete 0,52-1,37 29,4 Prova 9 - Lettura parole astratte 0,85-1,92 30,2 Prova 10 - Dettato frasi 1,95-3,15

18 SALBI PAGINA 18 DATI CORREZIONE Prove Classe IV Numero Errori: intervalli di confidenza Limite Temporale (in secondi) Prova 1 - Lettura sillabe 0,33-0,81 33,4 Prova 2 - Copia segmenti orientati 0,25-0,85 Prova 3 - Segmentazione sillabica 4,87-6,46 Prova 4 - Composizione forma fonologica 1,11-1,74 Prova 5A - Copia testo 0,20-0,58 Prova 5B - Comprensione testo 0,00-0,14 Prova 6 - Lettura non-parole 0,96-1,74 36 Prova 7 - Lettura frasi 0,33-0,79 31,7 Prova 8 - Lettura parole concrete 0,21-0,67 25,7 Prova 9 - Lettura parole astratte 0,40-1,08 24,7 Prova 10 - Dettato frasi 1,06-2,01

19 SALBI PAGINA 19 DATI CORREZIONE Prove Classe V Numero Errori: intervalli di confidenza Limite Temporale (in secondi) Prova 1 - Lettura sillabe 0,35-0,71 32,7 Prova 2 - Copia segmenti orientati 0,16-0,54 Prova 3 - Segmentazione sillabica 3,52-5,03 Prova 4 - Composizione forma fonologica 1,62-2,24 Prova 5A - Copia testo 0,26-1,65 Prova 5B - Comprensione testo 0,04-0,20 Prova 6 - Lettura non-parole 1,03-1,77 36 Prova 7 - Lettura frasi 0,35-0,82 30 Prova 8 - Lettura parole concrete 0,20-0,49 27 Prova 9 - Lettura parole astratte 0,37-0,80 25,8 Prova 10 - Dettato frasi 1,85-3,86

20 SALBI PAGINA 20 BIBLIOGRAFIA OPERATIVA La dislessia raccontata agli insegnanti - A cura della associazione Italiana dislessia Autori: Meloni M. - Sponza N.- Kvilekval P. - Valente M.C. - Bellantone R. Editore Libri liberi La dislessia raccontata agli insegnanti 2 - A cura della associazione Italiana dislessia Autori: Meloni M. - Sponza N. - Kvilekval P. - Valente M.C. Dislessia: strumenti compensativi - A cura della associazione Italiana dislessia Autori: Meloni M. - Galvan N. - Sponza N. - Sola D. Editore Libri liberi Dislessia: attività di recupero - A cura della associazione Italiana dislessia Autori: Meloni M. - Sponza N. - Galvan N. - Grandi L. - Staffa N. - Valente M.C. Editore Libri liberi Il mago delle formiche giganti - A cura della associazione Italiana dislessia Autore: Studio Sepia Editore Libri liberi Insegnare l inglese ai bambini dislessici. Un metodo sicuro per tutti Autore: Pamela Kvilekval Editore Libri liberi Uno, due, dui Una didattica per la discalculia - A cura della associazione Italiana dislessia Autori: Nicoletta Galvan, Andrea Biancardi Editore Libri liberi Il metodo Panlexia. La rieducazione della dislessia Autore: Pamela Kvilekval Editore Magi Edizioni Scientifiche Le storie di Zia Lara Autore: Nelly Meloni Editore Magi Edizioni Scientifiche Laboratorio logica. Un percorso per il primo ciclo della scuola primaria. Autore: D. Lucangeli, M. Iannelli, E. Franceschini, G. Bommassar, S. Marchi Editore: Erickson

21 SALBI PAGINA 21 Le tabelline canterine. Autore: S. Rinaldi, G. Crivellente Editore: Mela Music I verbi canterini. Autore: S. Rinaldi, G. Crivellente Editore: Mela Music Alfabeto canterino. Autore: S. Rinaldi, G. Crivellente Editore: Mela Music L ortografia capricciosa Autore: L. Meda, G. Mauri Editore: Mela Music BIBLIOGRAFIA OPERATIVA

SALBI. Test Psicolinguistico per la valutazione dei disturbi di letto-scrittura. «La dislessia è una fatica in più a leggere e scrivere»

SALBI. Test Psicolinguistico per la valutazione dei disturbi di letto-scrittura. «La dislessia è una fatica in più a leggere e scrivere» LABORATORIO Di.L.Co. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Piazza Brunelleschi 3 50122 Firenze SALBI TELEFONO 055.2756849 FAX 055.2476808 Test Psicolinguistico per la valutazione dei disturbi di letto-scrittura

Dettagli

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura TEMPI NEI PRIMI 10/15 GIORNI DI SCUOLA ASPETTO FONOLOGICO COMPRENSIONE DEI MESSAGGI

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

Facilitare l individuazione precoce dei disturbi di apprendimento della lettura e della scrittura

Facilitare l individuazione precoce dei disturbi di apprendimento della lettura e della scrittura Laboratorio DiLCo Dipartimento di Linguistica Università degli studi di Firenze Facilitare l individuazione precoce dei disturbi di apprendimento della lettura e della scrittura Ricerca in collaborazione

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della commissione Area bisogni educativi

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Indicazioni e MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE e alle famiglie PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

Protocollo per l'allenamento meta-fonologico nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e nei primi anni della scuola Primaria

Protocollo per l'allenamento meta-fonologico nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e nei primi anni della scuola Primaria Protocollo per l'allenamento meta-fonologico nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e nei primi anni della scuola Primaria Le abilità meta-fonologiche sono considerate un pre-requisito fondamentale

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

TABELLA DI ANALISI DELLA SCRITTURA SPONTANEA

TABELLA DI ANALISI DELLA SCRITTURA SPONTANEA LA SCRITTURA SPONTANEA E una scrittura dei bambini, ottenuta in situazione di totale autonomia, senza nessuna assistenza da parte dell'adulto. Si ottiene invitando i bambini a scrivere parole «spontaneamente»,

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Come leggere una diagnosi

Come leggere una diagnosi Come leggere una diagnosi Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L interpretazione

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it)

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it) s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it) Criteri Un trattamento riabilitativo dipenda da: Condizioni cliniche Età Motivazione Disponibilità e tempi

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento Dott.ssa Alessia La Barbera, psicoterapeuta Dott.ssa Barbara Giacometti, psicologa CRITERIO DI ESCLUSIONE Disortografia BLU ARANCIO

Dettagli

Ins.Fiorella Dellasera

Ins.Fiorella Dellasera I bambini che si avvicinano alla lettoscrittura in una prima elementare, sono fra loro molto eterogenei e l apprendimento successivo sarà notevolmente influenzato da: Abilità di base Metodologia utilizzata

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (situazione

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Strumenti metodologico-didattici compensativi ic 01 borgo milano SETTEMBRE 2010 ROBERTO GRISON da: G.Stella La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra

Dettagli

VADEMECUM per INSEGNANTI

VADEMECUM per INSEGNANTI DSA: Disturbi Specifici Apprendimento VADEMECUM per INSEGNANTI Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Direzione Didattica di Leno - 2011/2012 PERIODO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Indicatori di rischio Intorno

Dettagli

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Scrittura Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Tressoldi - Cornoldi Dettato di un brano! In base alla classe d appartenenza viene dettato

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce VERONA Via S.Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel.045 526583 - Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.comprensivo19.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI

Dettagli

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Log. Marzia Lorenzini S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Da Giocare con le parole 2 ED Erickson Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio

Dettagli

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO QUICK GUIDE ESAMI DI STATO Le operazioni da eseguire sono semplici e lineari, ma è opportuno ricordarne la corretta sequenza nella quale vanno eseguite. Flusso delle operazioni da eseguire: 1. Inserimento

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

Idea progettuale per una I/II classe: Au Restaurant

Idea progettuale per una I/II classe: Au Restaurant Idea progettuale per una I/II classe: Il Contesto e l idea progettuale: Per migliorare l apprendimento di classe prima/seconda e facilitare l approccio con una nuova disciplina, quale il francese, ho pensato

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare. Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare La disortografia Gallarate (VA) 03.12.2011 Lorenzo Caligaris Struttura Semplice

Dettagli

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

dott.ssa Elisa Damian, logopedista L analisi degli errori nella scrittura dei bambini di classe seconda, laboratorio di correzione, tabulazione, e programmazione di in attività di rinforzo. dott.ssa Elisa Damian, logopedista L ANALISI DELL

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

RECUPERO IN... Erickson. Dalla discriminazione di fonemi e grafemi al riconoscimento di parole

RECUPERO IN... Erickson. Dalla discriminazione di fonemi e grafemi al riconoscimento di parole RECUPERO IN... Collana diretta da Dario Ianes e Carlo Staglini Emanuele Gagliardini RECUPERO IN... abilità di lettura 1 Dalla discriminazione di fonemi e grafemi al riconoscimento di parole Erickson Indice

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Prova di In basket MANUALE PER L UTILIZZATORE INDICE DEI CONTENUTI Prove di In-basket: note introduttive (omissis) Parte prima: Struttura della prova (omissis) L ambientazione I documenti I personaggi

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo Cooperativa La Sorgente Istituto Comprensivo di Calcinato Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo Dott.ssa Lara Consigli Calcinato, 6 novembre 2013 Progetto di ricercazione,

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente.

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente. Progetto di screening per Disturbi Specifici dell Apprendimento Tutti imparano a leggere e scrivere L apprendimento della lettura e della scrittura è un processo dato spesso per scontato In realtà richiede

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Anno Scolastico Nome e cognome - Classe Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica

Dettagli

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE EMPOLI 3 CIRCOLO Via Ponzano 43 50053 Empoli (FI) Tel. 0571/922337 Fax. 0571/960135 e-mail fiee22000t@istruzione.it Cod. Fiscale 82008030486 www.empoliterzocircolo.it PIANO

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE (1 E 2 CLASSE)

SCUOLA ELEMENTARE (1 E 2 CLASSE) MATERIALI PER L'ALLIEVO COMUNE DI PADOVA Assessorato alle Politiche Scolastiche PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L DI GABRIELLA DEBETTO SCUOLA ELEMENTARE ( E CLASSE) CONSULENTE SCIENTIFICO MARIA CRISTINA PECCIANTI

Dettagli

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA COLLEGIO DOCENTI 19 NOVEMBRE 2009 DSA: STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI AGGIORNAMENTO RELATIVO ALLE LINEE DI INTERVENTO INTRODOTTE PER ALUNNI CERTIFICATI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20 Istituto Comprensivo Statale G. Solari Albino Via Crespi, 4-24021 ALBINO (BG) Tel. Sede n. 035/751497 tel. Abbazia 035/770114 Distretto n. 26 di Albino Fax Sede n. 035/751893 Codice Fiscale n. 95118430164

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME, Farsi Prossimo Onlus www.centrocome.it 1 Presentazione IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 La declinazione

Dettagli

Discussione di casi clinici

Discussione di casi clinici Discussione di casi clinici Marcella Ferrari marcella.ferrari@unipv.it Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia Laboratorio di Psicologia dell Apprendimento Master in Esperto in Disturbi dell

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli