La Cna di Ascoli e la due giorni di Digitaly nel Piceno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Cna di Ascoli e la due giorni di Digitaly nel Piceno"

Transcript

1

2 La Cna di Ascoli e la due giorni di Digitaly nel Piceno OLTRE 200 PARTECIPANTI E PIU DI 300 INCONTRI MIRATI (B2B) FRA AZIENDE DIGITALI E NON DIGITALI PER AVVIARE UN PERCORSO CONCRETO DI INNOVAZIONE FRA I PIU GETTONATI I B2B SULLA REALIZZAZIONE DI SITI AZIENDALI E SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE NEI SOCIAL Ascoli Piceno, La Cna di Ascoli e Digitaly, ovvero un azione forte e concreta sul territorio per favorire la digitalizzazione delle imprese del Piceno. Nella due giorni che l Associazione ha dedicato a questo importante evento frutto di un format del raggruppamento Cna nazionale, Giovani imprenditori sono stati oltre 300 i B2B che hanno visto confrontarsi e conoscersi imprese digitali, in grado di offrire prodotti e servizi specifici, e imprese non digitali alla ricerca di consulenze e formule concrete per innovare i processi di prodotto e di marketing delle proprie imprese. Gli approfondimenti tematici di venerdì al Centro congressi della Camera di Commercio di Ascoli e l operatività fra le aziende, sabato al Kursaal di Grottammare spiega Francesco Balloni, direttore della Cna Picena testimoniano l importanza di questa azione messa in campo dalla Cna nazionale e che noi abbiamo accolto con entusiasmo sul territorio consapevoli dell importanza, e anche della voglia, che le nostre imprese hanno di innovarsi. Un desiderio che, spesso, non si concretizza proprio per mancanza di informazioni e contatti mirati. Con questa due giorni abbiamo messo allo stesso tavolo domanda e offerta e il risultato è stato quello sperato, da oggi decine di nostre piccole e medie

3 imprese hanno intrapreso un nuovo percorso di modernizzazione o sanno con maggiore precisione cosa devono fare e chi devono rivolgersi. Cna Digitaly Milo L interesse per l evento organizzato dalla Cna di Ascoli è stato testimoniato dalla presenza di oltre 150 persone al convegno di venerdì ad Ascoli e dall altissimo numero, superiore a qualsiasi aspettativa, di incontri tematici sabato, a Grottammare. Gli approfondimenti delle tematiche relativi alla realizzazione di siti e alla presenza delle aziende Picene sul web tramite i social sono stati i più gettonati per i B2B, con più del 30 per centro degli incontri che hanno avuto questo per tema. Al secondo posti, con una percentuale di incontri vicina al 25 per cento, le questioni relative all ecommerce e all internazionalizzazione. Il restante 45 per cento degli incontri sono stati equamente divisi fra approfondimenti relativi ad applicazioni e gestionali per il lavoro delle imprese e per meglio comprendere i meccanismi di promozione sul web con racconti e

4 foto che possano far appassionare i potenziali clienti al lavoro artigiano. La voglia di raccontare la propria azienda, quindi il proprio saper fare spiega Dino Cappelletti, responsabile del Gruppo fotografi della Cna di Ascoli e presente ai B2B per illustrare agli interessati la sua esperienza di fotografo professionista testimonia che anche le nostre piccole imprese stanno prendendo coscienza del fatto che il marketing, soprattutto se parliamo di eccellenze e tipicità, in questo momento viaggia più che mai in rete e che per colpire ha bisogno anche di emozionare. il convegno alla Camera di Commercio Nutrita anche la presenza, sia ad Ascoli che a Grottammare, degli studenti delle scuole secondarie superiori del Piceno. L economia del futuro conclude Luigi Passaretti, presidente della Cna di Ascoli non può certo prescindere dai giovani che stanno per affacciarsi al mondo del lavoro e dell impresa. E noi, come Cna di Ascoli, anche in questo importante appuntamento abbiamo prestato la massima attenzione alla

5 tematica. Gli studenti, accompagnati dai professori, hanno seguito con interesse i lavori di Digitly e, in accordo con i loro rispettivi istituti, riceveranno crediti formativi per le ore trascorse ad ascoltare i relatori. digitaly Ap Relatori che, grazie alla loro competenza, hanno contribuito a impreziosire e a sancire il successo della due giorni digitale della Cna Picena. Provenienti dal sistema nazionale della Cna, erano presenti: il vice presidente nazionale, Andrea di Benedetto, la presidente nazionale dei Giovani imprenditori Cna, Stefania Milo, e Luca Iaia, responsabile nazionale dei Giovani imprenditori. Fra i temi di venerdì, prima l importante contributo di idee e di vicinanza delle istituzioni del territorio, portato dalla vice presidente della Regione Marche, Anna Casini, dal sindaco di Ascoli, Guido Castelli, e dal presidente della Camera di Commercio di Ascoli, Gino Sabatini. A seguire le relazioni di Cinzia Alfonsi, presidente provinciale dei Giovani imprenditori della

6 Cna; di Flavio Corradini, rettore Unicam; di Federica Giusti e Luca Bartolini per Google e di Giovanni Re, digital champion. Hanno concluso i lavori di venerdì Luca Ricci Pacifici, e Ramon Addazi, giovani imprenditori della Cna che hanno raccontato le loro esperienze. Sabato, prima dei B2B, le pillole informative a cura dei partner del progetto nazionale di Digitaly : Google, Amazon, Seat Pagine Gialle, Registro.it. da sx Passaretti, Iaia, Balloni, Milo

7 il tabellone a Grottammare

8 registrazione Cna Digitaly

9 Prosegue a Grottammare la due giorni di Digitaly della Cna Picena DOPO IL CONVEGNO AL CENTRO CONGRESSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ASCOLI PROSEGUE A GROTTAMMARE LA DUE GIORNI DI DIGITALY DELLA CNA PICENA Grottammare Il primo giorno dell evento, venerdì, è stato segnato da una consistente partecipazione di imprenditori, esperti locali e nazionale che operano nel campo del digitale e giovani delle scuole secondarie superiori. Sabato a Grottammare si daranno appuntamento (ore 9,30 sala Kursaal) circa 200 imprenditori che offrono e cercano nuove strade

10 operative aziendali nel campo delle nuove tecnologie. Facciamo tavoli tematici e incontro B2B spiega Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli in modo da consentire alle imprese di mettere in sinergia domanda e offerta di digitale. Prima i partner del progetto, curato dai Giovani imprenditori della Cna nazionale, daranno alla platea pillole informative e strettamente operative ai presenti. La Cna ha organizzato i circa duecento incontri suddividendoli in base alle richieste delle imprese. Circa 80 riguardano temi su siti, social e web marketing aziendale; 70 ecommerce e sistemi gestionali avanzati che agevolino il lavoro degli imprenditori in azienda; 50 infine approfondimenti su tematiche che migliorino l immagine dell azienda verso l esterno, dalla cura dei siti aziendali all inserimento di storie fotografiche e di memoria del saper fare grazie al supporto degli comunicazione. operatori della fotografia e della

11 La Cna presenta Digitaly NUOVE TECNOLOGIE E GIOVANI IDEE PER IL FUTURO: LA CNA PICENA PRESENTA LA DUE GIORNI NAZIONALE DI DIGITALY (2 E 3 OTTOBRE AD ASCOLI E GROTTAMMARE) I DATI DELL INDAGINE CNA: NEL PICENO 9 PICCOLE IMPRESE SU 10 HANNO UNA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA MA SOLO POCO PIU DELLA META HA UN SITO AZIENDALE E MENO DEL 10 PER CENTO VENDE I PROPRI PRODOTTI ON LINE La Cna di Ascoli in prima linea per far vincere alle imprese la sfida sul web. Appena cinque anni fa solo una impresa su

12 tre, fra le nostre associate avevano una connessione Internet e usavano regolarmente la loro casella di posta elettronica. Alla fine del 2014 questa proporzione era diventata di nove imprese su dieci. Sandro Gregori, presidente provinciale di Cna Comunicazione e Terziario avanzato, sintetizza così lo sviluppo vertiginoso di questo ultimi anni riguardo l informatizzazione delle piccole e medie imprese. Ma la strada da percorrere aggiunge Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli è ancora lunga e l azione di guida e indirizzo della nostra Associazione riteniamo sia fondamentale per le piccole e soprattutto per le piccolissime imprese. Start Up e innovazione, ovvero quello che di concreto si piò fare grazie ai nuovi strumenti tecnologici sarà la chiave della due giorni di seminari e incontri fra le imprese che stiamo organizzando per il 2 e 3 ottobre al Centro Congressi della Camera di Commercio di Ascoli e alla Sala convegni del Kursal di Grottammare. Digitalizzazione e informatizzazione. Una strada intrapresa, una strada obbligata, ma ancora con tanti chilometri da percorrere. Lo si evince da una rilevazione che la Cna di Ascoli ha fatto fra i propri associati. Ovvero fra diverse miglia di imprenditori che operano su tutto il territorio della provincia. Secondo queste rilevazioni, nel Piceno, il 95,7 delle imprese sopra i 10 dipendenti hanno ormai una connessione a Internet. Ma la percentuale sale fino a oltre il 99 per cento se si analizza il dato delle imprese con più di 50 addetti e scende a poco meno del 90 per cento se invece si considerano le aziende con meno di 10 dipendenti. Fra queste piccole, poi, solo il 67,3 ha un sito web dedicato alla propria azienda e ai propri prodotti e appena il 24 per cento utilizza per promuovere la propria attività i social network. Ancora peggio, e quindi ancora moltissima strada da fare fra le piccole e piccolissime imprese del Piceno se si considera che solo il 27 per cento di queste fanno acquisti on line per i materiali di produzione aziendale e poco più del 5 per cento

13 vende on line con il commercio elettronico. L iniziativa Cna di Digitaly nel Piceno aggiunge Francesco Balloni ha l obiettivo di accelerare la crescita della webeconomy in Italia e supportare il processo di digitalizzazione delle Pmi. Tale processo non solo potrebbe permettere di migliorare il posizionamento sui mercati interni ma spingerebbe certamente al rialzo i livelli di export. E dimostrato infatti che al crescere del livello di maturità digitale, aumenta anche la propensione alla internazionalizzazione e, in particolare, all esportazione. La percentuale di piccole imprese che intrattengono relazioni con l estero, grazie all uso consapevole di strumenti digitali, è quattro volte superiore a quella delle piccole imprese digiune di rete.

14 Commercio, il sostegno della Cna IL SOSTEGNO DELLA CNA AL COMMERCIO IN UNA FASE CRUCIALE DI PROMOZIONE TURISTICA: IMPORTANTE FINANZIAMENTO PER L AMMODERNAMENTO DELLE IMPRESE COMMERCIALI E DELLA DISTRIBUZIONE Passaretti: Commercio, turismo e servizi vanno sostenuti con azioni concrete che la Cna è impegnata a ricercare a tutto campo. In campo quasi 500mila Euro a fondo perduto anche per spese effettuate a partire dal primo gennaio 2014 Ascoli Piceno Restare sul mercato con competitività

15 malgrado il difficilissimo momento che stiamo vivendo, per questo come Cna stiamo dando sostegno alle imprese, soprattutto quelle della ristorazione, dell accoglienza e del commercio, interessate ad attingere fondi grazie a questo finanziamento. Così Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli commenta l azione che l Associazione sta svolgendo per informare e seguire gli imprenditori riguardo a questa importante misura per sostenere gli investimenti delle piccole e medie imprese commerciali del territorio. Nel 2013 e nel 2014 si è indebolito nel Piceno il settore cui fa capo al commercio e al turismo aggiunge Luigi Passaretti, presidente provinciale della Cna ma le indicazioni del 2015 indicano numeri diversi. Un insieme di fattori ha favorito l Italia ma questo deve sono spronarci a fare meglio e di più per riqualificare le imprese che, con il loro servizio al pubblico, contribuiscono a quel biglietto da visita del territorio. Un elemento importante aggiunge Massimo Capriotti, direttore provinciale di Fidimpresa Marche è che saranno ammissibili le spese sostenute a partire da luglio Elemento che è anche una manifestazione di fiducia per chi ha avuto il coraggio di investire malgrado tutto. E uno stimolo a farlo a chi non ha avuto ancora la forza di prendere una decisione in tal senso, difficile ma indispensabile per far restare le imprese competitive sul mercato. Questa, in sintesi, la misura di sostegno economico che gli interessati potranno approfondire negli uffici Cna di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto. I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese commerciali di vendita al dettaglio già esistenti e quelle di somministrazione di alimenti e bevande nei comuni con più di 5mila abitanti. Il contributo è a fondo perduto ed è fissato nella misura del 15 per cento della spesa ammissibile. Spesa ammissibile che, al netto dell Iva, non può essere inferiore a 15mila Euro e superiore a 80mila Euro. Nel dettaglia sono ammesse al

16 contributo spese di: 1) ristrutturazione, manutenzione straordinaria e ampliamento di locali adibiti ad attività commerciali; attrezzature fisse e mobili inerenti all attività di vendita o alla somministrazione; arredi e suppellettili funzionali all attività. Sono ammessi al finanziamento progetti realizzati a partire dal primo gennaio 2014 e la scadenza del bando è fissata per il 30 settembre Passeggiate nell Arte con la Cna GLI ARTIGIANI DELLA CNA PICENA A PASSEGGIO NELL ARTE A SAN BENEDETTO DEL TRONTO San Benedetto del Tronto Il 16 agosto nell isola pedonale di viale Secondo Moretti: arte, esposizioni, dimostrazioni, moda,

17 anteprima di una mostra fotografica e di un innovativo sistema di realizzare quadri ispirandosi ai tracciati del Dna di ogni persona Domenica terzo appuntamento della Cna Picena in Riviera con le Passeggiate nell arte, l oro del nostro Piceno. Il settore artistico, tradizionale e tipico della Cna di Ascoli Piceno sta contribuendo ad animare le domeniche estive a San Benedetto del Tronto. Gli artigiani del settore tipico spiega Barbara Tomassini, presidente Cna Artistico continuano ad essere presenti a San Benedetto con uno spaccato significativo dell eccellenza delle produzioni del Piceno grazie all organizzazione dell evento curata da Tamara Aureli con l associazione Arte & 20. In questo appuntamento del 16 agosto, insieme all esposizione dell artistico e del tipico, la Cna di Ascoli presenterà in Riviera un anteprima di una mostra fotografica ( Dai diamanti nascono i fiori ), curata dal fotografo professionista Dino Cappelletti e dagli studenti del Liceo Artistico Licini di Ascoli, nella quale i gioielli d epoca realizzati dagli orafi Cna per la Quintana di Ascoli sono stati fatti indossare a venditrici di frutta e verdura. Sempre in anteprima sarà anche presentato un nuovo connubio fra arte e scienza con l idea di Cinzia Alfonsi, titolare di uno studio di analisi cliniche, che suggerisce come mettere su tela il prospetto (unico, colorato e personalissimo) del proprio tracciato del Dna. L esposizione sarà infine movimentata dalla presenza dei capi d alta moda della stilista sanbenedettese Raffaella Iacono. Per l artigianato tipico e tradizionale della Cna, esporranno invece: Antonio Narducci: ceramica; Silvano Marsili: produzione calzature artigianali; Andrea Fusco: ceramica; Luigia Cialini: produzione artigianale di borse; Barbara Tomassini: ceramica; Patrizia Bartolomei: porcellana; Gabriella Tassotti: tombolo; Augusta Schinchirimini: ceramica.

18 Cna, La dolce passerella alla Azzurra vita in Palazzina GRANDE SUCCESSO DELLA CNA PICENA CON LA DOLCE VITA IN PASSERELLA ALLA PALAZZINA AZZURRA

19 SAN BENEDETTO DEL TRONTO Grande successo per la La dolce vita in passerella, la sfilata di moda organizzata dalla Cna di Ascoli sabato primo agosto alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto. Un fashion event di grande effetto presentato da Antonella Ciocca e fortemente voluto da Doriana Marini, presidente provinciale di Cna Federmoda, per promuovere le imprese e gli stilisti del nostro territorio e valorizzarne eccellenze e prodotti unici con il preciso obiettivo di rilanciare il Made in Italy. Magnifici gli abiti indossati dalle modelle selezionate dalla Deca Agency by Piceno Time che hanno sfilato nella passerella allestita davanti alla conchiglia della Palazzina. Molto apprezzati anche gli intermezzi musicali e artistici del duo Lucaalquadrato, con cantanti e la scuola di danza Hopera Ballet.

20 Cna, La dolce vita in passerella alla Palazzina Azzurra Sono iniziative che come Cna mettiamo in campo per promuovere le imprese del nostro territorio spiega Doriana Marini, presidente provinciale di Cna Federmoda per contribuire a far prendere loro consapevolezza del fatto che le nostre aziende offrono prodotti unici. Unici ma non per questo irraggiungibili, anche da un punto di vista commerciale, con la sola differenza, rispetto alle produzioni in serie, di una qualità e di una manualità che non possono avere paragoni. Abbiamo portato in passerella anche il distretto del Denim, ovvero il progetto della Cna di Ascoli per rivalutare il Made in Italy e per affermare il valore di una moda di qualità e sostenibile. Presentare il meglio che siamo in grado di produrre come territorio aggiunge Luigi Passaretti, presidente provinciale della Cna e il meglio che siamo in grado di fare mettendo insieme le competenze dei singoli. Un concetto di sinergia ripreso anche dal direttore provinciale della Cna, Francesco Balloni: Non a caso abbiamo ospitato in questa sfilata di moda eccellenze del nostro territorio Piceno e di territori limitrofi cui guardiamo per un sistema di sinergie, ovvero tutta la regione Marche e le Marche del sud in particolare. La sinergia fra le diverse anime artigiane della Cna è stata evidenziata anche da Irene Cicchiello, responsabile del settore moda. Nel dettaglio questi sono stati i partecipanti all evento in Palazzina Azzurra: Atelier Raffaella; Francesca e Veronica Feleppa; Francesca Creazioni Sposa Srl; Oreos Orea; Sartoria Linea; Sartoria Anna Marini; Rete Its; Sartoria Manoni. Sezione scuola: Giovanna Quaratino; Sezione concorso: Qr Studio. Scarpe: Mascia Mandolesi di Porto Sant Elpidio; Sima Srl di Montefiore. Accessori Pintxo, borse e accessori. Hanno dato la disponibilità per il trucco delle modelle gli associati Cna di Benessere e Sanità: Centro Donna di Rosella Tirabassi e Giuseppina Piergallini e Akos di Sandra Gouveia.

21 Passeggiate nell Arte con la Cna DOMENICA SECONDO APPUNTAMENTO CON GLI ARTIGIANI DELLA CNA PER LE PASSEGGIATE NELL ARTE SAN BENEDETTO DEL TRONTO La Cna Picena in Riviera con le

22 Passeggiate nell arte, l oro del nostro Piceno. Il settore artistico e tradizionale della Cna di Ascoli Piceno continua ad animare le domeniche estive a San Benedetto del Tronto. Gli artigiani del settore tipico spiega Barbara Tomassini, presidente Cna Artistico saranno presenti a San Benedetto in viale Secondo Moretti a partire da questa domenica con esposizioni e dimostrazioni di saper fare artigiano. Per quanto riguarda il mondo dell associazionismo saremo in sinergia, fra gli altri, anche con la Coldiretti e, insieme, offriremo uno spaccato significativo dell eccellenza delle produzioni del Piceno grazie all organizzazione dell evento curata da Tamara Aureli con l associazione Arte & 20. Animare tutto il territorio aggiunge il presidente Cna, Luigi Passaretti dalla costa alle città d arte e all entroterra. E farlo con i prodotti tipici ma anche dando conto di tutto il saper fare artigiano che è in grado di esprimere il territorio. E questa una delle missioni di promozione più importanti che sta portando avanti da anni al Cna Picena. In questo caso grazie alla sinergia con il Comune di San Benedetto del Tronto saremo presenti sulla costa per tutta l estate. La Cna, Associazione provinciale dell artigianato e della piccola e media impresa di Ascoli Piceno, partecipa alle Passeggiate nell arte, l oro del Piceno con i seguenti artigiani: Antonio Narducci: ceramica; Silvano Marsili: produzione calzature artigianali; Alessandro Lisa: vasaio; Barbara Petrelli: ceramica; Andrea Fusco: ceramica; Luigia Cialini: produzione artigianale di borse; Barbara Tomassini: ceramica; Patrizia Bartolomei: porcellana; Gabriella Tassotti: tombolo; Alessandro Virgulti: lavorazione artistica del travertino; Marina Tomasini: mobili d arte e restauro; Augusta Schinchirimini: ceramica. Secondo appuntamento: domenica 26 luglio, isola pedonale di San Benedetto del Tronto, dalle ore 18,30 a mezzanotte.

23 Cna e Sferisterio nel segno del Made in Italy Il meglio dell artigianato locale diventa protagonista sul palcoscenico del Macerata Opera Festival negli allestimenti di Cavalleria rusticana e Pagliacci Macerata 10/07/2015 La 51 edizione del Macerata Opera Festival nel segno dell eccellenza artigianale marchigiana; è quanto scaturisce dal rinnovato sodalizio tra Sferisterio e CNA, la Confederazione dell artigianato e della piccola e media impresa. Grazie ad un progetto presentato alla Regione Marche e fortemente voluto da entrambe le realtà, per il secondo anno consecutivo si raggiunge l obiettivo di portare alle luci della ribalta teatrale il lavoro prezioso di tanti artigiani locali che rappresentano il meglio del vero e autentico Made in Italy. La collaborazione tra CNA Artistico e Tradizionale Macerata e Sferisterio consiste nel mettere a disposizione degli scenografi delle opere in cartellone la professionalità, i prodotti, i lavori degli artigiani maceratesi e fermani con il reciproco vantaggio di ottenere una scenografia di grande

24 impatto e qualità e, per le imprese, quello di far conoscere ad un pubblico qualificato, attento al bello, europeo, le tante e numerose eccellenze del territorio marchigiano. La dottoressa Loretta Ascani, che ha portato il saluto dell assessore Manuela Bora, si è detta orgogliosa dell impegno della Regione per sostenere il progetto tra CNA e Sferisterio. È un opportunità veramente importante, portare su di un palcoscenico unico al mondo e di fronte ad un pubblico numerosissimo alcune delle eccellenze dell artigianato locale è qualcosa di incredibile. Per questo la Regione ha voluto confermare il proprio impegno in un progetto che reputa fondamentale. Una vera e propria osmosi tra mondo delle imprese e mondo dello spettacolo che sottolinea come spesso l artigianato locale sia una vera e propria arte, tramandata nel corso degli anni di generazione in generazione e arrivata fino ai giorni nostri nelle mani di sapienti artigiani, artisti nel loro lavoro. Sei le imprese che, ognuno secondo le proprie specifiche competenze, hanno aderito al progetto. Siamo al secondo anno e quindi, grazie anche all esperienza passata, siamo riusciti a portare avanti questo sodalizio con nuova forza e competenza, riuscendo a coinvolgere nuove eccellenze artigianali, ha ricordato Federica Carosi (responsabile CNA Artistico e Tradizionale Macerata) che ha presentato i diversi artigiani presenti alla conferenza. Le opere scelte quest anno sono Cavalleria rusticana e Pagliacci, per le quali sono molte le imprese che hanno deciso di partecipare al progetto: i fabbri Stefano Bellesi e Massimiliano Lauri hanno realizzato l elegante scenografia in ferro battuto del dittico verista; oltre 25 metri tra ringhiere, cancelli e balaustre, in perfetto stile liberty. Nice e Square Srl, impresa di lavorazione del marmo che già lo scorso anno aveva partecipato al progetto Marche nelle mani

25 degli artigiani, ha realizzato le preziose targhe di indicazione dei vari ingressi dell Arena, utilizzando marmo bianco di Carrara, con lettere incise e numeri in mosaico di marmo nero, cerchi in marmo e smalti veneziani, foglia oro su vetro. Di Chiara Rosa, storico cappellificio di Montappone, ha creato 15 sofisticate pagliette (cappelli in paglia) di diverse misure. Un soffio d Arte di Rodica Cristina Roibu, decoratrice artistica ha realizzato la deliziosa decorazione delle scale in legno nell allestimento di palcoscenico delle due opere di Mascagni e Leoncavallo. Donatella Fogante ha creato tazze in terracotta, protagoniste del famoso brindisi di Cavalleria rusticana, uno dei momenti più celebri dell opera che narra le vicende di Turiddu, Santuzza e Lola. Infine Leonardo Argenti rinnova per il secondo anno il proprio impegno nel mondo della lirica realizzando uno Sferisterio d argento in scala e in serie limitata acquistabile in Arena durante le notti d opera. Per il regista Alessandro Talevi una collaborazione preziosa, in virtù anche dello stile liberty della scenografia: Il liberty è uno stile molto particolare, che richiede grande attenzione e perizia. Il contributo dei tanti artigiani è stato importantissimo perchè le loro opere sono veramente splendide e hanno valorizzato al meglio la scenografia. L opera per anni è stata una delle espressioni più pure della creatività italiana e il connubio con l artigianato è sempre stato vivo, si pensi ai tanti teatri, mi viene in mente quello di Manaus, dove il contributo degli artigiani, spesso italiani, ha permesso di creare un luogo perfetto per mettere in scena i capolavori del melodrama ha concluso il direttore artistico Francesco Micheli. Una collaborazione veramente innovativa quella tra Sferisterio e CNA, ricca di valori artistici ed umani: la capacità del territorio marchigiano di fare sistema tra tutte le sue eccellenze è uno dei risultati più incredibili che questa

26 partnership ha reso possibile. Artigiani della Cna Picena a Passeggio nell Arte SAN BENEDETTO DEL TRONTO La Cna Picena in Riviera con le Passeggiate nell arte, l oro del nostro Piceno. Il settore artistico e tradizionale della Cna di Ascoli Piceno contribuirà ad animare le domeniche estive a San Benedetto del Tronto. Gli artigiani del settore tipico spiega Barbara Tomassini, presidente Cna Artistico saranno presenti a San Benedetto in viale Secondo Moretti a partire da questa domenica con esposizioni e dimostrazioni di saper fare

27 artigiano. Per quanto riguarda il mondo dell associazionismo saremo in sinergia, fra gli altri, anche con la Coldiretti e, insieme, offriremo uno spaccato significativo dell eccellenza delle produzioni del Piceno grazie all organizzazione dell evento curata da Tamara Aureli con l associazione Arte & 20. Animare tutto il territorio aggiunge il presidente Cna, Luigi Passaretti dalla costa alle città d arte e all entroterra. E farlo con i prodotti tipici ma anche dando conto di tutto il saper fare artigiano che è in grado di esprimere il territorio. E questa una delle missioni di promozione più importanti che sta portando avanti da anni al Cna Picena. In questo caso grazie alla sinergia con il Comune di San Benedetto del Tronto saremo presenti sulla costa per tutta l estate. La Cna, Associazione provinciale dell artigianato e della piccola e media impresa di Ascoli Piceno, partecipa alle Passeggiate nell arte, l oro del Piceno con i seguenti artigiani: Antonio Narducci: ceramica; Silvano Marsili: produzione calzature artigianali; Alessandro Lisa: vasaio; Barbara Petrelli: ceramica; Andrea Fusco: ceramica; Luigia Cialini: produzione artigianale di borse; Barbara Tomassini: ceramica; Patrizia Bartolomei: porcellana; Gabriella Tassotti: tombolo; Alessandro Virgulti: lavorazione artistica del travertino; Marina Tomasini: mobili d arte e restauro; Augusta Schinchirimini: ceramica. Primo appuntamento: domenica 12 luglio, isola pedonale di San Benedetto del Tronto, dalle ore 18,30 a mezzanotte.

28 Provincia, Camera di Commercio e Cna Picena unite per favorire l erogazione di credito a famiglie e piccole imprese. CREDERE NELLE PERSONE PER SALVARE UN TERRITORIO: CNA E FIDIMPRESA LANCIANO FIDIPERSONA PER SOSTENERE LE PICCOLE IMPRESE, I GIOVANI E LE LORO IDEE, I CITTADINI CHE HANNO MAGGIORI DIFFICOLTA Ascoli Piceno Lo strumento si chiama Fidipersona e ha l obiettivo di colmare quel vuoto lasciato dalle banche nella concessione di finanziamenti ai piccoli e per piccoli ma fondamentali importi. Un nuovo strumento per un momento difficilissimo dell economia spiega Luigi Passaretti, presidente della Cna Picena che è solidarietà e allo stesso tempo strumento di crescita soprattutto per i giovani. Cna, Provincia e Camera di Commercio aggiunge Francesco

29 Balloni, direttore della Cna di Ascoli uniti per favorire le start up e i redditi delle famiglie con importi fondamentali che vanno da 5 a 25mila Euro e di cui le banche sembrano disinteressarsi sempre poi. Se è vero aggiunge Massimo Capriotti, direttore provinciale di Fidimpresa Marche che i finanziamenti nella nostra provincia sono leggermente cresciti è anche vero che famiglie e piccole imprese non hanno beneficiato minimamente di questo incremento. Anzi, il loro trend continua ad essere pericolosamente in calo. Da qui il patto sancito oggi fra Cna, Provincia e Camera di Commercio. Destinare quel che è possibile del bilancio risanato della Provincia ha detto il presidente D Erasmo al finanziamento delle attività produttive e contribuire a rifinanziare il Fondo di garanzia regionale sono due obiettivi strategici della provincia. Affermazione a cui ha fatto eco Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno: E una sfida che accettiamo con entusiasmo quella di realizzare bilanci 2015, sia come Camera che come Provincia, in sinergia per dare priorità al finanziamento di progetti di sviluppo e di sostegno alle famiglie che, nel Piceno, non dimentichiamo sono state colpite da 30mila posti di lavoro in meno in pochissimi anni. La Cna ha lanciato una misura che sicuramente avrà il suo inpatto nell economia delle famiglie e della piccole imprese. La provincia è con noi. La Camera di Commercio è presente e personalmente confido, fra le tante sinergie possibile e auspicabili, nell attenzione che il Piceno potrà avere dalla vice presidente regionale Anna Casini. Sostenere le persone per sostenere reddito, imprese ed economia del territorio. E la nuova sfida di Cna Ascoli e di Fidimpresa Marche per superare la crisi che malgrado timidi e ancora purtroppo limitati segnali di inversione di tendenza continua ad attanagliare la provincia. Sostenere chi ha più problemi spiega il presidente della Cna, Luigi Passaretti è una chiave nuova, sicuramente solidale ma che ha anche una

30 sua forza economica. Basti pensare al sostegno ai giovani che hanno buone idee, voglia di fare ma pochi strumenti per accedere al credito e ancor meno per avviare una propria attività lavorativa. Oppure alle famiglie che si sono trovate senza reddito per le dismissioni della grande industria e devono reinventarsi sia socialmente che produttivamente. Una sfida in una provincia dalle forti potenzialità ma nella quale dettano ancora legge forti contraddizioni. E nel Piceno, infatti, che c è la più consistente forza lavoro nella fascia di età compresa fra i 15 e i 24 anni (l 11,1 per cento della popolazione attiva, contro il 10,8 per cento della media regionale) ma, allo stesso tempo, sempre nel Piceno, nel 2010, in tutta la provincia, non aveva un occupazione il 20,6 per cento dei residenti compresi nella fascia di età tra i 15 e i 24 anni. Nel primo trimestre del 2015 il tasso di disoccupazione dei giovani tra 15 e 24 anni è schizzato al 48,4 per cento. Fidipersona spiega Fancesco Balloni, direttore della Cna Picena si rivolge a soprattutto a questa fascia di popolazione: giovani che hanno voglia di fare e devono trovare finanziamenti per le start-up innovative; donne che devono conciliare cura della casa e lavoro, persone mature che devono reinventarsi un lavoro grazie a innovazione e formazione. Buoni propositi che non restano però solo tali, perché dare un opportunità a questa fascia di popolazione vale punti preziosi nella percentuale del Pil che è in grado di produrre il territorio. Il taglio del credito continua ad essere direttamente proporzionale alle dimensioni delle imprese e all importo del prestito erogato. L importanza del microcredito e di Fidipersona si può cogliere anche leggendo semplicemente la ripartizione per comparti dei prestiti erogati nel Considerando l intero plafond concesso dalle banche a tutti gli abitanti del Piceno emerge che il 43 per cento di questi finanziamenti è andato alle imprese di maggiori dimensioni, il 15,8 per cento alle piccole imprese e solo il 5,6 per cento

31 alle imprese artigiane. Piccole imprese, giovani e donne. Confermata dunque una sempre maggiore penalizzazione per chi, come impresa, ha dimensioni piccole e per chi, come cittadino, è giovane o è donna. A fine 2014 nel Piceno hanno avuto un lavoro il 57,3 per cento del maschi e solo il 42,7 per cento delle femmine. Nella regione la proporzione è invece ben diversa: 55,3 per cento maschi e 44,7 per cento femmine. Per non parlare di chi ha solo una possibilità: reinventarsi. Ovvero persone che il lavoro lo hanno perso, come testimonia il dato sulle famiglie monoreddito, ovvero con una situazione di forte arretramento con il passaggio da tutti e due i coniugi occupati a una sempre maggiore condizione di monoreddito. Cresce infatti del 15,3 per cento il numero delle famiglie che nel 2014 potevano contare su due stipendi e che nel 2015 si sono dovuti accontentare solo di reddito. Fidipersona e, più in generale, il microcredito precisa Massimo Capriotti, direttore provinciale di Fidimpresa Marche ha una diversa valenza sicuramente sociale ma la vera differenza da un normale prestito sta nel fatto che l erogazione sarà affiancata da un servizio di tutoraggio che indicherà, di volta in volta, la necessità di aggiornamenti formativi, dell utilizzo di nuove tecnologie, dell ottimizzazione dei servizi fiscali o amministrativi. Bilanci aziendali e bilanci familiari alla stessa stregua. E questo uno degli strumenti più innovativi e dirompenti che Fidipersona mette a disposizione dei confidi che fungeranno da tutor per chi chiede di accedere ai finanziamenti prosegue Massimo Capriotti. Fidimpresa Marche ha accettato la sfida ed è pronta a fare la sua parte. Siamo consapevoli che queste opportunità di microcredito sono a sostegno di persone e imprese che, con un espressione non bella ma in uso, sono definite non bancabili. Ma con l obiettivo, grazie a questo strumento, di avviare o sviluppare un impresa o assestare una famiglia per far sì che in entrambi i casi trovino il proprio

32 equilibrio e tornino ad essere fra i soggetti nuovamente bancabili. Come Fidimpresa, grazie al nostro gruppo di lavoro negli uffici di Ascoli e San Benedetto, la prima sfida sarà quella di far ottenere a queste persone credito. Poi far sì che, migliorando la gestione dei flussi economici aziendali o volendo anche familiari, diventino meno vulnerabili nell impatto con il tessuto sociale o con quello imprenditoriale. CHI PUO BENEFICIARE DEL MICROCREDITO CON FIDIPERSONA. Persone Fisiche: in stato di disoccupazione o in sospensione o riduzione dell orario di lavoro per cause non dipendenti dalla propria volontà o in condizioni di non autosufficienza propria o di un componente il nucleo familiare o avere avuto una contrazione del reddito o un aumento delle spese non derogabili per il nucleo familiare. Imprese: solo quelle organizzate come ditta individuale con al massimo 5 dipendenti o come società di persone, cooperative, associazioni e società a responsabilità limitata semplificata con al massimo 10 dipendenti, che non abbiamo più di 5 ani di vita e un attivo patrimoniale massimo di 300mila Euro, ricavi non superiori a 200mila e indebitamento entro i 100mila.

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 Titolo Responsabile del Progetto: Min. Plen. Cristiano Maggipinto Cons. Leg. Francesco Maria de Stefani Spadafora Referenti per successivi contatti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Tra gennaio e marzo si sono iscritte al registro imprese delle Camere di commercio 3.208 nuove aziende mentre in 4.409 hanno

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI Programma 2016-2019 Linee di Indirizzo 26 Febbraio 2016 LE PREMESSE LA SEZIONE La Sezione Tessile Abbigliamento associa 32 aziende per un totale di circa

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015 ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015 CONFASSOCIAZIONI Confassociazioni Giovani è la piattaforma di Confassociazioni dedicata ai giovani professionisti con meno di 35 anni. Confassociazioni raggruppa ad oggi

Dettagli

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Ripresa Italia Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale Global F&SME Marketing and Segments Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Bologna, 20 Gennaio 2011

Dettagli

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna 1 Il ruolo della Regione Strategie e coordinamento delle politiche di sistema: Strategia regionale S3 (POR FESR) Il Comitato

Dettagli

Associazioni in Network

Associazioni in Network Associazioni in Network Da dove nasce l idea Giulia Berruti è stata fondatrice di 1 Consorzio (Immagine Italia) e di 2 Associazioni nell ambito del settore complemento d arredo, (UNICA e Assocomplementi)

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

housinglab EXPERIMENTDAYS 2015 7-8 NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

housinglab EXPERIMENTDAYS 2015 7-8 NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO housinglab EXPERIMENTDAYS 2015 7-8 NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO Organizzato da In collaborazione con ESPLORIAMO nuovi modi di abitare la città HousingLab è una associazione nata con l obiettivo di

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 10 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine SEMINARIO: La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro. Per la conservazione del digitale, i nuovi tipi di Beni culturali 17 Marzo 2016 - Milano, Palazzo ex Stelline, Sala Bramante

Dettagli

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE 1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Assessore ai servizi sociali dott. Luigi Luce Responsabile del servizio dott.ssa Mariella Luciani WELFARE LOCALE Riteniamo che il BENESSERE SOCIALE dipenda

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo SOCIALE 1: La Banca Del Tempo Un istituto di credito particolare: si deposita il tempo, le conoscenze, i saperi e le abilità. La regola base è lo scambio: si dà per ricevere, ogni socio offre ciò che sa

Dettagli

ALERT BANDO DGR nr. 823 del 31 maggio 2016- POR FSE REGIONE VENETO. BANDO F.A.R.E. Favorire Autoimprenditorialità, realizzare eccellenza

ALERT BANDO DGR nr. 823 del 31 maggio 2016- POR FSE REGIONE VENETO. BANDO F.A.R.E. Favorire Autoimprenditorialità, realizzare eccellenza ALERT BANDO DGR nr. 823 del 31 maggio 2016- POR FSE REGIONE VENETO BANDO F.A.R.E. Favorire Autoimprenditorialità, realizzare eccellenza OBIETTIVO Con la presente iniziativa si intende finanziare misure

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA Il percorso formativo giovedì 12 settembre ore 18.00-20.00 IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETÀ

Dettagli

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Osservatorio Commercio N IT 231513 LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Progetti anno 2012 (D.G.R. n.

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA ADRIANO MASSAZZA GAL CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA 1. I punti cardine Insieme al suo indotto, il tessile, abbigliamento e moda è settore strategico dell

Dettagli

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo per creare un archivio fotografico a disposizione della cittadinanza. Il luogo ha tre caratteristiche: è identitario e cioè tale da contrassegnare l

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto Gallura Il modello IMPRENDIAMOCI nasce con l obiettivo di promuovere la cultura d impresa attraverso la realizzazione di un percorso guidato che approfondisce le varie fasi necessarie per l avvio di una

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite

Dettagli

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Supporto e sviluppo di idee d impresa Supporto e sviluppo di idee d impresa t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo, nata NEL 2014 dall

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL 11.2.2014

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL 11.2.2014 Oggetto: Formazione di un gruppo di lavoro interassessoriale per la progettazione e realizzazione di prodotti multimediali e fotografici da utilizzare nei diversi canali istituzionali a supporto dell'attività

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici I. Contenuti Bando per la presentazione di candidature per Progetti Semplici Il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato con decisione della Commissione,

Dettagli

EMANUELA GIANNELLI ALLA FASHION WEEK LONDINESE-foto. Scritto da Dalila Bellacicco Martedì 29 Settembre 2015 11:28

EMANUELA GIANNELLI ALLA FASHION WEEK LONDINESE-foto. Scritto da Dalila Bellacicco Martedì 29 Settembre 2015 11:28 Emanuela Giannelli - fashion designer gioiese laureata a Firenze in Progettazione del tessuto, e migrata a Londra nel 2011, città in cui ha conseguito una seconda laurea in Fashion design and technology

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!! 20 giugno 2014 UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!! 1 AGGIORNAMENTO SULLE NORMATIVE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE Inquadramento normativo D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Le assunzioni I cambi mansione La gestione

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n. Il ruolo di una MAG Rilanciare gli strumenti che favoriscono la coesione sociale 1 Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche,

Dettagli

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento FORUM BANCHE E PA 2014 Le priorità dell Agenda Digitale Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento Roma, 30 ottobre 2014 L Agenda italiana: il quadro normativo 2014 2013 Legge

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di CHE COS È cult.inv.est. è il Salone-Workshop italiano per il matching di investitori-proprietari-progetti nel settore della Cultura. cult.inv.est. è risorse e idee per attivare forme di Partenariato Pubblico

Dettagli

Freecom è l etichetta gestita direttamente dagli artisti in quanto DOC è una cooperativa di artisti e operatori dello spettacolo.

Freecom è l etichetta gestita direttamente dagli artisti in quanto DOC è una cooperativa di artisti e operatori dello spettacolo. Freecom SRL è una società della Coop. Doc Servizi - i professionisti dello spettacolo, nata per divulgare e sostenere gli Artisti e le loro Opere, garantendone il valore e la tutela dei diritti. Freecom

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA EMANUELA VIALE PICENO, 60 20129 MILANO Telefono 02/77402450 Fax 02/77404205 E-mail e.mazza@provincia.milano.it Nazionalità

Dettagli

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE 2005 IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE Nasce con la rendicontazione sociale dell esercizio 2003 e giunge oggi alla sua terza edizione Si fonda sull esigenza di rendere conto ai diversi interlocutori sociali

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna 1 Il ruolo della Regione_1 Strategie e coordinamento delle politiche di sistema: Strategia regionale S3 (POR FESR) Il Comitato

Dettagli

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» MILANO 2015 - I NUMERI CHIAVE Expo Milano 2015 I numeri chiave 6 mesi Durata della manifestazione, dal

Dettagli

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi Linea 3 - II Fase anno 2010 Cos è il Fondo Sociale Europeo Il Fondo Sociale Europeo

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore... Energia e Beneficenza insieme nel futuro... Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore... Work For Us nasce dalla voglia di rinnovare, come per l'energia, la vita. Ristabilire e

Dettagli

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO FESTA DI PRIMAVERA Corri per le Scuole del Territorio 7 Aprile 2013 Parco Isola Carolina MANIFESTAZIONE PODISTICA NON COMPETITIVA DEDICATO ALLE FAMIGLIE E A

Dettagli

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL 1 Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO Accrescere la disponibilità di capitale di rischio per le start-up innovative

Dettagli

POR MARCHE FESR 2014-2020 ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1

POR MARCHE FESR 2014-2020 ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 POR MARCHE FESR 2014-2020 ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI COLLEZIONI INNOVATIVE NEI SETTORI DEL MADE IN ITALY Annualità 2016 Di cosa si

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO 6 fare insieme 1 difendere l impresa & il lavoro 5 formazione per tutti 2 nuova retribuzione detassata

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Incentivi alle Aziende

Incentivi alle Aziende Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale STRUMENTI Incentivi alle Aziende Pordenone 19 Marzo 2009 Legge Regionale 18/2005, articoli 30, 31, 32 e 33 D.P.REG. 0342/Pres

Dettagli

L evoluzione della Farmacia The evolution of the Pharmacy. 15a EDIZIONE. BOLOGNA 13 15 Maggio 2011. www.cosmofarma.com

L evoluzione della Farmacia The evolution of the Pharmacy. 15a EDIZIONE. BOLOGNA 13 15 Maggio 2011. www.cosmofarma.com L evoluzione della Farmacia The evolution of the Pharmacy 15a EDIZIONE BOLOGNA 13 15 Maggio 2011 www.cosmofarma.com COSMOFARMA EXHIBITION 2011. Il mondo del futuro. La farmacia: un mondo in costante evoluzione.

Dettagli

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione SERBIA Opportunità d affari e cooperazione STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI IN SERBIA Confindustria Chieti Pescara 31 maggio 2016 Dr. Alessandro GIOLAI SIMEST è una societa per azioni controllata

Dettagli

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, 26 10141 Torino tel. 011.19.67.2111 fax 011.19.67.2194 www.cna.to.it

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, 26 10141 Torino tel. 011.19.67.2111 fax 011.19.67.2194 www.cna.to.it Torino, 12 Settembre 2014 Alle Imprese Artigiane Loro Sedi Oggetto: Partecipazione a Restructura 2014 Oval Lingotto Fiere 27 30 novembre 2014 Dal 27 al 30 novembre p.v. si terrà presso l Oval - Lingotto

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile. Stile Leonia Roma - Milano - Firenze La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile. Stile Leonia La classe è una questione di stile, lo stile è contrasto Nello spettacolo della decorazione si mette in scena

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti. L Europrogettazione, rappresenta il volano per lo sviluppo dei territori. Nel contesto attuale, caratterizzato da una forte contrazione delle fonti di finanziamento, i fondi europei rappresentano un imprescindibile

Dettagli

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio Eurocons ed Eurofidi Opportunità e servizi per l impresa Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio 22/Feb/2012 1 Chi Siamo Confidi Leader Nazionale Partner strategico per PMI e sistema bancario identifica

Dettagli

cappellotto SpecIalIStI Nella DIStRIBUZIoNe termoidraulica

cappellotto SpecIalIStI Nella DIStRIBUZIoNe termoidraulica cappellotto SPECIALISTI NELLA DISTRIBUZIONE TERMOIDRAULICA Cappellotto PRESENTE E FUTURO DELLA Moderna DISTRIBUZIONE TERMOIDRAULICA Una storia di famiglia La storia di Cappellotto è la storia di una famiglia

Dettagli

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Roma, marzo 2010 Si avvicina al termine il conto alla rovescia per semplificare la vita

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di:

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di: Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di: Proprietari degli immobili Commercianti zone interessate Obiettivo Obiettivo dichiarato era ed è affittare prima possibile i negozi sfitti,

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Regolamento Consulta provinciale delle elette Il Consiglio Comunale adotta la deliberazione n. 40 del 13.05.2004 ad oggetto: Presa d atto dell istituzione delle Elette della Provincia di La Spezia esecutiva

Dettagli

"4 Risorse per la Tua Impresa"

4 Risorse per la Tua Impresa "4 Risorse per la Tua Impresa" I nuovi strumenti per favorire l'accesso al credito della Camera di Commercio di Prato 4 Risorse per la Tua Impresa GLI STRUMENTI 1. Bando per la concessione di contributi

Dettagli

EU B2B @MILAN DESIGN WEEK #FUORISALONE

EU B2B @MILAN DESIGN WEEK #FUORISALONE EU B2B @MILAN DESIGN WEEK #FUORISALONE 13-14 Aprile 2016, Milano Supported by Design, arredamento, tessile casa, complementi d arredo e materiali: trova partner commerciali in questi settori durante uno

Dettagli

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia tel.0522/241711 fax.0522/874867 - cod.fis. 00445450356 - c.a.p. 42020 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE Determina

Dettagli

!"*!*$&')+*,,#"+-'.#)"-$#"/'&')') &0&&-)-)1-!#%1#%&-)+*-$!)

!*!*$&')+*,,#+-'.#)-$#/'&')') &0&&-)-)1-!#%1#%&-)+*-$!) "#$"%"$&'()'*&+)',"" "#$%$&#'#()*+,,-./012$3456789:,);.:,9

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

PRESEPE VIVENTE NEI SASSI 2012 3^ EDIZIONE

PRESEPE VIVENTE NEI SASSI 2012 3^ EDIZIONE PRESEPE VIVENTE NEI SASSI 2012 3^ EDIZIONE MATERA, 27-30 DICEMBRE 2012 Il Presepe della Pace Un evento organizzato da CONFAPI MATERA e patrocinato da: COMUNE DI MATERA REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI MATERA

Dettagli

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE OBIETTIVI L adesione alla ARSOLI EXPO 2013, da parte della

Dettagli

Affiliazione in FRANCHISING BUSINESS BROCHURE

Affiliazione in FRANCHISING BUSINESS BROCHURE Affiliazione in FRANCHISING BUSINESS BROCHURE Affiliazione in Franchising: nuove opportunità di business per l'editoria To Be Plus ha creato uno specifico ramo aziendale dedicato allo sviluppo di progetti

Dettagli

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Dedicato alle Associazioni e Società Sportive del territorio del Comitato

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010. Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010. Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta Numero 3/4 Ottobre 2011 Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010 Se la conosci la ami e ti è utile L indagine sulla soddisfazione dei cittadini è un obbligo di legge previsto

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Rassegna stampa web Gruppo AMA Comunicato del 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Pagina WEB: Data: 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio

Dettagli