Microeconomia sanitaria e politiche di intervento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microeconomia sanitaria e politiche di intervento"

Transcript

1 Microeconomia sanitaria e politiche di intervento

2

3 AMALIA DONIA SOFIO MICROECONOMIA SANITARIA E POLITICHE DI INTERVENTO

4 Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l Roma via Raffaele Garofalo, 133 a/b Roma (06) fax (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. II edizione: settembre 2000 III edizione: febbraio 2001

5 Indice Introduzione 7 Capitolo I Il mercato della salute Caratteristiche del mercato della salute Il bene salute Le esternalità Incertezza e rischio L asimmetria informativa 30 Riferimenti bibliografici 35 Capitolo II La domanda di assistenza sanitaria Salute ed assistenza sanitaria L equilibrio del paziente-consumatore L effetto reddito L effetto prezzo e la curva di domanda La funzione di domanda Elasticità della domanda Il modello di Grossman Il dibattito sul modello di Grossman Analisi empiriche sulla domanda di salute 70 Riferimenti bibliografici 75 Capitolo III La domanda di assicurazione sanitaria Le ragioni della domanda di assicurazione sanitaria Il prezzo dell assicurazione sanitaria Tipologia delle assicurazioni sanitarie Moral hazard e benessere sociale La selezione avversa 94 Riferimenti bibliografici 97 Capitolo IV L offerta di assistenza sanitaria Caratteristiche dell offerta dei servizi sanitari Il rapporto di agenzia medico paziente e l induzione di domanda 102

6 6 INDICE 4.3 Le forme di retribuzione e il comportamento del medico Il Medico come impresa Il Medico come fattore di produzione Il mercato dei servizi medici 127 Riferimenti bibliografici 132 Capitolo V L impresa ospedale Tipologia e obiettivi dell impresa ospedale La struttura dei costi ospedalieri Il finanziamento degli ospedali 154 Riferimenti bibliografici 162 Capitolo VI Le politiche di intervento Gli obiettivi dei sistemi sanitari Le riforme adottate Conclusioni 176 Riferimenti Bibliografici 179

7 Introduzione Nel periodo di tempo intercorso tra gli anni 60 ed i primi anni 90, la maggior parte dei paesi ad economia avanzata ha visto crescere il peso del settore sanitario e la relativa spesa sul Prodotto Interno Lordo. In tali paesi, infatti, lo sviluppo economico ha provocato un mutamento nei modelli di consumo precedenti ed il sorgere di nuovi bisogni con la conseguente produzione di beni destinati a soddisfarli. La salute può essere considerata come un esempio abbastanza clamoroso di questi nuovi beni, nel senso che è stato improvvisamente individuato come bene economico, non solo individuale ma anche collettivo, e quindi si è notevolmente ampliato il settore produttivo atto a fornire quei servizi necessari a difenderla e migliorarla. Tuttavia, pur essendo cresciuta in questi anni la ricchezza dei singoli sistemi economici, il divario tra le risorse necessarie per assicurare a tutti un uguale accesso all assistenza sanitaria e quelle disponibili è aumentato in tale misura da porre la questione al centro della politica economica di tutti i paesi. Le cause della crescita nell offerta di servizi sanitari e di un consumo sempre più elevato degli stessi sia in termini quantitativi che qualitativi sono riconducibili ad una serie di fattori di varia natura. Anzitutto variazioni di tipo economico: oltre agli effetti provocati dall aumento del reddito pro capite, il tasso di aumento dei prezzi dei beni e servizi prodotti nel settore sanitario è stato più elevato relativamente ai tassi di inflazione nel resto delle diverse economie, contribuendo ad un aumento della spesa in termini monetari. In secondo luogo variazioni di tipo demografico: l allungamento della vita media col conseguente aumento della percentuale di

8 8 INTRODUZIONE popolazione anziana, da cui proviene gran parte della domanda di assistenza sanitaria, soprattutto di quella a lungo termine, ha provocato un aumento dei bisogni da soddisfare, nonché la necessità di un adeguamento delle strutture e delle modalità di erogazione dei servizi. Alle variazioni di tipo demografico sono legate le variazioni di tipo sociale: la fine della famiglia patriarcale, in cui le persone anziane e quelle malate erano accolte ed assistite, ha fatto crescere la necessità dell assistenza al di fuori del nucleo familiare anche per patologie per le quali da un punto di vista clinico non sarebbe necessario. Ancora, vi sono le variazioni di tipo epidemiologico: in tutti i paesi industrializzati sono ormai quasi del tutto debellate le malattie infettive di tipo tradizionale (anche se molto recentemente se ne segnala una qualche ripresa, dovuta all intensificarsi dei flussi migratori dai paesi in via di sviluppo), mentre aumentano le malattie cronico degenerative (legate all aumento delle persone in età molto avanzata) e ne sorgono di nuove, come l AIDS. Infine, il fattore a cui si imputa una parte rilevante della crescita della spesa sanitaria sono le variazioni nella ricerca e nel progresso tecnologico: gli enormi costi della ricerca per la cura delle patologie nuove e l aumento dell intensità tecnologica, sia per l aspetto diagnostico che per quello terapeutico, hanno cambiato le dimensioni sia dell offerta che della domanda. Negli ultimi anni infatti, un grande numero di tecnologie ad alto costo, come la TAC (tomografia assiale computerizzata), la risonanza magnetica, i trapianti di organi, hanno aumentato la qualità ed i costi dell offerta di servizi sanitari. Tuttavia, le nuove tecnologie tendono ad aggiungersi piuttosto che sostituirsi alle vecchie tecnologie in campo medico, cosicché si è venuto a creare un vero e proprio paradosso tecnologico, nel senso che mentre in generale le innovazioni tecnologiche hanno come effetto una riduzione dei costi di produzione, nella sanità ne hanno determinato l aumento. D altro canto, queste nuove tecnologie spesso creano simultaneamente una domanda per i nuovi trattamenti perché possono aiutare ad allungare la vita oppure sono meno rischiosi ed invasivi.

9 INTRODUZIONE 9 Anche se i benefici delle tecnologie mediche si sono sovente rivelati più apparenti che reali, l effetto espansivo sulla spesa sanitaria è quindi indubbio. Tali fattori hanno contribuito, in misura diversa, ad un continuo aumento e della spesa sanitaria totale e di quella pubblica rispetto al PIL in tutti i paesi OCSE (v. tab. I), qualunque sia la tipologia di sistema sanitario in essi adottata. Sotto questo punto di vista e con riferimento alle diverse modalità di finanziamento, di organizzazione ed erogazione dei servizi sanitari, possiamo identificare principalmente tre modelli sotto cui classificare, pur con le dovute differenze, i sistemi sanitari dei vari paesi: il modello del servizio sanitario nazionale, il modello delle assicurazioni sociali ed il modello delle assicurazioni private. Il primo sistema trae origine dalla famosa Relazione Beveridge del 1942, su cui si fonda il National Health Service britannico, istituito nel 1948 e principale esempio di servizio sanitario pubblico, sul quale è stato modellato anche il Servizio Sanitario Nazionale italiano. I principi fondamentali di tale sistema sono: copertura di tutta la popolazione, erogazione diretta dell assistenza da parte di strutture prevalentemente pubbliche, finanziamento attraverso il gettito fiscale. Il secondo sistema è detto bismarckiano perché il primo paese ad utilizzarlo è stata la Germania imperiale del cancelliere Bismarck, con l istituzione nel 1883 della legge nazionale di assicurazione contro le malattie. Lo si può anche indicare come un sistema misto o delle assicurazioni obbligatorie: l assistenza sanitaria è gestita da diverse casse malattie con un legame diretto tra contributi e prestazioni, corretto da schemi assicurativi speciali per particolari categorie, come i pensionati e gli invalidi; nei diversi paesi che adottano questo modello (come, oltre la Germania, il Belgio, la Francia e l Olanda) i contributi sono ripartiti tra lavoratori e datori di lavoro in proporzione variabile; in alcuni casi l assistenza è erogata direttamente, in altri vige il sistema di rimborso delle spese effettuate. Il terzo sistema è fondato sulla correlazione, di tipo liberista, tra disponibilità a pagare e accesso all assistenza. Il mercato è quindi considerato come il migliore meccanismo di allocazione delle

10 10 INTRODUZIONE Tabella 1.1 Sanità. Evoluzione del rapporto spesa sanitaria totale e pubblica sul PIL nei Paesi OCSE nel periodo Fonte: OECD Health Data Program, 1993.

11 INTRODUZIONE 11 risorse, anche se si prevedono eventuali correttivi per le categorie più deboli. L esempio tipico di questo sistema è rappresentato dagli Stati Uniti d America, in cui il mercato privato dell assistenza sanitaria costituisce la voce principale nell offerta dei servizi sanitari. La maggior parte della popolazione è coperta da assicurazioni private sia individuali (molto diverse per entità dei premi pagati e per quantità e qualità dei servizi coperti), sia sociali a base occupazionale, i cui premi sono pagati dai datori di lavoro delle imprese più grandi per i loro lavoratori. Anche negli Usa esistono peraltro due programmi pubblici di assistenza sanitaria: il Medicare che copre (ma non per il totale delle spese effettuate) gli anziani oltre i 65 anni di età, e il Medicaid che copre le persone povere, le madri con figli a carico, i ciechi ed i disabili. Comunque, con nessuno dei tre modelli esaminati si è riusciti a risolvere il problema del divario tra crescita dei bisogni e disponibilità delle risorse, anzi la controversia tra i sostenitori del modello pubblico e sostenitori del modello privato è stata rinfocolata dalla crisi fiscale, intervenuta in misura più o meno grave in tutti i paesi e causa principale del fallimento del Welfare State. Come conseguenza, la maggior parte dei paesi ha intrapreso dei processi di riforma (da stime OCSE e OMS si ritiene che circa 40 paesi stiano riorganizzando i propri rispettivi sistemi sanitari) ed efficienza macro e microeconomica sono diventati gli obiettivi da perseguire nel settore sanitario. Efficienza macroeconomica significa che la spesa sanitaria deve consumare una frazione appropriata del Prodotto Interno Lordo, compatibile cioè con la scarsa dotazione di risorse e con gli altri obiettivi di politica economica. Efficienza microeconomica significa, una volta decisa la quota del PIL da destinare alla sanità, scegliere la produzione di un mix di servizi che massimizzi allo stesso tempo il prodotto del settore sanitario ed i benefici dei pazienti consumatori (efficienza allocativa); ma significa anche produrre tali servizi in modo da minimizzare i costi (efficienza tecnica). Negli anni 80 diversi paesi europei, spinti dal problema del risanamento del bilancio pubblico, hanno tentato di perseguire il primo

12 12 INTRODUZIONE tipo di efficienza, attuando provvedimenti macroeconomici che miravano a ridurre la quota della spesa sanitaria totale sul PIL. Tuttavia porre dei limiti puramente quantitativi, posto anche che non esiste un giusto ammontare di spesa in assoluto, può aver comportato delle conseguenze negative in termini di efficienza microeconomica dei sistemi sanitari e, inoltre, il successo di questa politica è dipeso dal grado di centralizzazione delle decisioni di spesa. Nei paesi come la Gran Bretagna e l Irlanda, in cui esiste un unico finanziatore ed organizzatore dei servizi sanitari (lo Stato), il controllo è relativamente facile, mentre nei paesi in cui sono i governi regionali, provinciali o locali ad organizzare l assistenza (come in Svezia) diventa più difficile stabilire e far mantenere un tetto di spesa, pur ponendo dei limiti ai trasferimenti dal governo centrale a quelli locali ed alla capacità impositiva di questi ultimi. Negli anni 90 le politiche sanitarie dei vari paesi si sono quindi servite in misura crescente di interventi di tipo microeconomico, prestando una maggiore attenzione all efficienza di tipo tecnico ed allocativo, alla libertà di scelta dei pazienti ed alla risposta dei rispettivi sistemi sanitari ai bisogni dei cittadini. La maggiore novità e l elemento distintivo delle riforme adottate in Sanità negli ultimi anni è stata la diffusa convinzione che lo strumento chiave per un miglioramento dell efficienza microeconomica sia l introduzione di incentivi, tipici del meccanismo di mercato, nell ambito di una cornice generale fatta di regolamentazioni pubbliche. La contrapposizione tra pubblico e privato, infatti, è sterile e persino dannosa se applicata rigidamente nel settore sanitario. Da una parte la principale argomentazione a favore del privato e contro l intervento pubblico sostiene che l esistenza di un terzo pagante sia nel sistema pubblico (lo stato), sia nel sistema misto (le casse malattie) invogli il paziente consumatore ad espandere il consumo di servizi sanitari, che hanno per lui un prezzo uguale a zero, sino a quando anche il beneficio addizionale che egli crede di conseguire sarà pari a zero, e produca in tal modo un sovraconsumo e spreco di risorse. A tale critica vanno aggiunte quelle rivolte alla scarsa efficienza nell attività di organizzazione e di pro-

13 INTRODUZIONE 13 duzione di servizi sanitari da parte delle strutture pubbliche nei confronti di quelle private. D altro canto, i sostenitori del modello pubblico pongono l accento sui problemi di efficacia, cioè di validità dei risultati dell assistenza sanitaria prodotta in termini di miglioramento della salute, e di equità distributiva, sottolineando i costi sociali che derivano dal considerare i servizi sanitari come beni normali e gli ospedali come imprese con l obiettivo del profitto, mentre la sovranità del consumatore, cardine dell economia di mercato, comporta pesanti diseguaglianze in presenza di disparità di reddito. La rilevanza assunta in quesi ultimi decenni dal settore sanitario spiega la crescente importanza dell economia sanitaria, o economia della salute, disciplina relativamente giovane visto che il suo effettivo atto di nascita è considerato un articolo del premio Nobel K. Arrow, Uncertainty and the Welfare Economics of Medicale Care, pubblicato sull American Economic Review del 1963, anche se i primi studi specifici sono apparsi nella seconda metà degli anni 50. L economia sanitaria può essere definita come quella branca specializzata dell economia politica, che cerca di applicare la metodologia e gli strumenti della teoria economica generale alle particolari caratteristiche del settore sanitario. Come avremo modo di notare, il compito non è facile perché la salute ed il mercato ad esso connesso hanno qualcosa di diverso rispetto ai mercati dei beni comuni e queste differenze sono così profonde e rilevanti da spingere a chiedersi se tutto quello che l economia insegna possa effettivamente applicarsi, anche in parte, a questo settore. Questo libro rappresenta un tentativo in questo senso. Sono stati privilegiati gli argomenti microeconomici nella convinzione che rappresentano la base per una corretta comprensione delle caratteristiche e del funzionamento di ogni sistema sanitario e che ogni tentativo che miri ad una migliore programmazione della produzione di assistenza sanitaria abbia bisogno di partire dai fondamenti di microeconomia.

Economia del Settore Pubblico

Economia del Settore Pubblico Economia del Settore Pubblico Emanuela Randon Lezione 1 a.a. 2010-2011 Febbraio 2011 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi e struttura del

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sanità Corso di Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio Aleatorietà del bene salute: ogni individuo ha una certa

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE Assicurazione malattie: fatti relativi a premi e prestazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE Presidente Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata Docente Scuola Nazionale Amministrazione 11 gennaio 2018 Scuola Nazionale dell Amministrazione

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso OGGETTO DI STUDIO Microeconomia = soggetti economici individuali Macroeconomia = aggregati economici OBIETTIVI Microeconomia = analisi teorica Macroeconomia

Dettagli

I modelli e le tipologie dei sistemi sanitari: una valutazione comparativa

I modelli e le tipologie dei sistemi sanitari: una valutazione comparativa I modelli e le tipologie dei sistemi sanitari: una valutazione comparativa Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Cattedra di Igiene, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università

Dettagli

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli A13 Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare Presentazione di Angelina Marcelli Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

L ECONOMIA APPLICATA ALLA SANITA

L ECONOMIA APPLICATA ALLA SANITA Università degli Studi di Siena Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Integrato Economia, Organizzazione e Gestione Sanitaria Anno Accademico 2015/2016 L ECONOMIA APPLICATA ALLA SANITA 8 marzo

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso L oggetto di studio della macroeconomia: Quali sono i problemi importanti? I modelli macroeconomici: Che cosa sono Come si usano A che cosa servono

Dettagli

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia Antonio Minniti Professore Associato Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Bologna Piazza Scaravilli 2 40126 Bologna tel: +39 051 2098486 e-mail: antonio.minniti@unibo.it homepage:

Dettagli

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Clef 10 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE ALBERTO SCANNI LO SCENARIO Spesa sanitaria Anni 80/ 00: del 570%, superiore a quello del PIL (la spesa sanitaria cresce con ritmo più sostenuto rispetto

Dettagli

L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA. Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015

L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA. Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015 L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015 Settore privato 2 Indicatori di costo Distribuzione per età del costo delle prestazioni sanitarie - Annuari Statistici Costo 600 500 400

Dettagli

MICROECONOMIA MATEMATICA

MICROECONOMIA MATEMATICA A13 363 Gianluca Dari MICROECONOMIA MATEMATICA TRECENTO ESERCIZI SVOLTI Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20 Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Giovanni Sulis (microeconomia) Fabio Cerina (macroeconomia) Orari Lezioni Venerdì 5 ottobre 17-20 A partire

Dettagli

Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico. (le visioni critiche)

Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico. (le visioni critiche) Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico (le visioni critiche) Manuale 1: cap. 4 par. 4 (con esclusione par. 4.4) e Cap. 6 (con esclusione tutto il par. 4.3) Limiti informativi e limiti dei

Dettagli

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi Economia Politica Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo Fabiano Schivardi Il testo consigliato G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 4 ed. 2007 (oppure edizioni precedenti). N. Gregory

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 A.A. 2011-2012 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013 Un iniziativa sostenuta da Eli Lilly e Pfizer SCN 40-783 I SISTEMI SANARI IN TEMPI DI CRISI PRENTAZIONE DI VALERIO MOLLI AL 8^ FORUM MERIDIANO SANÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 5 novembre 2013 Questa documentazione

Dettagli

Il sistema sanitario

Il sistema sanitario Il sistema sanitario Premessa Sistemi sanitari a confronto Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale e pro-capite Differenze nella composizione della spesa sanitaria tra pubblico e privato

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

Economia e spesa pubblica in Calabria. Giuseppe Albanese (Banca d Italia)

Economia e spesa pubblica in Calabria. Giuseppe Albanese (Banca d Italia) Economia e spesa pubblica in Calabria Giuseppe Albanese (Banca d Italia) Catanzaro, 21 luglio2017 La situazione economica regionale L ANDAMENTO DEL PIL Variazioni percentuali In Calabria nel 2016 la crescita

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Scienza delle finanze: introduzione

Scienza delle finanze: introduzione Scienza delle finanze: introduzione Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Università Milano-Bicocca a.a. 2013/1024 A. Santoro Obiettivi del corso Fornire allo studente quella formazione economica

Dettagli

CAPITOLO 1. Evoluzione del livello della spesa sanitaria nei Paesi OCSE

CAPITOLO 1. Evoluzione del livello della spesa sanitaria nei Paesi OCSE CAPITOLO 1 Evoluzione del livello della spesa sanitaria nei Paesi OCSE Introduzione L articolo 32 della Costituzione italiana recita testualmente: La Repubblica tutela il diritto alla salute come fondamentale

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Il sistema sanitario della Repubblica della Moldavia 1. Angela Basetti e Lorenza Giannarelli

Il sistema sanitario della Repubblica della Moldavia 1. Angela Basetti e Lorenza Giannarelli Il sistema sanitario della Repubblica della Moldavia 1 Angela Basetti e Lorenza Giannarelli La Moldavia con un PIL pro-capite di $ 1.809 è la nazione più povera dell Europa. Come quasi tutti i paesi poveri

Dettagli

in Italia: utilità e inadeguatezze

in Italia: utilità e inadeguatezze Gli interventi di risposta alla crisi in Italia: utilità e inadeguatezze Stefano Sacchi Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare, Università di Milano Unità di Ricerca sulla Governance Europea URGE,

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia Rif: Capitolo I Blanchard, Amighini, Giavazzi - Il Mulino 2016 Che cos è la macroeconomia? 2 Che cos è la macroeconomia? 3 I policy-maker dormono oggi sonni migliori rispetto

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato La teoria economica ha dimostrato che una condizione di equilibrio di concorrenza perfetta corrisponde a un punto di ottimo paretiano Tra

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano (traccia II) Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un sistema di tipo solidaristico istituito nel 1978

Dettagli

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Pareggiamento dei prezzi dei fattori Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (c) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Pareggiamento dei prezzi dei fattori A differenza del modello di Ricardo,

Dettagli

Politiche economiche e

Politiche economiche e Politiche economiche e agroalimentari Struttura Le politiche economiche: caratteri generali dell intervento pubblico e, in particolare, le motivazioni che legittimano l intervento pubblico; Le politiche

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia del benessere Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia del benessere Analizzando l equilibrio di mercato concorrenziale

Dettagli

Commercio e Disoccupazione

Commercio e Disoccupazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 10 (a) La mobilità internazionale del lavoro e capitale 1 Commercio e Disoccupazione L apertura al commercio implica lo spostamento di posti di lavoro dai

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

Lezione Introduzione

Lezione Introduzione Lezione 19 1 Introduzione In questa lezione vediamo il modello di allocazione della spesa. Questo modello spiega la relazione tra le diverse componenti del PIL. In particolare mostra come, nel lungo periodo,

Dettagli

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci Economia Politica Corso di laurea in Economia e Politiche Europee Prof. Raffaele Paci Il testo consigliato G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 4 ed. 2007 (oppure edizioni precedenti). N. Gregory

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

La regolamentazione: un introduzione

La regolamentazione: un introduzione La regolamentazione: Definizione Regolamentazione: misura di controllo diretto con la quale lo Stato, o altro ente pubblico disciplina il comportamento degli operatori sui mercati 1 La regolamentazione:

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: STUDIUM / 2 A Bijaya I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore via Sardegna 50, 00187 Roma, telefono 06 42 81 84

Dettagli

Economia Politica II Lezione 3

Economia Politica II Lezione 3 Economia Politica II Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Vergalli - Lezione 1 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 2 Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo

Dettagli

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità 1 DRGs: trasparenza, efficienza, qualità Come noto il sistema dei DRGs (Diagnosis-related groups) è stato sviluppato agli inizi degli anni '70 da alcuni ricercatori dell'università di Yale, con l'obiettivo

Dettagli

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 La crescita economica, II 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro La funzione di produzione del modello di Solow: F(K,L) Può essere generalizzata per tenere conto della

Dettagli

Fallimenti di mercato

Fallimenti di mercato Fallimenti di mercato Dal cap.9 Monopolio naturale I beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative, selezione avversa, azzardo morale Monopolio naturale Costi del monopolio Perdita netta di surplus

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Programmazione Programmare significa adattare od orientare un sistema organizzato affinché produca determinati risultati: predisponendo

Dettagli

Il ruolo del privato in sanità. La situazione nel Lazio Prof. Giuseppe Garofalo

Il ruolo del privato in sanità. La situazione nel Lazio Prof. Giuseppe Garofalo Il ruolo del privato in sanità. La situazione nel Lazio Prof. Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia e impresa Università della Tuscia Sanità: settore delicato rapporto di agenzia tra medico e paziente;

Dettagli

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri L indagine sui bilanci delle famiglie italiane Andrea Neri Roma, 12 febbraio 2014 Indagine sui bilanci delle famiglie italiane sul 2012 Caratteristiche dell indagine L indagine ha cadenza biennale. Viene

Dettagli

Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali

Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali Integrazione socio-sanitaria: nuovi assetti di governance e strumenti

Dettagli

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione Introduzione L oggetto di studio dell economia La differenza tra microeconomia e macroeconomia Perché le relazioni economiche vengono rappresentate per mezzo dei modelli In che modo i diversi sistemi economici

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-4 Applicazioni dell offerta di lavoro -Natalità 1 Applicazioni dell offerta di lavoro: natalità Una componente importante dell offerta di lavoro è la dimensione della

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì, Economia Politica Corsodilaureain Scienze Politiche (classe di laurea 15) Stefano Usai (micro) e Massimo Del Gatto (macro) Orari Lezioni Lunedì, Martedì e Mercoledì, 14.00-16.00 Ricevimento Gio, ore 12.00-13.00

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE Simonetta Ronco IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda A13 Angelo Riva Comprare e vendere un azienda Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-5577-9

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale A13 Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale Con la collaborazione di Pasquale Montalbano Gian Peppino Di Maria Angelo Alfredo Gibaldi Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

Le cause dell intervento pubblico in economia

Le cause dell intervento pubblico in economia Le cause dell intervento pubblico in economia Attività fondamentali: definire i diritti di proprietà e garantire il rispetto dei contratti I fallimenti del mercato: concorrenza insufficiente beni pubblici

Dettagli

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013 83 a Relazione annuale 1 aprile 2012 31 marzo 2013 Basilea, 23 giugno 2013 Disponibile sul sito internet della BRI (www.bis.org). Pubblicata anche in francese, inglese, spagnolo e tedesco. Banca dei Regolamenti

Dettagli

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

Dettagli

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln. l Inps in cifre (sintesi a cura dello Spi-Cgil Emilia Romagna su dati bilancio preventivo Inps 2013 e Rapporto Istat -Inps 2012 sulla coesione sociale) Sulla base dei dati negativi dei fondi diversi da

Dettagli

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO I motivi dell imitazione I fattori che hanno determinato l imitazione da parte di molti paesi europei della GB sono:

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 ECONOMIA DELL AMBIENTE Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 CRESCITA ECONOMICA E SVILUPPO L attività economica è un processo di trasformazione di materiali ed energia; Più

Dettagli

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici Giuseppe Fusco Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06 93781065

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi

Dettagli

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO La Produzione Aggregata dipende: Breve periodo: dalla domanda (capitale, lavoro, tecnologia sono dati) Lungo periodo: da capitale, lavoro, tecnologia

Dettagli

Quaderno sull Evoluzione delle Entrate nell Unione Europea

Quaderno sull Evoluzione delle Entrate nell Unione Europea Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro ISSN 1974-6822 Quaderno sull Evoluzione delle Entrate nell Unione Europea N 1 - Febbraio 2008 La collana promuove la circolazione di pubblicazioni

Dettagli

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI Giorgio Alleva Presidente dell'istituto Nazionale di Statistica Roma, 5 Dicembre 2017 OUTLINE Percorsi di vita I Gruppi sociali e le condizioni

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2016-17) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società? L INFLAZIONE E molto variabile: da periodo a periodo (negli anni 90 e inizi 2000 in Gran Bretagna è stata di circa il 2% all anno, a metà degli anni 70, misurata sull indice dei prezzi al dettaglio, è

Dettagli

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio Estratto dal capitolo 1 della Relazione sullo stato di attuazione del programma di governo e sull amministrazione regionale RESOCONTO DI LEGISLATURA (Pubblicata nel S.S. del B.U.R. n. 10 del3 marzo 2010)

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Fattori produttivi e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright

Dettagli

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Parte Prima: Problemi e Intuizioni (30 ) Parte Seconda: Approfondimenti tecnici (60 ) Parte Terza: Applicazioni e verifica (30 ) Lezione 1: Parte Prima Problemi

Dettagli

Principi di Economia - Definizioni

Principi di Economia - Definizioni Laboratori della Principi di Economia Sanitaria Economia sanitaria ed ottimizzazione della rete dei servizi Relatore: Mario Morlacco Direttore Generale Principi di Economia - Definizioni In generale un

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website: ECONOMIA DEL LAVORO Anno accademico 2011/2012 Docente: Claudio Di Berardino Website: http://claudiodiberardino.jimdo.com Email: c.diberardino@unich.it SCHEMA GENERALE Specificità dell intervento: Trade-off

Dettagli

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale: Aumento della pressione fiscale Cause dell aumento della pressione fiscale: ECONOMIA PUBBLICA (10) Il grande aumento della pressione fiscale e le disfunzioni del fisco Economia Pubblica Pagina 1 aumento

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli