ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE"

Transcript

1 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezione n. 4 PRINCIPI ISPIRATORI DELL INTERVENTO PUBBLICO

2 LIVELLI TERRITORIALI ORIGINE DELLE RISORSE PUBBLICHE CINEMA vs AUDIOVISIVO LIVELLO TERRITORIALE CINEMA AUDIOVISIVO SOVRANAZIONALE NAZIONALE SUBNAZIONALE

3 PRINCIPI ITALIA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 9: (cultura) La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione. ART. 21, c. 1: (libertà di espressione e stampa) Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. ART. 33, c.1: (diritto all istruzione) L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. ART 117: (decentramento amministrativo) Fra le materie di legislazione concorrente: valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali. LEGGE N: 220/2016, Disciplina del cinema e dell audiovisivo ART. 1, c. 1 e 2: (oggetto e finalità) La Repubblica ( ) promuove e sostiene il cinema e l audiovisivo quali fondamentali mezzi di espressione artistica, di formazione culturale e di comunicazione sociale. ( ) Cinema e audiovisivo ( ) attività di rilevante interesse generale, che contribuiscono alla definizione dell identità nazionale e alla crescita civile, culturale ed economica del Paese, favoriscono la crescita industriale, promuovono il turismo e creano occupazione, anche attraverso lo sviluppo delle professioni del settore.

4 TRATTATO DELL UNIONE EUROPEA (TUE) q q PRINCIPI EUROPA ART. 5, rapporti fra UE e Paesi membri: principio di sussidiarietà delimita l'ambito di azione dell'unione. La cultura rientra fra le competenze nazionali (Trattato di Lisbona, 2007) Le politiche commerciali e le regole della concorrenza rientrano nella competenza concorrente fra Stati membri e UE (Trattato di Lisbona, 2007) ART. 151, Cultura : 1. La Comunità contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto delle loro diversità nazionali e regionali, evidenziando nel contempo il retaggio culturale comune. 2. L'azione della Comunità è intesa ad incoraggiare la cooperazione tra Stati membri e, se necessario, ad appoggiare e ad integrare l'azione di questi ultimi nei seguenti settori: miglioramento della conoscenza e della diffusione della cultura e della storia dei popoli europei, conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale di importanza europea, scambi culturali non commerciali, creazione artistica e letteraria, compreso il settore audiovisivo. 1993, atto fondativo dell UE, introdotto da Trattato di Maastricht (1992). Poi modificato da Trattato di Lisbona, 2007 Nei settori che non sono di sua esclusiva competenza la Comunità interviene, secondo il principio della sussidiarietà, soltanto se e nella misura in cui gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri e possono dunque, a motivo delle dimensioni o degli effetti dell'azione in questione, essere realizzati meglio a livello comunitario Sono elencati alcuni settori che si ritengono culturalmente rilevanti, ma mancano le relative definizioni: l'azione è statale e, se necessario, l'ue può "appoggiare e integrare" le iniziative nazionali.

5 PRINCIPI EUROPA L Unione Europea riconosce l importanza fondamentale all attività di sostegno nazionale alle produzioni cinematografiche ed audiovisive, promosse da tutti gli Stati europei con differenti misure applicate in particolare alle fasi di creazione e produzione. L obiettivo comune è di garantire l espressione della cultura e del potenziale creativo che saranno poi in grado di generare sviluppo e consolidamento economico nel settore audiovisivo. DIVERSITA CULTURALE (UNESCO) ECCEZIONE CULTURALE (UE)

6 DIVERSITA CULTURALE UNESCO 2001: dichiarazione universale sulla diversità culturale UNESCO: Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la Scienza e la Cultura, fondata nel Scopo: promuovere pace e comprensione fra paesi attraverso istruzione, scienza e cultura. Oggi vi aderiscono 195 paesi ART. 1 La diversità culturale, patrimonio comune dell'umanità La cultura assume forme diverse nel tempo e nello spazio. La diversità si rivela attraverso gli aspetti originali e le diverse identità presenti nei gruppi e nelle società che compongono l'umanità. Fonte di scambi, d'innovazione e di creabvità, la diversità culturale è, per il genere umano, necessaria quanto la biodiversità per qualsiasi forma di vita. In tal senso, essa costituisce il patrimonio comune dell'umanità e deve essere riconosciuta e affermata a beneficio delle generazioni presenti e future. ART. 8 I beni e i servizi culturali, merci diverse dalle altre Di fronte agli attuali mutamenti economici e tecnologici, che aprono vaste prospettive alla creazione e all'innovazione, un'attenzione particolare deve essere riservata alla diversità dell'offerta creabva, al doveroso rispedo dei dirie degli autori e degli arbsb così come alla specificità dei beni e dei servizi culturali che, in quanto portatori di identità, di valori e di senso, non devono essere considerati delle merci o beni di consumo. ART. 9 Le politiche culturali quali catalizzatori di creatività Le politiche culturali devono assicurare la libera circolazione delle idee e delle opere e nello stesso tempo creare le condizioni favorevoli alla produzione e diffusione di beni e servizi culturali diversificati, attraverso istituzioni culturali che dispongano di mezzi per affermarsi su scala locale e mondiale. Spetta a ciascuno Stato, nel rispetto degli obblighi internazionali, definire la propria politica culturale e realizzarla con gli strumenti più adeguati, sia che si tratti di sostegni operativi che di quadri normativi appropriati.

7 ECCEZIONE CULTURALE NASCITA DEL PRINCIPIO DELL ECCEZIONE CULTURALE Nasce nel 1986, Uruguay Round: revisione degli accordi internazionali sul libero scambio GATT (General Agreement on Tariffs and Trade - accordo generale sulle tariffe doganali e del commercio), applicazione estesa anche ai servizi. Ø Obiettivo: proteggere specificamente cinema e audiovisivo Lo Stato può intervenire nelle dinamiche del libero mercato per sostenere le industrie cinematografiche e audiovisive, che per le loro caratteristiche non sopravvivrebbero da sole e la cui esistenza è essenziale allo sviluppo culturale e sociale di ogni comunità Cinema (e audiovisivo) come prodotto di valore artistico e sociale deve essere protetto dalla legge della domanda e dell offerta che non garantisce la diversità e pluralismo RICADUTE DEL PRINCIPIO DELL ECCEZIONE CULTURALE Legittima l'intervento regolativo e finanziario dei poteri pubblici nazionali per correggere le distorsioni internazionali provocate dal mercato Legittima l'attribuzione dei poteri in materia culturale agli stati membri, sottraendo la materia oggetto di eccezione alle decisioni degli organi comunitari dell'unione (fattore di decentramento delle competenze)

8 ECCEZIONE CULTURALE COS E IL PRINCIPIO DELL ECCEZIONE CULTURALE È il principio che rende possibile l intervento pubblico a favore del cinema e dell audiovisivo UE: cinema e audiovisivo, in quanto cultura, sono strumenti di promozione e consolidamento dell identità culturale europea Deroga (provvisoria) al divieto di aiuti di stato (ispirato al principio del libero mercato - cfr. regole stabilite dai trattati dell'unione in materia di libertà di scambio e libera concorrenza), finalizzata a proteggere l identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico

9 STATO E REGIONI: POTESTA LEGISLATIVA Riforma costituzionale del 2001 revisione Titolo V, art. 117 (e 118): la potestà legislativa generale in Italia appartiene allo Stato e alle Regioni, posti sullo stesso piano; la competenza è attribuita per materie. La competenza a legiferare può essere: Esclusiva dello Stato: es. su politica estera, difesa, previdenza, ambiente, Concorrente: es. istruzione, ricerca, salute, cultura, Residuale (esclusiva) delle Regioni: altre materie non previste negli elenchi precedenti. Costituzione, Art.117, c. 1: La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Costituzione, Art.117, c. 3 CULTURA = valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali. Il Cinema è contemplato fra i beni culturali. L audiovisivo non cinematografico non rientra in una specifica competenza. Attualmente, per estensione, ci rientra, grazie all esplicitazione dell estensione contenuta nella Legge n. 220/2016

10 STATO E REGIONI: COMPETENZA CONCORRENTE Cinema materia di competenza concorrente: principi generali definiti da Stato e legislazione di dettaglio da Regioni Rif. solo Cinema: vuoto di competenze su AV, ma ora per estensione è equiparato al cinema Legge n. 112/2013 Valore cultura Estensione TC a AV Art. 4. Riconoscimento FC e coordinamento Stato Regioni per fondi regionali (attesa decreto attuativo) L. Costit. 3/2001, riforma titolo V Primo fondo Regionale FVG Crescita e maturazione dei fondi regionali Legge n. 220/2016, Disciplina cinema e AV

11 COMPETENZE PRODO TTO SOGGETTI ISTITUZIONALI STATALI UNIONE EUROPEA REGIONI CINEMA Legge n. 220/2016 AUDIOVISIVO Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo Direzione Generale Cinema Per il prodotto: Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo Direzione Generale Cinema Per le reti: Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento Comunicazioni Ente di vigilanza: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni COMMISSIONE EUROPEA: DG CNECT Direzione generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie Directorate General for Communications Networks, Content & Technology. Competenze: - Digital economy and society (DSM) - Research and innovation - Business and industry - Culture and media A livello subnazionale non ci sono attribuzioni e competenze definite e non c è obbligo di intervento e regolamentazione del settore. Ogni regione attribuisce la competenza su cinema e audiovisivo a uno o più assessorati: Cultura Attività produttive Turismo Formazione

12 AIUTI SELETTIVI vs AUTOMATICI IN BASE ALLA MODALITA DI SELEZIONE: assegnati in base a una procedura di selezione affidata generalmente a una commissione, composta di persone scelte secondo i criteri previsti dalla legge, alle quali è attribuito un certo potere discrezionale e che quindi decidono a quali opere o imprese assegnare il sostegno, in base a criteri qualitativi e quantitativi e a una valutazione in cui la componente soggettiva costituisce una variabile determinante. es. contributi selettivi, contributi alla promozione, AIUTI SELETTIVI AIUTI AUTOMATICI Tendenza: progressivo spostamento dagli aiuti selettivi a quelli automatici assegnati in base a criteri oggettivi, calcolati tramite l attribuzione di punteggi in relazione a variabili predeterminate. Non c è discrezionalità. es. contributi automatici, tax credit

13 AIUTI DIRETTI vs INDIRETTI IN BASE AL MECCANISMO CON CUI VIENE EROGATO IL SOSTEGNO: erogazioni a fondo perduto (o prestiti rimborsabili) destinati all opera tramite l impresa (qualsiasi fase della filiera) o l autore destinati a opere per attività non ancora realizzate (assegnati in base a procedura di selezione) o già realizzate (assegnati in base a risultati ottenuti) criteri di assegnazione selettivi o automatici; fanno generalmente riferimento alle caratteristiche dell opera, del cast artistico e dell impresa. es. contributi selettivi e automatici, contributi alla promozione, AIUTI DIRETTI AIUTI INDIRETTI Tendenza: progressivo spostamento dagli aiuti diretti a quelli indiretti erogazioni concesse in quota rispetto a un valore definito destinati all opera tramite l impresa (qualsiasi fase della filiera) destinati a opere per attività non ancora realizzate (assegnati in base a procedura automatica) criteri di assegnazione sempre automatici es. tax credit, risparmio fiscale calcolato in percentuale rispetto a un costo definito, secondo un complesso sistema di variabili

14 GRIGLIA DEGLI AIUTI TIPO DI AIUTO SELETTIVO AUTOMATICO DIRETTO E: Europa Creativa MEDIA Sviluppo (es); Eurimages N: contributo selettivo R: tutti i fondi regionali E: Europa Creativa MEDIA Sales agents (es) N: contributo automatico INDIRETTO - N: tax credit

15 FONDI PRINCIPALI LIVELLO TERRITORIALE EUROPA STATO STRUMENTO Europa Creativa Eurimages Contributi selettivi Contributi automatici Tax credit Contributi alla promozione ENTE COMPETENTE Commissione Europea Consiglio d Europa MiBACT - DGC REGIONI Fondi vari Film Commission, Regioni

16 Gruppo ESERCITAZIONE Articoli di legge Argomenti Note e materiali aggiuntivi 1 1 e 3 oggetto e finalità, principi costituzione e altri riferimenti di testo 2 2 definizioni tutti i decreti 3 5 e 6 nazionalità cinema e tv decreto 4 10 e 11 funzionalità statale, Consiglio Superiore sito dgc e mibact, altri riferimenti 5 12 e 13 obiettivi finanziamento, Fondo decreto riparto e 12 tax credit da dividere, affrontare con cautela, eventuali altri materiali e 12 contributi automatici decreto 8 26 e 12 contributi selettivi decreto e bando 9 27 e 12 promozione decreto e bando 10 8 e e 29 valorizzazione sale e piano straordinario cfr tax credit programmaione e ristrutturazione sale cineteca nazionale e piano straordinario documentazione di supporto digitalizzazione patrimonio delega per tutela minori (censura) cfr normativa vigente 13 4 regioni documentazione di supporto

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezione n. 1 IL CORSO ORARIO MARTEDì H. 13-15 AULA LEVI GIOVEDì H. 15-17 AULA 108 POSTE VENERDì H. 9-11 AULA LEVI RICEVIMENTO VENERDì H. 11-12 su

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezione n. 5 STORIA DELLA NORMATIVA SU CINEMA E AUDIOVISIVO STORIA DELLE NORME Legge 103/1975 Prima Legge sistema tv Legge 122/1998 Quote TV D.

Dettagli

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie IDEE, PROPOSTE, PROGETTI PER LA CULTURA NEL VENETO Le ulteriori opportunità di utilizzo dei fondi comunitari per la Cultura: la cooperazione territoriale e i fondi tematici Venezia, 16 ottobre 2007 Strumenti

Dettagli

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE Sulla nozione di ambiente come bene giuridico studiare i paragrafi 1, 2, 3, 4, 5 del Capitolo III Il «sistema» ambiente DEL LIBRO DI TESTO DIRITTO FORESTALE

Dettagli

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 2014-2020 Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 Trattato di Lisbona (2000-2010) Art. 167 l'unione contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezione n. 12 NORME E MERCATO DELLA TELEVISIONE STORIA DELLE NORME Legge 103/1975 Prima Legge sistema tv Legge 122/1998 Quote TV D. lgs. 177/2005

Dettagli

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. 1 2 1. In attuazione dell art. 9 della,

Dettagli

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue Dalla PAC all'ambiente, dal mercato unico alla cultura e alla

Dettagli

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Costituzione Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. 1 Articolo 1. Principi

Dettagli

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015 2014-2020 Europa Creativa Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea Milano, 16 febbraio 2015 Il programma Europa creativa sostituisce i seguenti tre programmi del periodo di programmazione

Dettagli

I DECRETI ATTUATIVI: FINALITÀ

I DECRETI ATTUATIVI: FINALITÀ LEGGE 14 NOVEMBRE 2016, N. 220 «DISCIPLINA DEL CINEMA E DELL AUDIOVISIVO» I DECRETI ATTUATIVI: FINALITÀ Sorrento, 30 novembre 2016 UNA RIFORMA ATTESA DA DECENNI 2 La legge 14 novembre 2016 «Disciplina

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana. (Art. 117)

Costituzione della Repubblica italiana. (Art. 117) La Costituzione fu approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazz. Uff. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz.

Dettagli

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 178 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 179 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 180 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UdA n. 1 Titolo: IL TURISMO E L AMBIENTE COGLIERE L IMPORTANZA DEL PROBLEMA AMBIENTE INDIVIDUARE LA SOVRANAZIONALITA DEL PROBLEMA AMBIENTALE METTERE IN LUCE IL RAPPORTO BIUNIVOCO TRA TURISMO E AMBIENTE

Dettagli

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. Camilla Serreli (matricola 20/45/65002) L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. L'UNESCO è una associazione promulgata dalle Nazioni Unite che ha lo

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO PERCORSO PARLAMENTARE DELLA LEGGE CINEMA

INDICE CAPITOLO PRIMO PERCORSO PARLAMENTARE DELLA LEGGE CINEMA INDICE Introduzione... VII CAPITOLO PRIMO PERCORSO PARLAMENTARE DELLA LEGGE CINEMA 1. Premessa... 1 2. Delega al Governo per la riforma del settore cinematografico... 3 3. Approvazione dello schema di

Dettagli

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2 Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili

Dettagli

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Mariachiara Esposito, Ufficio di collegamento della Regione Toscana con le istituzioni UE (mariachiarara.esposito@regione.toscana.it)

Dettagli

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1 La riforma del Titolo V della Costituzione (Ddl Cdm 11.4.2003) La riforma bis del Titolo V della Costituzione è ai nastri di partenza. Il Governo, infatti, nel Consiglio dei Ministri dell 11 aprile ha

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Decentramento e livelli di Governo in Italia

Decentramento e livelli di Governo in Italia Decentramento e livelli di Governo in Italia Sintesi dell organizzazione e funzionamento della Repubblica A cura di Giuseppina Rositano 2 Una Repubblica parlamentare 3 Stato regionale La Repubblica è une

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI, 31 Marzo 2011 1 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011 COSTITUZIONE della REPUBBLICA e POLITICHE SOCIALI LA COSTITUZIONE

Dettagli

LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE

LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE Arte e cinema: un opportunità di investimento Milano, 14 Marzo 2017 Tax Credit Cinema Dal 1 Gennaio 2017, con la Legge n. 220 del 14 novembre 2016 è entrata in vigore la

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

Competenze legislative Stato/Regioni

Competenze legislative Stato/Regioni Capitolo 5 Competenze legislative Stato/Regioni 1 Introduzione L art. 117 della Costituzione disciplina i criteri per la ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni. Questo articolo fu

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

MATERA - 19 LUGLIO 2016

MATERA - 19 LUGLIO 2016 Incentivi per la nascita e la crescita di MPMI, anche del terzo settore, della filiera culturale. MATERA - 19 LUGLIO 2016 Museo Nazionale d Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi

Dettagli

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata. governo del territorio, possono essere attribuite ad altre Regioni,

Dettagli

Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali

Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali Incontro di studio La tutela dei Beni culturali Sabato 14 gennaio 2006 ore 18.00 Scuola di Specializzazione per le Professioni legali Vico Pergola, 1 Lucera Autorità, illustri relatori, gentili ospiti,

Dettagli

La società dell Informazione Comunicare l Europa

La società dell Informazione Comunicare l Europa La società dell Informazione Comunicare l Europa Rete Europe Direct 2012 Perché è così difficile spiegare l Europa? L Europa come: - IDEA (integrazione fra stati che scelgono la pace) - SOGGETTO POLITICO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BECHIS, ARTINI, BALDASSARRE, SEGONI, TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BECHIS, ARTINI, BALDASSARRE, SEGONI, TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4402 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BECHIS, ARTINI, BALDASSARRE, SEGONI,

Dettagli

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti.

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti. L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti. I fondi a gestione diretta Forlì, 5 dicembre 2014 L EUROPA ALLARGATA 1973: Regno Unito, Irlanda e Danimarca 1981: Grecia. 1986: Spagna e Portogallo.

Dettagli

Valutazione degli aiuti di stato a favore delle opere cinematografiche e di altre opere audiovisive

Valutazione degli aiuti di stato a favore delle opere cinematografiche e di altre opere audiovisive DOCUMENTO DI DISCUSSIONE della COMMISSIONE EUROPEA Valutazione degli aiuti di stato a favore delle opere cinematografiche e di altre opere audiovisive Osservazioni della Concessionaria del Servizio Pubblico

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE Napoli, 18 settembre 2013 QUANDO NASCE LA PROTEZIONE CIVILE? 1919-1969 Il coordinamento dei soccorsi è affidato al Ministero dei Lavori Pubblici 1919-1969

Dettagli

LE COMPETENZE DELL UE

LE COMPETENZE DELL UE LE COMPETENZE DELL UE Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE In ambito europeo

Dettagli

Sintesi delle principali disposizioni

Sintesi delle principali disposizioni Sintesi delle principali disposizioni Titolo I Disposizioni Generali Art. 1: descrive l oggetto e le finalità del ddl, specificando che la legge detta i principi attraverso cui lo Stato promuove e sostiene

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile INDICE SOMMARIO Prefazione alla III edizione... Prefazione alla II edizione... Prefazione alla I edizione... Avertenza... Abbreviazioni.... Bibliografia generale.... pag. VII IX XI XV XXIII XXVII CAPITOLO

Dettagli

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA POLITICHE INTERNE DELL UE: PESCA, TRASPORTI E RETI TRANSEUROPEE PROF.SSA MARIATERESA STILE Indice 1 LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA ------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Descrizione del sistema attuale di delimitazione di competenze tra l'unione europea e gli Stati membri

Descrizione del sistema attuale di delimitazione di competenze tra l'unione europea e gli Stati membri LA CONVENZIONE EUROPEA IL SEGRETARIATO Bruxelles, 28 marzo 2002 (08.04) (OR. FR) CONV 17/02 NOTA del: alla: Oggetto: Praesidium Convenzione Descrizione del sistema attuale di delimitazione di competenze

Dettagli

Le competenze Dr. Jens Woelk

Le competenze Dr. Jens Woelk http://europa.eu/ Le competenze Dr. Jens Woelk 1 Obiettivi Integrazione: Stati membri e popoli una nuova tappa nel processo di creazione di un unione sempre più stretta tra i popoli dell Europa (1 TUE)

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

o o G O Emanuele Fisicaro DiRino GIUFFRE EDITORE

o o G O Emanuele Fisicaro DiRino GIUFFRE EDITORE Emanuele Fisicaro o o G O DiRino Q GIUFFRE EDITORE INDICE Introduzione vn CAPITOLO PRIMO PERCORSO PARLAMENTARE DELLA LEGGE CINEMA 1. Premessa 1 2. Delega al Govemo per la riforma del settore cinematografico

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

La riforma del titolo V della Costituzione Italiana.

La riforma del titolo V della Costituzione Italiana. La riforma del titolo V della Costituzione Italiana. LEGGE 18 OTTOBRE 2001 N.3 Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE FINO AL MOMENTO ATTUALE

Dettagli

Indice Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Oggetto Articolo 2 Soggetto attuatore degli interventi

Indice Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Oggetto Articolo 2 Soggetto attuatore degli interventi Regolamento recante disposizioni per l attuazione degli interventi previsti a sostegno del diritto allo studio universitario in attuazione dell articolo 21, comma 3, della legge regionale 9 agosto 2012,

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

81. (Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013)

81. (Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013) Cost. 27 dicembre 1947 (1). Costituzione della Repubblica italiana. (1) La Costituzione fu approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre

Dettagli

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA Valentina Aprea Stato di attuazione nella cultura Premessa La Lombardia è la regione italiana più ricca di istituti della cultura è ricopre un ruolo primario nel panorama

Dettagli

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA --------------------------------- 3 2 LE MODIFICHE DEL TRATTATO DI LISBONA

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 20-02-2007 REGIONE LIGURIA NORME PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Nn. 553, 1658, 1712 e 1749-A RELAZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL INTERNO, ORDINAMENTO

Dettagli

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Strumenti 2014-2020 Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

UNESCO. "La Conferenza Generale,

UNESCO. La Conferenza Generale, UNESCO "La Conferenza Generale, Impegnata nella piena realizzazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali proclamati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo e negli altri accordi

Dettagli

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA CACUCCI EDITORE 2015 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari

Dettagli

REPORT DG CINEMA a cura degli uffici DG Cinema - MiBACT supervisione di Alberto Pasquale e Bruno Zambardino

REPORT DG CINEMA a cura degli uffici DG Cinema - MiBACT supervisione di Alberto Pasquale e Bruno Zambardino REPORT DG CINEMA 213 a cura degli uffici DG Cinema - MiBACT supervisione di Alberto Pasquale e Bruno Zambardino Sala Tropicana, Hotel Excelsior, 31 agosto 214 31 agosto 214 A. Pasquale B. Zambardino -

Dettagli

Nuova Legge del Cinema e dell Audiovisivo. Legge 14 novembre 2016 n.220

Nuova Legge del Cinema e dell Audiovisivo. Legge 14 novembre 2016 n.220 Nuova Legge del Cinema e dell Audiovisivo Legge 14 novembre 2016 n.220 Si punta a correggere alcune debolezze strutturali ü Dimensioni del mercato complessivo ridotte rispetto ai principali competitor

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

L'Unione europea: Tra limiti e benefici

L'Unione europea: Tra limiti e benefici L'Unione europea: Tra limiti e benefici 13 Aprile 2012 Alain Cusimano Assistente Direttore Sicurezza catena alimentare Direzione Generale Salute e Consumatori La Costruzione dell Europa 9 Maggio 1950,

Dettagli

CONVEGNO: I CONFIDI IN ITALIA

CONVEGNO: I CONFIDI IN ITALIA CONVEGNO: I CONFIDI IN ITALIA Andrea Muti Unioncamere Torino, 22 gennaio 2015 Il sostegno camerale ed il rispetto del principio di sussidiarietà Tutte le azioni camerali messe in atto si sono ispirate

Dettagli

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento.

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento. Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Provincia Autonoma di Trento Film Fund Per ogni approfondimento, fare riferimento al testo integrale del

Dettagli

L.R. 16/2012, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/6/2014, n. 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2014, n. 0103/Pres.

L.R. 16/2012, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/6/2014, n. 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2014, n. 0103/Pres. L.R. 16/2012, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/6/2014, n. 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2014, n. 0103/Pres. Regolamento recante disposizioni per l attuazione degli interventi previsti a sostegno

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) INDICE Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura -

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezione n. 7-8-9 PROCESSO PRODUTTIVO DEL FILM PROCESSO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO: sequenza logica di azioni e attività concatenate finalizzate

Dettagli

Il sistema camerale in Italia: ruolo, valore e identità

Il sistema camerale in Italia: ruolo, valore e identità Il sistema camerale in Italia: ruolo, valore e identità Venezia, 11 luglio 2014 Unioncamere Veneto Sala Europa 1/20 Le Camere di Commercio: attività, costi e personale 2/20 Il quadro delle attività delle

Dettagli

normativa in materia di spettacolo

normativa in materia di spettacolo Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 11 luglio 2012 La Relazione Rl n. 1 sullo stato tt di attuazione della normativa in materia di spettacolo Servizio Studi e Valutazione Politiche

Dettagli

TIPO INTERVENTO

TIPO INTERVENTO TIPO INTERVENTO 16.5.1 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] Progetti collettivi a carattere ambientale funzionali alle priorità dello sviluppo rurale I testi fanno

Dettagli

Nome e cognome.. Le autonomie locali. Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado

Nome e cognome.. Le autonomie locali. Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado Nome e cognome.. Classe Data Le autonomie locali Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra quelle

Dettagli

Spunti e riflessioni sull Europa

Spunti e riflessioni sull Europa Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI Spunti e riflessioni sull Europa In copertina: UMBERTO BOCCIONI, Elasticità, 1912 (Collezione Jucker, Milano) Collana di Studi sull integrazione

Dettagli

LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE Le riforma costituzionale del 2001 LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE Legge costituzionale 18 ottobre 2001 n.3, Modifiche al Titolo Quinto della Parte seconda della Costituzione Confermata da referendum

Dettagli

AREA POLITICHE DEL LAVORO E SOCIALI. GRIGLIA DI VALUTAZIONE CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE Bando multimisura Misura D1 Misura D3

AREA POLITICHE DEL LAVORO E SOCIALI. GRIGLIA DI VALUTAZIONE CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE Bando multimisura Misura D1 Misura D3 AREA POLITICHE DEL LAVORO E SOCIALI GRIGLIA DI VALUTAZIONE CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE Bando multimisura Misura D1 Misura D3 AMMISSIBILITA E VALUTAZIONE DEI PROGETTI. In coerenza a quanto disposto

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIII LEGISLATURA ANNO 2004 DISEGNO DI LEGGE 20 maggio 2004, n. 55 Interventi in materia di cinema e istituzione di Trentino cinema D'iniziativa del consigliere

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

La riforma del Titolo V della Costituzione

La riforma del Titolo V della Costituzione La riforma del Titolo V della Costituzione A cura del Settore Affari Istituzionali, Giuridici e Legislativi Seconda edizione Punti focali della Riforma Eliminato il visto governativo sulle leggi regionali

Dettagli

L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE

L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE L unione Europea e tipi simili di organizzazioni sopranazionali possono fornire un contributo determinante alla formazione di una governance globale

Dettagli

COMPETENZE LEGISLATIVE REGIONALI E RIFORMA COSTITUZIONALE

COMPETENZE LEGISLATIVE REGIONALI E RIFORMA COSTITUZIONALE DAVIDE BALDAZZI COMPETENZE LEGISLATIVE REGIONALI E RIFORMA COSTITUZIONALE BOLOGNA, 14 DICEMBRE 2015 LA NUOVA FORMULAZIONE DELL ART. 117 COST. Due elenchi di potestà legislative esclusive (statali comma

Dettagli

Art. 1 (Principi e finalità)

Art. 1 (Principi e finalità) L.R. 21 Ottobre 2008, n. 16 Iniziative ed interventi regionali in favore della promozione del libro, della lettura e delle piccole e medie imprese editoriali del Lazio (1) Art. 1 (Principi e finalità)

Dettagli

LEZIONI ECONOMICO SOCIALI Programma di di aggiornamento per i docenti dei LES

LEZIONI ECONOMICO SOCIALI Programma di di aggiornamento per i docenti dei LES Il Liceo Economico Sociale LEZIONI ECONOMICO SOCIALI Programma di di aggiornamento per i docenti dei LES Elementi di economia e regolamentazione del cinema Introduzione: i temi della lezione La filiera

Dettagli

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione Tavolo 2 Partecipazione Rapporteur Francesco Palumbo Coordina. Attività di valorizzazione Costituzione e organizzazione stabile di risorse, strutture e reti, ovvero la nella messa a disposizione di competenze

Dettagli

A relazione degli Assessori De Santis, Parigi:

A relazione degli Assessori De Santis, Parigi: REGIONE PIEMONTE BU5 01/02/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 19 dicembre 2017, n. 4-6190 POR FESR 2014-2020 Asse III "Competitivita' dei sistemi produttivi", Obiettivo Specifico III.3c.1, Azione

Dettagli

ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema

ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema Firenze, 3 febbraio 2016 SEZIONE REGIONALE TOSCANA A tutte le imprese associate all'anec Toscana e all'acec Toscana L O R O S E D I Oggetto: Disegno di Legge

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 25.5.2005 COM(2005) 218 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Progetto di dichiarazione sui principi guida dello sviluppo

Dettagli

CRITERI DI RIPARTO DELLE COMPETENZE REGIONALI

CRITERI DI RIPARTO DELLE COMPETENZE REGIONALI CRITERI DI RIPARTO DELLE COMPETENZE REGIONALI Le Regioni possono attivare da subito anche la potestà legislativa concorrente per le materie di cui al comma 2 dell art. 117, desumendo i principi fondamentali

Dettagli

Comune di Castelfiorentino

Comune di Castelfiorentino CAPO I - PRINCIPI GENERALI ART. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI 1. Il Comune è ente locale autonomo ed è titolare di funzioni proprie e di quelle conferitegli con legge dello Stato e della Regione, secondo il

Dettagli

La normativa in tema di protezione dell ambiente e governo del territorio

La normativa in tema di protezione dell ambiente e governo del territorio Chiavenna, domenica 18 novembre 2016 - Hotel Aurora XXVIII SEMINARIO DI STUDIO PER DIRIGENTI PRO LOCO DELLA LOMBARDIA Chiavenna (SO) LA DIFESA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE QUALE PRIORITA DELLE ASSOCIAZIONI

Dettagli

Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione

Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione Gennaio 2014 Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione Gli appalti pre-commerciali per il finanziamento dell Innovazione A cura dell Osservatorio ICT Il presente documento Fabbisogni di

Dettagli