PROGETTI DISPONIBILI IL CORSO DI PROGETTO DI RETI E SISTEMI INFORMATICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTI DISPONIBILI IL CORSO DI PROGETTO DI RETI E SISTEMI INFORMATICI"

Transcript

1 PROGETTI DISPONIBILI IL CORSO DI PROGETTO DI RETI E SISTEMI INFORMATICI 1 Web Link Monitor Database Browser Network Monitor Ghost Site Copy Search Remote Audio Video Monitoring Distributed Http File Server... 12

2 1 WEB LINK MONITOR Si vuole realizzare un sistema software client / server centralizzato in grado di controllare la validità dei link di un sito web. L applicazione deve visitare le pagine del sito e controllare che i vari collegamenti risultano funzionanti oltre a fare test di scaricamento delle pagine individuando quelle più lente. Il sistema deve permettere sia di effettuare un controllo immediato, sia di schedulare controlli periodici. Il sistema, a partire dall indirizzo iniziale fornito, segue tutti i link all interno del sito specificato ed effettua le varie analisi. Gli eventuali collegamenti a pagine esterne al sito non vanno analizzati. Il sistema è composto da un server sempre attivo che si occupa di effettuare le analisi sui siti e di un client che invece gestisce l interazione con l utente, acquisisce dati e visualizza i report. 1.1 ARCHITETTURA Il sistema si compone due moduli 1) [CLIENT_WLM] un client attraverso cui l utente inserisce le richieste 2) [SERVER_WLM] un server che, in base alle richieste arrivate, effettua le elaborazioni e le analisi sui siti. 1.2 CLIENT_WLM INTERFACCIA UTENTE DEL CLIENT Il Client deve fornire una interfaccia utente semplice realizzata in una delle seguenti tipologie: Interfaccia Swing scaricabile con WebStart o Interfaccia grafica in esecuzione sul PC dell utente ma scaricata da una pagina Web mediante la tecnologia Web Start Interfaccia WEB classica o realizzata con JSP e Servlet e acceduta tramite + Browser Interfaccia basata su Applet o Ospitata su una pagina web ed in esecuzione su una pagina HTML Interfaccia WEB 2.0 o realizzata con GWT, in esecuzione su un web server e acceduta tramite Browser FUNZIONALITÀ DEL CLIENT Il client deve permettere all utente le seguenti operazioni: a) Inserire l indirizzo URL della pagina iniziale del sito da controllare. a. Scegliere le tipologie di controlli da effettuare sul sito. b. Specificare eventualmente una schedulazione dell analisi (specificando ogni quanto tempo effettuare l analisi e per quante volte) oppure selezionare l opzione di esecuzione immediata. c. Eventualmente permettere l inserimento di un indirizzo al quale il sistema notifica l esecuzione del controllo ed eventuali anomalie riscontrate (solo se si sceglie l opzione 7 del server). d. Specificare il numero di connessioni (k) contemporanee che il server può effettuare su un sito b) Accedere al report dei check effettuati con l esito del controllo e le anomalie riscontrate a. Log storico delle analisi effettuate 1.3 SERVER_WLM FUNZIONALITÀ DEL SERVER

3 L applicazione server deve essere in grado di effettuare almeno tre tipologie di controlli, a scelta tra le seguenti: 1. Analisi dei collegamenti mancanti 2. Tempo medio di download delle pagine ed elenco delle 10 pagine più lente (considerando il tempo di caricamento della pagina HTML e di tutte le immagini) 3. Conteggio dei collegamenti verso siti esterni 4. Elenco dei link di tutte le pagine visitate e di tutte le immagini incontrate (con possibilità di click per accedere alle pagine o immagini) 5. Controllo ortografico (basato su dizionario esterno) delle pagine del sito 6. Elenco delle pagine con errori HTML e rispetto degli standard (utilizzando tool di verifica del W3C) 7. Invio dei report agli utenti tramite (inserita nel client all atto della richiesta) Per ogni sito da controllare il server può effettuare k connessioni parallele (con k definito dall utente). 1.4 CONOSCENZE NECESSARIE Protocollo HTTP Multithreading e sincronizzazione Conoscenza elementare dell HTML e realizzazione di un semplice parser o (Opzionale) utilizzo di un parser HTML opensource o (Opzionale) utilizzo di tool di analisi delle pagine HTML del W3C (Opzionale) Utilizzo del framework per l invio di (javamail)

4 2 DATABASE BROWSER Si vuole realizzare una applicazione che permetta di navigare all interno dei dati di un database relazionale, facendo ricerca dei dati, seguendo i vincoli di foreign key tra le tabelle e visualizzando le varie tuple incontrate. 2.1 ARCHITETTURA Il sistema è costituito da un unico modulo WEB ai quali gli utenti accedono mediante browser e navigano nei dati 2.2 REALIZZAZIONE L applicazione può realizzata in uno dei seguenti modi: Interfaccia WEB classica o realizzata con JSP e Servlet e acceduta tramite + Browser Interfaccia WEB 2.0 o realizzata con GWT, in esecuzione su un web server e acceduta tramite Browser 2.3 FUNZIONALITÀ L applicazione deve permettere all utente di navigare nei dati di un database ed in particolare: Navigazione nello schema 1. Navigazione dello schema del database a. mostrare l elenco delle tabelle e per ognuna i tipi di dati b. navigare all interno delle singole tabelle, seguendo le foreignkey per passare da una tabella all altra 2. Grafo delle tabelle (ogni nodo è una tabella, è presente un arco tra due tabelle se c è una foreign key tra di loro) a. mostrare il grafo delle tabelle in forma grafica b. analisi del grafo delle tabelle i. individuare nel grado la presenza di cicli ii. individuare la presenza di percorsi multipli tra due tabelle Navigazione 1. Elenco delle tuple di una tabella tra quelle presenti nel database 2. Individuazione di una specifica tupla e navigazione delle tuple in relazione con essa (seguendo le foreign key) 3. Visualizzazione di tutte le tuple delle varie tabelle che possono essere raggiunte a partire da una specifica tupla di una tabella e seguendo le varie foreignkey 4. Analisi del grafo delle tuple (ogni nodo è una tupla ed è presente un arco tra due tuple se c è una foreign key che le unisce) a. Individuazione di cicli nel grafo delle tuple b. individuare la presenza di percorsi multipli tra due tuple collegate 2.4 CONOSCENZE NECESSARIE Buona conoscenza dei database e dei Metadati JDBC Conoscenza dell HTML Conoscenza di un framework di visualizzazione di grafi (es. JUNG) Conoscenza di algoritmi di analisi dei grafi

5 3 NETWORK MONITOR Si vuole realizzare una applicazione client/server che permette di monitorare il funzionamento dei computer di una rete. Sui PC che si intendono controllare viene eseguito un client che si connette ad un server centrale che si occupa di avviare i benchmark. L utente attraverso una interfaccia dedicata richiede benchmark su velocità di trasmissione della rete, test di carico della rete, ecc 3.1 ARCHITETTURA Il sistema si compone di tre parti 1. Client distribuito 2. Server centrale di gestione 3. Client di amministrazione e controllo 3.2 CLIENT DISTRIBUITO Si tratta di un modulo in esecuzione nei PC della rete e che è connesso al server centrale di gestione e che effettua i vari test di carico in funzione delle richieste del server centrale. 3.3 SERVER CENTRALE DI GESTIONE Si tratta del nucleo centrale del sistema, al quale tutti i client si connettono. E il modulo che ha la responsabilità di coordinare i test tra i Client sui vari PC, raccogliere i dati e poi fornire al modulo Client di Amministrazione e Controllo le informazioni da mostrare all utente. 3.4 CLIENT DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Si tratta di un client utilizzato dall utente per effettuare i test. Permette di monitorare i singoli PC della rete e di avviare test di carico. Il client può essere sviluppato in uno dei seguenti modi: Interfaccia Swing scaricabile con WebStart o Interfaccia grafica in esecuzione sul PC dell utente ma scaricata da una pagina Web mediante la tecnologia Web Start Interfaccia WEB classica o realizzata con JSP e Servlet e acceduta tramite + Browser Interfaccia basata su Applet o Ospitata su una pagina web ed in esecuzione su una pagina HTML Interfaccia WEB 2.0 o realizzata con GWT, in esecuzione su un web server e acceduta tramite Browser 3.5 LE FUNZIONI In particolare le funzioni che l utente ha a disposizione sono: 1. Conoscere tutti i PC in cui è in esecuzione il client 2. Selezionando un PC deve essere possibile: a. ottenere uno o più screenshot del desktop b. conoscere informazioni sul PC (memoria, sistema operativo ecc) c. conoscere il carico di lavoro del PC (utilizzo di memoria, utilizzo della CPU) 3. Selezionando 2 PC, effettuare un test di velocità di trasmissione dati (TCP o UDP)

6 a. si effettua un test di trasmissione di un certo quantitativo di dati e di misurano i tempi di consegna b. Nel caso UDP occorre considerare la % di pacchetti non consegnati 4. Test di carico distribuito a. Ogni PC invia un certo quantitativo di dati a tutti gli altri PC e si misurano i tempi di consegna per ogni coppia di PC (costruendo un grafo) 5. Test di carico centralizzato a. Tutti i PC inviano dati al server centrale il quale misura i tempi di ricezione dati di ogni PC 6. Test di carico ad anello a. Costruzione di un anello tra i client distribuiti: ogni PC è responsabile di consegnare i pacchetti dati ad un unico vicino (stabilito dal server) b. Si costruisce un anello che parte dal server di gestione, attraversa uno ad uno tutti i PC e raggiunge il server di gestione c. Si misurano i tempi necessari per trasmettere un certo quantitativo di dati che percorre tutto l anello 7. Test di carico ripetuti al variare della dimensione dei dati a. Eseguire i test Test di carico distribuito, Test di carico centralizzato, Test di carico ad anello al variare della dimensione dei dati trasmessi misurando il tempo complessivo e la velocità media di invio dei dati 3.6 CONOSCENZE NECESSARIE Socket e Datagram Architetture di rete HTML (se richiesto)

7 4 GHOST SITE Si vuole realizzare una applicazione web in grado di mettersi come facciata di un sito web esistente e di intercettare tutte le comunicazioni HTTP che transitano, con particolare riferimento alle informazioni di autenticazione. In particolare il sistema accetta richieste http che analizza e reindirizza al sito oggetto di controllo. Tutti i contenuti che vengono scaricati dal sito remoto, prima di essere restituiti al browser vengono analizzati e, in caso di documenti che contengono link ad altre risorse (link ad altre pagine, link a codice Javascript e CSS o riferimenti ad immagini), queste URL vengono ridenominate in modo che qualora l utente decidesse di seguire tali link, verrebbe comunque veicolato attraverso il nostro server. 4.1 ARCHITETTURA Il sistema è costituito da due moduli Client di amministrazione e reportistica Server http di intercettazione 4.2 CLIENT Il modulo client permette all utente di amministrare il sistema. In particolare permette di definire il sito di partenza che si vuole controllare, abilitare le varie tipologie di analisi che il server deve effettuare ed accedere ai vari report che mostrano le attività di navigazione degli utenti. Il client può essere realizzato in una delle seguenti modalità: Interfaccia Swing scaricabile con WebStart o Interfaccia grafica in esecuzione sul PC dell utente ma scaricata da una pagina Web mediante la tecnologia Web Start Interfaccia WEB classica o realizzata con JSP e Servlet e acceduta tramite + Browser Interfaccia basata su Applet o Ospitata su una pagina web ed in esecuzione su una pagina HTML Interfaccia WEB 2.0 o realizzata con GWT, in esecuzione su un web server e acceduta tramite Browser 4.3 SERVER Il modulo server accetta connessioni http provenienti dal browser dell utente e in base ad esse accede alle opportune pagine del sito remoto per restituire la risposta. Si occupa inoltre di effettuare una opportuna ridenominazione delle URL delle pagine HTML in modo da poter intercettare anche gli accessi alle pagine collegate a quella che si sta restituendo al browser. Il server può essere realizzato in uno dei seguenti modi: Servlet e JSP Server stand alone che accetta connessioni http Il server, su tutte le risorse richieste, deve salvare su log i parametri passati dall utente (solo per i parametri testuali). Deve inoltre implementare controlli sulla attività del sito sotto controllo come ad esempio: 1. Numero di pagine scaricate per unità di tempo (considerando intervalli di un minuto) 2. Dimensione totale di download per unità di tempo (considerando intervalli di un minuto) 3. Elenco delle 10 pagine con tempi di download (medi) peggiori

8 4. Individuazione di comunicazioni GET/POST che potrebbero contenere password in chiaro (ad es. quando ci sono parametri con nome login o password o simili) 4.4 CONOSCENZE NECESSARIE Conoscenza dell HTML Parsing HTML Conoscenza approfondita del protocollo HTTP

9 5 COPY SEARCH Si vuole realizzare una applicazione in grado controllare la presenza, all interno di un documento di testo, di frasi presenti in pagine pubblicate nel WEB. In particolare si vuole contare il numero di occorrenze delle frasi del documento di riferimento su pagine web. 5.1 ARCHITETTURA Il sistema è costituito da due moduli: Un client che permette all utente di sottomettere il documento di testo da analizzare e consultare poi il report finale dell analisi Un server che, ricevuto il documento, si connette ad un motore di ricerca WEB a scelta e controlla l utilizzo delle frasi in altre pagine WEB. 5.2 CLIENT Il client permette di acquisire il documento da analizzare, il numero di query parallele che possono essere eseguite e visualizza il rapporto sul documento. Il client può essere realizzato in una delle seguenti tecnologie: Interfaccia Swing scaricabile con WebStart o Interfaccia grafica in esecuzione sul PC dell utente ma scaricata da una pagina Web mediante la tecnologia Web Start Interfaccia WEB classica o realizzata con JSP e Servlet e acceduta tramite + Browser Interfaccia basata su Applet o Ospitata su una pagina web ed in esecuzione su una pagina HTML Interfaccia WEB 2.0 o realizzata con GWT, in esecuzione su un web server e acceduta tramite Browser Il client si deve occupare di visualizzare un report per ogni documento in cui siano evidenziate le frasi che sono state trovate anche in pagine web (in questo caso interessa il numero di pagine) oltre che riportare informazioni di riepilogo sulla percentuale di frasi trovate, il numero medio di parole per frase etc. 5.3 SERVER Il server, ricevuto il documento di testo da analizzare, effettua un parsing del documento individuando le singole frasi e cercando le pagine web nelle quali la frase compare, memorizzandone il numero per ogni frase. Nel caso in cui una frase non dovesse comparire prendere in considerazione la frase ridotta (togliendo alcune parole all inizio e alla fine) e analizzando la presenza di questa nuova parola nel WEB. Le interrogazioni verso il motore di ricerca devono essere velocizzate effettuando più richieste in parallelo. Il numero massimo di richieste che possono essere eseguite dal server viene specificato dall utente. 5.4 CONOSCENZE NECESSARIE Conoscenza dell HTML Parsing HTML Conoscenza del protocollo http Comunicazione tramite HTTP (usando classi di supporto come URL, URLConnection etc) Conoscenza delle comunicazioni tramite socket.

10 6 REMOTE AUDIO VIDEO MONITORING Si vuole realizzare un sistema di audio e video sorveglianza remoto. Il sistema consiste di un server centrale di controllo e coordinamento di client remoti che si occupano dell acquisizione audio/video e di un client di gestione e monitoraggio che permette di accedere alle singole sorgenti audio/video ARCHITETTURA In particolare il sistema è costituito da tre parti: 1. Client di monitoring 2. Client di acquisizione 3. Server centrale 6.2 CLIENT DI MONITORING Il client permette di controllare da remoto i singoli sensori. In particolare deve fornire una delle seguenti funzionalità: 1. Acquisizione audio da un client remoto a. L utente sceglie uno o più sorgenti e riceve i segnali acquisiti, visualizzandoli su finestra grafica. b. Abilitazione per segnali sonori improvvisi: il client genera un allarme quando il segnale sonoro supera una certa soglia (da stabilire mediante opportuna slider) 2. Acquisizione video da un client remoto a. L utente sceglie una sorgente e riceve i segnali sonori acquisiti, riproducendoli sul PC. b. Abilitazione modalità di allarme: quando le immagini successive ricevute dal client (e campionate ad 1 secondo) risultano differenti per più del 10% dei pixel (con una opportuna soglia di somiglianza per i colori) genera un allarme 6.3 CLIENT DI ACQUISIZIONE Si tratta di una applicazione Java che si occupa dell acquisizione dei contenuti audio e video della webcam e del microfono del PC in cui è in esecuzione. Dopo essere stata avviata, l applicazione si connette al server centrale e resta in attesa di comandi. Quando il server richiede di acquisire dati (audio/video) accede a webcam e microfono del PC e trasmette i dati al server, il quale poi li ridirige verso il client di monitoraggio. 6.4 SERVER CENTRALE Il server centrale è responsabile di coordinare le attività tra le varie applicazioni remote di acquisizione e il client di monitoraggio. In particolare, quando il client di monitoraggio richiede di accedere ai contenuti audio/video di un particolare client di acquisizione, dovrà inviare gli opportuni comandi 6.5 INFORMAZIONI AGGIUNTIVE La discussione di questo progetto dovrà essere fatta utilizzando i propri portatili dotati di webcam. Controllare inoltre di disporre di webcam supportate da java (rif. Informazioni su Java Sound possono essere trovate in e

11 Un articolo generico sull uso delle webcam in java è disponibile a questo indirizzo: CONOSCENZE NECESSARIE Interfacciamento con dispositivi di acquisizione audio / video Comunicazione tramite socket e datagram Concorrenza e multithreading

12 7 DISTRIBUTED HTTP FILE SERVER Si vuole realizzare un sistema di Web FileSystem che permetta attraverso interfaccia WEB di accedere ad un area dei file system di vari PC collegati, su cui effettuare le classiche operazioni di manipolazione di file e cartelle. In particolare su ogni PC di cui si intendono condividere cartelle viene avviata una applicazione client che si connette al server centrale e si registra, dichiarando quali cartelle intende condividere. 7.1 ARCHITETTURA Il sistema si compone di tre moduli: 1) [SERVER_WEB] un Server WEB, un server di gestione al quale gli utenti accedono per il browsing delle cartelle e l accesso ai file 2) [SERVER_SHARE] un server di gestione delle condivisioni che tiene traccia di quali PC aderiscono alla condivisione dei contenuti 3) [CLIENT_SHARE] un client in esecuzione sui vari PC che permette la condivisione di contenuti e che si connette al SERVER_SHARE per segnalare cartelle e file che condivide. 7.2 CLIENT_SHARE Ogni PC che intende condividere file viene mandato in esecuzione un client grafico con il quale l utente specifica quali cartelle intende condividere. Dopo la scelta il programma si connette al [SERVER_SHARE] e resta in attesa delle eventuali richieste a seguito di servizi richiesti dagli utenti. 7.3 SERVER_SHARE Questo modulo rappresenta il modulo in cui tutti i CLIENT_SHARE si registrano e che veicola le richieste provenienti dall interfaccia WEB verso i vari client e viceversa. Questo modulo in particolare dovrà gestire l accesso controllato ai CLIENT_SHARE in funzione delle funzioni che l utente tramite WEB richiede. 7.4 SERVER_WEB Il sistema offre una interfaccia WEB attraverso la quale l utente deve poter effettuare le seguenti operazioni: selezionare uno dei PC che condividono file/cartelle (scegliendo tra una lista di quelli registrati su SERVER_SHARE) e su questo creare nuove cartelle cancellare cartelle esistenti navigare tra le cartelle aggiungere un file in una cartella (mediante upload HTTP) rinominare un file cancellare un file fare il download di un file Tutti i comandi che l utente richiede all interfaccia WEB devono essere inviati al SERVER_SHARE, il quale, contattando i client opportuni, ottiene le informazioni e le ritorna al SERVER_WEB che poi le utilizza per la visualizzazione REALIZZAZIONE DELL INTERFACCIA WEB L interfaccia WEB può essere realizzata con una delle seguenti tecnologie Interfaccia WEB classica o realizzata con JSP e Servlet e acceduta tramite + Browser

13 Interfaccia WEB 2.0 o realizzata con GWT, in esecuzione su un web server e acceduta tramite Browser 7.5 CONOSCENZE NECESSARIE Linguaggio HTML Sincronizzazione e multithreading Socket e comunicazione via rete

PROGETTI AGGIUNTIVI PER IL CORSO DI PROGETTO DI RETI E SISTEMI INFORMATICI

PROGETTI AGGIUNTIVI PER IL CORSO DI PROGETTO DI RETI E SISTEMI INFORMATICI PROGETTI AGGIUNTIVI PER IL CORSO DI PROGETTO DI RETI E SISTEMI INFORMATICI 1 Remote Administrator... 2 2 Sistema di Prenotazione Ricevimento studenti... 3 3 Remote Teaching... 4 4 Gioco online: UNO...

Dettagli

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27 filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27 Sommario Introduzione... 3 Download dell applicazione Desktop... 4 Scelta della versione da installare... 5 Installazione... 6 Installazione

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 28 Servizio di Posta elettronica Certificata () Manuale Utente Outlook Express Pag. 2 di 28 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 22 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 22 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

IL SERVIZIO M.U.T. e-mail: mut@cassaedilerc.it Sito Internet : www.cassaedilerc.it

IL SERVIZIO M.U.T. e-mail: mut@cassaedilerc.it Sito Internet : www.cassaedilerc.it IL SERVIZIO M.U.T. Lo scopo del servizio M.U.T., Modulo Unico Telematico, è quello di consentire alle aziende o ai consulenti, la trasmissione delle denunce mensili alla Cassa Edile tramite la rete Internet.

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

VISUALFLEET Software Overview

VISUALFLEET Software Overview soft-in VISUALFLEET Software Overview SOFTWARE PER SISTEMI INDUSTRIALI - Strada Antica di None 2/4A - 10092 BEINASCO (TO) - ITALY Tel.: +39-011-39.87.711 - Fax: +39-011-39.87.727 1 Introduzione Il software

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2C610 Router VPN Questo dispositivo consente la pura teleassistenza: non sono configurabili variabili, allarmi (email, sms), script. Requisiti hardware:

Dettagli

Cassa Edile Provincia Firenze

Cassa Edile Provincia Firenze IL SERVIZIO M.U.T. Lo scopo del servizio M.U.T., Modulo Unico Telematico, è quello di consentire alle aziende o ai consulenti, la trasmissione delle denunce mensili alla Cassa Edile tramite la rete Internet.

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Sistema Gestionale FIPRO Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Firenze, 29 Aprile 2010 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione progetti FIPRO L utente presentatore: diritti

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

P A D. Private A Distanza. www.newsoftsrl.it

P A D. Private A Distanza. www.newsoftsrl.it p r o g e t t o Sommario PREMESSA... 3 1 ARCHITETTURA FUNZIONALE... 3 2 FUNZIONI FONDAMENTALI... 4 2.1 CONSULTAZIONE DELL AGENDA... 5 2.2 PRENOTAZIONE DI UN CONTATTO... 5 2.3 AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA...

Dettagli

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Il salvataggio sui pc locali è consentito solo per il tempo strettamente necessario al loro utilizzo.

Il salvataggio sui pc locali è consentito solo per il tempo strettamente necessario al loro utilizzo. Istruzioni per l accesso Server del Gruppo di Biofisica È stato messo in funzione il server per i file degli utenti del gruppo di Biofisica. Esso sarà utilizzato per memorizzare i file degli utenti del

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Data la crescente necessità di sicurezza e tutela dei propri dati durante la navigazione in rete, anche gli stessi browser si sono aggiornati,

Dettagli

INSERIRE RISORSE. Un etichetta è un semplice testo che descrive una particolare risorsa o attività all interno di un Argomento.

INSERIRE RISORSE. Un etichetta è un semplice testo che descrive una particolare risorsa o attività all interno di un Argomento. INSERIRE RISORSE Facendo click sulla freccina in basso a destra del menu a tendina Aggiungi una risorsa si può selezionare una delle seguenti risorse: etichetta, pagina di testo, pagina web, link a file

Dettagli

Modulo 7 Reti informatiche

Modulo 7 Reti informatiche Modulo 7 Reti informatiche 1 Quale dei seguenti termini rappresenta lo strumento con il quale il Web server memorizza le informazioni sul computer dell utente durante una visita ad un sito Web con il browser?

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

Guida ai requisiti di accesso e alla modalità operativa del sistema E.Civis ASP

Guida ai requisiti di accesso e alla modalità operativa del sistema E.Civis ASP E.CIVIS HELP Guida ai requisiti di accesso e alla modalità operativa del sistema E.Civis ASP Pag. 1/10 I REQUISITI DI ACCESSO Per utilizzare il sistema E.Civis ASP sono necessari: 1. Un computer con accesso

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 18 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente Pag. 2 di 18 INDICE 1Modalità di accesso al servizio...3 2Client di posta...4 3Configurazione Client di Posta Mozilla Thunderbird

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

monitoraggio dei locomotori via Internet

monitoraggio dei locomotori via Internet monitoraggio dei locomotori via Internet Pagina 1 di 23 Sommario 1 Sito internet-home page... 3 2 Descrizione delle sezioni... 4 2.1 Invia nuove misurazioni sul sito... 5 2.2 Speed Control... 8 2.3 Controllo

Dettagli

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione INDICE 1 REQUISITI... 3 1.1.1 Requisiti applicativi... 3 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE... 4 2.0.1 Versione fix scaricabile dal sito... 4 2.1 INSTALLAZIONE...

Dettagli

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0 Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili MANUALE OPERATIVO - Versione 1.0 1 Installazione 1.1 Requisiti Il software è installabile sui sistemi operativi Microsoft:

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida Console di Amministrazione Centralizzata Contenuti 1. Panoramica... 2 Licensing... 2 Panoramica... 2 2. Configurazione... 3 3. Utilizzo... 4 Gestione dei computer... 4 Visualizzazione dei computer... 4

Dettagli

View Mobile User s Guide

View Mobile User s Guide View Mobile User s Guide 1 - Descrizione del software Il software è stato realizzato per essere utilizzato su telefoni cellulari con supporto per le applicazioni Java. Tramite il software è possibile collegarsi

Dettagli

Guida rapida alla Webconferencing

Guida rapida alla Webconferencing Guida rapida alla Webconferencing Questa Guida rapida illustra le operazioni più frequenti nell utilizzo di MeetIn Web. In particolare: Eseguire il settaggio iniziale di dispositivi audio e video Connettersi

Dettagli

Teleassistenza mediante PCHelpware

Teleassistenza mediante PCHelpware Teleassistenza mediante PCHelpware Specifiche tecniche Autore: G.Rondelli Versione: 1.3 Data: 26/8/2008 File: H:\Softech\Tools\PCH\doc\Teleassistenza PCHelpware - Specifiche tecniche 1.3.doc Modifiche

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI ARTERITE VIRALE EQUINA.

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI ARTERITE VIRALE EQUINA. MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI ARTERITE VIRALE EQUINA. Per utilizzare il programma di gestione dati per l Arterite Virale Equina, occorre utilizzare un browser Web (Internet Explorer, Firefox.)

Dettagli

Realizzazione siti web. Protocolli Internet

Realizzazione siti web. Protocolli Internet Realizzazione siti web Protocolli Internet Argomenti del primo incontro Il concetto di I protocolli di Internet (in particolare ftp e http) Spazio pubblico e privato nel sito dell ITIS Memorizzazione di

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

ENTRATEL: Servizio telematico Agenzia delle Entrate

ENTRATEL: Servizio telematico Agenzia delle Entrate ENTRATEL: Servizio telematico Agenzia delle Entrate Visualizzazione delle ricevute relative ai file inviati. Per controllare lo stato di elaborazione dei file inviati e per entrare in possesso delle ricevute

Dettagli

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Con il termine Application Server si fa riferimento ad un contenitore, composto da diversi moduli, che offre alle applicazioni Web un ambiente

Dettagli

https://ftp.gruppotesta.it

https://ftp.gruppotesta.it https://ftp.gruppotesta.it Il sito FTP del Gruppo Armando Testa è stato sviluppato per permettere di inviare o ricevere files di grandi dimensioni (difficilmente veicolabili via e-mail), anche al di fuori

Dettagli

Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana

Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana Sommario Premessa...1 Requisiti necessari...1 Formato dei file firmati digitalmente...2 Accesso ai servizi...2 Voci di Menù a disposizione... 3 Fasi della

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

La Guida Utente Luglio 2008

La Guida Utente Luglio 2008 La Guida Utente Luglio 2008 Indice 1. Il portale di e-learning e le modalità di accesso 3 2. Le principali funzioni 4 3. Il progetto formativo e i corsi 4 4. La comunicazione 7 2 1. Il portale di e-learning

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR

UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR Il software Monitor è stato realizzato per agevolare la realizzazione dei sondaggi. Esso consente di 1. creare questionari a scelta multipla; 2. rispondere alle domande da

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico

M.U.T. Modulo Unico Telematico Via Alessandria, 215 Roma tel: 06/852614 fax: 06/85261500 e-mail: info@cnce.it M.U.T. Modulo Unico Telematico http://mut.cnce.it Installazione certificato digitale su Windows Indice dei contenuti NOTE

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Gestione Forniture Telematiche

Gestione Forniture Telematiche Gestione Forniture Telematiche Gestione Forniture Telematiche, integrata nel software Main Office, è la nuova applicazione che consente, in maniera del tutto automatizzata, di adempiere agli obblighi di

Dettagli

1 Progetto di laboratorio di reti I

1 Progetto di laboratorio di reti I 1 Progetto di laboratorio di reti I In questo documento sono descritte le specifiche per la realizzazione del progetto. Vedremo innanzitutto le caratteristiche richieste nel codice e nella relazione, per

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA (DPCM 26 MARZO 2088 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 34 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE 5 3. ACCESSO AL SISTEMA

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Gestione Accessi Web

Gestione Accessi Web L architettura del software Gestione Accessi Web prevede tre unità principali interfacciate fra loro: il WEB server su cui va in esecuzione l applicativo, il database di riferimento e il modulo di comunicazione

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Documentazione Tecnica. Client AnagAire V 6.0 AIRE. Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero

Documentazione Tecnica. Client AnagAire V 6.0 AIRE. Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero AIRE Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero Ministero dell Interno Dipartimento Affari Pag. 1 di 24 INDICE INTRODUZIONE... 3 PRIMA INSTALLAZIONE... 4 GESTIONE DATI MINISTERO... 6 3.1 GESTIONE FILES

Dettagli

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Impostazione dell'indirizzo IP del dispositivo di autenticazione di Xerox Secure Access Unified ID System Carta bianca

Impostazione dell'indirizzo IP del dispositivo di autenticazione di Xerox Secure Access Unified ID System Carta bianca Impostazione dell'indirizzo IP del dispositivo di autenticazione di Xerox Secure Access Unified ID System Copyright 2007 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. XEROX e Secure Access Unified ID System

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli