euromeeting sviluppo del turismo sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "euromeeting sviluppo del turismo sostenibile"

Transcript

1 euromeeting sviluppo del turismo sostenibile Seconda Sessione Destinazione Europa, destinazione cultura Comunicazione di Maurizio Davolio Presidente AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile Firenze, 16 novembre 2007

2

3 CHI SIAMO, COSA FACCIAMO AITR è un'associazione, che non persegue scopo di lucro, né diretto nén indiretto. Opera per promuovere, qualificare, divulgare, ricercare, aggiornare, tutelare i contenuti culturali e le conseguenti azioni pratiche connessi alla dizione turismo responsabile, promuove la cultura e la pratica di viaggi di Turismo Responsabile e favorisce la conoscenza, il coordinamento e le sinergie tra i soci. AITR ispirandosi ai principi di democrazia e etica promuove iniziative di solidarietà e di sostegno al Turismo Responsabile,, sostenibile ed etico al fine di elevare la coscienza e la crescita personale dei cittadini, per la promozione di stili di vita e comportamenti di consumo e vita solidale.

4 INFORMAZIONI Anno di costituzione: 1998 Natura: associazione di secondo grado Numero soci: 82 Sede operativa: presso Legacoop Emilia Romagna

5 IL CONSIGLIO DIRETTIVO Maurizio Davolio ANCST- Legacoop Piera Gioda CISV Roberto Furlani WWF Enrico Marletto CTA Viaggisolidali Micaela Solinas CTS Alfredo Somoza ICEI Abo Loha Yasmin ECPAT Manuela Bolchini Lo Spirito del Pianeta Piero Magri Insieme per Terre di Mezzo Paola Donatucci ARCI Vittorio Carta Planet Luca Gianotti La Boscaglia Gianni Cappellotto MLAL ProgettoMondo Consuelo Paris Viaggi e Miraggi Angela Pezzoni Atlantide Luigi Rambelli Legambiente Turismo Renate Goergen Le Mat

6 MISSIONE Promozione del turismo responsabile Contributo alla crescita degli standard etici del turismo Educazione al viaggio Lotta alla povertà attraverso il turismo Sviluppo dello scambio interculturale

7 ATTIVITA Rappresentanza dei soci organizzatori di viaggio nel Sud del Mondo e in Italia Rappresentanza dei soci ONG Confronto con le istituzioni pubbliche e le autonomie locali Confronto con l industria l turistica Presenza nel dibattito sul turismo Formazione interna ed esterna; rapporti con scuole ed Università Pubblicazioni illustrative, informazione Campagne di sensibilizzazione Relazioni internazionali

8 I SOCI 11 soci fondatori, oggi 82 Organizzatori di viaggi e soggiorni Consumo critico, commercio equo e solidale Cooperazione allo sviluppo Associazioni ambientaliste ONG operanti nella cooperazione allo sviluppo Associazioni culturali e ricreative Cooperative turistiche Associazioni e cooperative straniere Altre organizzazioni

9 LE PATOLOGIE DEL TURISMO Danno ambientale Danno alle popolazioni e alle culture locali, sottrazione di risorse Banalizzazione della cultura locale Nascita di fenomeni di danno sociale (prostituzione anche minorile, microcriminalità,, spaccio droga) Abbandono delle attività e professioni tradizionali Tensione e ostilità fra residenti e turisti

10 LA CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE Scansione prima, durante e dopo Compiti degli organizzatori di viaggio, dei turisti, della comunità ospitante La Carta Italia

11 I TARGET Tour operators e agenti di viaggio Viaggiatori Università,, scuole, enti di formazione Istituzioni pubbliche centrali e locali Stampa

12 GLI STRUMENTI Il Forum annuale La partecipazione a fiere, convegni, eventi La newsletter Il sito web Pubblicazioni Totem La gestione del logo

13 LA FORMAZIONE Elaborazione moduli didattici Docenze Ospitalità per stage Ricerche

14 LE RELAZIONI ESTERE TEN BITS OMT-UNWTO UNAT Tourism Concern ACSUD.

15 TAVOLI E GRUPPI Organizzatori di viaggi Accoglienza Italia Cooperazione allo sviluppo Formazione Commissione Adesioni (istituzionale) Gruppo di lavoro Registro

16 QUESTIONI APERTE Turismo responsabile: resterà di nicchia? O contaminerà l industria turistica? Ci saranno comportamenti furbeschi e opportunistici? Si andrà alla certificazione? Europea? Sapremo restare uniti?

17

18

19

20

21 viale Aldo Moro 16, Bologna Sito web: Tel Fax:

22 LA CULTURA GLOBALMENTE INTESA Patrimonio storico, monumentale, artistico, archeologico Ma anche aspetti identitari, cultura materiale, tradizioni, stili di vita e acquisizioni di civiltà Esempio: le produzioni tipiche e di qualità nell agricoltura, industria, artigianato

23 ACQUISIZIONI DI CIVILTA compiute e virtuali Rispetto reciproco fra turisti e residenti Rispetto del lavoro Accoglienza e ospitalità Convivialità Inclusione sociale Profondità nei rapporti

24 LE COMUNITA OSPITALI sistemi locali di turismo responsabile Espressione mutuata dal socio Borghi Autentici d Italia Si offre un territorio, gli abitanti sono protagonisti Gli ospiti sono cittadini temporanei I nostri soci operano in una logica di integrazione, complementarietà, nella condivisione di una idea e di un approccio

25 NEL CONCRETO Piccole strutture ricettive, ostelli, B&B, agriturismi, alberghi diffusi, cooperative di pescatori Cooperative sociali e turistiche Associazionismo e volontariato (ma nella chiarezza dei ruoli) Guide, con ruolo anche di facilitatori interculturali Sostegno delle amministrazioni locali

26 ASPETTI SALIENTI Sostenibilità non solo ambientale ma anche sociale ed economica: reddito diffuso Innovazione, qualità Trasferibilità dell esperienza e replicabilità in qualsiasi contesto europeo Coinvolgimento di altri soggetti sensibili: Res tipica, UNPLI, FAI, ADI ecc Possibile contaminazione dell industria turistica tradizionale, che è permeabile Fortissimo e prezioso ruolo della componente femminile, sua marcata sensibilità

27 PROSSIMI STEP Dal Forum di Penne a quello di Torino, ed ora FITS, EARTH L Osservatorio sugli impatti Il consolidamento della rete, Le Mat, la Guida Ma anche continua riflessione interna, formazione, aggiornamento, qualificazione nella consapevolezza di limiti e criticità

28 FINE, grazie per l attenzione

ITINERARIO DI Sud del Peru + Bolivia + soggiorno balneare ad Aruba #peruresponsabile

ITINERARIO DI Sud del Peru + Bolivia + soggiorno balneare ad Aruba  #peruresponsabile ITINERARIO DI Sud del Peru + Bolivia + soggiorno balneare ad Aruba Lima Paracas Nasca - Arequipa Puno Titicaca La Paz Salar de Uyuni - Cusco Valle Sacra - Machu Picchu Lima Le linee di Nazca Puno Salar

Dettagli

TRAME DI LUNIGIANA Mercoledì, 9 Marzo 2016 Lucca

TRAME DI LUNIGIANA Mercoledì, 9 Marzo 2016 Lucca TRAME DI LUNIGIANA Mercoledì, 9 Marzo 2016 Lucca CHI è TRAME TERRITORIALI? Trame Territoriali è una Impresa Sociale no profit che ha attivato un progetto di promozione territoriale e gestione della destinazione

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

CENTRO TURISTICO GIOVANILE Comitato Provinciale di Verona

CENTRO TURISTICO GIOVANILE Comitato Provinciale di Verona Verona, lì 4 marzo 2019 CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO LOGO DEL CTG VERONA In occasione del 70 anniversario di fondazione del C.T.G., si è deciso di bandire un concorso per la realizzazione

Dettagli

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre 2009 - Il Touring Club Italiano Il sistema Bandiere arancioni Il percorso di valutazione

Dettagli

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007 EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE 16-17 NOVEMBRE 2007 Euromeeting 2007 V Edizione Tema del meeting: Turismo sostenibile Competitività Crescita economica Attrattività e qualità delle

Dettagli

TURISMO & RESPONSABILITÀ TRA TEORIA E PRATICA

TURISMO & RESPONSABILITÀ TRA TEORIA E PRATICA Progetto Fuori La Classe a.s. 2010-2011 TURISMO & RESPONSABILITÀ TRA TEORIA E PRATICA Silvia Conte Mercoledì 16 febbraio 2010, Mirano SOSTENIBILITÀ: COSA NE PENSIAMO? SOSTENIBILITÀ: COSA NE PENSIAMO? SOSTENIBILITÀ:

Dettagli

Piano strategico e turismo sostenibile in FVG

Piano strategico e turismo sostenibile in FVG Al servizio di gente unica Piano strategico e turismo sostenibile in FVG Definizioni di turismo sostenibile UNWTO (Organizzazione Mondiale Turismo) Forma di turismo che soddisfa i bisogni dei viaggiatori

Dettagli

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze IL TURISMO IN ITALIA E IN EMILIA ROMAGNA: "i numeri del 2016" ITALIA EMILIA -ROMAGNA Anno 2016 Δ

Dettagli

MASTER IN PROMOZIONE TURISTICA E GESTIONE DEI BENI E DEGLI EVENTI CULTURALI

MASTER IN PROMOZIONE TURISTICA E GESTIONE DEI BENI E DEGLI EVENTI CULTURALI IT.A.CÀ: APPRODO POSSIBILE A MATERA? Valeria Lamanna Sede Tirocinio: CAST- Centro di Studi Avanzati sul Turismo Tutor Interno: Annalisa Spalazzi, Alessia Mariotti Tutor Scientifico: Alessia Mariotti PANORAMICA

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA Angelo Marchesini Servizio Politiche per l Industria, l Artigianato, la Cooperazione e i Servizi Direzione Generale Attività Produttive, Commercio,

Dettagli

Promozione della professione di operatore turistico per giovani dell oasi sahariana di Djanet (Illizi Algeria) anni

Promozione della professione di operatore turistico per giovani dell oasi sahariana di Djanet (Illizi Algeria) anni microprogetto di cooperazione internazionale nell ambito del turismo sostenibile: Promozione della professione di operatore turistico per giovani dell oasi sahariana di Djanet (Illizi Algeria) anni 2004-2008

Dettagli

Turismo Responsabile: viaggiare ad occhi aperti!

Turismo Responsabile: viaggiare ad occhi aperti! Turismo Responsabile: viaggiare ad occhi aperti! Il turismo responsabile volano per lo sviluppo locale (economico, sociale, culturale, ambientale) in Senegal La ONG CPS La ONG Comunità Promozione e Sviluppo

Dettagli

nel turismo: ONMEST2 project Open Network for MEditerranean Sustainable Turism

nel turismo: ONMEST2 project Open Network for MEditerranean Sustainable Turism nel turismo: ONMEST2 project Open Network for MEditerranean Sustainable Turism 1 Chi sa dov è Ragalna, Ghar el Meleh, Jbeil, Didymoticho, la valle di Ricote, Umm Qais, Bani Naim? Chi andrebbe a farvi una

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

TURISMO RESPONSABILE

TURISMO RESPONSABILE TURISMO RESPONSABILE Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce

Dettagli

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1 L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1 Allegato 2 L allegato C del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: ALLEGATO C - Descrizione delle competenze delle strutture SEGRETERIA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA F. ALBERT - Lanzo T.SE

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA F. ALBERT - Lanzo T.SE ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA F. ALBERT - Lanzo T.SE Istituto Albert di Lanzo Profilo Quadro orario Attività caratterizzanti Stage www.istituto-albert.it Profilo del Liceo Economico Sociale Il LES promuove

Dettagli

PROGETTO PROGRAMMA SOCIALE PER IL TRIENNIO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 05/07/2016)

PROGETTO PROGRAMMA SOCIALE PER IL TRIENNIO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 05/07/2016) PROGETTO PROGRAMMA SOCIALE PER IL TRIENNIO 2016 2019 (approvato dall Assemblea dei Soci in data 05/07/2016) PREMESSA Il lavoro e l elaborazione compiuta in questi anni hanno permesso il consolidamento

Dettagli

le ragioni del progetto

le ragioni del progetto 1 le ragioni del progetto 2 La presente iniziativa nasce dell esigenza di informare e sensibilizzare le giovani generazioni sul tema del Diritto all educazione come strumento di promozione dello sviluppo

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

L azione del Coordinamento Agende 21 Locali per la promozione degli strumenti di sostenibilità.

L azione del Coordinamento Agende 21 Locali per la promozione degli strumenti di sostenibilità. L azione del Coordinamento Agende 21 Locali per la promozione degli strumenti di sostenibilità www.a21italy.it COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI ITALIANE La Rete Agende 21 Locali L Associazione nazionale

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CENTRO DI EDUCAZIONE SANITARIA E TECNOLOGIE APPROPRIATE SANITARIE Organizzazione Non Governativa (ONG) impegnata nella promozione di progetti di cooperazione e solidarietà internazionale CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

paesaggi laboratorio gennaio 2013 TIONE DI TRENTO tutta la popolazione e' invitata rifiutati

paesaggi laboratorio gennaio 2013 TIONE DI TRENTO tutta la popolazione e' invitata rifiutati laboratorio 21 26 gennaio 2013 paesaggi tutta la popolazione e' invitata rifiutati TIONE DI TRENTO www.comunitadellegiudicarie.it www.laboratorioapertopaesaggio.wordpress.com TUTORS STEFANIA STANISCIA

Dettagli

Verso una Rete «servizi prima infanzia» Legacoopsociali

Verso una Rete «servizi prima infanzia» Legacoopsociali Verso una Rete «servizi prima infanzia» Legacoopsociali Il percorso Il gruppo infanzia nazionalenel 2012-2013, ha svolto 11 giornate di lavoro 27 marzo 2012, 24-25 luglio 2012, 23 gennaio 2013, 23 aprile

Dettagli

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento ALL. F TDR Scheda F.1 termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento Scheda attuazione termini del PIAI di riferimento - Anno 2013 proposte Obiettivo progettuali specifico D.G.R.

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile Roberta Costi Varzo - 24 maggio 2012 INCONTRARSI SENZA CONFINI 4 territori 12 partner 3 convention bureau Lago Maggiore

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

Società Civile e Terzo Settore: protagonisti a Expo Milano 2015

Società Civile e Terzo Settore: protagonisti a Expo Milano 2015 Società Civile e Terzo Settore: protagonisti a Expo Milano 2015 EXPO Milano 2015 Società Civile e Terzo Settore Expo Milano 2015 sarà la prima Esposizione Universale con un padiglione dedicato alle organizzazioni

Dettagli

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre 2017 Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze UNA ANALISI DELLE POTENZIALITÀ DEL GRANDE FIUME in rapporto alle diverse tipologie di prodotto turistico in una

Dettagli

STATUTO. ART. l DENOMINAZIONE - SEDE. 1.1 E' costituita m forma pubblica un'associazione denominata "Associazione Turistica Pro Loco di TRAMONTI"

STATUTO. ART. l DENOMINAZIONE - SEDE. 1.1 E' costituita m forma pubblica un'associazione denominata Associazione Turistica Pro Loco di TRAMONTI STATUTO ART. l DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 E' costituita m forma pubblica un'associazione denominata "Associazione Turistica Pro Loco di TRAMONTI" 1.2 L'associazione ha sede in TRAMONTI, piazza Treviso. ART.2

Dettagli

CARTA DEI PRINCIPI CONDIVISI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DELLE VALLI BREMBANA E IMAGNA

CARTA DEI PRINCIPI CONDIVISI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DELLE VALLI BREMBANA E IMAGNA TO SH IB A CARTA DEI PRINCIPI CONDIVISI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DELLE VALLI BREMBANA E IMAGNA Ottobre 2010 Rev. 1 PREMESSA Questo documento nasce dalla volontà di promuovere l avvio di un Distretto

Dettagli

Promozione, organizzazione e sviluppo delle attività di informazione e di educazione alla sostenibilità.

Promozione, organizzazione e sviluppo delle attività di informazione e di educazione alla sostenibilità. Promozione, organizzazione e sviluppo delle attività di informazione e di educazione alla sostenibilità. L Assemblea legislativa regionale ha approvato Il Presidente della Regione promulga la seguente

Dettagli

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni)

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni) QUESTIONARIO Il Comune di è risultato aggiudicatario, insieme ad altri Comuni toscani, del bando di gara regionale per la costituzione di un Osservatorio Turistico di Destinazione, con l'obiettivo di analizzare

Dettagli

OBIETTIVO DELL INCONTRO

OBIETTIVO DELL INCONTRO OBIETTIVO DELL INCONTRO Identificare le possibili specifiche per la DEFINIZIONE DI UN PIANO DI IDENTITÀ E DI MARKETING DELLA VALLATA Futuro Studio per la definizione di un Piano di identità e di Marketing

Dettagli

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno ASSESSORATO AL TURISMO Allegato B Sintesi divulgativa Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno Documento strategico La rete dei paesaggi per il turismo sostenibile ed etico. Sintesi divulgativa Dicembre

Dettagli

I turisti: risorsa o minaccia per la popolazione locale?

I turisti: risorsa o minaccia per la popolazione locale? I turisti: risorsa o minaccia per la popolazione locale? Gabriele Manella Ce.P.Ci.T. (Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio) Università di Bologna gabriele.manella@unibo.it Struttura della

Dettagli

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali Convegno Internazionale Dal Piemonte all Europa: potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione

Dettagli

Milano, Ostello La Cordata, Via Burigozzo 11 giovedì 3 maggio 2012

Milano, Ostello La Cordata, Via Burigozzo 11 giovedì 3 maggio 2012 Corporate Social Responsibility e Turismo Responsabile: creazione di valore o azione di marketing? I casi Vodafone e Ass.ne Italiana Turismo Responsabile Milano, Ostello La Cordata, Via Burigozzo 11 giovedì

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

La WIKI HOSTEL FAMILY impresa sociale srl è Hostel - Houses - Farm

La WIKI HOSTEL FAMILY impresa sociale srl è Hostel - Houses - Farm La WIKI HOSTEL FAMILY impresa sociale srl è Hostel - Houses - Farm #Ospitalità #Sostenibilità #Interculturalità a partire dal nostro territorio sviluppiamo diverse progettualità nell'ambito dell'hostelling,

Dettagli

Dott. Giuseppe Costa. Vice Presidente di Confindustria Genova con deleghe al Turismo e Cultura Presidente Costa Edutainment S.p.A.

Dott. Giuseppe Costa. Vice Presidente di Confindustria Genova con deleghe al Turismo e Cultura Presidente Costa Edutainment S.p.A. Dott. Giuseppe Costa Vice Presidente di Confindustria Genova con deleghe al Turismo e Cultura Presidente Costa Edutainment S.p.A. Presidente C-Way STIME UNWTO Gennaio Maggio 2017 ITALIA - Arrivi Internazionali*

Dettagli

Il marchio Borghi Sostenibili del Piemonte

Il marchio Borghi Sostenibili del Piemonte Il marchio Borghi Sostenibili del Piemonte e la valorizzazione turistica degli interventi di qualificazione ambientale e identitaria del patrimonio edilizio dei borghi 20 Ottobre 2012 Davide Longo Project

Dettagli

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 0 Riga 3 Riga 1 Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE Destinazioni turistiche di interesse

Dettagli

Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti C.R.Darwin

Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti C.R.Darwin Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti C.R.Darwin MASTER MEMIS è MASTER DI I LIVELLO IN ECONOMIA MANAGEMENT E INNOVAZIONE SOCIALE

Dettagli

FORMULARIO. Misura 313 Incentivazione di attività turistiche Bando pubblico per l ammissione ai finanziamenti dell azione 3

FORMULARIO. Misura 313 Incentivazione di attività turistiche Bando pubblico per l ammissione ai finanziamenti dell azione 3 ALLEGAO B FORMULARIO Misura 313 Incentivazione di attività turistiche Bando pubblico per l ammissione ai finanziamenti dell azione 3 Acquisizione di servizi inerenti il turismo in area rurale A. itolo

Dettagli

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49 1 MS Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49 Oggetto: ADESIONE AL PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONI, PROVINCE E COMUNI ITALIANI PER LA COSTITUZIONE DEL COORDINAMENTO NAZIONALE ENTI LOCALI PER IL SOSTEGNO A DISTANZA.

Dettagli

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Per una nazione come l Italia, la cui reputazione turistica ed enogastronomica è fra la più rilevanti al Mondo,

Dettagli

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano TREND DEL TURISMO Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano America 16% Europa 51% IL TURISMO NEL MONDO: macroaree di destinazione Italia 4% Asia Pacifico 23% Africa 5% Medio Oriente 5% Arrivi

Dettagli

Il turismo religioso integrato che va incontro alle esigenze di spiritualità, sostenibilità e socialità

Il turismo religioso integrato che va incontro alle esigenze di spiritualità, sostenibilità e socialità Il turismo religioso integrato che va incontro alle esigenze di spiritualità, sostenibilità e socialità Uno sguardo al turismo responsabile "Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE CTSS Provincia di Bologna

TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE CTSS Provincia di Bologna TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE CTSS Provincia di Bologna GRUPPI TEMATICI PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE E SANITARIA 2012 2014 Comitato Paritetico Provinciale del Volontariato 1 Il CONTESTO 2 IL

Dettagli

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia Dati e previsioni andamento turistico Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze IL TURISMO IN ITALIA: "i numeri del 2016" Oltre 168 mila esercizi! 33 mila

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

ACS la Cooperazione a Scuola

ACS la Cooperazione a Scuola ACS la Cooperazione a Scuola Istituto Tecnico Agrario - Firenze Anno Scolastico 2014/15 Classe 3 C ACS - La Cooperativa delle officinali Docenti: Salvaterra, Baldini, Gori Confcooperative Firenze - Prato

Dettagli

Turismo attivo in Piemonte: «una montagna di esperienze»

Turismo attivo in Piemonte: «una montagna di esperienze» Convegno sul turismo sostenibile in Alto Adige, Bolzano e dintorni: modello per la Regione Alpina 6 marzo 2013 INDICE I temi e le questioni Il turismo è Il turismo come bisogno Il turismo attivo La montagna

Dettagli

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale ALLEGATO A Proposta di legge: Nuova disciplina dei distretti rurali SOMMARIO Preambolo Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizione di distretto rurale Art. 3 - Attività del distretto rurale Art. 4

Dettagli

NORME PER LA PROMOZIONE E LA DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE DI COMUNITA'

NORME PER LA PROMOZIONE E LA DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE DI COMUNITA' AL PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE PROPOSTA DI LEGGE concernente: NORME PER LA PROMOZIONE E LA DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE DI COMUNITA' AD INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE BORIS RAPA GRUPPO

Dettagli

IV conferenza provinciale sul turismo

IV conferenza provinciale sul turismo IV conferenza provinciale sul turismo La nostra offerta ricettiva STRUTTURE RICETTIVE 2004 2008 VARIAZIONI 2004-2008 Incremento di 113 str. ricettive S. ALBERGHIERE 370 364 Crescita media di circa 26 strutture

Dettagli

INCONTRO MILANO, 26 NOVEMBRE Direzione Strategie Territoriali Novembre Touring Club Italiano

INCONTRO MILANO, 26 NOVEMBRE Direzione Strategie Territoriali Novembre Touring Club Italiano INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE MILANO, 26 NOVEMBRE 2016 Direzione Strategie Territoriali Novembre 2016 2016 Touring Club Italiano INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il programma della Giornata

Dettagli

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova Area Piano di Zona 2007-2009 Emarginazione Grave Fiorita Luciano Sonia Mazzon Settore Servizi Sociali Comune di Padova Ambiti: Senza Dimora Immigrati Nomadi Popolazione Carceraria Vittime di Tratta Trasversalità

Dettagli

Missione. Lavoro Attività

Missione. Lavoro Attività Storia R e t e Missione Lavoro Attività La nostra storia Era il 1994 quando... I soci di alcune cooperative costituirono il Consorzio Quarantacinque, il cui nome fa riferimento all Articolo 45 della Costituzione

Dettagli

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PEC Nazionalità ABELARDI Sandro sandro.abelardi@tin.it sandro.abelardi@pecgiornalisti.it Italiana

Dettagli

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

Dettagli

L IMPRESA SOCIALE AI SENSI DEL D.LGS. 112/2017

L IMPRESA SOCIALE AI SENSI DEL D.LGS. 112/2017 LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE L IMPRESA SOCIALE AI SENSI DEL D.LGS. 112/2017 Torino, 16 ottobre 2017 Impresa Sociale E UNA QUALIFICA, UNA CATEGORIA ORGANIZZATIVA E NON UNA FATTISPECIE NUOVA TIPIZZATA DI

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE Strategia e piano d azioni TAPPE PRINCIPALI ATTORI COINVOLTI AREA PROTETTA IMPRESE TURISTICHE LOCALI ORGANIZZATORI e AGENZIE

Dettagli

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI Progetto Azione di Destination Management Organization (DMO). Cos è: la struttura vive e

Dettagli

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Matteo Passini Vice Direttore Generale Matteo Passini Vice Direttore Generale Una BANCA: COOPERATIVA MUTUALISTICA LOCALE Società di persone e non di capitali 1 testa 1 voto Protagonismo e coinvolgimento Obbligo di operare principalmente con

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi.

Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi. Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi. Comune/ Provincia Classi Docente/i Titolo progetto Tematiche trattate Metodologie usate Tutte Tutti Verso una Amica Inclusione, accoglienza,

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

CLASSE 5 TURISMO. Abilità. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo

CLASSE 5 TURISMO. Abilità. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo CLASSE 5 TURISMO CODICE A1 LE FONTI DELLA LEGISLAZIONE TURISTICA Comprensione della complessità normativa riferita al turismo Confrontare le competenze divise fra Stato e Regioni Le fonti della legislazione

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società cooperativa. Progetto Scuola BCC 16/05/2011 1

Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società cooperativa. Progetto Scuola BCC 16/05/2011 1 Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società cooperativa Progetto Scuola BCC 16/05/2011 1 La promozione dello sviluppo della cooperazione e l educazione al risparmio e alla previdenza rientrano

Dettagli

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007. Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007 Allegato A 1 Indirizzi per l erogazione di contributi a Consorzi turistici

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL 14.12.2015 INDICE ART. 1 FINALITA ART. 2 ALBO COMUNALE DELLE ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE

Dettagli

MOBILITAZIONE DEL CAPITALE CULTURALE PER LO SVILUPPO LOCALE

MOBILITAZIONE DEL CAPITALE CULTURALE PER LO SVILUPPO LOCALE MOBILITAZIONE DEL CAPITALE CULTURALE PER LO SVILUPPO LOCALE Fiera / Evento degli Ecomusei Argenta 10 settembre 2011 Hugues De Varine Lo sviluppo del territorio Principi - Definire il territorio - Tre aree:

Dettagli

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana Strategie e Nuovi Turismi in Toscana Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica Lucca, 17 marzo 2017 il turismo ha un ruolo riconosciuto e consolidato TURISMO TOSCANA ECONOMIA ROBUSTA 90

Dettagli

Economia solidale e futuro sostenibile

Economia solidale e futuro sostenibile Economia solidale e futuro sostenibile INDICE: 1- La crisi è una crisi di mercato? 2- L economia solidale e l America Latina 3- Leggi sull economia solidale 4- L economia solidale in Italia 5- Prospettive

Dettagli

Appunti realizzati da Alberto Alberani

Appunti realizzati da Alberto Alberani Veritatis Splendor - Bologna, 20 marzo 2010 Appunti realizzati da Alberto Alberani LA CRISI ECONOMICA. PROBLEMA ED OPPORTUNITA 2008 crisi finanziaria, 2009 crisi economica 2010 del lavoro, il 2011 e il

Dettagli

Relazione di missione estratto

Relazione di missione estratto Relazione di missione 2012-2013 estratto 2012-2013 Compagnia delle Opere Opere Sociali Fa che tutto possa esistere! Scopo della CDO Opere Sociali è il protagonismo di ogni persona nel mondo del lavoro

Dettagli

L AGRITURISMO, LABORATORIO DI NUOVE FORME DI DIVERSIFICAZIONE AZIENDALE

L AGRITURISMO, LABORATORIO DI NUOVE FORME DI DIVERSIFICAZIONE AZIENDALE Torino, 13 dicembre 2018 Sala convegni IRES Nuove frontiere della diversificazione L AGRITURISMO, LABORATORIO DI NUOVE FORME DI DIVERSIFICAZIONE AZIENDALE Umberto Selmi - Angela Galasso - Francesco Fratto

Dettagli

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO QUALCHE NUMERO Popolazione mondiale: 7,5 miliardi 15-24 anni: 1,4 miliardi Sotto i 30 anni: 3,8 miliardi In Europa: 510 milioni 15-.24 anni: 52

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 06-03-2007 REGIONE EMILIA-ROMAGNA MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 4 MARZO 1998, N. 7 (ORGANIZZAZIONE TURISTICA REGIONALE - INTERVENTI PER LA PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE di MELPIGNANO. ( P r o v i n c i a d i L e c c e ) Esempio di un Sud che parte dalla tradizione per raggiungere l innovazione

COMUNE di MELPIGNANO. ( P r o v i n c i a d i L e c c e ) Esempio di un Sud che parte dalla tradizione per raggiungere l innovazione COMUNE di MELPIGNANO ( P r o v i n c i a d i L e c c e ) Esempio di un Sud che parte dalla tradizione per raggiungere l innovazione Muovere l economia non sarà un impresa Cos è una COOPERATIVA? La cooperativa

Dettagli

COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA

COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA Workshop rivolto ad imprese agrituristiche, multifunzionali ed agli stakeholder dello sviluppo rurale 2014-2020 Angela Galasso e Francesco Fratto

Dettagli

Codice mondiale di Etica del Turismo per un turismo responsabile.

Codice mondiale di Etica del Turismo per un turismo responsabile. Adottato alla XIII assemblea Generale della OMT ORGANIZZAZIONE MONDIALE del TURISMO (Santiago del Cile, 27 settembre 1 ottobre 1999) 23/01/13 1 L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL TURISMO è la sola organizzazione

Dettagli

TURISMO DI COMUNITÀ. Una prospettiva di sviluppo incardinata sulla comunità locale.

TURISMO DI COMUNITÀ. Una prospettiva di sviluppo incardinata sulla comunità locale. TURISMO DI COMUNITÀ Una prospettiva di sviluppo incardinata sulla comunità locale. Una comunità aperta, accogliente, orgogliosa delle proprie risorse e della propria identità. Una comunità che diviene

Dettagli

I servizi alle Piccole e Medie Imprese

I servizi alle Piccole e Medie Imprese Torino, 21 maggio 2009 I servizi alle Piccole e Media Imprese 1 I servizi alle Piccole e Medie Imprese Gianpiero Masera Dirigente Area Promozione Sviluppo del Territorio della Camera di commercio di Torino

Dettagli

L acqua: un approccio interdisciplinare

L acqua: un approccio interdisciplinare Corso di formazione TERRITORI DI INCONTRO Un percorso formativo sull educazione alla solidarietà internazionale e allo sviluppo sostenibile III incontro 22 febbraio 2011 L acqua: un approccio interdisciplinare

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli