TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni"

Transcript

1 TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE ESERCIZI con soluzioni a cura di Roberto Mavilia per il corso di Anno Accademico 2008/ Esercizi con soluzioni pag. 1

2 Es. 1.1 Parte 1 Il modello ricardiano Il paese A ha a disposizione 1200 unità di lavoro e può produrre due beni, mele e banane. La quantità di lavoro necessaria per produrre una mela è 3, mentre quella per produrre una banana è 2. a) Disegnare la frontiera delle possibilità di produzione del paese A. b) Come si modifica la frontiera delle possibilità produttive se il numero dei lavoratori diventa 2400? c) Come si modifica la frontiera delle possibilità produttive se la quantità di lavoro necessaria per produrre una mela passa da 3 a 4? d) Come si modifica la frontiera delle possibilità produttive se la quantità di lavoro necessaria per produrre una mela passa da 3 a 2? Sol. Es. 1.1 a) L equazione che descrive la frontiera delle possibilità produttive è data da: a Lb Q b + a Lm Q m = L 2Q b + 3Q m = 1200 che possiamo anche riscrivere come Q b = 600 (3/2) Q m da cui se Q m = 0 Q b = 600 (intercetta sull asse delle ordinate) se Q b = 0 Q m = 400 (intercetta sull asse delle ascisse) Il valore assoluto dell inclinazione della frontiera è pari a a Lm / a Lb ovvero il costo opportunità delle mele in termini di banane. L intercetta sull asse delle ascisse è data da L / a Lm L intercetta sull asse delle ordinate è data da L / a Lb b) L equazione che descrive la frontiera delle possibilità produttive diventa a Lb Q b + a Lm Q m = L 2Q b + 3Q m = 2400 Esercizi con soluzioni pag. 2

3 La pendenza della frontiera delle possibilità produttive non si è modificata rispetto al caso precedente, poiché il costo opportunità delle mele in termini di banane non si è modificato (in altre parole non si è modificato a Lm / a Lb che è la pendenza, in valore assoluto, della frontiera delle possibilità produttive). La nuova intercetta sull asse Q m sarà ora mentre quella sull asse Q b sarà pari a L / a Lm =800 L / a Lb =1200. Siamo ora in grado di rappresentare la nuova frontiera delle possibilità produttive L aumento del numero dei lavoratori si riflette in uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso l esterno. A parità di tutto il resto, un aumento del numero dei lavoratori comporta un ampliamento dell insieme delle possibilità di produzione del paese. c) Se la quantità di lavoro necessaria per produrre una mela è ora pari a 4, la frontiera delle possibilità produttive sarà descritta dalla seguente equazione: a Lb Q b + a Lm Q m = L 2Q b + 3Q m = 1200 La pendenza della frontiera si è ora modificata rispetto a quanto visto nell esercizio numero 1, diventando pari (in valore assoluto) a a Lm / a Lb = 4/2 = 2. Si è quindi modificato il costo opportunità delle mele in termini di banane, che è passato da 3/2 a 2 (il costo opportunità è aumentato: per produrre una mela in più è ora necessario rinunciare alla produzione di un maggior numero di banane). L intercetta sull asse Q b non si è modificata, mentre quella sull asse Q m è ora pari a L / a Lm =300 Esercizi con soluzioni pag. 3

4 La nuova frontiera sarà pertanto L aumento delle unità di lavoro impiegate nella produzione di una unità di prodotto nel settore delle mele si riflette in una modifica della pendenza della frontiera delle possibilità produttive. È inoltre facile osservare come l insieme delle possibilità produttive del paese si sia ridotto: tale riduzione è dovuta al fatto che nel settore di produzione delle mele la produttività di ciascun lavoratore è diminuita. d) La riduzione di a Lm possiamo leggerla come un miglioramento della produttività nel paese A (nel settore di produzione delle mele). Ora per produrre 1 mela è necessaria 1 unità di lavoro in meno rispetto a prima (il lavoro è diventato più produttivo). Questo, a parità di tutto il resto, consentirà al paese di produrre di più (ci possiamo quindi aspettare uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso l esterno). La nuova frontiera sarà descritta dall equazione: la nuova intercetta sull asse sarà pari a la nuova pendenza sarà invece pari a a Lb Q b + a Lm Q m = L 2Q b + 2Q m = 1200 L / a Lm =600 a Lm / a Lb = 1 Esercizi con soluzioni pag. 4

5 La riduzione delle unità di lavoro impiegato per unità di prodotto nel settore delle mele si riflette in una modifica della pendenza (in valore assoluto) della frontiera delle possibilità produttive (la frontiera ruota verso l esterno, in seguito all aumento dell intercetta sull asse Q m ), e questo comporta un aumento delle possibilità di produzione del paese. Esercizi con soluzioni pag. 5

6 Es. 1.2 Si consideri il paese A descritto nell esercizio precedente e un paese B con una forza lavoro di 800 unità. Le quantità di lavoro necessarie per unità di prodotto, nel paese B, sono 5 per le mele e 1 per le banane. a) Disegnare la frontiera delle possibilità di produzione di B. b) Costruire la curva mondiale di offerta relativa. Sol. Es. 1.2 a) Per comodità rappresentiamo nuovamente la frontiera delle possibilità produttive di A 2Q b + 3Q m =1200 Q b = 600-(3/2) Q m L equazione che descrive la frontiera delle possibilità produttive del paese B è data da: a* Lb Q* b + a* Lm Q* m = L* 1Q* b + 5Q* m = 800 che possiamo anche riscrivere come Q* b = Q* m da cui se Q* m = 0 Q* b = 800 (intercetta sull asse delle ordinate) se Q* b = 0 Q* m = 160 (intercetta sull asse delle ascisse) Esercizi con soluzioni pag. 6

7 b) Innanzitutto dobbiamo osservare che essendo a Lm / a Lb < a* Lm / a* Lb il paese A ha un vantaggio comparato nella produzione delle mele (e di conseguenza il paese B l avrà nella produzione di banane). Per disegnare la curva mondiale di offerta relativa (RS) dobbiamo analizzare tre situazioni: P m / P b < a Lm / a Lb P m / P b > a* Lm / a* Lb a Lm / a Lb < P m / P b < a* Lm / a* Lb non vi sarà alcuna produzione di mele perché entrambi i paesi si specializzeranno nella produzione di banane (l offerta relativa di mele sarà nulla: (Q m + Q* m ) / ( Q b + Q* b ) = 0 ); non vi sarà alcuna produzione di banane perché entrambi i paesi si specializzeranno nella produzione di mele (l offerta relativa di mele sarà infinita: (Q m + Q* m ) / ( Q b + Q* b ) = ); il paese A si specializzerà nella produzione di mele mentre il paese B produrrà solamente banane; in base ai dati possiamo dire che A produrrà L / a Lm mele mentre B produrrà L* / a* Lb banane per cui l offerta relativa di mele sarà data da (L/a Lm ) / (L*/a* Lb ) = (1200/3) / (800/1) =1/2. Esercizi con soluzioni pag. 7

8 Es. 1.3 Si consideri l esercizio precedente, e si ipotizzi che la domanda relativa mondiale abbia la seguente forma: Dm 3 1 P = m D 2 4 P b Rappresentare la curva e sovrapporla alla RS individuando graficamente e algebricamente il prezzo relativo internazionale. b Sol. Es. 1.3 a) La curva di domanda relativa internazionale può essere riscritta nel seguente modo: (P m / P b ) = 6 4 (D m / D b ) che rappresenta una retta inclinata negativamente con intercetta pari a 6 e pendenza pari a 4 (in valore assoluto). Il prezzo relativo internazionale di equilibrio si avrà nel punto in cui la RD interseca la RS. In tale punto, come si può vedere dal grafico, sappiamo che la quantità relativa di mele è pari a 1/2, per cui il prezzo si trova imponendo: (P m / P b ) = 6-4 (1/2) = 4 Esercizi con soluzioni pag. 8

9 Es. 1.4 Si consideri l esercizio precedente determini come si modifica il prezzo relativo internazionale se nel paese A i lavoratori aumentano a 1800? Sol. Es. 1.4 Se nel paese A i lavoratori diventano ora 1800, la RS si modifica, diventando RS' (vedi grafico sottostante). L aumento di L, infatti, determina un aumento di (L / a Lm ) / (L* / a* Lb ) che passa da 1/2 a (L / a Lm ) / (L* / a* Lb ) = (1800 / 3) / (800 / 1) = 3/4. Il nuovo prezzo relativo internazionale si avrà quindi in corrispondenza dell intersezione tra la RD e la nuova curva di offerta relativa RS. Tale punto si trova imponendo l uguaglianza: (P m / P b ) = 6-4 ( 3/4 ) = 3 Possiamo quindi dire che per il paese B, la crescita del paese A può avere un effetto positivo: in questo caso la crescita di A ha comportato una riduzione del prezzo internazionale delle mele in termini di banane (e quindi un aumento della ragione di scambio del paese B, che è P b /P m : il paese B è divenuto più competitivo in termini relativi). Esercizi con soluzioni pag. 9

10 Es. 1.5 Il paese A ha a disposizione 1000 unità di lavoro e il paese B Ciascun paese può produrre due beni: biciclette e skateboards. Nel paese A sono necessarie 5 unità di lavoro (ore) per produrre 1 bicicletta e 2 unità di lavoro per produrre 1 skateboards. Nel paese B sia per produrre 1 bicicletta che per produrre 1 skateboard sono invece necessarie 3 unità di lavoro. a) Rappresentare graficamente le frontiere delle possibilità di produzione per le due economie. b) In assenza di commercio, qual è il prezzo relativo degli skateboards in termini di biciclette in ciascuno dei due paesi? Si dice che il commercio aumenta le possibilità di consumo per entrambi i paesi. Confrontare le possibilità di consumo disponibili per il paese A e il paese B in economia chiusa e in economia aperta nel caso in cui il prezzo relativo degli skateboards in termini di P s 4 biciclette (ossia ) sia pari a. Rappresentare graficamente le maggiori possibilità di Pb 5 consumo. Sol. Es. 1.5 a) Le frontiere delle possibilità di produzione per A e B sono definite dalle seguenti equazioni: A: a Ls Q s + a Lb Q b = L 2Q s + 5Q b = 1000 Q b = 200 (2/5) Q s B: a* Ls Q* s + a* Lb Q* b = L 3Q* s + 3Q* b = 1200 Q* b = 400 Q* s Esercizi con soluzioni pag. 10

11 b) paese A: p s /p b = a Ls /a Lb = 2/5 = 0,4 paese B: p* s /p* b = a* Ls /a* Lb = 3/3 = 1 Da questi valori possiamo ricavare i vantaggi comparati per i due paesi: poiché a Ls /a Lb < a* Ls /a* Lb il paese A ha un vantaggio comparato nella produzione di skateboards, mentre il paese B ha un vantaggio comparato nella produzione di biciclette. c) Sappiamo che in assenza di commercio le possibilità di consumo dei due paesi coincidono con le possibilità di produzione (rappresentate dalle frontiere delle possibilità produttive del punto a). Se invece i due paesi commerciano tra di loro al prezzo internazionale P s / P b = 4/5 possono consumare un paniere di beni maggiore rispetto a quello che otterrebbero producendo autonomamente i due beni. Per vedere ciò possiamo costruire la frontiera delle possibilità di consumo per i due paesi. Innanzitutto osserviamo che se il prezzo internazionale è pari a 4/5 il paese A si specializzerà nella produzione di skateboards mentre il paese B in quella delle biciclette. La frontiera delle possibilità di consumo per il paese A si ricava imponendo la seguente uguaglianza (valore delle esportazioni uguale al valore delle importazioni): P s (Q s - D s ) = P b (D b Q b ) Visto che il paese A, dato quel prezzo internazionale, si specializza nella produzione di skateboards, avremo che Q b = 0 e Q s = L / a Ls Pertanto la frontiera delle possibilità di consumo di A può essere riscritta nel seguente modo: D b = (P s / P b ) (L / a Ls ) - (P s / P b ) D s quindi D b = 400-4/5 D s da cui se D s = 0 D b = 400 se D b = 0 D s = 500 Esercizi con soluzioni pag. 11

12 La frontiera delle possibilità di consumo per il paese B si ricava seguendo lo stesso ragionamento: P s (D* s Q* s ) = P b (Q* b D* b ) Visto che il paese B, dato il prezzo internazionale, si specializza nella produzione di biciclette, avremo che e Q* s = 0 Q* b = L* / a* Lb Pertanto la frontiera delle possibilità di consumo di B può essere riscritta nel seguente modo: da cui D* b = L* /a*l b - (P s / P b ) D* s D* b = 400 (4/5) D* s se D* s = 0 D* b = 400 se D* b = 0 D* s = 500 Esercizi con soluzioni pag. 12

13 Es. 1.6 Si consideri un economia di tipo ricardiano caratterizzata dai seguenti coefficienti di lavoro per i beni C e W: a Lc =2 e a Lw =4. Il numero dei lavoratori è pari a L=24. Si ipotizzi che la quantità consumata di bene C sia sempre uguale a quella di W. Supponendo che all apertura del commercio internazionale il prezzo relativo internazionale Pc sia pari a = 1 si calcoli l aumento di consumo possibile per entrambi i beni. P w Sol. Es. 1.6 La frontiera delle possibilità produttive del paese ha la seguente forma: a Lc Q c + a Lw Q w = L 2Q c + 4Q w = 24 Q w = 6 - ( 1/2 ) Q c Poiché deve essere sempre vero che Q c = Q w, imponiamo questa condizione e otteniamo: Q w = 6 - ( 1/2 ) Q w ( 3/2 ) Q w = 6 Q w = 4 In economia chiusa il paese produce e consuma Q c = Q w = 4. Consideriamo ora l apertura del paese al commercio internazionale con P c / P w = 1. A tale prezzo il paese si specializzerà nella produzione di C (essendo P c / P w > a Lc / a Lw ) cosicché Q c = L / a Lc e Q w = 0. La frontiera delle possibilità di consumo diviene P c ( Q c D c ) = P w (D w Q w ) D w = L / a Lc D c D w = 12 D c Poiché anche in economia aperta la quantità consumata di bene C deve essere uguale alla quantità consumata di bene W, imponiamo la condizione che D c = D w nell equazione della frontiera delle possibilità di consumo, ottenendo D w = 12 D w D w = 6 In economia aperta quindi il paese consuma D c = D w = 6. Esercizi con soluzioni pag. 13

14 L aumento di consumo reso possibile dal commercio internazionale è pertanto pari a 2 unità di bene C e 2 unità di bene W: Q c = D c Q c = 2 Q w = D w Q w = 2 Esercizi con soluzioni pag. 14

15 Es. 2.1 Parte 2 Il modello di Heckscher Ohlin Si consideri il modello di H-O e siano dati i seguenti coefficienti di produzione per i beni C e F: a TC = a LC = 1 a TF = a LF = La quantità di lavoro sia pari a L=10 e la quantità di terra sia pari a T=5,5. Determinare i vincoli di disponibilità di terra e lavoro in questa economia e la combinazione di QC e QF che garantisce il pieno impiego delle risorse. Sol. Es. 2.1 Nell economia devono essere soddisfatti i due seguenti vincoli di disponibilità dei fattori: a TC Q C + a TF Q F = T a LC Q C + a LF Q F = L la somma della quantità di terra impiegata nel settore C e della quantità di terra impiegata nel settore F deve essere pari all offerta totale di terra dell economia la somma della quantità di lavoro impiegata nel settore C e della quantità di lavoro impiegata nel settore W deve essere pari all offerta totale di lavoro dell economia Per determinare la combinazione di Q C e Q F che garantisce il pieno impiego delle risorse risolviamo il sistema costituito dai due vincoli di T e L: a a TC LC Q Q C C + a + a TF LF Q Q F F = T = L 1 1 QC + Q QC + QF 2 F 11 = 2 = 10 che dopo alcuni semplici passaggi permette di ricavare i due seguenti valori: QF = 8 combinazione di Q C e Q F che garantisce QC = 6 il pieno impiego di risorse Esercizi con soluzioni pag. 15

16 Graficamente: Esercizi con soluzioni pag. 16

17 Es. 2.2 Nel modello di H-O ricavate geometricamente la curva di offerta relativa (RS). Spiegate come si modifica la curva se aumenta la quantità di lavoratori presenti nell economia. Sol. Es. 2.2 Consideriamo un paese A relativamente abbondante in L, che produce due beni C e F, il primo intensivo in L il secondo in T. Rappresentiamo la frontiera delle possibilità produttive e consideriamo un determinato prezzo relativo (P C / P F ) 1 che consente di individuare il punto di produzione di equilibrio (tangenza tra la frontiera e la retta del prezzo relativo), ovvero la combinazione Q 1 C e Q 1 F. Consideriamo ora un prezzo relativo (P C / P F ) 2 > (P C / P F ) 1. La combinazione di produzione ottima sarà ora data da Q 2 C e Q 2 F e, data la maggior pendenza (in valore assoluto) della retta che rappresenta i prezzi, sarà una combinazione tale per cui Q 1 C < Q 2 C e Q 1 F > Q 2 F. Vediamo ora di rappresentare queste due combinazioni di quantità e di prezzi relativi su un grafico avente in ordinata, appunto, il prezzo relativo di C in termini di F, mentre in ascissa la quantità relativa di C in termini di F. Poiché, come abbiamo visto, Q 1 C < Q 2 C e Q 1 F > Q 2 F avremo che ( Q 1 C / Q 1 F) < ( Q 2 C / Q 2 F) e pertanto la curva di offerta relativa di C in termini di F del paese A sarà inclinata positivamente (all aumentare del prezzo di C la quantità relativa offerta di C cresce). Esercizi con soluzioni pag. 17

18 Graficamente Se nell economia il numero dei lavoratori aumenta, avremo uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso l esterno sbilanciato però in direzione della produzione di C (il bene relativamente intensivo in L). Per analizzare lo spostamento della curva d offerta relativa, consideriamo i prezzi relativi precedenti e vediamo, in corrispondenza della nuova frontiera delle possibilità produttive, come si modificano i punti di produzione ottima. Confrontando ora le combinazioni di produzione ottima in corrispondenza del prezzo relativo abbiamo che (P C / P F ) 1 ( Q 1 C / Q 1 F) < ( *Q 1 C / *Q 1 F). Esercizi con soluzioni pag. 18

19 Allo stesso modo, in corrispondenza di (P C / P F ) 2 abbiamo ( Q 2 C / Q 2 F) < ( *Q 2 C / *Q 2 F). si noti infatti che la produzione di C aumenta mentre quella di F cala in entrambi i casi. Questo mostra come, in seguito ad un aumento della dotazione di lavoro nell economia, la curva di offerta relativa subisca uno spostamento verso l esterno: in termini relativi ora il paese produce una maggior quantità di bene C, il bene relativamente intensivo in L. Esercizi con soluzioni pag. 19

20 Es. 2.3 Si considerino due paesi A e B che producono due beni F e M utilizzando capitale e lavoro. Il paese A è relativamente abbondante in capitale mentre il paese B è relativamente abbondante in lavoro. Il bene M sia relativamente intensivo in lavoro e il bene F in capitale. Supponete che nel paese A si verifichi una crescita che aumenta nella stessa proporzione capitale e lavoro. a) Come cambia la struttura del commercio internazionale (chi esporta cosa)? b) Come cambia la curva d offerta relativa del paese A? c) Come cambia la curva d offerta relativa internazionale? Sol. Es. 2.3 Il paese A è relativamente abbondante in capitale ovvero K L A > K L B Il bene F è relativamente intensivo in capitale. Pertanto, in base al modello H-O, il paese A esporterà F mentre il paese B esporterà M. Se nel paese A il capitale e il lavoro aumentano nella stessa proporzione avremo ' K L ' A = K L A E questo proprio perché K e L aumentano nella stessa proporzione. Pertanto varrà ancora la relazione ' K L ' A > K L A a) La struttura del commercio internazionale non si modifica: poiché A continua ad essere relativamente abbondante in K, continuerà ad esportare il bene F (il bene intensivo in K) mentre il paese B continuerà ad esportare il bene M. b) Nemmeno la curva di offerta relativa del paese A si modifica. Quella che si verifica in A è una crescita bilanciata pertanto l aumento di produzione di F sarà proporzionale all aumento di produzione di M. Pertanto il paese A produrrà la stessa quantità di F in termini di M (cioè la quantità relativa prodotta non si modifica). c) In base a quanto detto, nemmeno la curva d offerta relativa internazionale subirà modifiche. Esercizi con soluzioni pag. 20

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 5: Problemi n. 1, 2 e 3 (pp. 140 141) 4. Ipotizziamo che il Brasile abbia una

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi Esercitazione 3 Esercizio 1 - Salari relativi La tecnologia di produzione di formaggio e vino nei paesi A e B è sintetizzata dalla Tabella 9.1. Inoltre le dotazioni di fattore lavoro sono pari a L = L

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Economia Internazionale il vantaggio comparato Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale il vantaggio comparato Macerata 16 Novembre

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 5: Problemi n. 1, 2 e 3 (pp. 140 141) 1. Tornate all esempio numerico del caso

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione 11/03/2015 Esercizio 1 Il paese A produce due beni: stoa (s) e cibo (c). In queste produzioni sono utilizzati 2 fattori produttivi: il lavoro (l)

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (a) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Struttura della presentazione Possibilità produttive Relazione tra prezzi

Dettagli

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali Le Relazioni internazionali Percorso C La domanda e il consumatore Cerchiamo di costruire la curva di indifferenza ricorrendo ancora ad un esempio; questa volta però ci riferiremo a beni divisibili in

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 2 (a) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano 1 Struttura della presentazione Costo opportunità e vantaggio comparato Modello

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Prezzi dei fattori, prezzi dei beni e scelta dei fattori (cont.) Rapporto

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (8 febbraio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) In un modello di tipo Ricardiano, il paese A ha a disposizione 200 unità di lavoro e

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 4 Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Lezione 4: le scelte di consumo e il vincolo di bilancio Slide 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: a) i consumatori

Dettagli

Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main. Nome: Punteggio: /

Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main. Nome: Punteggio: / Nome: Punteggio: / Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione Sezione 1: Main 1 Il paese H ha a disposizione 1200 unità di lavoro e può produrre due beni, mele e banane. La quantità di lavoro necessaria

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

Sommario. Sommario COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO. internazionale

Sommario. Sommario COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO. internazionale COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO 2 1 Le cause del commercio 2 3 La determinazione del pattern di commercio 4 La determinazione dei prezzi internazionali 5 Conclusioni Sommario

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

Il modello a fattori specifici

Il modello a fattori specifici Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (b) Fattori specifici e distribuzione del reddito Slide 3- Cosa succede all allocazione del lavoro e alla distribuzione del reddito quando il prezzo del

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (a) Fattori specifici e distribuzione del reddito 1 Slide 3-1 Organizzazione del capitolo Introduzione Il commercio internazionale nel modello a fattori

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso Corso di ECONOMIA POLITICA L-36 (canale A-L) anno accademico 2016-2017 Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso 1) Supponete che la funzione di domanda di un determinato bene

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13 Sistemi di equazioni lineari 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo ax = b, dove a e b sono numeri reali dati; a e il coefficiente

Dettagli

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Modello di Heckscher-Ohlin Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Esempio UE e India UE esporta microchip e importa T-shirt India importa microchip ed esporta T-shirt Secondo la teoria

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC Capitolo 8 Le curve di costo Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva del costo totale di lungo periodo mostra il costo totale minimo per ogni livello di output, tenendo fissi i prezzi degli input.

Dettagli

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U L sarà indicato con la notazione u, mentre

Dettagli

Introduzione. creano differenze produttive che spiegano. proporzione dei fattori)

Introduzione. creano differenze produttive che spiegano. proporzione dei fattori) Capitolo 4 Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 [a.a.. 2011/12] Introduzione Sebbene il commercio

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla I Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla I Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla I Esercitazione 0/03/0 Esercizio Il paese A produce due beni: formaggio (f) e vino (v). In queste produzioni è utilizzato il lavoro (l) come unico fattore produttivo

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1 La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) conomia nternazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione same (12 gennaio 2015) Prima Parte 1. (9 p.) potizziamo che esistano due soli paesi, il Venezuela e la Francia, due beni, vestiti e

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.2 1 Obiettivi dell esercitazione Preferenze del consumatore, vincolo di bilancio e scelta ottima

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 5-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Il vantaggio comparato Hill, cap. 5 (prima parte), integrato C.W.L. Hill,

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Esercitazione 2 del 26 febbraio 2015 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Se un consumatore è disposto a scambiare

Dettagli

La dualità nella Programmazione Lineare

La dualità nella Programmazione Lineare Capitolo 3 La dualità nella Programmazione Lineare 3.1 Teoria della dualità Esercizio 3.1.1 Scrivere il problema duale del seguente problema di Programmazione Lineare: min x 1 x 2 + x 3 2x 1 +3x 2 3 x

Dettagli

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per ESERCITAZIOE 6 - LA TEORIA DELLA CRESCITA ESERCIZIO Considerate un economia descritta dai seguenti dati: ( LE) s. δ. g.3 a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo

Dettagli

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Teorema pareggiamento del prezzo dei fattori Date

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA Esercizi per la Teoria dell Impresa ) L impresa Beta produce sedie (S) utilizzando due fattori produttivi: lavoro (L) e macchinari

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia K, a.a. 009 010 Monica onacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS

Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS Esercitazione 5 Esercizio - equilibrio parziale e dazi Supponete che la curva di domanda del bene X nel paese A (piccolo) sia P =45-0.5 Q, mentre la curva di o erta sia P = Q. a) Illustrate con l ausilio

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 3 La teoria neoclassica del commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright Ulrico

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8. Sia f (x) = 4 x. Allora f (x + 1) f (x) è uguale a. Risposta. Risulta immediatamente

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8. Sia f (x) = 4 x. Allora f (x + 1) f (x) è uguale a. Risposta. Risulta immediatamente Sia f (x) = 4 x. Allora f (x + 1) f (x) è uguale a [1] 4 [2] f (x) [3] 2f (x) [4] 3f (x) [5] 4f (x) Risulta immediatamente f (x 1) f (x) = 4 x+1 4 x = 4 x 4 1 4 x = 4 x (4 1) = 3 4 x = 3f (x). E noto che

Dettagli

Capitolo 4. Struttura della presentazione. Introduzione. Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Capitolo 4. Struttura della presentazione. Introduzione. Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito Capitolo 4 Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Possibilità produttive

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Fattori produttivi e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright

Dettagli

Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo

Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo Giuseppe De Arcangelis 1 La formalizzazione algebrica del modello Le funzioni di produzione del modello di Ricardo sono a coefficienti

Dettagli

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Ricardo Facoltà di Economia Sapeinza, Università di Roma Teoria Classica: Ricardo

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap. Microeconomia lezione 3 Materiale tratto dal Cap. 2 del libro testo Utilità totale E la soddisfazione totale, talvolta indicata da un valore numerico, che si ricava dal consumo di un particolare paniere

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 TERZA ESERCITAZIONE venerdì 13 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA In sintesi, una tecnologia costituisce un insieme di piani

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte II.2 10 maggio 2016 DI COSA ABBIAMO PARLATO LA SCORSA SETTIMANA Ripasso I costi dell impresa Economie di scala Disoccupazione Legge di Okun

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

Capitolo 5. commercio. modello Heckscher-Ohlin. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 5. commercio. modello Heckscher-Ohlin. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 5 Risorse e commercio internazionale: i il modello Heckscher-Ohlin [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 5-1 Struttura della presentazione

Dettagli