Gestire modelli complessi Architettura e Dati Paolo Bizzarri MathWorks Italian Offices 4 Novembre Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestire modelli complessi Architettura e Dati Paolo Bizzarri MathWorks Italian Offices 4 Novembre Milano"

Transcript

1 Gestire modelli complessi Architettura e Dati Paolo Bizzarri MathWorks Italian Offices 4 Novembre Milano 2014 The 2014 The MathWorks, Inc. 1

2 Modello complesso Sistema complesso? Relazioni tra Sistema e Modello NON ESISTONO MODELLI ( E SISTEMI), ESISTONO SOLO PROBLEMI (George Klir) TUTTI I MODELLI SONO SBAGLIATI MA ALCUNI SONO ANCHE UTILI (Box) 3

3 Un parte relativamente semplice Cosa rende un complesso? Problema: L aereo al decollo pesa 300 ton. Come dimensiono di massima smorzamento ed elasticita delle sospensioni affiche le oscillazioni siano non moleste in ampiezza e frequenza? Natura del Problema: Sistema di abbattimento oscillazioni masse, molle smorzatori, ODE Simulink Confidenza ODE Dettaglio 4

4 Cosa rende un complesso? Si aggiungono dettagli fisici sul Problema: Hai dimensionato di massima i parametri per una sospensione che deve smorzare le oscillazioni di 300t. Ma la geometria vera del carrello (struttura meccanica, altezza al suolo) e stata considerata? Natura del Problema: Sistema di corpi con geometria reale atti a smorzare le oscillazioni fisico (SimMechanics) Confidenza ODE + modellazione fisica Dettaglio 5

5 Componenti fisici (sottosistemi) si aggiungono Cosa rende un complesso? Problema: Hai un realistico della meccanica. Bene. Ma chi muove la meccanica? Hai dimensionato la Potenza dei motori elettrici (attuatori) e/o i circuiti idraulici che muovono/fissano I corpi? Natura del Problema: dimensionare e specificare attuatori carello (dominio elettrico e idraulico) Confidenza ODE + modellazione fisica multidominio Dettaglio 6

6 Controllo e Supervisione Cosa rende un complesso? Problema: Hai modellato e specificato I controlli degli attuatori? Problema: Hai modellato la la logica di sicurezza del carello? (non e che questo viene rilasciato in volo?) Natura del Problema: teoria del controllo (PID) e teoria delle machine a stati (logica di safety) ODE + modellazione fisica Multidominio + controlli e machine a stati Confidenza Dettaglio 7

7 Il procede per stadi di dettaglio PID (controls) + logica supervisione Confidenza ODE + modellazione fisica multidominio Dettaglio Un tool di simulazione che integra diversi domini e semantiche fa impennare la confidenza sul Un tool ad alta usabilita rende veloce il processo 8

8 Le soluzioni emergono mano a mano x1 NON POSSO FARE IL MODELLO TROPPO SEMPLICE x2 NON FATE IL MODELLO TROPPO DETTAGLIATO Start with a simple model (but not too simple). Make the model complex (but not too complex) (Einstein in the end) 9

9 Punto di saturazione (ottimale) di un Architettura piu forte Confidenza Dettaglio Il genera rumore addizionale attorno alle soluzioni ARCHITETTURA Hierarchy is one of the central structural schemes that the architect of complexity uses (Simon) 10

10 L architettura e una tecnica di comunicazione e addomesticazione della complessita. Quali sono le relazioni tra architettura e complessita? Una buona architettura presenta notevoli vantaggi: 1. Controllo della complessita 2. Comprensione di limiti e pregi del 3. Ottimizzazione del lavoro e delle risorse 4. Massimizzazione degli impieghi del (documentazione, test, generazione automatica di codice). 11

11 Simulink Variants & Simulink Project Manager caso di studio: veicolo ibrido 12

12 Variants Vehicle Dynamics ha due varianti Electric Plant ha tre varianti Vehicle Dynamics ha due varianti Battery Charger ha 3 varianti Generator ha 2 varianti 13

13 Simulink Data Partitioning Data Dictionary Simulink SLX FileSLX FileSLX File Model 1 Model 2 Model 3 Local Data in the Model SLDD File SLDD File SLDD File Global Data Global Design Data in a Data Dictionary MATLAB Workspace 15

14 SIMULINK PROJECT concurrent engineering Integratore Componenti Confidenza Dettaglio (e tempo) 16

15 CONCLUDENDO.. 1. Il tipo di problema decide la classe di modelli da usare 2. La complessita (dimensione del ) aumenta col tempo 3. Il rischia di esplodere 4. Una buona architettura vi consente di tenere sotto controllo le dimensioni del progetto, di riutilizzare componenti, di separare dati e struttura e di organizzare razionalmente il lavoro.. paolo.bizzarri@mathworks.it 17

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

Prefazione 3. Ringraziamenti 5 Indice Prefazione 3 Ringraziamenti 5 1 Introduzione all uso del software di calcolo MATLAB 7 1.1 Caratteristiche del software MATLAB 7 1.2 Nozioni di base del MATLAB 8 1.3 Assegnazione di variabili scalari

Dettagli

Elementi di Modellistica

Elementi di Modellistica Elementi di Modellistica Obiettivo: Sviluppare un modello matematico di un sistema fisico per il progetto di controllori. Un modello fisico per il controllo deve essere: descrittivo: in grado di catturare

Dettagli

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Dipartimento DIEM TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE Studio di massima di un cinematismo per un sedile

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici CA-01-INTRODUZIONE Cesare

Dettagli

Introduzione al controllo

Introduzione al controllo Corso di Robotica 2 Introduzione al controllo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Cosa vuol dire controllare un robot? si possono dare diversi livelli di definizione completare con successo un programma

Dettagli

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti MATLAB. Guida al laboratorio di automatica Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti 1 A Antonio e Francesca M. D. A Gianfranco e Valentino M.P. F. 2 Prefazione L idea di scrivere questo libro nasce dalla opportunità

Dettagli

Lezione 20. Controllo del moto

Lezione 20. Controllo del moto Lezione 20. Controllo del moto . Introduzione In questa lezione si affronta il tema del controllo del moto. Innanzitutto si progetta il controllore della corrente di armatura. Quindi si procederà alla

Dettagli

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof.

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof. Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE Approccio Analog Centric Ambiente per Progetto Analogico Full-Custom Ambiente CAD: CADENCE Virtuoso Schematic Virtuoso Schematic Editor Simulation ADE:

Dettagli

La Virtualizzazione nello Sviluppo Prodotto 7 Luglio 2011

La Virtualizzazione nello Sviluppo Prodotto 7 Luglio 2011 La Virtualizzazione nello Sviluppo Prodotto 7 Luglio 2011 Monica Bordegoni, Politecnico di Milano Palazzo Meridiana - Genova 1 Il contesto evolutivo Oggi i prodotti sono sempre più complessi gli aspetti

Dettagli

PROF. RAFFAELE IERVOLINO

PROF. RAFFAELE IERVOLINO PROF. RAFFAELE IERVOLINO ESERCITAZIONI di LABORATORIO DI FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI modulo integrativo dell insegnamento di Fondamenti di Sistemi Dinamici (del Prof. G. Celentano) per gli allievi del

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Davide Giglio E-mail: Davide.Giglio@unige.it CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Obiettivo del Corso Lo studente al termine del corso sarà in grado di: modellare come sistemi

Dettagli

Simulink. Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e.

Simulink. Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e. Simulink Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e.mdl Che cos è? Simulink è un programma per la modellazione, la simulazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Sant Angelo, Celano (AQ) PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Sant Angelo, Celano (AQ) PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. ING. DEL CORVO Gianluca Indirizzo CAP Città Via Sant Angelo, 58 67043 Celano (AQ) Partita IVA 01807330665 Telefono +39 380 5233784

Dettagli

Il Model-Based Design per lo sviluppo di controlli embedded nell ambito della climatizzazione automotive

Il Model-Based Design per lo sviluppo di controlli embedded nell ambito della climatizzazione automotive Il Model-Based Design per lo sviluppo di controlli embedded nell ambito della climatizzazione automotive Pietro Petrenga Research and Development Interiors HVAC System Control Desing 20 Novembre, 2010

Dettagli

INTRODUZIONE A SIMULINK

INTRODUZIONE A SIMULINK INTRODUZIONE A SIMULINK ing. vincenzo lippiello Versione 1.0 1 Avviare Simulink Nella finestra di comando di MATLAB, nel prompt >>, digitare simulink e premere Enter Oppure cliccare sull apposita icona

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

BIM SERVICE Formazione

BIM SERVICE Formazione BIM SERVICE Formazione Corso Base BIM Architettura Nel corso base BIM per l architettura, saranno trattati i comandi e le funzioni principali per la modellazione 3D in ottica BIM e la creazione di elaborati

Dettagli

DOTT. VANNI FERRARI SAME DEUTZ- FAHR ITALIA SPA

DOTT. VANNI FERRARI SAME DEUTZ- FAHR ITALIA SPA Workshop Innovation DOTT. VANNI FERRARI SAME DEUTZ- FAHR ITALIA SPA SAME Frutteto S ActiveDrive Vanni Ferrari Orchard, vineyard, compact tractor Product Manager 3 Sistema di sospensione anteriore intelligente

Dettagli

Simulazione integrata

Simulazione integrata Simulazione integrata per logica, motion, robotica e visione artificiale Ing. Marco Spimpolo Product & Industry Marketing Manager Motion & Drives - La tirannia del Time-to-Market Tempi di prototipazione

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI Introduzione al corso Docente: Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Materiale didattico: http://www.silviosimani silviosimani.it/lessons34.html

Dettagli

I Vantaggi del nuovo programma di Autodesk Subscription

I Vantaggi del nuovo programma di Autodesk Subscription I Vantaggi del nuovo programma di Autodesk Subscription Scopri tutte le novità dell offerta Autodesk Subscription per il nuovo FY09, prodotti innovativi, applicazioni e tool avanzati per rendere il software

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 5 Regolatori PID industriali: Taratura dei guadagni e problemi implementativi Corso di Laurea Codice insegnamento

Dettagli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA 2^ giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 30 maggio 2007 Le Tecnologie per l efficienza energetica

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Esempi applicativi Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Esempi applicativi TESTINA

Dettagli

Milano, 14 aprile Milano

Milano, 14 aprile Milano Milano, 14 aprile 2016 Milano Si fa presto a dire "Progettazione Meccatronica«Stefano Casazza Country Manager Eplan Software & Service srl Da 32 anni: soluzioni e applicazioni per la progettazione EPLAN

Dettagli

Architettura del software: una introduzione

Architettura del software: una introduzione Architettura del software: una introduzione Andrea Saltarello Software Architect @ Managed Designs S.r.l. andrea.saltarello@manageddesigns.it http://blogs.ugidotnet.org/pape http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/

Dettagli

sede di reggio emilia

sede di reggio emilia FONDAZIONE ITSMAKER istituto superiore meccanica meccatronica motoristica e packaging TECNICO SUPERI IN SISTEMI MECCATRONICI BIENNIIO 4- sede di reggio emilia MACRO AREA di competenz a profilo Competenze

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI IN ENERGYPLUS. Quali sono le possibili opzioni a disposizione del professionista?

INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI IN ENERGYPLUS. Quali sono le possibili opzioni a disposizione del professionista? INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI IN ENERGYPLUS Quali sono le possibili opzioni a disposizione del professionista? 1 Disclaimer L'utilizzo e ladiffusione del presente documento

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET REPORT ENEA Docet Pro Edificio: Aerostazione Aeroporto: Salerno

Dettagli

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) Definizione del problema Modello di un dominio Si vuole

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Professioni NUP/ISTAT correlate Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore

Professioni NUP/ISTAT correlate Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore Denominazione Figura / Denominazione Profilo Tecnico meccatronico delle autoriparazioni Edizione 2017 Indirizzi (se presenti indirizzi della Figura/ Profilo) Professioni NUP/ISTAT correlate 6.2.3.1.1 Meccanici

Dettagli

Comandi di volo. Evoluzione

Comandi di volo. Evoluzione Comandi di volo 1 Evoluzione 1. Superfici di governo articolate per permettere il controllo di base di rollio, beccheggio e imbardata, trasmissione meccanica. 2. Aumento del numero di superfici controllate

Dettagli

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Approccio Meccatronico alla progettazione Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Una moderna macchina automatica è un sistema meccatronico Meccanica Organi di trasmissione

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Sviluppo di un modello della dinamica per un elicottero senza pilota (RUAV) e

Dettagli

FORMAZIONE LMA - ENAC

FORMAZIONE LMA - ENAC Circolare Allievi n. 115 Circolare Docenti n.179 Ai docenti delle discipline e STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZ AEREO LOGISTICA MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI ELETTROTECNICA,

Dettagli

Sistema di conversione dell energia

Sistema di conversione dell energia Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il generatore elettrico. Sistema elettronico a doppia conversione

Dettagli

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le software BIM Autodesk. Nel corso Revit MEP, verranno introdotti

Dettagli

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Cod. Materia Desc. Materia Desc. Integrato Sdopp. Mod. Ssd Cfu tot. Ciclo Ore componente Cds Desc. Cds Sede didattica 29894 FLUIDODINAMICA E APPLICAZIONI

Dettagli

DISPOSITIVO DI STERZATURA ELETTRO-IDRAULICO A CONTROLLO ELETTRONICO PER SEMIRIMORCHI

DISPOSITIVO DI STERZATURA ELETTRO-IDRAULICO A CONTROLLO ELETTRONICO PER SEMIRIMORCHI DISPOSITIVO DI STERZATURA ELETTRO-IDRAULICO A CONTROLLO ELETTRONICO PER SEMIRIMORCHI ELECTRONICALLY-CONTROLLED ELECTRO-HYDRAULIC STEERING DEVICE FOR SEMITRAILERS Dispositivo di sterzatura elettro-idraulico

Dettagli

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le gestione e la modifica dei differenti elementi utilizzando

Dettagli

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni. Costruiamo con voi i prodotti di successo del futuro Edge devices Business Intelligence Industrial IoT gateways and cloud platform for fast deployment of IoT applications for Unattended, mission critical

Dettagli

Implementazione di un sistema di moduli lineari: dimensionamento dei motori, definizione dei profili e mappatura software del movimento

Implementazione di un sistema di moduli lineari: dimensionamento dei motori, definizione dei profili e mappatura software del movimento Implementazione di un sistema di moduli lineari: dimensionamento dei motori, definizione dei profili e mappatura software del movimento Antonio Marra - Schneider Electric Esempio Applicativo: Vertical

Dettagli

Parte 4 Modellazione a Parametri Concentrati

Parte 4 Modellazione a Parametri Concentrati Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 1 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 2 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 3 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 4 Meccanica delle Vibrazioni II modulo

Dettagli

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08 Controllo di sistemi con saturazione (tecniche di anti-windup) controllore lineare Kx(k) saturazione Problema del Windup u(k) processo x(k) La maggior parte dei sistemi di controllo viene progettata utilizzando

Dettagli

Il veicolo italiano più e ciente: il prototipo realizzato dal Politecnico di Milano per la Shell Eco-marathon

Il veicolo italiano più e ciente: il prototipo realizzato dal Politecnico di Milano per la Shell Eco-marathon Il veicolo italiano più e ciente: il prototipo realizzato dal Politecnico di Milano per la Shell Eco-marathon G. Galmarini Dipartimento di Meccanica Compositi Expo Congress 14/15 ottobre 2009 2 Congresso

Dettagli

Dinamica del Veicolo II Modellazione e Simulazione Multibody

Dinamica del Veicolo II Modellazione e Simulazione Multibody Dinamica del Veicolo II Modellazione e Simulazione Multibody Marco Amorosa Dinamica del Veicolo - Divisione Ducati Corse 13.12.2016 Agenda Obiettivo: fornire un idea delle attività svolte in Ducati per

Dettagli

PR362009 24 novembre 2009 Software, controllo basato su PC Pagina 1 di 5

PR362009 24 novembre 2009 Software, controllo basato su PC Pagina 1 di 5 Software, controllo basato su PC Pagina 1 di 5 Utilizzo degli standard IT: ambiente di programmazione TwinCAT integrato in Microsoft Visual Studio TwinCAT 3, dalla standard Automation all extended Automation

Dettagli

A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili

A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili Davide Brugali Incontri Scientifici in Facoltà 30 Gennaio 2008 Didattica e Ricerca Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Dettagli

SYLLABUS al. Manuale d istruzione Elicottero AS350 serie. (Version B-BA-B1-B2-B3-B3e) Issue 30.01.2015

SYLLABUS al. Manuale d istruzione Elicottero AS350 serie. (Version B-BA-B1-B2-B3-B3e) Issue 30.01.2015 SYLLABUS al Manuale d istruzione Elicottero AS350 serie (Version B-BA-B1-B2-B3-B3e) Issue 30.01.2015 SYLLABUS 1 - INTRODUZIONE 1.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ELICOTTERO 1.2 LA DOCUMENTAZIONE DELL

Dettagli

Tebis = Processo. Una panoramica sulla Versione Tebis

Tebis = Processo. Una panoramica sulla Versione Tebis Tebis = Processo Una panoramica sulla Versione Tebis 4.0 4.0 Tebis Technische Informationssysteme Aktiengesellschaft Einsteinstr. 39 82152 Martinsried/Planegg Germania Tel. +49/89/81803-0 info@tebis.com

Dettagli

Integrare Alfresco con le applicazioni aziendali. Gli strumenti Helper e Importer

Integrare Alfresco con le applicazioni aziendali. Gli strumenti Helper e Importer Integrare Alfresco con le applicazioni aziendali Gli strumenti Helper e Importer Obiettivo: integrare Alfresco Sfruttare appieno la potenza di Alfresco, significa rendere Alfresco il repository unico di

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile (sede in Torino, Via Reiss Romoli)

Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile (sede in Torino, Via Reiss Romoli) Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile 2015 (sede in Torino, Via Reiss Romoli) Le proposte di tesi presenti alla pagine successive sono state proposte direttamente da Telecom Italia Lab, e prevedono

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: La definizione di progettazione La progettazione in ambito ingegneristico I modelli del processo di progettazione il modello di Pahl Beitz il modello

Dettagli

Piattaforma FPGA per la Caratterizzazione delle Sospensioni semi-attive in Rapid Control Prototyping

Piattaforma FPGA per la Caratterizzazione delle Sospensioni semi-attive in Rapid Control Prototyping Piattaforma FPGA per la Caratterizzazione delle Sospensioni semi-attive in Rapid Control Prototyping "Per le acquisizioni e per le attuazioni ci si è avvalsi di una piattaforma NI PXI munita di FPGA sede

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria A B C MATERIE Adesivi Agricoltura e tecnologie connesse Algebra e teoria dei numeri Altri rami dell ingegneria Analisi e progettazione strutturale Analisi funzionale Analisi matematica Analisi numerica

Dettagli

La Ricerca e lo Sviluppo nell Amministrazione Finanza del Gruppo di Banca Carige

La Ricerca e lo Sviluppo nell Amministrazione Finanza del Gruppo di Banca Carige La Ricerca e lo Sviluppo nell Amministrazione Finanza del Gruppo di Banca Carige Pier Giuseppe Giribone Ufficio: Ingegneria Finanziaria Mail: piergiuseppe.giribone@carige.it Presentazione del Team e del

Dettagli

ALMAS: Descrizione. Sviluppo di attuatori basati su leghe a memoria di forma europei, in sostituzione dei piroetecnici attualmente utilizzati

ALMAS: Descrizione. Sviluppo di attuatori basati su leghe a memoria di forma europei, in sostituzione dei piroetecnici attualmente utilizzati ALMAS: Descrizione Obiettivo: Sviluppo di attuatori basati su leghe a memoria di forma europei, in sostituzione dei piroetecnici attualmente utilizzati Descrizione del Prodotto: Attuatore non pirotecnico

Dettagli

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Tecnico di sistemi CAD Edile architettonico 3.1.3.7.1 - Disegnatori tecnici

Dettagli

Manuale Comsol Multiphysics v ) Aprire la tendina di RadioFrequency e scegliere ElectroMagneticWaves (emw) e poi freccina blu:

Manuale Comsol Multiphysics v ) Aprire la tendina di RadioFrequency e scegliere ElectroMagneticWaves (emw) e poi freccina blu: 1) Lanciare il programma 2) Scegliere 2D -> premere freccina blu: Manuale Comsol Multiphysics v. 4.2 3) Aprire la tendina di RadioFrequency e scegliere ElectroMagneticWaves (emw) e poi freccina blu: 4)

Dettagli

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Argomenti della Lezione 1) Matlab e simulazione 2) Esempi di utilizzo 1 Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Matlab è un sistema di programmazione ad alto livello

Dettagli

LA QUANTITÀ DI MOTO: UNA OCCASIONE PER INSEGNARE LA FORZA

LA QUANTITÀ DI MOTO: UNA OCCASIONE PER INSEGNARE LA FORZA CONVEGNO ORLANDINI L INSEGNAMENTO DELLA MECCANICA LA QUANTITÀ DI MOTO: UNA OCCASIONE PER INSEGNARE LA FORZA Corrado Agnes DISAT Politecnico Torino Angelo Merletti Liceo Marie Curie Pinerolo ISTITUTO AVOGADRO

Dettagli

MATLAB & Simulink CONFERENCE. ROMA, 6 novembre 2013 DANIELI CENTRO RICERCHE. Simone GUANIN,

MATLAB & Simulink CONFERENCE. ROMA, 6 novembre 2013 DANIELI CENTRO RICERCHE. Simone GUANIN, MATLAB & Simulink CONFERENCE ROMA, 6 novembre 2013 Simone GUANIN, AGENDA Presentazione DANIELI & C. Officine Meccaniche Attività di ricerca di Simone GUANIN al Centro Ricerche Danieli Controllo avanzato

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici Classi: III A Ore settimanali previste: 5 (3 ore Teoria - 2 ore

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

Il Ciclo di Progetto e il Piano di Progetto

Il Ciclo di Progetto e il Piano di Progetto Il Ciclo di e il Piano di Alessandro De Nisco Università del Sannio Il Ciclo di IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO RISORSE TEMPO IDEAZIONE VALUTAZIONE PIANIFICAZIONE REALIZZAZIONE MANUTENZIONE FASE INIZIALE

Dettagli

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche "Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Roma, 31 Maggio 2012 Biagio Di Pietra ENEA UTEE GED 1 La Direttiva

Dettagli

Sistema di Controllo di una Frizione a Secco. per Cambi Manuali Robotizzati. (AMT: Automated Manual Transmission)

Sistema di Controllo di una Frizione a Secco. per Cambi Manuali Robotizzati. (AMT: Automated Manual Transmission) Sistema di Controllo di una Frizione a Secco per Cambi Manuali Robotizzati (AMT: Automated Manual Transmission) Schema Meccanico di una Frizione (1) Frizione Innestata Molla a linguetta Xsd Volano Disco

Dettagli

Novità di Autodesk Inventor 2012. 2011 Autodesk

Novità di Autodesk Inventor 2012. 2011 Autodesk Novità di Autodesk Inventor 2012 Novità di Autodesk Inventor 2012 Facile Veloce Aperto Novità di Autodesk Inventor 2012 Facile Interazione utente Modellazione avanzata Simulazione Apprendimento Installazione

Dettagli

Sistemi e modelli. Sistemi

Sistemi e modelli. Sistemi Sistemi e modelli Obbiettivo: sviluppare metodologie e strumenti di analisi quantitativa della QoS di sistemi costruzione e soluzione di modelli per la valutazione di prestazioni e affidabilità di sistemi

Dettagli

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INFORMATICA INSEGNAMENTO: CONTROLLI DIGITALI Modulo 1 NOME DOCENTE: Prof. Giovanni Fedecostante indirizzo e-mail: giovanni.fedecostante@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE: TECHNICAL SPECIFICATIONS:

SPECIFICHE TECNICHE: TECHNICAL SPECIFICATIONS: L'EQUILIBRIO PERFETTO PERFECT BALANCE Perfetto equilibrio è il concetto che ha ispirato la progettazione del GYRO SPEED, carrello per la movimentazione delle piante in vaso. Facendo tesoro dell esperienza

Dettagli

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures The emergence of China, India, Southeast Asia, Mexico, and Brazil as manufacturing powers has dramatically

Dettagli

IDRO: Planning & Management Hydroplant MAS Consulting Case Study

IDRO: Planning & Management Hydroplant MAS Consulting Case Study IDRO: Planning & Management Hydroplant MAS Consulting Case Study Documento riservato. Ogni riproduzione è vietata salvo 1 autorizzazione scritta di MAS Consulting s.r.l. Obiettivo Obiettivo del presente

Dettagli

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Lezione PSPICE n.1 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE CODICE CORSO CFU 1023899 ACCELERATORI 12 1015886 ALGEBRA 9 1021723 ALGEBRA 6 1031314 ALGORITMI AVANZATI 6 1017210 ALGORITMI DI CLASSIFICAZIONE E RETI NEURALI 6 1017211 ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE 6 1027643

Dettagli

Gli strumenti di simulazione per lo sviluppo di sistemi elettronici automotive

Gli strumenti di simulazione per lo sviluppo di sistemi elettronici automotive 18 aprile 2012 Gli strumenti di simulazione per lo sviluppo di sistemi elettronici automotive Andrea Delmastro R&D Manager La normativa ISO 26262 Road vehicles Functional Safety Soddisfare esigenze per

Dettagli

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Prot. N. 1207 /15 Savona, addì 21 aprile 2015 Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Preg.me Colleghe e Colleghi, si comunica che

Dettagli

Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il

Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il generatore elettrico. Sistema elettronico a doppia conversione

Dettagli

UML I diagrammi implementativi

UML I diagrammi implementativi Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - UML I diagrammi implementativi E. TINELLI I diagrammi implementativi In UML 2.x esistono 3 tipi di

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RISONANZA MECCANICA. Bonifica acustica_moduloj6_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RISONANZA MECCANICA. Bonifica acustica_moduloj6_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RISONANZA MECCANICA La risposta di un sistema meccanico ad un eccitazione costituisce e un argomento generalmente molto complesso, affrontabile solo con idonei strumenti matematici.

Dettagli

KIT LP_ HYBRID GRID OFF

KIT LP_ HYBRID GRID OFF KIT LP_ HYBRID GRID OFF Gli impianti Grid Off o Stand Alone sono impianti non connessi alla rete di distribuzione elettrica e quindi, l energia prodotta dall impianto stesso, viene auto-consumata per alimentare

Dettagli

CORSO MOC80299: What's New - Technical in Microsoft Dynamics AX 2012 for Development

CORSO MOC80299: What's New - Technical in Microsoft Dynamics AX 2012 for Development CORSO MOC80299: What's New - Technical in Microsoft Dynamics AX 2012 for Development CEGEKA Education corsi di formazione professionale Cegeka S.p.A. [1/5] What's New - Technical in Microsoft Dynamics

Dettagli

Note tecniche di prodotto Foro Competente Technical Characteristics Competent Court

Note tecniche di prodotto Foro Competente Technical Characteristics Competent Court Revisione 02-01/2009 Note tecniche di prodotto I dati e le caratteristiche tecniche riportate nel presente Listino Prezzi non sono impegnativi. La SPERONI S.p.a. si riserva il diritto di apportare qualsiasi

Dettagli

Elevatore elettrico ELECTRIC LIFTING TROLLEY ART. -CEAC041 ALTRE VERSIONI OTHER VERSIONS ART. -CEAC040 ART. -CEAC042 CARRELLO ELEVATORE CON RULLI

Elevatore elettrico ELECTRIC LIFTING TROLLEY ART. -CEAC041 ALTRE VERSIONI OTHER VERSIONS ART. -CEAC040 ART. -CEAC042 CARRELLO ELEVATORE CON RULLI Elevatore elettrico ELECTRIC LIFTING TROLLEY 175 kg ART. -CEAC041 Lifting trolley with rolls Il carrello elevatore elettrico viene utilizzato sia per il trasporto delle salme su barelle, sia in abbinamento

Dettagli

SISTEMI A SCANSIONE. Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione 29/10/2015

SISTEMI A SCANSIONE. Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione 29/10/2015 29/10/2015 SISTEMI A SCANSIONE Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione Sistemi a scansione 3D F. Remondino Rilievo e modellazione 3D di

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo Introduzione cos è automatica: disciplina che studia le modalità attraverso le quali una sequenza di eventi desiderati avviene in maniera autonoma (Wikipedia)

Dettagli

Modella, Esplora, Presenta

Modella, Esplora, Presenta Modella, Esplora, Presenta Libera la tua creatività grazie alla massima libertà di modellazione organica, solida parametrica e poligonale, il tutto combinato alla storia di costruzione e ad un motore di

Dettagli

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 e per i modelli iterativi analisi peliminare analisi e progettazione realizzazione Necessità di

Dettagli

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Prerequisiti Aver maturato, nel corso del biennio, valutazioni sufficienti in discipline grafico pittoriche, in discipline plastiche e disegno geometrico (prospettiva intuitiva)

Dettagli

Via San Calepodio 14, 00152 Roma (RM) Telefono 06/5899338 3388857809

Via San Calepodio 14, 00152 Roma (RM) Telefono 06/5899338 3388857809 Curriculum Vitae Europass Informazioni Personali Cognome/Nome Giampaolo Cecchetti Indirizzo Via San Calepodio 14, 00152 Roma (RM) Telefono 06/5899338 3388857809 E-mail giampaolo.cecchetti@yahoo.com Cittadinanza

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Prof. Alessandro De Luca deluca@diag.uniroma1.it Laboratorio di Automatica 25.2.2016 Sommario - 1! esperimenti con un sensore

Dettagli