Guida all uso dello Scaffale dei bambini 3-6 anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all uso dello Scaffale dei bambini 3-6 anni"

Transcript

1 Guida all uso dello Scaffale dei bambini 3-6 anni

2 Si tratta di un progetto sperimentale che coinvolge sei territori (Biella, Ravenna, Nuoro, Lecce, Siracusa e la Regione Umbria) il cui obiettivo primario è quello di far diventare la lettura un abitudine sociale diffusa e riconosciuta. Ideato e coordinato dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con AR- CUS, il progetto è rivolto ai bambini fino alla fine della scuola dell obbligo. Leggere per e con i bambini: che cosa, perché, come Intervista a Silvia Blezza Picherle Quali libri proporre ai bambini? Lo strumento ideale per i 3-6 anni sono gli albi illustrati, libri di formati diversi in cui le immagini e le parole raccontano assieme una storia, dialogando tra loro. Si leggono le parole e si esplorano con attenzione le immagini, le quali narrano ciò che nel testo scritto di solito non c è. Come nel caso delle emozioni dei personaggi, che si colgono solo osservando le figure. Alcuni albi sono anche senza parole. Propongono storie solo attraverso immagini e, nonostante l apparenza, non sono semplici da leggere. I migliori autori ne creano di af-

3 fascinanti, provocanti e complessi, perché richiedono al lettore bambino di attivare raffinate competenze logico-narrative. Perché è importante che i libri siano di qualità? I libri presenti nel catalogo sono stati selezionati per la bellezza artistica delle illustrazioni e l originalità delle storie. Essi rispecchiano la complessità del pensiero e delle emozioni dei bambini, i quali sono pensatori raffinati e acuti. Immagini e parole banali, scontate, ripetitive, spesso le più diffuse, impoveriscono il loro pensiero e ne mortificano la creatività. Invece libri belli e stupefacenti, diversi dai soliti cliché, arricchiscono l immaginario e l intelligenza dei piccoli lettori. Perché leggere ai bambini di età prescolare? I migliori illustratori e scrittori, nel rispetto del pensiero infantile, offrono narrazioni che non vogliono insegnare, ammonire, spiegare comportamenti. Perché la letteratura a colori riveste più importanti funzioni educative. Per i bambini di 3-6 anni essa è uno strumento prezioso per conoscere più a fondo se stessi, gli altri e la realtà circostante. Attraverso gli albi illustrati belli questi piccoli lettori scoprono il complesso mondo emotivo, sviluppano il pensiero riflessivo, incontrano altri punti di vista, capiscono la ricchezza della diversità, intuiscono i valori, trovano risposte alle domande, anche filosofiche, che si pongono sulla vita. I libri offrono aperture mentali e orizzonti di senso.

4 Come leggere ad alta voce per i bambini di 3-6 anni? La bellezza delle immagini, della storia e delle parole dovrebbe indurre gli adulti, soprattutto i professionisti, a leggere in modo non troppo animato, poiché ciò impedisce ai bambini di assaporare il fascino della scrittura. I piccoli sono esploratori linguistici, quindi amano ascoltare, gustare e ripetere le parole, soprattutto quando sono originali. Sarebbe auspicabile proporre una lettura vocale che riduca al minimo le vocine e le vocione, nonché i toni enfatici, ma faccia sentire con chiarezza termini e frasi. Si tratta di conferire un equilibrata espressività alla lettura ad alta voce, in modo da rendere l atmosfera del testo, le emozioni sottese, il ritmo narrativo, i momenti di suspense. È importante rileggere più volte la storia, o anche solo alcune parti di essa? Ogni riproposta è una scoperta di nuovi aspetti del testo. La modalità di presentazione delle parti scritte e iconiche vanno continuamente ripensate e modulate, data l unicità e la peculiarità di ogni singolo albo illustrato. Rimane particolarmente formativa e arricchente la lettura ad alta voce in gruppo, poiché si crea una vera comunità di piccoli lettori, i quali condividono il piacere dell ascolto e poi, durante la conversazione, anche quello della condivisione di pensieri e interpretazioni.

5 Lo Scaffale 3-6. Presentazione La selezione per l età 3-6 anni propone ventun titoli per i bambini, più altri quattro per gli adulti o adatti alla mediazione degli adulti. Il Gruppo di lavoro ha tenuto conto, in primis, della qualità di testi e immagini: infatti l approccio plurisensoriale al libro, tipico della primissima infanzia, si arricchisce con l osservazione diretta delle pagine da parte del piccolo lettore, che diviene sempre più competente. I ventun titoli offrono un ventaglio di stili iconografici e di formati editoriali assai diversi tra loro: tale scelta è stata ispirata dal preciso intento di evitare gli stereotipi e di valorizzare l innovazione nel settore dell editoria per i bambini. Nel rispetto del pluralismo culturale, sono stati segnalati marchi editoriali specializzati per la fascia d età. Un attenzione particolare è stata dedicata ai generi adatti : fiabe, poesie e filastrocche, silent book, libri per la conoscenza del mondo; si sono indicati testi per i bisogni educativi speciali. La selezione, peraltro, ha tenuto ben presente il profilo psico-affettivo dei bambini da 3 a 6 anni, arco di vita caratterizzato da importanti trasformazioni. In tale fascia d età, inoltre, avviene l incontro con la scuola dell infanzia, luogo dove si pratica la lettura ad alta voce, dove l ascolto di storie diventa un esperienza collettiva e condivisa, un momento emotivo e conoscitivo fondamentale per la crescita individuale e sociale. Carla Ida Salviati Coordinatore del Gruppo di lavoro

6 Suggerimenti di lettura titolo autore casa editrice Federico La zuppiera di Marzuk L onda Rose nell insalata Fiabe per occhi e bocca Il mostro peloso A sbagliare le storie Il gruffalò L alfabeto dei sentimenti Prosciutto e uova verdi L'albero Tre chicchi di moca La coccinella Piccolo uovo Il libro bianco (con App) Le filastrocche Ma tu mi vedi? Abbaia, George Giufà Ninna nanna per una pecorella I tre porcellini L. Lionni G. Favaro, C. Carrer S. Lee B. Munari R. Piumini, E. Bussolati H. Bichonnier, Pef G. Rodari, A. Sanna J. Donaldson, A. Scheffler J. Carioli, S. M. L. Possentini Dr. Seuss G. Mantegazza, F. Di Chiara T. Scialoja S. Forestier F. Pardi, Altan S. Borando, E. Pica, L. Clerici R. Scarry S. Frattini J. Feiffer C. Carrer, F. Corrao E. Bellini, M. Caccia E. Crivelli, M. Gubellini Babalibri Carthusia Edizioni Corraini Edizioni Corraini Einaudi Ragazzi Edizioni EL Emme Edizioni Emme Edizioni Fatatrac Giunti junior La coccinella edizioni Lapis L'ippocampo Lo Stampatello Minibombo Mondadori Franco Cosimo Panini Salani Editore Sinnos Topipittori Uovonero

7 titolo autore casa editrice Fridolin S. Welponer edizionicorsare Ravanello cosa fai? E. Bussolati editoriale SCIENZA Libri per gli adulti o per la lettura ad alta voce L'Uccel Belverde e altre fiabe italiane I. Calvino, A. Sanna Mal di pancia calabrone B. Tognolini Parto C. Carminati, M. Tappari Albi illustrati M. Terrusi Mondadori Nord-Sud Edizioni Franco Cosimo Panini Carocci

8 Gruppo di lavoro per la valutazione e la selezione dei libri da acquistare nell ambito del progetto In Vitro Carla Ida Salviati coordinatore Olimpia Bartolucci Giuseppe Bartorilla Anna Maria Di Giovanni Marzia Miele Caterina Ramonda Monica Rossi Marcella Terrusi

MANFREDIANA: BIBLIOTECAA DI TUTTI!

MANFREDIANA: BIBLIOTECAA DI TUTTI! MANFREDIANA: BIBLIOTECAA DI TUTTI! Grazie alla donazione del Rotary Club di Faenza, 50 titoli di letteratura per l'infanzia tradotti nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa sono disponibili

Dettagli

Guida all uso dei libri per bambini da 0-3 anni.

Guida all uso dei libri per bambini da 0-3 anni. Guida all uso dei libri per bambini da 0-3 anni. In Vitro. Primo: perché leggere ai bambini. Si tratta di un progetto sperimentale su sei territori (Biella, Ravenna, Nuoro, Lecce, Siracusa e la Regione

Dettagli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO PREMESSA Il progetto lettura nasce dalla convinzione che il libro e con esso il racconto ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Ascoltare un brano letto dall insegnante con attenzione

Dettagli

L attività di lettura ad alta voce con i bambini piccoli

L attività di lettura ad alta voce con i bambini piccoli UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE Insegnamento: Discipline Pedagogiche Enrica Freschi L attività di lettura ad alta voce con i bambini piccoli Lunedì

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli

Lunedì 7 dicembre / In collaborazione con:

Lunedì 7 dicembre / In collaborazione con: Export: voce del verbo innovare. Marzia Corraini (Corraini Edizioni), Ferdinando Fiore (ICE) Giovanni Peresson (AIE), Stefano Salis (Il Sole 24 Ore), Cinzia Seccamani (Find Out Team) In collaborazione

Dettagli

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio Programma laboratori Nati per Leggere maggio 2011 Giovedì 12 maggio laboratorio senza i loro genitori a cura dell Arca di Noè, dalle ore 16.30 alle 22 da 5 anni Alla scoperta del mondo con Tino il Cioccolatino!

Dettagli

Voce che bene dice. La potenza e l incanto della narrazione e della lettura in famiglia.

Voce che bene dice. La potenza e l incanto della narrazione e della lettura in famiglia. Voce che bene dice. La potenza e l incanto della narrazione e della lettura in famiglia. ACP Associazione culturale pediatri AIB Associazione italiana biblioteche CSB Centro per la salute del bambino Leggimi

Dettagli

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. Gli albi illustrati Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. Gli albi illustrati Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. Gli albi illustrati Maria Natascia Ciullo progettazione e produzione a cura di SULLA PRODUZIONE EDITORIALE 0-6 ANNI Dott.ssa CIULLO Maria

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità Leggere fa bene alla salute La costruzione di una buona pratica di comunità La Regione Umbria e la «lettura» La Regione Umbria riconosce nella «lettura» una risorsa strategica su cui investire per lo sviluppo

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

REALISMO E SOLLECITAZIONE IMMAGINIFICA: scegliere un albo illustrato

REALISMO E SOLLECITAZIONE IMMAGINIFICA: scegliere un albo illustrato Percorso di formazione www.cittainvisibili.org 1 edizione ottobre 2012 giugno 2013 REALISMO E SOLLECITAZIONE IMMAGINIFICA: scegliere un albo illustrato Marnie Campagnaro Gruppo di ricerca sulla Letteratura

Dettagli

I due programmi sono validi solo per l anno accademico , cioè fino alla sessione d esame di gennaio-febbraio 2017.

I due programmi sono validi solo per l anno accademico , cioè fino alla sessione d esame di gennaio-febbraio 2017. Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Pedagogia della Letteratura per l infanzia e della biblioteca scolastica 8 crediti + 1 credito laboratorio (totale 9 crediti) (1 anno) (docente: Silvia

Dettagli

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO ISTITUTO COMPRENSIVO T.L. CARO C.D. 85 BERLINGIERI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto curriculare LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO A. S. 2015/2016 2016/2017 2017/2018 Premessa L'esperienza

Dettagli

Raccontato da Carlo Scataglini

Raccontato da Carlo Scataglini con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Il Piccolo Principe Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Silvia Bonanni tradotto in simboli da Roberta Palazzi

Dettagli

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA INTER-GENERAZIONI I NUOVI ITALIANI INSIEME NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ AREZZO, 10 E 11 OTTOBRE 2013 L INTEGRAZIONE COMINCIA DA PICCOLI. L ITALIANO DEI BAMBINI STRANIERI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Rete

Dettagli

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN PROMUOVERE LA LETTURA E LA LETTERATURA DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SCUOLA MEDIA: FORMARE LETTORI MOTIVATI E CRITICI (ENTRY LEVEL/LIVELLO DI BASE)

Dettagli

Settembre in festival a Modena e Carpi ritorna Passaparola

Settembre in festival a Modena e Carpi ritorna Passaparola GAZZETTA DI MODENA 18 AGOSTO 2013 Settembre in festival a Modena e Carpi ritorna Passaparola Letteratura per ragazzi protagonista per cinque giorni con i migliori scrittori, le letture, i laboratori e

Dettagli

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA Scuola dell'infanzia "Umberto I" Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO "UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA" DESTINATARI: Bambini Mezzani TEMPI: Febbraio Maggio

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E

Dettagli

La piccola biblioteca dei genitori e dei bambini

La piccola biblioteca dei genitori e dei bambini La piccola biblioteca dei genitori e dei bambini Progetto di sensibilizzazione alla lettura, all ascolto, all invenzione, alla condivisione di libri da vivere insieme, piccoli e grandi. Destinatari: genitori

Dettagli

La Comprensione delle Storie di Eric Carle

La Comprensione delle Storie di Eric Carle La Comprensione delle Storie di Eric Carle Progetto di ricerca-azione cura di Enzo Catarsi (con la collaborazione di Enrica Freschi) 1 Primo Obiettivo Far conoscere ad insegnanti, educatori, bibliotecari

Dettagli

PROGETTO IN VITRO. Promozione della lettura

PROGETTO IN VITRO. Promozione della lettura PROGETTO IN VITRO Promozione della lettura PROMOSSO DA MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA SOCIETA ARCUS SEDI SPERIMENTALI: PROVINCIA DI BIELLA

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

Roma, Donzelli, 2012, pp. 261, ill. Prefazione di Antonio Faeti Roma, Carocci, 2012, pp. 279, ill.

Roma, Donzelli, 2012, pp. 261, ill. Prefazione di Antonio Faeti Roma, Carocci, 2012, pp. 279, ill. Hamelin Ad occhi aperti. Leggere l albo illustrato Roma, Donzelli, 2012, pp. 261, ill. Marcella Terrusi Albi illustrati. Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l infanzia Prefazione di Antonio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

Una storia può suscitare interesse nel piccolo lettore se:

Una storia può suscitare interesse nel piccolo lettore se: Una storia può suscitare interesse nel piccolo lettore se: è breve contiene immagini e colori ben definiti ha pochi effetti speciali e di animazione racconta di persone, animali e oggetti vicini al suo

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

Mostra Bibliografica Itinerante

Mostra Bibliografica Itinerante ALFABETI IN FUGA Mostra Bibliografica Itinerante ABC d arte: lettere nascoste nei quadri di Anne Guéry e Olivier Dussutour, Franco Cosimo Panini, 2011. Senza parole Alphabet di Kveta Pacovska, Il Castello,

Dettagli

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi TAMBURLANA TEATRO di Silvia Dall Ara IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi 1997-2017: 20 anni di giochi con parole, musica e movimento!?! SPAZIO e TEMPO ALLE EMOZIONI Laboratorio di Teatro di Silvia

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Letteratura dell infanzia ed aspetti didattici Codice del corso 11363 M-PED/02 disciplinare del corso Corso di studio Scienze della Formazione Primaria Semestre

Dettagli

PROGRAMMA SPAZIO RAGAZZI Venerdì 5 dicembre

PROGRAMMA SPAZIO RAGAZZI Venerdì 5 dicembre PROGRAMMA SPAZIO RAGAZZI Venerdì 5 dicembre Ore 10.00 Area Incontri Ore 10.00 Area Mostra Giocoscienza con il corpo Laboratorio a cura di Explora - Museo dei bambini di Roma ed Editoriale Scienza Per bambini

Dettagli

Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi. Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail.

Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi. Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail. Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail.com 10 tecniche e 10 trucchi per: 1. scegliere i libri, 2. leggere con

Dettagli

La Biblioteca Itaca ha acquisito nuove pubblicazioni. che vengono messe a disposizione di tutti gli alunni, dei docenti e dei genitori.

La Biblioteca Itaca ha acquisito nuove pubblicazioni. che vengono messe a disposizione di tutti gli alunni, dei docenti e dei genitori. La Biblioteca Itaca ha acquisito nuove pubblicazioni che vengono messe a disposizione di tutti gli alunni, dei docenti e dei genitori. Di seguito trovate quelle del periodo SETTEMBRE-NOVEMBRE 2015 NARRATIVA

Dettagli

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail: g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

Scaricare Diventare lettori oggi. Problemi e prospettive educative - Silvia Blezza Picherle SCARICARE

Scaricare Diventare lettori oggi. Problemi e prospettive educative - Silvia Blezza Picherle SCARICARE Scaricare Diventare lettori oggi. Problemi e prospettive educative - Silvia Blezza Picherle SCARICARE Autore: Silvia Blezza Picherle ISBN: 8889844175 Formati: PDF Peso: 10.90 Mb Scarica gratis il libro

Dettagli

LibroGiocando organizza il corso: LEGGERE LE STORIE, LEGGERE LE IMMAGINI: I LIBRI CON LE FIGURE

LibroGiocando organizza il corso: LEGGERE LE STORIE, LEGGERE LE IMMAGINI: I LIBRI CON LE FIGURE LibroGiocando organizza il corso: LEGGERE LE STORIE, LEGGERE LE IMMAGINI: I LIBRI CON LE FIGURE In collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano di Monza Percorso formativo ed esperienziale indirizzato

Dettagli

NATI PER LA MUSICA Progetto per la diffusione della musica da 0 a 6 anni

NATI PER LA MUSICA Progetto per la diffusione della musica da 0 a 6 anni Esplorare e vivere la musica è... sentire, ascoltare, scoprire, creare, esprimere e riconoscere un'armonia di suoni, emozioni, sentimenti, voci e pensieri, un'armonia di gesti, movimenti e danze. COMUNE

Dettagli

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE Il Progetto ha natura Interdisciplinare Trasversale Modalità didattica privilegiata. Ricerca Rielaborazione Creatività ed espressione Destinatari: Alunni scuola

Dettagli

36 filastrocche per giocare con le mani Fabbri 2003

36 filastrocche per giocare con le mani Fabbri 2003 CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA BIBLIOTECA GIANNI RODARI MAMMA MI CANTI? LETTURE DAI PRIMI MESI DI VITA 36 filastrocche per giocare con le mani Fabbri 2003 Si tratta di una raccolta di 36 filastrocche popolari

Dettagli

CRESCERE LEGGENDO 3 edizione

CRESCERE LEGGENDO 3 edizione CRESCERE LEGGENDO 3 edizione Crescere Leggendo 3 Ri-leggere i classici - partners ideato e promosso da: Associazione Italiana Biblioteche Sezione Friuli Venezia Giulia Damatrà onlus in collaborazione con:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA DAL 26 AL 31 OTTOBRE 2015 Manifestazione promossa dal Centro per il libro e la Lettura (MiBACT) e dalla Direzione generale per lo studente

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

Fabrizio Savorani Senior Advisor

Fabrizio Savorani Senior Advisor Fabrizio Savorani Senior Advisor Cinema Giocattolo Edicola Libri Cartoleria TV Parchi e Acquari +0,9% +1,2% incremento PIL 2016 vs 2015 (Banca d Italia) incremento spesa per consumi delle famiglie 2016

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCHEDA DEL PROGETTO N 02 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

Eventi Area Onlus al Salone del Libro Giovedì 8 Maggio

Eventi Area Onlus al Salone del Libro Giovedì 8 Maggio Eventi Area Onlus al Salone del Libro 2014 www.areato.org Giovedì 8 Maggio Un gioco avvincente per scoprire volumi insoliti e bellissimi - tattili, ad alta leggibilità, in simboli o senza parole - e storie

Dettagli

tra parole E IMMAGINI SCUOLA S A N T A CHIARA E PASCOLI

tra parole E IMMAGINI SCUOLA S A N T A CHIARA E PASCOLI Il viaggio tra parole E IMMAGINI SCUOLA S A N T A CHIARA E PASCOLI 1 Ti invito al viaggio in quel paese che ti somiglia tanto. I soli languidi dei suoi cieli annebbiati hanno per il mio spirito l incanto

Dettagli

Partire dall autobiografia

Partire dall autobiografia Giornata studio star bene insieme a scuola. Una scuola che dà la parola. Promuovere la competenza linguistica di tutti e per tutti 7 settembre 2017 Partire dall autobiografia L approccio autobiografico

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale COMPETENZE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e comprendere brevi storie Individuare il personaggio principale e l azione in una storia. SCUOLA DELL

Dettagli

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA: Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi LeggiAmo Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione

Dettagli

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI Nel corso dell intero anno scolastico è stato intrapreso un Progetto Lettura, inserito nel Progetto di Istituto Scuolissima, dal titolo: Viaggio in un mondo di libri. È risultato

Dettagli

un libro è un libro un libro non è un libro.

un libro è un libro un libro non è un libro. L'accesso alla cultura è il punto di partenza per una società civile forte. Un sistema che non promuove la lettura, l'editoria indipendente e la diffusione della cultura si atrofizza. Ma se un libro non

Dettagli

PROGETTO DI CUNEO LA FORMAZIONE PER ADULTI

PROGETTO DI CUNEO LA FORMAZIONE PER ADULTI PROGETTO DI CUNEO LA FORMAZIONE PER ADULTI CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO NATI PER LEGGERE - CUNEO, 23 OTTOBRE 2004 Presentazione del Progetto nazionale Nati per Leggere La centralità della lettura

Dettagli

Flashbook letture a ciel sereno :

Flashbook letture a ciel sereno : FLASHBOOK LETTURE A CIEL SERENO Chi l'ha detto che ai bambini si può leggere solo la sera, prima di andare a dormire? Si può leggere sempre, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo! Ci crede l'associazione

Dettagli

«Quattro passi in casa nostra»

«Quattro passi in casa nostra» ISTITUTO «MARIA CONSOLATRICE» SCUOLA DELL INFANZIA «PRINCIPE TOMMASO» ANNO SCOLASTICO 2016/2017 «Quattro passi in casa nostra» TORINO, CITTA DI MERAVIGLIE 1 Il progetto che presentiamo intende accompagnare

Dettagli

L ILLUSTRAZIONE NEI LIBRI PER L'INFANZIA E ADOLESCENZA

L ILLUSTRAZIONE NEI LIBRI PER L'INFANZIA E ADOLESCENZA Approfondimenti L ILLUSTRAZIONE NEI LIBRI PER L'INFANZIA E ADOLESCENZA cura di Cristina Bartoli Argomenti (Roberto Innocenti, Pinocchio) IMMAGINI COMPLESSE. LA RICERCA STORICA, AMBIENTALE, CULTURALE NELLA

Dettagli

Set Spazio lettura Via S. Isaia, 20/b Tel Biblioteca dei Bambini

Set Spazio lettura Via S. Isaia, 20/b Tel Biblioteca dei Bambini Set Spazio lettura Via S. Isaia, 20/b Tel051 580447 Biblioteca dei Bambini Proposte per il nido Anno educativo 2017-2018 Set Spazio lettura Via S.Isaia, 20/b Tel 051 580447 Gentili educatrici, le operatrici

Dettagli

! "#$"!! % & ' ( )! * ++ %

! #$!! % & ' ( )! * ++ % ! "#$"!! % & ' ()! * ++% Albi illustrati per leggere le parole ma anche le immagini! Ciccio Porcello domani si sposa / Helme Heine [San Dorligo della Valle] : Emme, [2004] 3 streghe / Gregoire Solotareff

Dettagli

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi a cura di Stefano Zecchi Didattica a cura di: Elena Salem Coordinamento organizzativo: Simone Sferrazza

Dettagli

Esperienza e modello utilizzato

Esperienza e modello utilizzato FACOLTÁ DI STUDI UMANISTICI Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria Esperienza e modello utilizzato Incontro di coordinamento TTI Project (etwinningteachers Training Institutes) 10 Aprile 2017,

Dettagli

Bibliografia ADESSO TI MANGIO! A. Baruzzi White Star, La catena alimentare partendo dal picchio.

Bibliografia ADESSO TI MANGIO! A. Baruzzi White Star, La catena alimentare partendo dal picchio. A PIÙ TARDI! J. Ashbé Babalibri, 2007. Una giornata all asilo, dal distacco fino al ritorno a casa. CHI HA IL CORAGGIO? S. Borando Minibombo,. Una sfida alla paura per mettere alla prova il coraggio. ADESSO

Dettagli

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s. 2014-15 DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO APPROFONDIMENTO PERCORSO LINGUISTICO Bolle di sapone Prima tappa

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

Apprendere l amore per la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia

Apprendere l amore per la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia Apprendere l amore per la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia È questo il cuore del progetto Nati per Leggere: promuovere una tutela del bambino più ampia in nome del suo

Dettagli

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino. Senza l apporto delle famiglie, senza una buona collaborazione e un efficace scambio di informazioni tra gli operatori del settore e i familiari dei pazienti, il sistema sanitario non potrebbe funzionare.

Dettagli

LIBRIAMOCI 2015-2016

LIBRIAMOCI 2015-2016 LIBRIAMOCI 2015-2016 GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE DAL 26 AL 31 OTTOBRE 2015. LE ATTIVITA PROPOSTE DA LIBRIAMOCI CONSENTONO ALL ISTITUTO COMPRENSIVO SU PLANU DI COMPLETARE IL PROGETTO LEGGERE PER CRESCERE,

Dettagli

FESTIVAL DELLA CREATIVITA' ALLA BIBLIOTECA DELLE OBLATE OTTOBRE 2010

FESTIVAL DELLA CREATIVITA' ALLA BIBLIOTECA DELLE OBLATE OTTOBRE 2010 FESTIVAL DELLA CREATIVITA' ALLA BIBLIOTECA DELLE OBLATE 21 24 OTTOBRE 2010 In occasione del Festival della creatività la Sezione Bambini e Ragazzi della Biblioteca delle Oblate ospita tante iniziative.

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 667 DEL 11/06/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 667 DEL 11/06/2014 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 667 DEL 11/06/2014 OGGETTO: Progetto In vitro. Approvazione Linee guida per i Gruppi locali di progetto e costituzione Cabina di

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

Gianni Rodari nel mondo (4-12 novembre 2010)

Gianni Rodari nel mondo (4-12 novembre 2010) Gianni Rodari nel mondo (4-12 novembre 2010) Elenco volumi esposti 1. COLLODI, DE AMICIS, RODARI : TRE IMMAGINI D'INFANZIA / FRANCO CAMBI. Bari : Dedalo, 1985. Collocazione Biblioteca: ASE-GA-ITA-2. 2.

Dettagli

Letture Animate Laboratori Creativi

Letture Animate Laboratori Creativi Le biblioteche del Sistema Bibliotecario Intercomunale, il Centro per le Famiglie dell Unione Terre di Castelli e la Libera Associazione Pediatri Distretto 6 AUSL di Modena aderiscono al progetto nazionale

Dettagli

Scuola dell infanzia S. Famiglia Negrar a.s. 2016/ 2017

Scuola dell infanzia S. Famiglia Negrar a.s. 2016/ 2017 Scuola dell infanzia S. Famiglia Negrar a.s. 2016/ 2017 Un libro è un regalo che puoi aprire ancora e ancora (Garrison Keillor) 1 MOTIVAZIONE Da tempo si è costatato quale interesse abbiano i bambini a

Dettagli

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE:

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze della Formazione Dottorato di Ricerca in Scienze dell Educazione e della Comunicazione Curriculum in Teorie della Formazione e Modelli di Ricerca

Dettagli

PER I GENITORI E I NONNI

PER I GENITORI E I NONNI PER I GENITORI E I NONNI E. Balsamo, Sono qui con te. L arte del maternage, Torino: Il leone verde, 2007 B. Bettelheim, Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, Milano:

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

C'ERA UNA VOLTA UN TOPO CHIUSO DENTRO UN LIBRO...

C'ERA UNA VOLTA UN TOPO CHIUSO DENTRO UN LIBRO... C'ERA UNA VOLTA UN TOPO CHIUSO DENTRO UN LIBRO... Novembre-Giugno PREMESSA: La programmazione annuale della Scuola dell'infanzia Berruto di Baldissero nasce dalla convinzione che la lettura ha un ruolo

Dettagli

Consigli di lettura per genitori, piccoli lettori e piccole lettrici da 0 a 6 anni

Consigli di lettura per genitori, piccoli lettori e piccole lettrici da 0 a 6 anni Consigli di lettura per genitori, piccoli lettori e piccole lettrici da 0 a 6 anni A cura di SMS Ragazzi 1 Filastrocca Nati per Leggere Leggimi subito, leggimi forte Dimmi ogni nome che apre le porte Chiama

Dettagli

CIPI (Centro Integrativo Prima Infanzia) Cipì & Cibò

CIPI (Centro Integrativo Prima Infanzia) Cipì & Cibò CIPI (Centro Integrativo Prima Infanzia) PROGETTO EDUCATIVO Cipì & Cibò 2016/2017 Considerando il naturale processo evolutivo del bambino, in riferimento alle norme psicopedagogiche e basandoci sui dati

Dettagli

PROGRAMMA RAGAZZI. Giovedì 4 dicembre

PROGRAMMA RAGAZZI. Giovedì 4 dicembre PROGRAMMA RAGAZZI Giovedì 4 dicembre 10 Spazio Ragazzi - Area laboratori e lettura Laboratorio Scaffale d arte 1,2,3 stella a cura di Palazzo delle Esposizioni per scuole primarie 11 Spazio ragazzi - Area

Dettagli

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere semplici dialoghi che si riferiscono alla

Dettagli

Scaricare A scuola di narrazione. Come e perché scrivere con i bambini - Luisa Mattia SCARICARE

Scaricare A scuola di narrazione. Come e perché scrivere con i bambini - Luisa Mattia SCARICARE Scaricare A scuola di narrazione. Come e perché scrivere con i bambini - Luisa Mattia SCARICARE Autore: Luisa Mattia ISBN: 8871065905 Formati: PDF Peso: 29.31 Mb Descrizione del libroi bambini raccontano

Dettagli

Attività 2016 LEGGERE E OTTIMOMASSIMO! Libreria itinerante. Abbiamo visitato oltre 300 scuole. INVITATECI!

Attività 2016 LEGGERE E OTTIMOMASSIMO! Libreria itinerante. Abbiamo visitato oltre 300 scuole. INVITATECI! LEGGERE E OTTIMOMASSIMO! dddd Attività 2016 Libreria itinerante Dal 2006, la libreria itinerante porta libri e librai direttamente nelle scuole, nei comuni privi di librerie, sulle spiagge e ha raccontato

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work 36 CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN dal giocattolo al libro-gioco MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work 137 Il Corso di Specializzazione in Toys Design si propone

Dettagli

LEGGERE LIBRI, TESSERE RELAZIONI. NATI PER LEGGERE COMPIE 10 ANNI! : SEMINARI, FORMAZIONE, LABORATORI, ANIMAZIONI, MOSTRE, INCONTRI CON AUTORI.

LEGGERE LIBRI, TESSERE RELAZIONI. NATI PER LEGGERE COMPIE 10 ANNI! : SEMINARI, FORMAZIONE, LABORATORI, ANIMAZIONI, MOSTRE, INCONTRI CON AUTORI. Associazione Mirabilia - Onlus LEGGERE LIBRI, TESSERE RELAZIONI. NATI PER LEGGERE COMPIE 10 ANNI! : SEMINARI, FORMAZIONE, LABORATORI, ANIMAZIONI, MOSTRE, INCONTRI CON AUTORI. Il progetto Nati per Leggere

Dettagli

Indietro tutta! Rapporto. sull editoria per ragazzi Seconda parte: produzione editoriale LA PRODUZIONE EDITORIALE

Indietro tutta! Rapporto. sull editoria per ragazzi Seconda parte: produzione editoriale LA PRODUZIONE EDITORIALE R Rapporto 2013 Indietro tutta! sull editoria per ragazzi Seconda parte: produzione editoriale Insieme al calo, il 2012 propone aspetti della produzione libraria che rivelano un assetto produttivo e una

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE L alunno sa ascoltare e parlare correttamente seguendo un filo logico e cronologico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare 1. Ascoltare e interagire in modo pertinente nelle conversazioni

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa Nell ascolto, l alunno/a è in grado di: - Ascolto

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

CIRCOLARE N. 89 Progetto lettura accessibile e inclusiva. Prot. n 3976 /b18 del 19/12/2016. Al Personale Docente

CIRCOLARE N. 89 Progetto lettura accessibile e inclusiva. Prot. n 3976 /b18 del 19/12/2016. Al Personale Docente MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEFERRO II Via Don Bosco n.2-00034 COLLEFERRO (RM) - Distretto 38 - Tel/Fax

Dettagli

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini. Campagna Genitori più Parma maggio 2009

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini. Campagna Genitori più Parma maggio 2009 7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini Campagna Genitori più Parma 16 25 maggio 2009 Il progetto si inserisce nell ambito dei progetti di prevenzione e promozione della salute del bambino. Promuovere

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli