GLOBALIZZAZIONE DELL ECONOMIA IL MONDO CHE SI CONOSCE È, OGGI, PIATTO, SENZA CONFINI, ADATTO ALLA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLOBALIZZAZIONE DELL ECONOMIA IL MONDO CHE SI CONOSCE È, OGGI, PIATTO, SENZA CONFINI, ADATTO ALLA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI"

Transcript

1

2 GLOBALIZZAZIONE DELL ECONOMIA IL MONDO CHE SI CONOSCE È, OGGI, PIATTO, SENZA CONFINI, ADATTO ALLA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI

3 CONCORRENZA: ESSENZA DEL MERCATO L ESSENZA DELL ORDINE DEL MERCATO NON STA NELLO SCAMBIO, MA NELLA CONCORRENZA. IMPORTANTE È METTERE IN CONCORRENZA GLI STATI ED I MERCATI, NONCHÉ I LAVORATORI TRA DI LORO, IN MODO CHE I PREZZI DELLE MERCI ED IL COSTO DEL LAVORO SIANO PIÙ BASSI POSSIBILI

4 MODELLI DI SVILUPPO INTENSIVI ANCHE L AGRICOLTURA NON È ORIENTATA ALLA COMPETIZIONE BASATA SUI COSTI DI PRODUZIONE E SUGLI INVESTIMENTI DI SCALA

5 IL MITO DELL IMPORTAZIONE IL MERCATO È OGGI IMPOSTATO IN FUNZIONE DI UN PRINCIPIO EVIDENTE: QUELLO DI RITENERE CHE I PRODOTTI AGRICOLI CONVIENE DI PIÙ ACQUISTARLI SUL MERCATO INTERNAZIONALE CHE NON SOSTENERE LA PRODUZIONE SUL FRONTE INTERNO, SENZA CURARSI DELLE CONSEGUENZE DI ORDINE ECONOMICO SOCIALE ED AMBIENTALE CHE TALE DISIMPEGNO È IN GRADO DI PRODURRE A LIVELLO TERRITORIALE

6 I «BUONI» AFFARI CREDIAMO DI PAGARE POCO IL CIBO, MA PAGHIAMO UN PREZZO CARO ED OCCULTO, SIA IN TERMINI ECOLOGICI, PER LA CAPACITA FUTURA DELLA TERRA DI PRODURRE CIBO, SIA PER LA QUALITA DELLA NOSTRA VITA E DELLA NOSTRA SALUTE

7 E IL CONTESTO IN CUI SI SVILUPPA IL CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) IL CANADA È IL 12 PARTNER COMMERCIALE PIÙ IMPORTANTE DELL'UE L UE È PER IL CANADA IL 2 PARTNER COMMERCIALE DOPO GLI STATI UNITI E RAPPRESENTA QUASI IL 10% DEL SUO COMMERCIO ESTERO L ITALIA SI COLLOCA OGGI AL 5 POSTO TRA GLI ESPORTATORI DI PRODOTTI ALIMENTARI IN CANADA Il volume degli scambi di merci tra UE e Canada raggiunge quasi 60 MILIARDI L ANNO MA OCCHIO ALLA LISTA! EXPORT PASTE ALIMENTARI VINI FORMAGGI PROSCIUTTI OLIO DI OLIVA IMPORT FRUMENTO PESCE CONGELATO CROSTACEI LEGUMI SECCHI SOIA

8 TUTTI DOVREBBERO POTER CAPIRE, MA TUTTI DEBBONO POTER CAPIRE, ALMENO A GRANDI LINEE, LA «COSA» CON CUI ECONOMIA E FINANZA HANNO A CHE FARE CIÒ È NECESSARIO PERCHÉ OGNUNO NON SOLO POSSA DIFENDERE I PROPRI DIRITTI, MA SAPPIA SOPRATTUTTO ASSUMERSI CONSAPEVOLMENTE LE PROPRIE RESPONSABILITÀ IN RIFERIMENTO ALLA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE, ANCHE ATTRAVERSO SACRIFICI E RINNOVATI IMPEGNI

9 LE TAPPE SEGRETE DEL C.E.T.A. (ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE - COMPREHENSIVE ECONOMIC AND TRADE AGREEMENT ) I NEGOZIATI SONO INIZIATI NEL 2009 E TERMINATI NEL 2014 IL 28 FEBBRAIO 2016 LA COMMISSIONE UE ED IL CANADA HANNO ANNUNCIATO LA FINE DELL ESAME GIURIDICO L ACCORDO E STATO PUBBLICATO IL 14 GENNAIO 2017 SULLA G.U.U.E. ED APPROVATO IN PARLAMENTO IL 15 FEBBRAIO ANNI DI DISCUSSIONE «SEGRETA» IN ASSENZA DI TRASPARENZA NEL DIBATTITO PUBBLICO

10 C.E.T.A. - ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE (Comprehensive Economic and Trade Agreement ) EFFETTI DIRETTI ALL ENTRATA IN VIGORE DELL ACCORDO, CIRCA IL 98% DI TUTTE LE TARIFFE DELL'UE VENGONO ANNULLATE EFFETTI INDIRETTI ALL ENTRATA IN VIGORE DELL ACCORDO, LA COOPERAZIONE REGOLAMENTARE DETERMINA LA GRADUALE ELIMINAZIONE DELLE REGOLE CHE, NEI DIVERSI SETTORI DELLA SANITÀ PUBBLICA, DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DELLA PROTEZIONE DEI CONSUMATORI E DELL AMBIENTE, POSSONO ESSERE RITENUTI DI OSTACOLO ALLA LIBERTÀ DEL COMMERCIO

11 PUNTI CRITICI: IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE NEL CETA MANCA IL RIFERIMENTO ALLA PORTATA VINCOLANTE DEL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE CHE, IN EUROPA, IMPONE UNA CONDOTTA CAUTELATIVA NELLE DECISIONI CHE RIGUARDANO QUESTIONI SCIENTIFICAMENTE CONTROVERSE CIRCA I POSSIBILI IMPATTI SULLA SALUTE O SULL AMBIENTE IL CANADA, SEPPURE FORMALMENTE RISPETTI IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE, NON RITIENE IL PRINCIPIO VINCOLANTE SUL PIANO COMMERCIALE NEL TRATTATO SI FA RIFERIMENTO AL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE NELL ACCEZIONE PROPOSTA DALL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO (WTO), CHE CONDIZIONA L ADOZIONE DI EVENTUALI MISURE RESTRITTIVE AD EVIDENZE SCIENTIFICHE CIRCA L ESISTENZA DI UN RISCHIO AMBIENTALE O SANITARIO ED ALLA DIMOSTRAZIONE CHE NON SI DETERMINI UNA RESTRIZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

12 PUNTI CRITICI: EQUIVALENZA DELLE MISURE SANITARIE E FITOSANITARIE L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA DELLE MISURE SANITARIE E FITOSANITARIE TRA LE PARTI CONSENTE DI OTTENERE IL MUTUO RICONOSCIMENTO DI UN PRODOTTO - E, QUINDI, EVITARE NUOVI CONTROLLI NEL PAESE IN CUI VERRÀ VENDUTO - DIMOSTRANDONE L'EQUIVALENZA CON QUELLI COMMERCIALIZZATI DALLA CONTROPARTE

13 NON SOLO «GLIFOSATE» ALCUNE SOSTANZE ATTIVE CHE SONO IMPIEGATE NELL UE SOTTO CONTROLLO, COME IL GLIFOSATO ED I NEONICOTINOIDI, NON SONO SOGGETTE IN CANADA AD ALCUNA LIMITAZIONE IN CANADA SONO USATE 99 SOSTANZE ATTIVE VIETATE NELL UE. GRAN PARTE DI QUESTE SONO MOLECOLE RISALENTI AGLI ANNI 70 VIETATE NELL UE DA CIRCA 20 ANNI TRA QUESTE CI SONO L ACEFATO, IL CARBARYL, IL CARBENDAZIM, IL FENBUTATIN OXIDE, IL PARAQUAT, L ACIDO SOLFORICO PER I QUALI, OLTRE ALL ELEVATA TOSSICITÀ RISCONTRATA, SONO COMPROVATI O COMUNQUE NON SONO ESCLUSI EFFETTI NEUROTOSSICI, CANCEROGENI, EFFETTI SULLA MUTAGENESI, SULLA RIPRODUZIONE E, PIÙ IN GENERALE, SUGLI ECOSISTEMI IN CANADA, INOLTRE, È CONSENTITO L USO DELLA STREPTOMICINA USATA PER LA LOTTA ALLE BATTERIOSI DELLE COLTURE, MENTRE IN ITALIA L USO DI ANTIBIOTICI IN AGRICOLTURA È VIETATO SIN DAL 1971

14 PUNTI CRITICI: TUTELA DELLE DENOMINAZIONI ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE PROTETTE L ACCORDO PREVEDE L INGRESSO IN CANADA, IN TUTTO, DI 173 INDICAZIONI GEOGRAFICHE EUROPEE L ALLEGATO RISERVATO ALLA LISTA DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE DEL CANADA E VUOTO ALL ITALIA SONO RICONOSCIUTE 41 INDICAZIONI A FRONTE DI 291 DOP E IGP REGISTRATE CON UNA SOSTANZIALE RINUNCIA ALLA TUTELA DELLE ALTRE 250

15 PUNTI CRITICI: RISPETTO ALLA TUTELA DELLE DENOMINAZIONI ED INDICAZIONI PROTETTE L ACCORDO PREVEDE DIVERSE ECCEZIONI IL TERMINE PARMESAN RIMANE UTILIZZABILE IN CANADA COME VOLGARIZZAZIONE DEL TERMINE FORMAGGIO GRATTUGGIATO PER ALCUNI PRODOTTI (ASIAGO, FONTINA E GORGONZOLA) E CONSENTITO IN CANADA L USO DEGLI STESSI TERMINI ACCOMPAGNATO CON GENERE, TIPO, STILE, E DA UNA INDICAZIONE VISIBILE E LEGGIBILE DELL ORIGINE DEL PRODOTTO LA TUTELA DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE RICONOSCIUTE NON IMPEDISCE L USO IN CANADA DI INDICAZIONI ANALOGHE, PER COLORO CHE ABBIANO GIA REGISTRATO O USATO COMMERCIALMENTE TALE INDICAZIONE (SONO COMPRESI NELL ECCEZIONE FORMAGGI, CARNI FRESCHE E CONGELATE E CARNI STAGIONATE) NELL ACCORDO SI FA RIFERIMENTO SOLTANTO ALLA TUTELA AMMINISTRATIVA E NON ANCHE A QUELLA PENALE E RICONOSCIUTA LA POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE PARTI DI UNA DENOMINAZIONE DI UNA VARIETÀ VEGETALE O DI UNA RAZZA ANIMALE (ES. CHIANINA) PER LE INDICAZIONI PROTETTE COSTITUITE DA TERMINI CHE, SE TRADOTTI, SONO IDENTICI ALLA DENOMINAZIONE COMMERCIALE, L ACCORDO NON PREGIUDICA IL DIRITTO DI UTILIZZARE TALE DENOMINAZIONE

16 LE AMMISSIONI DELL ICE IL CANADA OFFRE DI PROTEGGERE LE INDICAZIONI GEOGRAFICHE SENZA PREGIUDICARE LA VALIDITÀ DEI MARCHI CANADESI ESISTENTI NEL COMPLESSO, L'ELIMINAZIONE DELLE TARIFFE RENDERÀ I PRODOTTI CANADESI PIÙ COMPETITIVI, CON UN CONSEGUENTE AUMENTO DELLE ESPORTAZIONI E UN AUMENTO DELLE VENDITE Nota CETA Canada-Italia - UE DATA LA NATURA ORIENTATA ALL ESPORTAZIONE DELL ECONOMIA CANADESE, UN AMPLIAMENTO DEI CANALI COMMERCIALI CON L UE, ARRECHERÀ UN BENEFICIO NETTO AL CANADA NEL LUNGO TERMINE L'IMPATTO ECONOMICO SARÀ CONTENUTO IN CANADA L APPLICAZIONE DELLE IG NEL MERCATO CANADESE RIMANE UNA QUESTIONE PRIVATA DA VALUTARE EVENTUALMENTE DINANZI UN GIUDICE ALCUNE INDICAZIONI GEOGRAFICHE DELL'UE SONO STATE PROTETTE, MA A CONDIZIONE CHE NON INFLUENZINO LA CAPACITÀ DEI PRODUTTORI DI UTILIZZARE TERMINI SPECIFICI INGLESI E FRANCESE D USO COMUNE IN CANADA

17 L ABOLIZIONE DEI DAZI NEL SETTORE AGRICOLO IL CANADA ELIMINERÀ I DAZI PER IL 90,9% DEI PRODOTTI AGRICOLI AL MOMENTO DELL ENTRATA IN VIGORE DELL ACCORDO E PER IL 91,7% DOPO UNA TRANSIZIONE DI 7 ANNI L UE ELIMINERÀ IL 92,2% DEI DAZI AGRICOLI ALL ENTRATA IN VIGORE DELL ACCORDO E IL 93,8% DOPO 7 ANNI

18 CHI VINCE E CHI PERDE IL CANADA CONCEDE ALL UE CONTINGENTI A DAZIO ZERO, ENTRO 6 ANNI PER UNA QUOTA DA T. DI FORMAGGI EUROPEI L UE CONCEDE AL CANADA CONTINGENTI A DAZIO ZERO PER: - CIRCA T. DI CARNE DI MANZO NON TRATTATO CON ORMONI (0,6% DEI CONSUMI EUROPEI), E T. PER LE CARNI SUINE (0,4%); T. DI CARNE DI BISONTE AUMENTO DELLA QUOTA ESENTE DA DAZI PER IL FRUMENTO DI BASSA E MEDIA QUALITÀ (DA A T. NEL PERIODO DI 7 ANNI)

19 LE FRONTIERE «MOBILI» DEL CETA IL CANADA È PARTE DELL ACCORDO NORDAMERICANO PER IL LIBERO SCAMBIO (NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT NAFTA) E NEL CETA NON SI ESCLUDONO LE IMPORTAZIONI DAL CANADA ATTRAVERSO ALTRI PAESI UNA MULTINAZIONALE PUÒ APRIRE UNA FILIALE IN CANADA ED ENTRARE NEL MERCATO EUROPEO IL CETA DIVENTA IL CAVALLO DI TROIA DEL TTIP

20 LA TUTELA DELL ORIGINE: L EQUIVOCO DELLE REGOLE DOGANALI IL TRATTATO ACCOGLIE LA NOZIONE DI «FABBRICAZIONE SUFFICIENTE» CHE CONSENTE DI INDICARE COME ORIGINARIO DI UNA PARTE IL PRODOTTO CHE CONTENGA MATERIALI NON ORIGINARI IN PERCENTUALI DEFINITE LA COMBINAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA «FABBRICAZIONE SUFFICIENTE» CON LE REGOLE DOGANALI RENDE, DI FATTO, IMPOSSIBILE L EVIDENZA DELL ORIGINE DEL PRODOTTO L ITALIA IMPORTA DAL CANADA 1,2 MILIONI DI T. DI GRANO DURO ED ESPORTA IN CANADA OLTRE T. DI PASTA

21 NEL CINQUANTENARIO DELLA POPULORUM PROGRESSIO NON MANCANO VISIONI IDEOLOGICHE E POTERI POLITICI CHE HANNO SCHIACCIATO LA PERSONA. A TALE MASSIFICAZIONE SONO INTERESSATI ANCHE POTERI ECONOMICI CHE VOGLIONO SFRUTTARE LA GLOBALIZZAZIONE, INVECE CHE FAVORIRE UNA MAGGIORE CONDIVISIONE TRA GLI UOMINI, SEMPLICEMENTE PER IMPORRE UN MERCATO GLOBALE DI CUI SONO ESSI STESSI A DETTARE LE REGOLE E A TRARRE I PROFITTI PAPA FRANCESCO

TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA

TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA A CURA DI COLDIRETTI Giugno 2017 Foto: Shutterstock.com ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE Procedere alla progressiva liberalizzazione degli

Dettagli

#StopCeta ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE

#StopCeta ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE 4 luglio 2017 #StopCeta ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE A cura di COLDIRETTI Procedere alla progressiva liberalizzazione degli scambi assicurando alle merci dell altra parte il trattamento disposto

Dettagli

Ancona, 23 giugno 2017

Ancona, 23 giugno 2017 MOD. 1 Ancona, 23 giugno 2017 PROPOSTA DI ORDINE DEL GIORNO - Il Canada è il 12 partner commerciale più importante dell'unione europea. L Unione europea è, per il Canada, il secondo partner commerciale

Dettagli

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA Città di Rivoli Corso Francia 98 10098 Rivoli (To) Tel. 011.9513300 comune.rivoli.to@legalmail.it P.IVA 00529840019 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 98 del 28/09/2017 OGGETTO: ORDINE DEL GIORNO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale La Politica Commerciale Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni?

Dettagli

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità Antonio Rallo Presidente Unione Italiana Vini San Michele all Adige, 4 novembre 2016 7 Seminario Internazionale di Marketing del

Dettagli

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10 PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 23.3.2015 2014/2228(INI) EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10 (PE549.106v01-00) Raccomandazioni alla Commissione europea in merito

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Torino, 4 dicembre 2014 Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it VENDITE ALL ESTERO Settore alimentare Paesi UE Scambio intracomunitario

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/25/CR13B/C10 Commenti al negoziato sul Partenariato transatlantico per gli scambi e gli investimenti tra l'unione europea e gli Stati Uniti d'america

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

Commercio internazionale: uno sguardo d insieme

Commercio internazionale: uno sguardo d insieme Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [A.A. 2015/16 adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania e di Francesco Aiello) Struttura della Presentazione

Dettagli

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina Il settore agroalimentare in Cina 14 maggio 2011 Macomer VII Mostra nazionale ovini di razza sarda China s economic size Total GDP 2009, million USD Ranking EconomY USD/000 1 USA 14.256.300 2 Japan 5.067.526

Dettagli

Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale

Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

La teoria del commercio internazionale

La teoria del commercio internazionale La teoria del commercio internazionale Commercio internazionale: scambio di beni e servizi tra imprese (o famiglie) di Paesi diversi Cosa determina lo scambio internazionale? Differenze nel clima, terra,

Dettagli

LO SCAMBIO E LE POLITICHE COMMERCIALI

LO SCAMBIO E LE POLITICHE COMMERCIALI LO SCAMBIO E LE POLITICHE COMMERCIALI Le ragioni dello scambio internazionale Scambio internazionale: è lo scambio che avviene non solo all interno di uno Stato, ma anche tra diversi stati. COMMERCIO INTERNO

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 9 Commercio zionale e benessere Inquadramento generale In questa sezione

Dettagli

L Industria Alimentare Italiana Outolook

L Industria Alimentare Italiana Outolook L Industria Alimentare Italiana Outolook Paolo ZANETTI FEDERALIMENTARE The Italian Food&Drink Industry Federation Vicepresidente 25 ottobre 2016 L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK INDUSTRIA ALIMENTARE

Dettagli

L Unione Doganale Eurasiatica: Russia, Kazakistan e Bielorussia: Storia e prospettive economiche 28 maggio 2014

L Unione Doganale Eurasiatica: Russia, Kazakistan e Bielorussia: Storia e prospettive economiche 28 maggio 2014 L Unione Doganale Eurasiatica: Russia, Kazakistan e Bielorussia: Storia e prospettive economiche 28 maggio 2014 Maurizio Forte Direttore Ufficio Agenzia ICE di Mosca Ufficio Agenzia ICE di Mosca PROCESSO

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007 ALLEGATO 3 al bando Bando Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di impianti termici alimentati a fonte rinnovabile - Linea d azione I.2 ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE

Dettagli

Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale. OGM, NO Grazie. Normativa europea e italiana sugli OGM

Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale. OGM, NO Grazie. Normativa europea e italiana sugli OGM Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale OGM, NO Grazie Normativa europea e italiana sugli OGM PRIMA DIRETTIVA CEE n.220 del 1990 sull'emissione deliberata nell'ambiente

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007 ALLEGATO 3 al bando Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di sistemi di valorizzazione dell energia termica prodotta da impianti alimentati da biomasse provenienti dalla filiera forestale

Dettagli

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi SOMMARIO 1. POPOLAZIONE, CRESCITA MONDIALE E CIBO 2. LE SFIDE DEL TERZO MILLENNIO 3. LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI ED

Dettagli

geografia verifica da p. 90 a p. 100

geografia verifica da p. 90 a p. 100 geografia verifica da p. 90 a p. 100 LA globalizzazione dell economia La globalizzazione dell economia creazione spazio economico mondiale senza frontiere aumenta scambi di merci-diffusione tecnologie

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 Struttura della presentazione Il commercio internazionale dell Unione

Dettagli

ESPORTARE GLI ALIMENTI: LEGISLAZIONE COMMERCIALE E ACCORDI TRA PAESI

ESPORTARE GLI ALIMENTI: LEGISLAZIONE COMMERCIALE E ACCORDI TRA PAESI ESPORTARE GLI ALIMENTI: LEGISLAZIONE COMMERCIALE E ACCORDI TRA PAESI Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano 1 PRINCIPI DELLA LEGISLAZIONE TRATTATO CE (ora UE) Art. 29: Sono

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI INDICE SOMMARIO Gli Autori a Chi Legge... Pag. V Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI 1. Alimenti e diritto alimentare

Dettagli

Settori più rappresentati: settore enologico, seguito dagli oli e grassi, dal dolciario, dal lattiero-caseario, dalla pasta e ortaggi trasformati.

Settori più rappresentati: settore enologico, seguito dagli oli e grassi, dal dolciario, dal lattiero-caseario, dalla pasta e ortaggi trasformati. INTERSCAMBIO COMMERCIALE ITALIA-CANADA CANADA: 11 sbocco del nostro food and beverage Export agroalimentare: nel 2015 692 milioni (+8,2%) e nel 2016 750 milioni (+8,0%). Nel decennio 2006-2016 l export

Dettagli

I vantaggi del libero scambio

I vantaggi del libero scambio I vantaggi del libero scambio La legge dei vantaggi comparati specializzazione come fondamento del commercio vantaggio assoluto vantaggio comparato I benefici del commercio dovuti al vantaggio comparato

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

TTIP: Lo stato dell arte della negoziazione e il ruolo del Parlamento europeo. Herbert DORFMANN, europarlamentare

TTIP: Lo stato dell arte della negoziazione e il ruolo del Parlamento europeo. Herbert DORFMANN, europarlamentare TTIP: Lo stato dell arte della negoziazione e il ruolo del Parlamento europeo Herbert DORFMANN, europarlamentare Il ruolo del Parlamento europeo Il PE non partecipa alla negoziazione dei trattati commerciali;

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Accordo CETA UE-CANADA. Assolombarda MILANO, 3 luglio 2013

Accordo CETA UE-CANADA. Assolombarda MILANO, 3 luglio 2013 Accordo CETA UE-CANADA Assolombarda MILANO, 3 luglio 2013 Il negoziato per la conclusione dell Accordo Economico Commerciale Completo (CETA) tra UE e Canada -avviato nell ottobre 2009 - è alle battute

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Direzione I. Legislazione agricola e procedure I. 1. Diritto agricolo; semplificazione Data di diffusione: 8.7.2015 NOTA

Dettagli

Il paradosso di Leontief

Il paradosso di Leontief Il paradosso di Leontief Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher- Ohlin: Il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO nel 1953 usando dati per

Dettagli

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sussidio all importazione 2. Altri strumenti

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.9.2016 COM(2016) 563 final Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione di un accordo in forma di scambio di lettere tra l'unione europea e l'islanda relativo

Dettagli

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Barga (LU), 6-8 Ottobre 2016 1 Sicurezza alimentare: accesso al cibo come obiettivo strategico di sicurezza

Dettagli

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO 1. Il diritto internazionale del lavoro... 1 2. Origine storica del diritto internazionale del lavoro... 3 3. Ruolo delle organizzazioni

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

The Economics of European Integration

The Economics of European Integration The Economics of European Integration Capitolo 4 Commercio internazionale MD-MS Corso di Politica Economica Europea stefano.papa@uniroma1.it Capitolo 4: Tariffa non discriminatoria Facoltà di Economia

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione I principali partner commerciali degli Stati

Dettagli

ASEAN COUNTRY PRESENTATION

ASEAN COUNTRY PRESENTATION ASEAN COUNTRY PRESENTATION Focus Singapore, Indonesia, Malesia Torino, 27 giugno 2017 Dott. Massimiliano Mercurio Doganalista A.E.O. LA NORMATIVA COMUNITARIA REGOLAMENTO (UE) N. 952/2013 DEL PARLAMENTO

Dettagli

Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017

Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017 LA TUTELA DELLA QUALITÀ E IL SUPPORTO ALL EXPORT E ALLE FORME DI VENDITA DIRETTA Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017 LA NUOVA DISCIPLINA ORGANICA SU PRODUZIONE E COMMERCIO DEL VINO Diego Saluzzo

Dettagli

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO Da dove derivano le politiche Europee in materia di benessere animale? Nuove esigenze nella relazione uomo/animale Nuove aspettative dei cittadini in relazione

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (8 febbraio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) In un modello di tipo Ricardiano, il paese A ha a disposizione 200 unità di lavoro e

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (b) Gli strumenti della politica commerciale 1 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo

Dettagli

IMPORTARE NEGLI EMIRATI ARABI: PANORAMICA E DOCUMENTAZIONE

IMPORTARE NEGLI EMIRATI ARABI: PANORAMICA E DOCUMENTAZIONE IMPORTARE NEGLI EMIRATI ARABI: PANORAMICA E DOCUMENTAZIONE LEGGE DOGANALE LEGGE DOGANALE UNIFICATA: Stati membri del GCC (Gulf Cooperation Council: Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Qatar, Sultanato

Dettagli

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1 Lezione 7 Le politiche commerciali I: il dazio Slide 8-1 Road Map Introduzione Un analisi elementare dei dazi Costi e benefici di un dazio Sommario Slide 8-2 Introduzione Questo capitolo si concentra sulle

Dettagli

(Atti legislativi) DIRETTIVE

(Atti legislativi) DIRETTIVE 16.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 334/1 I (Atti legislativi) DIRETTIVE DIRETTIVA 2011/91/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2011 relativa alle diciture o marche

Dettagli

Il regime doganale degli scambi con l'estero: documenti necessari per l'esportazione, tariffa doganale

Il regime doganale degli scambi con l'estero: documenti necessari per l'esportazione, tariffa doganale Il regime doganale degli scambi con l'estero: documenti necessari per l'esportazione, tariffa doganale Presentazione a cura del Dottor Simone Del Nevo NOMENCLATURA COMBINATA Con il termine nomenclatura

Dettagli

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale PARMA, 14/21 APRILE 2015 I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale Dott. Ufficio delle Dogane di Parma Diritto Doganale:norme di base. Reg. CEE n. 2913/92 (Codice Doganale

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 6 SCHEDA PROGETTO n. 6.2 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO ATTIVAZIONE (VETRINE) DESK ALL ESTERO COLLEGATI AI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELLE IMPRESE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 90 25.2.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Sviluppo Rurale

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

KAZAKHSTAN NORMATIVA

KAZAKHSTAN NORMATIVA KAZAKHSTAN NORMATIVA Documenti di spedizione Oltre alla dichiarazione doganale (DAU) usualmente richiesta per tutte le spedizioni (salvo all`interno dell`unione europea), le spedizioni con destinazione

Dettagli

Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione. Giovanni Anania Università della Calabria

Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione. Giovanni Anania Università della Calabria Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione Giovanni Anania Università della Calabria IV Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Cernobbio,,

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (10 Maggio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato degli spinaci surgelati e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Prodotti tipici e Denominazioni Geografiche: strumenti di tutela e valorizzazione

Prodotti tipici e Denominazioni Geografiche: strumenti di tutela e valorizzazione WORKSHOP Qualità, territorio e competitività nell agroalimentare Prodotti tipici e Denominazioni Geografiche: strumenti di tutela e valorizzazione Filippo Arfini, Giovanni Belletti e Andrea Marescotti

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU. BRASILE NORMATIVA Salvo eccezioni, l`importazione delle merci in Brasile è subordinata alla presentazione di una licenza per l`ottenimento della quale l`importatore è tenuto a presentare una fattura pro

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

DI ORIGINE DEGLI ALIMENTI:

DI ORIGINE DEGLI ALIMENTI: OBBLIGATORIETA dell ETICHETTATURA DI ORIGINE DEGLI ALIMENTI: Trasformati, Prodotti ad Ingrediente Unico e Ingredienti che rappresentano più del 50% di un alimento Destinatari Questa indagine sarà utilizzata

Dettagli

NIGERIA NORMATIVA. Tutte le importazioni sono soggette al formulario M (dichiarazione di importazione) stabilita a partire dalla fattura pro-forma.

NIGERIA NORMATIVA. Tutte le importazioni sono soggette al formulario M (dichiarazione di importazione) stabilita a partire dalla fattura pro-forma. NIGERIA NORMATIVA E` proibita l`importazione di numerosi prodotti alimentari, come noto le carni, (pollame, suine, bovine ecc) la frutta e i legumi, le bevande, i prodotti farmaceutici, le armi ecc. Altri

Dettagli

Ordinanza sulle aliquote di dazio per le merci nel traffico con l AELS e la CE

Ordinanza sulle aliquote di dazio per le merci nel traffico con l AELS e la CE Ordinanza sulle aliquote di dazio per le merci nel traffico con l AELS e la CE (Ordinanza sul libero scambio) Modifica del 22 dicembre 2004 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza dell 8 marzo

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (a) Gli strumenti della politica commerciale 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta, domanda e commercio in

Dettagli

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena Etichettatura nel controllo ufficiale Monica Giannino Servizio Veterinario Modena m.giannino@ausl.mo.it Quale titolarità? Quale competenza? REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

NORVEGIA: ECONOMIA, TREND DI MERCATO E ANALISI SETTORIALI

NORVEGIA: ECONOMIA, TREND DI MERCATO E ANALISI SETTORIALI NORVEGIA: ECONOMIA, TREND DI MERCATO E ANALISI SETTORIALI Mauro Migliavacca Senior Market Advisor Innovation Norway Ufficio Norvegese per il Commercio e il Turismo 25/11/2016 www.innovationnorway.no Obiettivi:

Dettagli

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati) (organismi geneticamente modificati) Porte Aperte 22 novembre 2014 LE BIO-TECNOLOGIE Sin dall antichità, senza rendersene conto, l uomo ha sfruttato le biotecnologie nella trasformazione degli alimenti:

Dettagli

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il commercio internazionale delle imprese Giuseppe De Arcangelis 16 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Impresa rappresentativa e imprese eterogenee Dinamica di entrata e uscita Produttività

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE Arianna Vettorel IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE La comunicazione dell origine e della provenienza geografica degli alimenti nel diritto dell Unione europea e internazionale

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

L'analisi dei mercati concorrenziali

L'analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L'analisi dei mercati concorrenziali.. 2011-2012 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file ppure da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo Prof. Beniamino Quintieri Prof. Economia Internazionale Università degli Studi Roma Tor Vergata Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo Evento organizzato da SILVER SPONSOR 1 Le

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA Dott.ssa Russo Valentina Introduzione L olio di oliva è stato da sempre ritenuto parte integrante del patrimonio storico, culturale e sociale di molti popoli

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en) 9533/17 AGRI 281 AGRIORG 51 DELACT 86 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 19 maggio 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: C(2017) 3398 final

Dettagli

Dott. Paolo Di Costanzo. Forlì, 25 novembre 2010

Dott. Paolo Di Costanzo. Forlì, 25 novembre 2010 ORIGINE PREFERENZIALE REGOLE E PROCEDURE Dott. Paolo Di Costanzo Forlì, 25 novembre 2010 1 Struttura della presentazione Sguardo d insieme Le regole di origine preferenziale Le prove di origine preferenziale

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 8 L economia politica della politica commerciale Krugman-Obstfeld, cap. 9 Copyright ULRICO

Dettagli

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Consorzio GoToWorld Brescia, 16 giugno 2016 Indice 1. Le

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI L 156/2 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/949 DELLA COMMISSIONE del 19 giugno 2015 che approva i controlli pre-esportazione eseguiti da alcuni paesi terzi su determinati alimenti riguardo

Dettagli

VISTA CONSIDERATA RITENUTO VISTA CONSIDERATO SENTITO ACQUISITA ACQUISITO

VISTA CONSIDERATA RITENUTO VISTA CONSIDERATO SENTITO ACQUISITA ACQUISITO Schema di Decreto interministeriale concernente l indicazione dell origine in etichetta del riso, in attuazione del regolamento (UE) n.1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti

Dettagli

Lezione 6: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Le ragioni del protezionismo

Lezione 6: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Le ragioni del protezionismo Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 6: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Le ragioni del protezionismo Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE

EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE E` importante sottolineare che per disposizione delle autorità degli Emirati Arabi Uniti, la legalizzazione dei documenti dovrà essere effettuata unicamente presso gli uffici

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo CONTROLLO DELLA SICUREZZA DEI CIBI NELL UNIONE EUROPEA o Controlli sulla sicurezza alimentare o Sistemi di sicurezza o Legislazione

Dettagli

Indice. Accordo CH-Isole Feroe. Articolo Articolo Articolo Articolo 4...2

Indice. Accordo CH-Isole Feroe. Articolo Articolo Articolo Articolo 4...2 Indice Protocollo 2...2 Articolo 1...2 Articolo 2...2 Articolo 3...2 Articolo 4...2 Allegato 1 al protocollo 2...3 Allegato 2 al protocollo 2...4 Articolo 1...4 Articolo 2...4 Articolo 3...4 Articolo 4...5

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione

Dettagli

Svantaggi delle politiche. protezioniste

Svantaggi delle politiche. protezioniste Svantaggi delle politiche Innalzamento dei prezzi protezioniste Restrizione della scelta dei beni disponibili Protezionismo come soluzione di second best (tariffe per proteggere industrie inefficienti:

Dettagli