ISLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - ISLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - ISLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese"

Transcript

1 A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - ICE Camere di Commercio italiane all'estero

2 INDICE PERCHE' Perchè Dati generali Dove investire Cosa veere OUTLOOK POLITICO Politica interna Relazioni internazionali OUTLOOK ECONOMICO Quadro macroeconomico Politica economica Iicatori macroeconomici Tasso di cambio Bilancia commerciale Saldi e riserve internazionali Investimenti - Stock Investimenti - Flussi Barriere tariffarie e non tariffarie COMPETITIVITA' E BUSINESS ENVIRONMENT Iici di Global Competitiveness e Libertà Economica Iici di Apertura al commercio internazionale Fattori maggiormente problematici per fare business Business Cost Iice Doing Business ACCESSO AL CREDITO RISCHI Accesso al credito Rischi politici Rischi economici Rischi operativi RAPPORTI CON L'ITALIA Overview Scambi commerciali Investimenti con l'italia - Stock Investimenti con l'italia - Flussi Flussi turistici

3 PERCHE' PERCHÈ Energia "verde" a basso costo e ridotta tassazione alle imprese. Ambiente ideale per lo sviluppo di Centri di raccolta e gestione dei dati. Significativa crescita del turismo inbou. Incentivi agli investimenti esteri nel Paese. Settore media-cinematografia. Cofinanziamento di documentari naturalistici e storici sul Paese. Energia "verde" a basso costo e ridotta tassazione alle imprese. Oltre l'85% dei consumi energetici del Paese è coperto da fonti rinnovabili. La capacità di produzione implementata è pari soltanto ad un terzo dell'effettivo potenziale energetico dell'islaa. Tuttavia, le centrali - idroelettriche e geotermiche - oggi attive sono già in grado di soddisfare a prezzi estremamente competitivi il fabbisogno di iustrie con processi produttivi ad elevato consumo energetico. La tassa sui redditi delle imprese (al 20%) è tra le più basse d'europa. Ambiente ideale per lo sviluppo di Centri di raccolta e gestione dei dati. Oltre il 90% del Paese è connesso in fibra ottica e collegato con l'europa e gli Stati Uniti attraverso cavi sottomarini. I bassi costi energetici, l'elevata affidabilità delle forniture di energia e l'ampia disponibilità di spazi da destinare ad uso iustriale fanno dell'islaa una meta ideale per l'ubicazione di Data Center per la gestione informatica dei dati. Significativa crescita del turismo inbou. L'Islaa ha registrato negli ultimi anni una forte crescita dei flussi turistici internazionali in entrata. 714 mila turisti stranieri hanno visitato il Paese nel 2012 (+ 45,5% rispetto al 2007). Il Parlamento ha approvato un piano di sviluppo del settore turistico al fine di aumentare le presenze straniere in Islaa (obiettivo di 1 milione di turisti all'anno entro il 2020) e di destagionalizzare i flussi turistici, oggi prevalentemente concentrate nel periodo estivo. I nostri operatori turistici potrebbe cogliere le opportunità offerte da questo mercato in forte espansione. Incentivi agli investimenti esteri nel Paese. L Act. No. 99/2010 Incentives for Initial Investment in Islas prevede l erogazione di aiuti alle imprese per progetti di investimento nel Paese (escluso il settore finanziarioassicurativo). Nel corso del 2013 una commissione di esperti nominati dal Ministero dell Iustria e dell Innovazione procedera alla riforma (parziale o totale) dei provvedimenti, che assicurano oggi un cofinanziamento del 20% dei progetti di investimento. Settore media-cinematografia. Cofinanziamento di documentari naturalistici e storici sul Paese. Le societa' di produzione e le reti televisive interessate a realizzare un documentario o un programma sulla storia e la natura del Paese possono richiedere un rimborso di parte (20%) delle spese sostenute nel Paese (vd, per magggiori dettagli Ultimo aggiornamento: 27/02/2013 DATI GENERALI Forma di stato Superficie Lingua Religione Moneta Repubblica parlamentare mq Islaese Luterana (Chiesa Nazionale d'islaa) per l'82% Corona islaese (ISK) Ultimo aggiornamento: 27/02/2013 1

4 DOVE INVESTIRE Servizi di informazione e comunicazione Flussi turistici Prodotti della metallurgia Macchinari e apparecchiature Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi Servizi di informazione e comunicazione Il settore ICT si e' fortemente sviluppato in Islaa nell'ultimo decennio, in particolare per quanto concerne il segmento progettazione software. La presenza di forza lavoro qualificata ed orientata all'innovazione, di un sistema di telecomunicazioni avanzato ed affidabile (in fibra ottica), oltre che una tassazione sulle imprese tra le piu' basse d'europa, hanno favorito l'entrata nel Paese di investimenti esteri in questo settore. Questi a loro volta hanno stimolato la creazione di un tessuto di imprese locali molto dinamiche e competitive. N.B.: dal 2008 sono in vigore nel Paese restrizioni ai movimenti di capitale. Esse non si applicano agli investimenti diretti esteri in entrata. Tuttavia, si consiglia di acquisire maggiori informazioni circa l effettivo funzionamento di tali vincoli. A questo proposito, si segnalano i seguenti siti internet: Per un quadro orientativo sull argomento, vd. l approfoimento La crisi del 2008 e le restrizioni ai movimenti di capitale. Flussi turistici Il turismo internazionale nel Paese e' in costante crescita. Il deprezzamento del tasso di cambio ha consentito a partire dal 2008 un abbassamento dei prezzi di viaggio e alloggio in Islaa incrementaone la competitivita' turistica. Il Parlamento islaese ritiene che il settore turismo sia un asset foamentale per lo sviluppo futuro dell'economia. Investimenti nel settore, in particolare nelle Regioni meno visitate dal turismo internazionale ma dotate di un elevato potenziale, potrebbero beneficiare di un importante sostegno politico. La presenza delle piu' importanti catene internazionali di hotel e' infatti limitata e circoscritta alla sola capitale. N.B.: dal 2008 sono in vigore nel Paese restrizioni ai movimenti di capitale. Esse non si applicano agli investimenti diretti esteri in entrata. Tuttavia, si consiglia di acquisire maggiori informazioni circa l effettivo funzionamento di tali vincoli. A questo proposito, si segnalano i seguenti siti internet: Per un quadro orientativo sull argomento, vd. l approfoimento La crisi del 2008 e le restrizioni ai movimenti di capitale. Prodotti della metallurgia L'Islaa rappresenta un'ottimale ubicazione per le iustrie con processi produttivi ad elevato consumo energetico. La produzione di energia da fonte rinnovabile a costi tra i piu' bassi d'europa, in aggiunta alla disponibilità di terra destinabile a fini iustriali, hanno favorito importanti investimenti in entrata nel Paese da parte di alcuni dei principali gruppi internazionali del settore metallifero e della lavorazione della plastica. N.B.: dal 2008 sono in vigore nel Paese restrizioni ai movimenti di capitale. Esse non si applicano agli investimenti diretti esteri in entrata. Tuttavia, si consiglia di acquisire maggiori informazioni circa l effettivo funzionamento di tali vincoli. A questo proposito, si segnalano i seguenti siti internet: Per un quadro orientativo sull argomento, vd. l approfoimento La crisi del 2008 e le restrizioni ai movimenti di capitale. Macchinari e apparecchiature Il comparto ittico islaese rappresenta il 10% del PIL nazionale ed oltre il 40% delle esportazioni. Nel 2012 si e' registrato un incremento dell'export di prodotti processati rispetto alla veita di pesce fresco o congelato. Se tale tre dovesse confermarsi anche nel 2013, le aziee esportatrici islaesi necessiteranno di nuovi e moderni macchinari per la lavorazione del pesce. N.B.: dal 2008 sono in vigore nel Paese restrizioni ai movimenti di capitale. Esse non si applicano agli investimenti diretti esteri in entrata. Tuttavia, si consiglia di acquisire maggiori informazioni circa l effettivo funzionamento di tali vincoli. A questo proposito, si segnalano i seguenti siti internet: Per un quadro orientativo sull argomento, vd. l approfoimento La crisi del 2008 e le restrizioni ai movimenti di capitale. Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi Un ambiente operativo competitivo e l'abboanza di energia verde a basso costo ree l Islaa un luogo ideale per l'installazione di "data center". Questi possono beneficiare di infrastrutture energetiche e di telecomunicazioni tra le piu' affidabili al moo. Un ulteriore abbattimento dei costi di gestione dei "data center" e' possibile grazie allo sfruttamento del clima naturale dell'islaa a vantaggio dei sistemi di raffreddamento delle strutture (free-cooling). Nel complesso, la 2

5 scelta di un investimento produttivo in Islaa in tale settore è in grado di assicurare alle aziee importanti vantaggi competitivi. N.B.: dal 2008 sono in vigore nel Paese restrizioni ai movimenti di capitale. Esse non si applicano agli investimenti diretti esteri in entrata. Tuttavia, si consiglia di acquisire maggiori informazioni circa l effettivo funzionamento di tali vincoli. A questo proposito, si segnalano i seguenti siti internet: Per un quadro orientativo sull argomento, vd. l approfoimento La crisi del 2008 e le restrizioni ai movimenti di capitale. Ultimo aggiornamento: 10/05/2013 3

6 COSA VENDERE Prodotti della metallurgia Prodotti alimentari Macchinari e apparecchiature Flussi turistici Servizi di informazione e comunicazione Prodotti della metallurgia Se realizzati, gli investimenti segnalati nella sezione "dove investire" potrebbero dischiudere opportunità di veita per le aziee italiane in questo settore. Prodotti alimentari Nel 2011 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari in Islaa sono aumentate del 22,2% rispetto al Esse tuttavia permangono ben al di sotto dei valori raggiunti prima della crisi del La crescita del reddito disponibile anche nel 2013 dovrebbe favorire un ulteriore incremento delle importazioni di prodotti alimentari dall'estero. Esistono pertanto margini di miglioramento per quanto concerne le esportazioni di prodotti agroalimentari italiani in Islaa nel prossimo futuro. Macchinari e apparecchiature Se realizzati, gli investimenti segnalati nella sezione "dove investire" potrebbero dischiudere opportunità di veita per le aziee italiane in questo settore. Flussi turistici Se realizzati, gli investimenti segnalati nella sezione "dove investire" potrebbero dischiudere opportunità di veita per le aziee italiane in questo settore. Servizi di informazione e comunicazione Se realizzati gli investimenti segnalati nella voce "dove investire" potrebbero dischiudere interessanti opportunità di veita per le nostre aziee in questo settore. Ultimo aggiornamento: 10/05/2013 4

7 OUTLOOK POLITICO POLITICA INTERNA Le elezioni politiche del 27 aprile 2013 hanno visto il successo delle forze di centro-destra, fino ad allora all opposizione. Il Partito dell Iipeenza (di orientamento conservatore) e il Partito Progressista (centrista, vicino alle istanze del moo agricolo e della pesca) hanno ottenuto 19 seggi ciascuno (il Parlamento unicamerale islaese, Althingi, conta in tutto 63 membri), sebbene il primo abbia avuto un maggiore numero di voti. Netta sconfitta della coalizione di centro-sinistra, finora al Governo. Essa ha pagato l insoddisfazione della maggioranza dell elettorato verso un programma di riforme e consolidamento economico che, pur aveo posto le basi per una solida ripresa dell economia islaese, non è riuscito a soddisfare del tutto le attese. I due partiti vincitori, sebbene fossero stati identificati come responsabili della crisi economica e finanziaria del 2008, sono riusciti, con un programma economico incentrato soprattutto sul sostegno alle famiglie tuttora gravate di un livello di esposizione debitoria considerevole, a riguadagnare la fiducia della maggioranza degli islaesi. Il Governo islaese è stato costituito il 22 maggio Si tratta di una coalizione dei due partiti vincitori delle elezioni, il Partito dell'iipeenza ed il Partito Progressista. Primo Ministro è il leader di quest'ultimo Partito, Simungdur Davið Gunnlaugsson, mentre il leader del Partito dell'iipeenza Benediktsson è Ministro delle Finanze. I due partiti hanno concordato un dettagliato manifesto programmatico, che affronta le principali questioni cercao di rispettare il maato ricevuto dagli elettori. Il tema dei rapporti con l'ue costituisce la questione politicamente più delicata per il Governo. Sebbene il negoziato sia stato sospeso all'iomani delle elezioni, il Governo ha cercato nel 2014, senza successo, di fare approvare dal Parlamento una mozione per il ritiro formale della caidatura. La proposta del Governo ha provocato vivaci reazioni sia presso le forze di opposizione che da parte dell'opinione pubblica. Una petizione online contro la proposta del Governo è stata sottoscritta da più del 20% del corpo elettorale islaese. Il 13 marzo 2015, il Ministro degli Esteri Sveinsson ha inviato una lettera all'omologo lettone, in rappresentanza della Presidenza di turno del Consigio UE, con la quale chiede all'ue di considerare l'islaa non più un Paese caidato all'adesione. Anche questa missiva ha provoato forti reazioni nel Paese. Sebbene il Governo non ritenga l'adesione all'ue nell'interesse del Paese, esso conferma la volontà di Reykjavik di mantenere una proficua relazione con l UE, sulla base dell Accordo SEE e della Cooperazione Schengen. I soaggi di opinione iicano l'esistenza di una maggioranza di contrari all adesione dell Islaa all Unione Europea. Tra i motivi di questo atteggiamento euroscettico, oltre alla tradizionale diffidenza islaese verso l UE a tutela degli interessi del Paese soprattutto nel settore della pesca, ha contribuito anche la questione Icesave ((banca online islaese operante nel Regno Unito e nei Paesi Bassi) e l importanza che questa ha avuto per l opinione pubblica islaese. Il suo fallimento nel 2008 assieme alla banca madre, la Lasbanki, aveva aperto una controversia con Lora, L'Aja e la Commissione Europea, decisa in favore dell Islaa dalla Corte di Giustizia dell'efta nel gennaio Ultimo aggiornamento: 14/04/2015 RELAZIONI INTERNAZIONALI La politica estera islaese ha conosciuto in anni recenti una fase di attivismo, che ha visto ad esempio l Islaa concorrere (con esito negativo) per un seggio non permanente del CdS nel biennio Il rapporto con l Unione Europea ha costituito il tema centrale negli ultimi anni della politica estera islaese, soprattutto dopo la crisi economica e finanziaria del Il nuovo Governo islaese ha deciso di sospeere sine die i negoziati, avviati nel Sebbene il negoziato sia stato sospeso all'iomani delle elezioni, il Governo ha cercato nel 2014, senza successo, di fare approvare dal Parlamento una mozione per il ritiro formale della caidatura. La proposta del Governo ha provocato vivaci reazioni sia presso le forze di opposizione che da parte dell'opinione pubblica. Una petizione online contro la proposta del Governo è stata sottoscritta da più del 20% del corpo elettorale islaese. Il 12 marzo 2015, il Ministro degli Esteri Sveinsson ha inviato una lettera all'omologo lettone, in rappresentanza della Presidenza di turno del Consigio UE, con la quale chiede all'ue di considerare l'islaa non più un Paese caidato all'adesione. Anche questa missiva ha provoato forti reazioni nel Paese. Sebbene il Governo non ritenga l'adesione all'ue nell'interesse del Paese, esso conferma la volontà di Reykjavik di mantenere una proficua relazione con l UE, sulla base dell Accordo SEE e della Cooperazione Schengen. L Islaa è parte dello Spazio Economico Europeo dall'entrata in vigore dell'accordo, nel 1994, e intrattiene strette relazioni con i Paesi UE. L'Islaa partecipa dal 2001 alla Cooperazione Schengen. Punti di riferimento della politica estera islaese sono l appartenenza alla NATO e la sua partecipazione alla collaborazione nordica ed artica, perlopiù in materia di protezione ambientale, date le ricadute negative che i mutamenti climatici potrebbero avere sul delicato ecosistema della regione. Di particolare importanza sono i rapporti con l Europa, quelli transatlantici e quelli con la Russia, oltre che quelli, consolidati, con il Canada, e in misura minore, con il Giappone. In sviluppo una più stretta relazione con la Cina. 5

8 L Islaa mantiene altresì stretti contatti con i Paesi baltici (è stato il primo Paese a riconoscere la loro iipeenza dall Unione Sovietica) e sostiene il loro sviluppo in vari settori, incluso quello della sicurezza. L appartenenza alla NATO è per Reykjavík di primaria importanza, dipeeo interamente da essa per il mantenimento della sua sicurezza (l Islaa non dispone di forze armate vere e proprie, ma soltanto di un servizio di guardacoste). Reykjavík ha ospitato nel maggio 2002 il Consiglio Ministeriale NATO a livello di Ministri degli Esteri. La NATO gestisce il pattugliamento dei cieli islaesi, in assenza di un'aeronautica militare locale. Anche aerei italiani (nel 2011 e nel 2013, con l Operazione Cieli Ghiacciati ) sono stati impegnati in tale operazione. Sullo sviluppo della PSDC, l Islaa aspira ad un collegamento il più stretto possibile dei Paesi NATO non membri dell UE a tale collaborazione. Nel settore della pesca, di vitale importanza per la vita economica e sociale del Paese, l Islaa è fortemente impegnata in trattative con altri paesi (soprattutto Norvegia, Russia e, tra i Paesi UE, Danimarca - con Groenlaia ed isole Fær Øer- e Regno Unito) per la definizione di quote e si è fatta portavoce delle prime intese multilaterali per una gestione sostenibile delle risorse ittiche in zone di disputa. Ultimo aggiornamento: 14/04/2015 6

9 OUTLOOK ECONOMICO QUADRO MACROECONOMICO ~~A quasi sette anni di distanza dalla crisi del sistema finanziario islaese che porto al collasso delle 3 principali banche del Paese e ad una grave recessione economica (riduzione del PIL reale nel 2009 e 2010 rispettivamente del 6,7% e del 4,0%), l Islaa ha compiuto importanti progressi nel suo difficile percorso di risanamento economico-finanziario. Tale miglioramento ha accentuato la pressione sull Esecutivo affinché si proceda in tempi brevi alla rimozione dei vincoli ai movimenti in uscita di capitali, decisa dalle Autorità islaesi nel 2008 nel pieno della crisi. Nonostante il successo delle misure volte a ridurre gli squilibri valutari generati dal default delle banche Lasbaki, Glitnir e Kaupthing, una rimozione prematura delle restrizioni potrebbe nuovamente porre a serio rischio la ritrovata stabilità del Paese, sia sul piano dei foamentali economici, sia con riferimento alla tenuta del sistema finanziario. L ammontare di capitali che potrebbero fuoriuscire una volta rimossi i vincoli è infatti ancora considerevole. Anche per tale ragione, l Esecutivo per il momento non ha preso una decisione definitiva in merito. Il Comitato Esecutivo di sei esperti incaricato dal Ministro delle Finanze di studiare le misure necessarie alla liberalizzazione completa dei flussi finanziari non ha fissato una data entro la quale tale processo dovrà essere completato. Il 2015 sarà un anno foamentale per futuri sviluppi su questo fronte. Nell ultimo quadriennio il PIL islaese è cresciuto in termini reali mediamente del +2,2% all anno. Molto positive le previsioni sull aamento dell economia nel prossimo futuro: crescita reale del Prodotto Interno Lordo del +3,5% nel 2015, con connesso ritorno del PIL ai valori pre-crisi, e del +3% nel biennio Le esportazioni, soprattutto di prodotti ittici e metallurgici, sono state alla base della ripresa economica del Paese che ha avuto inizio nel secoo semestre del Il forte deprezzamento del tasso di cambio della corona islaese rispetto all euro e al dollaro è infatti coinciso con un miglioramento delle ragioni di scambio dell Islaa, determinato dal favorevole aamento dei prezzi internazionali di suddetti prodotti. Entrambi fattori hanno rafforzato la competitività delle aziee locali operanti in questi settori tradizionali, e rilanciato il turismo, che è diventato oggi la terza componente dell export islaese (favorito anche dall ampliamento di rotte da e per l Islaa deciso negli anni dal vettore aereo Icelaair). Nel triennio consumi e turismo guideranno la crescita, sulla quale peserà meno rispetto al passato l esportazione di prodotti tradizionali (settore ittico e metallurgico). Secoo gli esperti del Foo Monetario Internazinoale, è necessario che l Esecutivo islaese proceda ad una rimodulazione della spesa riduceo il welfare state a favore di investimenti nel campo delle infrastrutture (in particolare nel settore trasporti), in modo da riequilibrare il rapporto tra consumi (aumentati a seguito della crisi) ed investimenti nel comparto pubblico. Un ulteriore ambito di manovra dell Esecutivo è rappresentato da quelle politiche tese ad incentivare l ammodernamento delle strutture ricettive, e più in generale l incremento della produttività dell iustria non tradizionale. Il tema della competitività assume un importanza cruciale per le prospettive di crescita del Paese. La ripresa dell attività economica ha ridotto il tasso di disoccupazione (dal 7% del 2011 al 5% del 2014), stimolao l innalzamento del livello generale dei salari (+3,5% in termini reali nel 2014). Nel 2015 il rapporto disoccupati/popolazione attiva dovrebbe sceere al 4%. In presenza di un tasso di inflazione molto basso (1%), la Banca Centrale islaese ha in più occasioni espresso forte preoccupazione per ulteriori incrementi dei salari (oggi stimati intorno al +5,8%) non proporzionali all effettivo aumento di produttività della forza lavoro. Ultimo aggiornamento: 31/03/2015 POLITICA ECONOMICA Nel 2014 il Governo ha ottenuto per la prima volta dal 2007 un avanzo di bilancio pari all 1,8% del PIL. Ciò ha consentito una riduzione del debito pubblico dall 86,7% del PIL (valore 2013) all 82,1%. Importanti le prospettive che potrebbero aprirsi per il Paese in caso di rispetto degli obiettivi di finanza pubblica fissati nel Qualora l anno dovesse concludersi come previsto dal Governo in leggero surplus (0,1% del PIL), il debito pubblico sceerebbe al 73,8% del PIL. Secoo il Foo Monetario Internazionale, il budget dell Esecutivo è da ritenersi realistico, sebbene su di esso gravi l eventuale necessità - non prevista nel bilancio - di nuovi esborsi a copertura delle perdite generate dall Housing Financing Fu (HFF), istituzione governativa iipeente creata dal Governo nel 1999 con l obiettivo di favorire l acquisto di abitazioni e lo sviluppo di progetti di edilizia popolare attraverso la concessione di mutui ipotecari a tasso agevolato. A causa del crescente numero di sofferenze l HFF si trova in una situazione particolarmente delicata e - concordano sia le Autorità locali, sia gli esperti del FMI - arebbe liquidato quanto prima e sostituito da programmi di sostegno dell Housing più mirati e sostenibili dal punto di vista finanziario. Al momento, l Esecutivo islaese non è tuttavia ancora in grado di iicare una tempistica precisa per la chiusura dell HFF e la sua sostituzione con altre misure. Ultimo aggiornamento: 31/03/2015 7

10 INDICATORI MACROECONOMICI PIL Nominale (mln ) Variazione del PIL reale (%) -4,02 2,5 2,5 2,9 Popolazione (mln) 0,32 0,32 0,32 PIL pro-capite a parita di potere d'acquisto ( $) , , , ,27 Disoccupazione (%) 8,13 7,42 6,1 5,66 Debito pubblico (% PIL) 92,83 99,21 94,6 90,48 Inflazione (%) 7,5 4,2 5,6 4,4 Variazione del volume delle importazioni di beni e servizi (%) 0,41 3,19 3,3 3,27 Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati/previsioni IMF e Statistics Icela (crescita reale PIL e popolazione al 1 gennaio degli anni di riferimento della tabella). Ultimo aggiornamento: 27/02/2013 TASSO DI CAMBIO Controlla il cambio giornaliero sul sito di Banca d'italia 8

11 BILANCIA COMMERCIALE 9

12 OSSERVAZIONI 10

13 SALDI E RISERVE INTERNAZIONALI Saldo commerciale (Exp. - Imp.) (mln. ) 601,8 469,95 Saldo dei Servizi (mln. ) 257,7 240,79 Saldo dei Redditi (mln. ) ,4-778,3-762 Saldo delle partite correnti (mln. ) -629,35-287,98-217,24 Riserve internazionali (mln. ) Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati EIU, Statistics Icela e IMF. N.B. Saldo dei Redditi anni : previsioni IMF. Saldo delle partite correnti e Riserve internazionali: dati IMF. Note: A causa degli elevati debiti contratti all'estero dalle banche islaesi, nel 2008 il Paese ha subito un deterioramento drammatico del saldo delle partite correnti (saldo negativo pari al 28,35% del PIL) e la conseguente fuoriuscita di valuta estera. A partire dal 2009 la generazione di surplus nel commercio con l'estero (sia di beni che di servizi), ma soprattutto l'arresto del pagamento degli interessi sui debiti contratti dalle banche, hanno permesso di ridurre lo squilibrio (secoo le stime FMI, nel 2012 il deficit corrente dell'islaa è sceso al 2,7% del PIL ). Ultimo aggiornamento: 27/02/

14 INVESTIMENTI - STOCK 12

15 OSSERVAZIONI 13

16 INVESTIMENTI - FLUSSI 14

17 OSSERVAZIONI 15

18 BARRIERE TARIFFARIE E NON TARIFFARIE Market Access Database della Commissione Europea 16

19 COMPETITIVITA' E BUSINESS ENVIRONMENT INDICI DI GLOBAL COMPETITIVENESS E LIBERTÀ ECONOMICA Val (0-100) Pos. 148 paesi Val (0-100) Pos. 144 paesi Val (0-100) Pos. 140 paesi GCI 4,7 31 4,7 30 4,8 29 Sub iici Requisiti di base (20 %) 5,3 29 5,4 27 5,7 19 Istituzioni (25%) 5,1 22 5,1 21 5,3 18 Infrastrutture (25%) 5,6 17 5,5 23 5,6 19 Ambiente macroeconomico (25%) 3, ,4 92 5,2 42 Salute e Istruzione Primaria (25%) 6,5 9 6,5 10 6,5 8 Fattori stimolatori dell'efficienza (50 %) 4,5 35 4,6 35 4,7 33 Alta Istruzione e Formazione professionale (17%) 5,6 12 5,6 13 5,7 11 Efficienza del mercato dei beni (17%) 4,4 46 4,5 49 4,7 31 Efficienza del mercato del lavoro (17%) 4,9 17 4,9 14 5,1 12 Sviluppo del mercato finanziario (17%) 3, ,9 67 Diffusione delle tecnologie (17%) 5, ,2 6 Dimensione del mercato (17%) 2, , ,4 129 Fattori di innovazione e sofisticazione (30 %) 4,5 28 4,4 28 4,6 27 Sviluppo del tessuto produttivo (50%) 4,7 29 4,7 29 4,7 28 Innovazione (50%) 4,3 27 4,2 27 4,5 25 Note: La percentuale tra parentesi iica il peso della voce nella composizione dell iice / sub iice. Ultimo aggiornamento: 18/01/2016 Val (0-100) Pos. 184 paesi Val (0-100) Pos. 186 paesi Val (0-100) Pos. 186 paesi Iice di Liberta Economica 72, , Ultimo aggiornamento: 18/01/

20 INDICI DI APERTURA AL COMMERCIO INTERNAZIONALE Val (0-7) Pos. 132 paesi Val (0-7) Pos. 132 paesi ETI 5,3 11 5,1 16 Sub iici Accesso al mercato (25%) 5,1 14 4,8 24 Accesso al mercato interno ed esterno (100%) 5,1 14 4,8 24 Amministrazione doganale (25%) 5,4 22 5,3 24 Efficienza dell'amministrazione doganale (33%) ,9 31 Efficienza delle procedure di import e export (33%) 4,8 57 4,8 62 Trasparenza dell'amministrazione di frontiera (33%) 6,4 6 6,1 9 Infrastrutture di trasporto e di comunicazione (25%) 4,9 27 4,9 27 Disponibilita e qualita delle infrastrutture di trasporto (33%) 4,8 43 4,9 38 Disponibilita e qualita dei servizi di trasporto (33%) 4,1 43 4,2 36 Disponibilita ed utilizzo dell'ict (33%) 5,7 8 5,7 14 Contesto business (25%) 5,7 12 5,3 20 Regolamentazione (50%) 4,8 21 4,3 40 Sicurezza (50%) 6,5 2 6,4 2 Fonte: Elaborazioni Agenzia ICE su dati World Economic Forum Enabling Trade Iex. Note: La percentuale tra parentesi iica il peso della voce nella composizione dell iice / sub iice. Ultimo aggiornamento: 27/02/ Valore (%) Valore (%) Peso % del commercio sul PIL 65,3 70,12 Fonte: Elaborazione Ambasciata d'italia su dati Statistics Icela. Ultimo aggiornamento: 27/02/2013 OSSERVAZIONI Il commercio con l'estero ha fornito un importante stimolo alla ripresa economica dell'islaa dopo il collasso del sistema bancario nazionale dell'ottobre Nel quinquennio l'apertura agli scambi internazionali del Paese è sensibilmente cresciuta. L'iice "Peso % del commercio sul PIL" si è stabilizzato nel 2012 intorno al 67,7%, in netta crescita rispetto al valore registrato nel 2007 (53,7%). Stimolate dal deprezzamento del tasso di cambio (passato da 87,63 corone islaesi per un euro nel 2007 a 160,73 corone nel 2012), le esportazioni sono cresciute considerevolmente e nel 2012 hanno superato i livelli (in euro) raggiunti prima della crisi. Più lento il recupero delle importazioni, oggi ancora al di sotto del valore pre-crisi. Il positivo apporto alla crescita del PIL nel biennio è stato pari rispettivamente al 6% e al 7,84% del PIL. Tale spinta si è oggi attenuata (nel 2012 il surplus di bilancia commerciale ha raggiunto il 4,30% del PIL). La sostenuta crescita del PIL (+2,5% rispetto al 2011) ha infatti aumentato la domaa di importazioni, mentre le esportazioni hanno risentito della performance economica negativa dell'unione Europea (principale area di destinazione delle merci islaesi). Ultimo aggiornamento: 27/02/

21 FATTORI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI PER FARE BUSINESS 2013 / / / 2016 Accesso al finanziamento Aliquote fiscali 9,4 12 Burocrazia statale inefficiente 6,9 9,2 Corruzione 0,8 1,8 Scarsa etica del lavoro della forza lavoro locale 0,9 1 Forza lavoro non adeguatamente istruita 2 1,3 Inadeguatezza dell'offerta di infrastrutture 1,8 2,4 Inflazione 14,9 9,9 Instabilita delle politiche 5,2 6,4 Instabilita del governo/colpi di stato 4,4 5,5 Normative del lavoro restrittive 1,8 1,6 Normative fiscali 4,6 5 Regolamenti sulla valuta estera 27 28,7 Insufficiente capacita di innovare 4,2 3,2 Ultimo aggiornamento: 18/01/

22 BUSINESS COST Unita Aliquota fiscale corporate media. % IVA o equivalente. Media o tasso prevalente applicato su beni e servizi. % 25,5 25,5 25,5 Aliquota fiscale massima su persona fisica. % 46,24 Fonte: Dati EIU su Business Costs in Islaa non disponibili. Informazioni su tassazione tratte da Icela Trade Policy Review - Icela Report, ottobre Ultimo aggiornamento: 27/02/

23 INDICE DOING BUSINESS Val (0-7) Pos. 189 paesi Val (0-7) Pos. 189 paesi Posizione nel ranking complessivo Avvio Attivita (Posizione nel ranking) Procedure - numero (25%) 5 5 Tempo - giorni (25%) 4 4 Costo - % reddito procapite (25%) 2,4 2,2 Capitale minimo da versare per richiedere la registrazione di una attivita - % reddito procapite (25%) 9,3 8,4 Permessi di costruzione (Posizione nel ranking) Procedure - numero (33,3%) Tempo - giorni (33,3%) Costo - % reddito procapite (33,3%) 0,5 0,4 Accesso all'elettricita (Posizione nel ranking) 8 8 Procedure - numero (33,3%) 4 4 Tempo - giorni (33,3%) Costo - % reddito procapite (33,3%) 13 11,7 Registrazione della proprieta (Posizione nel ranking) Procedure - numero (33,3%) 3 3 Tempo - giorni (33,3%) 3,5 3,5 Costo - % valore della proprieta (33,3%) 3,6 3,6 Accesso al credito (Posizione nel ranking) Iice di completezza delle informazioni sul credito (0 min - 8 max) (37,5%) 5 5 Iice di forza dei diritti legali (0 min - 12 max) (62,5%) 7 7 Protezione degli investitori (Posizione nel ranking) Iice di disclosure (0 min - 10 max) (33,3%) 7 7 Iice di responsabilita dell'amministratore (0 min - 10 max) (33,3%) Iice dei poteri dello shareholder in caso di azione giudiziaria (0 min - 10 max) (33,3%) Tasse (Posizione nel ranking) Pagamenti annuali - numero (33,3%) Tempo - ore annuali per gestire le attivita connesse ai pagamenti (33,3%) Tassazione dei profitti (33,3%) 9 9,1 Procedure di commercio (Posizione nel ranking) Adempimenti doganali per esportare - tempo (ore) Adempimenti doganali per esportare - costo (USD) Preparazione dei documenti neccessari per esportare - tempo (ore) Preparazione dei documenti neccessari per esportare - costo (USD) Adempimenti doganali per importare - tempo (ore) Adempimenti doganali per importare - costo (USD) Preparazione dei documenti neccessari per imporatare - tempo (ore) 3 3 Rispetto dei contratti (Posizione nel ranking) Risolvere una controversia - giorni (33,3%) Costi - % del risarcimento (33,3%) 9 9 Iice di qualità dei processi giudiziari (0-18) (33,3%) 7,5 7,5 Soluzione delle insolvenze (Posizione nel ranking) Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati Banca Moiale, iice Doing Business. Note: I dati riportati sono quelli pubblicati nell anno di riferimento. Per ogni aspetto metodologico, consultare Ultimo aggiornamento: 24/01/

24 22

25 ACCESSO AL CREDITO ACCESSO AL CREDITO A seguito della crisi del 2008 (per un maggior dettaglio vd. approfoimento n. 1) il settore bancario islaese ha subito un forte ridimensionamento. Gli istituti di credito operanti nel Paese (banche commerciale e casse di risparmio) sono oggi 14 (nel 2008 erano 22) e sviluppano un attività complessiva pari ad appena il 162 % PIL (prima della crisi l attivita finanziaria era pari ad almeno 10 volte il PIL dell Islaa). Le tre principali banche commerciali (Lasbankinn, Arion Bank e Islasbanki), nate dalle ceneri delle tre aziee (Lasbanki, Kaupthing, Glitnir) sottoposte a procedura di liquidazione (ancora in corso), hanno un operatività solo nazionale. Importante la razionalizzazione avvenuta anche nel segmento degli istituti di risparmio, il cui numero si è quasi dimezzato in cinque anni (da 20 a 11). Nel complesso il settore è tornato nel 2011 a generare profitti - grazie anche all importante opera di ristrutturazione del debito privato avviata dal Governo in questi ultimi anni. La ripresa di questi istituti poggia oggi su basi senz altro più solide, come dimostra l incremento dal 12% (dato 2007) al 24% (2012) del livello di riserve depositate a copertura degli impegni a breve scadenza. Tuttavia, permangono ancora alcune criticità, il cui superamento è peraltro foamentale per il riaccesso delle principali banche islaesi nei mercati finanziari internazionali. In primo luogo, il tasso dei non-perfoming loans delle tre più importanti banche commerciali, pari al 21%, permane molto elevato rispetto alla media OCSE (9%). Più della metà degli impieghi delle nuove banche è finanziato da depositi a vista e da foi a breve termine, particolarmente volatili. Sempre per quanto concerne la raccolta, si segnala inoltre che l 8% dei depositi a vista sono di proprietà di operatori stranieri. Questi ultimi molto probabilmente procederanno a rimpatriare i propri risparmi appena sara possibile. La recente risoluzione della questione ICESAVE (vd. appr. n. 2) è senz altro un fatto molto positivo per la stabilità futura di Lasbankinn, tuttavia essa non rappresentava l unica incognita del processo di risanamento di questo istituto. A partire dal 2015 Lasbankinn dovrà procedere ad importanti esborsi (nell ordine del 4% del PIL) per il pagamento di obbligazioni in scadenza. Allo stato attuale, tali impegni non sono commisurati alle effettive possibilità finanziarie dell aziea. Per questa ragione, Banca Centrale e FMI hanno recentemente sottolineato la necessità di negoziare con i creditori una proroga dei titoli. Entrambi gli istituti hanno poi esortato le banche islaesi a diversificare le fonti di approvvigionamento e a provvedere quanto prima alla completa pulizia del portafoglio impieghi. Solo in questo in modo esse potranno guadagnarsi la fiducia degli operatori internazionali ed accedere nuovamente al mercato del credito. Ultimo aggiornamento: 27/02/

26 RISCHI RISCHI POLITICI L'Islaa non è tra i Paesi oggetto di analisi da parte dell'economist Intelligence Unit per questa tipologia di rischi. L'Islaa non è tra i Paesi oggetto di analisi da parte dell'economist Intelligence Unit per questa tipologia di rischi. L'Islaa non è tra i Paesi oggetto di analisi da parte dell'economist Intelligence Unit per questa tipologia di rischi. L'Islaa non è tra i Paesi oggetto di analisi da parte dell'economist Intelligence Unit per questa tipologia di rischi. L'Islaa non è tra i Paesi oggetto di analisi da parte dell'economist Intelligence Unit per questa tipologia di rischi. Ultimo aggiornamento: 27/02/

27 RISCHI ECONOMICI Rimozione affrettata dei vincoli ai movimenti di capitali. Rimozione affrettata dei vincoli ai movimenti di capitali. in corso di ristrutturazione. Nonostante i notevoli progressi compiuti a seguito della crisi - economico finanziaria del 2008, come rilevato da FMI, WTO e Unione Europea, una rimozione anticipata dei vincoli di capitale potrebbe generare significativi e minare la stabilita' del sistema finanziario nazionale Ultimo aggiornamento: 10/05/2013 RISCHI OPERATIVI Rischi commerciali. Rischi commerciali. Per quanto consta a questa Ambasciata, non risultano casi di gravi e ripetute inadempienze contrattuali (mancato o ritardato pagamento e/o mancata o tardiva consegna di beni) da parte di imprese e/o soggetti locali. N.B.: a seguito della crisi economico-finanziaria del 2008, il Paese e' soggetto a rilevanti vincoli per quanto concerne il movimento di capitali. Si suggerisce di visionare gli approfoimenti per un maggiore dettaglio delle restrizioni tuttora in vigore. Ultimo aggiornamento: 10/05/

28 RAPPORTI CON L'ITALIA OVERVIEW I rapporti tra Italia ed Islaa sono eccellenti, anche se, tradizionalmente, i contatti bilaterali a livello politico e governativo sono stati poco frequenti. Il Presidente Grimsson ha partecipato alle celebrazioni a Roma del 150esimo anniversario dell'unità d'italia nel L'ultima visita di un Primo Ministro islaese in Italia risale al 2007 (visita dell'allora Primo Ministro Haarde), mentre da parte italiana le ultime visite ad alto livello (Presidente del Consiglio Berlusconi e Presidente della Camera dei Deputati Casini) risalgono al Più frequenti i contatti a livello Ministro degli Esteri. Il Ministro degli Esteri islaese si è recato in visita a Roma nel 2011 e, da ultimo, ha partecipato al Transatlantic Dinner offerto dal Ministro degli Esteri Terzi agli omologhi dei Paesi NATO e UE il 27 febbraio 2013 a Roma. Per l Italia, l Islaa rappresenta un partner di interesse, per il rispetto e l influenza, superiori alla sua taglia geografica e demografica, di cui essa gode nell ambito di varie organizzazioni internazionali. Questo piccolo Paese, che ha dato prova di notevoli capacità nel mantenere una sua spiccata iividualità nel campo delle relazioni internazionali, transatlantiche ed europee, ha inoltre in anni recenti investito all estero rilevanti risorse finanziarie (tale ultimo aspetto ha peraltro avuto un ruolo determinante in relazione all ampiezza della crisi economico-finanziaria del Paese). Dal punto di vista economico, le previsioni di crescita del PIL islaese nel prossimo biennio aprono interessanti prospettive per i tradizionali prodotti dell'eccellenza italiana. In aggiunta, l'islaa e' in grado di offrire all'italia ed alle aziee italiane concrete opportunita' di investimento (tutelate anche dall'appartenenza del Paese allo Spazio Economico Europeo) nei settori ad elevato consumo energetico, nel comparto turistico e nel campo dell'information a Communication Technology. Si possono aprire anche interessanti collaborazioni nel settore dell'energia geotermica, di cui Italia e Islaa sono i primi produttori a livello europeo. Ultimo aggiornamento: 14/04/

29 SCAMBI COMMERCIALI EXPORT ITALIANO VERSO IL PAESE: Export italiano verso il paese: Totale 97,11 mln. 99,92 mln. mln. mln. mln. Merci (mln. ) Prodotti alimentari 5,51 5,7 Bevae 3,36 3,9 Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 2,22 2,49 Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili 2,54 2,96 Carta e prodotti in carta 1,28 1,4 Prodotti chimici 4,19 1,34 Articoli in gomma e materie plastiche 1,87 2,61 Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 2,13 2,22 Prodotti della metallurgia 45,33 42,83 Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 2,13 2,51 Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi 1,1 1,46 Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche 5,78 6,26 Macchinari e apparecchiature 10,2 13,41 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 1,54 2,48 Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari) 3,78 3,99 Mobili 1,21 1,53 Prodotti delle altre iustrie manufatturiere 1,41 1,42 Elaborazioni Ambasciata d Italia su dati Agenzia ICE di fonte ISTAT. 27

30 IMPORT ITALIANO DAL PAESE: Import italiano dal paese: Totale 62,15 mln. 36,91 mln. mln. mln. mln. Merci (mln. ) Prodotti alimentari 1,97 1,66 Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 2,95 1,73 Prodotti della metallurgia 56,02 31,98 Elaborazioni Ambasciata d Italia su dati Agenzia ICE di fonte ISTAT. OSSERVAZIONI Nel 2014 il commercio bilaterale complessivo (esportazioni piu importazioni) con l Islaa ha registrato una sensibile riduzione rispetto al 2013, ricoucibile completamente al forte calo (-41,23%) delle nostre importazioni da questo Paese. Queste ultime sono come noto fortemente concentrate sul settore metallurgico (che rappresenta il 90,40% del nostro import), ed in particolare sul commercio intra-iustriale nel comparto alluminifero (in passato nostre aziee, come ad esempio la Becromal, hanno effettuato importanti investimenti produttivi in Islaa). Quest ultimo ha subito nel periodo in esame una marcata contrazione (circa -25 milioni di euro importati, -2,5 milioni esportati) rispetto ai valori dell anno precedente. In crescita moderata le nostre esportazioni (+2,9%). Il dato complessivo, fortemente influenzato dalla sopra menzionata riduzione nel comparto metallurgico (-5,53%), che assorbe il 42,9% del nostro import, non pone in sufficiente evidenza la dinamicita di altri settori. Cio in linea con il tre generale in atto nel Paese di ripresa delle importazioni di beni strumentali e di consumo. Infatti, l incremento delle esportazioni conseguito nell anno in esame e attribuibile pressoche interamente a tre macroaree: Macchinari e Apparecchiature non classificati (+31,46% rispetto al 2013, il settore rappresenta il 13,4% delle nostre esportazioni in Islaa); Alimentari e Bevae (rispettivamente +3,10% e + 16% nel 2014), che cumulativamente sfiorano il 10% degli acquisti islaesi di nostre merci; Apparecchiature Elettriche e Apparecchiature per uso domestico non elettriche (+8,37%, 6,3% del nostro export). La riduzione delle importazioni ed il contestuale aumento delle esportazioni ha accresciuto in misura considerevole il saldo commerciale bilaterale a nostro favore. Nel 2014 esso e stato pari a +63 milioni di euro, in forte aumento rispetto al dato 2013 (+35 milioni di euro). L Islaa permane un mercato limitato nelle dimensioni, tuttavia le ottime previsioni di crescita del Paese nel prossimo triennio (aumento reale medio del PIL nell ordine del +3% all anno) determineranno un sensibile incremento della domaa domestica, che in parte si tradurra in nuove importazioni. In questa prospettiva, appare senz altro positiva la diversificazione delle nostre esportazioni avviata dal Essa si e per ora limitata ad una riduzione del peso del settore metallurgico (la cui quota e scesa dal 45,2% del 2012 al 42,9%) e ad un incremento del peso del comparto macchinari ed attrezzature (saliti dal 9,7% al 13,42% nel periodo ). Tuttavia, gli ottimi risultati ottenuti nel 2014 per quanto concerne le veite di prodotti eno-agroalimentari e le apparecchiature elettriche potrebbero costituire degli importanti segnali di un fenomeno piu ampio di ribilanciamento del nostro export in questo Paese. 28

31 INVESTIMENTI CON L'ITALIA - STOCK 29

32 OSSERVAZIONI 30

33 INVESTIMENTI CON L'ITALIA - FLUSSI 31

34 OSSERVAZIONI 32

35 FLUSSI TURISTICI Turismo islaese in Italia Sul piano generale, l Italia continua ad essere identificata dagli islaesi quale destinazione con uno stile di vita altamente qualitativo, un clima mite ed una iubbia ricchezza storica, artistica e culturale.in generale gli islaesi apprezzano tutto ciò che è italiano in ogni settore. L eccellente enogastronomia e le produzioni del Made in Italy costituiscono uno stimolo per gli islaesi ad effettuare viaggi nel nostro Paese. L Islaa ha registrato negli ultimi due anni e mezzo una crescita sostenuta del PIL e dei consumi delle famiglie. Tuttavia, la domaa interna non ha ancora espresso una chiara preferenza verso il nostro prodotto turistico. L offerta dei cataloghi viaggi pername cosi limitata e focalizzata sul mix vacanza balneare e grai città d arte. Nel 2011 ISTAT ha registrato un totale di arrivi dall Islaa pari a n per presenze che mostrano una leggera flessione rispetto all anno precedente (arrivi e presenze ), probabilmente legato anche al generale clima di incertezza economica particolarmente forte nel periodo considerato. La Regione Lazio, con Roma, ha confermato la sua posizione dominante con il più alto numero di arrivi, seguita dalla Lombardia, Trentino, Veneto e Toscana. Per quanto concerne il 2012, i principali operatori turistici islaesi confermano un tre positivo delle veite di pacchetti turistici per l Italia. Turismo internazionale in Islaa Negli ultimi cinque anni l Islaa ha registrato un consistente incremento dei flussi turistici internazionali in entrata. Il forte deprezzamento del tasso di cambio della corona islaese ha favorito la crescita del settore turistico, reeo questo Paese una meta più accessibile per il turismo internazionale. I dati recentemente diffusi da Statistics Icela relativi al 2012 fanno stato di una crescita rispetto all anno precedente sia del numero di presenze (+19,54%) che dei pernottamenti (+ 21,60%) di turisti stranieri nel Paese. Nel periodo in esame il Paese ha accolto oltre 714 mila persone (127 mila in più del 2011), la metà delle quali concentrate nella stagione estiva. Il Governo Sigurdardottir ha inserito il turismo tra i settori di punta dello sviluppo di lungo periodo dell Islaa. La nuova strategia pubblica di sostegno del comparto intee incrementare ulteriormente il turismo internazionale in entrata nell isola (obiettivo di 1 milione di turisti all anno entro il 2020) attraverso politiche di marketing nei principali mercati di riferimento. Particolare attenzione è stata riservata anche alla necessità di ampliare l offerta turistica nazionale con l obiettivo di destagionalizzare i flussi inbou e di distribuire maggiormente le presenze sull isola. Fonti: ISTAT EUROSTAT studi e analisi mercato Ambasciata d Italia in Norvegia e ENIT Ultimo aggiornamento: 16/04/

CAMBOGIA. A cura di: Ambasciata d'italia - CAMBOGIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

CAMBOGIA. A cura di: Ambasciata d'italia - CAMBOGIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Overview dei rapporti con l'italia

Overview dei rapporti con l'italia ISLANDA Overview dei rapporti con l'italia I rapporti tra Italia ed Islanda sono eccellenti, anche se, tradizionalmente, i contatti bilaterali a livello politico e governativo sono stati poco frequenti.

Dettagli

ISLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - ISLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

ISLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - ISLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

SEYCHELLES. A cura di: Ambasciata d'italia - SEYCHELLES. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

SEYCHELLES. A cura di: Ambasciata d'italia - SEYCHELLES. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

ISLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - ISLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

ISLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - ISLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

TAGIKISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - TAGIKISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

TAGIKISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - TAGIKISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14

Dettagli

Overview dei rapporti con l'italia. Andamento delle principali variabili economiche

Overview dei rapporti con l'italia. Andamento delle principali variabili economiche SLOVACCHIA Overview dei rapporti con l'italia I flussi commerciali tra Slovacchia ed Italia sono di buon livello: sulla base dei dati dell'istituto di Statistica slovacco, nel 2012 il nostro Paese si piazza

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

La Toscana oltre la crisi

La Toscana oltre la crisi La Toscana oltre la crisi Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 Recessioni a confronto: dall Unità d Italia Durata complessiva Anni di recessione in senso stretto Caduta del PIL (punti percentuali)

Dettagli

LIBIA. A cura di: Ambasciata d'italia - LIBIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

LIBIA. A cura di: Ambasciata d'italia - LIBIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

CINA. Overview dei rapporti con l'italia

CINA. Overview dei rapporti con l'italia CINA Overview dei rapporti con l'italia La Cina è la seconda più grande economia mondiale e con aspettative di tassi di crescita ancora sostenuti. E un mercato che diventa sempre più competitivo, sofisticato

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO 2012 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Maggio 2013 IL QUADRO CONGIUNTURALE Congiuntura

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2015 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

SUDAN. A cura di: Ambasciata d'italia - SUDAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

SUDAN. A cura di: Ambasciata d'italia - SUDAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

AUSTRALIA. A cura di: Ambasciata d'italia - AUSTRALIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

AUSTRALIA. A cura di: Ambasciata d'italia - AUSTRALIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

FOCUS ON. Iran, alla rincorsa del tempo perduto. Studi Economici EXECUTIVE SUMMARY

FOCUS ON. Iran, alla rincorsa del tempo perduto. Studi Economici EXECUTIVE SUMMARY FOCUS ON Iran, alla rincorsa del tempo perduto Studi Economici EXECUTIVE SUMMARY Il raggiungimento dell accordo sul nucleare iraniano potrebbe aprire interessanti opportunità per le aziende italiane. Il

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 febbraio 015 Dicembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a dicembre 014 si registra un aumento dell export (+,6%) e una diminuzione dell import (-1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Analisi sull Industria

Analisi sull Industria Sardegna Analisi sull Industria Alcuni spunti di discussione dai dati ISTAT Il PIL in 6 anni è cresciuto del 6,1% PIL - valori concatenati - anno di riferimento 2000 28.000,0 27.500,0 27.546,8 27.000,0

Dettagli

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Sudan 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA 442 DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA Istat: Le prospettive per l economia italiana nel 2013-2014 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 8 giugno 2016 Le Note regionali sul 2015 L ECONOMIA REALE Le attività produttive I prezzi delle case e le differenze centro-periferia Le imprese del terziario non finanziario

Dettagli

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 15. IMPRESE ITALIANE E MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Fonte: ICE, 2009. 2 Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Selezione delle imprese

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale. Oltre il 50 per cento della spesa nazionale in Ricerca e Sviluppo (R&S) e sostenuta dalle imprese. Questo e quanto emerso dal rapporto La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2005, diffuso oggi dall Istat,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni Giovanna Altieri ANCE-Direzione Affari Economici e Centro Studi 17 marzo 2016 Economia italiana fuori dalla recessione PIL - Valori concatenati

Dettagli

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà Section Title 1 Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE 2014-2020 il Paese potrà contare su finanziamenti fino a ca. 11.7

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 E4. ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI DI SERVIZI Scambi di servizi nel mondo e posizionamento dell Italia In base alle stime provvisorie dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), le esportazioni di servizi

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

Nota sull andamento dell interscambio commerciale nel primo quadrimestre 2014

Nota sull andamento dell interscambio commerciale nel primo quadrimestre 2014 Nota sull andamento dell interscambio commerciale nel primo quadrimestre 2014 I dati Eurostat relativi al primo quadrimestre 2014 indicano un calo dell'interscambio tra Italia e rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane Dopo un lustro di crisi.. Primi dati positivi, segnale di una timida ma constante ripresa economica Banca

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

COREA DEL SUD. Overview dei rapporti con l'italia

COREA DEL SUD. Overview dei rapporti con l'italia COREA DEL SUD Overview dei rapporti con l'italia Negli ultimi anni si è registrata una crescita rapida e costante della proiezione commerciale delle imprese italiane sul mercato coreano. I dati relativi

Dettagli

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo 2015 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCHEMA DI ANALISI L eredità della crisi Cosa ci aspetta per il PIL?

Dettagli

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori 2 Marzo 215 FOCUS VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori VOLUME VOLUME Volumi - per area geografica di destinazione (var. % gen- Paesi UE 6,9 2,6 Paesi extra UE 4,2-1,7 Mondo 5,4,6 Volumi

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012 TURISMO Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su 2011. Anno 2012 Struttura ricettiva var. % degli arrivi var. % delle presenze italiani stranieri totale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 353 IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA 3 ottobre 2013

Dettagli

Roma, 14 MAGGIO 2007

Roma, 14 MAGGIO 2007 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI OSSERVATORIO ECONOMICO TRIMESTRALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI GENNAIO - MARZO 2007 a cura della FONDAZIONE ARISTEIA ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

La situazione economica della Toscana

La situazione economica della Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 Le previsioni per il 2004 eseguite nel 2003/2004 N I E S R F M I Ott-03

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires Intervento di Vittorio Ferrero La ripresa molto lenta Fonte: IMF, Istat e Prometeia Un inversione nelle dinamiche della crescita mondiale Rallentamento

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi 2008-2010: cause e sostenibilità Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso la Commissione Programmazione

Dettagli

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa ABI Forum Internazionalizzazione 2007 Roma, 25 settembre 2007 L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa Angelo Cicogna, Banca d Italia Addetto Finanziario, Ambasciata d Italia al Cairo Sommario

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane 1 Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda XVI CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca

Dettagli

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Le proposte di Confartigianato per aiutare le micro e piccole imprese a 'vincere' la crisi. Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Iniziativa di confronto con i Parlamentari Misure di sostegno

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo La trasformazione delle imprese italiane negli anni della crescita zero Roma, Università La Sapienza,, 20 Giugno 2007 Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo 1 I segnali del declino - Crescita

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

I dati Import-Export II Trimestre 2015

I dati Import-Export II Trimestre 2015 In collaborazione con il Consorzio Mantova Export Comunicato stampa Mantova, 22 settembre I dati Import-Export II Trimestre Nel primo semestre dell anno, secondo i dati Istat, si conferma la ripresa del

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Nei tre anni della crisi (2008-2010), l occupazione del settore privato in regione è scesa dell 1,3%. Più colpite l industria

Dettagli

1. Andamento settoriale: un confronto europeo

1. Andamento settoriale: un confronto europeo 13 1. Andamento settoriale: un confronto europeo A differenza di Francia e Germania, l Italia non ha recuperato i livelli pre-crisi di Pil. Nel 2011-2012 il driver della crescita sono state le esportazioni

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio Estratto dal capitolo 1 della Relazione sullo stato di attuazione del programma di governo e sull amministrazione regionale RESOCONTO DI LEGISLATURA (Pubblicata nel S.S. del B.U.R. n. 10 del3 marzo 2010)

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 6,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 6,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 Nel 2016, negli stabilimenti italiani prodotti oltre 1,1 milioni di autoveicoli: +8,8%. La domanda interna ed estera hanno trainato finora l industria automotive, una delle attività manifatturiere che

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 1 aprile 2016 PIL italiano in ripresa per

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO Il saldo commerciale del 2015* (dato dalla differenza tra l export e l import) dei prodotti ascrivibili

Dettagli

Si prevede infine una diminuzione della produttività del lavoro, pari al 2,9%, passando da 56,8 a 55,2 migliaia euro nel periodo considerato.

Si prevede infine una diminuzione della produttività del lavoro, pari al 2,9%, passando da 56,8 a 55,2 migliaia euro nel periodo considerato. C. 26 Attività Manifatturiere: fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti,

Dettagli