Invito a osservare le occultazioni lunari e asteroidali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Invito a osservare le occultazioni lunari e asteroidali"

Transcript

1 Occultazione di Giove e dei satelliti medicei fotografata da Christian Fattinnanzi Invito a osservare le occultazioni lunari e asteroidali L osservazione delle occultazioni è un attività divertente che può essere fatta da chiunque abbia un attrezzatura minimale e anche solo un infarinatura di astronomia, ma che potrebbe addirittura condurre a una carriera come astronomo. Queste brevi note, redatte dalla IOTA ed adattate da me alla realtà europea/italiana, vogliono descrivere le basi di quest attività osservativa e le tecniche per osservarle. Possono aiutare il lettore a decidere se esplorare ulteriormente l argomento sotto i suoi diversi aspetti. IOTA La IOTA (International Occultation and Timing Association) è un associazione di volontari che predice, raccoglie, analizza e pubblica le osservazioni di occultazioni. Ci sono molte risorse disponibili per aiutarvi a cominciare questa avventura. La UAI, Unione Astrofili Italiani tramite la sua Sezione Occultazioni, è pienamente in sintonia con la IOTA. Alla fine del documento ci sono i riferimenti alla IOTA per approfondirne la conoscenza. Le basi Un occultazione avviene quando un corpo del sistema solare transita davanti a un altro più distante o a una stella, nascondendolo totalmente o parzialmente, bloccandone temporaneamente la luce. Ogni occultazione si può vedere solo nel momento in cui avviene e, spesso, solo da una porzione limitata della Terra. Ci sono essenzialmente due tipi di occultazioni: le lunari e le asteroidali, ma anche quelle di stelle da parte di comete e degli oggetti trans-nettuniani (TNO), che sono oggetti della

2 fascia di Kuiper (KBO) e altri. Queste ultime sono simili alle asteroidali, ma sono più difficili da osservare. Occultazioni lunari. Osservare le occultazioni lunari è divertente, ma non è oggi così importante scientificamente come nel passato. Tuttavia la loro osservazione costituisce ancora un ottima palestra per i principianti che devono apprendere come eseguire rigorosamente un osservazione scientifica. All inizio, si osserva semplicemente in visuale e poi con mezzi più evoluti, come telecamere o CCD. Queste osservazioni si fanno facilmente anche con piccoli telescopi e poca esperienza. La Luna fornisce un aiuto semplice per identificare l area del cielo in cui si trova la stella che verrà occultata. Stella Figura 1. Un occultazione lunare. Mentre si muove in cielo, la Luna proietta un ombra sulla Terra e genera un occultazione totale di una stella per gli osservatori tra i punti C e D, e un occultazione radente lungo le curve N e S. Le occultazioni sono fenomeni ideali da osservare con piccoli telescopi perché non richiedono di localizzare stelle deboli in cielo. Per osservare un occultazione lunare totale, semplicemente basta trovare la Luna e la posizione lungo il suo bordo dove è prevista l occultazione della stella mentre la Luna gli si muove davanti. A quel punto la stella dovrebbe essere vista con facilità. Poiché la Luna si muove verso Est nel cielo, le prime due settimane del ciclo delle fasi lunari sono il periodo migliore per osservare le sparizioni delle stella in quanto il bordo lunare che avanza non è illuminato dal Sole fino alla Luna Piena. Similmente, le ultime due settimane del ciclo delle fasi, sono il periodo migliore per osservare le riapparizione delle stelle, perché la Luna le scopre dal lato che recede che è quello non illuminato dal Sole. I principianti dovrebbero cominciare a osservare le occultazioni lunari totali (che accadono ogni notte quasi ovunque sulla Terra) per poi passare alle occultazioni radenti che avvengono in prossimità dei poli lunari Nord e Sud. Questi eventi sono più rari e richiedono spesso di muoversi nell area di osservabilità. Poiché queste aree lunari sono generalmente in ombra, l osservazione delle radenti è più facile per il maggior contrasto che si ha. In una radente, un osservatore nel posto giusto della Terra vedrà la stella scintillare (sparire e ricomparire) molte volte mentre passa lungo le montagne e le valli del bordo Nord o Sud della Luna

3 . Figura 2. La geometria di una radente: la proiezione del bordo lunare sulla Terra. Figura 3. Mentre la Luna si muove, la stella scompare e riappare dietro le montagne e la valli del bordo. Dopo aver fatto l esperienza di quanto sia interessante osservare le occultazioni lunari, si è pronti per il prossimo passo, le occultazioni asteroidali. Le occultazioni asteroidali. Per queste occultazioni non è necessario che l asteroide sia visibile con il proprio strumento, solo la stella che verrà occultata deve esserlo. L asteroide è normalmente diverse magnitudini più debole e per la maggior parte del tempo esso non sarà visibile nel telescopio. Le previsioni fornite dalla IOTA (e dalla UAI) forniscono informazioni sul tempo previsto del fenomeno, sulla diminuzione della luce della stella e sulla durata del fenomeno (diversamente dal caso dalle radenti). Un osservatore si deve attendere di osservare una sola sparizione e una sola riapparizione, anche se non sono infrequenti gli eventi multipli dovuti a satelliti (spesso ignoti) dell asteroide. Figura 4: un'occultazione asteroidale. Mentre l'asteroide si muove sulla sua orbita, si crea un'ombra alla luce della stella che verrà occultata. L'ombra (di dimensioni uguali all'asteroide) si muove sulla Terra. (Il disegno non è in scala)

4 Nella figura 5, si nota come più osservatori possono delineare l ombra dell asteroide. In questo modo si può determinare il profilo dell asteroide, un informazione difficile o impossibile da ottenere se non andandoci vicino con una sonda! Cosa serve in termini di conoscenza e di strumentazione La cosa più importante è registrare e determinare gli istanti di ogni variazione nella luce della stella. Una video camera e una titolatrice che inserisce il tempo preso da un GPS (GPS time inserter) sono gli strumenti migliori poiché nuvole passeggere o un seeing scarso possono confondere l osservazione visuale. Al posto del sistema video e del GPS time inserter si può usare la registrazione audio di un segnale orario (DCF 77 in Europa) con sovrapposta la voce dell osservatore che pronuncia D per le sparizioni o R per le riapparizioni. Bisogna anche avere la capacità di riconoscere le stelle nel cielo, un telescopio con o senza un motore d inseguimento e un accesso ad internet (dalla postazione da dove si osserva, normalmente a casa). Non ci si deve fidare totalmente delle funzioni GOTO dei telescopi per trovare la stella soggetta ad occultazione. È indispensabile imparare a usare le carte celesti e, in particolare, sapere come saltare da una stella all altra fino alla stella occultata che potrebbe avere magnitudine da 6 a 13 a seconda della difficoltà dell occultazione. Questo è un campo in cui le occultazioni possono fornire reali possibilità di scoprire stelle doppie sconosciute, di determinare la forma e la dimensione degli asteroidi e di scoprire anche nuovi satelliti di asteroidi! Per osservare un occultazione lunare totale serve: a. Un telescopio b. Un registratore per la voce a nastro o digitale c. Un ricevitore radio sulla frequenza del segnale orario DCF 77 o un GPS d. La previsione del tempo del fenomeno dal posto di osservazione Si comincia osservando una stella che sta per essere occultata dalla Luna, registrando il tempo del fenomeno e poi riportando i dati della vostra osservazione su moduli appositi e inviandoli alle organizzazioni che li raccolgono (vedi più avanti). Il passo successivo è di mettere a frutto le nuove capacità maturate con l osservazione delle occultazioni lunari per osservare (e possibilmente registrare con la stessa strumentazione) un occultazione asteroidale. Le previsioni vengono dalla rete Planoccult o dal sito di Steve Preston ( che indica l area geografica di migliore visibilità di ciascun evento, fornisce l informazione su ciascuna occultazione e una carta del cielo centrata sulla stella occultata; poi il sito dà accesso a mappe interattive molto dettagliate per la scelta del sito osservativo con le coordinate geodetiche precise. Il Manuale IOTA, nell appendice F, indica come compilare il rapporto dell osservazione. Se queste osservazioni vi saranno piaciute, potete passare alla fase successiva che consiste nella registrazione video dell occultazione asteroidale ma richiede un investimento di almeno euro per acquistare una video camera sensibile (per esempio una Watek), una batteria, un camcorder (o un registratore digitale o una scheda di acquisizione video per PC). La spesa maggiore è per il Time inserter, un dispositivo

5 che sovrappone all immagine registrata la marca temporale ricavata o da un ricevitore GPS o da un ricevitore radio. Il time inserter che usa il GPS identificherà e registrerà anche la latitudine e la longitudine. Il tempo universale (UT) del fenomeno sarà sovrapposto sul video in tempo reale con la precisione di 1/100 di secondo. L osservazione di occultazioni di stelle brillanti, normalmente richiederanno un viaggio: solo poche volte all anno l ombra (larga km) passerà proprio solo la vostra casa! Essendo disposti a muovervi avrete l opportunità di osservare molti più fenomeni. Per saperne di più sulle occultazioni asteroidali leggete il capitolo 6 del Manuale IOTA mentre il capitolo 8 spiega in dettaglio le tecniche di rilievo dei tempi (timing). Occultazione lunare totale: Due fotogrammi che mostrano l uso del Time inserter GPS Sinistra: la stella poco prima di essere occultata dalla Luna. Destra: la stella è stata occultata dal lembo scuro della Luna. Notare l incremento di 0,033 secondi tra il frame sinistro e quello destro. Il lembo lunare oscuro è appena visibile e la parte illuminata della Luna è visibile appena in alto a destra Sinistra: Si legge 3h 47m 30,571s, 26 Marzo 2010 Destra: si legge 3h 47m 30,607s, 26 Marzo 2010, cioè 0,033 secondi più tardi. L osservatore isolato rispetto a più osservatori. Sia per le occultazioni lunari che per quelle asteroidali un solo osservatore fornisce un dato singolo, a meno che egli sia tanto esperto da gestire più di una stazione osservativa remota. Perciò c è grande bisogno di squadre di osservatori che si coordinino per aumentare la quantità di dati raccolti per ciascuna occultazione. OccultWatcher è un programma che permette agli osservatori di condividere con altri le rispettive posizioni osservative. Ciascun osservatore inserisce la propria posizione che compare come un icona sulla mappa del percorso dell ombra. Ciò permette di evitare duplicazione dei siti e di ottimizzare la copertura del fenomeno. Un coordinamento preliminare degli osservatori dovrebbe essere fatto per massimizzare i risultati e contrastare il maltempo. Un osservatore esperto dovrebbe assumersi la responsabilità di aiutare ad addestrare i novizi su come leggere le previsioni e come raccogliere con successo i dati osservativi. Lo scopo, oltre a divertirsi, è di raccogliere informazione che

6 potrà essere scientificamente utile. Rimanere disciplinati e aderenti alle istruzioni ricevute aiuterà a raggiungere quest obiettivo. Per le radenti, un solo osservatore può campionare solo una piccola fetta del terreno lunare mentre al stella alternativamente scompare e riappare. Con più osservatori collocati in posti differenti e perpendicolari al primo, si coprono più fette a nord e a sud fino al punto in cui l osservatore più distante non vede alcun fenomeno. Ciò permette di disegnare il profilo delle montagne lunari visibili al bordo. Una occultazione definita miss (nessuna occultazione visibile) può sembrare un fallimento mentre, invece, è utile scientificamente per definire i limiti superiori delle formazioni lunari. Per ragioni differenti, una squadra di osservatori è necessaria anche per le occultazioni asteroidali, data la minore affidabilità delle previsioni. Un osservatore singolo può o può non vedere l occultazione, ma una rete di osservatori ben spaziati può aiutare ad assicurare che effettivamente c è stata un occultazione e delineare le zone dove questa non è stata visibile. Ciò dà indicazioni precise sulla qualità della previsione e può definire accuratamente la dimensione dell asteroide dedotta dalla sua ombra. Ciò che un osservatore dovrebbe vedere Un occultazione lunare totale fa vedere la stalla scomparire e poi riapparire qualche decina di minuti più tardi. Per le radenti, un osservatore deve attendersi di vedere la stella con continuità mentre si avvicina al bordo lunare, poi intermittentemente mentre si muove dietro le formazioni lunari, poi nuovamente con continuità mentre la Luna si allontana. La sequenza di eventi dura tipicamente da meno di un minuto fino anche a 4 oltre minuti. Le previsioni sono in genere abbastanza accurate: l idea è di misurare accuratamente il tempo di ciascuna sparizione, lampeggio (blink), diminuzione parziale, riapparizione e qualsiasi altro fenomeno ottico visibile durante la radente. Tutto questo si fa meglio con una video camera sensibile al fuoco del telescopio perché la combinazione occhio-cervello non reagisce con sufficiente velocità ai fenomeni multipli in rapida successione. Eventi parziali (con la stella che non scompare o riappare istantaneamente, ma gradualmente) possono talvolta essere osservati. Può trattarsi in tali casi dell occultazione di una stella doppia. Come si può vedere nel precedente diagramma della proiezione del bordo lunare sulla superficie della terra, una squadra di osservatori serve per mappare l intero bordo. Essi dovrebbero essere distribuiti perpendicolarmente al percorso dell ombra per coprire l intera altezza delle montagne lunari come proiettata sulla Terra più la Luna è bassa sull orizzonte, più lunga sarà la loro proiezione. Alcuni asteroidi hanno satelliti che gli orbitano intorno. Mentre l asteroide si muove nella sua orbita, proietta un ombra sulla terra. Raramente, un satellite sconosciuto che si muove con l asteroide, dà l opportunità di una scoperta. Tali occultazioni secondarie in genere avvengono +/- un minuto dell occultazione principale e sono di brevissima durata, una frazione di secondo, e possono avvenire abbastanza lontano dal percorso previsto dell ombra. Potreste essere la persona che scopre un nuovo satellite dell asteroide!

7 Occultazione di un satellite di un asteroide. Talvolta un satellite di un asteroide può gettare una piccola ombra che si muove in parallelo con quella dell asteroide principale (diagramma non in scala) In molti casi una previsione non porterà a un osservazione. Ciò può essere dovuto a dati non precisi sulla posizione della stella o dell orbita dell asteroide. Singolarmente o in combinazione, tali errori contribuiscono a ciò che si chiama una miss, un occultazione mancata. A differenza di altre branche dell astronomia, tali dati negativi sono comunque utili perché servono a delimitare la dimensione dell asteroide, analogamente al caso delle occultazioni lunari radenti. Che me ne viene in tasca dall osservare le occultazioni? Certamente, non soldi! L osservazione delle occultazioni è principalmente il risultato di astronomi non professionisti che lavorano per ampliare la conoscenza del nostro sistema solare. Il temine astronomo non-professionista (detto anche astrofilo) indica un lavoro volontario (e generalmente non retribuito). Ma esistono anche professionisti astrofili! Bisognerà comprarsi da soli il telescopio, l apparecchiatura per il timing, la videocamera, e gli altri strumenti per l osservazione. Ciò non esclude che localmente si possano cercare e ottenere finanziamenti da privati o da enti pubblici come viene fatto ad esempio per molte discipline sportive, ma non bisogna farci affidamento! Il bisogno di un timing accurato. Senza una registrazione accurata del tempo, il contributo scientifico delle osservazioni diviene quasi nullo. Se si stanno registrando vocalmente i tempi in un registratore audio mentre si osserva al telescopio, il tempo di reazione (cioè la differenza tra l istante in cui si vede il fenomeno e quello in cui lo si registra vocalmente) varia da una frazione di secondo a molti secondi a seconda del livello di esperienza dell osservatore e di molti altri fattori. Il timing dovrebbe avere un accuratezza di millisecondi (0,033 s). Questo si raggiunge con la registrazione video e il Time Inserter GPS. Osservatori principianti che osservano visualmente possono usare un registratore audio a nastro per memorizzare vocalmente i fenomeni, ma se si analizzano molte di queste osservazioni, si trova rapidamente che ci sono errori significativi nel processo di osservazione visuale. Il miglior modo di registrare un occultazione di qualsiasi tipo è con una video camera sensibile, un time inserter GPS e un registratore analogico o digitale, non con un computer. Anche se l uso di un computer portatile sembra il metodo ideale di registrare il tempo utilizzando un applicazione che

8 gestisca una scheda di acquisizione, bisogna sapere che il sistema può avere dei ritardi interni fino un decimo di secondo. L astrofilo austriaco Gerhard Dangl, sul suo sito web spiega come fare a ottenere timing corretti con un laptop: L importanza del timing e della vostra posizione sul suolo. Il tempo è il fattore più importante nelle osservazioni di occultazioni per due ragioni. Prima ragione: dovete determinare il tempo più accurato possibile delle vostre osservazioni. Seconda ragione: avete bisogno di tempo per pianificare l osservazione. Bisogna definire una scaletta: scegliere il posto dove osservare (se non è casa), raggiungerlo, garantire la sicurezza dell osservatore (cani randagi, malintenzionati, sempre meglio avvertire i Carabinieri ), preparare il telescopio e tutta la strumentazione necessaria, essere pronti ad affrontare gli imprevisti, individuare la stella occultata e finalmente osservare l occultazione. Sono molti i fattori che possono alterare questa scaletta. Inoltre la posizione del telescopio dev essere nota almeno entro ±100 metri per le occultazioni asteroidali e ±10 metri per quelle lunari totali o radenti. Anche l altezza s.l.m. dev essere nota entro ±5 metri. Il time inverter GPS mostra le coordinate sul video, oppure queste si possono determinare con un ricevitore GPS portatile e/o con una mappa topografica online (per esempio Google Earth). La riduzione dei dati I dati osservativi prodotti dalle vostre osservazioni si posso ridurre con programmi dedicati come LiMovie o Tangra che leggono il file video con la registrazione (tipicamente in formato AVI) e lo analizzano per identificare gli eventi di occultazione. Entrambi i programmi sono gratuiti, molto precisi e semplici da usare: potete imparare a usarli facilmente da soli. Inoltre sono usati da molti astrofili esperti cui si possono rivolgere eventuali richieste di chiarimento. Un ottima guida all uso di questi strumenti si trova sul sito dell associazione Neozelandese: (

9 Qui sopra vedete la curva di luce di una stella prima, durante e dopo un occultazione. Entrambi i grafici sopra mostrano la caduta della luce di una stella dovuta al passaggio, durato 13 secondi, dell asteroide 372 Palma davanti alla stella A sinistra, la curva analizzata da LiMovie. Si vedono chiaramente i fotogrammi corrispondenti alla scomparsa e alla ricomparsa della stella (ogni punto blù rappresenta un fotogramma video, a intervalli di 0,033 s) A destra la stessa analisi con il programma Tangra in cui i punti verdi rappresentano le misure di una stella di campo la cui luminosità rimane costante. L importanza dei riduttori di focale Trovare la stella occultata rappresenta la maggiore difficoltà nel caso di occultazioni asteroidali. È bene usare il campo visivo più ampio possibile specialmente in caso di stelle deboli. A questo scopo è molto utile un riduttore di focale, senza il cui uso il tempo per trovare la stella può diventare molto lungo o rendere l osservazione impossibile se non si è abituati a farlo o si ha poco tempo a disposizione. Fonti di informazioni utili La prima fonte di informazione da usare è certamente il Manuale della IOTA. Potete andare anche sul sito della IOTA per le informazioni chiave, i metodi da usare e i nomi delle persone più esperte da consultare. La IOTA pubblica il Journal of Occultation Astronomy (JOA) che documenta tutta l attività svolta dai membri dell associazione. Ottenere suggerimenti e comunicare cogli altri appassionati La IOTA fornisce un servizio IOTA list server: ( che può essere usato per comunicare tempestivamente con gli altri osservatori in caso di eventi importanti. Lo si può usare anche per raggiungere persone chiave e ottenere suggerimenti. NON È UNO STRUMENTO PER CONVERSAZIONI BANALI. La pianificazione e il coordinamento tra osservatori locali dovrebbe essere fatto tramite telefono, o altri strumenti di comunicazione; la migliore comunicazione è quella diretta (e magari visiva tramite Skype). Ma lo IOTA list server può essere un aiuto importante per ottenere risposte a domande in caso stiate incontrando difficoltà specifiche. Contiene molte foto, file, grafici e cartine che possono già contenere la risposta alle vostre problematiche: studiatele bene prima di chiedere aiuto.

10 I risultati delle osservazioni Esistono appositi moduli per registrare e inviare le vostre osservazioni delle occultazioni sia lunari che asteroidali. Sono stati preparati sulla base di un esperienza pluriennale e richiedono l informazione minima e sufficiente per rendere utili le vostre osservazioni. I moduli per le occultazioni asteroidali si trovano qui: Quelli per le occultazioni totali sono in formato Excel e li trovate qui: Questi moduli sono anche descritti nel Manuale IOTA. Tramite il programma Occult Watcher potete anche fornire l informazione per molti dei campi richiesti dai moduli. Riconoscimenti Oltre al semplice piacere che si prova nel fare queste osservazioni, il vostro lavoro può portarvi a essere citati in una pubblicazione scientifica o anche come co-autori di un articolo tecnico; può anche produrre una scoperta che vi verrà accreditata da qualche società astronomica professionale. Spesso lavori basati sulle osservazioni delle occultazioni sono presenti nei congressi scientifici. Alcuni astrofili hanno avuto anche il riconoscimento di vedere il proprio nome assegnato a un nuovo asteroide o hanno ricevuto il riconoscimento dell Homer DaBoll Award assegnato dalla IOTA a che consegue risultati importanti in questo campo. Associarsi alla IOTA L International Occultation Timing Association sarà ben lieta se aderite. Pagando la quota d iscrizione (per la Sezione Europea si tratta di 20 Euro all anno) si ha accesso la gruppo IOTA su Yahoo e dà diritto a ricevere il periodico JOA in formato PDF. Va detto che tutti i servizi offerti ai membri della IOTA sono forniti gratuitamente da altri membri IOTA. Si ha bisogno solo del tempo dedicato da ognuno alle osservazioni e/o alla loro analisi e pubblicazione. Riferimenti IOTA IOTA ES Planoccult Manuale IOTA IOTA VTI GPS TI Occult Watcher LiMovie Tangra IOTA List Server Homer Daboll Award

L osservazione di occultazioni asteroidali

L osservazione di occultazioni asteroidali L osservazione di occultazioni asteroidali L osservazione di occultazioni asteroidali consiste nel misurare, il più accuratamente possibile, i tempi di tali fenomeni, che si producono quando un asteroide

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

Dalla Luna, la Scienza

Dalla Luna, la Scienza Dalla Luna, la Scienza PROGETTO MoonKAM Fabrizio Bernardini La Missione Nelle notti del 31 Dicembre e del 1 Gennaio appena passati, le due sonde GRAIL-A e GRAIL-B sono entrate in orbita lunare dopo un

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

L osservazione dei fenomeni mutui dei satelliti galileiani di Giove. La campagna

L osservazione dei fenomeni mutui dei satelliti galileiani di Giove. La campagna L osservazione dei fenomeni mutui dei satelliti galileiani di Giove La campagna 2014-2015 Giove è circondato da una nutrita schiera di satelliti naturali (attualmente se ne sono identificati 63): il pianeta

Dettagli

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE 03/06/2015 Le caratteristiche principali dei coordinatometri, delle carte georeferenziate ed il loro uso pratico. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

Circolare n. 9 Febbraio 2015

Circolare n. 9 Febbraio 2015 Circolare n. 9 Febbraio 2015 a cura di: Aldo Tonon 1. Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... pag. 2 2. Ricerca Impatti Lunari... pag. 8 3. Ricerca Impatti Lunari-Traccia satellite...... pag. 12 4.

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Misura dell orientazione dei telescopi: stato e prime considerazioni

Misura dell orientazione dei telescopi: stato e prime considerazioni Misura dell orientazione dei telescopi: stato e prime considerazioni Edoardo Bossini, Stefano Grazzi L importanza della misura La determinazione dell angolo del telescopio è ovviamente essenziale per ricostruire

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Quadrantidi Giuseppe Allocca, Lorenzo Barbieri, Fabio Balboni, Gaetano Brando, Daniele Cifiello

Quadrantidi Giuseppe Allocca, Lorenzo Barbieri, Fabio Balboni, Gaetano Brando, Daniele Cifiello Quadrantidi 2016 Giuseppe Allocca, Lorenzo Barbieri, Fabio Balboni, Gaetano Brando, Daniele Cifiello Associazione Astrofili Bolognesi Sezione di Ricerca Meteore/RAMBO www.ramboms.com March 14, 2016 Introduzione

Dettagli

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati (carte,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

11.1 Carta dei percorsi solari

11.1 Carta dei percorsi solari Corso di Impianti Tecnici a.a. 2/2 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 11 La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 11 11.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione.

Dettagli

4 Modi Per Ridurre Il Tempo Noiosamente Dedicato Alla Pianificazione Ottimizzata di Percorsi Per I Tuoi Conducenti

4 Modi Per Ridurre Il Tempo Noiosamente Dedicato Alla Pianificazione Ottimizzata di Percorsi Per I Tuoi Conducenti 4 Modi Per Ridurre Il Tempo Noiosamente Dedicato Alla Pianificazione Ottimizzata di Percorsi Per I Tuoi Conducenti Copyright Route4Me Inc. Il Tempo Trascorso Per Ottimizzare Percorsi davvero Risparmia

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO AZIONE 7 Trasformazioni di coordinate catastali locali in coordinate WGS84 nella Provincia di Napoli CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA L Agenzia del Territorio in ambito Web-gis ha attuato presso gli uffici

Dettagli

Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari

Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari Il progetto e la realizzazione di un quadrante verticale non è cosa troppo complicata perché chiunque non ci si possa cimentare.

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo CONCETTO Il Deep Sky ReiseAtllas è l'equivalente cartografico della guida del profondo cielo e integra dati, mappe dettagliate, descrizioni, foto e

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE LC.06.02.06 LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE Prerequisiti: nozioni scientifiche e matematiche acquisite durante la scuola secondaria di primo grado Obiettivi: studio della latitudine e della longitudine

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

GPS Global Positionning System

GPS Global Positionning System GPS e Geocaching GPS Global Positionning System (Sistema globale di posizionamento) È stato sviluppato dal Dipartimento di Difesa dell'esercito degli Stati Uniti. Consente all'utente, dotato di un ricevitore,

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

Johanniter International S.O.G.IT. Sezione Spoleto LE AQUILE. Garmin GPS 62s

Johanniter International S.O.G.IT. Sezione Spoleto LE AQUILE. Garmin GPS 62s Garmin GPS 62s Accensione e spegnimento del dispositivo 1) Tenere premuto il tasto (4) sul fianco dell apparecchio Una volta effettuata l accensione il dispositivo inizierà la ricerca dei satelliti per

Dettagli

Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO

Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO Le osservazioni di stelle variabili inviate all AAVSO dovrebbero sempre essere espresse in termini del Giorno Giuliano (JD, Julian Day) mentre la parte decimale del

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

GME. Le carte a 850 hpa

GME.  Le carte a 850 hpa 4.2.11 GME http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsgmeeur.html Informazioni Geopotenziale in decametri con isoipse bianche Temperatura con isoterme nere e scala cromatica Intervallo 6 ore Validità 5,5

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Osservazioni al binocolo

Osservazioni al binocolo CielOstellato 2005 VIIII Meeting Nazionale Astrofili Valli di Ostellato (FERRARA) Osservazioni al binocolo Una proposta di osservazione elaborata dalla Commissione Divulgazione UAI, dall Associazione del

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

Manuale d uso. Piattaforma AMAG ReCars. Import

Manuale d uso. Piattaforma AMAG ReCars. Import Manuale d uso Piattaforma AMAG ReCars Import AMAG Automobil- und Motoren AG Business Process Development Täfernstrasse 5 5405 Baden-Dättwil Telefon +41 44 846 1286 Ersteller: Kevin Honegger Seite 1/9 Indice

Dettagli

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER La stima della magnitudine di una variabile con il metodo di Argelander si basa, come per gli altri metodi (metodo frazionario, metodo di Pogson) sul confronto della

Dettagli

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano L UNIONE ASTROFILI ITALIANI la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano La Sede UAI è presso l Osservatorio Astronomico Fuligni a Rocca di Papa. Il fenomeno dell Astrofilia in Italia Si

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Lo scorpione a me sembra la più ricca e bella costellazione del cielo, ma è oggettivamente molto difficile da osservare

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli

Mappe per i mountainbiker e i ciclisti su strada

Mappe per i mountainbiker e i ciclisti su strada Mappe per i mountainbiker e i ciclisti su strada Nuove prospettive si affacciano agli utenti GPS, infatti le offerte delle schede digitali diventano sempre più valide e varie. Sarebbe a dire che sia per

Dettagli

3. Chiudi le trappole (inserendo il cassetto del polline) prima del giorno previsto per la raccolta del polline.

3. Chiudi le trappole (inserendo il cassetto del polline) prima del giorno previsto per la raccolta del polline. C.S.I. Pollen: Come valutare la diversità pollinica disponibile per le api 1. Scegli 3 alveari per lo studio. Scegli 3 alveari stanziali appartenenti allo stesso apiario. Numera gli alveari con numeri

Dettagli

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione Attività 12 Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione Sommario I computer vengono programmati mediante un linguaggio composto da un numero limitato di ordini che possono essere eseguiti. Uno dei

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

Costellazioni. Obiettivi

Costellazioni. Obiettivi Costellazioni Obiettivi Riflettere su esperienze e vissuti personali ed esprimerli nel gruppo classe. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere. Rinforzare e verificare le conoscenze

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA U.S.R. CALABRIA Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara) Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL (A cura di Fabio Zara) Introduzione La fotometria stellare in genere riguarda lo studio di una

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Rappresentare Grafici

Rappresentare Grafici Capitolo 5 Rappresentare Grafici L importanza della rappresentazione grafica è fondamentale sotto tutti i punti di vista in particolar modo quello commerciale, per il quale esistono svariate tipologie

Dettagli

Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT

Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT Progettazione SIT Giorgio Ghelli Corso: Progettazione di SIT Argomenti delle lezioni Pianificazione e sviluppo di SIT Analisi dei requisiti Rassegna sorgenti dati e strumenti Modellazione concettuale Modellazione

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 12 Twitter Come usare Twitter in classe Sperimentare le reti sociali Twitter Lezione 12

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 12 Twitter Come usare Twitter in classe Sperimentare le reti sociali Twitter Lezione 12 a Scuola di Digitale con TIM Come usare in classe Sperimentare le reti sociali 1 è una piattaforma definita di microblogging creata nel 2006 dalla Obvious Corporation di San Francisco che offre ai propri

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

S tereometria. Percezione della profondità. Stereometria. S time delle dis tanze

S tereometria. Percezione della profondità. Stereometria. S time delle dis tanze Stereometria Percezione della profondità S tereometria S time delle dis tanze Percezione della profondità Prospettiva Ombreggiatura Quinte Lo sposalizio della Vergine Raffaello Sanzio Altezza sull orizzonte

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

Il cannocchiale di Galileo

Il cannocchiale di Galileo Alessandro Marchini Osservatorio Astronomico, Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Siena Il cannocchiale di Galileo Progetto Lauree Scientifiche Stage Le conquiste della fisica moderna Riserva

Dettagli