INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA NATURA, CARATTERI, STRUTTURA CAPITOLO PRIMO IL CONDOMINIO: NATURA E CARATTERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA NATURA, CARATTERI, STRUTTURA CAPITOLO PRIMO IL CONDOMINIO: NATURA E CARATTERI"

Transcript

1 MASSIMO DOGLIOTTI ALBERTO FIGONE IL CONDOMINIO UTET

2 INDICE SOMMARIO Prefazione Pag. VII PARTE PRIMA NATURA, CARATTERI, STRUTTURA CAPITOLO PRIMO IL CONDOMINIO: NATURA E CARATTERI Legislazione Pag. 5 Bibliografia» 5 SOMMARIO: 1. Origini e prospettive. 2. Le fonti. 3. Cenni comparatistici. 4. Teorie individualistiche e collettivistiche. 5. Condominio e comunione. 6. I modi di costituzione. 7. I modi e gli effetti dello scioglimento. CAPITOLO SECONDO LE PARTI COMUNI DELL'EDIFICIO Legislazione Pag. 26 Bibliografia» 26

3 Indice sommario SOMMARIO: 1. Una premessa. 2. La presunzione di comunione: contenuto e limiti. 3. Presunzione di comunione e scioglimento del condominio. 4. Presupposti della contitolarita delle parti comuni: il condominio parziale. 5. II diritto del condomino sulle parti comuni: rinvio. 6. La comunione di beni destinati al servizio di edifici autonomi. 7. Beni presunti condominiali e proprieta esclusiva: limiti e vincoli reciproci. 8. II titolo contrario alia proprieta comune: A) atti inter vivos; JB) testamento; C) usucapione. 9. Le singole parti oggetto di presunzione di comunione: A) suolo; B) sottosuolo; S.I) l'utilizzo del sottosuolo: in particolare la realizzazione di posti-auto, rinvio; C) fondazioni; D) muri; D.I) l'utilizzo del muro comune; E) facciata e balconi; F) tetto; F.I) il godimento del tetto e la responsabilita per danni da esso derivanti; F.2) forme particolari di tetto; G) sottotetto; G.I) la proprieta; G.2) la trasformazione del sottotetto in locali abitabili; G.3) la sopraelevazione: rinvio; H) lastrico solare; H.I) il godimento del lastrico e la responsabilita per danni da esso derivanti; I) terrazza; L) terrazza a livello; M) scale; M.I) l'uso delle scale; N) cortile; AM) lo spazio aereo sovrastante il cortile: suo utilizzo; AT.2) l'uso del cortile; N.3) l'uso del cortile per la sosta e il parcheggio delle autovetture; O) cavedio, vanella e intercapedine; P) aree esterne all'edificio; Q) giardino; R) strada privata; S) portom d'ingresso; T) anditi, vestiboli e portici; T.I) l'uso dell'andito e dell'androne. 10. Locali per seryizi: A) in particolare: i locali della portineria; A.I) analisi di pronunce giudiziali sul vincolo di destinazione di locali ad alloggio del portiere; B) l'uso dei locali presunti comuni. 11. Installazione e condutture: A) ascensori; B) canne fumarie; C) cisterne e pozzi; D) impianti idrici, fognature; E) riscaldamento. CAPITOLO TERZO I SERVIZI COMUNI Legislazione Pag. 108 Bibliografia» 108 SOMMARIO: 1. L'ascensore: A) la proprieta dell'impianto; B) 1'installazione successiva dell'ascensore: regime giuridico; C) 1'installazione dell'ascensore: limiti e condizioni; D) la sostituzione dell'ascensore; E) l'uso dell'ascensore. 2. La ripartizione delle spese dell'ascensore: A) spese di impianto; B) spese di gestione; C) spese di ricostruzione e sostituzione dell'impianto; D) spese per modifiche normativamente imposte; E) installazione di una gettoniera; F) mancato utilizzo dell'impianto e maggior uso da parte di un condomino. 3. La successiva partecipazione all'impianto. 4. La normativa in tema di installazione e manutenzione dell'ascensore. 5. II portierato: A) la disciplina del rapporto di lavoro: premessa; B) il datore di lavoro; C) requisiti soggettivi del portiere; D) la scelta del portiere; E) il portiere e le figure affini; F) il portiere condomino; G) orario di lavoro e ferie; H) trattamento economico; I) licenziamento; L) previdenza sociale; M) il sostituto del portiere - il secondo portiere. 6. La ripartizione delle spese. 7. Installazione e rinuncia al portierato. 8. Soppressione del servizio. 9. L'impianto di riscaldamento: A) la proprieta (premessa); B) impianto preesistente alia nascita del condominio; C) impianto successivo al sorgere del condominio. 10. La soppressione del servizio. 11. La soppressione dell'impianto. 12. II distacco dall'impianto centralizzato. 13. II godimento dell'impianto di riscaldamento. 14. Le modifiche dell'impianto. 15. Segue. 16. La situazione giuridica dei condomini

4 Indice sommario XI non allacciati all'impianto. 17. I poteri sostitutivi del conduttore nella gestione dell'impianto. 18. Criteri di ripartizione delle spese di riscaldamento. 19. La normativa pubblicistica. 20. L'antenna radiotelevisiva. 21. L'antenna individuale. 22. L'impianto citofonico. 23. L'autoclave. PARTE SECONDA DIRITTI E DOVERI DEI CONDOMINI CAPITOLO PRIMO L'USO DELLE COSE COMUNI Legislazione Pag. 169 Bibliografia» 169 SOMMARIO: 1. Le quote di comproprieta. 2. L'uso e le modificazioni. 3. L'alterazione della destinazione. 4. II «pari uso» degli altri condomini. 5. Ulteriori limiti. 6. L'uso «frazionato». 7. Legittima la soppressione dell'uso? 8. II potere di disposizione. 9. L'uso da parte del conduttore. 10. L'indivisibilita delle cose comuni. 11. L'usucapione. 12. La CAPITOLO SECONDO LE INNOVAZIONI Legislazione Pag. 190 Bibliografia» 190 SOMMARIO: 1. Definizione e caratteri. 2. I servizi: A) l'ascensore; B) il riscaldamento; C) il portierato; D) altri servizi; E) soppressione del servizio. 3. Ulteriore casistica. 4. La delibera autorizzativa. 5. Situazioni anomale: condominio a due partecipanti, innovazione limitata ad alcuni condomini. 6. Le innovazioni vietate: A) il pregiudizio alia stabilita e sicurezza deh'edificio; B) il decoro architettonico; C) inservibilita all'uso e godimento. 7. Le innovazioni gravose e voluttuarie: A) definizione e caratteri; B) la posizione del condomino dissenziente e successivamente partecipante.

5 XII Indice sommario CAPITOLO TERZO LE PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA Legislazione Pag. 208 Bibliografia.» 208 SOMMARIO: 1. Facolta e limiti. 2. II danno alle cose comuni. 3. La casistica. 4. II danno alle parti di proprieta esclusiva. 5. II regime delle parti di proprieta esclusiva: A) e ammissibile la servitu?; B) l'applicabilita delle norme sulle distanze. CAPITOLO QUARTO LA SOPRAELEVAZIONE Legislazione Pag. 220 Bibliografia» 220 SOMMARIO: 1. La natura del diritto. 2. Contenuto del diritto e obblighi corrispondenti. 3. II diritto del proprietario dell'ultimo piano e degli altri condomini. 4. Ultimo piano, lastrico solare, terrazza a livello. 5. Proprieta di una parte dell'ultimo piano e posizione dei comproprietari. 6. Riserva e trasferimento del diritto. 7. II titolo contrario. 8.1 limiti: A) le condizioni statiche dell'edificio; B) l'aspetto architettonico e la diminuzione notevole d'aria e luce; C) ulteriori limiti. 9. L'opposizione alia sopraelevazione. 10. L'indennita: A) il fondamento; B) presupposti e limiti; C) Segue; D) obbligazione personale o propter rernl; E) il valore e i criteri di ripartizione. 11. Gli effetti. 12. La disciplina anteriore. CAPITOLO QUINTO IL REGIME DELLE SPESE Legislazione Pag. 243 Bibliografia» 243 SOMMARIO: 1. Premessa. 2. La modifica del criterio di riparto. 3. II riparto prowisorio. 4. Le spese oggetto di riparto. 5.1 criteri di riparto: A) la ripartizione in ragione delle quote di comproprieta; B) la ripartizione in base all'uso; C) il riparto per gruppi di condomini. 6. I soggetti tenuti al pagamento delle spese: ^4) il proprietario di unita immobiliari; B) il conduttore; C) il condomino «di fatto»; D) l'acquirente di un'iinita immobiliare; E) i comproprietari di unita immobiliari; F) usufruttuario e il nudo proprietario. 7. La costituzione di un fondo speciale. 8. La solidarieta dei condomini per il pagamento delle spese. 9. Rimborso di spese erogate da un condomino singoli criteri di riparto: Le scale:

6 Indice sommario XIII ^4) premessa: il criterio di cui all'art cod. civ.; B) i condomini del piano terra con autonomo accesso; Q gli dementi costitutivi delle scale: loro regime giuridico; D) la scala realizzata in seguito a sopraelevazione; E) la derogabilita del criterio legale di riparto delle spese. 11. Segue: i singoli criteri di riparto: A) tetto; B) lastrico solare; Q muri maestri; D) facciate; E) soffitte, volte e solai; F) canali di scarico e fognatura; G) impianti dell'acqua, del gas e dell'energia elettrica; H) canne fumarie; I) giardino e copertura di box. 12. Locazione e oneri condominiali: A) principi generali; B) spese per servizi a carico del conduttore; Q limiti della rivalsa; D) prescrizione del diritto del locatore. CAPITOLO SESTO IL PERIMENTO DELL'EDIFICIO Legislazione Pag. 287 Bibliografia» 287 SOMMARIO: 1. Rovina totale. 2. Vendita all'asta del suolo e dei materiali. 3. Segue. 4. La ricostruzione: A) a seguito di rovina totale; B) in caso di perimento inferiore ai tre quarti; C) l'indennita di ricostruzione; D) la posizione del condomino dissenziente; E) il valore dell'accessione. PARTE TERZA L'ORGANIZZAZIONE CAPITOLO PRIMO L'ASSEMBLEA CONDOMINIALE Legislazione Pag. 301 Bibliografia» 301 SOMMARIO: 1. Una premessa: la natura giuridica dell'assemblea condominiale. 2. Le attribuzioni deh'assemblea: A) disciplina dell'uso e del godimento delle parti comuni; B) nomina, revoca e retribuzione dell'amministratore: rinvio; C) approvazione del preventivo delle spese e riparto tra i condomini; D) approvazione del rendiconto annuale dell'amministratore ed impiego del residuo attivo della gestione; E) esecuzione di opere di manutenzione straordinaria e costituzione di un fondo speciale; F) controllo sui lavori di manutenzione straordinaria disposti dah'amministratore. 3. L'intervento sostitutivo del giudice. 4. La convocazione deh'assemblea: principi generali. 5. Soggetti legittimati a partecipare all'assemblea: A) condomini; B) eredi; C) comproprietari pro indiviso; D) usufruttuari; E)

7 XIV Indice sommario conduttori. 6. Soggetti legittimati alia convocazione. 7. L'awiso di convocazione assembleare: forma. 8. Conseguenze della sua omissione. 9. Elementi costitutivi dell'awiso di convocazione: A) una premessa; B) il luogo dell'adunanza; C) il giorno; D) l'ora; E) l'ordine del giorno. 10. II termine di convocazione. 11. La delega. 12. Lo svolgimento dell'assemblea, premessa: A) il presidente; B) il segretario. 13. II verbale assembleare. 14. Quorum costitutivo. ^- 15. Quorum costitutivo e tabelle millesimali. 16. Quorum deliberative. 17. D condomino in conflitto d'interessi. 18. Condomini assenti e condomini non votanti. 19. L'assemblea del condominio parziale. 20. Forma della votazione. 21. Efficacia della delibera: revoca, modifica, convalida e rinnovazione. 22. Vizi delle delibere (nullita-annullabilita). 23. Impugnazione in sede giudiziale (premessa). 24. Legjttimazione ad agire: A) delibere nulle; B) delibere annullabili: rinvio; Q i condomini astenuti; D) I'interesse ad impugnare la delibera. 25. Legittimazione passiva. 26. Termine per l'impugnazione. 27. Forma dell'impugnazione. 28. La competenza: A) la competenza del gjudice ordinario; B) la competenza dell'arbitro. 29. II procedimento di impugnazione. 30. La sospensione della delibera. CAPITOLO SECONDO L'AMMINISTRATORE Legislazione Pag. 371 Bibliografia» 371 SOMMARIO: 1. La natura del rapporto. 2. La nomina da parte dell'assemblea: ^4) limiti derivanti dalla legge; B) limiti derivanti dal regolamento o dalla volonta dei condomini; Q inderogabilita della norma; D) condominii con meno di quattro partecipanti; E) la delibera assembleare. 3. La nomina da parte dell'autorita giudiziaria. 4. La durata. Le cause di cessazione: A) la rinuncia; E) la revoca. 5. Prorogatio imperil? 6.1 procedimenti: ^4) la nomina; E) la revoca. 7. La trascrizione sui registri. 8. II compenso: A) nomina da parte dell'assemblea; B) nomina da parte dell'autorita giudiziaria; C) la soggezione all'iva. 9. II consiglio di amministrazione. 10. I poteri: A) l'esecuzione delle delibere assembleari; B) l'osservanza del regolamento; C) la disciplina dell'uso di cose e servizi comuni; D) la riscossione dei contributi e l'erogazione delle spese; E) gli atti conservativi; F) il rendiconto della gestione. 11. La rappresentanza. 12. La rappresentanza processuale: ^4) dal lato attivo; B) dal lato passivo; C) il curatore speciale. 13. La rappresentanza extra processuale: la notifica dei prowedimenti amministrativi. 14. La responsabilita: A) contrattuale; B) extracontrattuale; Q penale. 15. II riesame dei prowedimenti da parte dell'assemblea. 16. II dissenso dei condomini rispetto alle liti. Le controversie tra condomino e condominio. CAPITOLO TERZO IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO Legislazione Pag. 419 Bibliografia» 419

8 Indice sommario XV SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Vari tipi di regolamenti: A) regolamenti adottati dall'assemblea di un condominio con un numero di partecipanti inferiore a quello dell'art cod. civ.; B) regolamento obbligatorio nei condominii con piu di died partecipanti; C) regolamento contrattuale approvato ah'unanimita; D) regolamento predisposto dal costruttore ed accettato dai condomini; E) regolamento predisposto dall'unico proprietario dell'edificio; F) regolamento predisposto dal costruttore su mandate dei condomini. 3. II potere di formazione del regolamento e il ricorso all'autorita giudiziaria. 4. II contenuto del regolamento: ^4) una premessa; B) uso delle cose e dei servizi comuni; C) amministrazione; D) ripartizione delle spese; E) decoro dell'edificio; F) sanzioni. 5. Clausole limitative dei diritti dei condomini e regime dell'opponibilita ai terzi: A) premessa; B) divieti ed obblighi di destinazione delle unita immobiliari; C) uso dei locali in violazione del regolamento; D) opponibilita delle norme regolamentari contenenti vincoli alia proprieta individuale; E) opponibilita dei vincoli sulle parti comuni; F) opponibilita di altre clausole regolamentari. 6. La modifica del regolamento. 7. Impugnazione del regolamento di condominio. 8. Interpretazione del regolamento. 9. Le disposizioni dei regolamenti di condominio antecedenti il codice civile. CAPITOLO QUARTO LE TABELLE MILLESIMALI Legislazione Pag. 454 Bibliografia» 454 SOMMARIO: 1. Una premessa. 2. Tabelle millesimali e diritti reali. 3. Tabelle millesimali e formazione dell'assemblea. 4. Obbligatorieta delle tabelle. 5. Natura giuridica delle tabelle millesimali. 6. Invalidita delle tabelle millesimali. 7. Revisione e modifica delle tabelle. PARTE QUARTA NUOVE FIGURE, NUOVE PROSPECTIVE CAPITOLO PRIMO IL QUASI CONDOMINIO Legislazione Pag. 473 Bibliografia» 473 SOMMARIO: 1. II significato dell'espressione. 2. II piccolo condominio. 3. II condominio parziale. 4. Edifici separati da un muro divisorio e con parti comuni. 5. II supercondominio: A) la posizione della giurisprudenza; B)

9 XVI Indice sommario la posizione della dottrina; C) l'applicabilita della disciplina condominiale; D) il consorzio residenziale. 6.1 posti auto: ^4) incidenza della normativa edilizio-urbanistica sull'autonomia privata; B) la maggio 1989, n. 122: inquadramento generate; C) Tincidenza della /1989 sul regime condominiale; D) il vincolo di destinazione dei posti-auto nell'ambito del condominio; E) i posti auto «indipendenti». 7. I posti barca. 8. Le cooperative. 9. Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica: A) gli alloggi delle cooperative pubbliche; B) gli alloggi degli enti pubblici. 10. La multiproprieta: ^4) le diverse figure; B) la posizione della dottrina; C) i limiti di applicability della disciplina condominiale e lo scarso riscontro giurisprudenziale. 11. La multiproprieta alberghiera: A) natura e caratteri; B) il vincolo alberghiero. CAPITOLO SECONDO VERSO UN NUOVO CONDOMINIO Bibliografia Pag. 517 Indice analitico Pag. 523

CONTENUTI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINI E IMMOBILI E SUE REGOLE DI EROGAZIONE

CONTENUTI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINI E IMMOBILI E SUE REGOLE DI EROGAZIONE CONTENUTI DEL CORSO DI FORMAZIONE AMMINISTRATORI DI CONDOMINI E CONTENUTO DEL CORSO I materiali utilizzati nel corso, il corso stesso e le prove finali d esame devono avere riguardo alle materie indicate

Dettagli

Le principali maggioranze assembleari

Le principali maggioranze assembleari AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI Gestioni e consulenze condominiali Dott. Rag. Roberto Attisano - Codice Fiscale TTSRRT82H22L117H - Cell. 333 9784125 E-mail: amministrazioniattisano@gmail.com - www.amministrazioni.altervista.org

Dettagli

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole Breve guida pratica al Condominio Una micro società con le sue regole Quando nasce il condominio? Il condominio nell edificio nasce quando questo è diviso almeno in due proprietà esclusive appartenenti

Dettagli

VALIDITA' DELL'ASSEMBLEA

VALIDITA' DELL'ASSEMBLEA 1. DELIBERE A MAGGIORANZA ORDINARIA 2. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "A" 3. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "B" 4. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "C" 5. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "D" 6. DELIBERE

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VII DELLA COMUNIONE. Capo I DELLA COMUNIONE IN GENERALE

INDICE SOMMARIO TITOLO VII DELLA COMUNIONE. Capo I DELLA COMUNIONE IN GENERALE INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIII TITOLO VII DELLA COMUNIONE Capo I DELLA COMUNIONE IN GENERALE Art. 1100. Norme regolatrici... 1 Sezione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE 1. L assemblea ed i suoi poteri... 1 2. I limiti ai poteri dell assemblea in tema di: a) modifica del regolamento di condominio c.d. contrattuale... 3 3. b) approvazione

Dettagli

L IMPUGNAZIONE DELLE DELIBERE CONDOMINIALI

L IMPUGNAZIONE DELLE DELIBERE CONDOMINIALI L IMPUGNAZIONE DELLE DELIBERE CONDOMINIALI 1 L INVALIDITÀ DELL AVVISO DI CONVOCAZIONE La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento strategico... 2 Natura e funzioni dell avviso di convocazione...

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ANACI SIENA

PROGRAMMA CORSO ANACI SIENA PROGRAMMA CORSO ANACI SIENA LEZIONE N.1 23 Settembre LEZIONE N.2 25 Settembre LEZIONE N.3 27 Settembre LEZIONE N.4 30 Settembre Saluto ai partecipanti al Corso da parte del Presidente Provinciale ANACI

Dettagli

L'ASSEMBLEA DI CONDOMINIO

L'ASSEMBLEA DI CONDOMINIO TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE I: DIRITTO E PROCEDURA CIVILE 55 ROBERTO TRIOLA MARCO ANDRIGHETTI-FORMAGGINI L'ASSEMBLEA DI CONDOMINIO SECONDA EDIZIONE GIUFFRÉ P*a EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO

Dettagli

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 07 MAGGIO 2015 AL 25 GIUGNO 2015 (Durata 15 ore)

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 07 MAGGIO 2015 AL 25 GIUGNO 2015 (Durata 15 ore) A.P.E. ASSOCIAZIONE PROPRIETA EDILIZIA Riviera Garibaldi, 19 31100 TREVISO Tel. 0422.579703 Fax 0422.574436 www.confediliziatreviso.it - e-mail: info@confediliziatreviso.it CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA'

Dettagli

LM franchising s.r.l. Centro Studi. Formazione di base degli Amministratori di Condominio

LM franchising s.r.l. Centro Studi. Formazione di base degli Amministratori di Condominio LM franchising s.r.l. Centro Studi Formazione di base degli Amministratori di Condominio Anno 2014-2015 Piano di Studi Principi di diritto immobiliare: La proprietà nel Codice Civile e nella Costituzione

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA ASSEMBLEA

SOMMARIO PARTE PRIMA ASSEMBLEA SOMMARIO PARTE PRIMA ASSEMBLEA Premessa pag. 3 F1. Convocazione di assemblea condominiale in prima convocazione pag. 8 F2. Convocazione di assemblea condominiale in seconda convocazione pag. 12 F3. Convocazione

Dettagli

PRIMO CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

PRIMO CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Centro Studi e Formazione PRIMO CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Ai sensi dell art.71 bis, lettera g, Disp. Att. c.c. e del decreto del Ministro della Giustizia n. 140 del

Dettagli

INDICE PREMESSA... 20 PREMESSA... 15

INDICE PREMESSA... 20 PREMESSA... 15 INDICE PREMESSA................................................ 20 PREMESSA................................................ 15 1. AMMINISTRATORE: Nomina Dimissioni................... 17 1.01 Preventivo

Dettagli

Indice sommario. Introduzione (di SALVATORE SICA) 1. Capitolo I (di NICOLA BRUTTI) 5 L istituto del condominio: ratio e caratteri distintivi

Indice sommario. Introduzione (di SALVATORE SICA) 1. Capitolo I (di NICOLA BRUTTI) 5 L istituto del condominio: ratio e caratteri distintivi Indice sommario Introduzione (di SALVATORE SICA) 1 Capitolo I (di NICOLA BRUTTI) 5 L istituto del condominio: ratio e caratteri distintivi 1. Cenni generali sull istituto del condominio e trends attuali

Dettagli

Assemblea condominiale tabelle riepilogative sui quorum richiesti

Assemblea condominiale tabelle riepilogative sui quorum richiesti Assemblea condominiale tabelle riepilogative sui quorum richiesti QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL ASSEMBLEA: OGGETTO CONDOMINI MILLESIMI CONVOCAZIONE Costituzione dell Assemblea 2/3 del valore dell intero

Dettagli

ASSOCIAZIONE DELLA PROPRIETA EDILIZIA DI MODENA-CONFEDILIZIA

ASSOCIAZIONE DELLA PROPRIETA EDILIZIA DI MODENA-CONFEDILIZIA ASSOCIAZIONE DELLA PROPRIETA EDILIZIA DI MODENA-CONFEDILIZIA CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Responsabile Scientifico: Avv. Alfredo Righi Riva I LEZIONE (4 ore) sabato 21/3/2015

Dettagli

SEMINARIO SUL CONDOMINIO

SEMINARIO SUL CONDOMINIO Fondazione Forense Bolognese (Consiglio dell'ordine degli Avvocati) SEMINARIO SUL CONDOMINIO 7, 24 OTTOBRE e 14 NOVEMBRE 2011 ore 15.00 18.00 Sede del corso Fondazione Forense Bolognese Via del Cane, 10/a

Dettagli

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia Costo del corso 350 massimo 35 partecipanti Corso di Abilitazione alla Professione di Amministratore di Condominio Corso di abilitazione alla professione di Amministratore di Condominio aggiornato alle

Dettagli

7 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

7 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER 7 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE CONDOMINIALE ANNO 2015 * * * * * La durata del corso Il corso, che si svolgerà a Verona presso la sede dell associazione, sarà tenuto da avvocati,

Dettagli

Quorum costitutivi dell assemblea. Seconda convocazione: - almeno il 50% dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi.

Quorum costitutivi dell assemblea. Seconda convocazione: - almeno il 50% dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi. Quorum costitutivi dell assemblea Prima convocazione: - più del 50% dei condomini - almeno i 2/3 dei millesimi. Seconda convocazione: - almeno 1/3 dei condomini - almeno 1/3 dei millesimi. Quorum deliberativi

Dettagli

II CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

II CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO II CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Ai sensi dell art.71 bis, lettera g, Disp. Att. c.c. e del decreto del Ministro della Giustizia n. 140 del 13/8/2014 attuativo della legge

Dettagli

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI AVVERTENZA Nella tabella viene usato il termine per fare riferimento ai partecipanti al condominio, mentre viene usato il termine per far riferimento ai partecipanti

Dettagli

TERZO CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

TERZO CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO INTERPROFESSIONALE Architetti, Ingegneri, Geometri, Dottori Agronomi, Periti Agrari, Periti Industriali, Geologi, Agrotecnici ******************************** IN COLLABORAZIONE CON Centro Studi e Formazione

Dettagli

MAGGIORANZE RICHIESTE PER LA REGOLARE COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA

MAGGIORANZE RICHIESTE PER LA REGOLARE COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA MAGGIORANZE RICHIESTE PER LA REGOLARE COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA Convocazione Condomini Millesimi Prima maggioranza dei partecipanti al condominio 667/1.000 Seconda un terzo dei partecipanti al condominio

Dettagli

CORSO PER AMMINISTRATORI DEL PROPRIO CONDOMINIO. PROGRAMMA DAL 07 MAGGIO 2015 AL 30 GIUGNO 2015 (Durata 19 ore)

CORSO PER AMMINISTRATORI DEL PROPRIO CONDOMINIO. PROGRAMMA DAL 07 MAGGIO 2015 AL 30 GIUGNO 2015 (Durata 19 ore) A.P.E. ASSOCIAZIONE PROPRIETA EDILIZIA Riviera Garibaldi, 19 31100 TREVISO Tel. 0422.579703 Fax 0422.574436 www.confediliziatreviso.it - e-mail: info@confediliziatreviso.it CORSO PER AMMINISTRATORI DEL

Dettagli

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c.

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c. OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c. 1 PARTI COMUNI 2 Art. 1 L'articolo 1117 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1117. - (Parti comuni

Dettagli

4. Laclausolarelativaaglianimalidomestici... 25

4. Laclausolarelativaaglianimalidomestici... 25 Gliautori... XI Prefazione... XIII Introduzione LE RAGIONI DELLA RIFORMA Michele Costantino 1. Idiciannovepunticondivisidellariforma... 1 2. Le soppressioni nel corso dell'esame del disegno di legge alla

Dettagli

Nuovo manuale pratico aggiornato con le ultime novità per conoscere diritti e doveri e vivere in pace nel condominio

Nuovo manuale pratico aggiornato con le ultime novità per conoscere diritti e doveri e vivere in pace nel condominio DIRITTI DEL CONDOMINO di Francesco Tavano Nuovo manuale pratico aggiornato con le ultime novità per conoscere diritti e doveri e vivere in pace nel condominio Testo utilissimo per condòmini, amministratori

Dettagli

Le (nuove)maggioranze in assemblea

Le (nuove)maggioranze in assemblea Le (nuove)maggioranze in assemblea Prima convocazione: è necessaria la presenza della maggioranza dei condomini che abbiano almeno 2/3 dei millesimi Seconda convocazione è necessaria la presenza di 1/3

Dettagli

Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici

Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici Legge 11 dicembre 2012, n. 220 (Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17/12/2012 ) (in vigore dal 18 giugno 2013) LE NUOVE COMPETENZE ATTRIBUITE ALL ASSEMBLEA

Dettagli

Breve guida pratica al CONDOMINIO

Breve guida pratica al CONDOMINIO 1 Breve guida pratica al Una micro società con le sue regole. Quando nasce il condominio? 2 Il condominio nell edificio nasce quando questo è diviso almeno in due proprietà esclusive appartenenti almeno

Dettagli

COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE

COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE APPROVATO CON DELIBERA C.C. 13 DEL 26.01.2000 TITOLO I PREMESSE Art 1. Ambito di applicazione Il presente regolamento trova applicazione

Dettagli

I CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

I CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO I CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Ai sensi dell art.71 bis, lettera g, Disp. Att. c.c. e del decreto del Ministro della Giustizia n. 140 del 13/8/2014 attuativo della legge

Dettagli

Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262

Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Terzo - Della proprietà Titolo VII - Della comunione Capo II - Del condominio negli edifici Art. 1117 Parti comuni dell'edificio Sono oggetto

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE FRANCESCO GALGANO TRATTATO DI DIRITTO CIVILE VOLUME PRIMO LE CATEGORIE GENERALI LE PERSONE LA PROPRIETÀ LA FAMIGLIA LE SUCCESSIONI LA TUTELA DEI DIRITTI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2009 INDICE

Dettagli

1. INTRODUZIONE... 21 1. Premesse... 21 2. Un po di storia recente... 21 3. La riforma in pillole... 22

1. INTRODUZIONE... 21 1. Premesse... 21 2. Un po di storia recente... 21 3. La riforma in pillole... 22 INDICE PREMESSA.................................................. 20 1. INTRODUZIONE............................................ 21 1. Premesse............................................. 21 2. Un po

Dettagli

PROGRAMMA DAL 07 MAGGIO 2015 AL 30 GIUGNO 2015 (Durata 21 ore)

PROGRAMMA DAL 07 MAGGIO 2015 AL 30 GIUGNO 2015 (Durata 21 ore) A.P.E. ASSOCIAZIONE PROPRIETA EDILIZIA Riviera Garibaldi, 19 31100 TREVISO Tel. 0422.579703 Fax 0422.574436 www.confediliziatreviso.it - e-mail: info@confediliziatreviso.it CORSO DI FORMAZIONE PERIODICA

Dettagli

alla luce della nuova riforma IN BREVE: COS È CAMBIATO

alla luce della nuova riforma IN BREVE: COS È CAMBIATO Condominio alla luce della nuova riforma IN BREVE: COS È CAMBIATO L amministratore dovrà essere più qualificato L amministratore non può essere stato condannato per reati contro la PA L amministratore

Dettagli

Programma del corso. LEZIONE 1 Martedì, 24.2.2015 Condominio, supercondominio, consorzi. Diritti reali e rapporti tra proprietari.

Programma del corso. LEZIONE 1 Martedì, 24.2.2015 Condominio, supercondominio, consorzi. Diritti reali e rapporti tra proprietari. Programma del corso MODULO 1 IL CONDOMINIO LEZIONE 1 Martedì, 24.2.2015 Condominio, supercondominio, consorzi 1. Proprietà di beni immobiliari e contitolarità di diritti 2. Comunione e condominio: similitudini

Dettagli

CORSO PER AMMINISTRATORI DEL PROPRIO CONDOMINIO. PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 20 ore)

CORSO PER AMMINISTRATORI DEL PROPRIO CONDOMINIO. PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 20 ore) A.P.E. ASSOCIAZIONE PROPRIETA EDILIZIA Riviera Garibaldi, 19 31100 TREVISO Tel. 0422.579703 Fax 0422.574436 www.confediliziatreviso.it - e-mail: info@confediliziatreviso.it CORSO PER AMMINISTRATORI DEL

Dettagli

Corso di formazione Professionale in AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Corso di formazione Professionale in AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Corso di formazione Professionale in AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO I DIRITTI REALI, LA PROPRIETA E LA SUA FUNZIONE SOCIALE, LE LIMITAZIONI DEL DIRITTO DEL PROPRIETARIO, I DIRITTI REALI MINORI I diritti

Dettagli

Corso Amministratore di Condominio

Corso Amministratore di Condominio Corso Amministratore di Condominio La materia condominiale, già disciplinata nel codice civile del 1942, è stata interessata da un recente intervento normativo (legge 11 dicembre 2012 n. 220) che ha modificato

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE

AREA PROFESSIONALIZZANTE LOMBARDIA Viale Monza 59 20127 Milano tel. 02.26119251 lombardia@enforma.biz VENETO via Lamarmora 12/2 30173 Mestre VE tel. 041.610918 veneto@enforma.biz www.enforma.biz Regione Lombardia Accreditamento

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio. L Assemblea Ordine del giorno Verbale Delibere Nulle // Annullabili

Corso di Amministratore di condominio. L Assemblea Ordine del giorno Verbale Delibere Nulle // Annullabili Corso di Amministratore di condominio L Assemblea Ordine del giorno Verbale Delibere Nulle // Annullabili 1 Assemblea E la sede deliberativa del condominio Attribuzioni dell assemblea (art. 1135 c.c.)

Dettagli

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Spese condominiali: comproprietari obbligati in solido

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Spese condominiali: comproprietari obbligati in solido PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE Spese condominiali: comproprietari obbligati in solido I comproprietari di una unità immobiliare sono responsabili in solido nei riguardi del condominio, indipendentemente

Dettagli

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI BRESCIA Piazzale Cesare Battisti, 12 25128 Brescia Tel. 0303706411 Fax 030306867 A.B.A.B.I. - ASSOCIAZIONE BRESCIANA AMMINISTRATORI BENI IMMOBILI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO - ANNO 2015-2016

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO - ANNO 2015-2016 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO - ANNO 2015-2016 L'esperienza dei Corsi di formazione per Amministratori Immobiliari organizzati dalla ANAPI è più che matura. Dopo una

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Tomo I CAPITOLO PRIMO IL CONDOMINIO: INTRODUZIONE ALLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Tomo I CAPITOLO PRIMO IL CONDOMINIO: INTRODUZIONE ALLA MATERIA INDICE SOMMARIO Tomo I Elenco delle principali abbreviazioni... XXXIII pag. CAPITOLO PRIMO IL CONDOMINIO: INTRODUZIONE ALLA MATERIA Guida bibliografica... 3 I. L assetto disciplinare del condominio: in

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

le Leggi nel Condominio

le Leggi nel Condominio le Leggi nel Condominio Gian Vincenzo Tortorici IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 365

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Società Cooperativa SEDE INTERREGIONALE SICILIA (AGRIGENTO) CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Ai sensi dell art.71 bis, lettera g, Disp. Att. c.c. e del decreto del Ministro

Dettagli

A tutti gli iscritti all Albo Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Venezia Circolare tematica

A tutti gli iscritti all Albo Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Venezia Circolare tematica prot. n. 3279/15/PB/LB Oggetto: Corso di formazione professionale preadesioni Cara/o Collega, Venezia Mestre, lì 18 dicembre 2015 A tutti gli iscritti all Albo Collegio Geometri e Geometri Laureati della

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LE SPESE: I PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LE SPESE: I PRINCIPI GENERALI Introduzione... XIII CAPITOLO 1 LE SPESE: I PRINCIPI GENERALI 1.1. L obbligo dei condomini di contribuire alle spese: il fondamento... 1 1.2. Ladistinzionetralespese... 3 1.2.1. Spese(necessarie) di manutenzione(o

Dettagli

Il condominio e le barriere architettoniche

Il condominio e le barriere architettoniche Il condominio e le barriere architettoniche Aspetti legali e normativi Avv. Corrado Tarasconi Rimini 4 Dicembre 2007 I riferimenti normativi - Legge 9 gennaio 1989 n. 13 art. 2 - Legge 9 gennaio 1989 n.

Dettagli

COME SI RIPARTISCONO LE SPESE CONDOMINIALI. Abbaini e finestre (apertura) Singolo proprietario Millesimi di proprietà

COME SI RIPARTISCONO LE SPESE CONDOMINIALI. Abbaini e finestre (apertura) Singolo proprietario Millesimi di proprietà COME SI RIPARTISCONO LE SPESE CONDOMINIALI STRUTTURE CHI PAGA RIPARTIZIONE Abbaini e finestre (apertura) Singolo proprietario Antenna privata Proprietario Al 100% Antenna centralizzata In parti uguali

Dettagli

IL CONDOMINIO CONDOMINIO AMICO.NET ABBATTE I COSTI, FA RISPARMIARE MIGLIAIA DI EURO ALL ANNO

IL CONDOMINIO CONDOMINIO AMICO.NET ABBATTE I COSTI, FA RISPARMIARE MIGLIAIA DI EURO ALL ANNO CONDOMINIO AMICO.NET ti aiuta a capire il giusto comportamento da tenere all interno del tuo condominio, aiuta l amministratore nella contabilità e gli da modo di verificare eventuali errori prima che

Dettagli

FORMAZIONE PERIODICA PER AMMINISTRATORI CONDOMINIALI

FORMAZIONE PERIODICA PER AMMINISTRATORI CONDOMINIALI FORMAZIONE PERIODICA PER AMMINISTRATORI CONDOMINIALI Incontro del 11.04.2014 Avv. Monica Severin Viale Verdi n. 15/G int. 2-3 Treviso Mail: avvseverin@yahoo.it Tel.: 339 2017774 L ASSEMBLEA DEL CONDOMINIO

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Creditore: condomini morosi Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli direttamente, senza che occorra procedere all escussione dei singoli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di A. Celeste e A. Scarpa... Parte Prima CONTABILITÀ CAPITOLO PRIMO IL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE

INDICE SOMMARIO. Presentazione di A. Celeste e A. Scarpa... Parte Prima CONTABILITÀ CAPITOLO PRIMO IL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE INDICE SOMMARIO Presentazione di A. Celeste e A. Scarpa............................. XIII Parte Prima CONTABILITÀ CAPITOLO PRIMO IL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE 1. La cessazione del rapporto tra condominio

Dettagli

La revisione del condominio

La revisione del condominio 1 La revisione del condominio Art. 1130-bis. (Rendiconto condominiale). L assemblea condominiale può, in qualsiasi momento o per più annualità specificamente identificate, nominare un revisore che verifichi

Dettagli

N. 01/2014 29 Marzo 2014

N. 01/2014 29 Marzo 2014 N. 01/2014 29 Marzo 2014 Avv. Simone Fadalti LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE CONDOMINIALI PRINCIPIO GENERALE Art. 1123 c.c. Criterio di tripartizione: Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento

Dettagli

LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA I CONDOMINI:

LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA I CONDOMINI: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA I CONDOMINI: IL PRINCIPIO ART. 1123 C.C. Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse

Dettagli

PRIMO CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

PRIMO CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO INTERPROFESSIONALE Architetti, Ingegneri, Geometri, Dottori Agronomi, Periti Agrari, Periti Industriali, Geologi, Agrotecnici ******************************** IN COLLABORAZIONE CON Centro Studi e Formazione

Dettagli

Amministrazione Condomini. Ripartizione spese. Balconi Chi paga Tipo di ripartizione. Frontalini: per usura o vetustà dell'edificio Condominio al 100%

Amministrazione Condomini. Ripartizione spese. Balconi Chi paga Tipo di ripartizione. Frontalini: per usura o vetustà dell'edificio Condominio al 100% Amministrazione Condomini Ripartizione spese Balconi Chi paga Tipo di ripartizione Balconi sporgenti: manutenzione ordinaria struttura, pavimentazione, parapetti e ringhiere Proprietario singolo Balconi

Dettagli

Corso di formazione per la professione di amministratore condominiale e immobiliare

Corso di formazione per la professione di amministratore condominiale e immobiliare ANACI Parma Corso di formazione per la professione di amministratore condominiale e immobiliare 2014 SEDE DEL CORSO Sede provinciale Anaci - Via I. Affò, 4 Parma tel. 0521/989396 - email: anacipr@virgilio.it

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

BREVE GUIDA AL CONDOMINIO

BREVE GUIDA AL CONDOMINIO BREVE GUIDA AL CONDOMINIO Quando nasce e quali sono le sue regole Guida aggiornata a seguito della riforma del condominio Legge n. 220/2012, entrata in vigore dal 18 giugno 2013. Quando nasce un condominio

Dettagli

PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 22 ore)

PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 22 ore) A.P.E. ASSOCIAZIONE PROPRIETA EDILIZIA Riviera Garibaldi, 19 31100 TREVISO Tel. 0422.579703 Fax 0422.574436 www.confediliziatreviso.it - e-mail: info@confediliziatreviso.it 2 CORSO DI FORMAZIONE PERIODICA

Dettagli

Amministrazione Condominiale ed Immobiliare 72 ore Online

Amministrazione Condominiale ed Immobiliare 72 ore Online Amministrazione Condominiale ed Immobiliare 72 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 72CFP Architetti - 15CFP Periti Industriali - 28CFP Geometri - 72CFP Descrizione del corso Obbiettivi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN CONDOMINIO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN CONDOMINIO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN CONDOMINIO FINALITA E OBIETTIVI l corso si propone di approfondire la disciplina sostanziale e processuale degli istituti propri del condominio anche alla luce dei recenti

Dettagli

CONDOMINIO. Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione. Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in

CONDOMINIO. Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione. Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in CONDOMINIO Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in via analogica, la disposizione dell art. 1132 c.c.,

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Nella eventualità in cui il singolo condomino proceda alla sostituzione del tetto

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Nella eventualità in cui il singolo condomino proceda alla sostituzione del tetto CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Tetto: sostituzione con un terrazzo ad uso esclusivo Nella eventualità in cui il singolo condomino proceda alla sostituzione del tetto dell edificio con un terrazzo

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera condominiale è annullabile, dunque impugnabile nel termine

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera condominiale è annullabile, dunque impugnabile nel termine CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Delibera condominiale: nomi favorevoli e contrari La delibera condominiale è annullabile, dunque impugnabile nel termine perentorio di trenta giorni a decorrere dalla

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO ANNO DIDATTICO 2014/2015

PROGRAMMA DEL CORSO ANNO DIDATTICO 2014/2015 PROGRAMMA DEL CORSO ANNO DIDATTICO 2014/2015 IL CONDOMINIO E LE PARTI COMUNI - Nozione e nascita del condominio - Condominio e comunione: differenze - Tipologia di condomìni: minimo, piccolo, verticale,

Dettagli

Nuova guida breve al Condominio

Nuova guida breve al Condominio 2^ edizione! 1 Nuova guida breve al Condominio Una micro società con le sue regole. Guida aggiornata alla legge di riforma del condominio n. 220 dell 11 dicembre 2012, in vigore dal 18 giugno 2013. 2014

Dettagli

Studio Rag. De Blasio Giuseppe Alessandro

Studio Rag. De Blasio Giuseppe Alessandro CONDOMINIO: L ATTRIBUZIONE DELLE SPESE Tipo di parte comune e opere necessarie Chi paga Tipo di ripartizione Strutture Muri maestri: struttura, intonaco esterno, coperture esterne, colonne, archi portici

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE La termoregolazione e contabilizzazione del calore sono poco praticate La ripartizione dei costi del servizio riscaldamento deve essere eseguita rispettando

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INDICE SOMMARIO Prefazione alla ottava edizione............................. Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. Nozione......................................

Dettagli

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO Maurizio Voi Il regolamento di condominio è previsto dal codice civile all art. 1138 c.c. L articolo è l unico, nel capo dedicato al condominio, che prevede la necessità del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

NORMATIVA SULL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI CONDOMINI

NORMATIVA SULL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI CONDOMINI NORMATIVA SULL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI CONDOMINI La legge dedicata all eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati,

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. V PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE di Aldo Ferrari IL CONTRATTO DI LOCAZIONE: ASPETTI GENERALI E CARATTERISTICHE 1. Nozione e natura del contratto

Dettagli

I condomini non possono collegarsi all antenna satellitare di proprietà di un

I condomini non possono collegarsi all antenna satellitare di proprietà di un CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Antenna satellitare I condomini non possono collegarsi all antenna satellitare di proprietà di un singolo condomino, contro la sua volontà, solo perché è stata installata

Dettagli

Il Condominio: struttura. Elementi costitutivi del condominio dalle. fisiche del condominio

Il Condominio: struttura. Elementi costitutivi del condominio dalle. fisiche del condominio PROGRAMMA DIDATTICO CORSO FORMAZIONE BASE AMMINISTRATORI IN SEDE LUNEDÌ 05/10/2015 18,30 21,00 Il Condominio: struttura. Elementi costitutivi del condominio dalle Geom. Giorgio Mina fondamenta al tetto

Dettagli

Sezione I. Condominio. Del condominio negli edifici

Sezione I. Condominio. Del condominio negli edifici Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 13 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 15» II - Rapporti etico-sociali... 17» III - Rapporti economici...

Dettagli

AMMINISTRATORE CONDOMINIALE

AMMINISTRATORE CONDOMINIALE AMMINISTRATORE CONDOMINIALE AI SENSI DELLA LEGGE 220/2012 Percorso formativo L obiettivo del corso Condominiale è quello di formare professionisti nella consulenza condominiale in relazione alla gestione

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/0 Prof. Romano Oss Condominio: quando nello stesso fabbricato vi sono delle parti di proprietà individuale

Dettagli

Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari

Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Via Cola di Rienzo 1-0019 Roma Tel 0-199 / 0-19 Fax 0-171 email: anaci@anaci.it - web: www.anaci.it 1/11/01 MASTER ANACI BRESCIA L'APPLICAZIONE PRTICA E GIUDIZIALE DEL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO 1/11/01

Dettagli

Regolamento del Corso

Regolamento del Corso XIV CORSO DI FORMAZIONE ED AVVIAMENTO ALL ATTIVITA DI AMMINISTRATORE IMMOBILIARE E CONDOMINIALE 2015 2016 La riforma della disciplina condominiale ad opera della Legge 220/2012, del successivo D.L. 145/2013

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

LE INNOVAZIONI. a cura dell avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it

LE INNOVAZIONI. a cura dell avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it LE INNOVAZIONI a cura dell avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it Art. 1120 c.c. (Innovazioni) Cosa sono le innovazioni? beni o servizi condominiali nuovi modificazioni materiali alterazione dell'entità

Dettagli

COSA SI PUO' DETRARRE

COSA SI PUO' DETRARRE COSA SI PUO' DETRARRE Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. INTERVENTI

Dettagli