1.1. Inquadramento del lavoro, motivazioni e domande di ricerca.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.1. Inquadramento del lavoro, motivazioni e domande di ricerca."

Transcript

1 ABSTRACT I fondi etici sono strumenti di asset management appartenenti alla categoria dei fondi comuni d investimento. Condividono con questi ultimi la normativa di riferimento e le caratteristiche generali. Si distinguono tuttavia per il duplice obiettivo: il primo, di tipo economico, di ricerca della performance; il secondo di rispetto dei valori di responsabilità sociale attraverso procedure di selezione degli emittenti e una gestione degli investimenti fondata su principi etici. Per la loro doppia finalità, i fondi etici sono inquadrati come strumenti di finanza etica o di Socially Responsible Investing (SRI). Benché nati in anni non recenti, i fondi etici hanno avuto un trend di crescita soprattutto nell ultimo decennio, sia per patrimonio gestito, sia per numero di fondi esistenti. La tesi intende approfondire aspetti diversi riguardanti i fondi etici di diritto italiano ed estero presenti sul mercato nazionale e destinati agli investitori privati. I motivi su cui si fonda la tesi sono principalmente legati alla necessità di maggiore sensibilità all etica e alla trasparenza negli investimenti al fine di rendere più limpido il rapporto tra intermediario e investitore. La recente ascesa dei fondi etici comporta la crescita del numero degli stessi riscontrabili sul mercato, benché non tutti i fondi etici abbiano una procedura o un metodo di selezione identico, né un grado di eticità che renda il mercato più trasparente. L intento della tesi è eseguire tre tipi di analisi: una prima qualitativa che indaghi sui fondi di diritto italiano ed esteri destinati al segmento retail utilizzando una metodologia già sviluppata in altri papers. La seconda analisi è quantitativa e prevede l osservazione di indicatori di performance e rischio dei medesimi fondi con quelli di fondi tradizionali negli anni successivi alla recente crisi finanziaria del 2008, nonché un confronto grafico dei rendimenti tra portafogli costruiti da fondi etici e fondi classici. Nella terza sezione d analisi si studia la presenza di correlazione tra il grado di eticità dei fondi socialmente responsabili, trovato nella parte qualitativa, e i rendimenti cumulati di periodo, della parte quantitativa, tramite la regressione lineare. 4

2 1. INTRODUZIONE 1.1. Inquadramento del lavoro, motivazioni e domande di ricerca. Gli investimenti socialmente responsabili sono strumenti di finanza tradizionale che selezionano i titoli mobiliari in base a principi etici. Tra questi, i fondi etici hanno avuto una forte crescita negli anni recenti: l ascesa dell ultimo decennio ha riguardato il numero di fondi, italiani ed europei, l asset under management e il peso del patrimonio sul totale del risparmio gestito a livello nazionale, sia tra gli investitori istituzionali, sia tra i risparmiatori privati. Sebbene rappresenti ancora una nicchia di mercato, il segmento dei fondi etici può assumere un diverso significato a seconda del tipo di soggetto che vi opera: per alcune società coincide con la propria mission; per altri rappresenta un opportunità di ricchezza da sfruttare per raggiungere un certo tipo di clientela. La differenza d obiettivo comporta che non esistano fondi etici uguali, complice la mancanza di una normativa europea o internazionale che detti le qualità omogenee ed uniformi per poter identificare un fondo d investimento come socialmente responsabile nel dettaglio. Al fine di riconoscerne il grado di eticità sarà utilizzato un modello di analisi dei fondi che riconosca quali siano le caratteristiche di gestioni utilizzate o assenti, tale da poter conferire un punteggio di rating etico. Oggetto di vari studi sui fondi etici è la redditività degli stessi in rapporto con i fondi classici. Se si ammette che principi di gestione sostenibili per l ambiente circostante, l organizzazione aziendale e le relazioni sociali rappresentano una garanzia per lo sviluppo lungimirante delle imprese, allora i rendimenti di medio-lungo periodo saranno adeguati alla remunerazione del capitale rendendolo sicuro. Sulla base di tali ipotesi, oltre ai motivi morali o filantropici dell investitore, si è scelto di analizzare i fondi etici (rendimento, rischio, efficienza, rischio sistematico, capacità di generare extra-returns) e confrontare i trend dei rendimenti degli stessi con quelli dei fondi tradizionali per il periodo successivo alla crisi finanziaria, al fine di comprendere se investire in fondi etici o tradizionali possa evidenziare differenze significative dal punto di vista dei ritorni finanziari ponderati per il rischio. 5

3 Infine, ci si è chiesti, qualora i fondi etici performino ai livelli di quelli tradizionali, quale sia il tipo di relazione che lega l eticità del fondo con la sua redditività. Se le ipotesi sopra citate sono attendibili, quanto più un fondo etico attua la migliore gestione socio-responsabile, tanto maggiore sarà il suo ritorno in termini di rendimento nel lungo periodo, stante la sua categoria di appartenenza. Per tale motivo, si è studiata la correlazione tra fondi di varie macrocategorie (azionario, bilanciati e obbligazionario) al fine di capire se esiste un coefficiente di correlazione valido e una linea di tendenza che approssimi in modo soddisfacente la dispersione dei fondi tra grado di eticità e rendimento cumulato. In definitiva, le domande a cui il lavoro intende rispondere sono: i fondi etici hanno effettivamente tutti lo stesso grado di eticità? nel periodo successivo alla crisi dei sub-prime, i fondi etici sono riusciti a garantire rendimenti in linea, o superiori, a quelli dei fondi tradizionali? esiste una correlazione che spieghi il rapporto tra eticità del fondo e la sua redditività nel medio-lungo periodo? 1.2. Struttura della tesi e suo sviluppo. Cercheremo di rispondere ai quesiti posti sopra nel proseguo della tesi. Prima di farlo si necessita di comprendere meglio i fondi etici per conoscere meglio l argomento, che sarà affrontato in tre capitoli. Il primo riguarda un proprio un introduzione al mercato dei fondi etici: ne sarà data definizione e spiegazione del funzionamento nel contesto della finanza etica, le origini da cui sono nati e le fonti normative alla base. A seguito di queste informazioni generali, saranno spiegate le strategie di intervento dei fondi (screening, engagement e community investing) e quelle di controllo per mezzo di comitati interni o advisor esterni. Sarà infine dato un accenno sui benchmark etici e, prima di passare alla fase di analisi, verrà data notizia dell odierna situazione dei fondi etici a livello europeo e nazionale. Il secondo capitolo tratta della parte di anali empirica: dopo una spiegazione delle domande di ricerca e revisione della letteratura sull argomento, si passerà alla fase di 6

4 raccolta dati e del campione di fondi oggetto di studio. Su questo campione saranno effettuate tre indagini distinte, ma tra loro connesse. La prima prevede lo studio del grado di eticità con un modello di content analysis già adottato in altri working papers. La seconda indagine comporta l osservazione dei valori medi dei fondi, divisi per categorie, in una serie di indicatori prescelti relativi l efficienza di gesione, il rischio e il rendimento. La terza indagine implica il confronto grafico dei rendimenti cumulati di due portafogli: uno composto da fondi etici, l altro costituito da fondi tradizionali. Il terzo e ultimo capitolo conclude il lavoro presentando i principali risultati riscontrati, le considerazioni e le ipotesi a commento delle conclusioni. In seguito, si considerano i principali limiti della ricerca e le ipotesi sottostanti su cui si reggono le indagini. Infine si dichiarano quali siano i quesiti rimasti aperti, le parti dello studio che andrabbero approfondite e i temi del campo degli investimenti socialmente responsabili che meritano di essere analizzati e chiariti. 7

5 2. I FONDI SOCIALMENTE RESPONSABILI: UNA PANORAMICA 2.1. Definizione e funzionamento nel contesto della finanza etica Fondo socialmente responsabile è la denominazione con cui s individuano prodotti del risparmio gestito, equiparabili ai fondi comuni d investimento mobiliare tradizionali, che amministrano il patrimonio, in un'ottica di massimizzazione del rendimento, investendo in imprese, settori o Stati selezionati sulla base di criteri etici, sociali e ambientali prestabiliti. Il patrimonio del fondo, indipendente rispetto a quello del gestore e degli investitori, è impiegato in strumenti finanziari secondo una politica d investimento che affinaca ai principi economici, tradizionalmente focalizzati su obiettivi di performance e di ritorni finanziari, un metodo operativo di selezione e di gestione del portafoglio titoli fondato su principi etici, sociali e ambiantali. L accezione socialmente responsabile 1 è stata recepita in Italia con il termine fondo etico. In base a quanto descritto da Assogestioni 2, un fondo è qualificabile come etico se, sulla scorta di una propria definizione operativa del concetto di eticità: ha una politica d investimento che vieta l acquisto di un insieme di titoli e/o privilegia l acquisto di titoli sulla base di criteri diversi dalla sola massimizzazione del rendimento atteso e/o si attiene a un processo d investimento secondo principi diversi dalla sola massimizzazione del rendimento atteso (corporate governance del fondo). Tale definizione è indipendente dalle specifiche modalità di applicazione dei criteri di esclusione/inclusione. La descrizione qui riportata appare in una sezione della Guida alle classificazioni di Assogestioni successiva a quella delle classificazioni delle gestioni patrimonialidi, in cui sono specificate particolari caratteristiche (qualificazioni) delle politiche d investimento dei fondi comuni, al fine di agevolare una maggiore trasparenza informativa in favore delle società di gestione e del pubblico degli 1 Derivazione dall inglese Socially Responsible mutual funds. 2 ASSOGESTIONI (2003), p

6 investitori. La qualificazione di fondo etico non costituisce né un ulteriore suddivisione delle categorie esistenti, né una nuova categoria. La qualifica di fondo etico si affianca alle caterogie Assogestioni al fine di integrarne il contenuto informativo. Al di là della classificazione di Assogestioni, i fondi socialmente responsabili poggiano sulla presenza dell investitore etico, cioè di un soggetto che sceglie come investire inserendo in portafoglio solo i titoli di Paesi e/o società che rispondono a precisi requisiti, quali il rispetto dei diritti umani, dell ambiente, l assenza di coinvolgimento in settori come il gioco d azzardo, la produzione di armi, tabacco o materiale pornografico. Sono perciò strumenti destinati a soddisfare le persone che prestano attenzione al risvolto sociale delle loro azioni 3. Secondo Signori (2006), l investitore etico considera l impatto che la scelta di investimento in un titolo provocherà dal punto di vista sociale, ambientale ed etico sull azienda oggetto e sui suoi stakeholders. In particolare, l uso di principi di selezione di tipo sociale, ambientale o etico, se da un lato comportano la rinuncia ai possibili ritorni finanziari di titoli non rispecchianti detti principi, comportano d altra parte effetti indiretti sulle società virtuose premiando il loro comportamento e il loro commitment nelle politiche socialmente responsabile attuate. L obiettivo dell investitore etico è, perciò, quello di combinare principi etici ed economici per ottenere risultati in termini di performance e ritorni finanziari, scegliendo però di investire solo in imprese meritevoli. Da un punto di vista di mercato, Vandone (2003) ritiene che i fondi socialmente responsabili siano prodotti del risparmio gestito creati seguendo la logica di segmentazione del mercato, al fine di individuare e soddisfare nuove esigenze della domanda. Tali esigenze, dettate da una crescente sensibilità nei confronti di tematiche sociali e ambientali, portano a individuare una nicchia di mercato dalla quale gli intermediari finanziari possono ottenere benefici in termini di redditività, generata dalle commissioni, fidelizzazione della clientela ed esternalità legate al miglioramento dell'immagine. Dal lato della domanda, i sottoscrittori di fondi socialmente responsabili esprimono bisogni caratterizzati da una duplice natura: economica e non economica. Pur attendendosi dall'investimento un rendimento, essi si pongono l'obiettivo di investire in 3 REGALLI, SOANA, TAGLIAVINI (2005), p

7 fondi il cui patrimonio sia allocato dal gestore in valori mobiliari emessi da emittenti socialmente responsabili. In base a quanto affermato, possiamo considerare i fondi socialmente responsabili come strumenti finanziari tradizionali della finanza etica. In generale, per finanza etica 4 s intende una branca della finanza rispettosa dell ambiente e dell uomo, che tiene conto di tutto il ciclo di utilizzo del denaro. Essa si propone di discriminare i soggetti finanziabili, escludendo sovvenzioni a soggetti non meritivoli. Gli strumenti di cui si avvale solitamente la finanza etica sono: 1. il microcredito, ovvero il finanziamento a microimprese o comunque a soggetti che non possono fornire garanzie reali (pegni o ipoteche ad esempio) e quindi, non possono accedere alle forme di credito tradizionale; 2. finanza etica tradizionale, ovvero l attività di intermediazione finanziaria in cui l investitore rinuncia a una parte degli utili per destinarla a scopi sociali e filantropici. Rientrano anche in questa categoria le iniziative non profit; 3. Socially Responsible Investing 5 (SRI), ovvero strumenti di finanza tradizionale che selezionano gli investimenti in base a principi etici. Il settore SRI è definito da EUROSIF 6 come il campo finanziario referente a ogni tipo di processo d investimento che combina gli obiettivi finanziari degli 4 La finanza etica è un concetto dalla difficile spiegazione dal momento che non esiste una definizione univoca. Anche qualora ne esistesse una definizione universalmente riconosciuta, la soggettività del concetto di etica comporterebbe che detta definizione di finanza etica espressa sia in sé limitante e inesaustività. La spiegazione che ne verrà data in questa tesi, ha come unico scopo quello di chiarire il contenuto tenendo conto dei limiti intrinseci sopra menzionati. 5 Conosciuto anche come Sustainable and Responsible Investing, Socially-Conscious, o Ethical Investing. In italiano sarà abbreviato con la sigla ISR Investimenti Socialmente Responsabili. 6 EUROSIF (European Sustainable Investment Forum) è un associazione transnazionale promossa dalla Commissione Europea, avente l obiettivo di sostenere la crescita degli investimenti socialmente responsabili. Tale Associazione comprende fondi pensione, istituzioni finanziarie e accademiche, nonché le associazioni nazionali per la finanza etica di Belgio, Germania, Francia, Svezia, Gran Bretagna, Olanda e Italia. 10

8 investitori con i loro interessi per i problemi di tipo ambientale, sociale e aziendale 7. I fondi socialmente responsabili sono dunque strumenti finanziari appartenenti al campo SRI. Tuttavia, come in precedenza osservato per il ricepimento di Assogestioni, il termine fondi socialmente responsabili è solo una delle molteplici denominazioni esisteni per identificare tali tipologie di fondi comuni d investimento. Le principali sono: fondi etici: spesso legati a organizzazioni non profit che basano le proprie strategie d investiemento sui principi che promuovono; fondi ambientali: noti anche come green funds, adottano o privilegiano unicamente criteri di selezione ambientali nella selezione degli investimenti (utilizzo fonti energia rinnovabili, misure contenimento inquinamento, qualità dei prodotti e dei processi produttivi, etc.). A differenza delle altre definizioni, sono considerati una sottocategoria dei fondi qui elencati; fondi alternativi: l espressione mostra l utilizzo nel metodo operativo utilizzato dal fondo di principi alternativi quindi etici, sociali o ambientali rispetto ai principi di redditività e performance dei fondi comuni tradizionali. L uso di tale terime ha lo scopo di definire in modo generico il tipo di strumento finanziario, evitando l uso del termine etico poiché concetto vastamente soggettivo; fondi sostenibili: l uso di tale termine è legato a tipologie d investimento a sostegno di iniziative sociali e ambientali. Tuttavia, l espressione potrebbe far sorgere dubbi e suppurre la non-sostenibilità di altre proposte d investimento; fondi socialmente responsabili: ampiamente usata nei mercati americani e inglesi, è la denominazione dominante che meglio individua tale tipologia di fondi comuni. L uso di detta espressione rispetto a quella con la dicitura fondo etico rispecchia il moderno atteggiamento dell investitore nella promozione di pratiche SRI. 7 Traduzione e interpretazione della definizione presente in EUROSIF (2011), p. 8: Sustainable and Responsible Investing (SRI) is a generic term covering any type of investment process that combines investors financial objectives with their concerns about Environmental, Social and Governance (ESG) issues. 11

9 Come puntualmente intuito da Signori (2006), le definizioni sopra menzionate sono utilizzate nella prassi quotidiana alla stregua di sinonimi. Per tale motivo, in questo lavoro esse saranno utilizzate alternativamente per facilitare l esposizione, dando più spazio alla finalità della tesi che alle differenze terminologiche Le origini e lo sviluppo dei fondi etici I fondi etici hanno avuto una forte crescita negli anni recenti: il grafico 2.1 che segue dimostra come negli anni recenti siano progressivamente aumentati nell eurozona. Grafico 2.1. Numero di fondi etici europei cumulati nel periodo % +29% Fonte: Vigeo Rating (2010, p. 7) L aumento dei fondi etici presenti sui mercati è giustificato dal generale e recente fenomeno dei prodotti finanziari del segmento SRI: secondo il rapporto EUROSIF (2010) il mercato europeo SRI è aumentato da 2,7 a 5 trillioni di Euro nel periodo , con una crescita di circa 87% negli ultimi due anni e un tasso di crescita 12

La responsabilità sociale quale strumento per l innovazione e la trasparenza del mercato finanziario. Domenico Santececca ABI

La responsabilità sociale quale strumento per l innovazione e la trasparenza del mercato finanziario. Domenico Santececca ABI La responsabilità sociale quale strumento per l innovazione e la trasparenza del mercato finanziario Domenico Santececca ABI Roma, 3 ottobre 2005 Responsabilità sociale dell impresa Costituisce una nuova

Dettagli

L investimento SRI valori e valore

L investimento SRI valori e valore Investire nella finanza sostenibile e responsabile L investimento SRI valori e valore R e l a t o r e : Manuela Mazzoleni D i r e t t o r e M e r c a t i e O p e r a t i o n s Sommario: Performance SRI

Dettagli

L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi

L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi La posizione ufficiale del Milano, 3 settembre 2014 L Investimento Sostenibile e Responsabile L Investimento Sostenibile

Dettagli

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito Obiettivi Definire il mercato azionario, analizzare i principali segmenti Conoscere il mercato del Risparmio gestito

Dettagli

Metodologie e rating ESG. Applicazione pratica di metodologie e rating ESG di Allianz Global Investors. Isabel Reuss Roma, 6 Giugno 2012

Metodologie e rating ESG. Applicazione pratica di metodologie e rating ESG di Allianz Global Investors. Isabel Reuss Roma, 6 Giugno 2012 Metodologie e rating ESG Applicazione pratica di metodologie e rating ESG di Allianz Global Investors Isabel Reuss Roma, 6 Giugno 2012 Presentazione destinata al cliente ed al potenziale cliente al dettaglio.

Dettagli

Tavola rotonda: la finanza per il terzo settore

Tavola rotonda: la finanza per il terzo settore Tavola rotonda: la finanza per il terzo settore Francesca Colombo - Responsabile Area Analisi e Ricerca, Etica SGR Convegno «Riforma del Welfare e riforma del Terzo Settore» Istituti Previdenziali - Roma,

Dettagli

L attenzione ad appropriatezza e responsabilità negli investimenti da parte dei fondi pensione Nordici: l esperienza Svedese

L attenzione ad appropriatezza e responsabilità negli investimenti da parte dei fondi pensione Nordici: l esperienza Svedese L attenzione ad appropriatezza e responsabilità negli investimenti da parte dei fondi pensione Nordici: l esperienza Svedese 28 Sett. 4 Ott. 2013 Fabio Agosta 1 SEB Wealth Management: Overview SEB Wealth

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

Aspetti ESG (environment, social and governance) nel Codice di Autodisciplina e nelle regole di quotazione

Aspetti ESG (environment, social and governance) nel Codice di Autodisciplina e nelle regole di quotazione Borsa Italiana Aspetti ESG (environment, social and governance) nel Codice di Autodisciplina e nelle regole di quotazione Davide Dal Maso, Segretario Generale, 20 Luglio 2011 Premesse Borsa Italiana e

Dettagli

NUOVA PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE

NUOVA PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NUOVA PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE Le informazioni sono aggiornate alla data del 31 dicembre 2015 RI.ALTO PREVIDENZA

Dettagli

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento Abano Terme, 12 novembre 2016 Massimiliano Maxia Senior Fixed Income Product Specialist Il nostro approccio Understand. Act. 2 Understand.

Dettagli

I fondi pensione aziendali e gli investimenti sostenibili e responsabili in Europa

I fondi pensione aziendali e gli investimenti sostenibili e responsabili in Europa 1 I fondi pensione aziendali e gli investimenti sostenibili e responsabili in Europa Seminario di presentazione dello Studio Eurosif 2011 Roma, 3 Novembre 2011 2 INDICE Forum per la Finanza Sostenibile

Dettagli

REGOLAMENTO INTERMEDIARI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ART. 117-TER DEL TUF, INTRODOTTO DALLA LEGGE N. 262/2005, IN MATERIA DI FINANZA ETICA

REGOLAMENTO INTERMEDIARI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ART. 117-TER DEL TUF, INTRODOTTO DALLA LEGGE N. 262/2005, IN MATERIA DI FINANZA ETICA REGOLAMENTO INTERMEDIARI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ART. 117-TER DEL TUF, INTRODOTTO DALLA LEGGE N. 262/2005, IN MATERIA DI FINANZA ETICA DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 7 febbraio 2007 Le osservazioni al

Dettagli

SISTEMA FONDI CARIGE

SISTEMA FONDI CARIGE SISTEMA FONDI CARIGE PARTE II ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO RENDIMENTO, COSTI E TURNOVER DI PORTAFOGLIO DEI FONDI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI CARIGE CARIGE AZIONARIO ITALIA CARIGE AZIONARIO

Dettagli

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve?

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Una storia di bassa correlazione tra rendimenti... Andrea Mornato, Venezia, 8 giugno 2017 Chi è Invesco Un gestore leader indipendente

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Valorizzazione INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 57 anni) in

Dettagli

n aprile 2017 Investimenti SRI: principali criteri di selezione

n aprile 2017 Investimenti SRI: principali criteri di selezione Investimenti SRI: principali criteri di selezione 6 Impact investing Esclusioni 1 5 Engagement and voting Criteridi screening Norme internazionali 2 4 Criteri ESG Best-in class 3 Fonte: Forum per la finanza

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green III Forum Green Energy Energia, Ambiente, Credito Lo Sviluppo del Green nel Terziario Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green Francesca

Dettagli

Credito: scenari e commenti Pag. 1

Credito: scenari e commenti Pag. 1 ILLUSTRAZIONE DI ANNA GODEASSI Credito: scenari e commenti Pag. 1 LA PAROLA CHIAVE Cop21 i è ormai conosciuta a livello internazionale la XXI Conferenza delle parti sul Convenzione Cop21 i è ormai conosciuta

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER L INTEGRAZIONE Aida Maisano Direttore ABIFormazione LA CSR: UN VALORE STRATEGICO E UNA LEVA COMPETITIVA La crisi è un campanello d allarme, il momento in cui ci

Dettagli

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL La Responsabilità Sociale negli intermediari finanziari Gianna Zappi CSR Manager ABI Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL CSR, L APPROCCIO DI ABI migliore gestione strategica dell impresa presidio

Dettagli

Lancio della risorsa multimediale Investi Responsabilmente e dell Osservatorio permanente sull SRI in Italia

Lancio della risorsa multimediale Investi Responsabilmente e dell Osservatorio permanente sull SRI in Italia Lancio della risorsa multimediale Investi Responsabilmente e dell Osservatorio permanente sull SRI in Italia Milano, 5 novembre 2013 Francesca Ussani e Maria Paola Marchello, Forum per la Finanza Sostenibile

Dettagli

CFS Analisi Qualitativa

CFS Analisi Qualitativa CFS Analisi Qualitativa COMPARTO Willerequity Russia and Eastern Europe SOCIETA DI GESTIONE Willerfunds Management Company S.A. Classe P Valuta USD Lancio 27/02/97 ISIN LU0074014696 AUM complessivo 18,23

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

Amundi Fondi Italia. Valido a decorrere dal 1 gennaio 2018

Amundi Fondi Italia. Valido a decorrere dal 1 gennaio 2018 Amundi Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione degli OICVM italiani rientranti nell ambito di applicazione della direttiva 2009/65/CE appartenenti al Sistema Amundi Fondi Italia Valido a decorrere dal

Dettagli

La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? SEB Asset Management

La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? SEB Asset Management La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? Fabio Agosta Responsabile Commerciale per Sud Europa & Medio Oriente SEB Asset Management 1 Processo

Dettagli

Guida SSF agli investimenti sostenibili

Guida SSF agli investimenti sostenibili Guida SSF agli investimenti sostenibili Alberto Stival, Rappresentante Ticino di Swiss Sustainable Finance Vezia, @SwissSustFin Sommario 1. Investimenti sostenibili e investitori istituzionali in Svizzera

Dettagli

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Modifiche al Regolamento Unico degli OICVM non riservati gestiti da SOFIA SGR S.p.A. (ex ADVAM) Le parti oggetto di modifica sono evidenziate in giallo. TESTO PRECEDENTE NUOVA FORMULAZIONE PARTE A - SCHEDA

Dettagli

Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità

Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità La Nostra Storia Sella Gestioni SGR 4 Sella Gestioni SGR è la società di Gestione del Risparmio del Gruppo Banca Sella.

Dettagli

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Sommario. Introduzione. L evoluzione normativa dei fondi comuni di investimento immobiliari di diritto italiano. Capitolo Primo

Sommario. Introduzione. L evoluzione normativa dei fondi comuni di investimento immobiliari di diritto italiano. Capitolo Primo Introduzione Capitolo Primo L evoluzione normativa dei fondi comuni di investimento immobiliari di diritto italiano 1.1 La legge n. 86 del 25 Gennaio 1994 1.2 Il Decreto legislativo 58/98 1.2.1 Forma giuridica

Dettagli

Il Salone dello SRI e gli SRI Awards Le ragioni di un percorso

Il Salone dello SRI e gli SRI Awards Le ragioni di un percorso Piattaforma e strumenti per la finanza responsabile Il Salone dello SRI e gli SRI Awards Le ragioni di un percorso di Luca Testoni, direttore ETicaNews Roma, hotel de Russie - Mercoledì 20 settembre 2017

Dettagli

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/ GP GOLD UNA GESTIONE DINAMICA E DIVERSIFICATA GP Gold è una gestione patrimoniale che investe in titoli, fondi, comparti di sicav ed etf, attraverso diverse linee di investimento definite in funzione delle

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

FELICE ROBERTO PIZZUTI. Processi di investimento e modalità di gestione in

FELICE ROBERTO PIZZUTI. Processi di investimento e modalità di gestione in FELICE ROBERTO PIZZUTI Processi di investimento e modalità di gestione in 1 Cometa è il primo Fondo Previdenziale Italiano (FPN) Iscritti: 421.000 Capitale gestito: 7,881 miliardi di euro Fonti istitutive

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo»)

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») Lussemburgo, 30 maggio 2017 NOTIFICA AGLI INVESTITORI Il

Dettagli

La previdenza complementare a sostegno dell economia locale

La previdenza complementare a sostegno dell economia locale post riforma Fornero La previdenza complementare a sostegno dell economia locale R e l a t o r e : Michele Guerrieri La previdenza complementare a sostegno dell economia locale Valore nel territorio Sostegno

Dettagli

P R O F E S S I O N A L S O N LY. Carmignac Emergents Linee guida per l Investimento Socialmente Responsabile (ISR)

P R O F E S S I O N A L S O N LY. Carmignac Emergents Linee guida per l Investimento Socialmente Responsabile (ISR) 1 P R O F E S S I O N A L S O N LY Carmignac Emergents Linee guida per l Investimento Socialmente Responsabile (ISR) La sostenibilità è insita nel nostro processo di investimento Il nostro impegno nei

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Finanza aziendale. Finanza straordinaria Prefazione XI Parte prima Strumenti, tecniche di finanziamento e rischi finanziari 1. Finanziamenti a breve e medio-lungo termine, di Massimo Mariani 3 1.1. Composizione delle fonti di finanziamento 3

Dettagli

Servizi di Wealth Management

Servizi di Wealth Management Servizi di Wealth Management FinLabo Sim in breve SOCIETA di Intermediazione Mobiliare fondata nel 2006 FinLABO Sim è una Società di Intermediazione Mobiliare autorizzata dalla Banca D Italia e dalla Consob,

Dettagli

Lo Studio europeo sugli investimenti socialmente responsabili

Lo Studio europeo sugli investimenti socialmente responsabili Lo Studio europeo sugli investimenti socialmente responsabili Abstract Davide Dal Maso e Marianna Benatti, Settembre 2008 Abstract Dai dati della ricerca Eurosif 2008 risulta che il totale degli assets

Dettagli

ABI CSR FORUM 2014 Il valore condiviso per le imprese e gli stakeholder: quali sono le leve per la sua creazione?

ABI CSR FORUM 2014 Il valore condiviso per le imprese e gli stakeholder: quali sono le leve per la sua creazione? ABI CSR FORUM 2014 Il valore condiviso per le imprese e gli stakeholder: quali sono le leve per la sua creazione? Davide Dal Maso Roma, 3 dicembre 2014 Un organizzazione multistakeholder Soci Sostenitori

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

L importanza della Reputazione

L importanza della Reputazione L importanza della Reputazione Evoluzione dei documenti a disposizione del pubblico Siti internet con apposite sezioni Mission Corporate Values Corporate Responsability Stakeholders «classici» Soci Banche

Dettagli

Regolamentazione del sistema finanziario

Regolamentazione del sistema finanziario Regolamentazione del sistema finanziario Prof. Domenico Curcio Cattedra di Mercati e investimenti finanziari 2 Perché regolare il sistema finanziario? Tre motivazioni essenziali: Centralità del sistema

Dettagli

Rassegna stampa. a cura di behind the cloud. Garnell SGR

Rassegna stampa. a cura di behind the cloud. Garnell SGR Rassegna stampa a cura di behind the cloud Garnell SGR INDICE 03 Garnell SGR, Introduzione 04 Finanza: Bankitalia autorizza Garnell a operare come Sgr 05 Garnell Banca d'italia autorizza la Sgr 06 Private

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 28 novembre 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 28 novembre 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione degli OICVM italiani rientranti nell ambito di applicazione della direttiva 2009/65/CE appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

L INVESTIMENTO SU MISURA

L INVESTIMENTO SU MISURA GPM PRIVATE OPEN L INVESTIMENTO SU MISURA GPM Private Open è una gestione patrimoniale in titoli, fondi, comparti di sicav ed etf, caratterizzata dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016 H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER ASSET ALLOCATION SURVEY 2016 PRINCIPALI EVIDENZE E CONSIDERAZIONI M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016 P A R T E C I P A N T I Marco Valerio Morelli AD

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI VERSIONE Giugno 2010 Le linee di investimento Nelle forme di assicurazione rivalutabili

Dettagli

LA NOSTRA FORZA NASCE DALLE CONNESSIONI

LA NOSTRA FORZA NASCE DALLE CONNESSIONI LA NOSTRA FORZA NASCE DALLE CONNESSIONI DALLA CONNESSIONE DI DUE GRANDI REALTÀ NASCE UNA SGR CHE FA LA DIFFERENZA. DALLA CONNESSIONE DEI GESTORI LOCALI E QUELLI INTERNAZIONALI NASCE UNA VISIONE GLOBALE.

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI GPF EVOLUZIONE GPF EVOLUZIONE Col passare degli anni l offerta di strumenti di investimento si è fatta sempre più ampia e specializzata ed è quindi molto importante affidarsi a professionisti in grado

Dettagli

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO Maggio 2016 PORTAFOGLI MODELLO E la soluzione guidata che riporta Portafogli Modello diversificati, ovvero ripartiti su diverse macro asset class (azionario, obbligazionario

Dettagli

GP Obiettivo Private GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Le finalità (originarie ed attuali) dell intervento legislativo.... Pag. 1 2. La mancata diffusione dello strumento, le iniziative di modifica della disciplina e la riforma

Dettagli

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Matteo Passini Vice Direttore Generale Matteo Passini Vice Direttore Generale Una BANCA: COOPERATIVA MUTUALISTICA LOCALE Società di persone e non di capitali 1 testa 1 voto Protagonismo e coinvolgimento Obbligo di operare principalmente con

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

COMPRENDERE LA SOCIETA POSTMODERNA

COMPRENDERE LA SOCIETA POSTMODERNA COMPRENDERE LA SOCIETA POSTMODERNA Il ruolo strategico del marketing in sistemi economici complessi e l insufficenza del PIL come indicatore Lo spostamento dal mercato alla società, dal consumatore al

Dettagli

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. PRODOTTO CON CEDOLA UBI PRAMERICA START L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. Un contesto economico caratterizzato da tassi bassi e da una sempre maggiore complessità nella

Dettagli

Fondo Pensione Alifond Funzione Finanza Assemblea del 7/05/2013 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Alifond Funzione Finanza Assemblea del 7/05/2013 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Alifond Funzione Finanza Assemblea del 7/05/2013 GIAMPAOLO CRENCA 1 Caratteristiche dei comparti di Alifond Si riporta una breve descrizione dei diversi comparti di investimento di Alifond:

Dettagli

L investimento Etico e Socialmente Responsabile: mercato attuale e prospettive

L investimento Etico e Socialmente Responsabile: mercato attuale e prospettive L investimento Etico e Socialmente Responsabile: mercato attuale e prospettive Sanpaolo Asset Management CEO Eugenio Namor ABI Forum CSR Roma, 3 ottobre 2005 MATERIALE AD USO INTERNO MATERIALE AD USO INTERNO

Dettagli

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO Perché dobbiamo interessarci dei suoi effetti su famiglie, imprese e settore pubblico Giovanna Paladino Questo sarà un dialogo sullo spread per comprendere perché non possiamo

Dettagli

tutte le necessità di risparmio del Cliente retail Previdenza, investimenti, finanziamenti, servizi bancari, protezione gestione efficiente

tutte le necessità di risparmio del Cliente retail Previdenza, investimenti, finanziamenti, servizi bancari, protezione gestione efficiente May 11th 2011 Il Gruppo Mediolanum dispone di un offerta di prodotti e servizi che copre tutte le necessità di risparmio del Cliente retail grazie al modello della Consulenza Globale. Previdenza, investimenti,

Dettagli

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società dell Università Cattolica del Sacro Cuore - ha fondato il CSR Manager In sintesi Network e partecipa all Accademia italiana per la finanza sostenibile, promossa dal

Dettagli

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE II PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le fasi della ricerca osservativa...3 2 Le tecniche e gli strumenti...5 3 L analisi del comportamento

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? Marzo 2017 PAGAMENTI: COSA DICONO LE IMPRESE Dall indagine sui Pagamenti condotta da CRIBIS D&B emerge che: Le principali problematiche causate dalla crisi economica

Dettagli

2017 CETIF Milano, 07/06/2017 INFORMAZIONI CREDITIZIE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ

2017 CETIF Milano, 07/06/2017 INFORMAZIONI CREDITIZIE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ INFORMAZIONI CREDITIZIE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ Agenda Importanza delle banche dati esterne Stima del reddito puntuale Ricostruzione della housing unit dei soggetti censiti in CRIF Indicatore

Dettagli

La Sostenibilità. ISR nei Fondi Pensione del Settore: un investimento per il futuro dei lavoratori

La Sostenibilità. ISR nei Fondi Pensione del Settore: un investimento per il futuro dei lavoratori ISR nei Fondi Pensione del Settore: La Sostenibilità un investimento per il futuro dei lavoratori Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI Coord. Anna Raffaini Roma, 19 novembre 2013 Uff.Naz. Sostenibilità

Dettagli

APF Organismo di Gestione dell Albo dei Promotori Finanziari

APF Organismo di Gestione dell Albo dei Promotori Finanziari APF Organismo di Gestione dell Albo dei Promotori Finanziari Nota a sostegno della proposta di inserimento del tema degli investimenti responsabili tra le materie d esame per i promotori finanziari Davide

Dettagli

Società benefit (B Corp.)

Società benefit (B Corp.) Società benefit (B Corp.) 1. Premessa. pag.1 2. Cosa sono le società benefit..... pag.1 3. Chi può essere interessato. pag.1 4. Adempimenti.. pag.2 5. Pro e contro.... pag.2 All. 1. Standard di valutazione

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

Comunicazione ai partecipanti ai fondi comuni di investimento mobiliari aperti appartenenti ai Sistemi Pioneer Evolution, BdS Arcobaleno ed al Fondo

Comunicazione ai partecipanti ai fondi comuni di investimento mobiliari aperti appartenenti ai Sistemi Pioneer Evolution, BdS Arcobaleno ed al Fondo Comunicazione ai partecipanti ai fondi comuni di investimento mobiliari aperti appartenenti ai Sistemi Pioneer Evolution, BdS Arcobaleno ed al Fondo Pioneer Liquidità Ai sensi del titolo V Capitolo V -

Dettagli

Protocollo d intesa sulla responsabilità sociale d impresa e l utilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance

Protocollo d intesa sulla responsabilità sociale d impresa e l utilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Protocollo d intesa sulla responsabilità sociale d impresa e l utilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro: la responsabilità sociale per lo sviluppo dell azienda e del

Dettagli

Il principio di economicità

Il principio di economicità Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio di economicità Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 10 POSTULATO DELLA DUPLICITÀ DEGLI SCOPI AZIENDALI

Dettagli

D.M. Economia e Finanze n. 166/2014 Cosa cambia per i Fondi Pensione?

D.M. Economia e Finanze n. 166/2014 Cosa cambia per i Fondi Pensione? D.M. Economia e Finanze n. 166/2014 Cosa cambia per i Fondi Pensione? Diego Ballarin Roma 18 marzo 2015 Finalità del D.M. 166/2014 Il D.M. 166/2014 completa il quadro normativo definito dal D.Lgs.252/2005

Dettagli

Retail banking (3) Investment banking (3) Personale addetto in FTE (7) # # # # # #

Retail banking (3) Investment banking (3) Personale addetto in FTE (7) # # # # # # Allegato II Informazioni sulle remunerazioni per finalità di benchmarking - GL EBA 2014/8 Schema n. 1 - Informazioni sulle remunerazioni di tutto il personale Codice della banca, della SIM o del gruppo

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

1 Rapporto sugli investimenti degli Enti di Previdenza Privati. AdEPP

1 Rapporto sugli investimenti degli Enti di Previdenza Privati. AdEPP 1 Rapporto sugli investimenti degli Enti di Previdenza Privati AdEPP W.I.S.E. 2 Il Patrimonio degli Enti Previdenziali Privati 3 Il patrimonio degli Enti Previdenziali Privati 4 Il perimetro di riferimento

Dettagli

A) Scheda identificativa

A) Scheda identificativa Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 29 marzo 2008 A) Scheda

Dettagli

Hedge Fund e Fondi Long-only: prodotti complementari o alternativi?

Hedge Fund e Fondi Long-only: prodotti complementari o alternativi? Hedge Fund e Fondi Long-only: prodotti complementari o alternativi? Mattia Nocera Global Selection Sgr Novembre 2007 GRUPPO BANCA DEL CERESIO Fondi Long-only vs Hedge Funds 2 GRUPPO BANCA DEL CERESIO Filosofia

Dettagli

Flavio Casetti Segretario Generale Assofondipensione

Flavio Casetti Segretario Generale Assofondipensione Comunicazione Flavio Casetti Segretario Generale Assofondipensione Investimenti socialmente responsabili e Fondi Pensione Articolo 6 comma 14 del D.lgs.n.252/2005: le forme pensionistiche complementari

Dettagli

Linee guida per l Investimento Socialmente Responsabile (ISR) Carmignac Emergents

Linee guida per l Investimento Socialmente Responsabile (ISR) Carmignac Emergents Linee guida per l Investimento Socialmente Responsabile (ISR) Carmignac Emergents 1 La sostenibilità è insita nel nostro processo di investimento Il nostro impegno nei confronti degli investitori Generare

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 27 Maggio 2014/2017 Tasso Fisso 2,00% Confindustria Alto Milanese,

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE 1 La diversificazione nel tempo: il dopoguerra Lo sviluppo dall impresa moderna ha comportato una diversificazione in termini: geografici; catena del valore; gamma di prodotti.

Dettagli

Gli effetti della quotazione in Borsa Evidenze empiriche per le imprese industriali italiane e francesi

Gli effetti della quotazione in Borsa Evidenze empiriche per le imprese industriali italiane e francesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI Gli effetti della quotazione in Borsa Evidenze empiriche per le imprese industriali

Dettagli

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi.

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi. INTRODUZIONE La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero la quota del reddito prodotto che non viene destinata ai consumi. Questa quota di reddito può essere accantonata senza destinazione

Dettagli

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso Forum PA - 2012 Finanza Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi Tema del tavolo Il tavolo si occupa del ruolo che gli operatori del lato dell'offerta di servizi

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Problemi aperti nel settore

Problemi aperti nel settore 1 Problemi aperti nel settore italiano del risparmio gestito Marcello Messori e Alessandro Rota Milano, 17 luglio 2008 2 La raccolta dei fondi aperti di investimento in Italia 200.000 Mio. 20% 150.000

Dettagli