Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara"

Transcript

1 Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Facoltà di Scienze Manageriali Stereotipi di genere:costruzione e validazione di uno strumento per la misurazione degli atteggiamenti di Veronica Petrongolo Relatore: Luigi Ippoliti A. A. 2008/2009

2 Introduzione Uomini e donne sono diversi, vivono in mondi diversi, con valori e regole diversi: l unica cosa che hanno in comune è l appartenenza alla stessa specie. Gli uomini detengono il controllo del telecomando e cambiano continuamente canale, mentre le donne non disdegnano le pubblicità. Quando sono sotto pressione, i primi bevono alcolici e invadono altri paesi, le seconde mangiano cioccolato e si danno allo shopping. Le donne criticano gli uomini accusandoli di essere insensibili, disattenti, di non ascoltare, di non essere affettuosi o compassionevoli, di non parlare, di non impegnarsi nelle relazioni. Contrariamente, gli uomini le accusano di non saper guidare, di non essere in grado di leggere le indicazione e le carte stradali, di non avere il minimo senso d orientamento, di parlare troppo senza mai arrivare al punto. Gli uomini sembrano non trovare mai quello che cercano, ma i loro cd sono tutti in ordine alfabetico; le donne riescono sempre a trovare il paio di chiavi mancanti, ma raramente la strada più diretta per raggiungere una meta. I primi pensano di essere il sesso più sensibile. Le seconde sanno di esserlo. I maschi non si capacitano di come una donna non riesca a vedere la spia dell olio che lampeggia sul cruscotto, però riesca ad individuare un calzino sporco in un angolo buio a cinquanta metri di distanza. Se una donna si perde, si ferma e chiede indicazioni; per un uomo ciò rappresenta un segno di debolezza. ( Allan e Barbara Pease, 2001) Nella società in cui viviamo continuano a persistere questi tipi di stereotipi? Obiettivo del presente lavoro di tesi è la costruzione e la validazione di uno strumento finalizzato alla rilevazione degli atteggiamenti nei confronti degli stereotipi di genere. Lo stereotipo è un insieme di credenze, rappresentazioni semplificate della realtà e opinioni rigidamente connesse tra di loro, che un gruppo sociale associa a un altro gruppo. L uso della parola risale al 1700, quando veniva utilizzata dai tipografi per indicare la riproduzione, tramite lastre fisse, delle stampe. 2

3 Il termine, dal greco stereòs = rigido e tòpos = impronta, viene introdotto per la prima volta nelle scienze sociali da Walter Lippmann (1922) nell ambito di uno studio sui processi di formazione dell opinione pubblica. Secondo Lippmann il rapporto conoscitivo con il mondo esterno non è diretto, ma mediato dalle immagini mentali che ognuno si costruisce di quella realtà. Tali immagini, gli stereotipi appunto, altro non sono se non delle semplificazioni superficiali e rigide che la nostra mente crea quali scorciatoie per comprendere l infinita complessità del mondo esterno. Proprio per questo loro carattere di costruzione mediata socialmente, gli stereotipi, che possono essere più o meno rigidi, rivestono una funzione in qualche modo difensiva dell identità del gruppo che li ha prodotti, poiché concorrono al mantenimento del sistema sociale che li ha generati. Caratteristica degli stereotipi è la loro persistenza attraverso le generazioni, restano infatti quasi indifferenti alla realtà che si evolve e che modifica le condizioni in cui avevano avuto origine e senso. Il genere è la declinazione culturale della dimensione biologica del sesso. Le diversità sessuali si articolano, in ogni società, in comportamenti che sono ritenuti appannaggio dei due sessi, atteggiamenti che vengono condivisi come maschili o femminili dal gruppo sociale di riferimento. Le differenze di genere riguardano la posizione relativamente assegnata al maschile e al femminile nell organizzazione della vita, del lavoro e della famiglia. Le idee relative al genere sono, quindi, pervasive di ogni ambito sociale. Gli stereotipi di genere sono un insieme rigido di credenze condivise e trasmesse socialmente, su quelle che sono e devono essere le caratteristiche e le attività tipiche dei due sessi. L uso degli stereotipi di genere conduce a una percezione rigida e distorta della realtà, che si basa su ciò che noi intendiamo per femminile e maschile e su ciò che ci aspettiamo dagli uomini e dalle donne. Si tratta di aspettative consolidate riguardo i ruoli sociali nel lavoro e nella famiglia e sulle caratteristiche culturali, caratteriali e relazionali che uomini e donne dovrebbero assumere in relazione al loro sesso biologico. Nei capitoli che seguono verranno descritti gli strumenti e i metodi di un indagine pilota, al fine di rilevare la persistenza o meno degli stereotipi di genere nella nostra società. Nel capitolo primo verrà descritta la costruzione dello strumento di rilevazione: 3

4 il questionario, del quale vengono presentate le dimensioni di analisi, e il five factor model, composto da una lista di quarantacinque aggettivi che rimandano ai cinque fattori quali l estroversione, la gradevolezza, la coscienziosità, la stabilità emotiva e l apertura verso l esperienza. Nel secondo capitolo vengono esposti i dati ottenuti dall indagine, che verranno analizzati attraverso il programma SPSS. Nel terzo capitolo verranno descritti i metodi di rilevazione degli atteggiamenti, la scala di Likert, e il modello di Rash, attraverso il quale si giungerà alla validazione degli strumenti di rilevazione. 4

5 Capitolo I Costruzione di uno strumento per la misurazione degli atteggiamenti relativi agli stereotipi di genere Premessa Nel seguente capitolo verranno descritti gli strumenti di rilevazione e di misurazione degli atteggiamenti relativi agli stereotipi di genere: il questionario e il modello a cinque fattori. Con il termine atteggiamento si indica la disposizione di ogni persona di produrre risposte determinate dall ambiente familiare o sociale. Gli atteggiamenti sono, quindi, credenze di fondo che non possono essere rilevate in modo diretto. Da ciò consegue la necessità di procedere all operativizzazione dei concetti o variabili latenti tramite l individuazione di indicatori direttamente osservabili, che presentino un rapporto di indicazione con il concetto che si intende misurare. 1.1 Il questionario Le domande che compongo il questionario dell indagine sono nate dalla lettura di libri quali Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere ( John Gray, 1992), Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere? ( Allan e Barbara Pease, 2001) e da ricerche nei blog e social network. Inoltre il questionario è stato costruito esplicitando le dimensioni di analisi, attraverso le quali si vogliono indagare gli atteggiamenti riguardo gli stereotipi di genere. 5

6 1.1.1 L individuazione delle dimensioni per l analisi Sono state individuate le seguenti aree di analisi: lavorativa, che può essere indagata tenendo in considerazione la percezione dei ruoli degli uomini e delle donne sul posto di lavoro; familiare, che è misurata in riferimento ai compiti all interno della famiglia; formativa/culturale, che si articola nelle predisposizioni a determinate aree del sapere; caratteriale, che si compone delle caratteristiche comportamentali; relazionale, in cui vengono analizzate le differenti modalità di rapportarsi alle persone. Figura 1.1: Albero delle aree per la rappresentazione delle dimensioni di analisi Stereotipi di genere lavorativa familiare formativa/ culturale caratteriale relazionale Per ogni dimensione si dovrà procedere all individuazione delle variabili da rilevare secondo la procedura di operativizzazione L operativizzazione delle variabili latenti Per ognuna delle dimensioni considerate è necessario procedere all individuazione delle variabili manifeste per misurare la corrispondente variabile latente. Dovendo rilevare degli atteggiamenti, sono state costruite batterie di domande basate su una versione semplificata della scala di Likert. 6

7 Nella seguente indagine sono state utilizzate quattro modalità di risposta: Non sono affatto d accordo, Non sono d accordo, Sono d accordo, Sono molto d accordo Per rilevare gli atteggiamenti nella dimensione lavorativa sono state considerate le affermazioni riportate nella seguente batteria di domande. lavorativa Esprimi il tuo grado di accordo con quanto espresso dalle seguenti affermazioni Non sono affatto Non sono Sono 1.Le donne tendono a sottovalutarsi 2.Esistono ostacoli alla realizzazione lavorativa delle donne 3.Nel mondo del lavoro l aspetto fisico per una donna è una barriera 4.Per le donne nel mondo del lavoro la maternità e la presenza di figli sono un ostacolo alla realizzazione personale lavorativa 5.I pregiudizi culturali nel mondo del lavoro ostacolano la carriera delle donne 6.La donna bella non ha capacità intellettuali o professionali 7.Determinate professioni non possono essere svolte dalle donne (es. pilota) 8.Le donne per fare carriera devono assumere comportamenti maschili 9.Le donne devono rinunciare alla carriera se si dedicano alla famiglia 10.Le donne se lavorano devono rinunciare alla maternità 11.Per le donne le relazioni sono più importanti del lavoro 12.Le donne devono rinunciare alla cura dell estetica se vogliono imporsi professionalmente 13.Le donne non sanno lavorare in gruppo 14.Per gli uomini è importante raggiungere gli obiettivi 15.Determinate professioni restano tipiche degli uomini (es. politico, professore universitario,chef,chirurgo) 16.Gli uomini danno importanza al potere, alla competenza, all efficienza, ai risultati 17.Gli uomini sono più portati per il problemsolving 18.L autostima degli uomini in ambito lavorativo aumenta con i successi conseguiti 19.Nella vita lavorativa gli uomini vogliono potere e prestigio sociale Sono molto 7

Stereotipi di genere e ruoli sociali

Stereotipi di genere e ruoli sociali Stereotipi di genere e ruoli sociali E più facile spezzare un atomo che un pregiudizio Patrizia Cenci Comitato per le Pari Opportunità dell INFN Il Comitato per le Pari Opportunità dell INFN GLI STEREOTIPI

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

INDO- VINA??????? CHI

INDO- VINA??????? CHI INDO- VINA? CHI?????? Padre e figlio sono vittime di un grave incidente d'auto. Il padre muore a seguito dell'impatto e il figlio viene portato d'urgenza in ospedale per subire una delicata operazione.

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere Perché bisogna valutare i rischi nei luoghi di lavoro tenendo conto del GENERE? LE NORME.

Dettagli

Il sistema di valutazione

Il sistema di valutazione Il sistema di valutazione Si propone di: Esaminare il lavoro svolto e valutarlo Favorire la crescita professionale migliorando le prestazioni Pianificare il lavoro da svolgere coinvolgendo i dipendenti

Dettagli

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE Università degli Studi di Firenze Istituto Miller, Genova/Firenze Da Giove e Giunone a Barbie e Ken: un intervento

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Aspetti metodologici Tecnica di indagine: CAWI (Computer Assisted Web Interview) Software utilizzato: ID Monitor

Dettagli

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence Devianza e disagio dal punto di vista degli studenti Dottor Antonio Tintori 22 febbraio 2017 Roma Le forme di violenza e devianza a scuola sono spesso

Dettagli

su come può essere valutata l'attività di personalità del mondo politico. rispondendo alle domande che seguono in modo altrettanto accurato.

su come può essere valutata l'attività di personalità del mondo politico. rispondendo alle domande che seguono in modo altrettanto accurato. QB1-X Stiamo svolgendo un'indagine sugli atteggiamenti verso alcuni rilevanti temi sociali e su come può essere valutata l'attività di personalità del mondo politico. Ti preghiamo di leggere attentamente

Dettagli

Infermieristica e Medicina di Genere:

Infermieristica e Medicina di Genere: Infermieristica e Medicina di Genere: Indagine conoscitiva sul fabbisogno formativo Studente: Benedetta Cutolo Relatore: Prof. Marcello Fedi Correlatore: Dott. Eufrasio Girardi Pistoia 4 Dicembre 2015

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Chiara Baiamonte SESSO PSICOLOGICO SESSO BIOLOGICO SESSO SOCIALE DIFFERENZA

Dettagli

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia Il progetto, che la Fondazione Franco Demarchi ha gestito con il contributo dell Agenzia per la famiglia,

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012. Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 15 Settembre 2012 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Osservatorio ISTUD Risultati prima Survey Le quote rosa e la presenza delle donne in Azienda

Osservatorio ISTUD Risultati prima Survey Le quote rosa e la presenza delle donne in Azienda Osservatorio ISTUD Risultati prima Survey Le quote rosa e la presenza delle donne in Azienda Le prime quattro domande poste 1) Sei d accordo con la proposta di legge del Governo norvegese di chiudere entro

Dettagli

Benessere Organizzativo Indagine sul personale dipendente della Provincia di Brescia

Benessere Organizzativo Indagine sul personale dipendente della Provincia di Brescia Benessere Organizzativo Indagine sul personale dipendente della Provincia di Brescia Febbraio 2014 EasyGov Solutions Srl Start-up del Politecnico di Milano 1 Introduzione L articolo 14, comma 5, del d.lgs.

Dettagli

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 INMP- Sistema informativo Sommario Premessa... 2 Benessere Organizzativo... 2 Grado di condivisione del Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole

P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE, PARI OPPORTUNITA E ATTIVITA PRODUTTIVE P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole ALCUNE PAROLE

Dettagli

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018 Approvato con delibera G.C. n. 37 del 7.04.2016 PREMESSA Il Comune di Correzzana, nel rispetto della normativa vigente, intende garantire parità e pari opportunità

Dettagli

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

Allegato A. Indagini sul personale dipendente Allegato A Indice Questionario sul benessere organizzativo ------------------------------------------------------------------- 2 A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato ---------------------------------------

Dettagli

Gli stereotipi di genere

Gli stereotipi di genere Gli stereotipi di genere Insieme coerente e abbastanza rigido di credenze che un certo gruppo condivide rispetto ad un altro gruppo o categoria sociale. Gli stereotipi sono: Più o meno condivisi nella

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012

Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012 Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012 STEREOTIPI ED EDUCAZIONE FAMILIARE Monica Santoro Università degli Studi di Milano Secondo la definizione

Dettagli

Stereotipi di genere e mass media

Stereotipi di genere e mass media Stereotipi di genere e mass media 1 Che cos è uno stereotipo Una discussione sintetica su stereotipi e pregiudizi, sulle loro origini sociali e psicologiche e sulle strategie per difendersene, si trova

Dettagli

GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI

GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI Set di slide per il 2 laboratorio di gruppo da UTILIZZARE O SELEZIONARE IN BASE AL CONTESTO E ALLE CARATTERISTICHE DEI PARTECIPANTI LO STEREOTIPO: DEFINIZIONI Il

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RUOLI DI GENERE NEI GIOVANI E NEI MEDIA.

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RUOLI DI GENERE NEI GIOVANI E NEI MEDIA. MEDI@MENTE Progetto Cofinanziato dalla Regione Lombardia Soroptimist Club Cremona LA RAPPRESENTAZIONE DEI RUOLI DI GENERE NEI GIOVANI E NEI MEDIA. Daniela Robasto Dipartimento di Filosofia e Scienze dell

Dettagli

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t COSA DICE LA SCIENZA

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Misurare la discriminazione: una nuova sfida per la statistica ufficiale Maria Clelia Romano Roma, 18 novembre

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

John Gray. Oltre Marte e Venere

John Gray. Oltre Marte e Venere John Gray Oltre Marte e Venere Trucchi e consigli per le relazioni di coppia nel mondo di oggi Traduzione di Rosa Prencipe Titolo originale dell opera Beyond Mars and Venus 2017 by John Gray Published

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. 1 In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. Si parte dal ragionamento su cosa sono gli stereotipi, i pregiudizi e

Dettagli

Focus on gender equality in Unibo STEM Education Disegno della ricerca

Focus on gender equality in Unibo STEM Education Disegno della ricerca Comprendere il Gender GAP Risultati del progetto: Focus on gender equality in Unibo STEM Education. Progetto di ricerca-intervento per la promozione della parità di genere nella scienza Dina Guglielmi

Dettagli

Orientamento sessuale

Orientamento sessuale Orientamento sessuale «capacità di ogni persona di provare profonda attrazione emotiva, affettiva e sessuale e di avere rapporti intimi e sessuali con individui di genere diverso o dello stesso genere

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli FONDAMENTI Fondamenti DI di MANAGEMENT Management CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano Nicola Cobelli Queste slide sono state elaborate sulla base del capitolo 6 del Fontana F., Caroli M.

Dettagli

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo Lesson Tourism, stereotypes and discriminations I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo Alma Mater Studiorum Università di Bologna Che cosa è uno stereotipo?

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi I GIOVANI E LA Foto di: Carolina Zorzi FAMIGLIA I GIOVANI, l indipendenza E LA FAMIGLIA Introduzione L età giusta per l autonomia residenziale Risposta alla domanda «Quale pensi sia per un giovane l età

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale di Veronica Merotta Università degli Studi di Milano 22 giugno 2015 Alcuni dati per conoscere il fenomeno Parti e aborti di donne straniere in età

Dettagli

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Progetto Pari opportunità: studi e confronti Progetto Pari opportunità: studi e confronti PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI MODULI DIDATTICI SULLE DIFFERENZE DI GENERE Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione,

Dettagli

VALORIZZARE LE DIFFERENZE COLTIVARE TALENTI FRASCATI, 4 5 DICEMBRE 2014 BENEDETTA MAGRI, ITCILO

VALORIZZARE LE DIFFERENZE COLTIVARE TALENTI FRASCATI, 4 5 DICEMBRE 2014 BENEDETTA MAGRI, ITCILO VALORIZZARE LE DIFFERENZE COLTIVARE TALENTI FRASCATI, 4 5 DICEMBRE 2014 BENEDETTA MAGRI, ITCILO STRUTTURA 1. La disparità di genere. Oggi? 2. Quali le cause? 1. Che fare? 1903, FISICA 1911, CHIMICA 1963,

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

La lingua dell autonomia e del successo

La lingua dell autonomia e del successo La lingua dell autonomia e del successo Le ricerche sull educazione bilingue hanno dimostrato che L apprendimento della madrelingua in ambito scolastico sia come strumento veicolare sia come materia facoltativa

Dettagli

Management delle imprese familiari

Management delle imprese familiari Università degli Studi di Cagliari Management delle imprese familiari Dr.ssa Michela Floris a.a. 2016-2017 Dr.ssa Michela Floris Il ruolo della donna Alcuni studi dimostrano che le donne incontrano maggiori

Dettagli

Il Comitato Unico di Garanzia

Il Comitato Unico di Garanzia Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Sensibilizzazione e prevenzione per il benessere lavorativo: IL PIANO TRIENNALE

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara Gli individui A cura di Daniela Mazzara 1. Introduzione 2. Individuo 3. Concetto di sé 4. Personalità 5. Emozioni 2 3 Comportamento individuale Si riferisce all insieme delle reazioni che un individuo

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: CONTESTO DI LAVORO, DI ESPERIENZA, DI APPRENDIMENTO NEL CASO DELLA ASL

Dettagli

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico.

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico. La mente umana sebbene abbia la capacità di pensare razionalmente è per sua natura incline ad assumere atteggiamenti: egocentrici tendenza a vedere il mondo solo in relazione a se stessi sociocentrici

Dettagli

LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI

LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI Verrastro, V.¹, Petruccelli, I. ², Diotiaiuti, P.¹, Gherardini, A. ¹, Saladino, V.³, Fontanesi, L. ³ ¹Università

Dettagli

La transizione scuola/(università)/lavoro

La transizione scuola/(università)/lavoro La transizione scuola/(università)/lavoro Francesco Michele Mortati Istat Direzione generale Forum PA 26.6.2015 Cominciamo con i dati relativi ai diplomati del 2007 e con alcune statistiche di genere I

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni NOZIONE DI VARIABILE Varie accezioni - espediente fisico mediante il quale si rileva e si registra lo stato o modalità secondo il/la quale una determinata proprietà (grandezza o attributo) si presenta

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

La selezione cambia volto:

La selezione cambia volto: Roma, 11 maggio 2004 La selezione cambia volto: l Agenzia delle Entrate valuta sul campo le nuove leve con il tirocinio teorico-pratico e i contratti di formazione e lavoro Situazione del personale 35.000

Dettagli

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA L autostima è un concetto soggettivo che riguarda la valut azione che ogni individuo da di se stesso in base al grado di fiducia che ha nel proprio valore, nelle proprie capacità e nella propria importanza.

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITA

COMITATO PARI OPPORTUNITA COMITATO PARI OPPORTUNITA Le leggi riguardanti le Pari Opportunità sono elencate nel Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna, a norma dell Art. 6 della Legge 28 novembre 2005 n 46 e Decreto Legislativo

Dettagli

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante:

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante: 04/04/2016 NUMERO PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO 209 Dal 22 dicembre al 22 gennaio è stata condotta un indagine sul benessere organizzativo presso i dipendenti dell'asl Caserta. In totale al 04/04/2016 sono

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari ALLEGATO A ALLA Deliberazione di G.C. n. del COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Area 4 RISORSE UMANE - DEMOGRAFICI/ELETTORALE/STATISTICI Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

Edizioni.

Edizioni. LA BUONA COMUNICAZIONE AL FEMMINILE Linee Guida per la valorizzazione dell identità di genere e dell immagine femminile nella comunicazione istituzionale Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net

Dettagli

OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO

OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO ACCORDO REGIONE TOSCANA -USR TOSCANA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI FORMATIVE E DI SENSIBILIZZAZIONE NELLE SCUOLE VOLTE ALLA LOTTA AGLI STEREOTIPI DI GENERE E ALLE DISCRIMINAZIONI DETERMINATE

Dettagli

Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori

Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori Indagine realizzata da Altroconsumo e presentata in occasione del Retail Forum Altroconsumo è la prima e la più diffusa organizzazione italiana

Dettagli

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Via Fissiraga,15 Tel / Fax C.F. e P.

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Via Fissiraga,15 Tel / Fax C.F. e P. Oggetto: Relazione di Customer Satisfaction (Operatori) rilevazione settembre 2015 Ser.T. dell ASST di Lodi La rilevazione di Customer Satisfaction per operatori è stata fatta presso tutti e tre i presidi

Dettagli

Cristina Davino, Clara Maccari La condizione lavorativa delle donne nella Provincia di Macerata. eum x statistica

Cristina Davino, Clara Maccari La condizione lavorativa delle donne nella Provincia di Macerata. eum x statistica Cristina Davino, Clara Maccari La condizione lavorativa delle donne nella Provincia di Macerata eum x statistica eum x statistica Cristina Davino, Clara Maccari La condizione lavorativa delle donne nella

Dettagli

Questionario sul Benessere Organizzativo 2015: analisi delle risposte

Questionario sul Benessere Organizzativo 2015: analisi delle risposte Servizio Programmazione e Valutazione 2 novembre 2015 Questionario sul Benessere Organizzativo 2015: analisi delle risposte Sommario Premessa... 2 1. Caratteristiche degli intervistati... 2 2. Principali

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica LA PROPOSIZIONE DEL VALORE: BREVI NOTE SULLE MODALITA DI INDIVIDUAZIONE E COMUNICAZIONE

Dettagli

Adolescenze fragili: quali interventi possibili?

Adolescenze fragili: quali interventi possibili? Adolescenze fragili: quali interventi possibili? Roma, 30 ottobre 2013 Laura Gentile ISFOL - Gruppo di Ricerca Pari opportunità e contrasto alle discriminazioni 1 Diverse fragilità per diversi adolescenti

Dettagli

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO IL QUESTIONARIO (1) Dal latino Quærere, ovvero chiedere per sapere Strumento tecnico attraverso cui il ricercatore entra in possesso, mediante opportune richieste all intervistato,

Dettagli

RELAZIONE ANNO 2015 a cura di Lidia Frazzei

RELAZIONE ANNO 2015 a cura di Lidia Frazzei PROTOCOLLO D INTESA SPERIMENTALE UEPE REGGIO EMILIA E ASSOCIAZIONE SVEP RELAZIONE ANNO 2015 a cura di Lidia Frazzei PROTOCOLLO D INTESA SPERIMENTALE UEPE REGGIO EMILIA E ASSOCIAZIONE SVEP (GIUGNO 2014)

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Sistema Qualità Camera di Commercio di Verona Edizione 2013 Indice Introduzione 4 Obiettivi

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

Avvio del confronto su argomenti di negoziazione. Incontro con OO.SS. Milano, 30 giugno 2015

Avvio del confronto su argomenti di negoziazione. Incontro con OO.SS. Milano, 30 giugno 2015 Avvio del confronto su argomenti di negoziazione Incontro con OO.SS. Milano, 30 giugno 2015 Linee di Sviluppo e Progetti Obiettivi necessità di raggiungere gli obiettivi di produttività/reddititività del

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato - CISA RIVOLI SETTORE AMMINISTRATIVO A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.,7 di

Dettagli

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento»

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento» METODO PER LA PIANIFICAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA DEFINIZIONE DI METODO: (dizionario italiano): «Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di

Dettagli

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia Parrocchia di Torre Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia Le favole Educazione Femminile La cattiva educazione che passa attraverso queste favole porta le donne a credere che la conquista

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Sistema Qualità Camera di Commercio di Verona Edizione 2014 Indice Introduzione 4 Obiettivi

Dettagli

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale Introduzione Gli effetti positivi derivanti dalla vicinanza tattile, visiva e soprattutto emotiva, con gli animali domestici

Dettagli