La riforma del mercato del lavoro vista dalla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La riforma del mercato del lavoro vista dalla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro"

Transcript

1 La riforma del mercato del lavoro vista dalla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro Autore: Redazione In: Disegni di legge Anna Costagliola Le anticipazioni sulla riforma del lavoro hanno suscitato da subito aspre osservazioni da parte del mondo del lavoro. La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con la circolare del 19 marzo 2012, n. 5, ha compiuto una prima analisi delle misure contenute nel provvedimento, formulando le proprie osservazioni e sottolineando positività, criticità e omissioni. Obiettivo della riforma, come più volte sottolineato dal Governo, è quello di rendere più dinamico il mercato del lavoro, mediante un azione di contrasto al fenomeno della precarizzazione e la previsione di una miniore flessibilità in entrata e di una maggiore in uscita, soprattutto attraverso la revisione della disciplina dei licenziamenti individuali, costituente il punto forse più discusso della riforma medesima. La fondazioni Studi, nel proprio contributo al tema, si sofferma essenzialmente sui seguenti aspetti principali: 1) Contratto a tempo determinato. 1 di 6

2 Sul punto si prevedono due tipi di interventi: a) Aumento del costo del lavoro, per cui un azienda si trova a dover pagare un maggior onere contributivo durante il periodo di lavoro a termine, salvo ad essere ricompensata mediante la restituzione del maggiore aggravio sostenuto se in un secondo momento trasformi il contratto rendendo stabile il rapporto di lavoro. La riforma prevede che la nuova disposizione debba applicarsi a tutti i rapporti a termine, salvo quelli avviati per ragioni sostitutive. La Fondazione Studi, oltre a sottolineare come il maggior costo del lavoro non possa riguardare le aziende stagionali per le quali il contratto a tempo determinato rappresenta un aspetto fisiologico e non patologico, osserva come l aumento (immediato) dei costi del lavoro, sebbene teso ad una compensazione per effetto del bonus da conversione (futuro), non appare tuttavia una misura ideale ed efficiente per il rilancio occupazionale, soprattutto nell attuale contingenza del mercato del lavoro; b) Termini per impugnare la legittimità del termine. Sul punto vengono eliminate le recenti novità introdotte dal cd. collegato lavoro (L. 183/2010) in materia di tempi e modalità per la contestazione della legittimità del termine apposto al contratto. Il Governo propone in luogo dei 60 giorni per l impugnativa stragiudiziale e 270 per il ricorso al giudice, un unico termine di 9 mesi entro cui proporre il ricorso giudiziale. Osserva la Fondazione, in quanto il termine decadenziale si applica a ciascuna conclusione di contratto, il lavoratore, con la speranza di ottenere un altro contratto a termine ovvero la stabilizzazione del rapporto, rinuncerebbe il più delle volte ad esercitare un proprio diritto. La soluzione ipotizzata, pertanto, non vale a risolvere un problema preesistente, che può al limite risultare affievolito dal più ampio termine concesso, ma certo non eliminato. Inoltre, per evitare distorsioni, in caso di successioni del contratto che si hanno all interno di un periodo predeterminato, sarebbe opportuno, suggerisce la Fondazione, imputare la decorrenza dei termini all ultimo contratto a termine stipulato tra le parti e non da ciascun contratto. 2 di 6

3 2) Contratto di apprendistato. Il Governo ritiene di modificare il Testo Unico vigente nei seguenti modi: a) introduzione di un limite percentuale di conferme per avviare nuovi rapporti, secondo la previsione di norme già viste nel contratto di formazione e lavoro e nel contratto di inserimento; peraltro, come sottolinea la fondazione, molti contratti collettivi già prevedevano questa disposizione; b) presenza obbligatoria del tutor eliminando la figura del «referente»; c) durante il periodo di preavviso, che si protrae dopo il periodo di formazione, si applica sempre la disciplina dell apprendistato; d) infine, fin quando non sarà operativo il libretto formativo, la registrazione della formazione è sostituita da una dichiarazione del datore di lavoro. Secondo la Fondazione Studi, per essere considerato il principale contratto per l ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, le modifiche apportate all apprendistato appaiono insignificanti e non sembrano cogliere i reali nodi problematici della relativa disciplina. Se si considera che negli anni passati un tale contratto non ha dato impulso all occupazione dei giovani, non si comprende come possa funzionare per il futuro l attuale impianto in assenza di modifiche sostanziali. Il Governo, infatti, si limita a prevedere 3 di 6

4 modifiche poco incisive, senza toccare, ad esempio, le norme in tema di competenze ad erogare la formazione, oggi molto complicate per i datori di lavoro, alternandosi in vario modo tra Regioni, Provincie e contratti collettivi. Gli stessi standard formativi da emanarsi determinano incertezze che scoraggiano il datore di lavoro dall utilizzare la tipologia contrattuale de qua, poiché le sanzioni in caso di contratto errato sono molto rilevanti. 3) Contratto a tempo parziale, intermittente e accessorio. Per queste tre tipologie contrattuali il Governo intende introdurre nuovi obblighi amministrativi a carico dei datori di lavoro. Sul punto, la Fondazione Studi non manca di evidenziare la singolarità di una situazione che ha visto l approvazione di un decreto legge in tema di semplificazioni per rendere il «Sistema Italia» meno burocratico in concomitanza ad una previsione di riforma del mercato del lavoro che introduce nuovi adempimenti a carico dei datori di lavoro. Peraltro, in tale riforma manca del tutto l attenzione ai tempi di vita e di lavoro delle lavoratrici madri; in questo senso lo sviluppo del contratto di part-time potrebbe essere un ottimo strumento di soluzione. 4) Contratto a progetto. Con riguardo a tale tipologia di contratto le modifiche proposte attengono ai seguenti aspetti: a) il progetto non può essere la riproduzione dell oggetto sociale dell azienda, come più volte ribadito dalla giurisprudenza; 4 di 6

5 b) eliminazione del fuorviante «programma» di lavoro; c) presunzione relativa di subordinazione se la stessa attività in azienda è svolta anche da lavoratori subordinati; d) impossibilità di recedere anticipatamente rispetto al termine se non per giusta causa, impossibilità del lavoratore a proseguire il rapporto e cessazione del progetto; e) previsione di una norma di interpretazione autentica (art. 69 del D.Lgs. 276/2003), per cui la mancanza o illegittimità del progetto configura una presunzione assoluta di lavoro subordinato; f) aumento dei contributi previdenziali. Si tratta, per la Fondazione Studi, di modifiche incisive ma che potrebbero dar luogo ad un aumento di contenzioso. Di più efficace presa sarebbe eliminare la convenienza contrattuale equiparando il carico contributivo delle collaborazioni con quella dei lavoratori subordinati. 5) Associazione in partecipazione. Il Governo propone al riguardo le seguenti modifiche: a) circoscrivere l associazione solo nelle realtà aziendali fino a 5 addetti compreso l associante (sono 5 di 6

6 escluse le associazioni nell ambito familiare e quelle aventi elevato contenuto professionale); b) previsione di effettiva partecipazione agli utili e di consegna del rendiconto, secondo principi già affermati dalla giurisprudenza; c) introduzione di un numero limitato di associazioni in partecipazione da avviare in azienda; d) presunzione relativa di subordinazione in mancanza dei requisiti; e) aumento dei contributi previdenziali; A parere della Fondazione Studi le restrizioni proposte rischiano di annullare uno dei pochi contratti che consente di stimolare la produttività aziendale attraverso un genuino rapporto associativo. Circoscrivere il contratto solo alle realtà fino a 5 addetti (compreso l associante) appare penalizzante e soprattutto contraddittorio rispetto all intento di contrastare gli artifizi elusivi. Normalmente, infatti, gli abusi si realizzano soprattutto nelle piccole realtà aziendali e non in quelle di rilevanti dimensioni. o/ 6 di 6

Luci ed Ombre, prime osservazioni.

Luci ed Ombre, prime osservazioni. Alle Aziende Clienti Loro Sedi Oggetto: Circolare 03/2012 - Riforma del mercato del Lavoro Luci ed Ombre, prime osservazioni. Le anticipazioni sulla riforma del lavoro lasciano spazio ad una prima analisi

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 5 del RIFORMA MERCATO DEL LAVORO, LUCI E OMBRE PRIME OSSERVAZIONI

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 5 del RIFORMA MERCATO DEL LAVORO, LUCI E OMBRE PRIME OSSERVAZIONI Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro N. 5 del 19.03.2012 RIFORMA MERCATO DEL LAVORO, LUCI E OMBRE PRIME OSSERVAZIONI Le anticipazioni sulla riforma del lavoro lasciano spazio ad una

Dettagli

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero Oggi 18 luglio 2012 entra in vigore la legge 92 del 28 giugno 2012 Disposizioni in materia di riforme del mercato del lavoro in

Dettagli

Tipologie contrattuali

Tipologie contrattuali Tipologie contrattuali Contratto a tempo determinato: elementi disincentivanti costo contributivo maggiorato (aliquota 1,4%); intervallo di tempo tra un contratto e l altro a. 60 giorni se il contratto

Dettagli

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Prof. Avv. Sandro Mainardi Università degli Studi di Bologna Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Legge 28 giugno 2012, n. 92 L idea (o lo scambio) di fondo Estensione della flessibilità

Dettagli

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO Uno dei contratti maggiormente investiti dalla Riforma Fornero è quello a tempo determinato, in attuazione della linea politica

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO? Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a contenuto formativo definito a causa mista (lavoro

Dettagli

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO Avvocato in Torino, membro BusinessJus Art. 1 comma 1 legge n. 92/2012 I fini dichiarati Realizzare

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO

DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 SETTEMBRE 2012 DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che durante l estate il Governo

Dettagli

Le novità in materia di apprendistato dopo il d. lgs. n. 167/2011. Prof. avv. Roberta Nunin Università di Trieste

Le novità in materia di apprendistato dopo il d. lgs. n. 167/2011. Prof. avv. Roberta Nunin Università di Trieste Le novità in materia di apprendistato dopo il d. lgs. n. 167/2011 Prof. avv. Roberta Nunin Università di Trieste Il percorso storico Art. 2130 c.c. L. n. 25/1955 L. 196/97 (c.d. Pacchetto Treu ): riforma

Dettagli

La lente sul fisco. Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

La lente sul fisco. Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line La lente sul fisco L Aggiornamento Professionale on-line Guida Operativa Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. A cura della Redazione La Lente sul Fisco Coordinamento scientifico

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Senato della Repubblica XI Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Schema di decreto legislativo recante il testo organico delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni (esame

Dettagli

INFO :

INFO : INFO : www.agenziapolizzi.gomilio.com teleconsul.it TeleConsul Lavoro La più diffusa banca dati presente sul mercato lavorare senza confini oggi è una realtà PER INFORMAZIONI VAI SU www.teleconsul.it FORMATIVO

Dettagli

L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE E LA PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE

L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE E LA PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE E IL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE Fonte: artt. 2549-2554 c.c. Soggetti: associante (imprenditore); associato (lavoratore). Tipologie: apporto capitale vs

Dettagli

Centro Studi CNA Osservatorio Mercato del Lavoro Primo semestre 2015

Centro Studi CNA Osservatorio Mercato del Lavoro Primo semestre 2015 Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Sede Nazionale Sede di Bruxelles 00162 Roma Piazza Mariano Armellini, 9/A B - 1000 Bruxelles - Rue du Commerce, 124 Tel. (06) 441881-44188241

Dettagli

Circolare N.173 del 22 Novembre 2013

Circolare N.173 del 22 Novembre 2013 Circolare N.173 del 22 Novembre 2013 Apprendistato e piano formativo individuale: fino a 600 euro di sanzioni per il datore di lavoro distratto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

BARBARA MAIANI. Docente di diritto della Previdenza Sociale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Consulente del lavoro

BARBARA MAIANI. Docente di diritto della Previdenza Sociale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Consulente del lavoro 1 BARBARA MAIANI Docente di diritto della Previdenza Sociale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Consulente del lavoro Effetti del Collegato Lavoro sul contenzioso in tema di lavoro a tempo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Provincia di Piacenza Direzione Territoriale del Lavoro di Piacenza 1 aprile 2015 Il sistema dei contratti di lavoro

Dettagli

Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? CIRCOLARE A.F. N. 29 del 14 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Premessa Come noto, la riforma del lavoro ha previsto l introduzione di tre contributi

Dettagli

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria N. 184 del 02.05.2012 La Memory A cura di Roberto Camera Funzionario della DPL Modena (1) L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria Il settore industria si da le regole

Dettagli

Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le nuove disposizioni in materia di ticket sui licenziamenti sembrerebbero applicarsi anche

Dettagli

L apprendistato. Piera Loi

L apprendistato. Piera Loi L apprendistato Piera Loi Tipologie di apprendistato Contratto unico di apprendistato Contratti di apprendistato Dopo il D. Lgs. 276/2003 esistono tre diverse tipologie di apprendistato rinominate dal

Dettagli

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE)

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE) L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE) APPRENDISTATO Normativa di riferimento DLgs. 167/2011 (TU «Sacconi») Successive modifiche L. 92/2012 (riforma Fornero) DL 69/2013 (decreto Fare) DL 76/2013 (decreto

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Le principali novità del contratto di apprendistato nel D.lgs.167/2011 LE TIPOLOGIE DI APPRENDISTATO DOPO IL T.U. DEL 27/07/2011 I tratti comuni

Dettagli

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/ Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/5612688 l.negrini@studionvn.it LA CAUSALE L apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro subordinato è possibile a fronte di ragioni di carattere

Dettagli

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale CIRCOLARE A.F. N. 172 del 13 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale Premessa Con la circolare n. 2 del 07.11.2016 l Ispettorato Nazionale

Dettagli

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015 Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015 Lezioni di Giuliano Cazzola, docente Uniecampus, comitato scientifico Adapt, Ceslar Jobs act La riforma

Dettagli

Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità: rimane la causale?

Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità: rimane la causale? CIRCOLARE A.F. N. 57 del 16 Aprile 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità: rimane la causale? Premessa Il DL n. 34/2014 ha previsto alcune

Dettagli

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale pubblicato, il 20 maggio 2010, sulla rivista Guida Normativa de Il Sole 24 Ore La Corte Costituzionale ha dichiarato

Dettagli

L IMPATTO DELLE NUOVE DISPOSIZIONI SULLE POLITICHE ASSUNTIVE E SULL ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE

L IMPATTO DELLE NUOVE DISPOSIZIONI SULLE POLITICHE ASSUNTIVE E SULL ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE L IMPATTO DELLE NUOVE DISPOSIZIONI SULLE POLITICHE ASSUNTIVE E SULL ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE Roma, 15 APRILE 2015 Avv. Prof. Francesco Rotondi Founding Partner LABLAW Studio Legale Riproduzione riservata

Dettagli

Accordo di Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico:

Accordo di Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico: Accordo di Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico: 2013 2015 - Alcuni contenuti Maria Rita Iorio Accordo di Rinnovo CCNL Chimico - Farmaceutico Temi affrontati nel rinnovo: Produttività Occupabilità 2 La declinazione

Dettagli

La riforma Fornero. Contratti di lavoro flessibile Legge 28 giugno 2012 n. 92 G.U. 3 luglio 2012 vigore 18 luglio Milano

La riforma Fornero. Contratti di lavoro flessibile Legge 28 giugno 2012 n. 92 G.U. 3 luglio 2012 vigore 18 luglio Milano La riforma Fornero Contratti di lavoro flessibile Legge 28 giugno 2012 n. 92 G.U. 3 luglio 2012 vigore 18 luglio 2012 Contratti di lavoro flessibile La riforma Fornero nell ottica della stabilità Finalità

Dettagli

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37 Indice INTRODUZIONE...» 11 1. Considerazioni generali...» 11 2. La finalità ed i contenuti del provvedimento urgente...» 15 3. Per un confronto con il modello statunitense...» 19 4. Il disegno di legge-delega...»

Dettagli

L associazione in partecipazione e le partite IVA

L associazione in partecipazione e le partite IVA Modena, 12 luglio 2012 L associazione in partecipazione e le partite IVA Gabriele Bubola Commissione di certificazione Centro Studi Marco Biagi Università di Modena e Reggio Emilia www.csmb.unimore.it

Dettagli

Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale

Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale Circolare n. 2/2012 del 10 luglio 2012 LA C.D. LEGGE FORNERO : LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Il prossimo 18 luglio entrerà in vigore la Legge n. 92 del 28.6.2012 Disposizioni in materia di riforma

Dettagli

Circolare N.70 del 16 Maggio 2014

Circolare N.70 del 16 Maggio 2014 Circolare N.70 del 16 Maggio 2014 Contratti a termine, apprendistato e Durc. Le disposizioni del DL n. 34/2014 dopo la conversione in legge Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO Mara Zampiero Area Sindacale

Dettagli

Tasso di interesse legale al 0,2% dal : effetti ai fini fiscali e contributivi

Tasso di interesse legale al 0,2% dal : effetti ai fini fiscali e contributivi CIRCOLARE A.F. N.15 del 29 Gennaio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Tasso di interesse legale al 0,2% dal 01.01.2016: effetti ai fini fiscali e contributivi Premessa L'art. 1284, co. 1, c.c., attribuisce

Dettagli

I contratti flessibili nella riforma del mercato del lavoro

I contratti flessibili nella riforma del mercato del lavoro I contratti flessibili nella riforma del mercato del lavoro Tuttolavoro, Il Sole 24 - ottobre 2012 Giampiero Falasca Finalità dell intervento sui contratti flessibili Insert filename here Date of presentation

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO NUOVA MISURA DEL TASSO DI INTERESSE LEGALE DAL 1 GENNAIO 2016 CLASSIFICAZIONE DI - CC ART. 1284 30.000.1284 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 1284 Codice Civile - D.Lgs. 1.9.1993 n. 385; DM 11.12.2015,

Dettagli

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi INDICE DEI DOCUMENTI PRESENTI NELL AREA TEMATICA 1. Segnalazione del 21.11.2010 avv.loredana Rondelli Studio Legale avv.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Servizio Gestione Risorse Umane DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n 92 del 26/01/2017

Dettagli

Riforma del lavoro: le possibili novità sui contratti di lavoro

Riforma del lavoro: le possibili novità sui contratti di lavoro N. 120 del 21.03.2012 La Memory A cura di Roberto Camera Funzionario della DPL Modena (1) Riforma del lavoro: le possibili novità sui contratti di lavoro Da parte del Governo partono i primi segnali relativi

Dettagli

Relatori. Mauro Marrucci. Sedi ANCONA BOLOGNA CAGLIARI CATANIA FIRENZE FORLì GENOVA LATINA MANTOVA

Relatori. Mauro Marrucci. Sedi ANCONA BOLOGNA CAGLIARI CATANIA FIRENZE FORLì GENOVA LATINA MANTOVA il nuovo modo di fare formazione Percorso formativo MARZO/ LE OPPORTUNITÀ PER IL RILANCIO OCCUPAZIONALE APPRENDISTATO, INCENTIVI E FLESSIBILITÀ DEL LAVORO TCTUTOR: la formazione degli apprendisti curata

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 1 DEL

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 1 DEL FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 1 DEL 12.05.2009 INDENNITA DI VACANZA CONTRATTUALE IL QUESITO Richiesto in merito alla disciplina transitoria dell

Dettagli

NOVITÀ DEL PERIODO APPROFONDIMENTI

NOVITÀ DEL PERIODO APPROFONDIMENTI SPAZIO PAGHE Circolare 01/2016 NOVITÀ DEL PERIODO Dimissioni telematiche: cosa cambia Lavoro stagionale: da gennaio il versamento del contributo addizionale Imprese edili: riduzione contributiva Omesso

Dettagli

Il contratto di apprendistato: in particolare

Il contratto di apprendistato: in particolare Il contratto di apprendistato: in particolare i chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul parere di conformità della Commissione provinciale o dell ente bilaterale. L'apprendistato,

Dettagli

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI Prefazione.... pag. XV Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI Premessa... 1 1.1. Definizione e funzione... 2 1.1.1. Riferimenti normativi... 2 1.1.2. Contratto di scambio e contratto associativo... 2 1.1.3. Gli

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... SOMMARIO Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... XVII XXIX PARTE I TIPOLOGIE DI LICENZIAMENTO NEL QUADRO DELLA RIFORMA

Dettagli

Maggio RISORSE SPA - Conversione del D.L.34/2014 nella L.78/ Effetti sulla somministrazione di lavoro e sul lavoro a tempo determinato -

Maggio RISORSE SPA - Conversione del D.L.34/2014 nella L.78/ Effetti sulla somministrazione di lavoro e sul lavoro a tempo determinato - Maggio 2014 In data 19 maggio 2014 è entrata in vigore la Legge 16 maggio 2014 n.78 di conversione del Decreto Legge 20 marzo 2014 n. 34 recante: Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell occupazione

Dettagli

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO COSA CAMBIA E COME PREPARARSI Milano, 10-11 luglio 2012 Spazio Chiossetto, Via Chiossetto n. 20 L Organismo di Ricerca Giuridico-economica è partner di L attività dell

Dettagli

Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015

Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015 Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015 PREMESSA: la legge 10.12.2014, n. 183, che contiene deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle

Dettagli

a)dimissioni (ad eccezione di quelle per giusta causa o quelle intervenute durante il periodo tutelato di maternità;

a)dimissioni (ad eccezione di quelle per giusta causa o quelle intervenute durante il periodo tutelato di maternità; Come si ricorderà la L:92/2012 ha tra le altre cose introdotto un nuovo contributo in occasione della cessazione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato teso a finanziare la c.d. ASPI ( la nuova indennità

Dettagli

Circolare N. 1 del 10 Gennaio 2017

Circolare N. 1 del 10 Gennaio 2017 Circolare N. 1 del 10 Gennaio 2017 Tasso di interesse legale al 0,1% dal 01.01.2017: effetti ai fini fiscali e contributivi Gentile cliente, con la presente intendiamo informarla che è stato aggiornato

Dettagli

APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE

APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE a cura Federico Gavioli Il decreto legge 3 giugno 2008, n. 97, convertito dalla legge 2 agosto 2008, n. 129, modifica nuovamente

Dettagli

Tasso di interesse legale al 0,1% dal : effetti ai fini fiscali e contributivi

Tasso di interesse legale al 0,1% dal : effetti ai fini fiscali e contributivi CIRCOLARE A.F. N.1 del 10 Gennaio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Tasso di interesse legale al 0,1% dal 01.01.2017: effetti ai fini fiscali e contributivi Premessa L'art. 1284, co. 1, c.c., attribuisce

Dettagli

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres. L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres. L.R. 18/2005, titolo III, capo I. Regolamento per la concessione di contributi finalizzati

Dettagli

Somministrazione: davvero ci avviciniamo ai nostri competitors internazionali?

Somministrazione: davvero ci avviciniamo ai nostri competitors internazionali? Somministrazione: davvero ci avviciniamo ai nostri competitors internazionali? 1. Tabella di sintesi SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO Disciplina Sì No Causali di ricorso, Spagna Germania, Italia, Olanda, Regno

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII CAPITOLO I INVALIDI, CIECHI, SORDOMUTI E PORTATORI DI HANDICAP: NOZIONE E GRADI DI INVALIDITÀ 1. Invalidi civili: definizione

Dettagli

Il nuovo apprendistato

Il nuovo apprendistato a cura di Alessandro Millo Il nuovo apprendistato (T.U. n. 167/2011) 1 La normativa abrogata Abrogate espressamente: Implicitamente: Legge n. 25/1955 D.P.R. n. 1668/56 Legge n. 56/1987 (art. 21-22 ) D.M.

Dettagli

Apprendistato: ulteriori interventi per il rilancio

Apprendistato: ulteriori interventi per il rilancio ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Catania AGEVOLAZIONI E INCENTIVI PER LE NUOVE ASSUNZIONI TRA COMPATIBILITA E CUMULABILITA : SINTESI E VALUTAZIONI

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 224 27.11.2014 Sgravi contributivi a confronto: il focus dei CdL Secondo i CdL eliminare la Legge 407/90 danneggia fortemente

Dettagli

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) pagina 1 INDICE INDICE: La Previdenza di base Evoluzione storica Iscrizione e contributi Gestione Speciale Commercianti Il procedimento

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Senato della Repubblica

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Senato della Repubblica AUDIZIONE Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Senato della Repubblica 13ª Commissione Ambiente, territorio, beni ambientali Atto Governo n. 279 Schema di decreto del

Dettagli

C i r c o l a r i. E d i z i o n e I d i F e b b r a i o

C i r c o l a r i. E d i z i o n e I d i F e b b r a i o C i r c o l a r i E d i z i o n e I d i F e b b r a i o 2 0 1 5 S G R A V I C O N T R I B U T I V I T R I E N N A L I 2 0 1 5 - P r i m e i s t r u z i o n i I N P S Siri Consulenza e Organizzazione Srl

Dettagli

GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Vanda Conci

GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Vanda Conci GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE 16.03.2017 Vanda Conci 1 Intervento 5 da pag. 46 a pag. 52 Finalità: favorire l'inserimento lavorativo di persone in difficoltà occupazionale e la diffusione di contratti a

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

Il contratto a termine dopo l intervento della riforma Fornero

Il contratto a termine dopo l intervento della riforma Fornero 1 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania Il contratto a termine dopo l intervento della riforma Fornero dott. ssa Lorena Raspanti 2 L evoluzione

Dettagli

Contratti flessibili e semplificazione

Contratti flessibili e semplificazione Contratti flessibili e semplificazione Giampiero Falasca giampiero.falasca@dlapiper.com Poca flessibilità, molta precarietà Nonostante le decine di combinazioni di contratti flessibili, nel mercato del

Dettagli

n. 308 del 17/10/2014

n. 308 del 17/10/2014 D E T E RMINAZI ONE DEL DIRIGENTE n. 308 del 17/10/2014 SETTORE IV ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE, BORSE LAVORO, SOSTEGNOIMPRESA Oggetto: F.P. -

Dettagli

Parma, 17/05/2012 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Parma, 17/05/2012 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Parma, 17/05/2012 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Prot. n. 101 di Parma Oggetto: Circolare n. 14_2012. A) Convegno a Reggio Emilia il 31/05/2012 in materia di La riforma

Dettagli

IL LAVORO INTERMITTENTE

IL LAVORO INTERMITTENTE LE NOVITA DEL MODELLO UNICO 2012 a cura di: Ernesto Gatto IL LAVORO INTERMITTENTE ART. 7 CO. 2, 3 E 5 DL 76/2013 Per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo o intermittente in base a quanto

Dettagli

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act INFORMATIVA PAGHE N. 08/14 Assago, 4 giugno 2014 Alle Aziende Clienti Tutti i Settori CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/2014 - Job Act Riferimenti normativi: Legge n. 78/2014 Decreto Legge n.

Dettagli

CIRCOLARE N.40 TASSO DI INTERESSE LEGALE RIDUZIONE ALLO 0,2% DAL 2016 EFFETTI AI FINI FISCALI E CONTRIBUTIVI

CIRCOLARE N.40 TASSO DI INTERESSE LEGALE RIDUZIONE ALLO 0,2% DAL 2016 EFFETTI AI FINI FISCALI E CONTRIBUTIVI CIRCOLARE N.40 TASSO DI INTERESSE LEGALE RIDUZIONE ALLO 0,2% DAL 2016 EFFETTI AI FINI FISCALI E CONTRIBUTIVI 1 RIDUZIONE ALLO 0,2% DEL TASSO DI INTERESSE LEGALE Con il DM 11.12.2015, pubblicato sulla G.U.

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE A cura di Michele Ceppinati (Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro) 1 Il mercato del

Dettagli

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008 Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008 Lo Studiio Inforrma Dimissioni del lavoratore abolito l obbligo telematico; Abolizione del libro matricola il nuovo Libro Unico del Lavoro; DURC fondamentale anche

Dettagli

Lavoro intermittente: limiti e chiarimenti dopo il DL lavoro

Lavoro intermittente: limiti e chiarimenti dopo il DL lavoro CIRCOLARE A.F. N. 137 del 13 Settembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Lavoro intermittente: limiti e chiarimenti dopo il DL lavoro (DL n. 76 del 28.06.2013, legge n. 99 del 09.08.2013, circolare Min.

Dettagli

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA di Alessandra PAPA L articolo è una breve ma esauriente analisi del d.lgs. 81/2015 che ha introdotto importanti novità in materia di apprendistato

Dettagli

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA CIRCOLARE A.F. N.134 del 27 settembre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni PRINCIPALI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI SIA DALLA NORMATIVA NAZIONALE CHE REGIONALE RIVOLTI ALLE IMPRESE CHE ASSUMONO NEET (GIOVANI TRA I 16 ED I 29 ANNI NON OCCUPATI NE INSERITI IN UN PERCORSO DI

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato La Riforma Fornero è intervenuta anche sulla disciplina del contratto di apprendistato incidendo sul regime della durata, sul numero complessivo

Dettagli

Circolare N.58 del 3 Aprile 2013

Circolare N.58 del 3 Aprile 2013 Circolare N.58 del 3 Aprile 2013 Ticket licenziamenti. Per i periodi paga da gennaio a marzo 2013 versamenti entro il 17 giugno 2013 Ticket licenziamenti: per i periodi paga da gennaio a marzo 2013 versamenti

Dettagli

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015 Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015 Collaborazione coordinata: deroghe e possibilità di riqualificazione a fronte dell abrogazione dal 31.12.2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Roma, 6 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

Roma, 6 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI Roma, 6 luglio 2012 Circ. n. 167 / 2012 Prot. n. 554 / AGC Arch. n. 4 / ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI PERNI & DORENTI Partners Avv. Oliviero Perni Dott. Luca Dorenti Of Counsel Dott. Marco Gaspari Dott.ssa Barbara Bonsignori Milano, 07 Gennaio 2016 A tutti i Clienti, Loro sedi Circolare n. 01/2016: Tasso

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le sanzioni disciplinari è potere strumentale a rendere più solido la possibilità di adempimento degli obblighi del lavoratore. Il datore può irrogare una pena privata per inadempimento: Il controllo sulla

Dettagli

1) la semplificazione delle tipologie contrattuali. 2) la promozione del contratto a tutele crescenti.

1) la semplificazione delle tipologie contrattuali. 2) la promozione del contratto a tutele crescenti. Le nuove (vecchie) collaborazioni coordinate e continuative dopo il jobs act Fra gli intenti del legislatore del jobs act, come previsto dalla legge delega 183 del 2014, vi era il superamento dei rapporti

Dettagli

b) l'eliminazione di qualsiasi riferimento al programma di lavoro o fasi di esso ;

b) l'eliminazione di qualsiasi riferimento al programma di lavoro o fasi di esso ; Circolare n. 6/2012 del 9 aprile 2012 Atto Senato 3249 Contratto a progetto e altre prestazioni di lavoro autonomo Con la presente circolare viene proposta una prima analisi tecnica delle disposizioni

Dettagli

CIRCOLARE N. 411 D. DEL 30 MAGGIO 2000

CIRCOLARE N. 411 D. DEL 30 MAGGIO 2000 CIRCOLARE N. 411 D. DEL 30 MAGGIO 2000 Oggetto: Istruzioni in merito all applicazione del decreto legge 28 marzo 2000, n. 70, convertito con modificazioni nella legge 26 maggio 2000, n. 137. Nella Gazzetta

Dettagli

L associazione in partecipazione agli utili

L associazione in partecipazione agli utili L associazione in partecipazione agli utili (Artt. 2549-2554 c.c.; D.Lgs 276/03; Riforma Fornero L.92/2012, art.1, co. 28-30; D.L. n.76/2013 convertito in L. n.99/2013; L. n. 147/2013 c.d. Legge di Stabilità

Dettagli

Le fonti del diritto del lavoro

Le fonti del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro 1 1.1 1.2 La gerarchia delle fonti Il contratto collettivo: da quello «corporativo» a quello «di diritto comune» 1.3 Altre norme della Costituzione che fanno riferimento

Dettagli

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente Stampa La costituzione del rapporto di lavoro dipendente admin, Bruno Olivieri in Consulenza del lavoro, Corso paghe La costituzione del rapporto di lavoro tra azienda e lavoratore è il momento in cui

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA SOMMARIO Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA 1. Politiche attive e servizi per l impiego... 2 2. Stato di disoccupazione secondo il Jobs Act... 5 2.1. Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)...

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

INPS - Circolare 17 aprile 2007, n. 78

INPS - Circolare 17 aprile 2007, n. 78 INPS - Circolare 17 aprile 2007, n. 78 Oggetto: Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007), art. 1, commi 1202-1210. Stabilizzazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche

Dettagli

Il lavoro intermittente nel settore turismo. Giardini Naxos, 16 dicembre 2011 Capo d Orlando, 17 dicembre 2011

Il lavoro intermittente nel settore turismo. Giardini Naxos, 16 dicembre 2011 Capo d Orlando, 17 dicembre 2011 Il lavoro intermittente nel settore turismo Giardini Naxos, 16 dicembre 2011 Capo d Orlando, 17 dicembre 2011 di cosa parliamo? FLESSIBILITA lavoro intermittente, a chiamata, job on call, etc. OPPORTUNITA

Dettagli

La Riforma del sistema previdenziale

La Riforma del sistema previdenziale La Riforma del sistema previdenziale Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Manovra del governo Monti Dal 1 gennaio 2012: introduzione del metodo contributivo di calcolo delle pensioni, secondo il meccanismo

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 82/2012 OTTOBRE/4/2012 (*) 5 Ottobre 2012

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 82/2012 OTTOBRE/4/2012 (*) 5 Ottobre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 82/2012 OTTOBRE/4/2012 (*) 5 Ottobre 2012 IN TEMA DI CONTRATTI DI SOLIDARIETA

Dettagli