Le verità razionali sono necessarie e il loro opposto è impossibile. (Monadologia II, 33)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le verità razionali sono necessarie e il loro opposto è impossibile. (Monadologia II, 33)"

Transcript

1 CRISTIAN MAZZONI Leibniz (Vita e opere. Lipsia, Opere principali: Nuovi saggi sull intelletto umano del 1703, in risposta al Saggio sull intelletto umano di Locke; Saggi di Teodicea del Altre opere: Discorso di metafisica (1686), Principi della natura e della grazia fondati sulla ragione e la Monadologia del 1714) Riporto dapprima la duplice distinzione leibiziana 1) fra verità di ragione e verità di fatto e 2) fra i due principi fondamentali della conoscenza: principio di contraddizione e principio di ragione sufficiente. Verità di ragione è una proposizione vera la cui negazione implica contraddizione, ossia la cui negazione è impossibile. Esempio: il triangolo ha tre angoli. Nei termini di Leibniz: Le verità razionali sono necessarie e il loro opposto è impossibile. (Monadologia II, 33) Verità di fatto è una proposizione vera la cui negazione non implica contraddizione, ossia la cui negazione è sempre possibile. Esempio: Giovanni è stato bocciato all esame di scuola guida. Le verità fattuali sono contingenti e il loro opposto è possibile. (Monadologia II, 33) I nostri ragionamenti si fondano su due grandi principi: a) il principio di contraddizione, in virtù del quale giudichiamo falso ciò che implica contraddizione e vero ciò che è opposto o contraddittorio al falso 1. b) il principio di ragion sufficiente, per il quale consideriamo che qualsiasi fatto non potrebbe essere vero o esistente, e qualsiasi enunciato non potrebbe essere veridico, se non ci fosse una ragione sufficiente del perché il fatto o l enunciato è così e non altrimenti per quanto le ragioni sufficienti ci risultino per lo più ignote. (Monadologia II, 31-32) E dal principio di ragion sufficiente che Leibniz deriva il principio dell identità degli indiscernibili, per il quale, se due cose sono due in luogo di una, debbono distinguersi in qualche cosa che non sia il solo numero (per numero s intende l essere due in luogo di una, ossia l occupare spazi differenti). Il principio di ragion sufficiente può essere applicato alle verità di ragione stesse e, in questo caso, si risponderà che la ragione sufficiente a che una verità di ragione sia vera piuttosto che falsa risiede nel fatto che la sua negazione implicherebbe contraddizione. In altri termini: la ragione sufficiente di una verità di ragione è, in ultima istanza, fatta discendere dal principio di contraddizione. In ultima istanza, ogni verità di ragione è riconducibile a proposizioni identiche. 1 Il principio di non contraddizione (o di contraddizione, come dir si voglia) nella versione leibniziana assomma in un medesimo principio i due principi aristotelici di contraddizione e del terzo escluso. Il principio di (non) contraddizione tradizionalmente afferma: due proposizioni contraddittorie (ad esempio, A è B e A è non-b o, che fa lo stesso, in luogo di A è non-b, A non è B ) non possono essere contemporaneamente vere, sicchè, se è vera l una, è falsa l altra, e viceversa. Il principio del terzo escluso afferma: due proposizioni contraddittorie non possono essere né ambedue contemporaneamente vere, né ambedue contemporaneamente false, sicchè, se è vera l una, è falsa l altra (e viceversa), e se è falsa l una, è vera l altra (e viceversa). Il principio, infatti, nella versione leibniziana, afferma: 1) ciò che implica contraddizione è falso, 2) se una proposizione è falsa, la sua opposta (o contraddittoria) è vera. La 2, palesemente, discende dal terzo escluso, e non dal principio di (non) contraddizione. Il principio di (non) contraddizione assume in Leibiniz questa forma peculiare poiché esso è atto a fondare le verità di ragione, ossia quelle verità che sono tali in quanto la loro negazione implica contraddizione (vedi anche più avanti). In questo senso, se ci domandiamo perché la proposizione un triangolo ha tre angoli (verità di ragione) è vera, la risposta sarà: 1) poiché la negazione di tale proposizione (cioè la proposizione il triangolo non ha tre angoli ), in quanto contraddittoria, è falsa e 2) poiché la proposizione opposta (o contraddittoria) di una proposizione falsa è vera. 1

2 Più difficoltoso è rinvenire il principio di ragione sufficiente per le verità di fatto: infatti, in questo caso, la loro negazione non implica contraddizione. Qui di seguito mostreremo la soluzione leibniziana alla difficoltà, la quale, per la verità, come si vedrà, finisce per annullare la distinzione stessa fra verità di fatto e verità di ragione. Infatti risulterà che: 1) le verità di fatto discendono da un criterio di analiticità assimilabile a quello delle verità di ragione (sono proposizioni analitiche al pari delle verità di ragione); 2) le verità di fatto, al pari di quelle di ragione, sono necessarie. Una proposizione che espliciti nel predicato ciò che è già contenuto implicitamente nel concetto del soggetto in Logica è detta analitica. Ad es., dire che un triangolo ha tre angoli, che un quadrato è un quadrilatero (un quadrato è definito come quadrilatero con i quattro angoli retti e i quattro lati uguali ), etc. Ora, è chiaro che, esplicitando nel predicato ciò che è già contenuto implicitamente nel concetto del soggetto, una proposizione analitica non può mai essere falsa. Per converso, la negazione di una proposizione analitica è sempre falsa: ad es. non sarà mai vero che un quadrato non è un quadrilatero, entrando il quadrilatero nella definizione del quadrato. C è qui una differenza fondamentale con le così dette proposizioni sintetiche, le quali trattano di materie di fatto, ad es. Un corpo, riscaldato, si dilata., La luce viaggia alla tal velocità., etc. Una proposizione sintetica, anche se è vera, avrebbe potuto essere falsa: che la velocità della luce sia questa piuttosto che un'altra non implicherebbe affatto contraddizione, che i corpi, riscaldati non si dilatassero pure, etc. E per questo che si dice che le verità di ragione (come sono anche dette le proposizioni analitiche) sono necessarie, quelle di fatto (come sono anche dette le proposizioni sintetiche) sono contingenti: il che è a dire che una verità di ragione non potrebbe non essere vera, una verità di fatto potrebbe non esserlo. Si noti che, prima di Kant, proposizioni del tipo Due più due fa quattro. erano ritenute analitiche, cioè esplicitanti nel predicato ciò che era già contenuto implicitamente nel concetto del soggetto (Kant, per contro, mostra come tali proposizioni non sono affatto derivabili dal semplice concetto del soggetto). Ora, Leibniz pensa la verità di una proposizione copulativa o giudizio (cioè una proposizione che lega un predicato a un soggetto) sul modello della verità di un giudizio analitico. Per cui, di una proposizione copulativa in generale, si dirà che è vera, se il predicato è già incluso nel concetto del soggetto. Nei termini di Leibniz: possiamo dire che la natura di una sostanza individuale, o di un essere completo, è di avere una nozione così compiuta che sia sufficiente a comprendere e a far dedurre tutti gli i predicati del soggetto al quale quella nozione è attribuita. (Discorso di Metafisica, Parte II, VIII) Questo ha gravi conseguenze nel senso di annullare la distinzione fra verità di fatto e verità di ragione, infatti tutte le verità sarebbero da intendersi come di ragione, ossia tali che la loro negazione implicherebbe contraddizione, ossia necessarie, etc. Il che è in verità molto insolito. Infatti non solo sarebbero verità necessarie proposizioni del tipo Un corpo riscaldato è soggetto a dilatazione., ma pure proposizioni del tipo Giovanni è stato bocciato all esame.. Quest ultima, per altro, porrebbe un ulteriore questione circa la libertà di Giovanni e del professore che l ha bocciato: se Giovanni è stato bocciato perché non ha studiato bene, se doveva essere bocciato, allora doveva non studiare bene, ossia non poteva studiare bene, dunque non era libero, etc. Ora, il fatto che questa sia la posizione di Leibniz è riprovato dal fatto che egli stesso si pose tali problemi e cercò di risolverli con alcuni rimaneggiamenti, per quanto poco sostanziali, delle sue posizioni. In particolare: 1) è vero che per ogni sostanza individuale esiste una nozione completa del soggetto cui quella nozione è attribuita, tale che, supposta nota quella nozione, sarebbero da essa derivabili, rigorosamente a priori, tutti gli attributi di esso predicabili; tuttavia quella sostanza 2

3 individuale (ad es. Giovanni), la quale è esistente, avrebbe potuto non esistere, se Dio non l avesse creata assieme a tutto quanto il mondo di cui essa è parte e che è tale anche per la sua presenza, le sue relazioni con altri individui, etc. In ciò è fatta salva, in certa misura, la distinzione fra verità di ragione (vere per ogni mondo possibile) e verità di fatto (vere soltanto per il mondo creato, che è solo uno dei tanti mondi possibili). A distinguere fra verità di ragione e verità di fatto interviene poi questo: di una verità di ragione si dice che è vera in quanto la sua negazione implicherebbe contraddizione; nel caso di una verità di fatto, si dice che per essa esiste una ragion sufficiente (ad es. per la verità di fatto Alessandro Magno ha sconfitto Dario, esiste una ragion sufficiente, la quale consiste nella nozione della sostanza individuale Alessandro Magno, dalla quale, se nota, sarebbero deducibili tutti i suoi predicati, anche il fatto che avrebbe sconfitto Dario, etc. andando oltre, la ragione sufficiente per la quale Alessandro Magno ha sconfitto Dario è che Alessandro Magno esiste - ed, esistendo, s è già detto, non avrebbe non potuto sconfiggere Dario -, ma se esiste, con tutto il mondo del quale egli è parte, è unicamente in quanto Dio ha creato questo mondo piuttosto che un altro, e se ha creato questo piuttosto che un altro è poiché questo è il migliore dei mondi possibili, ossia presenta questa caratteristica: di ottenere i più ricchi e vari effetti, con il minor numero possibile di mezzi). Il fatto che la nozione di una sostanza individuale non sia conoscibile in linea di principio all uomo, ma solo a Dio, giustifica il sentimento d incredulità dei più dinnanzi ad affermazioni del tipo Non poteva accadere che Giovanni non fosse bocciato, La non bocciatura di Giovanni avrebbe comportato una contraddizione, etc. 2) Il problema della libertà dell agire è mal impostato (idem in Hobbes). L uomo è libero se può fare ciò che vuole, se non è impedito dall agire conforme alla sua volontà, ma nessuno è libero di volere altrimenti da quello che vuole. Non ha senso parlare di libertà del volere. Ora, se anche è prestabilito ciò che uno in certe circostanze debba volere o non volere, e, di conseguenza, ciò che farà o non farà, con ciò non possiamo dire che non è libero, se nessuno gli impedirà l azione conforme al suo volere. In secundis: se anche Dio pre-vede, questo non significa che uno è costretto ad agire nel modo previsto da Dio: qualsiasi cosa farà, Dio l aveva comunque prevista. La pre-visione di Dio non costringe. Logica. Da un punto di vista prettamente logico, Leibniz si propone di costruire un linguaggio tale da rispecchiare la struttura di ogni linguaggio naturale, trascendendo con ciò le singole lingue naturali, che si ridurrebbero a pure esemplificazioni di quel linguaggio. Il linguaggio artificiale proposto da Leibniz, del resto, avrebbe il vantaggio di evitare alcune ambiguità tipiche del linguaggio naturale, laddove i concetti corrispondenti ai termini non sono stati sottoposti a rigorosa analisi. Sul presupposto della concezione della verità sopra descritta, si può derivare questo: se ogni proposizione vera non fa altro che esplicitare nel predicato ciò che è già contenuto implicitamente nel concetto del soggetto, dato un concetto, saranno derivabili da esso stesso, a mezzo di analisi, tutti i suoi predicati; ciascuno di tali predicati, essendo pur esso concetto, dovrà poi essere scomposto esso stesso a mezzo di analisi nei suoi predicati, etc., sino ad un supposto grado ultimo in cui i concetti elementari non saranno più suscettibili di analisi ulteriore (con altra descrizione: se definisco un concetto dato, dovrò definire anche i concetti di cui mi servo per definirlo, e così via sino ad un supposto grado ultimo). Ora, se supponiamo di possedere i concetti elementari, è chiaro che, da questi, per via di combinatoria e poste determinate regole di combinazione, sono ottenibili tutti i concetti possibili. Per mostrare l inclusione di un concetto nelle determinazioni di un altro concetto Leibniz propone la seguente scrittura simbolica: si pongano i concetti elementari come numeri primi 2,3,5,7,11, etc. (numero primo è ogni numero diverso da uno e divisibile soltanto per se stesso e per l unità ), e i concetti ottenuti per combinazione da questi come prodotto dei numeri primi che corrispondono agli elementi costituenti, e così via. Esempio. 3

4 Si noti questo: ogni concetto è rappresentato da un numero: un altro concetto, per entrare nella definizione di quel concetto, deve essere un divisore di quel numero. Così, se il concetto x è simbolicamente reso con il numero 210 e il concetto y con il numero 35, y entrerà nella definizione di x (210 : 35 = 6), ossia risulterà vera la proposizione x è y ; del pari, se z è un altro concetto simbolicamente rappresentato dal numero 7, risulterà vera la proposizione x è z (infatti è 210 : 7 = 30). Le idee dapprima sono sinonimo dei concetti. In seguito Leibniz, sviluppando la sua Metafisica, le distingue in tal senso: idea è ciò che è presente nel nostro spirito, anche a livello inconscio (tutto è presente in maniera conscia solo a Dio), concetto sono le idee presenti in maniera conscia. Al di là di tale distinzione, si noti questo: le idee, oltre che in presenti consciamente (cioè concetti) o inconsciamente, si distinguono in chiare e oscure e, se chiare, in distinte e confuse. Un idea è chiara se siamo in grado di distinguerla da un'altra, diverso è l essere in grado di specificare in che cosa si distingue da un'altra, esplicitandone le differenti proprietà (in tal caso è non solo chiara, ma anche distinta). La distinzione va per gradi: altro è avere l idea (concetto) di uomo come animale razionale, altro avere una idea di cosa corrisponda a razionale e animale. Non sempre si ha a che fare con idee semplici, o con idee, per quanto non semplici, nella cui definizione intervengano poche altre idee: per lo più, si ha a che fare con idee complesse, di cui non sempre siamo in grado di esplicitare le singole determinazioni (i concetti da cui risultano), come ad es. l idea della più piccola frazione. Spesso neppure siamo in grado, rispetto ad una idea, di averne una apprensione mentale istantanea, di figurarcela mentalmente, come si suole dire. In questi casi, laddove le idee siano particolarmente complesse, può capitare di ritenere che significhino qualcosa, quando in verità non significano nulla (non vi è per esse un oggetto corrispondente) in quanto contraddittorie: esempio di ciò è la già riportata idea della frazione più piccola, per la quale, data una frazione, è sempre possibile dimostrare che ne esiste una più piccola. L analisi dei concetti che intervengono nell idea della più piccola frazione è talmente complessa che, non portandola totalmente a termine, resta celato il fatto che a questa idea non corrisponda alcunché, ossia che essa si riduca ad un semplice nome (insieme di parole). 4

5 Metafisica. La verità nel senso concepito da Leibniz dell analiticità, si rispecchia anche nella Metafisica leibniziana. Infatti, se tutto ciò che può essere predicato di un soggetto deve essere ricompreso nel concetto di quel soggetto, anche tutto ciò che accade ad una sostanza individuale (il complesso delle sue percezioni) deve derivare dal suo interno, spontaneamente. Sostanza individuale sono le monadi. Le monadi sono indivisibili. Leibniz dimostra così le monadi essere le sostanze individuali. Solo ciò che è indivisibile è una vera unità. Solo vere unità possono essere i costituenti primi dell universo, il materiale elementare da cui questo risulta costituito. Tutto ciò che è esteso è divisibile all infinito. Solo ciò che è immateriale è indivisibile. Le monadi, elementi immateriali, sono gli elementi da cui risulta costituito l universo, la materia prima di questo. Ora, solo ciò che è un aggregato nasce e perisce (nasce per unione e perisce per separazione dei suoi componenti), non ciò che è indivisibile, come è il caso delle monadi. Queste nascono per creazione e periscono per annichilazione. Domanda: come si distinguono le monadi? Infatti, per il principio di ragion sufficiente, se due cose sono due in luogo di una, vi deve essere una ragione sufficiente per questo, e la ragione è che esse si debbano distinguere in qualche cosa che non sia solo il numero. Ora, essendo incorporee, le monadi non si possono distinguere quanto a forma nel senso di figura (la quale è di pertinenza dei corpi estesi). Si possono distinguere unicamente per la loro attività, che consiste nel percepire. Ogni monade percepisce il mondo da una particolare prospettiva, sotto un particolare angolazione. La prospettiva dalla quale guarda il mondo distingue una monade dall altra. Anche i corpi inanimati in verità sono costituiti da monadi percipienti, salvo percepire esse in modo non consapevole. Ciò che distingue gli animali da tutti gli altri esseri non è che essi soli, a differenza degli altri, percepiscono, ma che essi soli, a differenza degli altri, percepiscono in modo cosciente, ossia sono dotati, oltre che di percezione, di appercezione. L appercezione fa sì che un animale riferisca a se stesso una percezione, in ciò distinguendo fra la percezione e il percipiente, nonché l oggetto esterno come causa della modificazione nell organo di senso. In verità è la monade stessa causa delle sua percezioni, che scaturiscono spontaneamente dal suo interno in una certa determinata successione, ciò in conformità con la nozione di quella particolare sostanza individuale. In specifico, il flusso delle rappresentazioni di una monade, ciò che la distingue dalle altre, è determinato da quella che è detta appetizione. L appetizione determina il passaggio da una percezione ad un altra. A lato delle percezioni consapevoli, vi sono anche negli esseri dotati di appercezione, una infinità di percezioni inconsapevoli (quelle che sono dette da Leibniz piccole percezioni ). Il fatto che esse non siano percepite non è testimonianza della loro assenza, così come non essere consapevoli di una idea non significa che quella idea non sia presente nel nostro spirito. Alla stessa maniera, l argomento empirista per il quale non vi è idea che non derivi dall esperienza è confutato sostenendo che l esperienza fa sì che si acquisisca non l idea (che già si ha), ma la coscienza dell idea. Domanda: se le percezioni scaturiscono spontaneamente da ogni monade, per un suo flusso interno regolato a priori, come si spiega che, senza influenza scambievole diretta, le percezioni di ogni monade, in ogni istante, si accordino con quelle delle altre? Come si spiega che, laddove una monade percepisca di urtare un altra, l altra, corrispettivamente, percepisca d essere urtata dalla prima, non essendo l azione dell una causa di un effetto sull altra (come, del resto, non potrebbe essere essendo tutte le monadi immateriali)? Risposta: Dio ha stabilito sin dal principio un accordo fra le percezioni di ogni monade e quelle di ciascun altra (è questa quanto è detta armonia prestabilita ). Si noti: tale accordo è stabilito dal principio, e non implica l intervento continuativo di Dio per accordare le percezioni di ciascuna monade con quelle di ciascun altra, come vorrebbero gli occasionalisti. 5

6 Citando direttamente Leibniz: In più, ogni sostanza è come un mondo intero, o come uno specchio di Dio, o meglio di tutto l universo, che ciascuna esprime nella sua maniera, più o meno come una stessa città è diversamente rappresentata, a seconda delle differenti situazioni in cui si trova colui che guarda. (Discorso di Metafisica, II, IX) Dio produce diverse sostanze, secondo le differenti vedute che Egli ha dell universo. Grazie all intervento di Dio, la natura propria di ogni sostanza implica che ciò che accade nell una corrisponda a ciò che accade in tutte le altre, senza che esse agiscano direttamente l una sull altra. (Discorso di Metafisica III, XIV) Teodicea. Teodicea significa: giustizia di Dio. Il tema trattato è la giustificazione del male 2 nel mondo alla luce della presenza di un Dio creatore onnipotente e buono (l esistenza di Dio è dimostrata da Leibniz con prove a priori e a posteriori, non originali, per la verità). Ora, l impostazione classica del problema vede un opposizione fra esistenza del male nel mondo (cosa inconfutabile) e presenza di un Dio creatore al contempo buono e onnipotente. Infatti, posto che vi è il male, delle due l una: o Dio è buono, ma non onnipotente, o è onnipotente, ma non buono. Questa difficoltà fu affrontata e risolta dai vari Autori nei modi più differenti. Ora, nel pensiero di Leibniz, il problema riveste un importanza decisiva poiché la nozione di sostanza individuale da lui posta, implica la necessità per ogni individuo del compimento delle azioni che compie e, perciò, esclude di ricondurre il male morale (il peccato) alla libertà d agire che Dio conferirebbe agli uomini. Se il peccato non è riconducibile all uomo, sembra lo si debba ricondurre direttamente a Dio. La soluzione è piuttosto semplice: il male non va giudicato in ambito ristretto, ma nel complesso dell economia del mondo: ciò che per il singolo è male, per il tutto è bene. Ma dirà qualcun altro da cosa dipende il fatto che quest uomo commetterà sicuramente questo peccato? La risposta è facile: se non lo commettesse non sarebbe più quest uomo. Infatti, Dio vede dall eternità che ci sarà un certo Giuda, la cui nozione o idea che Dio ne ha, contiene quest azione libera futura. Non rimane, dunque, che questo problema: perché un tal Giuda, il traditore, che nell idea di Dio è solo possibile, esista attualmente. Ma a questa domanda non c è quaggiù possibilità di risposta. Possiamo solo dire genericamente che, poiché Dio ha ritenuto giusto che Giuda esistesse, nonostante il peccato che Egli prevedeva, bisogna che questo male sia ricompensato a usura dell universo: sicuramente Dio ne ricaverà un bene maggiore, e in conclusione si troverà che questa serie di cose, in cui è compresa l esistenza di questo peccatore, è la più perfetta fra tutte le altre serie possibili. (Discorso di metafisica, V, XX) Questo mondo, per Leibniz, è il migliore dei mondi possibili e Dio l ha creato precisamente per questo motivo. In questo senso Leibniz nega (Discorso di metafisica, I,II) la tesi per la quale Dio non fa un azione o comanda una cosa in quanto buona, essendo precisamente il compimento da parte di Dio di quell azione o il suo comando a renderla buona. Da tale tesi, segue che Dio, nel momento in cui agisce o comanda, non è determinato da altro che dalla sua volontà: in questo senso egli è onnipotente. Tuttavia l onnipotenza si lega qui con la bontà poiché, dopo che Dio fa una cosa o la comanda, quella diviene buona. Leibniz nega questa tesi poiché essa finisce per negare ogni lode a Dio, facendo di Dio un despota: Dicendo così, cioè che le cose sono buone non per una regola di bontà, ma per la sola volontà di Dio, mi sembra si distrugga, senza pensarvi, tutto l amore di Dio e tutta la sua gloria. E, infatti, perché lodarlo di ciò che ha fatto, se fosse stato ugualmente lodevole facendo tutto il contrario? Dove sarà, dunque, la Sua giustizia e la Sua saggezza, se non rimane che un certo potere dispotico, se la volontà prende il posto della ragione, e se, in base alla definizione dei tiranni, ciò che piace al più potente diviene, per ciò stesso, giusto? Oltre a ciò, mi sembra che ogni volontà presupponga qualche ragione di volere, e che questa ragione sia naturalmente anteriore alla volontà. Per questo trovo molto strana anche l opinione di qualche altro filosofo [Cartesio] che dice che le verità eterne della metafisica e della geometria, e 2 Il male è distinto tradizionalmente in metafisico, fisico e morale. Male metafisico è ogni imperfezione, male fisico è il dolore (fisico o morale: malattia, deformazione fisica, malessere interiore, etc.), male morale l azione peccaminosa. 6

7 conseguentemente anche le regole della bontà, della giustizia e della perfezione, sono degli effetti della volontà di Dio; invece a me sembra che siano delle conseguenze del Suo intelletto, che non dipende affatto dalla Sua volontà, così come, del resto, non ne dipende la Sua essenza. (Discorso di metafisica, I, II). Si noti: ciò che è bene, non dipende da Dio (ma dal suo intelletto, che non dipende da lui), da Dio dipende unicamente la scelta di ciò che è bene (cioè, da Dio dipende ciò che procede dalla sua volontà). Dio, pertanto, secondo Leibniz, avrebbe potuto creare un mondo diverso da quello che ha creato, essendo possibili e presenti alla sua mente un infinità di altri mondi, tuttavia ha creato questo mondo e non un altro per la sua infinità bontà, essendo questo mondo il migliore fra i mondi possibili ( migliore significa che in esso la minima quantità di male si lega alla massima quantità di bene e il minimo dispendio di mezzi alla massima quantità e varietà degli effetti). www. chrisma.it 7

4^ Liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011)

4^ Liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) 4^ Liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La sua vita. È nato a Lipsia il 21 Giugno 1646. Laureato in giurisprudenza presso Norimberga, divenne consigliere del principe elettore di Magonza. Egli vedeva

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Principio di non contraddizione e dialettica 3 Principio di non contraddizione e dialettica 3 DIALET TICA E CONTRADDIZIONE IN HEGEL Passaggio dalla seconda alla terza lezione Nelle prime due lezioni abbiamo mostrato come la relazione tra le categorie

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

PROBABILITÀ. Probabilità e Statistica per le Scienze e l Ingegneria, 3/ed, P. Erto - Copyright 2008, The McGraw-Hill Companies srl

PROBABILITÀ. Probabilità e Statistica per le Scienze e l Ingegneria, 3/ed, P. Erto - Copyright 2008, The McGraw-Hill Companies srl PROBABILITÀ Probabilità 2 EVENTI. STATO DI CONOSCENZA. PROBABILITÀ Molto spesso ci troviamo di fronte a fenomeni regolati da leggi non note, o non completamente note. In questo ambito ci capita di dovere

Dettagli

Gottfried Wilhem Leibniz MONADOLOGIA. Presentazione realizzata da ANDREA BASCHIERA. Ginnasio-Liceo S. Bernardino da Siena Tolmezzo (Ud)

Gottfried Wilhem Leibniz MONADOLOGIA. Presentazione realizzata da ANDREA BASCHIERA. Ginnasio-Liceo S. Bernardino da Siena Tolmezzo (Ud) Gottfried Wilhem Leibniz MONADOLOGIA Presentazione realizzata da ANDREA BASCHIERA Ginnasio-Liceo S. Bernardino da Siena Tolmezzo (Ud) «Ogni sostanza è come un mondo intero, e come uno specchio di Dio ovvero

Dettagli

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII J. Locke Personal identity Libro II, XXVII L identità L identità di un singolo essere vivente in generale (e quindi di un animale, di un albero, e anche di un essere umano) consiste non nelle particelle

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

L Universo dei Viventi Leibnitz. Andrei Ditu Elena Romero Anna Nalbone Sofia Angeleri

L Universo dei Viventi Leibnitz. Andrei Ditu Elena Romero Anna Nalbone Sofia Angeleri L Universo dei Viventi Leibnitz Andrei Ditu Elena Romero Anna Nalbone Sofia Angeleri Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lipsia, 1º luglio 1646 Hannover, 14 novembre 1716) è stato un filosofo tedesco. Il suo

Dettagli

La matematica intuizionista

La matematica intuizionista La matematica intuizionista Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 1 / 14 Henri Poincaré (1854-1912) Francesco Paoli

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Russell: la teoria delle descrizioni Frege: descrizioni vuote non hanno riferimento, quindi gli enunciati dove esse occorrono non hanno valore di

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant L estetica trascendentale Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè La teoria dello spazio e del tempo Nell Estetica Kant studia la sensibilità e le sue forme a priori;

Dettagli

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S La logica matematica Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S. 2010-2011 La logica studia le proposizioni logiche e le relazioni tra esse. Una proposizione logica è

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) Sottotitolo: In cui si dimostrano l esistenza di Dio e la distinzione dell anima dal corpo. I Delle cose che

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO

CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO Nasce a La Haye nel 31 Marzo 1956 e viene educato nel collegio gesuita di La Flèche dal 1604 al 1612. 1619-1630: Scrittura delle Regole per dirigere l ingegno durante

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale) George BOOLE (1815-64) L algebra booleana. (logica proposizionale) La logica e George BOOLE George BOOLE nel 1847 pubblicò il libro Mathematical Analysis of Logic, nel quale presentava ciò che oggi si

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

Calcolo proposizionale

Calcolo proposizionale 1 Il calcolo delle proposizioni Una proposizione logica si dice semplice o atomica se contiene soltanto un predicato. Due o più proposizioni semplici collegate mediante l'uso di connettivi formano proposizioni

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15 Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile 2012- pag. 15 Casi Possibili B= La lancetta indica il Blu V= La lancetta indica il Verde

Dettagli

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima Versione preliminare del 24 settembre 2008 Pierpaolo Omari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Trieste Maurizio Trombetta Dipartimento

Dettagli

Indice. 1 Analisi matematica dell infinito Concetti base La numerabilità di Q e la non numerabilità di R... 5

Indice. 1 Analisi matematica dell infinito Concetti base La numerabilità di Q e la non numerabilità di R... 5 Indice 1 Analisi matematica dell infinito 2 1.1 Concetti base................................... 2 1.2 La numerabilità di Q e la non numerabilità di R................ 5 1 1 Analisi matematica dell infinito

Dettagli

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Che cos è la filosofia? Metafisica I 1 982-983 Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia Protrettico fr. 6

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski Il mio Panteismo Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Durante la creazione Dio non era soltanto l osservatore ma tutto lo

Dettagli

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a Nomi vs descrizioni Bertrand Russell On denoting (1905) Nomi propri (grammaticali): Piero Trieste Descrizioni: indefinite: un uomo una città definite: il figlio di Piero l uomo che è appena arrivato il

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29 Macchine di Turing Francesco Paoli Istituzioni di logica, 2016-17 Francesco Paoli (Istituzioni di logica, 2016-17) Macchine di Turing 1 / 29 Alan M. Turing (1912-1954) Francesco Paoli (Istituzioni di logica,

Dettagli

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA 1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA DEFINIZIONI PRELIMINARI: Predicato: un espressione che, applicata ad un soggetto, e opportunamente declinata, produce un enunciato. Estensione del predicato: l insieme degli

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein.

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. Frege per primo sostenne che l aritmetica non è altro che logica nel

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

GESTIONE ATTIVITA AUTISMO. Prof.ssa Antonella Gedda

GESTIONE ATTIVITA AUTISMO. Prof.ssa Antonella Gedda GESTIONE ATTIVITA AUTISMO PRIMA SUGGESTIONE Ma io, chi sono io, ora che suppongo che vi è qualcuno, che è estremamente potente e, se oso dirlo, malizioso e astuto, che impiega tutte le sue forze e tutta

Dettagli

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti 1. Verifica che y(t) = 1 t + e t è una soluzione dell equazione y (t) = y(t) + t.. Scrivi un equazione

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

Introduzione alla logica matematica

Introduzione alla logica matematica Introduzione alla logica matematica 1 PROPOSIZIONE LOGICA Ogni discorso è fatto mediante espressioni di vario tipo che sono dette: proposizioni. Nel linguaggio ordinario, si chiama proposizione qualunque

Dettagli

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari 1. Sottospazi Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul corpo C. Un sottoinsieme non vuoto W di V è un sottospazio vettoriale di V se è chiuso rispetto alla

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali Kripke su i nomi e il riferimento Lezioni lauree triennali 2014-15 Il riferimento diretto Kripke affronta il problema se i nomi propri abbiano oltre che un riferimento o denotazione, anche un senso Frege

Dettagli

Torino, 10 Aprile 2015

Torino, 10 Aprile 2015 Torino, 10 Aprile 2015 Che cos è la matematica? SCIENZA costruzione di pensiero plurisistemica aperta modellizzazione relazioni e strutture ricorrenti Che cos è la matematica? La matematica offre gli strumenti

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Ricordando che: = si ha:

Ricordando che: = si ha: Logica matematica Esempi 1. Stailisci il grado di verità delle seguenti proposizioni logiche: :" è h 2 è " :"5 è 2 3 è 6" :" è h : è è " :" h h " :" h è " :" è, è " F 2. Data la proposizione p:" " la sua

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli