SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO GIORNALAI Aderente alla Confcommercio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO GIORNALAI Aderente alla Confcommercio"

Transcript

1 SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO GIORNALAI Aderente alla Confcommercio Circ. n. 98/ /Sn AAB/lp Milano, 03 aprile 2008 A tutti i Sindacati PROVINCIALI - CIRCONDARIALI - COMUNALI aderenti allo SNAG-Confcommercio Loro indirizzi A tutti i Componenti Il CONSIGLIO NAZIONALE dello SNAG-Confcommercio Loro indirizzi Oggetto: Nuovi obblighi e sanzioni per la vendita di schede telefoniche ai soli soggetti IVA Dal 1 aprile i rivenditori sono chiamati ad un nuovo adempimento, previsto dalla legge finanziaria per il Per le cessioni di qualsiasi mezzo tecnico per usufruire dei servizi di telecomunicazione, fissa o mobile, esclusivamente effettuate nei confronti di imprenditori o professionisti dovrà essere rilasciato un documento nel quale sia indicato anche la denominazione e la partita IVA del soggetto che ha assolto l imposta. Inoltre, la medesima indicazione deve essere presente anche sull eventuale supporto fisico (bustina o cellophane), atto a veicolare il mezzo tecnico (scheda telefonica). La norma non fornisce indicazioni specifiche circa i soggetti che devono attenersi a tale adempimento, ma l Agenzia delle Entrate, intervenuta in merito, ha ribadito che tale prescrizione sia riferibile a qualsiasi soggetto che partecipa alla catena distributiva. In più, al fine di favorire lo smaltimento delle scorte di prodotti non conformi alla norma ha disposto l obbligo di compilare, entro il 31 maggio 2008, un inventario analitico della merce in giacenza alla data del 31 marzo 2008, non recante la denominazione e la partita IVA del soggetto che ha assolto l imposta. L inventario dovrà contenere le seguenti indicazioni: la quantità dei mezzi tecnici distinti per valore facciale; i dati dell operatore che ha prodotto o da cui sono stati acquistati tali mezzi tecnici; i dati identificativi, se conosciuti del soggetto che ha assolto l imposta (IVA). Pertanto, a partire dal 1 aprile 2008 e fino al 31 agosto 2008, le schede telefoniche vendute, prive delle indicazioni richieste dalla norma, dovranno essere accompagnate da un documento attestante la loro inclusione nell inventario e gli estremi dell operatore/soggetto (distributore locale/gestore telefonico/grossista) da cui sono state acquistate. Via San Vito, MILANO Tel Fax segreteria@snagnazionale.org - Partita IVA

2 SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO GIORNALAI Aderente alla Confcommercio In pratica, la vendita dei predetti mezzi tecnici, da parte degli esercizi al minuto (come le rivendite di giornali), nei confronti di imprenditori o professionisti, dovrà avvenire: con l emissione di un documento recante denominazione e partita IVA del soggetto che ha assolto l imposta (IVA); con la stampigliatura delle predette indicazioni sull eventuale supporto fisico (bustina o cellophane), atto a veicolare il mezzo tecnico (scheda); con l indicazione attestante la loro inclusione nell inventario: prodotto privo dei dati di cui all art. 1 commi 158 e 159 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, di cui all inventario al 31 marzo 208, e successivi aggiornamenti, redatto da. Al fine di aiutarvi in tale nuovo adempimento, abbiamo predisposto i fac simili di documenti che potrete utilizzare per comunicare ai Vostri clienti, qualificatisi come imprenditori ovvero professionisti, il soggetto che ha assolto l IVA sulla specifica tipologia di ricariche telefoniche (scheda telefonica, ricarica telematica). Troverete qui allegati i seguenti moduli: Modulo 1 inventario: da utilizzare per la redazione dell'inventario al 31 marzo 2008; Modulo 2: da utilizzare per le schede comprese nell inventario al 31 marzo 2008 predisposto dal Rivenditore e vendute successivamente a tale data; Modulo 3: da utilizzare per le schede prive dei dati necessari (sopra indicati) acquistate, nel periodo dal 1 aprile al 31 agosto 2008, dal distributore locale/gestore telefonico/grossista e comprese nell inventario predisposto dagli stessi. Modulo 4: da utilizzare a regime, una volta che saranno in uso solo mezzi tecnici integrati dei dati richiesti dalla norma, art. 1 commi 158 e 159 legge 244/2007. SANZIONI: Il cedente che non adempie agli obblighi è punibile con una sanzione pari al 20% del corrispettivo della cessione (es: scheda valore 50,00 sanzione 10,00). L'ammontare della sanzione sale al 40% per chi riporta nominativi falsi nei documenti. Con i migliori saluti. Il Presidente (Armando Abbiati) Via San Vito, MILANO Tel Fax segreteria@snagnazionale.org - Partita IVA

3 Mod. 1 INVENTARIO AL 31/03/2008 Documento redatto ai sensi delle indicazioni fornite dall Agenzia delle Entrate con propria circolare n. 25/E del 25 marzo Il presente inventario analitico è redatto al fine di assolvere alle indicazioni di cui alla circolare Agenzia delle Entrate n. 25/E, del 25 marzo 2008, relativa alla disciplina Iva delle prestazioni di servizi di telecomunicazione. La Rivendita (Ditta/Società).. Partiva Iva.. Cod.Fisc Con sede in.... Via/Piazza... Attesta che alla data del 31/03/2008 detiene le seguenti scorte di schede telefoniche, prive dei dati di cui all art. 1, commi 158 e 159 delle legge 24 dicembre 2007 n Gestore Telefonico (*) Valore Facciale Quantità Produttore/Fornitore (*) Dato del soggetto (Gestore Telefonico) che ha assolto l'imposta (IVA)

4 Mod. 2 Documento rilasciato ai sensi dell art. 1 comma 158 della Legge 244/2007 La Rivendita (Ditta/Società) Cod.Fisc... In ottemperanza alle disposizioni previste all art. 1 comma 158 della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge Finanziaria 2008) pubblicata sul supplemento ordinario n. 285/L alla Gazzetta ufficiale del 28 dicembre 2007, n. 300 comunica che in relazione alla vendita di mezzi tecnici per fruire dei servizi di telecomunicazione mobile e telematica, di cui al presente documento, la scheda ceduta a: (Ditta/Società) è priva dei dati di cui all art. 1 commi 158 e 159 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, di cui all inventario al 31 marzo 2008, e successivi aggiornamenti, redatto dalla ditta cessionaria. Il presente documento si rilascia per gli usi consentiti dalla legge. Data.. Timbro e Firma del rivenditore

5 Mod. 3 Documento rilasciato ai sensi dell art. 1 comma 158 della Legge 244/2007 La Rivendita (Ditta/Società). Cod.Fisc... In ottemperanza alle disposizioni previste all art. 1 comma 158 della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge Finanziaria 2008) pubblicata sul supplemento ordinario n. 285/L alla Gazzetta ufficiale del 28 dicembre 2007, n. 300 comunica che in relazione alla vendita di mezzi tecnici per fruire dei servizi di telecomunicazione mobile e telematica, di cui al presente documento, la scheda ceduta a: (Ditta/Società) è priva dei dati di cui all art. 1 commi 158 e 159 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, di cui all inventario al 31 marzo 2008, e successivi aggiornamenti, redatto da.... (denominazione e partita IVA del soggetto distributore/grossista/gestore telefonico da cui sono state acquistate le schede dal 1 aprile al 31 agosto 2008, prive dei dati richiesti dalla norma). Il presente documento si rilascia per gli usi consentiti dalla legge. Data... Timbro e Firma del rivenditore

6 Mod. 4 Documento rilasciato ai sensi dell art. 1 comma 158 della Legge 244/2007 La Rivendita (Ditta/Società) Cod.Fisc... in ottemperanza alle disposizioni previste all art. 1 comma 158 della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge Finanziaria 2008) pubblicata sul supplemento ordinario n. 285/L alla Gazzetta ufficiale del 28 dicembre 2007, n. 300 comunica che in relazione alla vendita di mezzi tecnici per fruire dei servizi di telecomunicazione mobile e telematica, di cui al presente documento, l imposta sul valore aggiunto (IVA) è assolta alla fonte ai sensi dell art. 74 comma 1 lett. d) del Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 da (indicare il Gestore della ricarica ceduta: denominazione e partita IVA) La ricarica ceduta a: (Ditta/Società) è di un importo di Il presente documento si rilascia per gli usi consentiti dalla legge. Data.. Timbro e Firma del rivenditore

Circ. n. 29/ /Sn AAB/lp Milano, 27 novembre 2006

Circ. n. 29/ /Sn AAB/lp Milano, 27 novembre 2006 SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO GIORNALAI Aderente alla Confcommercio Circ. n. 29/06 1036/Sn AAB/lp Milano, 27 novembre 2006 A tutti i Sindacati PROVINCIALI - CIRCONDARIALI - COMUNALI aderenti allo SNAG-Confcommercio

Dettagli

Verbale di Conciliazione

Verbale di Conciliazione SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO GIORNALAI Aderente alla Confcommercio Circ. n. 60/07 2247/Sn AAB/lp Milano, 29 maggio 2007 A tutti i Sindacati PROVINCIALI - CIRCONDARIALI - COMUNALI aderenti allo SNAG-Confcommercio

Dettagli

Oggetto: Indicazioni in merito all applicazione dell articolo 8 della Legge n 198/2016

Oggetto: Indicazioni in merito all applicazione dell articolo 8 della Legge n 198/2016 SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO GIORNALAI Aderente alla Confcommercio Circ. n. 182/L/16 7515/Sn AAB/sb Milano, 20 dicembre 2016 A tutti i Sindacati PROVINCIALI - CIRCONDARIALI - COMUNALI Loro indirizzi Ai

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 139/2013 OTTOBRE/17/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 139/2013 OTTOBRE/17/2013 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 139/2013 OTTOBRE/17/2013 (*) 31 Ottobre 2013 CON IL PROVVEDIMENTO

Dettagli

Invio dei dati per gli stampati fiscali entro il prossimo

Invio dei dati per gli stampati fiscali entro il prossimo CIRCOLARE A.F. N. 24 del 13 Febbraio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Invio dei dati per gli stampati fiscali entro il prossimo 02.03.2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO

IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Ai fini IVA, i rapporti di scambio tra la Repubblica italiana e la Repubblica di

Dettagli

Circolare N. 19 del 9 Febbraio 2017

Circolare N. 19 del 9 Febbraio 2017 Circolare N. 19 del 9 Febbraio 2017 S La trasmissione dei dati relativi agli stampati fiscali entro il prossimo 28.02.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, come di consueto,

Dettagli

I CASI DI UTILIZZO DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT)

I CASI DI UTILIZZO DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT) I CASI DI UTILIZZO DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT) a cura di Antonino Romano Mediante l emissione del documento di trasporto, il contribuente può sfruttare il maggior termine, offerto dall art. 21 D.P.R.

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA Approvato con deliberazione Consiliare n. 66 del 30 dicembre 2013 Pag. 1 di 5 ART 1. FINALITA 1. Il presente Regolamento disciplina l allevamento, la detenzione,

Dettagli

1 - L INVIO DEL MOD. IRE PER I LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO A CAVALLO D ANNO

1 - L INVIO DEL MOD. IRE PER I LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO A CAVALLO D ANNO Pesaro, lì 26 marzo 2012 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 05/2012 1- Invio Modello IRE per lavori di risparmio energetico del 55% a cavallo d anno; 2 Nuove regole iva dal 17-03-2012 per i servizi

Dettagli

Stazione Unica Appaltante

Stazione Unica Appaltante UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Via Cosenza 1/G - 88100 CATANZARO LIDO 1 DICHIARAZIONE DA RENDERE PROCEDURA APERTA, IN MODALITÀ TELEMATICA,

Dettagli

IL CORRETTO UTILIZZO DEL D.D.T.

IL CORRETTO UTILIZZO DEL D.D.T. IL CORRETTO UTILIZZO DEL D.D.T. Il D.D.T rappresenta un documento contabile di consegna emesso in relazione alla movimentazione di beni da parte di soggetti IVA. L effettiva operatività di tale documento

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione operazioni Iva

OGGETTO: Comunicazione operazioni Iva Informativa per la clientela di studio N. 01 DEL 05.01.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione operazioni Iva Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica Pagina 1 di 8 Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE (ai sensi dell Articolo 4 delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica) Titolo Fiscalità del mercato

Dettagli

STUDIO SOCIETARIO E TRIBUTARIO Massimo Esposito

STUDIO SOCIETARIO E TRIBUTARIO Massimo Esposito Elementi essenziali della Fattura Circolare n. 01 del 28 Febbraio 2008 L amministrazione finanziaria ha, in questi ultimi tempi, aggravato i contribuenti di adempimenti vari; tra questi adempimenti, molto

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 Circolare n. 28 del 07 Novembre 2011 La presente circolare si propone di dare evidenza ai signori clienti dei PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2011 Modello 730 termine per

Dettagli

NUOVA DETRAZIONE IRPEF: LE SPESE PER IL TRASPORTO PUBBLICO

NUOVA DETRAZIONE IRPEF: LE SPESE PER IL TRASPORTO PUBBLICO NUOVA DETRAZIONE IRPEF: LE SPESE PER IL TRASPORTO a cura di Antonio Gigliotti Nella Circolare n. 19 del 7 marzo 2008 dell Agenzia delle Entrate vengono fornite delle indicazioni su come ottenere la nuova

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Regionale della LOMBARDIA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Regionale della LOMBARDIA ALLEGATO A Direzione Regionale Lombardia Team Risorse Strumentali/Lavori ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Regionale della LOMBARDIA Domanda di partecipazione alla procedura negoziata, ai

Dettagli

Lo scontrino fiscale: le regole di emissione

Lo scontrino fiscale: le regole di emissione Lo scontrino fiscale: le regole di emissione Lo scontrino fiscale è il documento che certifica il corrispettivo percepito dai commercianti al minuto che effettuano cessioni di beni in locali aperti al

Dettagli

Le Operazioni ad effetti differiti

Le Operazioni ad effetti differiti Le Operazioni ad effetti differiti Bologna, 2 Ottobre 2014 D.ssa Nadia Gentina 1 CASO: fornitore IT - cliente UE Invio dei beni in altro Paese UE: non costituisce cessione intracomunitaria assimilata da

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati Linee guida per la compilazione della domanda di contributo e relativi allegati, ai sensi dell articolo 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342 e del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Dettagli

GLI ACQUISTI DA SAN MARINO E LA NUOVA COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE

GLI ACQUISTI DA SAN MARINO E LA NUOVA COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE INFORMATIVA N. 253 16 OTTOBRE 2013 IVA GLI ACQUISTI DA SAN MARINO E LA NUOVA COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE DM 24.12.93 Provvedimento Agenzia Entrate 2.8.2013, n. 94908 Informative SEAC 9.8.2013,

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Decreto del Ministero dell economia e delle finanze 25 febbraio 2008, n. 74 Regolamento concernente l'art. 35, commi da 28 a 34, del D.L. 04/07/2006, n 223, convertito, con modificazioni, dalla Legge 04/08/2006,

Dettagli

Oggetto: Lavoro Responsabilità negli appalti D.M , n. 74, su G.U. n. 90 del

Oggetto: Lavoro Responsabilità negli appalti D.M , n. 74, su G.U. n. 90 del Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 22 aprile 2008

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 37 24.10.2016 Il modello intra - 12 Acquisti intracomunitari degli enti non commerciali e altri soggetti Categoria:

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA /RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA/TRASFERIMENTO/SUBINGRESSO DI CIRCOLO PRIVATO AI SENSI DEL DPR 235/2001

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA /RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA/TRASFERIMENTO/SUBINGRESSO DI CIRCOLO PRIVATO AI SENSI DEL DPR 235/2001 n. 3 copie in carta semplice per circoli affiliati in bollo da. 14,62 per circoli non affiliati AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI ROGLIANO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA /RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA/TRASFERIMENTO/SUBINGRESSO

Dettagli

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La Marca da bollo sulle fatture Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alle

Dettagli

OGGETTO : Partecipazione al Bando pubblico regionale per l aggiornamento e l adeguamento delle competenze degli occupati.

OGGETTO : Partecipazione al Bando pubblico regionale per l aggiornamento e l adeguamento delle competenze degli occupati. Cagliari 24 di Settembre del 2007 Prot. n. 9250 OGGETTO : Partecipazione al Bando pubblico regionale per l aggiornamento e l adeguamento delle competenze degli occupati. Allo scopo di poter partecipare

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

Provvedimento n.prot /07/2016

Provvedimento n.prot /07/2016 Provvedimento n.prot.118987 26/07/2016 Individuazione dell ufficio competente a svolgere determinate attività ed i controlli di cui al regime speciale in materia di imposta sul valore aggiunto (denominato

Dettagli

Circolare N. 96 del 29 Giugno 2016

Circolare N. 96 del 29 Giugno 2016 Circolare N. 96 del 29 Giugno 2016 Console da gioco, tablet pc e laptop sempre con IVA se cedute al dettaglio Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circ. 25.5.2016 n. 21, l

Dettagli

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo) p.zza Mazzini n RASSINA (AR)

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo) p.zza Mazzini n RASSINA (AR) EDILIZIA ADEMPIMENTI VARI Al S.U.E. del Comune di Allo Sportello Unico Attività Produttive di PRATICA EDILIZIA INTESTATA A (Indicare Cognome/Nome o Impresa) 1. ADEMPIMENTI VARI [ ] Direttore lavori [ ]

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio del 18.01.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Legge di Bilancio 2017: bonus strumenti musicali Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

D.ssa Alessandra Brambilla NOTAIO Via dei Bossi n MILANO Tel r.a. Fax

D.ssa Alessandra Brambilla NOTAIO Via dei Bossi n MILANO Tel r.a. Fax Commento al D.L. 4.07.2006 n. 223 convertito nella Legge 4.08.2006 n. 248 (disposizioni di interesse immobiliare) Misure fiscali 1) Sono soggette ad IVA (e quindi a imposta registro, ipotecaria, catastale

Dettagli

Istruzioni per l interessato

Istruzioni per l interessato Pagina 1 di 6 Spazio per apporre il timbro di protocollo Nel caso di procedimento SUAP non apporre la marca da bollo che è assolta sulla domanda unica Al Comune di Istruzioni per l interessato Cosa? Modello

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 1 aprile 2011 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Obbligo di reverse charge in caso di vendita di telefoni cellulari e/o microprocessori. Con la presente Vi informiamo che, a decorrere

Dettagli

COMUNICAZIONE. Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M _ F _ Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia

COMUNICAZIONE. Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M _ F _ Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive COMUNICAZIONE 1. Dati impresa Il sottoscritto: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M _ F _ Luogo di nascita: Stato

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE Direzione Servizi tributari Dott.ssa Federica Sottotetti COMMERCIO ELETTRONICO DISTINZIONE

Dettagli

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017)

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017) RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017) Oggetto: Legge regionale 22/2010, articolo 9, commi 18 e 19 trasmissione rendiconto

Dettagli

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI Circolare n. 05 del 19 marzo 2010 A tutti i Clienti Loro sedi OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI UFFICIALI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE (D.Lgs. 18/2010 -

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.155 del 10 Novembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Revisori legali: obbligo di comunicazione dell'indirizzo PEC entro il prossimo 30.11.2016, ma non per tutti Gentile

Dettagli

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica Mod. COM.ATT.LIBERA rev 11/2012 COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica COMUNICAZIONE ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA (Ai sensi dell art. 6 del D.P.R. 380/2001 e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

Modulo da compilare per la richiesta di utilizzo delle sale della Provincia di Udine

Modulo da compilare per la richiesta di utilizzo delle sale della Provincia di Udine Modulo da compilare per la richiesta di utilizzo delle sale della Provincia di Udine Al Presidente della Provincia di Udine Piazza Patriarcato, 3 33100 UDINE Il/La sottoscritt nat a il residente in via

Dettagli

Coordinamento interregionale c/o la Regione Liguria Via D Annunzio GENOVA FAX

Coordinamento interregionale c/o la Regione Liguria Via D Annunzio GENOVA FAX Ufficio D 2 Disciplina del commercio Prot. N. 509768 Del 31 luglio 2002 Alle Regioni Assessorato al Commercio LORO SEDI Al Coordinamento interregionale c/o la Regione Liguria Via D Annunzio 113 16121 GENOVA

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute Nuove modalità per gli adempimenti previsti dall articolo 13 del decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 e successive modificazioni e per la registrazione dei dispositivi impiantabili

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 275 12.09.2016 Cessioni gratuite esenti: modifiche Iva Le novità della L. 166/2016 A cura di Matilde Fiammelli Categoria: Iva Sottocategoria:

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

Decreto-legge del 29 dicembre 1983 n. 746

Decreto-legge del 29 dicembre 1983 n. 746 Decreto-legge del 29 dicembre 1983 n. 746 Disposizioni urgenti in materia di imposta sul valore aggiunto. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 358 del 31 dicembre 1983 Articolo 1 Applicabilita' delle disposizioni

Dettagli

Tipologia: News Tecniche Software Applicativo: GAMMA EVOLUTION Sigla: Versione: Data di rilascio: Compatibilità:

Tipologia: News Tecniche Software Applicativo: GAMMA EVOLUTION Sigla: Versione: Data di rilascio: Compatibilità: Tipologia: News Tecniche Software Applicativo: GAMMA EVOLUTION Sigla: Versione: Data di rilascio: Compatibilità: Oggetto: Decreto legge n. 216 dell 11 dicembre 2012. LE NOVITA IN MATERIA DI FATTURAZIONE

Dettagli

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 di Armando Barsotti Coordinatore Centro Studi Fiaip ----------------------------------------- I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità Vincenzo D'Andò in TRATTAMENTO FISCALE DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO Le operazioni effettuate dalle agenzie di viaggio e turismo

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. PREMESSA Per effetto della nuova disciplina in ambito di

Dettagli

D.d.t. Documento di Trasporto

D.d.t. Documento di Trasporto D.d.t. Documento di Trasporto a 3 copie autoricalcanti DOCUMENTO DI TRAS (D.d.t.) DESTINATARIO: Ditta, Dipendenza, Domicilio o Residenza, Partita IVA CAUSALE DEL TRAS QUANTITÀ DESCRIZIONE DEI BENI (natura

Dettagli

Oggetto: disciplina IVA relativamente all ORO con particolare riguardo alle rivendite di oro da rottamare.

Oggetto: disciplina IVA relativamente all ORO con particolare riguardo alle rivendite di oro da rottamare. Milano, 21 ottobre 2010 Spett.le 8853 S.P.A. Via Mazzini n. 16 20123 MILANO Oggetto: disciplina IVA relativamente all ORO con particolare riguardo alle rivendite di oro da rottamare. 1) Operazioni IVA

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento News di approfondimento N. 2 11 gennaio 12 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Nuovi minimi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 04 DEL 20/01/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI DI INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD.

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 221 DEL 18/5/2016

DETERMINAZIONE N. 221 DEL 18/5/2016 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

Superiore a 77,47 euro Pari o inferiore a 77,47 euro

Superiore a 77,47 euro Pari o inferiore a 77,47 euro Ai gentili Clienti Loro sedi C IRCOLARE I NFORMATIVA N. 7/2016 OGGETTO: LA MARCA DA BOLLO SULLE FATTURE Premessa La regola generale è che l imposta di bollo, del valore di 2 euro, va assolta su tutte quelle

Dettagli

Periodico informativo n. 95/2016

Periodico informativo n. 95/2016 Periodico informativo n. 95/2016 La Marca da bollo sulle fatture Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alle regole da seguire per l assolvimento della marca

Dettagli

servizi alla persona, attività artigianali e tintolavanderie acconciatori modello 01_01_03

servizi alla persona, attività artigianali e tintolavanderie acconciatori modello 01_01_03 AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile LA CESSIONE DI QUOTE DI SRL TRAMITE INTERMEDIARI ABILITATI: ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile LA CESSIONE DI QUOTE DI SRL TRAMITE INTERMEDIARI ABILITATI: ADEMPIMENTI DICHIARATIVI LA CESSIONE DI QUOTE DI SRL TRAMITE INTERMEDIARI ABILITATI: ADEMPIMENTI DICHIARATIVI a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) L art. 36, comma 1 bis, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito,

Dettagli

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E Soggetti obbligati alla comunicazione Sono obbligati alla comunicazione tutti

Dettagli

RIR RISOLUZIONE N. 355/E

RIR RISOLUZIONE N. 355/E RIR RISOLUZIONE N. 355/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 agosto 2008 Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione dei dati acquisiti

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 1 del 3 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013

Dettagli

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva CIRCOLARE N. 2/2011 Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva Premessa L art. 21 del Decreto Legge 78/2010, conv. con modif. con L. 30 luglio 2010, n. 122, ha

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DEL MERCATO DEL LAVORO

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DEL MERCATO DEL LAVORO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DEL MERCATO DEL LAVORO Circolare n. 20 del 14/07/2006 Oggetto: Agenzie per il lavoro. Modalità di rilascio dell'autorizzazione a tempo

Dettagli

legale rappresentante della Società C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale

legale rappresentante della Società C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale AL COMUNE/ALL UNIONE DEI COMUNI DI ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI ATTIVITA DI ACCONCIATORE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (L. n. 174/2005, L.R. n. 17/2011, D.Lgs 59/2010,

Dettagli

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1 Aprile 2016 Pag. 1 Approfondimento su: Modello EAS: l adempimento, obbligatorio per mantenere le agevolazioni fiscali, scade il 31 marzo Venerdì 15 Registrazione Iva Termine ultimo per l annotazione delle

Dettagli

Sezione A COMMERCIALISTI. Mauro D Elia. Ragioniere Commercialista Revisore Contabile

Sezione A COMMERCIALISTI. Mauro D Elia. Ragioniere Commercialista Revisore Contabile Sezione A COMMERCIALISTI Mauro D Elia Ragioniere Commercialista Revisore Contabile Via Antonio Angiolini 23 59100 Prato Tel 0574 603765 fax 0574 603765 Via Magenta 36/38 Campi Bisenzio ( FI ) tel Tel.

Dettagli

CIRCOLARE n.3/2011: Richiesta dati per la compilazione della dichiarazione IVA e della comunicazione dati IVA relative all anno 2010.

CIRCOLARE n.3/2011: Richiesta dati per la compilazione della dichiarazione IVA e della comunicazione dati IVA relative all anno 2010. Spettabili Clienti Loro Sedi Crema, 25 gennaio 2011. CIRCOLARE n.3/2011: Richiesta dati per la compilazione della dichiarazione IVA e della comunicazione dati IVA relative all anno 2010. Spettabili Clienti,

Dettagli

Prot.n Di seguito presentiamo una sintesi dei principali elementi della Comunicazione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA.

Prot.n Di seguito presentiamo una sintesi dei principali elementi della Comunicazione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA. Prot.n. 857 CIRC.n 231 del 06.09.2013 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE IVA - Comunicazione in via telematica delle operazioni rilevanti (c.d. spesometro) - Provvedimento del 2.08.2013 - Comunicazione delle

Dettagli

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO 3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO Ai sensi del comma 58, dell articolo 1, della Legge 190/2014, i soggetti che aderiscono al regime forfettario sono esonerati dagli obblighi di: liquidazione

Dettagli

OGGETTO: La separazione delle attività ai fini IVA

OGGETTO: La separazione delle attività ai fini IVA Informativa per la clientela di studio N. 201 del 28.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La separazione delle attività ai fini IVA Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PARTITA IVA E ADEMPIMENTI FISCALI

INTRODUZIONE ALLA PARTITA IVA E ADEMPIMENTI FISCALI INTRODUZIONE ALLA PARTITA IVA E ADEMPIMENTI FISCALI Dott.ssa Monica Narlini Rimini, 25 Maggio 2017 ADEMPIMENTI DI INIZIO ATTIVITA ISCRIZIONE ORDINE DEI MEDICI AGENZIA DELLE ENTRATE per apertura della PARTITA

Dettagli

Ballarè Sponghini e Associati

Ballarè Sponghini e Associati Ballarè Sponghini e Associati STUDIO COMMERCIALISTI E CONSULENTI TRIBUTARI Dott. Andrea Ballarè Dott. Fabio Sponghini Dott.ssa Claudia Balestra Rag. Enzo Manfredi Dott.ssa Emanuela Tarulli Dott. Marco

Dettagli

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L. Circolare n. 1 del 7 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 premessa...3 2 NUOVI OBBLIGHI DI FATTURAZIONE...3 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti PASSIVI

Dettagli

COMUNE DI PIENZA PROVINCIA DI SIENA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI. (ai sensi degli artt della L.R. 1/2005 e s.m.i.) Residente in Prov. C.A.P.

COMUNE DI PIENZA PROVINCIA DI SIENA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI. (ai sensi degli artt della L.R. 1/2005 e s.m.i.) Residente in Prov. C.A.P. COMUNE DI PIENZA PROVINCIA DI SIENA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI (ai sensi degli artt. 82-84 della L.R. 1/2005 e s.m.i.) Al Comune di Pienza UfficioTecnico Corso Il Rossellino, 61 53026 Pienza (SI) INIZIO

Dettagli

ELENCO CLIENTI E FORNITORI: Dubbi risolti e questioni ancora aperte

ELENCO CLIENTI E FORNITORI: Dubbi risolti e questioni ancora aperte ELENCO CLIENTI E FORNITORI: Dubbi risolti e questioni ancora aperte A cura di Antonio Gigliotti La legge n. 127/2007 di conversione del D.L. 81/2007 ha apportato delle ulteriori semplificazioni relative

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) APERTURA NUOVO ESERCIZIO SUBINGRESSO TRASFERIMENTO DI SEDE AMPLIAMENTO

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

RISOLUZIONE N. 89/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 89/E. Quesito RISOLUZIONE N. 89/E Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Cessioni di beni estratti dal deposito fiscale da parte del rappresentante

Dettagli

DELIBERA N. 129/02/CONS. Informativa Economica di Sistema L'AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

DELIBERA N. 129/02/CONS. Informativa Economica di Sistema L'AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI DELIBERA N. 129/02/CONS Informativa Economica di Sistema L'AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI NELLA sua riunione del Consiglio del 24 aprile 2002; VISTO l art. 1, commi 28, 29 e 30, della legge

Dettagli

Informativa Economica di Sistema

Informativa Economica di Sistema Page 1 of 6 Delibera n. 129/02/CONS Informativa Economica di Sistema Pubblicata su questo Sito in data 30/04/02 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 100 del 30 aprile 2002, supplemento ordinario

Dettagli

Reverse Charge pallet

Reverse Charge pallet Milano, 27 ottobre 2015 Reverse Charge pallet Nuovo trattamento IVA delle cessioni di pallets destinati ai cicli di utilizzo successivi al primo INQUADRAMENTO TECNICO LEGISLATIVO La legge di stabilità

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica del 10/11/1997 n

Decreto del Presidente della Repubblica del 10/11/1997 n Decreto del Presidente della Repubblica del 10/11/1997 n. 444 - Regolamento recante norme per la semplificazione delle annotazioni da apporre sulla documentazione relativa agli acquisti di carburante per

Dettagli

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto IVA: rapporti con l estero e adempimenti Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto L ESPORTATORE ABITUALE E LA LETTERA DI INTENTO Plafond IVA Gli operatori economici che effettuano operazioni con l'estero

Dettagli

REGOLE PER GLI ASSEGNI, VAGLIA E LIBRETTI AL PORTATORE

REGOLE PER GLI ASSEGNI, VAGLIA E LIBRETTI AL PORTATORE REGOLE PER GLI ASSEGNI, VAGLIA E LIBRETTI AL PORTATORE (d.lgs. 231/2007 e successive modifiche e integrazioni) Come devo comportarmi quando emetto un assegno? Gli assegni emessi a partire dal 6 dicembre

Dettagli

Oggetto: la marca da bollo sulle fatture

Oggetto: la marca da bollo sulle fatture ONSPRESA AI SIGG. CLIENTI LORO SEDI 1 Circolare clienti n. 12/2016 Oggetto: la marca da bollo sulle fatture Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alle regole

Dettagli

Milano, 20 settembre 2010

Milano, 20 settembre 2010 !!" " # " " # # # Milano, 20 settembre 2010 A tutti i Clienti, Loro sedi Circolare n. 26/2010: Gli elenchi clienti / fornitori "black-list" dopo le esclusioni / estensioni disposte dal MEF. $%&$&" '!(

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO FEBBRAIO 2015

Scadenze fiscali: FEBBRAIO FEBBRAIO 2015 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2015 2 FEBBRAIO 2015 SOGGETTI PASSIVI IVA ITALIANI CHE ABBIANO EFFETTUATO OPERAZIONI DI ACQUISTO DA OPERATORI ECONOMICI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO NELLA REPUBBLICA DI

Dettagli

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B AL COMUNE DI MESAGNE ( Sportello Unico per le Attività Produttive ) S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B (ai sensi

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO 2E In bollo Secondo il valore vigente (solo nella copia alla Provincia) DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE Oggetto: Autorizzazione di carattere generale per impianti

Dettagli

Nota informativa n. 10/2017

Nota informativa n. 10/2017 Nota informativa n. 10/2017 La presente nota informativa ripercorre le novità in tema di SPLIT PAYMENT introdotte dalle disposizioni urgenti in materia finanziaria contenute nella Manovra correttiva (Decreto

Dettagli

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA A Allegato MOD. 2 al Disciplinare di Gara, schema di DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE relativa alla PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA SERVIZI

Dettagli

Le FAQ sullo spesometro

Le FAQ sullo spesometro Le FAQ sullo spesometro Anna Maria Pia Chionna in IVA 1. La comunicazione che da ottobre 2013 è prevista con scadenza entro il mese successivo a quello dell'annotazione tramite l'utilizzo del quadro SE

Dettagli

IL DIRETTORE. Visto il Decreto legislativo 29 marzo 2010, n. 48, recante attuazione della Direttiva 2008/118/CE;

IL DIRETTORE. Visto il Decreto legislativo 29 marzo 2010, n. 48, recante attuazione della Direttiva 2008/118/CE; Prot. n. 24211/RU IL DIRETTORE Vista la Direttiva 2008/118/CE del 16 dicembre 2008 del Consiglio, relativa al regime generale delle accise, che abroga la Direttiva 92/12/CEE del Consiglio del 25 febbraio

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva requisiti ai sensi del DPR 445/2000

Dichiarazione sostitutiva requisiti ai sensi del DPR 445/2000 Dichiarazione sostitutiva requisiti ai sensi del DPR 445/2000 Il/La sottoscritto/a nato/a a..(..) il.. domiciliato/a per la carica ove appresso, in qualità di dell'impresa.. con sede in.(..), via. in qualità

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO 2E In bollo Secondo il valore vigente (solo nella copia alla Provincia) DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE Oggetto: Autorizzazione di carattere generale per impianti

Dettagli