INTRODUZIONE. Karl Raimund Popper fu sicuramente un filosofo prolifico e la sua. adesioni. Ne sono una prova i libri scritti su Popper e contro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE. Karl Raimund Popper fu sicuramente un filosofo prolifico e la sua. adesioni. Ne sono una prova i libri scritti su Popper e contro"

Transcript

1 INTRODUZIONE Karl Raimund Popper fu sicuramente un filosofo prolifico e la sua epistemologia, fra tutti i campi che egli trattò, è quella che ha sollevato le critiche più severe e più numerose, ma anche non poche adesioni. Ne sono una prova i libri scritti su Popper e contro Popper, sia da filosofi che da scienziati. Su di lui, quindi, è stato scritto tanto e il suo pensiero è stato studiato sotto ogni aspetto, per cui una tesi che parlasse non criticamente del suo pensiero correrebbe il rischio di essere una riflessione di cose dette, forse meglio, da altri. Tratterò in questa mia tesi la posizione di Popper sulla demarcazione tra scienza e metafisica. Problema che con le parole di Popper così si definisce: «Chiamo problema della demarcazione il problema di trovare un criterio che ci metta in grado di distinguere tra le scienze empiriche da un lato e la matematica e la logica, e così pure i sistemi metafisici, dall altro». 1 Si tratta dello stesso problema che «ha interessato diversi filosofi, fin dal tempo di Bacone. [ ] L opinione più diffusamente accolta era che la scienza fosse caratterizzata dalla sua base osservativa, ovvero dal 1 Karl Popper, Logica della scoperta scientifica. Il carattere auto correttivo della scienza. Biblioteca Einaudi, Torino, 1998, p. 15 1

2 metodo induttivo, mentre le pseudoscienze e la metafisica si distinguevano per il loro metodo speculativo o, come diceva Bacone, per il fatto che operavano mediante anticipazioni mentali, qualcosa di molto simile alle ipotesi». 2 Si tratta, dunque, del problema dell induzione, se è vero che la scienza progredisce secondo il cammino che dall osservazione, dall esperimento, giunge alle teorie; anzi, se è vero, addirittura che questo induttivistico modo di procedere è lo specifico metodo delle scienze. Popper, così scrive: «Ci vollero anni per accorgersi che i due problemi, quello della demarcazione e quello dell induzione, erano in un certo senso un solo problema». 3 Popper si è dunque confrontato con David Hume, che si domandava come fosse possibile passare da una molteplicità di osservazioni ad una teoria che permettesse di prevedere il comportamento della natura, chiedendosi se fosse davvero corretto e scientificamente affidabile il procedimento induttivo, che permette di passare da tanti casi particolari ad un enunciato generale. La risposta di Hume è negativa. Egli sostenne che l uomo è portato a credere nell induzione, perché guidato dall abitudine. Popper nota che si tratta di una spiegazione psicologica poco convincente. Dirà, infatti, 2 Karl Popper, Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica. Il Mulino, Bologna, 2003, p Ibidem, p. 94 2

3 che «l idea centrale della dottrina di Hume è quella della ripetizione, basata sulla similarità (o somiglianza ). Quest idea è utilizzata in maniera assai poco critica. Siamo indotti a pensare alla goccia che scava la pietra: a sequenze di eventi sicuramente simili, che lentamente ci si impongono. [ ] Rispondiamo necessariamente alle situazioni come se fossero equivalenti; le assumiamo come simili; le interpretiamo come ripetizioni. [ ] Il tipo di ripetizioni concepito da Hume non può mai essere perfetto; i casi in cui egli si riferisce non possono mai essere identici; può trattarsi solo di casi di similarità. Dunque si tratta di ripetizioni soltanto da un certo punto di vista. Ciò che per me è una ripetizione, può non apparire tale a un ragno. Ma per ragioni logiche, deve esserci sempre un punto di vista - un sistema di aspettazioni, anticipazioni, assunzioni, o interessi - prima che possa darsi una qualsiasi ripetizione; e questo punto di vista, di conseguenza, non può essere semplicemente il risultato della ripetizione. Ai fini di una teoria psicologica dell origine delle nostre credenze, dobbiamo sostituire all idea primitiva di elementi che sono simili, la concezione di eventi cui noi reagiamo interpretandoli come simili. Ma se è così, e non vedo altra possibilità, allora la teoria psicologica humeana dell induzione conduce a un regresso all infinito, del tutto analogo 3

4 all altro regresso all infinito scoperto dallo stesso Hume e da lui utilizzato per far saltare la teoria logica dell induzione». 4 Dopo Hume, il più importante tentativo di giustificare il carattere epistemico della conoscenza scientifica è quello compiuto da Kant che, se da una parte ritenne che Hume lo aveva destato dal sonno dogmatico, dall altra si rese conto che era necessario sottrarre allo scetticismo il pensiero filosofico. Egli aveva, d altronde, di fronte a sé, il sistema newtoniano, che a quel tempo era ritenuto una conoscenza definitiva e che lo spingeva alla convinzione che noi, se vogliamo conoscere, dobbiamo superare il semplice empirismo, come forse lo superò, magari senza accorgersene, lo stesso Newton. Kant ritenne di riuscirci con il suo trascendentalismo, che gli permise di considerare la conoscenza come risultato di una attività dell intelletto, supportata comunque da quelle che Hume definiva percezioni. «Per Kant, dunque - come dice lo stesso Popper - la teoria newtoniana era semplicemente vera, e la credenza nella sua verità restò intatta per un secolo dopo la sua morte. Questi, in definitiva, accettò quello che egli, e chiunque altro, considerava un dato di fatto, il conseguimento della scienza o epistēmē. In un primo tempo accettò questo dato senza metterlo in discussione. Definì poi tale 4 Karl Popper, Congetture e confutazioni, op. cit., pp. 80, 81 4

5 stato il suo sonno dogmatico, dal quale fu risvegliato studiando Hume (che) suscitò in Kant la comprensione della semi-assurdità di quello che egli non aveva mai dubitato fosse un fatto. [ ] Sorse così il problema centrale della Kritik: Com è possibile una scienza naturale pura? Una conoscenza generale, precisa, matematica, dimostrabile e indubitabile, come la geometria non euclidea, e in più capace di fornire una spiegazione causale dei fatti osservati?». 5 Com è noto, la soluzione kantiana di questo problema consiste nella celebre sua rivoluzione copernicana, secondo cui l intelletto non considera qualità intrinseche della natura le categorie di spazio e tempo, che sono invece proprie dell intelletto e vengono quasi imposte da esso ai fenomeni, che vengono da noi conosciuti e concettualizzati grazie a queste categorie che imponiamo loro, determinando quel che Kant chiama trascendentalismo. Popper interpreta correttamente la soluzione kantiana: «La conoscenza - epistēmē - è possibile perché noi non siamo passivi recettori di dati sensoriali, bensì attivi assimilatori. Assimilandoli, diamo loro forma e li organizziamo in un Cosmo, l universo della natura. Nel corso di tale processo, imponiamo al materiale presentatoci dai sensi le leggi matematiche che fanno parte del nostro meccanismo di assimilazione e organizzazione. Quindi non è 5 Ibidem, pp. 162, 163 5

6 che il nostro intelletto scopra delle leggi universali nella natura, ma è esso a prescrivere le sue proprie leggi e ad imporle alla natura». 6 Sebbene Popper consideri la soluzione di Kant geniale, ne critica però sia il presupposto stesso, sia la stessa tesi che costituisce la soluzione di tale problema. Infatti, il problema kantiano di come sia possibile la conoscenza certa, l epistēmē, benché ineludibile, è comunque un problema insolubile, un falso problema ; e ciò semplicemente perché è errata la convinzione kantiana che la scienza elaborata da Newton sia conoscenza certa o epistēmē. Popper scrive infatti: «La questione si imponeva inevitabilmente. Ed era tuttavia insolubile. Infatti, quello che sembrava un dato di fatto, il conseguimento dell epistēmē, non era tale. Come ora sappiamo, o crediamo di sapere, la teoria di Newton non è più di una meravigliosa congettura, una approssimazione sorprendentemente buona; unica, in effetti, ma non come la verità divina, bensì solo come l invenzione di un genio di natura umana; non appartenente quindi all epistēmē, ma al regno della doxa. Con ciò il problema kantiano Com è possibile la scienza naturale pura vien meno, e spariscono le più rilevanti difficoltà ad esso connesse». 7 Kant quindi si sbagliava nel pensare di dover spiegare l unicità e la verità della teoria di Newton, anche se per Popper il 6 Ibidem, p Ibidem 6

7 suo errore era da ritenere comprensibile, date le conoscenze del tempo, in quanto fu solo con Einstein che ci si rese conto che il sistema di Newton non è il solo possibile, ma che esso rappresenta soltanto un approssimazione di un eventuale spiegazione ultima e che, pertanto, la ragione, nel tentare ulteriori approssimazioni «è capace di più di una interpretazione, e non può imporne alla natura una propria, una volta per tutte». 8 Nel pensiero di Kant, tra l altro, non fu svolto fino in fondo lo sforzo di demarcazione tra teorie scientifiche e teorie metafisiche, per cui esso fu ulteriormente trattato e sviluppato fino in epoca contemporanea a Popper. Se ne interessarono sia Wittgenstein che tutto il Circolo di Vienna. Il problema non poteva però essere considerato definito e risolto, perché essi lo trattarono soltanto in termini linguistici, tant è che lo stesso Rorty definì questo tentativo una svolta linguistica. Nell interpretazione della logica da parte di tutti coloro che facevano parte del Circolo, si pensò di poter stabilire una demarcazione, sostenendo che la scienza era formulata con proposizioni significanti, mentre quelle metafisiche erano prive di significanza. La più caratteristica affermazione del positivismo logico è, infatti, che una proposizione ha significato solo nella misura in cui essa è verificabile. Ne segue che sono dotate di 8 Ibidem, p

8 significato solo due classi di proposizioni: le proposizioni empiriche, come tutti i gravi cadono verso il centro della Terra, che sono verificate per via di esperimenti - questa categoria include anche le teorie scientifiche; le verità analitiche, come tutti i mariti sono sposati o la somma degli angoli interni di un quadrilatero è 360 gradi, che sono vere per definizione - e include anche le proposizioni matematiche. Tutte le altre proposizioni, incluse quelle di natura etica ed estetica, sull'esistenza di Dio, e via dicendo, non sono quindi dotate di significato, e appartengono alla metafisica. Le questioni metafisiche sono in effetti falsi problemi e non meritano l attenzione dei filosofi. Popper si rese subito conto che il significato delle proposizioni non era sufficiente a stabilire una demarcazione: anche le proposizioni metafisiche hanno un significato! Questo lo costrinse a riflettere sulla necessità di una diversa soluzione, che egli formulò definitivamente prima nella Logica della scoperta scientifica (1934), poi nel Poscritto alla logica della scoperta scientifica (1956) e infine nei Due problemi fondamentali della conoscenza (1979). In tutte queste opere, ma anche in occasione di scritti polemici e di conferenze, Popper insistette sempre sulla validità della sua teoria di demarcazione e con il tempo l affinò sempre più, inserendovi i problemi di logica ad essa inerenti, soprattutto 8

9 recependo il concetto di verità di Tarski, che rispetta la concezione tradizionale della verità come corrispondenza ai fatti. E lo studioso di logica polacco che, infatti, sostenne che «vero è solo quello che corrisponde alla realtà, in opposizione, per esempio, alla concezione utilitaristica vero: utile sotto un certo aspetto». 9 A questo proposito, Popper ricorda anche Wittgenstein e la sua teoria «sorprendentemente ingenua, della verità come immagine o proiezione». 10 Il maggiore risultato ottenuto da Tarski e il reale significato della sua teoria, sia per la filosofia che per le scienze empiriche, sta per Popper «nel fatto che egli riabilitò la teoria della verità assoluta, o oggettiva, intesa come corrispondenza, che era diventata sospetta. Egli rivendicò la possibilità di usare liberamente l idea intuitiva della verità come corrispondenza ai fatti. La convinzione» prosegue Popper «che la sua teoria sia applicabile soltanto ai linguaggi formalizzati è, a mio avviso, erronea. Essa risulta applicabile ad ogni linguaggio coerente e anche a una lingua naturale, purché impariamo dall analisi di Tarski come evitarne le incoerenze [ ]». 11 I problemi della logica hanno, dunque, un importanza radicale nella teoria popperiana della demarcazione, come dimostra l aggiunta di 9 Alfred Tarski trattò questa questione nell opera Der Wahrheitsbegriff del Karl Popper, Congetture e confutazioni, op. cit., p Ibidem, p

10 un Addendum alle pagine dedicate a Verità, razionalità e accrescersi della conoscenza. 12 Si terrà conto nello sviluppo della tesi sulla demarcazione delle teorie scientifiche da quelle metafisiche, sia di questi approfondimenti popperiani sulla logica, sia della soluzione che egli dà, anche servendosi di essi come strumento, al problema del realismo. 12 Cfr. Verità, razionalità e accrescersi della conoscenza, in Congetture e confutazioni, op. cit., pp. 39 e segg. 10

11 І KARL POPPER «Popper ha conseguito risultati d eccezione e, in alcuni casi, rivoluzionari in filosofia della scienza, nella teoria della probabilità, in teoria della conoscenza, in metafisica, nella filosofia sociale e politica e nella filosofia della storia; ha dato importanti contributi, suscitando non poche polemiche, alla nostra comprensione della logica, della storia della filosofia, specialmente dei presocratici, della meccanica classica, della termodinamica classica, della fisica dei quanti, della biologia evoluzionistica, della psicologia, della musica». David Miller 1. Biografia Il 28 luglio 1902, da genitori di fede ebraica convertiti al luteranesimo, nasce Karl Raimund Popper, a Vienna, città austriaca dove «vengono elaborate le grammatiche di lettura con cui gli uomini del ventesimo secolo leggeranno il mondo». 13 E qui che, infatti, nascono la musica dodecafonica, l architettura moderna, il positivismo legale, la pittura astratta, la psicoanalisi, il 13 Massimo Baldini, Introduzione a Karl R. Popper, Armando Editore, Roma, 2002, p. 9 11

12 neopositivismo e la filosofia del linguaggio; è qui che, Sir Popper si forma intellettualmente: consegue il dottorato in Filosofia (1928) con una dissertazione dal titolo Sul problema del metodo della psicologia del pensiero, si sposa (1938), insegna nelle scuole elementari dal 30 al 36, entra in contatto col Circolo neopositivista e pubblica la sua prima grande opera, Logica della scoperta scientifica, in cui affronta i due problemi che costituiranno la sua riflessione per un intera vita: il problema dell induzione e quello della demarcazione tra ciò che è scientifico e ciò che è filosofico, metafisico, etico, religioso, logico o matematico. Nei primi anni Venti lavora come operaio nella costruzione di strade e come apprendista presso un ebanista; compone, sulle orme della madre, avendo come modello Bach, e viene ammesso al Conservatorio. Nel 1925 viene ammesso all Istituto pedagogico di Vienna. In quegli stessi anni ascolta una conferenza di Einstein e rimane colpito dal suo spirito critico e dal suo amore per la polemica che invece non aveva riscontrato in quelli che inizialmente erano stati i suoi riferimenti: Marx, Freud, Adler. Nel 1937, approfittando dell offerta di un incarico di lettore di filosofia presso l Università di Canterbury a Christchurch, emigra in Nuova Zelanda, per sfuggire al Nazismo. Nel 1946, su interessamento di von Hayek, si trasferisce in Inghilterra dove insegnerà Logica e 12

13 Metodo scientifico alla London School of Economics, qui diverrà professore nel 49 e direttore del neonato Dipartimento di Filosofia, Logica e Metodo Scientifico. Nel 1950 compie il suo primo viaggio negli Stati Uniti, dove incontra per la prima volta Albert Einstein: «L argomento principale delle nostre conversazioni fu l indeterminismo. Io cercai di persuaderlo ad abbandonare il suo determinismo, che in pratica si riduceva all idea che il mondo fosse un universo chiuso, di tipo parmenideo, a quattro dimensioni, nel quale il mutamento era un illusione umana, o qualcosa di molto simile. Egli era d accordo che questa fosse la sua opinione, e discutendo di ciò, io lo chiamai Parmenide» 14, come scriverà Popper, ricordando l episodio. Nel 65 viene insignito del titolo di baronetto dalla regina Elisabetta II e nel 76 diviene membro della Royal Society, l accademia nazionale inglese delle scienze. In Inghilterra si scontrò con la figura dominante dell ambiente filosofico di quel periodo, Ludwig Wittgenstein. Il primo e unico incontro tra i due ebbe luogo il 25 ottobre 1946, nell aula 3 della scala H del King s College di Cambridge. La sala era affollata e furono in molti a restare in piedi per ascoltare il giovane professore. Popper così ricorda : «ricevetti un invito, perché leggessi un saggio, [ ] era chiaro che dietro, 14 Karl Popper, La ricerca non ha fine. Autobiografia intellettuale, Armando Editore, Roma, 2002, p

14 c era la tesi di Wittgenstein, secondo la quale in filosofia non esistono problemi genuini, ma soltanto perplessità linguistiche. Siccome questa tesi era fra quelle che più avversavo, decisi di parlare su Ci sono problemi filosofici? [ ] Presentai un elenco da me preparato di problemi filosofici, come : Conosciamo le cose attraverso i nostri sensi? Otteniamo la nostra conoscenza per induzione? Wittgenstein li respinse, dicendo che erano problemi logici piuttosto che filosofici. Posi allora il problema se esista l infinito potenziale o forse anche quello attuale, un problema che egli respinse come matematico. [ ] Ricordai quindi i problemi morali e il problema della validità delle norme morali. A questo punto Wittgenstein, il quale sedeva vicino al caminetto e giocava nervosamente con l attizzatoio, che talvolta usava come bacchetta da direttore d orchestra per sottolineare le sue affermazioni, mi lanciò una sfida: Dai un esempio di regola morale!. Io replicai : Non minacci i conferenzieri ospiti con gli attizzatoi. Dopodiché Wittgenstein, infuriato, gettò giù l attizzatoio e se ne andò adirato dalla stanza, sbattendo dietro di sé la porta» Ibidem, pp. 139,

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

La scienza e le scienze

La scienza e le scienze La scienza e le scienze Scienza: definizioni Insieme di conoscenze rigorosamente controllate e sistematicamente ordinate che consente di giungere a verità obiettive intorno a un determinato ordine di fenomeni

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Che cos è una teoria scientifica?

Che cos è una teoria scientifica? Temi filosofici dell ingegneria e della scienza/informatica B[1] Politecnico di Milano, II Facoltà di ingegneria, a.a. 2009-10 Che cos è una teoria scientifica? Viola Schiaffonati Dipartimento di elettronica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

E.Nagel: Capitolo 1 Scienza e Senso Comune. Gianluigi Bellin

E.Nagel: Capitolo 1 Scienza e Senso Comune. Gianluigi Bellin E.Nagel: Capitolo 1 Scienza e Senso Comune Gianluigi Bellin October 18, 2011 Che cosa dà di più la conoscenza scientifica di quella del senso comune? Non possiamo dire la scienza ci dà la verità ultima

Dettagli

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali Quine su senso, riferimento e traduzione radicale Lezioni lauree triennali 2014-15 La semantica di Carnap A partire da Frege, Carnap riformula senso e denotazione come intensione e estensione associate

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE - 60187 PUL ISTITUTO PASTORALE A.A. 2015-2016 MARCO ACCORINTI PRIMA PARTE 2 TEMI E TEMATICHE AFFRONTATE Disegno di una ricerca, Paradigmi di ricerca sociale, Osservazione

Dettagli

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

Frasi Celebri di Albert Einstein. Matematicandoinsieme La Fantasia è più importante del sapere Frasi Celebri di Albert Einstein Se solamente avessi saputo, sarei diventato un orologiaio. L educazione è quello che rimane quando si dimentica tutto ciò che si

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica e Biometria Test di ipotesi Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di Statistica Medica - Test

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico. info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 3.1.4 TITOLO Cerco di capire (2) AREA Scientifica (Pensiero scientifico) SCUOLA Elementare: classi 3-4 - 5 Media: 1-2 - 3 OBIETTIVO Riflettere sul concetto di comprensione

Dettagli

Montessori e Psicomatematica

Montessori e Psicomatematica Cinisello Balsamo, 29 novembre 2014 Montessori e Psicomatematica Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario - Grazie - Montessori e la matematica: l origine

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LICEO STATALE C. TENCA MILANO Dipartimento di FILOSOFIA E SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA LICEO STATALE C. TENCA Dipartimento di Filosofia Dipartimento di Filosofia e Storia 2 STRUTTURA

Dettagli

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'autore Hume: Ragione e Scienza Lo scetticismo moderato di David Hume la riflessione critica

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli PERCORSO 2 Poligoni e triangoli di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Mate.com, volume 1B, capitolo 4, pp. 132-177 Destinatari: scuola secondaria di primo grado, classe 1 a In classe

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott. Francesco Calabrò IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA L economia

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Alcune conoscenze sono considerate vere altre solo opinioni Relazione fra teoria e prassi Teoria che non si confronta con l esperienza non può sussistere Evoluzione delle conoscenze

Dettagli

Torino, 10 Aprile 2015

Torino, 10 Aprile 2015 Torino, 10 Aprile 2015 Che cos è la matematica? SCIENZA costruzione di pensiero plurisistemica aperta modellizzazione relazioni e strutture ricorrenti Che cos è la matematica? La matematica offre gli strumenti

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche. A. Comte: il positivismo. (fisica fisica sociale)

Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche. A. Comte: il positivismo. (fisica fisica sociale) Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche A. Comte: il positivismo (fisica fisica sociale) E. Mach, R. Avenarius: empiriocriticismo Il CIRCOLO di VIENNA Percy W. Bridgman Inquadramento

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE Prof.ssa Angela Donatiello Non vi sono dubbi che la geometria storicamente sia partita dalla realtà (il nome stesso letteralmente vuol dire misura della terra ), pensiamo

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di Immanuel

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

Piero Barovero DARWIN HA SBAGLIATO

Piero Barovero DARWIN HA SBAGLIATO Darwin ha sbagliato Piero Barovero DARWIN HA SBAGLIATO Saggio critico sul darwinismo: il Neocreazionismo In sintonia con il messaggio papale del 22 ottobre 1996 alla Pontificia Accademia delle Scienze,

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali Kripke su i nomi e il riferimento Lezioni lauree triennali 2014-15 Il riferimento diretto Kripke affronta il problema se i nomi propri abbiano oltre che un riferimento o denotazione, anche un senso Frege

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. 2008-09 CONOSCERE I CONTENUTI E I LINGUAGGI SPECIFICI conoscere

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica Alfredo Rizzi Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica INDUZIONE E DEDUZIONE INDUZIONE : PROCEDIMENTO LOGICO CHE CONSISTE NELL INFERIRE DA OSSERVAZIONI ED ESPERIENZE PARTICOLARI I PRINCIPI

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica Giacomo Zanni Dipartimento ENDIF Università di Ferrara Thomas

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J.J. ROUSSEAU EMILIO O DELL EDUCAZIONE Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Leggere l Emilio, un classico perché? «La lettura

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

Edoardo Boncinelli. L infinito in breve. Inciampi e contrattempi della scienza

Edoardo Boncinelli. L infinito in breve. Inciampi e contrattempi della scienza Edoardo Boncinelli L infinito in breve Inciampi e contrattempi della scienza Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli Libri S.p.A./Rizzoli, Milano ISBN 978-88-17-09123-7 Prima edizione: novembre 2016

Dettagli

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Laura Porro 16 maggio 2008 1 Il calcolo proposizionale Prendiamo come primitivi i simboli del Calcolo Proposizionale (PC) tradizionale a due valori 1 : un

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ Breve dimostrazione di un errore notevole di Cartesio ed altri a proposito di una legge di natura, secondo la quale essi vogliono che da Dio sia sempre conservata la stessa quantità

Dettagli

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO Breve teologia del Natale quarta edizione Queriniana Prefazione Queste meditazioni sul Natale non vogliono eludere una riflessione teologica. Collocandosi in una legittima

Dettagli

Perché un percorso come DoReMAT?

Perché un percorso come DoReMAT? Perché un percorso come DoReMAT? Ho capito che ogni insegnante deve costantemente lottare contro la tentazione, che si rinnova continuamente, di essere soddisfatto perché fa lezioni limpide e rigorose,

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli