Sistemi a due componenti Leggi di Raoult e di Henry

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi a due componenti Leggi di Raoult e di Henry"

Transcript

1 Sistemi a due cmnenti Leggi di Rault e di Henry

2 Sluzini ideali nn si ha riscaldament quand si mesclan i cmnenti, ciè il ΔH mesc = 0 megli le interazini tra e B sn uguali alle interazini tra e e tra B e B. + B.B.B +.B Queste sluzini sn immaginarie nn si ha variazine di vlume mescland i cmnenti la tensine di vare esercitata da un cmnente in una sluzine ad una determinata T è funzine della sua frazine mlare χ (L) in fase liquida e della tensine di vare del liquid ur T 1 xb( l) B xb( l) xb( l) B xb( l) equazine di una retta

3 Le sluzini ideali. La legge di Rault T x B( l) B xb( l) 2 = equazine di una retta X 1 In una miscela liquida, la ressine di vare arziale di un cmnente è rrzinale alla sua frazine mlare. La cstante di rrzinalità è data dal valre della ressine di vare satur del cmnente all stat ur. i i x i

4 Gli equilibri liquid - vare Varizzazine di una miscela ideale Miscela di due liquidi (1) e (2) 1 1 x1( L) e 2 2 x2( L) 1 Y1( v) e 2 y2( v) Legge di Rult Legge di Daltn Cmbinand le due equazine dve 1 2 y x y2 x2 1 Questa esressine ci dà la cmsizine delle due fasi liquida e vare. La fase vare sarà iù cncentrata nel cmnente iù vlatile, quell, vale a dire, la cui vs all stat ur è suerire i

5 1 Y1( v) e 2 y 2( v) 1 1 x1( L) e 2 2 x2( L) * x la ressine è iù alta del cmnente men vlatile ( 0 ) ed è iù bassa del cmnente iù vlatile ( B0 ), er cui la fase vare è iù ricca, risett al liquid, del cmnente la cui tensine del vare ur, alla temeratura cnsiderata,è iù elevata (REGOL DI KNOWLOFF). y V TOT * x ( v ) B( v ) B x x ( L) B( L) RELZIONE TR y (V) e y B(V) V y B B V y y V B B TOT

6 Calcl delle frazini mlari in fase vare DTI INGRESSO VLORI CLCOLTI 0 B 0 χ L χ B L = 0 χ L B = B 0 χ B L TOT = + B x V TOT x V B B TOT 5 2 0,10 0,90 0,5 1,8 2,3 0,217 0, ,30 0,70 1,5 1,4 2,9 0,517 0, ,40 0,60 2,0 1,2 3,2 0,625 0, ,80 0,20 4,0 0,4 4,4 0, * * * * Calcl delle frazini mlari ad una determinata T (vviamente è un esemi cn dati casuali).

7 ressine Rirtand questi dati su grafic si ttengn due curve, quella del liquid e quella del vare CURV DEL LIQUIDO E DEL VORE 6 6 CURV DEL LIQUIDO = f(χ BL ) 5 T = T 1 5 FSE LIQUID 4,4 4, ,9 3,2 2,9 3,2 3 CURV DEL VORE = f(χ BL ) 2 2 2,3 2,3 FSE VORE X (liq)

8 Le sluzini ideali. La legge di Rault 2 = = 2x = 1x X 1 In una miscela liquida, la ressine di vare arziale di un cmnente è rrzinale alla sua frazine mlare. La cstante di rrzinalità è data dal valre della ressine di vare satur del cmnente all stat ur. i i x i

9 Legge di Henry Generalmente si registran deviazini dalla legge di Rault (sitive: ressine ttale suerire a quella ideale; se le articelle delle due secie tendn a resingersi, negative: ressine ttale inferire a quella ideale; nel cas cntrari, le articele tendn a rientrare in fase liquida ) K i Legge i x i di Henry 2 Si alica al cmnente in difett (slut) dve la cstante di rrzinalità è un cefficiente diendente dalla temeratura detta cstante di Henry 0 X 1 1 Le gge di Rault Legge di Henry

10 Gli equilibri liquid - vare Varizzazine di una miscela ideale Miscela di due liquidi (1) e (2) Cmbinand le due equazine y 1 1 x 2 1 y2 x x1 e 2 2 x2 1 Y1 e 2 y2 dve 1 2 Legge di Rult Legge di Daltn Questa esressine ci dà la cmsizine delle due fasi liquida e vare. La fase vare sarà iù cncentrata nel cmnente iù vlatile, quell, vale a dire, la cui vs all stat ur è suerire i

