ALDO TOLLINI Introduzione al Fukan zazengi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALDO TOLLINI Introduzione al Fukan zazengi"

Transcript

1 ALDO TOLLINI Introduzione al Fukan zazengi Biografia di Dogen ( ) Dogen era figlio di una potente famiglia aristocratica. La perdita della madre in tenera età lasciò in lui un profondo senso dell evanescenza delle cose umane. All età di 13 anni entrò nell ordine Tendai sul monte Hiei Poi si trasferi al Kenninji fondato da Eisai per la pratica della nuova scuola zen. Purtroppo però Eisai mori l anno successivo alla sua venuta. Nel 1223 con Myòzen, discepolo di Eisai, andò in Cina. Dògen sembra che fosse attanagliato da un grande dubbio: se tutti gli uomini hanno la Natura-di-Buddha, perché devono sforzarsi così strenuamente per realizzarla? Dògen visitò molti monasteri cinesi e giunse a disperare di trovare un vero maestro. Ma nel 1225 giunse a Tien-t ung dal maestro Ju-ching ( ) dove si dedicò alla pratica dello zazen. Nel 1227 tornò in Giappone. Rientrato in patria, passò vari anni al Kenninji, poi dal 1231 ritiratosi dal Kenninji, visse lontano dai grandi centri dello zen. Nel 1244 fondò lo Eiheiji tuttora uno dei più grandi e importanti templi del Giappone e tempio principale della scuola soto. Mori a Kyoto durante un viaggio il 28 agosto 1253 nel tempio Seido-in di Takatsuji. Secondo la tradizione, egli è il fondatore della scuola soto dello zen giapponese. Dògen e il Buddhismo nel periodo Kamakura Parlando di Dògen non si può fare a meno di collocarlo nell ambito della situazione religiosa del suo tempo, quella del periodo Kamakura ( ).

2 Il Buddhismo entrò in Giappone dal continente attorno al V-VI secolo d.c., in seguito al grande interesse per le cose cinesi manifestato attorno a quel periodo. Tuttavia, nei primi secoli delle sua storia nell arcipelago, la nuova religione ricalcò sostanzialmente le forme e le caratteristiche continentali. Fu solo a partire da attorno al XII-XIII secolo, che questa tendenza si interruppe e fu invece la cultura giapponese a dare al Buddhismo le connotazioni tipiche della propria tradizione culturale. Nel periodo Kamakura, nacque un Buddhismo nipponizzato, il quale riuscì a inserirsi nel tessuto profondo della società giapponese divenendo una forza viva e vitale e un espressione della creatività giapponese. In una situazione politica di anarchia e guerre endemiche, di confusione sociale e morale, in cui i valori tradizionali erano stati spazzati via e sostituiti da un approccio alla vita più diretto, più concreto, si assiste ad una profonda riforma religiosa di cui sono protagonisti alcuni grandi riformatori religiosi, tra cui Dògen, che influenzarono il buddhismo giapponese per tutto il resto del corso della sua storia. Fu un risveglio spirituale di grandi dimensioni, che ereditava il modello cinese e lo trasformava, come nel caso di Dògen, o che faceva ricorso direttamente alla sensibilità autoctona come nel caso di Hònen Shònin ( ), ShinranShònin ( ) e Nichiren ( ). Le principali caratteristiche di questa nuova religiosità erano il rifiuto delle complicate cerimonie e delle pratiche simboliche, un approccio alla religione diretto e alla portata di tutti, la centralità della pratica e l esperienza diretta e personale. Inoltre, la consapevolezza di star vivendo in un mondo di decadenza, inaffidabile e transitorio, in cui le certezze erano svanite acuì la sensibilità dei giapponesi verso un percorso spirituale più concreto e che non rimandasse a un futuro imperscrutabile la possibilità della salvezza.

3 Vi è un filo conduttore che unisce i grandi riformatori religiosi del periodo Kamakura, pur nelle rispettive profonde differenze. Per prima cosa sia Dògen, sia Hònen e Shinran, sia Nichiren prendono l avvio dalla stessa esperienza in quanto tutti originariamente monaci della scuola Tendai. Da questa comune esperienza ognuno di essi si avvia verso un percorso personalizzato, ma tutti pongono al centro del proprio insegnamento la pratica, in quanto metodo supremo di espressione religiosa. La pratica diventa il centro dell esperienza religiosa relegando in secondo piano gli aspetti dottrinali: ma questa pratica diventa qualcosa di diverso e di più di quanto era stata fino al quel momento. Intanto perché al posto di una serie di pratiche si elegge una sola quale vera e unica pratica. Lo zazen per Dogen, la recitazione del nenbutsuper Shinran e del nome del Sutra del Loto per Nichiren. E poi, perché questa unica pratica viene vista non solo come la via diretta per la salvazione, ma anche - ed è il caso di Dogen e di Shiran - come espressione della propria buddhità. La pratica, insomma, cessa di essereupaya, strumento che fa accedere alla salvazione, e assume un significato più profondo: da strumento si trasforma in meta (o espressione della raggiunta meta). Il Fukan zazengi Il Fukan zazengi (Principi dello zazen consigliati a tutti) è un breve trattato di circa 800 caratteri scritto in stile kanbun elaborato, in cui Dògen spiega i principi della pratica dello zazen, sia dal punto di vista teorico che pratico. Si ritiene che esso sia il primo insegnamento di Dògen (e il primo trattato che scrisse) dopo il suo ritorno dalla Cina nel Esso è anche la prima descrizione dello zazen fatta da un giapponese. Il fatto che Dògen come primo atto dopo il suo rientro abbia voluto

4 scrivere un manifesto sulla pratica dello zazen, dimostra che egli voleva porre lo zazen alla base del suo insegnamento in Giappone. Il contenuto da una parte si rifà alla tradizione del ch an cinese, ma d altra parte esso ha anche aspetti fortemente innovativi come vedremo tra breve. Dògen scrisse molto sullo zazen, in particolare tre interi trattati di varia lunghezza: oltre al Fukan zazengi che è il più famoso, il Zazanshin e il Zazengi che sono due capitoli dello Shobogenzo e numerosi altri riferimenti in molte parti della sua vasta opera. In realtà vi sono due versioni del Fukan zazengi: la prima scritta subito dopo il rientro dalla Cina e un altra scritta parecchio più tardi, probabilmente negli ultimi anni di vita. La scoperta della prima versione agli inizi di questo secolo ha chiarito che la versione comunemente utilizzata - e recitata giornalmente nei monasteri - era quella posteriore. Tra le due versioni vi sono alcune interessanti differenze, che non tratterò in questa sede. Tuttavia, si noti che la mia traduzione si riferisce alla versione posteriore, sia perché è quella più comunemente utilizzata e conosciuta, sia perché anche sotto il profilo contenutistico, mostra una visione dello zazen più ricca e matura. Il Fukan zazengi non è certamente un manuale pratico che descrive la tecnica dello zazen: esso è piuttosto il manifesto dell insegnamento del Buddhismo di Dògen. Il testo è divisibile in tre parti distinte: di cui la intermedia è quella che descrive la pratica dal punto di vista puramente tecnico, cioè la posizione fisica, l ambiente e simili.

5 Lo zazen di Dogen Il percorso e la ricerca sprituale di Dògen prendono l avvio da un grande dubbio (daigi): se tutti gli uomini hanno la Natura-di-Buddha, perché devono sforzarsi così strenuamente per realizzata? Questo dubbio conduce Dogen a riflettere sul cammino dell uomo per realizzare se stesso e in particolare sul senso e sul valore della pratica. E la pratica un mezzo che porta alla realizzazione della Natura-di-Buddha? La risposta cui Dògen giunge è una risposta radicale: pratica (zazen) e illuminazione non sono due cose diverse: praticare non significa mettere in atto un upaya o "abile strumento", che conduce in qualche luogo, né significa sforzarsi di raggiungere alcunché. Semplicemente sedersi significa essere e attuare l illuminazione che già è in noi. Non c è bisogno di conseguire la Natura-di-Buddha che abbiamo già, è sufficiente darle attualizzazione. Ecco perché il Fukan zazengi esordisce dicendo: "Se investighiamo (a fondo), (vediamo che) il fondamento originario della Via è completo in sé e onnipervasivo, perché quindi usare definizioni posticce come pratica e illuminazione? Perché sprecarsi nella ricerca di mezzi abili dato che l insegnamento è in sé libero da lacci? Neanche a dirlo, la realtà sta al di là della polvere, (perché, allora) vi sono persone che pongono fiducia nei mezzi (rappresentati dal) del pulire?" Quindi la pratica non è più uno strumento che conduce a una meta, poiché essa non va esercitata con uno scopo in mente: è shikantaza ossia "sedersi per sedersi", tutto qui. Si tratta di spezzare il meccanismo perverso che alberga dentro di noi, quello per cui si fa qualcosa al fine di ottenere qualcos altro. E proprio questo meccanismo che ci porta a perderci perché esso comporta il fatto che io e la meta da raggiungere siamo separati, siamo due. Quindi l io va verso l altro da sé. Invece Dògen ci dice che la Natura-di-Buddha è in noi (come dicono le scritture) e basta

6 lasciare che si manifesti. Nello Zazenshin dello Shobogenzo Dògen scrive "Dobbiamo sapere che il vero studio della Via è la pratica dello zazen. il punto importante è di praticare il Buddha senza cercare di diventare un Buddha. Poiché praticare il Buddha non è diventare il Buddha, (una tale pratica) è l attualizzazione del grande koan (l illuminazione). Il corpo-buddha (cioè il corpo che già è buddha) non diventa un Buddha, se si spezzano gli impedimenti (ossia se ci si libera del voler diventare un Buddha sedendosi,), il Buddha seduto (la pratica dello zazen) non impedisce di diventare dei Buddha." La pratica della meditazione (zazen) è l argomento centrale del Fukan zazengi, ma è anche il perno attorno a cui si svolge il pensiero di Dògen. Lo zazen è il compendio di tutte le attività religiose, l essenza della pratica, ma anche la manifestazione della Natura-di-Buddha: è nella pratica dello zazen che si trova la realizzazione del sé perché la Via del Buddha non sta nella comprensione di testi, né nei discorsi e nelle parole, e neppure nelle altre pratiche accessorie. Dice il Fukan zazengi: "Quindi, bisogna, in modo naturale, smettere di dedicarsi alla comprensione dei testi inseguendo i discorsi e rincorrendo le parole; in modo naturale, bisogna imparare a tornare sui propri passi girando la luce e riflettendola verso l interno. Il corpo e la mente in modo naturale vengono lasciati cadere e apparirà il vostro volto originario. Se desiderate ottenere questa cosa, dovete darvi da fare in quel senso in fretta." In questo senso, è chiaro che la pratica dello zazen come la intende Dògen assume connotazioni molto particolari rispetto alla tradizione, anche rispetto all insegnamento di Eisai che poco prima di Dògen aveva portato in Giappone la tradizione cinese del ch an lin-chi detto rinzai, e che era stato suo maestro prima della partenza per il continente. Non solo per la sua posizione di centralità nel contesto religioso che Dògen gli attribuisce, ma anche per la forma e il contenuto.

7 Per Dògen la corretta pratica meditativa è detta shikantaza, termine col quale egli intende il fatto di sedersi per il solo fatto di sedersi, senza attribuire a questa azione alcuna aspettativa, cosi potremmo chiamare shikantaza il "solo-sedersi" abbandonando tutti gli oggetti di riferimento e ogni sforzo. Nel momento in cui ci si siede senza attaccamenti, senza aspettative, senza pensare al bene e al male, senza dualismi e senza coinvolgimenti sul piano mentale, fisico, della coscienza e delle sensazioni, ecco dischiudersi da sé la porta della realizzazione. Dògen usa il termine shinjin datsuraku che letteralmente significa "spogliarsi del corpo e della mente". Ciò vuol dire che la pratica corretta non ha l io al suo centro, ma è invece, una in cui ci si è spogliati di tutto quanto ci appartiene, sia degli attaccamenti corporei sia di quelli mentali. Dice in Genjokoan dello Shobogenzo :"Studiare la via del Buddha significa studiare se stessi. Studiare se stessi significa dimenticare se stessi. Dimenticare se stessi significa risvegliarsi alla realtà. Risvegliarsi alla realtà significa spogliarsi della propria mente e corpo e della mente e corpo degli altri." Lasciare andare tutto e semplicemente diventare coscienti del nostro essere un Buddha è la realizzazione della Via. "Dunque, per fare zazen va bene una stanza tranquilla. Siate moderati nel bere e nel mangiare. Lasciate da parte tutti i legami. Lasciate che tutte le cose si acquietino (dentro di voi). Non pensate al bene e al male. Non fatevi prendere (dal dualismo) dell "è così e non è così ". Interrompete i rivolgimenti delle sensazioni, dell intenzionalità e della coscienza. Smettere di dare valutazioni sul pensiero, le idee e le percezioni. Non abbiate intenzione di diventare un Buddha. perché mai allora attaccarsi caparbiamente allo zazen?" Anche l intenzione di diventare un Buddha è deleteria: si lasci da parte anch essa e semplicemente ci si sieda e si lasci che il nostro volto originario si presenti da sé davanti a noi. Perché mai allora attaccarsi caparbiamente allo zazen? Perché mai

8 allora fare dello zazen una pratica su cui esercitare la nostra ostinazione - praticando con ostinazione come se stessimo scalando con tutte le forze una montagna per giungere alla vetta? Lo zazen non è una pratica PER IL RISVEGLIO, ma la pratica DEL RISVEGLIO. NON E RESPONSABILE DEL RISVEGLIO, È ESSA STESSA IL RISVEGLIO, quindi è la pratica del non-sforzo, ossia, come dice il Fukan zazengi la pratica della pace. Lo zazen non consiste in una tecnica da imparare: è semplicemente il dharma della pace; è la pratica e la realizzazione della bodhi finale. Per Dògen lo zazen è l espressione della ricerca del significato della vita ed è espressione del fatto che come semplicemente sedersi non ha altro senso che quello letterale di semplicemente sedersi, e quindi è senza senso poiché non gli si può attribuire alcun senso tranne il fatto in sé, allo stesso modo il senso della vita è di vivere senza dovergli attribuire un senso qualunque. È il vivere il significato del senza- significato. Pensiero, non-pensiero, a-pensiero "Fate pensiero il non pensiero. Il non pensiero! come pensarlo? Con l a-pensiero. Questa è quindi la tecnica essenziale dello zazen". Questa famosa frase è una delle chiavi interpretative più importanti del Fukan zazengi e quindi un riferimento fondamentale per comprendere lo zazen di Dògen. La stessa frase, che è presa da un aneddoto cinese è riportata anche negli altri testi dedicati alla presentazione dello zazen, a sottolinearne l importanza. È molto difficile tradurla e interpretarla, nel primo caso per la mancanza di coincidenze tra le due lingue e nel secondo per la profondità del concetto, il quale riveste, com è evidente, anche forti connotazioni psicologiche.

9 Dògen distingue tre livelli di pensiero: 1. pensiero (shiryo) 2. non-pensiero (fushiryo) e 3. a-pensiero (o oltre-pensiero) (hishiryo) Il primo è riferito al normale pensiero, quello dualista e logico-discorsivo, per intendersi. Il secondo è il tipo di pensiero, o meglio di non-pensiero, ossia di attività, o stato mentale tranquillizzato. Infine, il terzo, l a-pensiero, è lo stato mentale che sta oltre il dualismo di pensiero e non-pensiero, perché questi, in definitiva sono elementi opposti. Esso non solo indica quello stato della mente che semplicemente (si fa per dire!) trascende pensiero e non-pensiero, ma uno stato basato sul vuoto, in cui entrambi gli opposti vengono realizzati e allo stesso tempo rimane inalterata - e se mai acuita - la capacità percettiva e la presenza a se stessi e alla realtà che ci circonda. L a-pensiero non è solo un andare oltre il dualismo, è soprattutto un porsi al di fuori (hi) in completa libertà, senza attaccamenti, né egoismi, né mete da raggiungere in cui si realizza la libertà sia del pensiero che del non-pensiero, ovvero la libertà sia dal pensiero che dal non-pensiero. Il fatto di semplicemente sedere pone il praticante al centro di una dimensione di libertà dove, abbandonato corpo e spirito, e dimentico di sé è in completa libertà di pensare o non-pensare, perché queste due azioni non ci si impongono più come alternativa dualista senza scampo. In questo senso gli opposti vengono realizzati perché pur rimanendo opposti, non sono più vissuti e sofferti come tali. È questo lo stato mentale dello zazen corretto, quello che per Dogen è sinonimo di illuminazione perché è lo stato mentale dei Buddha e dei Patriarchi e chi lo manifesta attinge alla realtà del Sé e ne viene a far parte. Questo stato è uno in cui il proprio io viene dimenticato assieme a ogni oggetto e pensiero egoistico ed egocentrico: la visione passa dalla ristrettezza del proprio corpo-mente ad una enormemente più vasta, quella in cui non vi è più nulla e al contempo tutto è contenuto: la dimensione del vuoto. Dògen esprime questo stato

10 con il termine jijuyu zanmai, ossia 'samadhi auto-originato" (in contrapposizione con iltajuyu zanmai che è il 'samadhi ricevuto da altri"). È importante comprendere la posizione originale di Dògen espressa nel concetto di jijuyu zanmai. Per Dògen esiste una dimensione della mente umana che trascende il dualismo: l attaccamento, l opposizione, il dualismo non sono immanenti alla realtà, ma in definitiva, sono condizioni della nostra mente, sono cioè il risultato del modo limitato di operare della nostra mente che in condizioni normali non sa trascenderli. Tuttavia, nella condizione di zazen, col risvegliarsi della saggezza, si è in grado di oltrepassare questi limiti e porsi in una posizione in cui pur vedendo una realtà limitata e il suo modo di operare, si è in grado di superarla. Quando si comprende che pensiero e non-pensiero non sono diversi, né in opposizione, allora si dimora nell a-pensiero, Il mondo delle opposizioni dualiste rimane saldo, ma neljijuyu zanmai samadhi la mente NON È OSTRUITA da questo stato di cose: pur prendendo atto che il dualismo esiste, non si fa condizionare da esso ed è libera. Si veda il seguente brano tratto da: "Zazenshin" in Dogen zenjì Goroku: "La saggezza del Buddha è la manifestazione nel mondo del pensiero che ha trasceso il pensiero, è la manifestazione nel mondo delle cose che stanno in opposizione avendo trasceso l opposizione. Essendo la manifestazione nel mondo del pensiero che ha trasceso il pensiero, quel pensiero manifestato è uno col non-pensiero ed essendo la manifestazione nel mondo delle cose che stanno in opposizione avendo trasceso l opposizione, quelle cose manifestate sono uno con la non-opposizione. Poiché il pensiero è uno col non-pensiero, nel pensiero non si deposita nessuna sporcizia e poiché le cose sono uno con la nonopposizione, nelle cose non è presente alcuna opposizione. Poiché è un pensiero in cui non si deposita nessuna sporcizia, per quanto quel pensiero sia un pensiero, sfugge all attaccamento del pensiero. Essendo le cose

11 senza alcuna opposizione, per quanto l opposizione delle cose si manifesti vanno oltre l attaccamento alle cose. " L originalità di Dògen risiede nella sua visione unitaria della realtà. La quale non va trascesa gettandone via una parte - per esempio quella dell illusione in contrasto con quella della realtà - ma nell accettazione di TUTTA la realtà in quanto è essa stessa tutta intera la terra dell illuminazione. Dogen non fa una selezione per accettarne una parte e per scartarne un altra, l operazione che egli fa è invece di unire, ossia di vedere la stessa dimensione nelle contraddizioni. In questo modo pur stando dentro le contraddizioni, non si è più ostruiti da esse, ma si è liberi di muoversi in mezzo a tutti i dualismi e a tutte le contraddizioni, vedendole, comprendendole, ma non facendosi condizionare da esse. Il mondo del dualismo non deve essere abbandonato, invece, dobbiamo noi liberarci dal condizionamento che esso ci impone per poter agire autenticamente in libertà. Il jijuyu zanmai viene realizzato NEL dualismo e agisce DENTRO il dualismo, perché la libertà non è abbandonare, ma è accettare senza farsi ostruire e limitare da alcunché. In definitiva, Dogen vuoi dire che siamo noi che creiamo la nostra stessa realtà, quindi, se ci comportiamo come se il dualismo e le opposizioni non esistessero, ecco che non ci faremo condizionare da esse: allo stesso modo se pensiamo di avere già dentro di noi l illuminazione, succederà che essa si manifesterà. In questo senso "pratica e illuminazione" non sono considerate due cose separate, ma la stessa realtà inscindibile, il bene e il male anche sono due aspetti relativi della stessa realtà: essi sorgono e declinano a seconda delle circostanze e delle situazioni. L illuminazione anche, non è uno stato acquisibile e quindi separabile da uno stato di non-illuminazione. Piuttosto essa è sempre presente e quando partecipiamo all attività auto-originata jijuyudella Natura-di Buddha, lo stato dì illuminazione si manifesta apertamente e completamente.

12 Da:

Gianpietro Sono Fazion LO ZEN E LA LUNA. edizioni appunti di viaggio Roma

Gianpietro Sono Fazion LO ZEN E LA LUNA. edizioni appunti di viaggio Roma Gianpietro Sono Fazion LO ZEN E LA LUNA edizioni appunti di viaggio Roma INDICE NOTA DELL EDITORE 7 PREFAZIONE 9 INTRODUZIONE 13 AVVERTENZE 16 LO ZEN 19 NULLA CHE SI MUOVA 20 PIÙ VICINO AL CIELO 21 IL

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

Lo speciale di EkiZen Nascita dell evento

Lo speciale di EkiZen Nascita dell evento Lo speciale di EkiZen Reportage fotografico di un evento storico: la deposizione in Cina di una stele in memoria di Tettsu Gikai Zenji, nel Monastero di Tendō-ji, ad opera del Reverendo Ryushin Azuma Roshi,

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità IL CERVELLO ACCESSIBILE Progetto per il concorso CRIBA Il valore della diversità Grafica 3M Scuola internazionale di comics - Reggio Emilia Scheda relazione progetto DESTINAZIONE DELL OGGETTO In una società

Dettagli

Pratica e illuminazione in Dôgen

Pratica e illuminazione in Dôgen ALDO TOLLINI Pratica e illuminazione in Dôgen Traduzione di alcuni capitoli dello Shôbôgenzô PARTE PRIMA INTRODUZIONE A DÔGEN La vita e le opere di Dôgen Dôgen fu uno dei più originali pensatori e dei

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

Information summary: La persuasione

Information summary: La persuasione Information summary: La persuasione - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE C E UN SEGRETO PER ESSERE FELICI? COME POSSIAMO RENDERE LE NOSTRE VITE LIBERE DA ANSIA, DOLORE E ATTACCAMENTO? - LA GRANDE SAGGEZZA UNIVERSALE, DAL BUDDHA AL CRISTO, HA INDICATO LA STRADA E PASSA PER TRE

Dettagli

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban Prefazione Nel i secolo a.c. viveva a Roma un liberto di nome Publilio Siro. Era originario della Siria ed era stato deportato a Roma come schiavo. Grazie alla sua intelligenza e alla sua arguzia fu dichiarato

Dettagli

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano RITIRO INTENSIVO DI ILLUMINAZIONE di 14 giorni 14 27 Luglio S. Elena - Bolzano Il Ritiro Intensivo di Illuminazione è un ritiro di meditazione che conduce il partecipante fino all esperienza dell Unità

Dettagli

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4 Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione L approccio alla maturità della persona come interpretazione dell esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico. info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 3.1.4 TITOLO Cerco di capire (2) AREA Scientifica (Pensiero scientifico) SCUOLA Elementare: classi 3-4 - 5 Media: 1-2 - 3 OBIETTIVO Riflettere sul concetto di comprensione

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3 Lezione 21 1 INDICE 5.14 Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3 5.15 Cenni: la comunicazione le regole ed i segnali stradali Pag. 4 5.16 Cenni: perché l esercizio come problema? Pag. 6 2 5.14

Dettagli

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ Alessandro Del Genio AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ L antica ironia sulla fine del presente Edizioni Miele Ben-Essere I Saggi Alcuni si credono pieni di meriti e sono fieri di essere buoni religiosi.

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Il biglietto di sola andata

Il biglietto di sola andata Il biglietto di sola andata Daniela Demontis IL BIGLIETTO DI SOLA ANDATA racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Daniela Demontis Tutti i diritti riservati A mia madre, perché il modo migliore

Dettagli

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 12/5/2015 OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 [1]Il Signore disse ad Abram:

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] 2 7 3 2 [2] 2 5 11 [3] 7 31 [4] 1152 Il numero 1152 termina con la cifra 2 e, di conseguenza, è divisibile per 2. Questo significa che ha il numero

Dettagli

Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi!

Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi! Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi! Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi. Prima di partire

Dettagli

possibili difficoltà dei DSA

possibili difficoltà dei DSA LEGGERE STUDIARE APPRENDERE compensare dispensare Proviamo a ragionare su: metodo di studio possibili difficoltà dei DSA possibili risposte LO STUDIO LO STUDIO alcuni consigli per affrontare il testo Prima

Dettagli

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto.

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto. IL PROCESSO QUANTICO La realtà nella fisica classica Newtoniana Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto. Se si sommano quelle forze e nel

Dettagli

Scongiurare un pericolo

Scongiurare un pericolo http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Scongiurare un pericolo Buongiorno amici. Buona giornata a tutti gli amici di Italiano Semplicemente. Oggi per la sezione

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 4 su Emile Durkheim Emile Durkheim (1858-1917) Quali domande si faceva Durkheim ci sono

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri THOMAS HOBBES Di: Francesco Coccorese Claudia D'Ambrosio Francesco Aldieri Nacque a Westport, Inghilterra, il 5 Aprile 1588; Ebbe rapporti con l'ambiente culturale europeo grazie ai suo viaggi; La sua

Dettagli

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo 2 BISOGNI EMOZIONI Prologo Non c è un bisogno senza un emozione (tranne i bisogni primari o fisiologici di cui parleremo a parte). I bisogni psicologici dell uomo, facendo una sintesi fra più autori

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

C R I S T I A N E S I M O

C R I S T I A N E S I M O CRISTIANESIMO «La fede domanda» Il 22 febbraio ricorre l anniversario della morte di don Luigi Giussani. Ricordandolo con gratitudine e speranza, pubblichiamo alcune sue frasi sulla preghiera. Si potrebbero

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

Il metodo dei sei cappelli per costruire una buona induzione ipnotica. Dal pensiero di Edward de Bono

Il metodo dei sei cappelli per costruire una buona induzione ipnotica. Dal pensiero di Edward de Bono Il metodo dei sei cappelli per costruire una buona induzione ipnotica Dal pensiero di Edward de Bono La maggiore difficoltà che si incontra nel pensare e costruire un induzione ipnotica è la confusione.

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Decimo Toro - La Regola, la Tradizione

Decimo Toro - La Regola, la Tradizione Decimo Toro - La Regola, la Tradizione Il Decimo Toro si oppone al Dio Kazzimiei e all'individualismo esasperato della modernità. 12/03/2016 Care amiche e cari amici, spero di poter chiarire in pochi minuti

Dettagli

Religione Linguaggio Conoscenza

Religione Linguaggio Conoscenza Biografia Etica e Politica Metodo e Filosofia Opere Religione Linguaggio Conoscenza Londra Parigi Berlino Firenze Thomas Hobbes nacque a Malmesbury, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Cresciuto

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

GESTIONE ATTIVITA AUTISMO. Prof.ssa Antonella Gedda

GESTIONE ATTIVITA AUTISMO. Prof.ssa Antonella Gedda GESTIONE ATTIVITA AUTISMO PRIMA SUGGESTIONE Ma io, chi sono io, ora che suppongo che vi è qualcuno, che è estremamente potente e, se oso dirlo, malizioso e astuto, che impiega tutte le sue forze e tutta

Dettagli

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità Piccoli consigli per ottenere successo e felicità Gianluigi Fattori PICCOLI CONSIGLI PER OTTENERE SUCCESSO E FELICITÀ romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Gianluigi Fattori Tutti i diritti

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

La donna in difesa della donna

La donna in difesa della donna La donna in difesa della donna La donna in difsa della donna CHI SIAMO Siamo due amiche una di 22 e l altra di 25 anni iscritte allo stesso corso di laurea specialistica in Scienze della formazione e consulenza

Dettagli

Per informazioni:

Per informazioni: AUTOIPNOSI L'autoipnosi è una tecnica per strutturare al propria mente e permetterci di raggiungere i nostri obiettivi. INTRODUZIONE - COME FUNZIONA LA MENTE Normalmente la nostra mente ed il nostro comportamento

Dettagli

Legatura quadra classica

Legatura quadra classica Quasi tutti pensano di conoscere bene la legatura quadra e di sapere tutto su di essa però forse qualcosa di nuovo da imparare c è ancora e vedremo qui non delle belle idee, ma il risultato di esperienze

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J.J. ROUSSEAU EMILIO O DELL EDUCAZIONE Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Leggere l Emilio, un classico perché? «La lettura

Dettagli

CHE VUOL DIRE DECIDERE

CHE VUOL DIRE DECIDERE info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 4. 4. 4 AREA 3 Antropologica (Psicologia) TITOLO Che vuol dire decidere? (Un ragionamento scritto) SCUOLA Elementare: classi 4-5 Media: classi 1-2 - 3 OBIETTIVO Esercitare

Dettagli

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il risveglio della vita dell anima è fondamentale nella vita di un uomo. Se l uomo conduce una vita contraria a quella prevista al momento della sua incarnazione,

Dettagli

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!! !!! Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! Le immagini sono riproduzioni di quadri di Paul Cezanne,! che riprodusse numerose volte la montagna Saint Victoire! e di Claude Monet, que

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé:

L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé: Riflessioni sull essere impresa L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé: sogno,idea, progetto, azione, difficoltà, tenacia, cambiamento,

Dettagli

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione 1 Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione Come ascoltare 2 nei momenti normali e speciali a) Guardarlo negli occhi; b) Non fare qualcos altro; c) Ascoltare

Dettagli

L INDUISMO STORIA, ORIGINI E FONDATORE. Una religione da scoprire

L INDUISMO STORIA, ORIGINI E FONDATORE. Una religione da scoprire L INDUISMO Una religione da scoprire STORIA, ORIGINI E FONDATORE E' la religione più diffusa in India, la sua base fondamentale è il dharma, cioè una legge morale che serve a mantenere l'ordine sociale.

Dettagli