Abbandono dei minori alla nascita. Situazione della Regione Veneto - Anni 2003/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abbandono dei minori alla nascita. Situazione della Regione Veneto - Anni 2003/2007"

Transcript

1 Abbandono dei minori alla nascita Situazione della Regione Veneto - Anni 2003/2007 * di Luciana Sergiacomi Con questa ricerca si è voluto tracciare, con riferimento alla Regione Veneto, un quadro riferito agli anni 2003/2007 riguardante il fenomeno dell abbandono dei minori subito dopo la nascita. Il lavoro è stato reso possibile grazie alla disponibilità della Presidente del Tribunale per i Minorenni di Venezia Dott.ssa A. Fraccon che ha autorizzato l accesso ai dati del Tribunale ed alla quale va il nostro ringraziamento ed alla preziosa collaborazione del personale delle cancellerie in particolare all assistenza prestata dalla Cancelliera dell Ufficio adozioni grazie alla quale si sono poi potuti materialmente rintracciare dati indispensabili per delineare la situazione relativa alle adozioni ex art. 11 L. 184/83. Con la collaborazione del Tribunale per i Minorenni di Milano e del Tribunale per i Minorenni di Torino si è potuto infine comparare i dati numerici relativi al fenomeno dell abbandono nella nostra Regione, con quelli della Lombardia 1, del Piemonte e della Val d Aosta. La ricerca, per quanto riguarda il Veneto, non si è tuttavia limitata a rilevare i semplici dati numerici, ma ha voluto analizzare: la distribuzione del fenomeno nelle varie Province; la provenienza e l etnia dei genitori; le cause dell abbandono. Si è pertanto cercato di tracciare un quadro esaustivo della situazione nonostante la difficoltà di rinvenire di volta in volta notizie specifiche sulle madri in quanto le donne in questione hanno diritto di avvalersi dell anonimato e per questo in molti casi si sono rinvenute in atti soltanto brevi annotazioni nelle quali viene sinteticamente descritto: lo stato di salute del bambino dalla nascita al momento delle dimissioni dalla struttura sanitaria che gli ha prestato assistenza; una generica annotazione nella quale il bambino viene definito di razza caucasica : termine neutro, risalente ad antiche teorie antropologiche, utilizzato nel linguaggio medico ad intendere, senza implicazioni razziali l appartenenza a diverse possibili etnie comprese territorialmente fra bacino del Mediterraneo, l Europa e l Asia Occidentale. 6.2 La norma L art. 11 dalla L. 184/83 prevede che il Tribunale per i Minorenni, avuta conoscenza della nascita del bambino, ne dichiari immediatamente lo stato di adottabilità: nel caso in cui non risulti l esistenza di genitori naturali che abbiano riconosciuto il minore; nel caso in cui la cui maternità o paternità non sia stata dichiarata giudizialmente. 1 Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni di Venezia L articolo rielabora una relazione tenuta al Congresso internazionale Famiglia e Cittadinanza, Padova ottobre 2007, organizzato dalla Regione del Veneto e dal Centro Regionale di Documentazione ed Analisi sulla Famiglia. Per quanto riguarda la Regione Lombardia ci si riferisce alle province di Milano, Como, Lecco, Lodi, Pavia, Sondrio e Varese, che fanno capo al Tribunale per i Minorenni di Milano:,

2 Data la gravità e l irrevocabilità di tale pronuncia, per dare ai genitori la possibilità di riflettere sulla loro decisione, la norma prevede per gli stessi la facoltà di avvalersi di una sospensione del provvedimento per un periodo massimo di 2 mesi, termine entro cui possono decidere per il riconoscimento. Nel periodo di sospensione il minore deve essere assistito dal genitore naturale o dai parenti fino al 4 grado o in altro modo conveniente, permanendo comunque un rapporto con il genitore naturale. Ulteriore deroga alla immediata pronuncia dello stato di adottabilità si ha nel caso di non riconoscibilità per difetto di età del genitore naturale. Anche in questa ipotesi, purché ne sussistano le condizioni, la procedura viene rinviata d ufficio fino al compimento del 16 esimo anno di età. A tale data il genitore può chiedere un ulteriore proroga di 2 mesi. Ove il Tribunale sospenda o rinvii la procedura, nomina al minore, se necessario, un tutore provvisorio. Se entro detti termini viene effettuato il riconoscimento la procedura deve dichiararsi chiusa. Se trascorrono i termini senza che sia stato effettuato il riconoscimento, il Tribunale provvede, senza altra formalità, alla pronuncia dello stato di adottabilità. In ragione del fatto che l abbandono si verifica nel nostro Paese, quale che sia la nazionalità o la provenienza dei genitori o l effettivo luogo di nascita del bambino, questi casi rientrano naturalmente nel novero delle adozioni nazionali. 6.3 Tempi tecnici per l affido preadottivo e l adozione degli indesiderati Quando le madri dichiarano di non voler riconoscere i figli e dichiarano contestualmente di rinunciare al termine di 20 giorni per riflettere sulla decisione, l iter per giungere al decreto di adozione ha tempi molto veloci. I bambini (salvo i casi di grave handicap o comunque di problemi sanitari che determinino una difficoltà nel reperire una coppia genitoriale idonea ad accoglierli) vengono dati in affido preadottivo nell arco di alcuni giorni dalla nascita. Il decreto di adozione interviene di norma entro 20/30 giorni. 6.4 Numero di casi in relazione all apertura di procedure di adottabilità Il primo elemento rilevante è l incremento del fenomeno dell abbandono negli ultimi anni. Nel 2003 abbiamo 26 casi di bambini non riconosciuti e abbandonati subito dopo la nascita su 162 procedure di adottabilità aperte (16%). Nel 2004 abbiamo 24 casi su 124 (19%). Nel 2005 abbiamo 44 casi su 144 (30%). Nel 2006 abbiamo 34 casi su 106 (32%). Nel 2007 (dati parziali primi 6 mesi) abbiamo 12 casi su 53 (23%). Il numero dei bambini abbandonati di sesso femminile è superiore a quello di sesso maschile. In totale, negli anni presi in esame, i bambini figli di ignoti dichiarati adottabili ex art. 11 L. 184/83 sono n. 140.

3 Tabella N. 1 N. APERTURE PROCEDURE ANNI 2003/ (6 mesi) 26/162 24/124 44/144 34/106 12/53 (16%) M. 12 F. 14 (19%) M. 13 F. 11 (30%) M. 21 F. 23 (32%) M. 15 F. 19 (23%) M. 6 F. 6 Numero di casi di in relazione alle pronunce di decreti di adottabilita Con riferimento al numero dei decreti di adottabilità riguardanti tutti i bambini e quindi sia figli di genitori noti che di genitori ignoti di cui sia stato accertato lo stato di abbandono, emergono i dati di seguito riportati, da cui si evince che su 405 decreti nell arco di tempo esaminato 265 riguardano i noti e 140 gli ignoti, il numero degli ignoti è percentualmente ancora più alto rispetto a quello risultante dalla tabella n. 1 relativo alle aperture dei procedimenti. Tabella N. 1 bis Decreti di adattabilità 2003/2007 tot (6 mesi) Tot.52 Tot. 86 Tot. 110 Tot. 92 Tot noti 26 ignoti (50 %) 62 noti 24 ignoti (28%) 66 noti 44 ignoti (40%) 58 noti 34 ignoti (37%) 53 noti 12 ignoti (18,46%) Ultimo aggiornamento: Al 30 settembre 2007 il T.M. di Venezia ha emanato n. 72 decreti di adottabilità di cui 18 (25%) relativi a bambini abbandonati alla nascita (figli di ignoti) e 54 relativi a bambini figli di genitori noti. (75%) 6.5 Distribuzione dei casi di abbandono nelle province venete Nello schema di seguito riportato si evince che negli anni 2004 (7 casi), 2005 (13 casi) e 2006 (10 casi) il maggior numero di abbandoni si ha nella provincia di Verona, Nell arco di tempo esaminato, troviamo solo 5 casi nella provincia di Rovigo, un solo caso nella provincia di Belluno. Complessivamente, nell arco di tempo analizzato, il maggior numero di casi di abbandono si ha quindi nella provincia di Verona, seguita da Treviso, Padova, Vicenza, Venezia, Rovigo e Belluno.

4 Tabella N. 2 N. CASI Verona Treviso Padova Vicenza Venezia Rovigo Belluno PER PROVINCE ANNI 2003/ TOTALE Genitori: provenienza ed etnie Di particolare interesse risultano i dati emersi relativi alla provenienza ed al Paese di origine dei genitori dei minori abbandonati. Si tratta in prevalenza di dati relativi alle madri. I dati raccolti rispecchiano il fenomeno dei flussi di emigrazione che coinvolgono il nostro Paese ed in particolare la nostra Regione. Madri Straniere Prevalgono gli abbandoni posti in essere da donne straniere provenienti prevalentemente dai Paesi dell Est, in primis: Romania, poi a seguire Bulgaria (Rom), Ucraina, Moldavia, Serbia, Polonia e Ungheria. Si trovano poi abbandoni attuati da donne provenienti dal Nord Africa (Marocco) accolte prevalentemente in strutture ospedaliere in Provincia di Padova. Rilevato il dato che in alcuni di questi casi è stato dichiarato dalle madri che il padre del bambino era di origini italiane/europee Infine, si trovano casi di abbandono attuati da donne di origine orientale (Cina e Pakistan) e da ultimo le donne provenienti dal Sud America. Le donne in questione sono tutte di giovane età. Per la maggior parte clandestine. Dedite alla prostituzione/lavoro nero. Nella maggioranza dei casi si tratta di gravidanze non riconosciute e/o non seguite. Cause dichiarate dell abbandono: l impossibilità di occuparsi del figlio per la precarietà delle condizioni personali, familiari, sociali ed economiche. Pressoché totale l assenza dei padri. Frequente la dichiarazione di volere immediatamente fare rientro dopo il parto nel proprio Paese di origine o alle proprie attività (precarie/stagionali) con auto dimissioni dalla struttura sanitaria. Frequente il desiderio/necessità di nascondere comunque al padre/familiari la nascita del bambino, anche per ragioni razziali (colore della pelle) o per timore che il bambino possa essere venduto.

5 Tabella N. 3 MADRI STRANIERE (ETNIE) - CASI EMERSI DAI DATI REPERITI ANNI 2003/2007 Paesi Est Nord Africa Oriente America TOTALE Romania 2 Marocco 10 1 Bulgaria 1 Ungheria 1 Serbia 1 Polonia Romania 2 Marocco 7 1 Moldavia Romania 5 Marocco 1 Pakistan 16 2 Ucraina 1 Bulgaria (Rom) 1 Slava Romania 2 Marocco 1 Sud America Romania 1 Pakistan 4 1 Ucraina TOTALE Madri italiane Dalla ricerca è stato possibile accertare che le cause addotte o comunque desumibili dell abbandono per le madri di nazionalità italiana non sono esclusivamente legate ad una condizione di assoluta precarietà economica e sociale, riconducibili quindi ad uno stato di abbandono morale e/o materiale da parte delle famiglie di origine o da parte del padre del bambino, oppure a difficoltà economiche. CAUSE DI ABBANDONO RIGUARDANTI LE MADRI Precarietà economica, sociale e familiare. Tossicodipendenza con associate alcune patologie quali l HIV, la sindrome da astinenza da barbiturici/metadone, l Epatite (a b c). Disturbi psicotici o un grave deficit intellettivo. La minore età e l inconsapevolezza della gravidanza: si tratta in questo caso di gravidanza tenute nascoste e/o non riconosciute tempestivamente. Le minori in questi casi risultano accompagnate nelle strutture ospedaliere dai familiari (madri/sorelle). Frequente in questi casi la dichiarazione da parte dei parenti che se tempestivamente edotti dello stato interessante della minore avrebbero provveduto ad una interruzione della gravidanza. L etnia paterna: il bambino viene abbandonato in quanto inequivocabilmente di un colore diverso da quello della madre e della famiglia. CAUSE RIGUARDANTI IL BAMBINO Sono presenti casi di abbandono motivati da problemi di salute del bambino, in quanto portatore di gravi handicap, dovuti a: parti abortivi; Trisomia 21; malformazioni di varia natura: spina bifida, idrocefalo, ecc.

6 In questi casi si tratta spesso di gravidanze desiderate e seguite, a volte frutto di inseminazione artificiale, che si concludono tuttavia con decisione finale di entrambi i genitori di non riconoscere il figlio. In percentuale fra le madri italiane prevale la richiesta di parto cesareo. STATO DI SALUTE DEI MINORI Dai dati esaminati, risulta complessivamente che i bambini: nascono in prevalenza da parto eutocico a termine; sono sani, nonostante le gravidanze non seguite; nei casi in cui sono evidenziati problemi sanitari (spesso collegati al parto prematuro) sottoposti a cure adeguate, riescono a superare le iniziali difficoltà e vengono dimessi con prognosi di ulteriore ripresa; si sono riscontrati svariati casi di bambini che presentavano alla nascita sindrome di astinenza da sostanze stupefacenti/metadone. Tabella N. 4 ANNI 2003/2007 MADRI ITALIANE CAUSE DELL ABBANDONO EMERSE 2003 tossicodipendenza salute bambino problemi economici familiari 2004 disturbo psicotico minorenne non consapevole della gravidanza 2005 malformazioni bambino fragilità psicologia e disturbi fobici giovane età etnia paterna 2006 handicap bambino disturbi di personalità grave situazione di indigenza e disagio problemi familiari 2007 gravidanze non riconosciute e seguite problemi sociali ed economici N. CASI In riferimento alla tabella N. 4 si precisa che possono coesistere più cause in un singolo caso di abbandono. ARCHIVIAZIONI Nell arco di tempo esaminato, nove casi inizialmente rubricati come adozioni ex art. 11 sono stati archiviati. Fra questi, alcuni in cui i bambini, risultati essere figli di madri minorenni, sono stati affidati ai nonni e vivono quindi presso la loro famiglia di origine. 6.7 Luogo dell abbandono Nella maggioranza dei casi esaminati le madri scelgono di partorire nelle strutture ospedaliere della Regione, dove trovano immediata e adeguata assistenza. Nel periodo di tempo esaminato si sono rinvenuti solo 3 casi di parto e abbandono del minore fuori dalle strutture sanitarie:

7 2004 Rinvenuto bambino di razza caucasica abbandonato ai margini di una strada in provincia di Verona in stato agonico a causa di grave ipotermia e compromissione cardiovascolare. Soccorso dal Suem è stato adeguatamente curato e si trova in condizioni di buona salute. La madre di origine rumena si è presentata in ospedale (da cui si era autodimessa alcuni giorni prima del parto) per riavere il bambino. Riferisce di averlo lasciato sul ciglio della strada credendolo morto Rinvenuta bambina razza caucasica dell età di 2 mesi nello scalo ferroviario della stazione di Verona. Risulta in buona salute, senza segni di maltrattamento. E stata abbandonata con un piccolo corredo di vestiti, pannolini e latte. Non risulta aver subito maltrattamenti Nella Clinica Ostetrica dell Ospedale Civile di Verona è stata rinvenuta nel raccoglitore della biancheria una bambina di razza caucasica abbandonata da madre ignota. La piccola risulta in buono stato di salute, pulita, con il cordone ombelicale annodato, vestita con una tutina ed un foulard annodato sul capo. In un sacchetto nascosto sul corpo della piccola è stata rinvenuta una collana di perle. 6.8 Comparazione dei dati con la situazione delle altre regioni Abbiamo infine voluto comparare i dati emersi riguardanti la nostra Regione con quelli che ci sono stati forniti dal Tribunale per i Minorenni di Milano e dal Tribunale per i Minorenni di Torino, riferiti quindi alla situazione alle adozioni ex art. 11 nelle Regioni della Lombardia, del Piemonte e della Valle d Aosta che, per l appartenenza all area geografica e per le caratteristiche del bacino di utenza che raccolgono, sono utili per verificare eventuali analogie o discrepanze nell andamento numerico del fenomeno nel nord Italia. Tabella N. 5 VENETO N. CASI APERTURE PROCEDURE DI ADOTTABILITA IGNOTI (6 mesi) 26/162 (16%) 24/124 (19%) Tabella N. 6 LOMBARDIA 44/144 (30%) 34/106 (32%) 12/53 (23%) N. CASI APERTURE PROCEDURE DI ADOTTABILITA IGNOTI (8 mesi) 71/219 (32%) 65/220 (29,5%) 69/201 (34%) Tabella N. 7 PIEMONTE E VALLE D AOSTA 67/194 (34,5%) 42/107 (39%) N. CASI APERTURE PROCEDURE DI ADOTTABILITA IGNOTI /121 55/141 43/130 45/109

8 (39%) (39%) (33%) (41%) Dai dati si evince che il numero dei casi di apertura di procedura di adottabilità ex art. 11 L. 184/83 è percentualmente in crescita in tutte le Regioni prese in esame, pur variando per la diversità delle singole realtà regionali il numero complessivo delle adozioni nazionali. 6.9 Conclusioni In conclusione dalla ricerca emerge che nell arco di tempo esaminato su 140 casi di bambini risultati figli di ignoti e dichiarati adottabili: 46 sono bambini nati da madri straniere; 22 sono bambini nati da madri italiane; 63 sono bambini genericamente definiti di razza caucasica in quanto non sono emersi in atti dati idonei a chiarirne l etnia. 9 casi sono stati archiviati. Per quanto riguarda la nostra Regione possiamo quindi affermare che il fenomeno dei nati indesiderati è strettamente collegato al fenomeno dell emigrazione di donne giovani provenienti soprattutto dai Paesi dell Est, ed a seguire dal Nord Africa e dall Oriente. La ricerca conferma il dato secondo cui la causa primaria dell abbandono è da rinvenire nelle precarie condizioni di vita delle giovani madri straniere che arrivano come clandestine, spesso sfruttate dal racket della prostituzione o del lavoro nero. Il fenomeno italiano è invece collegato ad uno stato di disagio personale e/o familiare in quanto i dati mettono in evidenza la preponderanza di madri sole, in stato di salute precario, di giovane età (a volte minorenni inconsapevoli fino agli ultimi mesi di gestazione del loro stato), con famiglie di origine che non possono o non vogliono farsi carico del bambino (a volte anche per motivi razziali o per non farsi carico di eventuali handicap). Dal quadro delineato emerge con chiarezza che il numero dei minori abbandonati alla nascita è costantemente percentualmente in crescita e che quindi è di fondamentale importanza sostenere e promuovere ogni intervento utile a sostegno della maternità e del bambino. Significativa la circostanza che l abbandono sia motivato dalla volontà di dare al bambino un migliore futuro o più semplicemente la possibilità di vivere. Notevole l efficacia e l operatività delle strutture ospedaliere capaci di dare risposte immediate sia riguardo alla cura e all assistenza dei minori e delle madri. Tempestivo l intervento dell Autorità giudiziaria con riferimento alla rapidità di emanazione dei provvedimenti che rendono possibile l immediata adozione dei bambini e quindi l inserimento dei nati indesiderati in una famiglia che desidera prendersi cura di loro.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione... openproject RACCONTARE GLI ANELLI DEBOLI Seminario di informazione sui temi sociali per i giornalisti delle Marche Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione... 5 Novembre 2010 Comunità di

Dettagli

i limiti di età dei coniugi adottanti L'età degli adottanti deve superare di almeno 18 anni e di non più di 45 l età dell'adottando.

i limiti di età dei coniugi adottanti L'età degli adottanti deve superare di almeno 18 anni e di non più di 45 l età dell'adottando. CHE COS' E' L'ADOZIONE? E' l'istituto giuridico che tende a garantire al bambino in stato di abbandono il diritto a vivere serenamente all'interno di una famiglia. La legge n. 476 del 31 dicembre 1998

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale La fase amministrativa Nella prima fase, amministrativa, le autorità competenti in materia di protezione sono la Polizia uffici di frontiera

Dettagli

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. Settore Servizi educativi Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. I bambini sono accolti al nido, compatibilmente con le disponibilità dei posti, tenendo conto

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

UNIONE ITALIANI NEL MONDO

UNIONE ITALIANI NEL MONDO IM UNIONE ITALIANI NEL MONDO CITTADINANZA ITALIANA DIRITTI E PROCEDURE Introduzione Il possesso della cittadinanza italiana indica l appartenenza allo Stato italiano e serve per avvalersi dei diritti

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO PROFILO DELL UTENZA E opportuno premettere che sono stati raccolti i dati relativi a 63 persone/famiglie, che si sono rivolte all associazione da fine 2009 ad oggi. Per alcune di queste, ai fini di fornire

Dettagli

Associazione C rescere

Associazione C rescere Organizzazione di Volontariato Associazione C rescere con la sindrome di Turner e altre Malattie Rare ONLUS ex art. 10 c. 8 dlgs n 460/1997 Via Massarenti 11-40138 Bologna presso la Clinica Pediatrica

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

proposta di legge n. 7

proposta di legge n. 7 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 7 a iniziativa dei Consiglieri Bugaro, Foschi, Romagnoli, Acquaroli, Zinni, D Anna, Natali, Massi, Ciriaci, Carloni, Marinelli presentata in

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7 SOMMARIO Introduzione PAG. 3 DIRITTI DELLA MAMMA QUANDO E IN ATTESA Permessi per esami prenatali PAG. 5 Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6 Congedo di maternità PAG. 7 DIRITTI DEI GENITORI FINO AL

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

Legge 19 ottobre 2015 n. 173

Legge 19 ottobre 2015 n. 173 Legge 19 ottobre 2015 n. 173 Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare. (G.U. n. 252 del 29 ottobre 2015) Entrata

Dettagli

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 REGOLAMENTO CONSORTILE PER L INSERIMENTO DI MINORI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 1 S O M M A R I O ART. 1 - OGGETTO...3 ART. 2 - FINALITÀ...3 ART.

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

L acquisto della cittadinanza italiana

L acquisto della cittadinanza italiana Approfondimento L acquisto della cittadinanza italiana Nella prima edizione di ImmigrazioneOggi del 5 ottobre abbiamo dato notizia della proposta presentata dal Governo al Parlamento per modificare l attuale

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2058 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Disposizioni per consentire

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO AL TELELAVORO

DOMANDA DI ACCESSO AL TELELAVORO Posteitaliane 1 DOMANDA DI ACCESSO AL TELELAVORO Risorse Umane e Organizzazione (Gestione competente). CC Responsabile struttura organizzativa di appartenenza. CC Risorse Umane e Organizzazione FRSI/Politiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni.

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni. GLI STRANIERI IN ITALIA a cura di: Ceroli Serena Forte Serena Montoni Sara È straniero chi non è cittadino italiano Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona

Dettagli

ART.1 PRIMA ANNUALITÀ

ART.1 PRIMA ANNUALITÀ COMUNE DI GRESSAN COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI EROGAZIONE DI ASSEGNO POST-NATALE, AI SENSI DELL ART. 13 (COMMI 1,2,3 E 4) DELLA LEGGE REGIONALE 27 MAGGIO 1998, N. 44 Approvazione

Dettagli

3. Maternità e Paternità in

3. Maternità e Paternità in 3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI? PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di una persona riconosciuta in SITUAZIONE DI HANDICAP GRAVE (certificazione di gravità ex art. 3 c. 3 L104/92); solo

Dettagli

Oggetto: richiesta ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

Oggetto: richiesta ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Al Sig. Sindaco del Comune di ISOLA DEL LIRI Oggetto: richiesta ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Il/La sottoscritto/a... nato/a in... Prov. il././.. e residente in ISOLA

Dettagli

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. Settore Servizi educativi CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. I criteri per la formazione delle graduatorie prendono in esame il contesto in cui è inserito

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Per adottare. Informazioni per le famiglie

Per adottare. Informazioni per le famiglie Per adottare Informazioni per le famiglie L adozione tutela il diritto dei bambini in stato di abbandono di essere accolti all interno di nuclei familiari che rispondano adeguatamente ai loro bisogni fisiologici

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Genitori adottivi o affidatari

Genitori adottivi o affidatari Genitori adottivi o affidatari Congedo di maternità Il congedo di maternità spetta, per un periodo massimo di cinque mesi, anche alle lavoratrici che abbiano adottato un minore. In caso di adozione nazionale,

Dettagli

LA STRADA DELL'ADOZIONE

LA STRADA DELL'ADOZIONE LA STRADA DELL'ADOZIONE FONTE: Commissione per le Adozioni Internazionali 2011 1ª TAPPA : La dichiarazione di disponibilità TEMPI: entro 15 giorni dalla presentazione della dichiarazione il Tribunale deve

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Gli interventi della Regione Piemonte a sostegno delle adozioni. M. Anglesio

Gli interventi della Regione Piemonte a sostegno delle adozioni. M. Anglesio Gli interventi della Regione Piemonte a sostegno delle adozioni M. Anglesio L abbandono dei bambini è una questione sociale, non solamente individuale. E necessario che l adozione acquisisca il suo carattere,

Dettagli

Norma. Laura Landi - avvocato

Norma. Laura Landi - avvocato Laura Landi Norma legge 4 maggio 1983, n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori Modificata da Legge 28 marzo 2001, n. 149 Diritto del minore ad una famiglia Laura Landi - avvocato

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME presenta domanda di ammissione per il minore: Cognome Nome nato/a il Residente a via n cap Tel. casa Tel. Cell. madre Tel. Cell.

Dettagli

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. 1 L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. Le risposte saranno strettamente confidenziali. Il questionario è anonimo. Per

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

IL PERCORSO ADOTTIVO DAL DESIDERIO AI BANCHI DI SCUOLA. Centro Adozioni ASL Lodi Dott.ssa Laura Cuzzani Lodi 19 Novembre 2015

IL PERCORSO ADOTTIVO DAL DESIDERIO AI BANCHI DI SCUOLA. Centro Adozioni ASL Lodi Dott.ssa Laura Cuzzani Lodi 19 Novembre 2015 IL PERCORSO ADOTTIVO DAL DESIDERIO AI BANCHI DI SCUOLA La storia: L.184/1983 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori L.476/98 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Il 20% delle richieste di astensione facoltativa dal lavoro presentate dai padri italiani è stata registrata a Roma.

Il 20% delle richieste di astensione facoltativa dal lavoro presentate dai padri italiani è stata registrata a Roma. La Maternità La legge tutela la donna durante la maternità e garantisce il diritto del bambino a un'adeguata assistenza da parte dei genitori. I dati INPS evidenziano anche un crescente coinvolgimento

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NOTA: In linea di principio sono applicabili integralmente le norme del Testo Unico (D.Legs. 151/2001) su maternità e paternità

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Nel corso dell ultimo anno, le agevolazioni lavorative e gli incentivi per favorire l assistenza alle persone disabili sono stati

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI SALERNO

CORTE DI APPELLO DI SALERNO CORTE DI APPELLO DI SALERNO PROTOCOLLO D INTESA Sul riconoscimento del legittimo impedimento a tutela della maternità e paternità nell esercizio della professione forense. TRA Corte di Appello di Salerno

Dettagli

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO Relatore: avv. Maria Teresa Saporito CAMERA PER I MINORI DI SALERNO ANNA AMENDOLA Salerno, 27 maggio 2010 LA FILIAZIONE NATURALE L acquisto dello status di figlio naturale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA Scuola dell infanzia Carlo Collodi REGOLAMENTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI La scuola è un ambiente educativo sereno, governato dal rispetto dei diritti e dei doveri di ognuno.

Dettagli

L'interesse e la tutela del minore tra processo ed evoluzione sociale. PROF. DANIELE PETROSINO Bari 06/04/2009

L'interesse e la tutela del minore tra processo ed evoluzione sociale. PROF. DANIELE PETROSINO Bari 06/04/2009 L'interesse e la tutela del minore tra processo ed evoluzione sociale PROF. DANIELE PETROSINO Bari 06/04/2009 I Principi Art. 1. 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della

Dettagli

a) che sono nati: 1. a (PR ) il 2. a (PR ) il

a) che sono nati: 1. a (PR ) il 2. a (PR ) il Al Sig. PRESIDENTE DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI Via G. Leopardi n. 18 INTERNAZIONALE 20123 M I L A N O I sottoscritti coniugi: 1. 2. (riportare le generalità corrette allegando fotocopia Carta Identità)

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA. Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma

LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA. Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma Il progetto di Affido Famigliare Omoculturale nasce nel 2000, col rientro al comune

Dettagli

TRIBUNALE PER I MINORENNI DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA 10135 TORINO- Corso Unione Sovietica, 325 Tel. 011.619.57.01

TRIBUNALE PER I MINORENNI DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA 10135 TORINO- Corso Unione Sovietica, 325 Tel. 011.619.57.01 TRIBUNALE PER I MINORENNI DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA 10135 TORINO- Corso Unione Sovietica, 325 Tel. 011.619.57.01 N. Reg. Adozioni I sottoscritti coniugi: cognome e nome (marito) nato cognome e nome

Dettagli

Regolamento reclami presso il C.S.A.

Regolamento reclami presso il C.S.A. Pagina di 1/6 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo... 2 2. Campo di applicazione... 2 4. Diagrammi di flusso... 2 4.1. Diagramma di flusso Reclamo semplice... 2 4.2. Diagramma di flusso Reclamo complesso...

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

FAQ - Congedo maternità

FAQ - Congedo maternità FAQ - Congedo maternità 1 - Congedo di Maternità: Sono concessi permessi per visite mediche durante la gravidanza? Per gli accertamenti clinici, le visite mediche specialistiche o gli esami prenatali effettuati

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita 5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE 5.1 La dichiarazione di nascita La dichiarazione di nascita è un atto obbligatorio per l iscrizione del/della neonato/a nel registro comunale dello stato civile (D.p.r.

Dettagli

Parlamento Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori Data: 4 maggio 1983 legge 184

Parlamento Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori Data: 4 maggio 1983 legge 184 Parlamento Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori Data: 4 maggio 1983 legge 184 Preambolo...1 Articolo 1...1 Articolo 6...1 Articolo 7...2 Articolo 8...2 Articolo 9...2 Articolo 11...2

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI DIEGO DEBONI FERLETIC: AVVOCATI TRIESTE GORIZIA UDINE www.ddfavvocati.eu Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Dettagli

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione"

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione" Scheda complessiva di rilevamento relativa alle persone inserite nei singoli progetti nazionali nel Novembre 1999 - Dati di carattere amministrativo

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Sono consentite ai medesimi coniugi più adozioni, con atti successivi.

Sono consentite ai medesimi coniugi più adozioni, con atti successivi. Legge n. 476/98 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la Cooperazione in materia di adozione internazionale fatta a l Aja il 29 maggio 1993. Modifiche alla legge 4 maggio

Dettagli