11 Diagrammi di stat liquid - vare

12 Gli equilibri liquid - vare 2 y 2 2 x2 1 y 1 1 x1 0 1 X 1

13 Diagramma temeratura/cmsizine Deduzine grafica del diagramma temeratura/cmsizine dal diagramma vs/cmsizine di una miscela binaria ideale. Le rette di Rault, crrisndenti a ciascuna cmsizine, intersecan la ressine atmsferica (100 ka). Misurand la temeratura di ebllizine alla cmsizine che crrisnde a ciascuna intersezine si ricava la curva temeratura/cmsizine /Ka ressine di vare 100 C atm t/ C 1 x 0 acqua 1 x acqua 0

14 Diagramma temeratura/cmsizine La curva T/cmsizine è l'analga della curva di ebllizine naturalmente l inclinazine è quella sta, in quant il cmnente che all stat ur manifesta la vs iù elevata è anche quella che manifesta il unt di ebllizine iù bass Generalmente si usa chiamare la curva suerire curva del vare, in quant frnisce la cmsizine del vare in equilibri cn il liquid bllente ad una data temeratura. Crrisndentemente, la curva inferire si definisce curva del liquid. T unt di ebllizine della miscela 0 1 X X 1

15 Le miscele di liquidi vlatili La linea di giunzine cllega i unti relativi alla cmsizine del liquid e del vare in equilibri alle varie temerature Temeratura unt di ebllizine di B ur a cmsizine del vare Linea di giunzine a' unt di ebllizine della miscela x unt di ebllizine di ur 0 a a' 1

16 Distillazine frazinata di una miscela di liquidi vlatili Il rcess di distillazine frazinata uò essere rirtata cme una serie di gradini sul diagramma temeratura - cmsizine La distillazine è il rcess nel quale si fa bllire un liquid er i ricndensarne il vare. iché, a arità di ressine e di temeratura la cmsizine del vare in equilibri cn una miscela liquida differisce da quella del liquid stess, la distillazine trna utile er arricchire ciascuna fase in un dei due cmnenti fin a seararli.. 0 a 1 a 1 T 1 cmsizine del vare a 2 unt di ebllizine della miscela x a 1 ' T 2 a 2 ' a 2 1

17 La distillazine Nn è ssibile una distillazine basata sull asrtazine discntinua di iccle rzini di vare da sttrre i searatamente a cndensazine e a nuva distillazine. Il rcess viene realizzat in maniera cntinua attravers la distillazine frazinata Il vare che sale sulla clnna incntra zne di temeratura rgressivamente iù basse. Il vare, su ciascun livell, cede una arte del rri calre e raffredda il vare residu che si cndensa in arte. Il cndensat sarà iù ricc del cmnente men vlatile, il vare emergente nel cmnente iù vlatile. In cima alla clnna, uscirà un vare cstituit dal cmnente bassbllente ur; ess viene avviat al refrigerante er essere recuerat all stat liquid. d gni livell, il liquid eccedente viene scaricat vers il bass, al rcedere della distillazine, il liquid residu della caldaia si arricchirà del cmnente altbllente.

18 Efficienza di una clnna Ogni sezine della clnna che crrisnde ad un cicl di varizzazine/cndensazine si dice iatt teric. L efficienza di una clnna di distillazine è direttamente rrzinale al numer dei iatti terici che l caratterizzan. Una clnna vuta crrisnde a 1 2 iatti tarici, e seara liquidi a unt di ebllizine mlt divers 1 La determinazine dell efficienza di una clnna si effettua serimentalmente. Si misura la frazine mlare di un dei cmnenti nel liquid e nel vare ad una data temeratura. Dai dati si ricava un diagramma di McCabe -Thiele, nel quale figura la cmsizine (y) del vare in rdinata e quella (x) del liquid in ascissa. y i a 3 evarazine a 2 a 3 evarazine a 1 a 2 a 3 a X i

19 Le miscele azetriche La maggir arte dei liquidi reali in miscela nn manifesta cmrtament ideale e nn bbedisce alla legge di Rault Quand la deviazine sitiva dalla legge di Rault è mlt grande uò verificarsi la miscibilità arziale all stat liquid: a) Sstanze rganiche la cui catena abbia lunghezza diversa b) Sstanze cn larità diverse c) Sstanze che in fase liquida manifestan differenti attitudine ad assciarsi, tendn a cesistere cn difficltà: La lr miscela liquida mstra una tendenza a varizzare suerire a quella di una miscela ideale I liquidi che devian negativamente dalla legge di Rault sn iù rari erché resune che le interazini attrattive fra le articelle di secie diverse sian iù intense di quelle che si esercitan nell ambit della medesima secie

20 Le miscele azetriche Una miscela la cui cmsizine in fase liquida e vare cincidn, ssia bllirà a temeratura invariante mantenend la stessa cmsizine in fase vare si chiama azetr ( blle senza cambiare ) Temeratura C vare liquid zetr cn unt di ebllizine minim 0 1 a b frazine mlare b a

21 Le miscele azetriche Miscela acqua - alcl acqua 100 etanl temeratura / C vare 80 liquid 75 azetr (89%ml 96% massa 0 1 frazine mlare dell'etanl

22 Equilibri liquid - slid 1. Curve di raffreddament delle sstanze ure 2. Curve di raffreddament delle miscele binarie

23 Curva di raffreddament di una sstanza ura svraraffredament innesc: minim urt mesclament aggiunta di un cristallin ur causan l imrvvisa cristallizzazini

24 Diagramma di stat; di liquidi miscibili all stat liquid e all stat slid, da curve di raffreddament Lega binaria: Ni Cu

25 Diagramma di stat; di liquidi miscibili all stat liquid e immiscibili all stat slid, da curve di raffreddament T C 80% C E inizi slidificazine del cmnente iù abbndante 35% B T B T T E inizi slidificazine dell eutettic tem in s B

26 Diagramma di stat; di liquidi miscibili all stat liquid e immiscibili all stat slid Curva di slidificazine di LIQUIDO T B Curva di slidificazine di B T slid + sluzine E B slid + sluzine T E SOLIDO: + B EUTECTICO B

27 Miscela frigrifera Se fssim artiti da una sluzine liquida di cmsizine c E, che è detta eutettica, la slidificazine sarebbe avvenuta tutta a T = T E, dve e B cristallizzan searatamente e dann lug erciò a due fasi. T E è detta temeratura eutettica; E è dett unt eutettic lcune miscele eutettiche acqua/sale vengn usate cme miscele frigrifere er la lr rrietà di cngelare a T cstante (ciè a T = T E ) slut S cncentrazine (gr.s/100 gr.h 2 O) T E ( C) KCl 24,5-10,7 NH 4 NO ,6 NH 4 Cl 20-15,4 NaCl 35-21,3 MgCl ,0 CaCl ,0

28 Sacchetti refrigeranti Le miscele eutettiche racchiuse in iccli invlucri sn utilizzate er mantenere valri di bassa temeratura all'intern di un cntenitre termic senza utilizzare macchine frigrifere. Queste miscele si ttengn sfruttand sluzini acquse di rtuni sali. Il rincii è il seguente: a temeratura ambiente ed a ressine atmsferica cstante, si miscela del ghiacci tritat cn un sale, ad esemi, clrur di sdi in rrzini tali da ttenere un sistema frmat da due fasi slide (il ghiacci e il sale) ed una liquida (la sluzine acqusa di clrur di sdi). iché queste tre fasi ssn cesistere slamente al unt eutettic (in quest cas vale - 21,3 C), a temeratura ambiente nn si ha equilibri e quindi il ghiacci fnde e viene slubilizzat altr clrur di sdi. iché il rcess di fusine richiede assrbiment di calre dall'ambiente estern, si ha un cnseguente effett refrigerante. Mescland rtune quantità di ghiacci e sale è ssibile frmare miscele frigrifere efficienti (ricaricabili mettendle in frigrifer er alcune re) e cn una buna durata nel tem (arc di re). Raggiunta la temeratura eutettica, nella quale le tre fasi) sn in cndizine di equilibri, il sistema mantiene un valre cstante di temeratura fin a quand nn viene fus tutt il ghiacci scilt tutt il sale e la sua temeratura tende nuvamente ad aumentare fin al raggiungiment della temeratura ambiente.

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide) 1 Equilibri di fase 1. Definizine del cncett di Fase 2. Definizine del cncett di Numer di Cmpnenti Indipendenti 3. Definizine del cncett di Gradi di Libertà (Varianza) 4. Cndizini generali dell equilibri

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3 - 1 - MISCUGLI E SOLUZIONI Classi 3 Materiali Fare Csa Cme Per GIOCHIAMO CON LE POLVERI.. POLVERI MISTERIOSE Materiale ccrre nte 8 piattini di plastica 8 diverse sstanze: zuccher, sale, farina di mais,

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala TEMPERATURA Il crp uman percepisce le variazini di temperatura cn le sensazini di cald e fredd Mlte grandezze fisiche varian al variare della temperatura vlume dei crpi pressine di un gas viscsità di un

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata. 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Equazini alle differenze. Sn legami statici che legan i valri attuali (all istante k) e passati (negli istanti k, k, ecc.) dell ingress e k e dell uscita u k : u k = f(e 0,

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. X Lezione Soluzioni. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. X Lezione Soluzioni. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZ DEI MTERILI Chimica Fisica X Lezine Sluzini Dr. Fabi Mavelli Diartiment di Chimica Università degli Studi di ari Sluzini Le sluzini sn disersini mgenee si due iù secie chimiche una nell altra in

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I L E L E G G I D E I G A S P A R T E I Variabili di stato Equazioni di stato Legge di Boyle Pressione, temperatura, scale termometriche Leggi di Charles/Gay-Lussac Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI asdf LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 12 March 2012 Il ciclo di Carnot... "al contrario" Nell'articolo dedicato alla macchina termica, avevamo visto nel finale la macchina di Carnot e il ciclo

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari:

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari: Prescrizini Particlari e Verifiche Ultim aggirnament: dicembre 2008 Prescrizini particlari: Nelle cabine elettriche d'utente MT/BT ccrre installare il cmand di emergenza se l'attività alimentata dalla

Dettagli

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione.

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (prprietà) Viscsità Energia superficiale ressine di vapre Temperatura di fusine Liquidi Temperatura di ebllizine sluzini (prprietà) Liquid + Liquid Liquid + Gas Liquid + Slid Meccanism di

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Stato solido forma propria incompressibile. reticolo cristallino nodi reticolari vibrazioni intorno ai nodi reticolari solidi covalenti.

Stato solido forma propria incompressibile. reticolo cristallino nodi reticolari vibrazioni intorno ai nodi reticolari solidi covalenti. Stat slid frma prpria inmpressibile slidi ristallini slidi amrfi retil ristallin ndi retilari vibrazini intrn ai ndi retilari slidi valenti legami valenti alte T di fusine prprietà islanti (termihe ed

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA Reglament della negziazine delle azini, dei diritti d'pzine, delle bbligazini cnvertibili e cum warrant di BPAA Apprvat dal Cnsigli di amministrazine del 19 settembre 2014 1 Dcument apprvat, nella sua

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER 2. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER SETTIMANALI

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER 2. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER SETTIMANALI Allegat C alla delibera di Giunta Cmunale n ----- del ------- CRITERI E MODALITA DI ASSEGNAZIONE ALLE FAMIGLIE DI 100 VOUCHER SETTIMANALI A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO PER LA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2 46 Tonzig La fisica del calore o 6 R/2 rispettivamente per i gas a molecola monoatomica, biatomica e pluriatomica. Per un gas perfetto, il calore molare a pressione costante si ottiene dal precedente aggiungendo

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Suite OmniTouch 8400 Instant Communications One Number Services, accesso dal Web

Suite OmniTouch 8400 Instant Communications One Number Services, accesso dal Web Suite OmniTuch 8400 Instant Cmmunicatins One Number Services, access dal Web Guida rapida di riferiment - R6.0 Cs è One Number Services? One Number Services frnisce l instradament delle chiamate persnali,

Dettagli

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei Equilibri chimici mgenei ed etergenei Fase: przine di un sistema che presenta stat fisic e cmpsizine chimica unifrmi Fase: una przine mgenea di un sistema, delimitata da una superficie di separazine fisicamente

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA Esercizio n. 1 Di quanto varia la lunghezza di una sbarra di ferro che ha, a 0 C, una lunghezza di 20 m se fosse portata alla temperatura di 50 C? (coefficiente di dilatazione

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Manager selection: gli indicatori Morningstar per la costruzione di portafogli attivi. Sara Silano Managing Editor Morningstar Italy

Manager selection: gli indicatori Morningstar per la costruzione di portafogli attivi. Sara Silano Managing Editor Morningstar Italy Manager selectin: gli indicatri Mrningstar per la cstruzine di prtafgli attivi Sara Silan Managing Editr Mrningstar Italy Smmari g Perché la Manager selectin è imprtante g Gli indicatri per valutare il

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Il luogo delle radici (ver. 1.0) Il luogo delle radici (ver. 1.0) 1 Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig. 1.1. Il luogo delle radici è uno strumento mediante il quale è possibile valutare la posizione dei poli della funzione

Dettagli

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO 3) MECCANSM D RLASSAMENTO nuclei eccitati tendn a cedere l'energia acquisita ed a ritrnare nella "psizine" di equilibri. meccanismi del rilassament sn mlt cmplessi (sprattutt nei slidi) e pssn essere classificati

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 1 alla base 16 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base sedici sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c (le c i sono cifre

Dettagli

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto Gestine Agenti Sftware per il Calcl prvvigini per Agenti e Venditri Sftware GESAGE - Specifiche del prdtt EBC Cnsulting Gestine delle risrse umane http://www.ebccnsulting.cm Sftware H1 Hrms GESAGE Gestine

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine

Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine Equazini differenziali rdinarie del rim rdine DEFINIZIONE Dicesi equazine differenziale rdinaria del rim rdine una equazine nella quale figura cme incgnita una funzine stabilisca un legame fra la variabile,

Dettagli

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA -CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA Prim Principi della Termdinamica: E interna = q + w in un sistema islat E interna = 0 Scaldand un crp aumentiam la sua energia interna, ma anche cmpiend lavr sul sistema aumentiam

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson.

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson. Esercizi n 1 Una centralina telefnica per piccl uffici (PBX) sddisfa le richieste di chiamata mediante l impieg di circuiti. Si assuma che le richieste di chiamata arrivin da una pplazine di utenti di

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato Diagrammi di stato Introduzione Fase: regione in un materiale che è diversa per struttura e funzione da altre regioni. Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti nel metallo in diverse condizioni

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri un autocommutatore telefonico operante ad attesa. Si assuma che:

Esercizio 1. Si consideri un autocommutatore telefonico operante ad attesa. Si assuma che: ESERCITZIONE Esercizi Si cnsideri un autcmmutatre telefnic perante ad attesa. Si assuma che: a un fasci di giunzini all uscita dell autcmmutatre sia ffert un traffic pissnian entrante cn intensità media

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Falegnameria (Scheda)

Falegnameria (Scheda) Ultim aggirnament: 1 feb. 2007 Falegnameria Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine nminale nn superire a 1000 V in crrente alternata

Dettagli

Laboratorio del Tecnopolo Terra&AcquaTech

Laboratorio del Tecnopolo Terra&AcquaTech Pagina1 Labratri del Tecnpl Terra&AcquaTech CATALOGO DELLE COMPETENZE UR1 QUALITA DELLE ACQUE Respnsabile Dr. Luisa Pasti Dip. Scienze Chimiche e Farmaceutiche Parle Chiave Chimica analitica ambientale,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una LA TERMOLOGIA La termologia è la parte della fisica che si occupa dello studio del calore e dei fenomeni legati alle variazioni di temperatura subite dai corpi. Essa si può distinguere in: Termometria

Dettagli

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA BREVE SORIA DELLA MISURA DELLA EMPERAURA -termmetr a tub rvesciat di Galile (1592) sensibile alle variazini della pressine atmsferica senza scala (mancavan temperature di riferiment) - termmetr a mercuri

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

EQUILIBRI ETEROGENEI

EQUILIBRI ETEROGENEI EQUILIBRI ETEROGENEI Finora abbiamo implicitamente considerato di aver a che fare con equilibri omogenei gassosi. I sistemi eterogenei, ovvero costituiti da più di una fase, sono coinvolti in una grande

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile AA 1011 1 Fondamenti di Trasporti Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Giuseppe Inturri Dipartimento

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Allegato Condizioni Promozionali Telefoni, Smartphone e Tablet

Allegato Condizioni Promozionali Telefoni, Smartphone e Tablet WIND Telecmunicazini S.p.A. - Scietà cn azinista unic Direzine e crdinament di VimpelCm Ltd. Sede legale: Via Cesare Giuli Vila 48-00148 Rma Sede secndaria: Via Lrenteggi 257-20152 Milan Reg. Imp.: 05410741002

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli