COME. Il valore aggiunto di Amplya. L innovazione terapeutica ha un cuore e un anima MIGLIORE EFFICACIA ED EFFICIENZA GESTIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME. Il valore aggiunto di Amplya. L innovazione terapeutica ha un cuore e un anima MIGLIORE EFFICACIA ED EFFICIENZA GESTIONALE"

Transcript

1 L innovazione terapeutica ha un cuore e un anima COME Il valore aggiunto di Amplya COMPLETEZZA Terapie innovative aperte verso nuovi orizzonti Tutte le terapie di sostituzione renale Sorbenti innovativi e specifici Sistemi di anticoagulazione sistemica o locoregionale Un unico set di linee preconnesse ad un emofiltro (6 superfici disponibili) Trattamenti a basso e alto flusso Lettura diretta e continua di ematocrito e saturazione di ossigeno Elevata autonomia di trattamento grazie a 3 bilance ad alta portata AUTOMAZIONE Sistema plug&play a doppia cassetta Montaggio rapido e sicuro del disposable Preparazione e trattamento completamente automatizzati Gestione personalizzata della CPFA Controllo automatico dei livelli Oltre 300 ore di dati archiviati INTUITIVITÀ Schermo touch screen Interfaccia operatore immediata Flessibilità nella sequenza operativa Un unico sistema a cassetta per tutte le terapie MIGLIORE EFFICACIA ED EFFICIENZA GESTIONALE CON AMPLYA L AUTOMAZIONE AVANZATA, L OTTIMALE CONTENIMENTO DEI TEMPI DI PREPARAZIONE E DI GESTIONE, LA DISPONIBILITÀ DI UN UNICA APPARECCHIATURA PER LA PIÙ AMPIA SCELTA DI TERAPIE RENDONO POSSIBILE UNA MIGLIORE EFFICACIA ED EFFICIENZA GESTIONALE.

2 Bibliografia 1) Castellano G, et al. Endothelial dysfunction and renal fibrosis in endotoxemia-induced oliguric kidney injury: possible role of LPS binding protein. Crit Care 2014; 18(5):520 2) Mariano F, et al Efficient removal of colistin A and B in critically ill patients undergoing CVVHDF and sorbent technologies. J Nephrol Sep 24. [Epub ahead of print] 3) Vatazin A, et al. Coupled Plasmafiltration And Adsorption In Septic Complications In Renal Transplant Recipients Russian Journal of Transplantology and Artificial Organs 2014; 1: ) Berlot G, et al. Effects of the Volume of Processed Plasma on the Outcome, Arterial Pressure and Blood Procalcitonin Levels in Patients with Severe Sepsis and Septic Shock Treated with Coupled Plasma Filtration and Adsorption. Blood Purif 2014; 37(2): Doi: / ) Livigni S, et al. Efficacy of coupled plasma filtration adsorption (CPFA) in patients with septic shock: A multicenter randomised controlled clinical trial. BMJ open 2014; 4(1):e Doi: /bmpjopen ) Berlot G, et al. Coupled Plasma Filtration-Adsorption. Annual Update in Intensive Care and Emergency Medicine 2012, J-L. Vincent (ed.) Springer-Verlag Berlin Heidelberg ) Berlot G, et al. Changes in microvascular blood flow during coupled plasma filtration and adsorption. Anaesth Intensive Care 2011; 39: ) Lucisano G, et al. Coupled plasma filtration adsorption for the treatment of a patient with acute respiratory distress syndrome and acute kidney injury: a case report. NDT Plus (2011) 4: ) Moretti R, et al. Coupled plasma filtration-adsorption in Weil s syndrome: case report. Minerva Anestesiol 2011 August; 77(8): ) Caroleo S, et al. Coupled plasma filtration adsorption reduces serum bilirubine in a case of acute hypoxic hepatitis secondary to cardiogenic shock. Int J Artif Organs 2010; 33 (10): ) Wratten ML. Therapeutic approaches to reduce systemic inflammation in septicassociated neurologic complications. Eur J Anaesthesiol 2008; 25 (Suppl 42): ) Formica M, et al. Coupled plasma filtration adsorption. Contrib Nephrol. 2007; 156: ) Mariano F, et al. Regional citrate anticoagulation in critically ill patients treated with plasma filtration and adsorption. Blood Purif 2004; 22: ) Ronco C, et al. Coupled plasma filtration adsorption: rationale, technical development and early clinical experience. Blood Purif 2003;21: ) Formica M, et al. Hemodynamic response to coupled plasmafiltration-adsorption in human septic shock. Intensive Care Med 2003; 29: ) Cesano G, et al. Treatment of septic shock with the use of CPFA (associated plasma filtration adsorption): impact on hemodynamic monitored with PiCCO. G Ital Nefrol 2003; 20(3): ) Ronco C, et al. A pilot study of coupled plasma filtration with adsorption in septic shock. Crit Care Med 2002; 30: ADV. DEPT IBSPR8000 REV. 03. Bellco Società unipersonale a r.l. Sede legale: Via Camurana, Mirandola (MO) Italy Registro Imprese di Modena n Capitale sociale i.v. Tel: Fax: bellco@bellco.net

3 semplicemente oltre oltre

4 Un ampia scelta terapeutica COSA Un unica piattaforma per molteplici opzioni Amplya : un vero e completo sistema multiterapeutico CRRT (SCUF, CVVH, CVVHD, CVVHDF) IRRT (IHF-HVHF, IHD SLED, IHDF) PEX CPFA CO 2 REMOVAL (ABYLCAP) EMOPERFUSIONE (HP) Per pazienti che possono essere affetti da patologie quali: ALI (ACUTE LUNG INJURY); ARDS (ACUTE RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME); BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONI- CO OSTRUTTIVA); CRUSH SYNDROME; IRA (INSUFFICIENZA RENALE ACUTA); MIELOMA; MOF: DISFUNZIONE MULTI- ORGANO (RENALE, EPATICA, CARDIACA, POLMONARE E CEREBRALE); SEPSI SEVERA; SHOCK SETTICO.

5 Un sistema multiterapeutico in area critica Amplya : un sistema salvavita Amplya è in grado di eseguire, con un unico circuito, un vasto numero di terapie di depurazione extracorporea del sangue. Per ogni specifica patologia, un inedito approccio terapeutico integrato, che può favorire la sopravvivenza e migliorare la qualità della vita del paziente.

6 La Depurazione Selettiva: oltre gli schemi conosciuti OLTRE L anima di Amplya : la depurazione selettiva AMPLYA per il Paziente Il paziente acuto in area critica può soffrire d insufficienze d organo, o multiorgano, spesso letali o invalidanti. AMPLYA offre al paziente acuto: La possibilità di ricevere la terapia più indicata Un avanzata capacità di personalizzazione terapeutica e di rapidità d intervento Un evoluto supporto in caso d insufficienza d organo AMPLYA per gli operatori di Critical Care AMPLYA risponde alle esigenze espresse dal personale infermieristico e di assistenza al paziente attraverso: La semplicità di poter utilizzare un unico sistema per le più svariate terapie La serenità di poter gestire in modo automatizzato e semplice terapie complesse 24 ore su 24 La riduzione e ottimizzazione del numero e della durata degli interventi operativi Il sangue é il tessuto che connette gli organi. Rende possibile la sopravvivenza, la crescita e la regolazione cellulare e, con essa, regola la funzionalità di ciascun organo. Trasporta nutrienti e permette la rimozione dei prodotti di rifiuto del metabolismo cellulare. L uso complementare di filtrazione e adsorbimento consente di eliminare dal sangue le molecole implicate nel danno d organo, senza perdere sostanze nobili come l albumina e può favorire un suo recupero funzionale. AMPLYA interviene in questo processo associando la terapia specifica alla singola patologia. L anima di AMPLYA è un concetto innovativo nato dalla ricerca sinergica tra Università, Clinica e Industria. AMPLYA per la Clinica AMPLYA risponde alle esigenze espresse dai clinici, proponendo: Un inedita scelta terapeutica Un avanzata e mirata capacità di personalizzazione Il completo controllo del processo terapeutico

Versatile per il medico, funzionale per l infermiere, efficace per il paziente. Dalla linea Abyle risposte semplici a domande complesse.

Versatile per il medico, funzionale per l infermiere, efficace per il paziente. Dalla linea Abyle risposte semplici a domande complesse. GMPRgroup / MORUZZI S GROUP BOLOGNA Bellco Società unipersonale a r.l. Sede legale: Via Camurana, 1 41037 Mirandola (Mo) Italy Registro Imprese di Modena n.06157780963 Capitale sociale 5.000.000 i.v. Tel.

Dettagli

L anticoagulazione regionale con citrato

L anticoagulazione regionale con citrato L anticoagulazione regionale con citrato Filippo Filippo MARIANO Dipartimento Dipartimento di di Area Area Medica, Medica, SCDO SCDO di di Nefrologia Nefrologia e e Dialisi, Dialisi, Azienda Azienda Ospedaliera

Dettagli

SEMPLICEMENTE OLTRE. Lisa La Guidara. Bologna, 19/05/2016

SEMPLICEMENTE OLTRE. Lisa La Guidara. Bologna, 19/05/2016 SEMPLICEMENTE OLTRE Lisa La Guidara Bologna, 19/05/2016 1 ABOUT US BELLCO/ LA NOSTRA MISSIONE / PRESENZA NEL MONDO BELLCO Fondata nel 1972 a Mirandola - Italia - nel mezzo del distretto biomedicale, Bellco

Dettagli

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Francesco Crea Product & Sales Specialist ECCT Exposanità Sala Chopin Pad. 25 corsia C Caratteristiche dei trattamenti

Dettagli

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Tomei Valeria Bologna, 19 Maggio 2016 Indice Citrato + CRRT Citrato

Dettagli

Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico

Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Salute Sezione di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Terapia del Dolore Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico Gianluca

Dettagli

Crrt, gruppo dedicato, esperienza sul campo

Crrt, gruppo dedicato, esperienza sul campo Crrt, gruppo dedicato, esperienza sul campo IL MODELLO VICENZA Il pool nefrologico Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Federico Tobaldo Dipartimento di nefrologia dialisi e trapianto

Dettagli

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Intermittente o continua: revisione critica della letteratura Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Torino 14 Novembre 2008 Insufficienza renale acuta in area critica con necessità

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD Dott.ssa Paola Inguaggiato SC Nefrologia e Dialisi ASO S.Croce e Carle Cuneo Casistica CRRT ASO S.Croce Carle - 110 pazienti/anno 1400 1200 giorni trattamento

Dettagli

Federico Nalesso, Alessandra Brendolan, Monica Zanella, Claudio Ronco

Federico Nalesso, Alessandra Brendolan, Monica Zanella, Claudio Ronco G Ital Nefrol 2012; 29 (S56): S35-S40 Trattamento extracorporeo dell insufficienza renale acuta (AKI) durante la sepsi Federico Nalesso, Alessandra Brendolan, Monica Zanella, Claudio Ronco Dipartimento

Dettagli

Le terapie extracorporee nel paziente in Insufficienza Epatica

Le terapie extracorporee nel paziente in Insufficienza Epatica Le terapie extracorporee nel paziente in Insufficienza Epatica Prof. Stefano Faenza Policlinico Sant Orsola-Malpighi, Bologna- Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Bologna Insufficienza

Dettagli

Terapie sostitutive renali

Terapie sostitutive renali Evoluzione e storia Terapie sostitutive renali Dialisi peritoneale Emodialisi intermittente Terapia sostitutiva renale continua (CRRT) Dialisi Peritoneale Fine 800: Modificazioni volumetriche con soluzioni

Dettagli

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana S. Galeotti - SOD Anestesia e Rianimazione Direttore: Gianni

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E SHOCK SETTICO: ESPERIENZE TERAPEUTICHE

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E SHOCK SETTICO: ESPERIENZE TERAPEUTICHE G Ital Nefrol 2012; 29 (S58): S77-S82 INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E SHOCK SETTICO: ESPERIENZE TERAPEUTICHE Marco Pozzato 1, Fiorenza Ferrari 2, Sergio Livigni 2, Francesco Quarello 1 1 Dipartimento di Nefro-Urologia,

Dettagli

NEURO UPDATE. Il monitoraggio sistemico. Torino, 9-10 marzo Marina Munari. U.O.S Neurorianimazione e Neuroanestesia

NEURO UPDATE. Il monitoraggio sistemico. Torino, 9-10 marzo Marina Munari. U.O.S Neurorianimazione e Neuroanestesia NEURO UPDATE Traumatologia cranica Aneurismi intracranici Torino, 9-10 marzo 2017 Il monitoraggio sistemico Marina Munari U.O.S Neurorianimazione e Neuroanestesia U.O. Anestesiologia e Terapia Intensiva

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E COMPENSAZIONE AUTOMATICA DEL CALCIO INDICAZIONI VANTAGGI MATERIALI E METODI CITRATE ON 2003 Direct anticoagulation control difficult Need for complex protocol with meticulous

Dettagli

Curriculum Vitae breve

Curriculum Vitae breve Curriculum Vitae breve Cognome: Quercia Nome: Alessandro Domenico Indirizzo Torino, Via C. Reduzzi n 19 Data di nascita: 4/10/1980 Telefono: +39 3481082068 e-mail: alessandroquercia@libero.it Nazionalità:

Dettagli

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE. Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U.

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE. Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U. LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U. Parini Aosta Torino, 21 ottobre 2011 1 L EMOPERFUSIONE E il trattamento extracorporeo

Dettagli

Sostituzione artificiale continua della funzione renale Cod.:LG TIPED Data: 20/05/2005 Rev.:00 Pagina 1 di 10

Sostituzione artificiale continua della funzione renale Cod.:LG TIPED Data: 20/05/2005 Rev.:00 Pagina 1 di 10 Cod.:LG TIPED Data: 20/05/2005 Rev.:00 Pagina 1 di 10 Protocollo per la sostituzione artificiale continua della funzione renale in terapia intensiva pediatrica Introduzione L insufficienza renale acuta

Dettagli

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva Portfolio tecnico Rivascolarizzazione miocardica Chirurgia della valvola mitrale Ventricolotomia sinistra riduttiva Devices di contenimento ventricolare Trapianto cardiaco Assistenza meccanica al circolo

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA Redazione: Verifica: Approvazione: Dott. L.Spagnesi Dott.ssa L. Pompei SOC Anestesia e Rianimazione Dr.ssa Maria Gabriella Costa SOC Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Il Ruolo dell Infermiere nel network Il Ruolo dell Infermiere nel network Una testimonianza multidisciplinare dello scompenso cardiaco Ercole Vellone, PhD, FESC Ricercatore di Scienze infermieristiche Università di Roma Tor Vergata INCONTRO

Dettagli

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Francesco Crea Product & Sales Specialist ECCT Exposanità Sala Chopin Pad. 25 corsia C Caratteristiche dei trattamenti

Dettagli

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari Metodi di monitoraggio della GC Thoracic bioelectrical impedance Aortic Doppler

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

XXV Corso Nazionale ANTE Dialisi e Tecnologia

XXV Corso Nazionale ANTE Dialisi e Tecnologia XXV Corso Nazionale ANTE Dialisi e Tecnologia Trattamento di AKI in corso di sepsi con filtri adsorbenti e anticoagulazione con citrato Marco POZZATO Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Data di nascita 28/02/1977. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative

CURRICULUM VITAE. Data di nascita 28/02/1977. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manuela Milan Data di nascita 28/02/1977 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Indirizzo e-mail istituzionale Medico Chirurgo, spec in Anestesia

Dettagli

VARIE EDIZIONI OTTOBRE-NOVEMBRE 2009

VARIE EDIZIONI OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 DIPARTIMENTI EMERGENZA LEVANTE CURE PRIMARIE ED ATTIVITA DISTRETTUALI - MEDICINA EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE OSSIGENOTERAPIA E CPAP VARIE EDIZIONI OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 SAVONA 1 MOTIVAZIONE L iniziativa

Dettagli

A. Pignataro, U.O.C. Anestesia e rianimazione, Ospedale Buccheri La Ferla, FBF (Palermo)

A. Pignataro, U.O.C. Anestesia e rianimazione, Ospedale Buccheri La Ferla, FBF (Palermo) GRUPPO DI STUDIO SIN TRATTAMENTI DEPURATIVI IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie A. Pignataro, U.O.C. Anestesia e rianimazione, Ospedale Buccheri La

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare ROMA / 8-9 NOVEMBRE 2016 Centro Congressi Europa - Sala Germania Università Cattolica del Sacro Cuore L.go Francesco

Dettagli

UTILIZZO ANTICOAGULANTE REGIONALE CON CITRATO IN EMOFILTRAZIONE VENO- VENOSA CONTINUA (CVVH)

UTILIZZO ANTICOAGULANTE REGIONALE CON CITRATO IN EMOFILTRAZIONE VENO- VENOSA CONTINUA (CVVH) UTILIZZO ANTICOAGULANTE REGIONALE CON CITRATO IN EMOFILTRAZIONE VENO- VENOSA CONTINUA (CVVH) Redazione: Verifica: Approvazione: Dr.ssa M. Lugano Inf. P. Ditaranto SOC Anestesia e Rianimazione Coord. Inf.co

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO:

IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO: 29 Congresso Nazionale Aniarti 2010 Rimini 11 novembre 2010 IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO: indagine qualitativa di valutazione ed ipotesi

Dettagli

β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico

β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico 02 03 Ottobre 2009 IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico Annalisa Noce U.O.S.D. di Nefrologia e Dialisi Policlinico Tor Vergata Roma β 2 -microglobulina

Dettagli

Trattamenti emergenti e/o alternativi nell insufficienza renale acuta associata a sepsi

Trattamenti emergenti e/o alternativi nell insufficienza renale acuta associata a sepsi Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 23 S-36, 2006 / pp. S87-S93 REFRESH / Rassegna Trattamenti emergenti e/o alternativi nell insufficienza renale acuta associata a sepsi F. Mariano 1, Z. Hollò 1, D.

Dettagli

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette S. Forlenza SC di Nefrologia, Dialisi e U. Trapianto ASO S.Giovanni Battista Torino UTI collegate alla SC di NDT. 84 letti UTI

Dettagli

La Decapneizzazione in terapia intensiva

La Decapneizzazione in terapia intensiva Corsi Itineranti 2010 AAROI-EMAC SIARED presenta: La Decapneizzazione in terapia intensiva Amedeo Pignataro Anestesia e Rianimazione, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Palermo Contenuti Produzione

Dettagli

LA RIMOZIONE DELLE CATENE LEGGERE CON FILTRI AD ALTO CUT OFF E CON CPFA

LA RIMOZIONE DELLE CATENE LEGGERE CON FILTRI AD ALTO CUT OFF E CON CPFA LA RIMOZIONE DELLE CATENE LEGGERE CON FILTRI AD ALTO CUT OFF E CON CPFA Elena Mancini, Juri Piattoni, Antonio Santoro U.O.C. Nefrologia, Dialisi, Ipertensione, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna Indirizzo

Dettagli

L uso della Dialisi in campo Oncologico

L uso della Dialisi in campo Oncologico Varese, 6/26-11-2014 INDICAZIONI AL TRATTAMENTO DIALITICO SUPPORTIVO L uso della Dialisi in campo Oncologico Dott. Silvio V. Bertoli U.O. Nefrologia e Dialisi IRCCS Multimedica Sesto San Giovanni (MI)

Dettagli

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore Forum per l innovazione per la salute 2017 Roma, 20 settembre 2017 Norberto Silvestri Via Álvaro del Portillo, 200-00128

Dettagli

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico IL RUOLO DEL LATTATO NEL SETTING DELL URGENZA Alessandro Protti Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, Italia METABOLISMO ENERGETICO CELLULARE: AEROBIOSI ALESSANDRO NOME COGNOME

Dettagli

Date Dal 01/09/2014 al 15/03/2015 Nome datore di lavoro Università degli Studi di Milano Bicocca - Dipartimento di Scienze della Salute

Date Dal 01/09/2014 al 15/03/2015 Nome datore di lavoro Università degli Studi di Milano Bicocca - Dipartimento di Scienze della Salute F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome LUIGI CASTAGNA Nazionalità Italiana Data di nascita 20 FEBBRAIO 1983 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome datore di lavoro Dal

Dettagli

Linea Guida. sull uso delle soluzioni di Albumina umana. Traduzione e adattamento da: NHS Scotland Clinical Guidelines for Albumine use Dicembre 2009

Linea Guida. sull uso delle soluzioni di Albumina umana. Traduzione e adattamento da: NHS Scotland Clinical Guidelines for Albumine use Dicembre 2009 Linea Guida sull uso delle soluzioni di Albumina umana Traduzione e adattamento da: NHS Scotland Clinical Guidelines for Albumine use Dicembre 2009 Regione Toscana - Consiglio Sanitario Regionale e Centro

Dettagli

KIT PER TRATTAMENTO COUPLED PLASMA FILTRATION ADSORPTION ABL = ACUTE BELLCO LINE= ABYLE

KIT PER TRATTAMENTO COUPLED PLASMA FILTRATION ADSORPTION ABL = ACUTE BELLCO LINE= ABYLE KIT PER TRATTAMENTO COUPLED PLASMA FILTRATION ADSORPTION ABL = ACUTE BELLCO LINE= ABYLE ABL814 IB0590000 Kit composto da: 1 Dispositivo pre-assemblato per trattamento: CPFA con Emofiltro in Polyphenylene

Dettagli

Lotto 1 sistema per aferesi terapeutica mediante immunoassorbimento

Lotto 1 sistema per aferesi terapeutica mediante immunoassorbimento Prospetto valutazione qualità e graduatoria gara Lotto sistema per aferesi terapeutica meante immunoassorbimento Valutazione Fresenius Mecal Care Italia spa Rif. 6 7 Descrizione Sistema integrato e convalidato.

Dettagli

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI DATI PERSONALI nato a, il BRESCIA, 06-10-1976 TITOLI DI STUDIO 04-11-2009 Specializzazione in Nefrologia presso Università degli Studi di Brescia 28-03-2003 Laurea in

Dettagli

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche V. Molene I Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Principi generali e modalità di rimozione dei soluti Circuito

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI Il meglio è nel tuo territorio REGIONE ABRUZZO ASL TERAMO - P.O. G. MAZZINI U.O.C. RIANIMAZIONE CARDIOCHIRURGICA Direttore: Dott. Francesco Taraschi LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI UN AMORE CONTROVERSO

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

Priming Avvio Mantenimento - Stop

Priming Avvio Mantenimento - Stop TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA Priming Avvio Mantenimento - Stop N. Lanfranconi Terapia Intensiva OEI Genova Premessa Le tecniche di CRRT prevedono l utilizzo di circuiti ematici extracorporei e sotto

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Dall evidenza ai Trattamenti Futuri Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri BLS- ALS POST RESUSCITATION CARE Catena della Sopravvivenza & Sopravvivenza Stiell IG

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 472 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 472 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 472 del 29-6-2016 O G G E T T O Assegnazione fornitura di materiale dedicato ad apparecchiature di proprietà per il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTO FUMAGALLI Via Cimarosa 3 20052 MONZA (MI) Telefono 02.6444.2166 segreteria 02.6444.4637

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA A.O. Carlo Poma - Mantova Dip. Cardio Toraco Vascolare S.C. Cardiologia-Utic Pieve di Coriano Resp. Dr Maria

Dettagli

Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE

Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE DATI PERSONALI nato a PERUGIA, il 08-11-1970 Profilo breve Dirigente Medico specialista in Nefrologia e Dialisi. TITOLI DI STUDIO 21-10-2002 Diploma di specializzazione

Dettagli

Sistemi per acuti. Il sistema multifiltrate : la scelta perfetta per trattamenti ottimali

Sistemi per acuti. Il sistema multifiltrate : la scelta perfetta per trattamenti ottimali Sistemi per acuti Il sistema multifiltrate : la scelta perfetta per trattamenti ottimali Il sistema multifiltrate: una sintesi Semplicità di gestione, flessibilità e affidabilità. L ideale per la terapia

Dettagli

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti?

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Timing dell antibiotico-terapia in Pronto Soccorso Fabio Tumietto Programma Aziendale Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo Correlato alle Organizzazioni

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC ATTRAVERSO L APPLICAZIONE DI UNA SCALA DI VALUTAZIONE VALIDATA DALLA LETTERATURA Gabriele Bartolini, infermiere DCV Fondazione Poliambulanza, Brescia Convention

Dettagli

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono un gruppo eterogeneo

Dettagli

UTILIZZO FILTRO CON POLIMIXINA B

UTILIZZO FILTRO CON POLIMIXINA B UTILIZZO FILTRO CON POLIMIXINA B Redazione: Verifica: Approvazione: Dr.ssa Maria Gabriella Costa Dr.ssa M. Lugano Inf. P. Ditaranto Coord. Inf.co Angelina Spampinato Firma Firma Firma Il Direttore Prof.

Dettagli

CURRICULUM VITAE 2012

CURRICULUM VITAE 2012 CURRICULUM VITAE 2012 Informazioni personali Nome e Cognome Data di nascita 22 FEBBRAIO 1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale ANGELA CONCETTA GIUFFRIDA MEDICO SPECIALISTA - DIRIGENTE MEDICO I

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 493 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 493 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 493 del 16-7-2015 O G G E T T O Assegnazione fornitura di materiale dedicato ad apparecchiature di proprietà per il

Dettagli

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico 32 Congresso Nazionale Aniarti Napoli, 6-8 novembre 2013 Mostra d Oltremare Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico Matteo Danielis, Sonia

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

Il problema TRALI: cos è la TRALI. Maurizio Soli - Bologna

Il problema TRALI: cos è la TRALI. Maurizio Soli - Bologna Il problema TRALI: cos è la TRALI Maurizio Soli - Bologna TransfusionRelatedAcute LungInjury Danno Polmonare Acuto Associato alla Trasfusione TRALI TRALI Dispnea acuta, con ipossia, infiltrato bilaterale

Dettagli

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA L analisi di qualità della matrice urinaria è fondamentale per la diagnosi precoce

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

Introduzione Nefrologo in un Ospedale di tipo secondario infatti Nefrologo dell Ospedale terziario,.

Introduzione Nefrologo in un Ospedale di tipo secondario infatti Nefrologo dell Ospedale terziario,. IL TEAM DELL ACUZIE: L ESPERIENZA DI BOLOGNA Elena Mancini, Emanuele Mambelli, Antonio Santoro Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Antonio Santoro U.O.C. Nefrologia Dialisi Ipertensione Policlinico

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

055-240314 abitazione 3487305502 mobile. gtulli@anicusgd.org, khaostulli@gmail.com (facebook), giotulli@gmail.com website: anicusgd.

055-240314 abitazione 3487305502 mobile. gtulli@anicusgd.org, khaostulli@gmail.com (facebook), giotulli@gmail.com website: anicusgd. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FIRENZE 29 Gennaio 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono Fax E-mail TULLI GIORGIO NATO A ROMA IL 18 GIUGNO 1946 RESIDENTE IN FIRENZE VIA JACOPO NARDI N 46 055-240314

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Calendario didattico sede aule : Azienda Ospedaliera San Gerardo, via Pergolesi 33-20900 Monza data lezione giornata ore

Dettagli

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884. Nome AVERSA LUCIA Data di nascita San Giovanni Rotondo (FG), 02/06/1961 Qualifica dirigente medico Amministrazione ASL FG Incarico dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti * Dati SIT al 3 Gennaio 2017 Attività complessiva di donazione 1992 2016* Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 1077 32 134 1120 1005 34 31 126 142 1334 1350 1285

Dettagli

Il Patient Blood Management

Il Patient Blood Management Il Patient Blood Management Il PBM è l applicazione tempestiva multimodale e multidisciplinare delle conoscenze basate sull evidenza scientifica, sia in ambito medico che chirurgico che si prefigge di

Dettagli

La Depurazione Extrarenale in Area Critica Tecniche di anticoagulazione in CRRT

La Depurazione Extrarenale in Area Critica Tecniche di anticoagulazione in CRRT La Depurazione Extrarenale in Area Critica Tecniche di anticoagulazione in CRRT G. Ghigliotti Terapia Intensiva OEI Genova Il circuito extracorporeo innesca la cascata coagulatoria: l ASSORBIMENTO DI PROTEINE

Dettagli

Responsabile - S.C. Territoriale di Nefrologia e Dialisi

Responsabile - S.C. Territoriale di Nefrologia e Dialisi INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bolasco Piergiorgio Data di nascita 23/11/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia ASL DI CAGLIARI Responsabile - S.C. Territoriale

Dettagli

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI Riva del Garda 14,16 novembre 2012 INFERMIERI E QUALITA DI VITA IN AREA CRITICA Competenza, tecnologia, procedure, efficienza, risorse, Relazioni, politica, diritti, etica,

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

Razionale per l utilizzo della PCT in DEA

Razionale per l utilizzo della PCT in DEA Razionale per l utilizzo della PCT in DEA Gianfranco Cervellin U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Health Policy 78 (2006) 77 92 Però 1. È considerato indice

Dettagli

U.O. di Nefrologia, Dialisi ed Ipertensione Policlinico S.Orsola-Malpighi Azienda Ospedaliero-Universitaria Bologna - ITALY

U.O. di Nefrologia, Dialisi ed Ipertensione Policlinico S.Orsola-Malpighi Azienda Ospedaliero-Universitaria Bologna - ITALY U.O. di Nefrologia, Dialisi ed Ipertensione Policlinico S.Orsola-Malpighi Azienda Ospedaliero-Universitaria Bologna - ITALY La gestione dei trattamenti extracorporei nelle Terapie Intensive: il modello

Dettagli

La sorveglianza ostetrica in Italia LA SINERGIA CON GLI ANESTESISTI: LO STUDIO SUI NEAR MISS DA EMORRAGIA GRAVE DEL POST PARTUM

La sorveglianza ostetrica in Italia LA SINERGIA CON GLI ANESTESISTI: LO STUDIO SUI NEAR MISS DA EMORRAGIA GRAVE DEL POST PARTUM La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future 5 Marzo 2015 Istituto Superiore di Sanità LA SINERGIA CON GLI ANESTESISTI: LO STUDIO SUI NEAR MISS

Dettagli

XLIV Giornata di Anestesia e Rianimazione in Terra di Lavoro UPDATE IN ANESTHESIOLOGY AND INTENSIVE CARE

XLIV Giornata di Anestesia e Rianimazione in Terra di Lavoro UPDATE IN ANESTHESIOLOGY AND INTENSIVE CARE XLIV Giornata di Anestesia e Rianimazione in Terra di Lavoro UPDATE IN ANESTHESIOLOGY AND INTENSIVE CARE Caserta, 27-28-29 gennaio 2016 Scuola Specialisti dell Aeronautica Militare di Caserta Reggia di

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Medicina e Chirurgia - Ippocrate INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Emergenze Medico-Chirurgiche TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti Informazioni per i pazienti 1 2 3 4 Recupero delle capacità motorie La terapia AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation) erogata dal dispositivo medico GONDOLA è efficace nel migliorare i sintomi

Dettagli

Emergenze medico-chirurgiche CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Emergenze medico-chirurgiche CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Medicina e Chirurgia - chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Emergenze Medico-Chirurgiche TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Aspetti gestionali innovativi dell ospedale ed università. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario

Aspetti gestionali innovativi dell ospedale ed università. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario Aspetti gestionali innovativi dell ospedale ed università Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario Chi siamo - Istituto Clinico Humanitas Profilo Facilities Istituto Clinico Humanitas (ICH) è la flagship

Dettagli

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Malattie dell apparato Cardiovascolare Direttore: Prof. Pasquale Assennato Seminario tecnico su: La centralina

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli