MEDITERRANEO MERIDIONALE CANALE DI MALTA - FISH AND FISH LTD MALTA OCEANIS SRL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEDITERRANEO MERIDIONALE CANALE DI MALTA - FISH AND FISH LTD MALTA OCEANIS SRL"

Transcript

1 ATTIVITA SPERIMENTALE DI MARCATURA DI ESEMPLARI DI TONNO ROSSO MEDIANTE IMPIEGO DI APPLICATORE ORIGINALE (SMAT) E RILEVAMENTO BIOMETRICO MEDIANTE UN SISTEMA SINCRONIZZATO DI VIDEORIPRESE SUBACQUEE MEDITERRANEO MERIDIONALE CANALE DI MALTA - FISH AND FISH LTD MALTA OCEANIS SRL Dott. Giovanni COZZOLINO 1, Cap. Paolo PIGNALOSA 2, Dott. Jean Pier SILVA 3 1) Biologo Marino, Responsabile Scientifico; 2) Amministratore Oceanis srl, Coordinatore Operativo, 3) Dir. Gen. Cofrepeche S.A. Rapporto Attività

2 PREMESSA L idea della sperimentazione trae origine dall intuizione della OCEANIS srl che coordinando ed integrando tra loro diversi eventi venutisi a verificare durante la campagna 2013 di pesca del tonno rosso nel mediterraneo, è riuscita in un brevissimo tempo, sfruttando la propria agilità operativa e competenza specifica di settore, a progettare e realizzare un piano di marcatura di tonni in procinto di essere rilasciati in mare aperto. Gli eventi a cui si fa riferimento sono riconducibili fondamentalmente: alla necessità di effettuare dei rilasci di tonni catturati (quota Italia) nel corso della campagna di pesca 2013 disposti e concordati dalle autorità Maltesi ed Italiane; alla presenza di tonni confinati in gabbia di allevamento; alla disponibilità della Farm di Malta Fish and Fish LTD ad aderire al piano mettendo a disposizione quanto necessario in termini di personale ed attrezzature; alla concomitante previsione della presenza di personale ed osservatori OCEANIS srl, quale parte interessata per l amministrazione italiana alla fase del rilascio; alla preesistente attività di formazione ed informazione dei propri osservatori, specificamente riferita ai piani di marcatura posti in essere da ICCAT, che OCEANIS srl ha svolto nell espletamento dell incarico istituzionale del programma nazionale di osservazione per la campagna di pesca del tonno rosso 2013; ai rapporti di collaborazione già in essere tra OCEANIS srl e COFREPECHE S.A. e la disponibilità di quest ultima a collaborare alle operazioni sia con un supporto tecnico che finanziario. 2

3 La società Oceanis s.r.l. è stata autorizzata ufficialmente all effettuazione del programma sperimentale di marcatura dall ICCAT per tramite il responsabile del programma di marcatura dott. Di Natale Antonio, ricevendo le marche numerate del tipo ST-DART2 da utilizzare nelle operazioni di marcatura. Completa è stata la disponibilità della autorità italiane e quelle Maltesi ad appoggiare l iniziativa senza aggravio di costi per alcuno di essi se non per la Oceanis srl che volontariamente, poiché già coinvolta direttamente ed ufficialmente, per incarico del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, Direzione Generale della Pesca e dell Acquacoltura, per la realizzazione del programma nazionale tecnico-scientifico di osservazione per la campagna di pesca del tonno rosso 2013, ha messo a disposizione risorse economiche, uomini ed attrezzature. L Oceanis srl, con figure professionali afferenti alla società, costituite da personale scientifico e personale tecnico, ed attrezzature, sotto la Guida e Responsabilità Operativa del Cap. Pignalosa Paolo e la Responsabilità Scientifica del Dott. Giovanni, ha messo a punto un piano operativo specifico nell intento di effettuare la marcatura, le riprese degli stessi con sistemi avanzati di videoriprese subacquee tridimensionali e sincronizzate e la determinazione dei dati biometrici dei tonni in procinto di essere rilasciati in acque libere. Il programma di marcatura è stato attuato presso la Farm di Malta Fish and Fish LTD su tonni catturati (quota Italia) nel corso della campagna di pesca 2013 e confinati in gabbia di allevamento e per i quali le autorità Maltesi e quelle Italiane ne avevano concordato il rilascio a seguito di verifica di eccedenza del quantitativo di pesca. La farm ha aderito a titolo gratuito al programma mettendo a disposizione mezzi e personale ed al contempo. 3

4 GRUPPO OPERATIVO E RUOLO Cap. Pignalosa Paolo: Coordinatore Operativo; Dott. Biologo Giovanni: Responsabile Scientifico ed Esecutore Tagging; Dott. Jean Pier SILVA Responsabile per l Applicazione Reg. ICCAT; Sig. Forrester Carl: Tecnico elaborazione foto-video; Sig. Desiderio Alfonso: Tecnico videoriprese ed Operatore subacqueo; Dott. Biologo Lombardo Francesco: Assistente tecnico e Rilevatore dei dati. 4

5 ATTIVITA DI PREPARAZIONE In fase progettuale generale si è tenuto conto delle procedure di inserzione delle marche ai tonni previste dal Tagging Manual dell ICCAT/GBYP, si è ritenuto necessario però nelle fasi preparatorie alla missione a Malta ipotizzare e testare differenti soluzioni per il sistema di marcatura, ciò per giungere poi al sistema ritenuto ottimale e denominato dalla nostra compagine SMAT (Sistema di Marcatura per l Applicazione dei Tag). In fase operativa è stato poi verificato sperimentalmente che le procedure indicate richiedevano l applicazione di alcune varianti alle attrezzature suggerite nonché il perfezionamento delle modalità di riprese e documentazione foto-video subacquee con le tecniche cinematografiche cosiddette del campo e controcampo. Dai risultati conseguiti (marcatura effettuata con successo, nessun esemplare ferito o morto, nessuna marca sprecata, puntuale documentazione filmata e fotografica di ciascun evento di marcatura), i correttivi proposti ed impiegati si sono poi rivelati necessari e vincenti. Il protocollo di marcatura impiegato per le operazione di inserzione delle marche viene di seguito descritto con l indicazione delle attrezzature e le competenze professionali impiegate. Di seguito si riportano in foto le sequenziali fasi di ideazione, progettazione e sperimentazione che hanno permesso di mettere a punto il sistema e le relative attrezzature impiegate successivamente con successo nelle operazioni di marcatura eseguite nella Farm a Malta. 5

6 ATTREZZATURE IMPIEGATE E FASI PREPARATORIE Costruzione SMAT, soluzioni alternative ipotizzabili, alloggi speciali per videocamere 6

7 Sperimentazione e collaudo attrezzature, analisi digitali videoriprese Fucile oleopneumatico armato con sistema SMAT e corredato da supporto e videocamere per riprese vista operatore di marcatura 7

8 Sistema combinato di video camere subacquee per le riprese in campo largo 8

9 (editet CAD 3D a cura di Arch. M.G. RUCCO) (editet CAD 2D a cura di Arch. M.G. RUCCO) SMAT (Sistema di Marcatura per l Applicazione dei Tag) ideato da Oceanis srl, G., Pignalosa P. 9

10 ATTIVITA DI MARCATURA La missione ha avuto inizio il 13 settembre 2013 con partenza aerea da Roma per Malta e successivo trasferimento via mare all impianto di Fish and Fish LTD (David e Xavier Azzopardi) di attrezzature e tecnici Oceanis srl. Giunti all impianto (35 49'47.21"N '31.55"E), il dott., chiede di potersi immergere nella gabbia ove si trovavano i tonni interessati al rilascio per constatarne lo stato e le classi di grandezza in previsione delle operazioni previste per il giorno seguente; i tonni di grandezza eterogenea apparivano tranquilli (si stimano esemplari di peso superiore i 250 kg, diversi di peso compreso tra i 90 e 180 kg, diversi tra 40 e 90 kg, alcuni di peso inferiore i 35 kg). Complessivamente in gabbia erano presenti 317 pesci. Le operazioni di marcatura hanno inizio il 14 settembre 2013, precedute da tutte le fasi necessarie per la preparazione delle attrezzature da impiegare. Il gruppo è operativo dalle 10.00, le operazioni di posa in acqua della rete di sbarramento hanno inizio alle ore 11,30 e si concludono alle ore 12,30; lo spazio utile a disposizione dei tonni viene ridotto di poco più della metà del diametro della gabbia (circa 45 metri), i tonni possono muoversi liberamente utilizzando una colonna d acqua di circa 28 metri, in due punti vengono posizionati due palloni di sollevamento che ergono il fondo della rete fino a circa 18 metri. Alle ore 12,40, previo trasferimento del gruppo Oceanis sulla gabbia con altra imbarcazione, le operazioni di marcatura hanno inizio in condizioni meteo-marine buone, mare calmo e trasparenza dell acqua entro i limiti tali da consentire videoriprese adeguate. In gabbia si immergono solo due operatori, il Dott. con il compito di effettuare le marcature e le videoriprese in campo stretto e il sig. Desiderio operatore master per le videoriprese in campo largo, i tonni apparivano tranquilli e tutti in buono stato di salute. 10

11 Scelta tipologia di spaghetti (versione grande), scelta materiale di marcatura (puntali grande corto), verifica pressione fucile, accensione telecamere sul fucile (n. 2 GOPRO), telecamere operatore (n. 2 GOPRO, n. 1 telecamera professionale) per riprese d ambiente e sincronizzazione e taratura video camere, sono le principali operazioni che precedono la marcatura vera e propria che limitatamente alle operazioni in acqua ha durata di poco meno di 50 minuti. Trattandosi di attività sperimentale si è ritenuto che verificatane la fattibilità ed ottenuto sufficienti informazioni non si rendeva necessario proseguire ulteriormente, peraltro dalla Rosaria Tuna, imbarcazione madre e di appoggio alla Farm, ci chiedono di sospendere le operazioni di marcatura per esigenze delle maestranze considerato il giorno prefestivo, e quindi le operazioni vengono definitivamente sospese e si rientra a terra. Si ripristina l intero spazio utile della gabbia previa rimozione della rete di sbarramento. 15 Settembre 2013 Imbarco su Rosaria Tuna e trasferimento su farm ore 10.00, esplorazione nella gabbia di stoccaggio dei tonni per verificare stato di salute generale dei tonni ed in particolare per l osservazione dei quattro esemplari di tonno marcati. Nessun problema riscontrato, nessuna perdita. Controllo attrezzature. Si da inizio alle operazioni di marcatura alle ore che procedono senza alcuna difficoltà e dopo aver marcato ulteriori 11 esemplari si decide la conclusione delle operazioni alle ore

12 In Tabella si riportano i principali dati di marcatura, con le valutazioni stimate di peso individuale dei tonni marcati. Data Id Tag Stima peso(*) (kg) Operatore di marcatura 14/09/2013 BYP Dr. 14/09/2013 BYP Dr. 14/09/2013 BYP Dr. 14/09/2013 BYP Dr. Orario inizio-fine Tipo Applica tore Riprese foto+video SMAT SI SMAT SI SMAT SI SMAT SI 15/09/2013 BYP Dr SMAT SI 15/09/2013 BYP Dr SMAT SI 15/09/2013 BYP Dr SMAT SI 15/09/2013 BYP Dr SMAT SI 15/09/2013 BYP Dr SMAT SI 15/09/2013 BYP Dr SMAT SI 15/09/2013 BYP Dr SMAT SI 15/09/2013 BYP Dr SMAT SI 15/09/2013 BYP Dr SMAT SI 15/09/ Dr SMAT SI 15/09/ Dr SMAT SI (*)Valore ottenuto attraverso le analisi comparative di: osservazioni soggettive degli operatori coinvolti tutti esperti di tali procedure valutazioni dedotte dalla documentazione foto-video stereoscopica. 12

13 Marca a spaghetto inserita nella porzione postero-caudale 13

14 Di seguito si riportano frames sincronizzati relativi alle diverse angolature di ripresa effettuate nel corso delle operazioni di marcatura. Fase di avvicinamento 14

15 Fase di puntamento ed individuazione soggetto da marcare 15

16 16

17 Fase di sparo ed inserzione tag 17

18 18

19 Individuazione di marche inserite 19

20 20

21 16 settembre 2013 Sotto la sorveglianza dei rappresentanti delle autorità Maltesi ed Italiane si è proceduto al rilascio in acque libere dei tonni marcati e non marcati. Nel corso di tali operazioni sono state effettuate video riprese subacquee. CONCLUSIONI Tutte le fasi che hanno consentito il raggiungimento degli obiettivi prefissati, grazie alla tenacia ed alla competenza di ciascuna componente coinvolta, sono state brillantemente portate a compimento. L inserimento puntuale della marca, grazie al sistema regolabile SMAT; per ogni colpo indirizzato verso i tonni, nessun animale ferito in parti vitali, i tonni appena marcati che rientrano in gruppo senza problemi, ritenzione della marca ed alcuna perdita della stessa (fattore importante nell evenienza dell uso di marche elettroniche), la possibilità di tenere in osservazione per un determinato tempo gli 21

22 animali marcati prima del rilascio, la rapidità delle operazioni, il relativo basso costo delle stesse, possono essere i principali risultati raggiunti. Il relativo modesto numero di esemplari che in questa specifica operazione sono stati marcati, non è dovuto a difficoltà operative particolari (a tal proposito si invita a porre attenzione sulla tabella delle marcature che riporta i tempi assoluti di esecuzione deducibili dalle riprese), ma è stata una precisa scelta operativa del responsabile scientifico che ha dato priorità alla rigorosità operativa proprio per definire i protocolli ipotizzati; non ultimo si rammenta che l intera missione è stata effettuata con l accettazione di incarico volontario e con un budget finanziario limitato alle risorse di OCEANIS srl e la sponsorizzazione di COFREPECHE S.A. Lo scopo della sperimentazione posta in essere era principalmente quello di mettere a punto una serie di tecniche che potessero garantire la formalizzazione di protocolli consolidati tali da poter garantire in futuro attività similari in circostanze analoghe con una certezza dell esito; ciò riteniamo sia stato ottenuto. Il Responsabile Scientifico Dott. Biologo Giovanni COZZOLINO OCEANIS srl Amministratore Delegato e Coordinatore Operativo Cap. Paolo PIGNALOSA 22

23 ALLEGATI Schede ICCAT 23

24 24

25 ATTIVITA OCEANIS Srl 4/8 APRILE 2011 (SEDE) CORSO PER OSSERVATORE NAZIONALE (Campagna pesca 2011) In collaborazione con COFREPECHE S.A. FRANCIA 2/6 MAGGIO 2011 (SEDE) CORSO PER OSSERVATORE REGIONALE (Campagna pesca 2011) In supporto a COFREPECHE S.A. FRANCIA 15 LUGLIO / 31 DICEMBRE 2011 COORDINAMENTO E GESTIONE OSSERVATORI REGIONALI ICCAT CAMPAGNA PESCA 2011 In collaborazione con COFREPECHE S.A. FRANCIA 3 4 NOVEMBRE 2011 (SEDE) CORSO PER PREPARAZIONE ESAMI P.S.S.R. 7 NOVEMBRE 2011 ATTESTAZIONE DI COLLABORAZIONE PER ATTIVITA DI FORMAZIONE, SUPERVISIONE E COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO OSSERVATORI ICCAT COFREPECHE S.A. FRANCIA 11 NOVEMBRE 2011 CERTIFICATO DI CONFORMITA ISO 9001 BUREAU VERITAS 7 FEBBRAIO 2012 IDENTIFICAZIONE FINANZIARIA 16 FEBBRAIO 2012 RICONOSCIMENTO D IDONEITA ALLO SVOLGIMENTO DEL CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE MARITTIMO (P.S.S.R.) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO 5/6 MARZO 2012 (PARIGI) TRAINING SESSION:Monitoring of Bluefin tuna transfer by video camera in the water Best practices 2012 EUROPEAN FISCHERIES CONTROL AGENCY SPAGNA 22 MARZO2012 (LILLE FRANCIA) TRAINING SESSION:Suvi des transfert de thon rouge par cameras video immerges Bonnes pratiques2012 ECOLE NATIONALE DE LA SECURITE DE L AMMINISTRATION DE LA MER: ENSAM FRANCIA ATTIVITA OCEANIS Srl (2) 25

26 16 APRILE 2012 (ROMA) TRAINING SESSION Monitoraggio dei trasferimenti di Bluefin tuna utilizzando la ripresa video subacquea Best pratctices 2012 a favore del personale del Corpo delle Capitanerie di Porto MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA PEMAC1 1/5 MAGGIO 2012 (SEDE) CORSO PER OSSERVATORE REGIONALE (Campagna pesca 2012) In supporto a COFREPECHE S.A. FRANCIA 7/11 MAGGIO 2012 (SEDE) CORSO PER OSSERVATORE NAZIONALE (Campagna pesca 2012) MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA PEMAC1 12 MAGGIO/12 AGOSTO 2012 (ITALIA MALTA) COORDINAMENTO, GESTIONEE DEGLI OSSERVATORI NAZIONALI SUI TUGS NELL AMBITO DEL PROGRAMMA OSSERVAZIONE NAZIONALE DELLA CAMPAGNA DELLA PESCA DEL TONNO ROSSO RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA PEMAC1 13 GIUGNO 2012 ISCRIZIONE SCHEDARIO ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 4 OTTOBRE 2012 ISCRIZIONE NEL REGISTRO EUROPEO PER LA TRASPARENZA PARLAMENTO EUROPEO DICEMBRE 2012 (MAZARA del VALLO) TRAINING FORMATIVO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA PEMAC1 BOATS SERVICES 13 FEBBRAIO 2013 COMPONENTE AUTORITA NAZIONALE DI AUDIT (GRUPPO ESPERTI) DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (Mi.P.A.A.F.) MAGGIO 2013 (SEDE) CORSO PER OSSERVATORE REGIONALE (Campagna pesca 2013) In supporto a COFREPECHE S.A. FRANCIA MAGGIO 2013 (SEDE) CORSO OSSERVATORI NAZIONALI (Campagna pesca 2013) MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. 26

27 DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA PEMAC1 ATTIVITA OCEANIS Srl (3) 18 MAGGIO 2013 (ITALIA MALTA) COORDINAMENTO, GESTIONEE DEGLI OSSERVATORI NAZIONALI SUI TUGS, SUI PALANGARI E SULLE TONNARE FISSE NELL AMBITO DEL PROGRAMMA OSSERVAZIONE NAZIONALE DELLA CAMPAGNA DELLA PESCA DEL TONNO ROSSO 2013 RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA PEMAC GIUGNO 2013 (MALTA) INVESTIGAZIONE PER INGABBIAMENTO TONNI CAMPAGNA 2013 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA PEMAC LUGLIO 2013 (MALTA) PROVE PROTOTIPO VIDEOCAMERA PER RIPRESE IN 3 D (I FASE) SETTEMBRE2013 (MALTA) PROVE PROTOTIPO VIDEOCAMERA PER RIPRESE IN 3 D (II FASE) SETTEMBRE2013 (MALTA) TAGGATURA CON VIDEORIPRESE PER RILASCIO TONNO IN ESUBERO ICCAT SETTEMBRE (MALTA) MEASURES TO PREVENT VERFISFING MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA PEMAC OTTOBRE 2013 (SEDE) PROGETTO AD ATTIVITA DI SUPPORTO E RICONVERSIONE DELLA PESCA CON FINALITA UMANITARIE OTTOBRE DICEMBRE 2013 ATTIVITA DI RACCOLTA DATI SCIENTIFICI FINALIZZATI ALLO SVOLGIMENTO DI CONVEGNO INTERNAZIONALE DICEMBRE 2013 GENNAIO 2014 PROGRAMMA OSSERVAZIONE NAZIONALE CAMPAGNA PESCA DEL TONNO ROSSO

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2013 Azienda USL auditata: USL 6 Livorno Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione della

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE E DELLA QUALITA AGROALIMENTARE E DELLA PESCA Invito alla presentazione di progetti di ricerca finanziabili

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG VICO - Segreteria VICO - Prot. Interno N.0012812 del 17/08/2017 Autorizzazione a Triveneta certificazioni S.r.l. a svolgere le attività di controllo ai sensi dell art. 64 della Legge 12 dicembre 2016,

Dettagli

Realizzazione del programma nazionale di osservazione delle campagne di pesca del tonno rosso 2012

Realizzazione del programma nazionale di osservazione delle campagne di pesca del tonno rosso 2012 Realizzazione del programma nazionale di osservazione delle campagne di pesca del tonno rosso 2012 Relazione sull attività svolta dagli osservatori Con la circolare n. 12116/2012 del 8 maggio 2012 la Direzione

Dettagli

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine C.C. (CP) Giuseppe MARZANO Capo Servizio Personale Marittimo, Attività Marittime e Contenzioso Capitaneria

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

Elaborato a cura di M. Lega

Elaborato a cura di M. Lega Come nasce l Osservatorio Forma spontanea di partenariato istituzionale per finalità di servizio, fondata sull aggregazione, organizzazione delle specifiche capacità e risorse d eccellenza di ogni singolo

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 555/16/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola i rapporti

Dettagli

CARRI RACCOGLI FRUTTA La messa in servizio e la verifica dei carri raccogli frutta

CARRI RACCOGLI FRUTTA La messa in servizio e la verifica dei carri raccogli frutta CARRI RACCOGLI FRUTTA La messa in servizio e la verifica dei carri raccogli frutta Bologna, 16 ottobre 2017 Ing. Paolo Pantalone INAIL - UOT Bologna 1 INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Le macchine agricole raccogli

Dettagli

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota Che cosa si intende per pesca accessoria/accidentale di tonno rosso e qual è il limite? Si intende

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2010 Azienda USL auditata: USL 10 Firenze Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Settore Igiene e Sanità Pubblica Settore Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015 1. ANALISI GENERALE ANNO 2015 L attività svolta sul territorio e lungo la filiera nell anno 2015 ha permesso di rilevare diverse situazioni di illegalità, riassunte nello schema seguente: LUOGO Controlli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET PROTOCOLLO per la definizione degli intenti comuni tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET e ROMA CAPITALE ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE, LAVORO E LITORALE Premesse - Roma Capitale Assessorato alle Attività

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 12 marzo 2014. Disposizioni per la designazione dei laboratori che possono eseguire l analisi dei campioni prelevati durante i controlli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OSSERVATORI NAZIONALI GUIDA FORMATIVA ALLA CAMPAGNA DI PESCA DEL TONNO ROSSO Formazione, Monitoraggio, Sviluppo, Ricerca

CORSO DI FORMAZIONE PER OSSERVATORI NAZIONALI GUIDA FORMATIVA ALLA CAMPAGNA DI PESCA DEL TONNO ROSSO Formazione, Monitoraggio, Sviluppo, Ricerca CORSO DI FORMAZIONE PER OSSERVATORI NAZIONALI 1 GUIDA FORMATIVA ALLA CAMPAGNA DI PESCA DEL TONNO ROSSO 2014 Formazione, Monitoraggio, Sviluppo, Ricerca Paolo PIGNALOSA 1 Giovanni COZZOLINO 2 e Francesco

Dettagli

La preparazione del cantiere

La preparazione del cantiere Facoltà di Architettura Università degli Studi di Firenze - a.a. 2005-06 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti La preparazione del cantiere

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

Emanato con D.R. n. 333 del

Emanato con D.R. n. 333 del Regolamento in materia di formazione professionale del personale tecnico-amministrativo e dei Collaboratori ed Esperti LinguisticiL dell Università per Stranieri di Perugia Emanato con D.R. n. 333 del

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 679 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VILLARI e MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 MAGGIO 2008 Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013 Evento numero: Denominazione evento: Provider: Erogatore di prestazioni sanitarie? SI/No Data di svolgimento: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in ore dell evento formativo:

Dettagli

(Istituto G. Tagliacarne CIG. ZF80A0DAE1) (Ferretti Fabio CIG. Z740A0D99E)

(Istituto G. Tagliacarne CIG. ZF80A0DAE1) (Ferretti Fabio CIG. Z740A0D99E) (Istituto G. Tagliacarne CIG. ZF80A0DAE1) (Ferretti Fabio CIG. Z740A0D99E) Il Direttore vista la L. 29 dicembre 1993, n. 580, come modificata dal D.Lgs. 15 febbraio 2010, n. 23 Riforma dell'ordinamento

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 12745 del 26/06/2015 Designazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di La Spezia quale autorità pubblica di controllo ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 8 aprile

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 12731 del 26/06/2015 Autorizzazione a 3A PTA Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria Soc. Cons. a r.l. a svolgere le attività di controllo di cui all art. 13 del decreto legislativo 8 aprile

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 29 settembre 2016

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 29 settembre 2016 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 29 settembre 2016 Misure tecniche per garantire il rispetto dei periodi di chiusura delle catture di pesce spada. (16A08089) (GU n.266

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): ALLEGATO 2 AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE Denominazione della figura OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 5 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA

Dettagli

Informatizzazione dei Programmi Annuali di Produzione (PAP) vegetale, zootecnica, d acquacoltura e delle

Informatizzazione dei Programmi Annuali di Produzione (PAP) vegetale, zootecnica, d acquacoltura e delle Allegato 1 Informatizzazione dei Programmi Annuali di Produzione (PAP) vegetale, zootecnica, d acquacoltura e delle preparazioni con metodo biologico. Modalità di conferimento della delega, da parte dell

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 05/2011 Azienda USL auditata: USL 1 Massa e Articolazioni alimentare auditate: Strutture organizzative dipartimentali U.F. Gestione Imprese Alimentari U.F. Igiene degli Allevamenti e delle

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione Articolo 2 Documentazione correlata e modelli di dichiarazioni Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

Relazione Quindicinale

Relazione Quindicinale Redatta da: CIBM Livorno -Sapienza Università Roma Luogo: Isola del Giglio Data: 14/01/2015 Titolo: Attività di monitoraggio ambientale Relazione n.1 WP9 Redatta per Osservatorio Descrizione delle attività

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca NORMATIVA TONNO ROSSO ABC: AVOID BY CATCH E RIGETTI Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA Normativa tonno rosso Disposizioni

Dettagli

DECRETO N. 1031/DecA/24 DEL

DECRETO N. 1031/DecA/24 DEL DECRETO N. 1031/DecA/24 Oggetto: Misure per migliorare la sostenibilità della pesca marittima nelle acque prospicienti il territorio della Sardegna: decorrenza arresto temporaneo per le unità abilitate

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Vista la legge 14 luglio 1965, n.963 e successive modificazioni, recante la disciplina della pesca

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Vista la legge 14 luglio 1965, n.963 e successive modificazioni, recante la disciplina della pesca IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Vista la legge 14 luglio 1965, n.963 e successive modificazioni, recante la disciplina della pesca marittima; Vista la legge 17 febbraio 1982, n.41, recante

Dettagli

DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE

DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE L Assessore DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE 2015 ---------------------------- Oggetto: Deroga al Decreto n. 2524/DecA/102 del 07/10/2009 disciplina della pesca professionale subacquea nel mare

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT.N. 5810 REP.N. 90 Oggetto: Reg. (CE) n. 1698/2005. PSR 2007/2013. Misura 214 Pagamenti Agroambientali - Azioni 214/1 Agricoltura Biologica, 214/2 Difesa del suolo, 214/4 Tutela dell

Dettagli

Corso di formazione per la Progettazione Europea

Corso di formazione per la Progettazione Europea C Corso di formazione per la Progettazione Europea Promosso dalla Società Energia-Da operante all interno del Programma Intelligent Energy Europe (IEE) ommissione Europea Introduzione al Programma Intelligent

Dettagli

Deliberazione n. 582 del 2 agosto 2010 FEP Campania adempimenti organizzativi (con allegato). PREMESSO CONSIDERATO

Deliberazione n. 582 del 2 agosto 2010 FEP Campania adempimenti organizzativi (con allegato). PREMESSO CONSIDERATO A.G.C. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - Settore 06 - Deliberazione n. 582 del 2 agosto 2010 FEP Campania 2007-2013 - adempimenti organizzativi (con allegato). PREMESSO che: con regolamento 1198/06

Dettagli

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 AVVISO PUBBLICO Misura 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER Sottomisura 19.1 Sottomisura 19.2 Sottomisura 19.3 Sottomisura 19.4 Sostegno preparatorio

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PO/1597/17 POS/25/C del 05/10/2017 CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: LUISS Libera LUISS Internazionale

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007-2013 PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI COORDINAMENTO

Dettagli

ARGEA Sardegna. Agenzia regionale per il sostegno all Agricoltura. Area di coordinamento istruttorie e attività ispettive

ARGEA Sardegna. Agenzia regionale per il sostegno all Agricoltura. Area di coordinamento istruttorie e attività ispettive ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE N. 0000303 DEL 28/01/2014 ARGEA Sardegna Agenzia regionale per il sostegno all Agricoltura Area di coordinamento istruttorie e attività ispettive RITIRO SOTTO CONTROLLO DEI

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Agostino ROFFIN Referente area Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Dipartimento

Dettagli

MANSIONARIO AZIENDALE

MANSIONARIO AZIENDALE ALLEGATO 2 MANSIONARIO AZIENDALE REVISIONI DATA REDATTO APPROVATO 0 02/01/2014 Emissione Rev. 0 del 02/01/2014 SARAPPALTI S.p.A. 1/11 SOMMARIO 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 GENERALITA... 3

Dettagli

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il presente documento è stato realizzato

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Al Comune di Pratica edilizia Ufficio Tecnico Comunale Sportello Unico Edilizia Sportello Unico Attività Produttive Altra struttura comunque denominata competente in materia edilizia Indirizzo del Protocollo

Dettagli

Unione Europea. D.D.G. N del 14/09/2016 OGGETTO:

Unione Europea. D.D.G. N del 14/09/2016 OGGETTO: Il Dirigente Generale OGGETTO: Decreto di approvazione della graduatoria provvisoria dei progetti presentati a valere sull Avviso n. 7/2016 Avviso per la realizzazione dei percorsi formativi di istruzione

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA TERRA DI BARI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Valoritalia società per la certificazione delle qualità e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

Unione Europea. D.D.G. N.6060 del 12/10/2016 OGGETTO:

Unione Europea. D.D.G. N.6060 del 12/10/2016 OGGETTO: Il Dirigente Generale D.D.G. N.6060 del 12/10/2016 OGGETTO: Decreto di approvazione della graduatoria definitiva e impegno per i progetti presentati a valere sull Avviso n. 7/2016 Avviso per la realizzazione

Dettagli

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI Corso ECM L'audit interno nell'ambito dei sistemi regionali di prevenzione in sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria in base al Regolamento CE 882/2004 Responsabili Scientifici: Manlio

Dettagli

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI Normativa Italiana di riferimnento DI n.70/2011 norme sulle rescissioni contrattuali 1. Nuovo codice appalti D.lgs 163/2006 del 12 aprile 2. D.Lgs. 276/03 ( Attuazione

Dettagli

SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI

SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il presente documento è

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA - l Università degli Studi di Messina, C.F. 80004070837 Partita I.V.A. 00724160833, in seguito denominata solo Università, in persona del Suo legale rappresentante, il Magnifico

Dettagli

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE PROTOCOLLO D INTESA 2015-2020 PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE Premesse Art. 1 Ambito dell Osservatorio del Lago di Varese Art.

Dettagli

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento

Dettagli

Ordine Ingegneri Teramo. Regolamento per l organizzazione degli eventi di Formazione dell Ordine degli Ingegneri di Teramo

Ordine Ingegneri Teramo. Regolamento per l organizzazione degli eventi di Formazione dell Ordine degli Ingegneri di Teramo INDICE 1. SCOPO... 2 2. DEFINIZIONI... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 4. MODALITÀ OPERATIVE... 2 4.1 PREMESSA... 2 4.2 RACCOLTA DELLE PROPOSTE DI EVENTO FORMATIVO... 2 4.3 ANALISI DELLE PROPOSTE DI EVENTO FORMATIVO...

Dettagli

PASSI CONCRETI VERSO RIFIUTI ZERO

PASSI CONCRETI VERSO RIFIUTI ZERO Progetto PASSI CONCRETI VERSO RIFIUTI ZERO Premessa Il Comune di Capannori da alcuni anni ha avviato una politica dei rifiuti basata sulla strategia Rifiuti Zero, che si pone l obiettivo della riduzione

Dettagli

PESCATURISMO E ITTITURISMO

PESCATURISMO E ITTITURISMO GIANNA SABA PESCATURISMO E ITTITURISMO COSA SONO E COME SI PRATICANO ANALISI DEL DM 293/99 E DELLA L 96/2006 LEGISLAZIONE NAZIONALE DECRETO LEGISLATIVO N.4 9 GENNAIO 2012 Misure per il riassetto della

Dettagli

DIVERSIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI PESCA. Pescaturismo

DIVERSIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI PESCA. Pescaturismo DIVERSIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI PESCA Pescaturismo Pescaturismo DM 13/4/1999 n. 293 Art. 1 Per pesca- turismo si intendono le attività intraprese dall'armatore singolo, impresa o cooperativa di nave

Dettagli

ACCORDO 7 LUGLIO CONFERENZA STATO REGIONI ANALISI DEI CONTENUTI PRINCIPALI

ACCORDO 7 LUGLIO CONFERENZA STATO REGIONI ANALISI DEI CONTENUTI PRINCIPALI Rif. 124/16 06-09-2016 ACCORDO 7 LUGLIO 2016 - CONFERENZA STATO REGIONI ANALISI DEI CONTENUTI PRINCIPALI 1. INDIVIDUAZIONE DI ULTERIORI TITOLI DI STUDIO VALIDI AI FINI DELL ESONERO DALLA FREQUENZA AI CORSI

Dettagli

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. RISOLUZIONE N.42/E Roma,16 marzo 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M INFORMAZIONI PERSONALI V I T A E Cognome Nome Indirizzo Calderone Francesco

Dettagli

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 1. Il quadro normativo di riferimento Il Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, istituisce il Fondo

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO PROTOCOLLO D INTESA tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE e L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO L Autorità Nazionale Anticorruzione, nella persona del suo Presidente, Dott. Raffaele Cantone (di seguito

Dettagli

AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA SETTORE VETERINA- RIO - Corso di formazione sul benessere degli animali da reddito in allevamento.

AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA SETTORE VETERINA- RIO - Corso di formazione sul benessere degli animali da reddito in allevamento. DECRETO DIRIGENZIALE N. 87 del 24 ottobre 2008 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA SETTORE VETERINA- RIO - Corso di formazione sul benessere degli animali da reddito in allevamento. Il

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG PEMAC - PEMAC 01 - Prot. Interno N.0008004 del 05/04/2017 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il D. Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, recante: Riforma dell organizzazione del Governo a norma dell art. 11 della legge

Dettagli

FONDAZIONE FRATELLI PAOLO E TITO MOLINA - ONLUS. Sede in VIALE LUIGI BORRI, VARESE (VA)

FONDAZIONE FRATELLI PAOLO E TITO MOLINA - ONLUS. Sede in VIALE LUIGI BORRI, VARESE (VA) FONDAZIONE FRATELLI PAOLO E TITO MOLINA - ONLUS Sede in VIALE LUIGI BORRI, 133-21100 VARESE (VA) PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DIRETTO, AI SENSI DELL ART.36 DEL D.LGS. N. 50/2016, PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO

Dettagli

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2 PROCEDURA SGQ PRO-PRG Procedura per la Progettazione del Servizio Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1 PROCEDURE CORRELATE...2 3.2 MODULI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO RAMPONI Indirizzo PIAZZA CAVOUR 5, 20100 MILANO Telefono 02 65565.1 Fax 02 65565.266 E-mail Info@autorita.energia.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Tariffario per il controllo della denominazione di origine protetta dell Olio extravergine di oliva Bruzio

Tariffario per il controllo della denominazione di origine protetta dell Olio extravergine di oliva Bruzio TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BRUZIO Pag. 1 di 5 Premessa. I prezzi riportati nel presente Tariffario sono riferiti alle attività indicate

Dettagli

Decreto di approvazione in via definitiva degli esiti di ammissibilità alla valutazione delle istanze pervenute a valere sull Avviso n. 7/2016.

Decreto di approvazione in via definitiva degli esiti di ammissibilità alla valutazione delle istanze pervenute a valere sull Avviso n. 7/2016. Il Dirigente Generale OGGETTO. Decreto di approvazione in via definitiva degli esiti di ammissibilità alla valutazione delle istanze pervenute a valere sull Avviso n. 7/2016. L atto si compone di 13 pagine

Dettagli

BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO. C a p o I Disposizioni generali. Art. 1 - Definizione e finalità

BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO. C a p o I Disposizioni generali. Art. 1 - Definizione e finalità R E G O L A MEN TO P E R L ' A T T U A Z I O N E DE L BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO C a p o I Disposizioni generali Art. 1 - Definizione e finalità 1. Il Bilancio partecipato è un processo

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Avvio PASSI Avvio PASSI Informazione formazione necessaria per avviare il sistema di sorveglianza

Dettagli

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM 1 Sintesi del progetto Linee progettuali: WP1 - Valorizzazione della

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Toscana CertiÞ cazione Agroalimentare S.r.l.», in breve «TCA S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste dall articolo 48 del Regolamento

Dettagli

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) n. 1303 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 (recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale

Dettagli

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA. La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di Napoli Federico II, di seguito denominata

CONVENZIONE QUADRO TRA. La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di Napoli Federico II, di seguito denominata CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di

Dettagli

Donatella Aureli veterinario ufficiale dipartimento di prevenzione veterinaria Fabrizio Pancini Veterinario Ufficiale Dipartimento di Prevenzione

Donatella Aureli veterinario ufficiale dipartimento di prevenzione veterinaria Fabrizio Pancini Veterinario Ufficiale Dipartimento di Prevenzione Donatella Aureli veterinario ufficiale dipartimento di prevenzione veterinaria - a. s. l. m i l a n o Fabrizio Pancini Veterinario Ufficiale Dipartimento di Prevenzione Veterinaria - A. S. L. L o d i I

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG VICO - VICO 3 - Bilancio - Prot. Interno N.0022256 del 02/12/2016 Designazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura del Molise, ad effettuare i controlli ai sensi dell art. 13

Dettagli

Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

Regolamento concernente. Le spese per attività di rappresentanza del Centro Fermi e di funzionamento degli Organi e degli Incarichi di Vertice

Regolamento concernente. Le spese per attività di rappresentanza del Centro Fermi e di funzionamento degli Organi e degli Incarichi di Vertice Le spese per attività di rappresentanza del Centro Fermi Deliberazione n. 16(16) del C.d.A. del 18 marzo 2016 PREMESSE Art. 1 Definizioni TITOLO I Princìpi Generali INDICE Art. 2 Oggetto e ambito di applicazione

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 1 febbraio 2016. Disciplina per l accesso e l esercizio delle attività di pesca nelle acque soggette alla giurisdizione di Paesi Terzi.

Dettagli

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO ORDINE PUBBLICO SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO Roma, 26 gennaio 2017 Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale

Dettagli

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 Permettetemi di presentarmi Capitano di Corvetta (CP) Andrea SCHENA Capo Sezione Armamento e Spedizioni presso la Capitaneria di Porto di Taranto

Dettagli

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula Roma, dal 4 al 25 Maggio 2015 Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4 L

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli