Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Sperimentale per la Floricoltura"

Transcript

1 Progetto: Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali. Sottoprogetto: Germoplasma. Titolo della Ricerca: Valorizzazione della coltura dell oleandro in vaso: studio di germoplasma nuovo e preesistente in Toscana. Istituto Sperimentale per la Floricoltura

2 SCOPI E OBIETTIVI DELLA RICERCA. La valorizzazione dell Oleandro, unitamente a quella di altre specie mediterranee, risulta molto importante. Infatti in Italia, la produzione vivaistica ed il commercio delle specie ornamentali sono orientati su specie esotiche, che non adattandosi alle nostre condizioni climatico-ambientali, rendono le produzioni nazionali svantaggiate rispetto a quelle dei paesi di origine e a quelle ad alta tecnologia dei paesi del Nord Europa. Il perdurare di questa situazione rischia di portare alla scomparsa di molti produttori italiani (soprattutto le piccole realtà imprenditoriali), o comunque a provocarne una loro trasformazione in semplici intermediari di materiali importati dall estero. Altri paesi europei (Francia e Spagna) hanno già dato impulso a questo settore di mercato e rischiano di divenire difficili concorrenti sul mercato europeo e internazionale.

3 La coltura dell oleandro a livello vivaistico è indirizzata principalmente alla produzione di piante da giardino da allevare in piena terra. Mentre non riesce a fare fronte alla sempre maggiore richiesta di piante fiorite in vaso. Pertanto è emersa l esigenza di individuare le varietà più adatte per quest ultima destinazione, e le migliori tecniche colturali per ottenere questo tipo di prodotto. Aumento della richiesta di piante in vaso: piante nel milioni nel (Dati ISTAT)

4 Obiettivi della ricerca Tecnica colturale. Individuazione di cultivar adatte alla coltivazione in vaso. Epoca di taleaggio. Tipo di talea. (apicale o di ramo). Numero di talee per vaso. Dimensioni contenitore. Crescita limitata. Elevato numero di ramificazioni. Vegetazione compatta. Precocità e abbondanza di fioritura. Resistenza al freddo e alle malattie.

5 1) ATTIVITÀ SVOLTE AL PRIMO ANNO Acquisizione delle varietà più diffuse sul mercato. Allestimento collezione. Rilievi delle caratteristiche morfologiche delle 34 varietà raccolte. Altezza Numero di steli Foglie - dimensioni - contenuto di clorofilla Compattezza della vegetazione - semplice -tipo - doppio, - corolle sovrapposte -colore: RHS e Colorimetro. -diametro della corolla Fiore -larghezza massima dei petali -colore gola -forma corona -grado di apertura

6 2) ATTIVITÀ SVOLTE AL SECONDO ANNO Stesura schede descrittive, costituite da: Album Plenum Scheda fotografica, fiore bocci e foglie Scheda descrittiva, basata su 18 caratteri A) Tipo di fiore: B) Colore dei petali: C) Parte inferiore dei petali: D) Tubo: E)Boccio: F) Diametro della corolla: G)Larghezza dei petali: H) Corona: I) Gola: J) Appendici degli stami: K) Sepali: L) Peduncolo: M) Grado di apertura dei fiori : N) Persistenza della corolla: O) Profumo: P) Taglia della pianta: Q) Dimensioni delle foglie: R) Presenza di frutti: Ampliamento della collezione di varietà: acquisizione nuove provenienze.

7 3) ATTIVITÀ SVOLTE AL TERZO ANNO. Studio di diverse varietà di oleandro da destinare alla coltura in vaso. Sono state propagate 15 delle varietà indagate in due diverse epoche: 5 marzo giugno 2001 Stesura schede descrittive nuove acquisizioni. Ampliamento della collezione. Collaborazione con l Unità Operativa del DiVaPRA di Torino (Prof. Lanteri e Dot. Portis), per la caratterizzazione molecolare delle varietà.

8 I caratteri esaminati nelle 15 varietà indagate : Percentuale di radicazione: Percentuale di attecchimento al trapianto Accrescimenti in altezza e in diametro. Numero di ramificazioni. Percentuali di fioritura al primo anno, numero di infiorescenze al secondo. Danni da freddo. Percentuali di sopravvivenza al secondo anno.

9 RISULTATI MEDI DEI DUE CICLI DI COLTIVAZIONE. Medie primo ciclo colturale % radicazione % attecchimento Altezza (cm) Diametro (cm) numero ramificazioni % fioritura 1 a epoca propagazione 87,1 96,7 49,1 1,0 2,5 28,8 2 a epoca propagazione 67,0 80,0 25,1 0,5 2,0 0,0 Medie secondo ciclo colturale Tolleranza al freddo % sopravvivenza Altezza (cm) Diametro (cm) numero ramificazioni infiorescenze a pianta 1 a epoca propagazione 3,6 85,2 68,3 1,3 3,0 5,1 2 a epoca propagazione 2,5 68,1 51,7 0,9 2,8 0,9

10 Varietà che per i loro requisiti si sono evidenziate nei due cicli colturali Varietà emerse al 1 o ciclo colturale % radicazione % attecchimento Altezza (cm) Diametro (cm) numero ramificazioni % fioritura Angiolo Pucci 100,0 88,9 39,6 0,9 2,5 75,0 Aurora 87,2 100,0 50,7 1,0 2,4 57,1 Petite Pink 100,0 88,9 54,9 1,2 2,7 55,6 Soleil Levant 85,1 100,0 58,6 1,1 2,8 55,6 Maurin des M. 75,6 100,0 60,6 1,1 2,8 44,4 Papà Gambetta 75,9 100,0 51,0 1,0 2,6 44,4 Varietà emerse al 2 o ciclo colturale Tolleranza al freddo % sopravvivenza Altezza (cm) Diametro (cm) numero ramificazioni infiorescenze a pianta Minouche 4,33 100,0 75,6 1,5 4,3 4,4 Rosy Rey 4,33 100,0 63,1 1,4 2,2 6,9 Biancaneve 4,00 77,8 75,1 1,5 2,8 6,4 Elfo 3,56 88,9 48,9 1,4 5,9 5,2

11 DESCRIZIONE DELLE VARIETÀ CHE SI SONO EVIDENZIATE NEI DUE CICLI COLTURALI Angiolo Pucci. Questa cultivar dal fiore crema a gola gialla striata di rosso, ha presentato accrescimento basso, buona ramificazione e soprattutto una ricca fioritura al primo anno che ha interessato il 75 % delle piante. Presenta tolleranza al gelo medio-bassa. Aurora. Presenta i fiori rosa, completamente aperti e profumati. Ha evidenziato una buona vocazione alla coltura in vaso al primo anno quando la fioritura è avvenuta nel 57 % delle piante. Nell inverno ha manifestato resistenza al gelo. Petite Pink. Ha fiori rosa di piccole dimensioni, una buona crescita, elevata ramificazione media e una buona produzione di fiori già al primo anno (55% sul totale delle piante). Unica nota dolente è la tolleranza del freddo medio-bassa. Soleil Levant. Presenta fiori rosa chiaro. Al primo anno ha mostrato buona ramificazione ed elevata percentuale di piante fiorite (55,6 %), la tolleranza del freddo è scarsa, temperature sotto zero provocano il disseccamento delle foglie.

12 Maurin des Maures. I fiori rosa sono abbastanza numerosi. Presenta un buon accrescimento in altezza con vegetazione densa, il 44% di piante sono fiorite al primo anno e ha fatto registrare una buona resistenza al gelo, risultando quindi una delle varietà più adatte per lo scopo indagato. Papà Gambetta. Presenta fiori semplici di colore rosa intenso completamente aperti e di grandi dimensioni. Al primo anno ha fatto registrare buoni accrescimenti e precocità di fioritura (44 %), associati però ad una bassa ramificazione, caratteri che la pongono comunque fra le più indicate alla coltivazione in vaso. Minouche. Presenta fiori rosa fucsia completamente aperti. Al primo anno non ha raggiunto la fioritura. Al secondo anno si è resa evidente una buona resistenza al gelo, ed anche un buon numero di ramificazioni mentre il numero di infiorescenze per vaso è risultato medio basso.

13 Rosy Rey. I fiori sono rosa pallido. Durante il primo ciclo colturale ha fatto registrare buoni accrescimenti, ramificazione e resistenza al freddo. Però solo l 11% delle piante ha raggiunto la fioritura, inoltre ha presentato bassi valori di radicazione. Al secondo anno, a causa delle numerose infiorescenze e della tolleranza al gelo, ha raggiunto buoni risultati. Biancaneve. Presenta fiori bianchi semplici leggermente profumati. Ha manifestato complessivamente un buon accrescimento e un elevata tolleranza al freddo, ma non ha fiorito al primo anno. L elevata fioritura, unita ad uno sviluppo energico ed equilibrato del secondo anno la rendono interessante. Elfo. I fiori bianchi rosati sono profumati e completamente aperti. Al primo anno non ha raggiunto la fioritura, ma ha fatto registrare il maggiore numero di ramificazioni. Per l aspetto generale sarebbe necessario un accrescimento maggiore e più equilibrato, rientra comunque fra i più adatti al vaso fiorito di colore bianco.

14 ULTERIORI APPROFONDIMENTI SULLE TECNICHE COLTURALI. Prove di concimazione per accelerare l accrescimento su due varietà: Aurora Capraia Per ottenere un precoce effetto ornamentale, è risultato interessante intervenire sull accrescimento con degli interventi di fertilizzazione. Infatti dai numerosi contatti intrapresi presso i produttori è sorta l esigenza di velocizzare l accrescimento, soprattutto per la creazione di vasi fioriti. Durante la conduzione delle prove sperimentali sono state messe a punto le varie tecniche colturali, ideate allo stadio iniziale del Progetto, in particolare la radicazione è stata condotta su bancali con riscaldamento basale, in vassoi alveolati sommersi nella perlite per evitare danni al sistema radicale al momento dell invasatura.

15 Risultati ottenuti nelle due accessioni testate Aurora Altezza (cm) N internodi Ø Colletto Ø Apice SPAD N ramificazioni 0 g l -1 19,2 c 5,8 c 0,94 a 0,19 b 55,04 a 2,8 a 2 g l -1 61,6 a 10 ab 0,90 a 0,29 a 64,98 a 2,4 a 4 g l a 10,6 a 0,84 a 0,31 a 64,16 a 1,8 a 6 g l -1 47,8 b 9,2 ab 0,89 a 0,26 a 57,32 a 2,6 a 8 g l -1 44,8 b 8,6 b 0,86 a 0,28 a 57,04 a 1,8 a Capraia 0 g l -1 15,1 b 6,8 b 1,13 a 0,21 b 45,2 a 3,0 a 2 g l -1 44,8 a 10,00 a 1,24 a 0,3 a 55,78 a 2,4 a 4 g l -1 41,4 a 10,4 a 1,26 a 0,29 a 59,38 a 2,6 a 6 g l -1 48,4 a 10,4 a 1,14 a 0,28 a 61,16 a 3,0 a 8 g l -1 45,2 a 10,8 a 1,12 a 0,29 a 62 a 2,4 a Valori sulla stessa colonna seguiti da lettera uguale non sono statisticamente diversi per P = 0,05 (Test SNK). Dalla valutazione dei risultati, emerge che in Capraia per alcuni caratteri (numero di internodi, diametro all apice, SPAD) anche se in misura non significativa, si sono registrati risultati migliori alle dosi maggiori; mentre in Aurora oltre i 2 g l -1 non è stato riscontrato alcun miglioramento dei parametri misurati, che anzi spesso hanno mostrato valori decrescenti.

16 Sembra quindi che, l utilizzazione di elevate concentrazioni di concime risulti ingiustificata per entrambe le accessioni testate. Tra le due, Aurora a causa delle buone percentuali di fioritura e del maggiore accrescimento in altezza, sembra più adatta per la produzione di vasi fioriti in tempi brevi. Mentre Capraia potrebbe essere più adeguata per la produzione di piante destinate al trapianto nel terreno, più rustiche, anche se a sviluppo iniziale più lento. Aurora Capraia Fioritura in Aurora

17 4) RACCOLTA DI NUOVO GERMOPLASMA Questa sezione della ricerca, attiva durante l intero svolgimento del progetto, si è sviluppata in più campi: a) Acquisizione di nuove varietà reperibili in commercio. b) Raccolta di provenienze spontanee o spontaneizzate in varie aree: Capraia, Isola d Elba e Pianosa. c) Nuove costituzioni tramite riproduzione per seme. L insieme di queste attività, unitamente alla raccolta iniziale, ha determinato la costituzione dell attuale collezione del DISAT, che a causa della dimensione assunta (3 piante per ciascuna delle 52 varietà raccolte, 156 contenitori da 30 litri) viene conservata presso l Istituto Tecnico Agrario di Firenze.

18 a) Successivamente alla raccolta iniziale che ha determinato la nascita della collezione, sono state compiute ulteriori raccolte di varietà reperibili in commercio: Durante il 2001, ne sono state reperite altre 10 di origine francese ad accrescimento compatto, provenienti dal vivaio francese Filippi e una di origine italiana proveniente dai vivai Gambetta di Finale Ligure. Con la fioritura avvenuta nell estate 2002 se ne è iniziata a stilare la scheda descrittiva effettuata per tutte le 52 varietà appartenenti alla collezione. Algiers: taglia media, fiore semplice rosso vivo, poco tollerante il gelo (foglie e parte apicale dei fusti bruciati con -7 C). Algiers Arads Arad: taglia media, precoce e fiorifero, fiore semplice rosa chiaro. Arizona: taglia media, fiore semplice, giallo sabbia molto chiaro sfumato di rosa, larga gola giallo-arancio luminoso, subisce forti danni con il gelo (fusti e foglie bruciati con -7 C). Arizona

19 Dimona Dimona: taglia media, fiore semplice rosa pallido con margine rosa vivo. Elat: taglia media, fiore semplice rosa vivo a petali stretti molto separati, poco tollerante il gelo (parte apicale dei fusti e tutte le foglie danneggiate con -7 C). Fiesta Pienk Elat Fiesta Pienk: taglia media a forma di cupola arrotondata regolare, molto fiorifero e leggermente profumato, fiore semplice rosa vivo, poco tollerante il gelo (parte apicale dei fusti e gran parte delle foglie bruciate con -7 C). Nana rosso: taglia media, piccolo fiore semplice, rosa con petali rovesciati e non completamente aperti (tipo Petite Red). Mishna Mishna: taglia media, fiore semplice bianco rosato. Nana Rosso

20 Nomade Sausalito: taglia media, fiore semplice, salmone crema sfumato di rosa, come Arizona subisce forti danni con il gelo (in caso di gelate riparte dalle gemme basali perché i fusti e le foglie sono bruciati con -7 C). Rosa Bartolini Nomade: taglia media, fiore semplice, rosa chiaro. Sausalito varietà italiane, Rosa Bartolini dai vivai Gambetta, taglia media, fiore rosa a margini rivolti verso l alto e più scuri. b) Raccolta di provenienze spontanee o spontaneizzate in varie aree: Capraia, Isola d Elba e Pianosa. Nel 2000 è stata acquisita una varietà autoctona nell arcipelago toscano sull Isola di Capraia. È caratterizzata da vigore elevato, foglie coriacee e a lamina abbastanza larga; il fiore è rosa, con corolla fra 5 e 6 cm Ø. I petali presentano delle ondulature sul margine ricurvo. Capraia

21 c) Nuove costituzioni tramite riproduzione per seme. Aurora Biancaneve Aurora: selezionata nell ambito di una popolazione da seme ottenuta da una pianta della varietà commerciale Alsace. Rispetto a questa, Aurora presenta minori dimensioni e foglie più strette; il fiore è rosa chiaro, di dimensioni comprese fra 5 e 6 cm. Biancaneve: presenta fiori bianchi semplici di dimensioni medie (~5 cm Ø) leggermente profumati. Ha manifestato complessivamente un buon accrescimento e un elevata tolleranza al freddo. Elfo: i fiori bianchi rosati sono profumati, completamente aperti e di dimensioni medio-piccole (~ 5 cm di Ø). L accrescimento e la taglia sono ridotti. Elfo

22 Sono state compiute nuove raccolte di seme, nel corso dei vari anni di prova. Nell inverno del 2003, sono stati raccolti i semi e quindi propagate le varietà acquisite nell anno precedente in Francia e si è ripetuta la semina delle varietà risultate con potere germinativo minore. Dato che il potere germinativo, nelle diverse varietà, non è risultato uniforme, ed in alcune è stato addirittura nullo. I semi di queste varietà sono stati sottoposti al test con il tetrazolium e nonostante siano risultati vitali, non sono germinati neanche nelle semine successive.

23 Sono attualmente in corso ulteriori prove per testare l accelerazione della crescita, la risposta a varie concentrazioni e a diversi tipi di concime, e gli effetti del ph del substrato colturale sull intensità del colore delle infiorescenze. Tutti caratteri per i quali le realtà produttive contattate, hanno manifestato interesse. Si è infatti definitivamente accertata l effettiva attenzione (e necessità), da parte dei produttori, per la messa a punto di tecniche colturali e la costituzione di nuove selezioni.

24 5) RISULTATI OTTENUTI E LORO TRASFERIMENTO IN CAMPO APPLICATIVO. 5.1) Acquisizione delle varietà di oleandro più diffuse sul mercato, per la costituzione di una collezione e l individuazione delle più adatte alla coltura in vaso. Sulle varietà acquisite si è iniziata una caratterizzazione morfologica (DISAT, Firenze) e molecolare (DIVAPRA, Torino) ai fini di un sicuro riconoscimento delle varietà. 5.2) La collezione raccolta, costituita da 52 varietà, è stata messa a disposizione dei produttori e vivaisti, 5 vivai hanno già usufruito di questa possibilità. Oltre alle più diffuse varietà commerciali, sono state raccolte e inserite nella collezione provenienze spontanee (Capraia, Elba, Pianosa) e altre derivanti da propagazioni per seme (Aurora, Biancaneve, Elfo). 5.3) Sono state messe a punto e confrontate varie tecniche colturali, e individuate le varietà adatte per ottenere nel minore tempo possibile un vaso commerciale. Le varietà più adatte per precocità e taglia sono risultate: Angiolo Pucci, Aurora, Petit Pink, Soleil Levant, Maurin des Maures e Papà Gambetta.

25 5.4) La tecnica colturale per la produzione dei vasi fioriti deve privilegiare l epoca di propagazione, infatti il materiale proveniente dalla propagazione primaverile ha fornito sempre risultati migliori di quello ottenuto in estate. Si consiglia inoltre l impiego di talee di ramo con 2-3 nodi, che presentano un ottimo attecchimento e l uso di vasi di diametri diversi a seconda del numero di talee impiegate: da cm per talee singole, oppure cm per 2-3 talee, più adatti per un precoce effetto ornamentale. 5.5) Per quanto riguarda la concimazione di base del substrato (torba + pomice, in rapporto 2:1), è risultato che un intervento con 2 g l -1 (Triabon ) è sufficiente per soddisfare i fabbisogni del primo anno di coltura.

26 6) CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SUL PROGETTO Il carattere finalizzato di questo progetto valorizzando gli scambi fra enti di ricerca e produttori ha favorito, e in alcuni casi consolidato, il sorgere di rapporti di collaborazione fra questi due mondi che hanno spesso problemi di comunicazione. Da segnalare che nel corso degli ultimi anni del progetto la collaborazione avviatasi con il DiVaPRA Genetica Agraria, dell Università di Torino (Prof. Lanteri e Dott. Portis) si è rivelata molto produttiva e in grado di risolvere alcuni problemi di identificazione varietale. L effettiva richiesta da parte del mercato della specie oggetto di studio (molti dei vivai contattati non sono riusciti a soddisfare completamente la domanda degli ultimi anni), ha reso il progetto particolarmente attuale e suscettibile di attenzione da parte dei produttori. Forte interesse è emerso nei confronti delle selezioni da seme effettuate da questa unità operativa, e oltre che alle varie tecniche colturali messe a punto, sono sembrate molto apprezzate anche le schede di riconoscimento che però devono ancora trovare una veste editoriale.

27 7) POSSIBILI SVILUPPI E PROSPETTIVE Durante lo svolgimento della ricerca in questione si è constatata una crescente attenzione sia per l oleandro che per molti altri generi appartenenti alle Apocinaceae, come: Trachelospermum, Vinca (major, minor e rosea), Diplodenia e Allamanda. Per tutte infatti la forte richiesta ne rende spesso la produzione insufficiente. Allamanda Vinca rosea Mandevilla splendens Mandevilla boliviensis Tale interesse, rende ipotizzabile un ulteriore approfondimento sulla specie in questione e l inizio di studi sulle altre Apocinacee, che con sempre maggiore forza stanno facendo la loro comparsa sui nostri mercati.

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee U.O.: Dipartimento di Produzione Vegetale Università della Tuscia, Viterbo. Dott.ssa Mariateresa Cardarelli Università della Tuscia, Dipartimento

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella CUNEO 27 novembre 2009 Dr Michele BAUDINO - CReSO Il fagiolo da granella in provincia di Cuneo Fagiolo per produzione di granella secca dati 2008

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Classe di maturazione precoce Confronto varietale 2015 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli

Flower Power Nonstop! Begonia tuberhybrida F 1. Nonstop & Nonstop MOCCA

Flower Power Nonstop! Begonia tuberhybrida F 1. Nonstop & Nonstop MOCCA Flower Power Nonstop! Begonia tuberhybrida F 1 Nonstop & Nonstop MOCCA 40 anni di prestazioni affidabili settimane 17 alla 20 20 cm Sole o semi-ombra Nudo & pellettato Leader nel settore delle Begonie

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

SUCCESS in vaso da 11: qualità E redditività

SUCCESS in vaso da 11: qualità E redditività SUCCESS in vaso da 11: qualità E redditività Risultati di una prova su 2 tecniche di coltura: Lo scopo della prova era di riuscire ad ottenere un prodotto di qualità, con un alto valore commerciale e con

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo IL VERDE PENSILE NEL CLIMA MEDITERRANEO GENOVA - 25 maggio 2007 Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo M. Devecchi* S. Assone** * Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 J. CANO (Eurosemillas) Le varietà dell Università di DAVIS (CA) Spagna: primo produttore di fragole in Europa Produzione 295.000 ton. superficie

Dettagli

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA REGIONE LIGURIA RR ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA SCHEDA DESCRITTIVA Progetto Dimostrativo Ortofrutticoltura biologica : conservazione delle biodiversità in situ e valorizzazione delle produzioni tipiche

Dettagli

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI CALIBELLO F.1 Ibrido di peperone del tipo mezzo lungo rosso a ciclo molto precoce indicato per produzioni in serra. Calibello F.1 è dotato di buona capacità di allegagione

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale Sezione di Orticoltura e Floricoltura ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

CATALOGO CEREALI A PAGLIA. CATALOGO CEREALI A PAGLIA www.agrinordest.it GRANO DURO OLIVER MIMMO Miglioramento produttivo rispetto agli standard, l alta qualità della granella e il ciclo equilibrato ne fanno una delle novità più

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere 9 TerraBrill Fioriere Substrato specifico per il riempimento di fioriere di medie e grandi dimensioni. TerraBrill Fioriere contiene inerti vulcanici e fibra di cocco, che conferiscono al substrato una

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

SUBSTRATI PROFESSIONALI

SUBSTRATI PROFESSIONALI SUBSTRATI PROFESSIONALI SEMINA Perliter Semina è un substrato di coltivazione appositamente ideato e studiato per la semina a seme nudo o confettato in vassoi alveolati. Le materie prime selezionate come

Dettagli

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Sanremo 24 Settembre 2013 Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Roberto Borriello, CNR-IPP, Torino email: roberto.borriello@unito.it

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE Il mais ottofile di Roccacontrada e una varieta locale di mais da polenta tipica delle Marche e reperita nei dintorni di Arcevia, da cui appunto

Dettagli

Tab. 1 Conduzione e gestione della prova Disegno sperimentale blocchi randomizzati con 3 ripetizioni 30/03/15 in contenitori alveolati da 40 fori

Tab. 1 Conduzione e gestione della prova Disegno sperimentale blocchi randomizzati con 3 ripetizioni 30/03/15 in contenitori alveolati da 40 fori MELANZANZA STRIATA confronto e panoramica varietale 2015 Scopo della prova Valutare sulla base dei principali parametri quali-quantitativi, l attitudine alla produzione commerciale di 6 cultivar di melanzana.

Dettagli

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI COMMITTENTE: ADVANCED NEW WATER TECHNOLOGIES (ANWT). Albenga, 26/09/2013 SAGGIO DI EFFICACIA SU IDRORETENTORI Introduzione A partire

Dettagli

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO ANTALIS La nuova frontiera dei frumenti duri per il centro-sud: elevato stay-green (maturazione lenta con ottimo riempimento della granella), buone resistenze e ottima qualità. -ALTA LUNGA, PIRAMIDALE,

Dettagli

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016 Melone prova di confronto materiali pacciamanti 06 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili (tab. ), sulle rese areiche

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE La coltura del cetriolo in coltura protetta in Italia ha registrato, nel triennio 2010/2012 (dati ISTAT), un netto incremento, soprattutto in termini di superfici, attestandosi

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Via

Dettagli

Cotiledoni:forma QN ellittica allungata 1 Carmen, Yuso 31 ellittica 2 ellittica schiacciata 3 Ruby, Tegege 2.

Cotiledoni:forma QN ellittica allungata 1 Carmen, Yuso 31 ellittica 2 ellittica schiacciata 3 Ruby, Tegege 2. Allegato 2 Mod.RNV.SD.CS.10 SCHEDA DESCRITTIVA Nome scientifico della specie: Denominazione varietale: Costitutore: Responsabile conservazione in purezza: Rappresentante in Italia: Sigla rappresentativa

Dettagli

La Rosa Sant Antonio di Padova

La Rosa Sant Antonio di Padova La Rosa Sant Antonio di Padova UNA ROSA DAL CUORE www.santantonioroses.it La Rosa Sant Antonio di Padova Una Rosa dal cuore Ogni rosa ha la sua storia e spesso la ritroviamo racchiusa nel nome che porta.

Dettagli

Caratterizzazione e valorizzazione di ecotipi autoctoni piemontesi di peperone

Caratterizzazione e valorizzazione di ecotipi autoctoni piemontesi di peperone Caratterizzazione e valorizzazione di ecotipi autoctoni piemontesi di peperone Carmagnola 25 marzo 2011 Michele Baudino, Ezio Portis, Giancarlo Chiesa Il peperone in Piemonte Stimata una superficie di

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2004-2010 Azienda Agricola Scandola Riccardo - Emiliano tecnologia

Dettagli

Giornata Tecnica Patata

Giornata Tecnica Patata Consorzio di Ricerca e Sviluppo per l Ortofrutticoltura piemontese Regione Piemonte Assessorato Agricoltura Giornata Tecnica Patata 4 dicembre 2009 ore 10.00 CReSO Centro Sperimentale per l Orticoltura

Dettagli

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA CARPANETA MN Seminario Tecnico 7 ottobre 2015 Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA Andrea Tani, Alberto Maltoni, Barbara Mariotti assieme

Dettagli

Descrizione morfologica

Descrizione morfologica Descrizione morfologica CARATTERISTICHE AGRONOMICHE: Produttività Rizogenesi Entrata in produzione Epoca fioritura Compatibilità Epoca Maturazione Caratteristiche olio ELEVATA ELEVATA 3 ANNI FINE MAGGIO

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di 15.000 ha fino al 2011 per poi avere un calo abbastanza significativo di circa

Dettagli

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 in collaborazione con: LATTUGA produzione della piantina (cassetta in polistirolo con 160 alveoli; cubetto

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

Raccolta meccanizzata del tabacco Burley: analisi dei costi e dell economicità della meccanizzazione

Raccolta meccanizzata del tabacco Burley: analisi dei costi e dell economicità della meccanizzazione PROGETTO CRAA Miglioramento dell efficienza efficienza della fase primaria nella filiera del Burley Raccolta meccanizzata del tabacco Burley: analisi dei costi e dell economicità della meccanizzazione

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

Prospettive della gestione fisica

Prospettive della gestione fisica Controllo ordinario della flora infestante con mezzi chimici nei vivai pistoiesi Vasto impiego di agrofarmaci in genere (quasi 40 kg/ha anno in media e di erbicidi in particolare (29,5 kg/ha anno pari

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA La concretizzazione dei risultati delle attività di ricerca in processi produttivi Responsabile scientifico

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli

ANGURIA. introduzione

ANGURIA. introduzione anguria introduzione ANGURA La superficie coltivata nel Veneto (fonte SSTAR Veneto Sistema Statistico regionale) ad anguria insiste per oltre l 8% nelle province di Rovigo (32 ha) e Padova (27 ha). Nelle

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA Valbona Sota 1, Efigjeni Kongjika 2, Carmine Damiano 3 1 Dipartimento di Biotecnologia, Facoltà di Scienze Naturali, Università

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

CLONE HN17. Helleborus niger

CLONE HN17. Helleborus niger CLONE HN17 Helleborus niger POSSIBILE IMPIEGO COMMERCIALE l osservatore, con stelo non ramificato di circa 15/18 cm. La fioritura è invernale (Gennaio). Helleborus niger Patisce le alte temperature, pertanto

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

Spreading Petunia Shock Wave Petunia x hybrida

Spreading Petunia Shock Wave Petunia x hybrida Spreading Petunia Shock Wave Petunia x hybrida Germinazione: NOTA: poiché il portamento ricadente inizia dopo il trapianto, le zollette di Shock Wave si possono produrre come tutte le altre petunie. Substrato:

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

Uranus. Mercurius. Ciclo medio tardivo gg dal trapianto. Ottima produttività e conservabilità. Qualità e resa al taglio elevate

Uranus. Mercurius. Ciclo medio tardivo gg dal trapianto. Ottima produttività e conservabilità. Qualità e resa al taglio elevate Uranus Ciclo medio tardivo 80-90 gg dal trapianto Ottima produttività e conservabilità Qualità e resa al taglio elevate Pianta vigorosa e rustica Colore verde attraente Nord dal 05-08 al 20-08 Centro Est

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Forte come ferro. Lolium perenne auto-rigenerante. Great in Grass

Forte come ferro. Lolium perenne auto-rigenerante. Great in Grass Forte come ferro Lolium perenne auto-rigenerante Great in Grass Forte come ferro Lolium perenne auto-rigenerante Tecnologia rivoluzionaria: auto-rigenerante e massima resistenza al calpestio. RPR è un

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

Benary: nuove varietà 2006

Benary: nuove varietà 2006 ANOVITA VARIETALI Benary: nuove varietà 2006 Parte I nche quest'anno Benary presenta sul mercato italiano molte nuove varietà di piante annuali e perenni, sia per la coltivazione in vaso che come fiore

Dettagli

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016 Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016 Obiettivo dello studio: Valutare la risposta di arbusti ad uso ornamentale su diversi tipi di substrato, per uso

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

GenHort: Modulo B10 Metodi di selezione genomica in zucchino

GenHort: Modulo B10 Metodi di selezione genomica in zucchino GenHort: Modulo B10 Metodi di selezione genomica in zucchino Programma 30-4-14 Lo zucchino: origine, gruppi varietali, risorse genetiche, miglioramento genetico e metodi di selezione 1 6-5-14 Miglioramento

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263)

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263) Nile F1 Foglia: allungata, appuntita Resistenza: peronospora farinosa HR 1-7, 9, 11, 13 ottima tolleranza al Cladosporium Note: ibrido indicato per semine dal 10 al 25 settembre, novembre e dicembre per

Dettagli

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Incontro tecnico: INNOVAZIONI PER UN AGRUMICOLTURA DI QUALITA Sala Convegni Polibeck S.p.A. Massafra (TA) 13 novembre, 2009 Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Vito Vitelli Consorzio

Dettagli

2 t/ha di stallatico pellettato (Fertildung 3-3-3) 4 q/ha di complesso ternario

2 t/ha di stallatico pellettato (Fertildung 3-3-3) 4 q/ha di complesso ternario MELANZANA VIOLA confronto e panoramica varietale 2015 Scopo della prova Valutare sulla base dei principali parametri quali-quantitativi, l attitudine commerciale di 13 cultivar di melanzana viola. Materiali

Dettagli

Assortimento. Bela. Early. Anda. Lavblaa. Gräfin Cosel Rosita Sweet Sugar. Amsterdam Goblin Speedy Red. Hot Red Leuchtfeuer Red Baron

Assortimento. Bela. Early. Anda. Lavblaa. Gräfin Cosel Rosita Sweet Sugar. Amsterdam Goblin Speedy Red. Hot Red Leuchtfeuer Red Baron 2016 2017 Hydrangea Assortimento Anda Early Bela Ankong Bavaria Lavblaa Gräfin Cosel Rosita Sweet Sugar Amsterdam Goblin Speedy Red Hot Red Leuchtfeuer Red Baron 2 Wudu Snowball Kleiner Winterberg Assortimento

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO di Gianluca Zadra 1 CENNI STORICI o 1874 nasce l Istituto Agrario di San Michele all Adige costituito dalla stazione sperimentale

Dettagli

Applicazione della coltura in vitro per la Salvaguardia di Gentiana pneumonanthe

Applicazione della coltura in vitro per la Salvaguardia di Gentiana pneumonanthe ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. CASTIGLIONI Via Garibaldi, 115 LIMBIATE (MB) Applicazione della coltura in vitro per la Salvaguardia di Gentiana pneumonanthe Filippa Puglisi Rosalia Mantegazza filippapuglisi@gmail.com

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA ALLEGATO A - SEZ. 4 FACSIMILE DI DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REGISTRO VOLONTARIO REGIONALE DELLE RISORSE GENETICHE AUTOCTONE VEGETALI E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Calore istantaneo: una tecnologia per il miglioramento quantitativo e qualitativo dei prodotti

Dettagli

MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Valutare sulla base dei principali parametri quali-quantitativi, l attitudine commerciale di 7 cultivar di melanzana viola. Materiali

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

ORTOFLORICOLTURA FAMILIARE

ORTOFLORICOLTURA FAMILIARE ORTOFLORICOLTURA FAMILIARE FIORI E COMPOSIZIONI CONSIGLI PER OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI DAL PROPRIO BALCONE GIANLUCA ZADRA Docente di Ortofloricoltura Panchià, 23 aprile 2015 1 1.INTRODUZIONE ALLA FLORICOLTURA

Dettagli

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE) STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE) Dott. Raffaello TITA Ufficio Tecnico Apofruit Policoro, 21 Settembre 2012 Apofruit Italia Cooperativa

Dettagli

Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN

Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN Stefano Sogni Direttore Commerciale Piante Zelari LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN PISTOIA, CITTA' D'ARTE E

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

Prato Gioco. Prato calpestabile rustico

Prato Gioco. Prato calpestabile rustico Prato Gioco Prato calpestabile rustico Miscela a pronto effetto per la velocità di germinazione e spunto di partenza delle specie inserite. Rusticità garantita grazie alla scelta varietale che vede inserire

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

Progetto Dimostrativo: Introduzione di nuove varietà di margherite adatte alla coltura in vaso con ridotto o nullo apporto di regolatori di crescita

Progetto Dimostrativo: Introduzione di nuove varietà di margherite adatte alla coltura in vaso con ridotto o nullo apporto di regolatori di crescita Regolamento CE 1257/99 PSR Regione Liguria - Misura 3.3 Progetto Dimostrativo: Introduzione di nuove varietà di margherite adatte alla coltura in vaso con ridotto o nullo apporto di regolatori di crescita

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : //

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : // CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : +39 329 7508613 // e-mail : info@camelsrl.eu www.camelsrl.eu La Camel srl è una giovane azienda siciliana con sede ad Alcamo che si occupa

Dettagli