Le Buone Prassi in materia di Salute e Sicurezza: il contributo dell INAIL R. d ANGELO 1, L.CIMINO 2 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Buone Prassi in materia di Salute e Sicurezza: il contributo dell INAIL R. d ANGELO 1, L.CIMINO 2 1"

Transcript

1 Le Buone Prassi in materia di Salute e Sicurezza: il contributo dell INAIL R. d ANGELO 1, L.CIMINO 2 1 Contarp INAIL- Direzione Regionale per la Campania 2 Borsista c/o laboratori Contarp INAIL- Direzione Regionale per la Campania 1.INTRODUZIONE Da dati presenti si stima che circa il 50 % degli infortuni sul lavoro avvenga per una inadeguata organizzazione aziendale. Le cause degli infortuni possono essere molteplici e legate talvolta a scarse risorse finanziarie, talvolta alla mancata formazione e informazione oppure all incapacità della gestione della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro. Una cattiva gestione aziendale può portare alla mancanza di applicazione delle cosiddette best practice e quindi alla non applicazione di procedure atte alla riduzione degli infortuni in special modo nelle piccole e medie imprese. Sia in ambito nazionale che internazionale è ormai consolidata l importanza dell applicazione di buone prassi e norme di buona tecnica da parte delle aziende ai fini di una efficiente ed efficace politica di prevenzione e sicurezza. Le buone prassi sono soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro (articolo 2, lettera V) Decreto Legislativo 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni.[1] Secondo un approccio integrato della valutazione e gestione dei rischi, indispensabile è la sinergia tra i diversi attori istituzionali della sicurezza del lavoro ai fini dello sviluppo di un sistema della prevenzione, mirato al contenimento del fenomeno infortunistico, con particolare riguardo a quei settori nei quali l incidenza dello stesso mantiene livelli elevati. In tale contesto, le Regioni, insieme all Inail e agli organismi paritetici, sono chiamate a svolgere un ruolo importante nella elaborazione, raccolta e diffusione delle buone prassi, perché queste risultino coerenti con le vigenti leggi e rispondano a criteri validi e innovativi da un punto di vista tecnologico. Si viene, così, incontro alle esigenze reali delle imprese, soprattutto di medie e piccole dimensioni, attraverso la predisposizione di un sistema integrato della prevenzione, fruibile da tutti coloro che sono coinvolti nella gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. L assetto istituzionale delle buone pratiche, nasce dalla consapevolezza della necessaria conoscenza di informazioni e indicatori per definire priorità, per mirare azioni, per valutare risultati, ma anche ai fini generali di informazione, comunicazione delle conoscenze ed educazione alla sicurezza e alla salute. Diventa importante prevedere soluzioni che migliorino le condizioni di lavoro, soprattutto in quei settori che difficilmente si prestano ad un approccio di tipo normativo. La tecnica legislativa utilizzata è quella di trasformare alcuni obblighi di legge, ad eccezione di quelli fondamentali e di natura organizzativa e comportamentale, a norme di buona prassi, prive di cogenza e a cui le parti aderiscono volontariamente. Con la valorizzazione delle buone prassi gli attori operanti in materia di sicurezza possono apprendere dall esperienza, riflettendo in maniera critica sui fattori che possono aver portato alla soluzione o all insuccesso di un intervento e sugli elementi che potrebbero favorire la replicabilità e la trasferibilità in altri contesti dell esperienza descritta. Riflettere e sviluppare questo ambito di studio è importante per stabilire standard professionali per gli operatori del settore e motivarli a rafforzare le prove di efficacia pratica in promozione della salute; stabilire criteri per legittimare e rendere plausibili azioni e investimenti; fornire trasparenza, comprensibilità e coerenza decisionale ad ogni livello di attività professionale. Negli ultimi anni l INAIL ha rivolto la sua attenzione alla creazione di un data base di buone prassi al fine di incrementare lo sviluppo della prevenzione e per mettere a disposizione della

2 collettività misure organizzative e procedurali in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro per portare ad una riduzione degli infortuni e delle malattie professionali[2]. Una buona pratica che non trova adeguata diffusione resta confinata nel contesto di origine e non contribuisce al miglioramento del sistema preventivo. In questa ottica l Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro gioca un ruolo chiave per la realizzazione, ottimizzazione e promozione delle buone prassi. Basti pensare che, sul sito dell'inail, è infatti disponibile uno strumento di consultazione di buone prassi e buone tecniche in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il data base contiene una prima selezione di documenti, costantemente implementato da un gruppo redazionale dell'istituto. Le buone prassi sono consultabili in base ad alcune chiavi di ricerca quali : 1.tipologia (Soluzioni aziendali, Buone tecniche, Linee guida, Materiale informativo); 2.settore produttivo; 3.area di rischio; 4.mansione; 5.agente materiale. La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, negli ultimi anni, ha validato buone prassi nazionali riguardanti l igiene industriale ovvero la disciplina che si occupa dell individuazione, della valutazione e del controllo e, ai fini della prevenzione e della eventuale bonifica, dei fattori ambientali di natura chimica e fisica derivanti dall attività industriale, presenti all interno e all esterno degli ambienti di lavoro, che possono alterare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori e della popolazione; in particolare, ha per oggetto principale lo studio e l intervento sui fattori di rischio in ambiente lavorativo, connessi alla determinazione di patologie di origine professionale(definizione secondo A.I.D.I.I., Associazione Italiana degli Igienisti Industriali, Statuto 1983) Alcune di queste prassi riguardano soluzioni innovative per la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici e delle patologie da sovraccarico biomeccanico dei lavoratori impiegati nei più diversi comparti di lavoro; alcune delle quali riconosciute di meritevole interesse dell Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro con l attribuzione del premio europeo per le buone prassi; altre prendono in rassegna Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro oppure riguardano lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Al fine di promuovere la divulgazione e l attuazione della politica sulla sicurezza, l Inail nell ambito dei finanziamenti ISI 2012 ha previsto l adozione, nell ambito della realizzazione del progetto, di una delle quattro prassi previste dall avviso pubblico riguardanti la movimentazione manuale dei carichi, gli ambienti confinati e l adozione di un SGSL[3]. 2.MATERIALI E METODI In questa direzione si sta muovendo da anni l INAIL-Direzione Regionale per la Campania in collaborazione con altri enti ed Università campane mettendo a punto vari progetti, alcuni tra i quali possono essere senza dubbio annoverati tra le buone prassi. 2.1 Il SOFTWARE ERA E stato messo a punto per la valutazione delle condizioni di rischio per gli operatori metalmeccanici: è un sistema interattivo per i sistemi operativi Windows che consente l'esecuzione informatizzata della task analysis dell'attività lavorativa, permette cioè di considerare e valutare il peso e il livello di gravità dei diversi fattori sulle condizioni ergonomiche della postazione di lavoro; L applicazione dell ergonomia è orientata alla valutazione e progettazione di attrezzature, procedure operative e contesto ambientale delle postazioni di lavoro in funzione dei compiti richiesti all operatore; pertanto, l approccio ergonomico richiede di considerare le interazioni e le possibili interferenze che possono evidenziarsi dalla considerazione complessiva di tutti

3 gli aspetti materiali e immateriali che incidono sull esecuzione dei compiti lavorativi. Nella prassi operativa è possibile individuare 5 principi di riferimento che orientano l analisi e la progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro, questi sono: 1) adottare un approccio centrato sull operatore 2) includere l ergonomia nelle pratiche realizzative 3) condurre un analisi ergonomica preliminare 4) adottare un approccio interdisciplinare 5) condurre una task analysis 2.2 Il SOFTWARE ERAPH (Ergonomic Risk Assessment in pharmaceutical enviroments) E un programma gratuito che aiuta i tecnici nella valutazione integrata dei rischi architettonici, ergonomici e da polveri farmaceutiche. Il software consente di analizzare in maniera semplice i compiti lavorativi e permette di descrivere, analizzare e valutare, in maniera integrata, il perso e il livello di gravità dei diversi fattori dell ambiente di lavoro evidenziando la loro incidenza sul rischio e sul comfort per i lavoratori Il risultato dell analisi è la valutazione ergonomica della postazione di lavoro, a cui seguono le informazioni che indirizzano l utente nella selezione ed applicazione dei metodi di valutazione dei rischi per sovraccarico biomeccanico più opportuni rispetto ai compiti descritti. Anche queste valutazioni sono realizzabili con ERAPH grazie ad una apposita funzione del software. Oltre al manuale utente ERAPH offre un aiuto che fornisce chiarimenti grafici o testuali per ciascuna specifica voce da compilare. 2.3 IL SISTEMA Si.S.Ca. Utilizza la tecnologia RFId (Radio Frequency Identification) attiva che consente il rilevamento e l'identificazione di persone, mezzi, o cose nell'ambito di un cantiere, nonchè di situazioni potenzialmente pericolose. I paramentri rilevati vengono segnalati in tempo reale evitando il verificarsi di un incidente o di una intossicazione. L elemento innovativo di Si.S.Ca. consiste nell integrare prodotti software e tecnologici, con un servizio di consulenza aziendale orientato all ottimizzazione del processo operativo e di controllo. Allo stesso tempo si effettua una costante formazione delle aziende interessate ed un supporto tecnicoinformatico a livello hardware. Si garantisce, in tal modo, un servizio che permette l ottimizzazione del processo di gestione della sicurezza attiva, un costante problem-solving e la capacità di adattare la propria struttura in maniera efficace ai cambiamenti in materia. Si.S.Ca. è costituito da un sistema integrato che gestisce, attraverso un unica piattaforma, una serie di moduli volti a realizzare un automazione nella gestione di aspetti relativi a diverse aree di interesse. Il sistema permette, inoltre, la tracciabilità delle azioni monitorate. I moduli previsti sono i seguenti: Controllo accessi wireless Tracking del personale, dei visitatori e dei macchinari nelle aree di lavoro Check dell utilizzo dei DPI nell area di lavoro Parametri ambientali Gestione software dei documenti della sicurezza Software per l autovalutazione Sotto il profilo costruttivo, il sistema è composto da moduli compatti e antiurto, portatili e trasportabili, idonei all utilizzo in cantieri edili, stradali e di infrastrutture. Il sistema complessivo è dotato inoltre di una tecnologia di trasmissione Modem integrato wireless RF che assicura una trasmissione in tempo reale dei dati alla stazione base, la quale può essere un computer in cantiere distante fino a 3 Km e, che con un eventuale ripetitore, può raddoppiare tale distanza in aria libera.

4 3. Risultati e Discussioni I due software, ERA ed ERAPH sono stati quindi pensati come supporto usabile per condurre le attività di valutazione dei luoghi di lavoro, dotati di funzionalità che forniscono all utilizzatore anche strumenti utili a rendere più efficiente l intero processo di redazione del Documento valutazione rischi. Il sistema Si.S.Ca. ha superato brillantemente le fasi di sperimentazione in ambiente reale di cantieri edili e di fatto, ha introdotto nel settore della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei luoghi di lavoro un concetto radicalmente nuovo, quello della sicurezza attiva, intesa come un insieme di sistemi intelligenti che agiscono in maniera preventiva. Integrando soluzioni finora utilizzate anche in altri campi, con tecnologie avanzate che possano migliorare notevolmente le condizioni di lavoro. Il progetto è stato sperimentato con successo in quattro cantieri edili che differivano per le dimensione e le tipologie di lavoro. In particolare, la prima sperimentazione ha riguardato il suo utilizzo in un cantiere della galleria stradale in penisola sorrentina (Na), la seconda nel cantiere della metropolitana di Piazza Garibaldi in Napoli (fig. 1)[5][6],la terza presso il cantiere della metropolitana di Piazza Municipio, infine si è sperimentato il sistema presso un piccolo cantiere di restauro ubicato nelle scuderie di Palazzo Reale di Napoli. Fig.1 Nelle sperimentazioni effettuate sono state rilevate e misurate le seguenti sostanze: Composti Organici Volatili (VOC), Ossigeno (O 2 ), Monossido di Carbonio (CO), Biossido di Azoto (NO 2 ), installati sul primo modulo, nonché Monossido di Azoto (NO) e Biossido di Zolfo (SO 2 ) installati sul secondo modulo. Entrambi i moduli sono collegati via Wireless RF (Radio frequenza)[4] alla consolle di supervisione (host controller), ovvero un PC che in remoto riceve tutti i dati e che memorizza quanto rivelato e misurato. Il dispositivo è in grado di rilevare i seguenti valori: 1. nome del sensore e del gas rilevato; 2. valore istantaneo misurato del gas corrispondente; 3. valore di preallarme ed allarme di tutti i sensori disponibili a bordo ed attivati; 4. valori di TWA e STEL per VOC e gas tossici; 5. tensione batteria e tempo trascorso. Esso è dotato di allarmi a bordo e sul display del software in remoto che indicano superamento soglie e livelli impostati, batterie scariche e anomalie o guasti dei sensori. Gli allarmi a bordo macchina sono: acustico e visivo.

5 4. Conclusioni L impegno da parte dell INAIL nella diffusione delle Best practice potrebbe avere un riscontro positivo nella politica di prevenzione delle imprese, sia come riduzione degli infortuni e delle malattie professionali e quindi dei costi delle prestazioni per le indennita temporanee o permanenti, sia come abbattimento dei costi sociali di cura e riabilitazione. La Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (ConTARP)-Direzione Regionale Campania non solo promuove la diffusione delle buone prassi ma gioca un ruolo importante nella realizzazione delle stesse. Infatti il 17 aprile 2013 la Commissione consultiva permanente ha proceduto alla validazione del Si.S.C.A. tra le buone prassi. Attualmente in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro, Medicina Legale (Area di Medicina del Lavoro) - della Seconda Università degli Studi di Napoli è impegnata nella realizzazione di un progetto di ricerca volto alla definizione di valori di riferimento di marcatori biologici (piombo ematico e cromo e nichel urinari) nella popolazione campana, non professionalmente esposta a cromo, nichel e piombo (scelti quali metalli più diffusi negli ambienti di vita e più pericolosi per la salute), al fine di fornire una solida base scientifica in grado di contribuire, da un lato, a dirimere casi di denunce di malattie professionali posti all attenzione dell INAIL a seguito di presunte esposizioni professionali ai metalli in esame e, dall altro, a stabilire l eventuale presenza di un rischio incrementale per la salute dovuto all attività lavorativa. Si può pertanto affermare che il suddetto progetto di ricerca, così come è stato strutturato può essere considerato una buona prassi in quanto si potranno avere a disposizione dei valori di riferimento con cui poter confrontare i dati provenienti dal monitoraggio di lavoratori a rischio, avere un supporto per discriminare l esposizione professionale da quella non professionale, cercare di mettere in atto misure per ridurre al minimo l esposizione a tali metalli, ritenuti tra i più pericolosi per la salute. 5. Bibliografia [1] Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i. (articolo 2, lettera V) [2][3] [4] [5]R. d Angelo, E. Russo, P. Marone, L. Cimino, A. Lucci Utilizzo di tecnologie RTLS (Real Time Location Systems), nell ambito dei cantieri edili per la corretta gestione della sicurezza sul lavoro - Progetto SiSca.Primi risultati - Atti 18 convegno di igiene industriale- Le giornate di Corvara - Bolzano Marzo [6]R. d Angelo, E. Russo, P. Marone, P.Mura, A. Lucci, G. Accardo, L.Cimino Sistemi di rilevazione in tempo reale per la valutazione dei rischi nei cantieri di scavo di gallerie

Sistemi di rilevazione in tempo reale per la valutazione dei rischi

Sistemi di rilevazione in tempo reale per la valutazione dei rischi Sistemi di rilevazione in tempo reale per la valutazione dei rischi infortunistici e da esposizione ad agenti chimici pericolosi nei cantieri edili 1 R. d'angelo 2* E. Russo,, 6 P. Marone, 5 P.Mura, 4

Dettagli

2. MATERIALI E METODI. 2.1 Descrizione dell apparecchiatura e del metodo

2. MATERIALI E METODI. 2.1 Descrizione dell apparecchiatura e del metodo La scelta e la proposta di questo sistema è dovuta anche alla semplicità di utilizzo e alla immediatezza di comprensione ed interpretazione delle misure, dei dati raccolti e degli eventuali allarmi e gestione

Dettagli

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai Servizi preposti alla tutela della salute nei luoghi di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Le misure di prevenzione

Le misure di prevenzione Prevenzione del rischio cancerogeno Piano mirato di prevenzione Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura di acciai inox

Dettagli

Sistemi di rilevazione in tempo reale per la valutazione dei rischi nei cantieri di scavo di gallerie

Sistemi di rilevazione in tempo reale per la valutazione dei rischi nei cantieri di scavo di gallerie Sistemi di rilevazione in tempo reale per la valutazione dei rischi nei cantieri di scavo di gallerie Autori: R. d Angelo 1, E. Russo 1, P. Marone 2, P.Mura 3, A. Lucci 4, G. Accardo 5, L.Cimino 5 1 Contarp

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Agostino ROFFIN Referente area Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Dipartimento

Dettagli

LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE

LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE INAIL Direzione Regionale per la Toscana LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE Convegno CPRA Toscana Firenze, 3 Aprile 2017 i dati INAIL Toscana-anno 2015 03/04/2017 2 i dati INAIL 03/04/2017 3 i dati INAIL

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index. STRAIN INDEX Questo metodo, proposto da Moore e Garg nel 1995, consente una valutazione semiquantitativa del rischio da sovraccarico biomeccanico nello svolgimento di attività lavorative comportanti movimenti

Dettagli

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Dr. Andrea Baracchi 3.4.2017 1 Il metodo di lavoro del «Progetto regionale

Dettagli

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi Dr. Gianni Trevisan Medico del Lavoro ASL 1 In ambito nazionale, il Decreto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

Fabrizio De Pasquale (AUSL Modena SPSAL) La percezione esterna: la sicurezza in fonderia vista dalle strutture preposte alla prevenzione

Fabrizio De Pasquale (AUSL Modena SPSAL) La percezione esterna: la sicurezza in fonderia vista dalle strutture preposte alla prevenzione Fabrizio De Pasquale (AUSL Modena SPSAL) La percezione esterna: la sicurezza in fonderia vista dalle strutture preposte alla prevenzione Silice cristallina: storia del N.I.S. - Nel 2005 sono state presentate

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali Il ruolo di ARPA Piemonte Giuseppe Bianco, Antonino Runci ARPA Piemonte - Polo Regionale Igiene Industriale

Dettagli

SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo

SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo INFORTUNIO evento accaduto per causa violenta, in occasione di lavoro, da cui è derivata la morte o l inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI DIPARTIMENTO AREA DELLA MEDICINA PREVENTIVA U.O.C. MEDICINA DEL LAVORO DIRETTORE: PROF.

Dettagli

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili Pisa 5 novembre 2010 La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili Stefano Bianchi Medico Competente Il cantiere edile è un ambiente di lavoro nel quale i rischi

Dettagli

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche Dott. Ing. Sebastiano Spampinato Esperto in materia HSE Prof. a contratto presso l Università

Dettagli

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni Seminario: Dai modelli organizzativi e di gestione alla responsabilità sociale di impresa Bologna, 03 maggio 2011 I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE Expoferroviaria 2014 Convegno «FERROVIA E AMBIENTE» Marco Acquati M. Giovanna Limongelli 1- SOMMARIO Progettazione

Dettagli

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Nuovo Ruolo dell INAIL La tutela globale Nel contesto del nuovo ruolo assunto, l INAIL,

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) 2014 2018 Presentazione Piano Regionale di

Dettagli

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate Dipartimento Processi Organizzativi Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate Diego de Merich (U.F. Consulenza e Assistenza) Giulia Forte (U.F. Consulenza e Assistenza)

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 AGGIORNATO CON LE MODIFICHE DI CUI AL DLGS.106/2009 PARTE I TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (art. 98 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Sede del Corso: c/o Collegio Geometri e Geometri

Dettagli

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956 Corso Base per Operatori Volontari A1 01 Pubblicazione 05/2014 revisione D. Lgs. 81/2008 1 Evoluzione legislativa Normativa sui luoghi di lavoro Normativa sulla Protezione Civile assicurazione Anni 30

Dettagli

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore Corso Coordinatori Sicurezza Cantieri (120 ore) A giorni sarà pubblicato il programma completo con relatori e date date: lunedì e venerdì dal 16/11/2015 MODULO GIURIDICO Introduzione al corso e presentazione

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

Document name Author Date DALLE VALUTAZIONI DEL RISCHIO A PROGETTI SPECIFICI

Document name Author Date DALLE VALUTAZIONI DEL RISCHIO A PROGETTI SPECIFICI DALLE VALUTAZIONI DEL RISCHIO A PROGETTI SPECIFICI 0 Progetti Specifici Ieri, oggi e domani; il cambiamento del ruolo del RSPP Dalle valutazioni del rischio a progetti mirati al miglioramento del benessere

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

05/03/2014 INAIL PER LE IMPRESE. Bando ISI INAIL Bando ISI INAIL 2014 ARGOMENTI TRATTATI

05/03/2014 INAIL PER LE IMPRESE. Bando ISI INAIL Bando ISI INAIL 2014 ARGOMENTI TRATTATI INAIL PER LE IMPRESE Bando ISI INAIL 2014 Bando ISI INAIL 2014 ARGOMENTI TRATTATI 1 Il Datore di Lavoro Il Consulente del Lavoro CHI HA ACCESSO AL TUO PUNTO CLIENTE SUL SITO INAIL CHI LA PRESENTA 2 Regolarità

Dettagli

Dott. Massimo Innocenti Direttore della Sede INAIL di Reggio Emilia Reggio Emilia 17 aprile 2015 Convegno Progetto Coperture Sicure

Dott. Massimo Innocenti Direttore della Sede INAIL di Reggio Emilia Reggio Emilia 17 aprile 2015 Convegno Progetto Coperture Sicure IL RUOLO DELL INAIL NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE Dott. Massimo Innocenti Direttore della Sede INAIL di Reggio Emilia Reggio Emilia 17 aprile 2015 Convegno Progetto Coperture Sicure MISSION AZIENDALE

Dettagli

Modello di presentazione per la validazione ai sensi dell art. 6, comma 8, lettera d) del D.Lgs 81/08 e s.m.i.

Modello di presentazione per la validazione ai sensi dell art. 6, comma 8, lettera d) del D.Lgs 81/08 e s.m.i. Modello di presentazione per la validazione ai sensi dell art. 6, comma 8, lettera d) del D.Lgs 81/08 e s.m.i. BUONA PRASSI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO DELLA SOLUZIONE AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Elaborazione del DVR

Elaborazione del DVR Elaborazione del DVR Fase preliminare (raccolta documentazione) Valutazione della documentazione Fase analitica (studio del ciclo lavorativo e delle sostanze) Studio del layout/sopralluogo Stesura del

Dettagli

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Premessa L Università di Ferrara stabilisce, dichiara e persegue adeguate politiche della ricerca, monitora in che misura tali politiche siano

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

Bonifiche da amianto: incentivi economici erogati dall Inail

Bonifiche da amianto: incentivi economici erogati dall Inail Milano, 9 marzo 2017 Domenico Di Salvo - dirigente Direzione Centrale Prevenzione Ufficio assistenza e consulenza. Politiche di incentivazione. Interventi a sostegno delle imprese in materia di prevenzione

Dettagli

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori del comparto agricolo forestale negli interventi della

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori del comparto agricolo forestale negli interventi della La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori del comparto agricolo forestale negli interventi della Regione Toscana: l esperienza del PSR 2007-2013 2013 Giornata di studio Agricoltura Sicura- Salute

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria Dove la collochiamo nel processo di prevenzione? Valutazione dei rischi Verifica e riprogettazione Pianificazione delle

Dettagli

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente Giovanni Guglielmi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana U.O Medicina Preventiva del Lavoro (Dir.: Prof. Alfonso Cristaudo)

Dettagli

IL COINVOLGIMENTO DELL RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. Dott. Maria Grazia Roselli Dipartimento Prevenzione Az USL 2 Lucca

IL COINVOLGIMENTO DELL RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. Dott. Maria Grazia Roselli Dipartimento Prevenzione Az USL 2 Lucca IL COINVOLGIMENTO DELL RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Maria Grazia Roselli Dipartimento Prevenzione Az USL 2 Lucca QUALE RLS? Di azienda Territoriale: nelle aziende prive di RLS del territorio

Dettagli

Dirigente con incarico di natura professionale Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio

Dirigente con incarico di natura professionale Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Cognome DE PONTI Nome MAURIZIO Data di Nascita 07/09/1952 Qualifica (1) INGEGNERE DIR. ALTRI INCARICHI Amministrazione Struttura di Appartenenza DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA

Dettagli

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori Il Dipartimento ARPA di PAVIA per l educazione ambientale Monitoraggio, informazione, educazione ambientale: esperienze integrate di protezione ambientale legate alla qualità dell aria in ambiente urbano.

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.2.1 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile Razionale e descrizione

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari (PFS) e strategie della Regione Veneto

Utilizzo dei prodotti fitosanitari (PFS) e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA PIANO REGIONALE PREVENZIONE 2010 2013 PROGETTO: CONTRASTO DEL RISCHIO DI INFORTUNI MORTALI ED INVALIDANTI IN AGRICOLTURA RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

PIANO DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E SANITARIA E MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO CITTADINO- L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E IMPEGNATA SU PIU FRONTI

PIANO DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E SANITARIA E MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO CITTADINO- L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E IMPEGNATA SU PIU FRONTI PIANO DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E SANITARIA E MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO CITTADINO- L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E IMPEGNATA SU PIU FRONTI Approvato dalla Giunta un piano che interessa 9 Comuni

Dettagli

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Torino, 3 marzo 2016 avv. Ugo Lecis La colpa in organizzazione fondamento della responsabilità dell ente Ogni ente deve dimostrare

Dettagli

Valutazione dei rischi di igiene

Valutazione dei rischi di igiene Valutazione dei rischi di igiene Fattori di rischio professionali Classificazione (1) Rischi per la sicurezza: Elettricità, macchinari, ecc. Rischi per la salute fattori inquinanti connessi con la produzione:

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

Mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori dovuto a lavoro ripetitivo nella micro e piccola impresa

Mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori dovuto a lavoro ripetitivo nella micro e piccola impresa SEDE TERRITORIALE DI VARESE Mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori dovuto a lavoro ripetitivo nella micro e piccola impresa Protocollo d intesa tra ATS(ex ASL) della Provincia

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro PARTIAMO BENE! La sicurezza sul lavoro comincia da giovani Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Giuridico Amministrativo S.S. Formazione e Aggiornamento

Dettagli

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia, Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti., in tutti gli ambienti di vita e, quindi, anche in quelli dove svolgiamo il lavoro, vi sono rischi che, a volte anche in maniera inconsapevole,

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

Nuovi scenari di prevenzione : il punto di vista dei servizi di prevenzione e dell Inail AGENDA

Nuovi scenari di prevenzione : il punto di vista dei servizi di prevenzione e dell Inail AGENDA Nuovi scenari di prevenzione : il punto di vista dei servizi di prevenzione e dell Inail AGENDA n La serie storica degli infortuni e delle malattie professionali n Il successo delle politiche di prevenzione

Dettagli

Le procedure standardizzate di valutazione del rischio e l integrazione con il sistema Infor.Mo.

Le procedure standardizzate di valutazione del rischio e l integrazione con il sistema Infor.Mo. Le procedure standardizzate di valutazione del rischio e l integrazione con il sistema Infor.Mo. Autore: D. De Merich Il Sistema di sorveglianza Infor.MO, al quale contribuiscono le Regioni e l INAIL,

Dettagli

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro 1 Prof. Isabella Corradini Docente Università dell Aquila Presidente Themis www.themiscrime.com D. LGS 81/2008 ART. 28 2 VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A4 Sorveglianza Sanitaria in collaborazione

Dettagli

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI D.lgs. 81/08 RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI a cura di Giuliano Pancaldi D.LGS. 81/08 TITOLO I Capo III Sezione II Valutazione dei rischi Articolo

Dettagli

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione Dipartimento della Pag. 1/5 File Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento della Redazione Direttore Dipartimento di Rappresentante della Direzione per la Qualità Data di applicazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009 Allegato 1 alla D.G.R. n. 201 del 1 febbraio 2008 PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009 AMBITO: promozione della valorizzazione e della

Dettagli

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08 Convegno: Sportello ausili per l integrazione lavorativa risultati e prospettive Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro A cura di: Marco Bassi Crescenzo Tiso ASL della Provincia di Varese Dipartimento

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE Sergio PIAZZOLLA ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione

Dettagli

Strumenti per la gestione e la comunicazione aziendale dei rischi infortunistici. Armando Guglielmi, Mauro Pellicci Roma, 30 aprile 2014

Strumenti per la gestione e la comunicazione aziendale dei rischi infortunistici. Armando Guglielmi, Mauro Pellicci Roma, 30 aprile 2014 Strumenti per la gestione e la comunicazione aziendale dei rischi infortunistici Armando Guglielmi, Mauro Pellicci Roma, 30 aprile 2014 Infor.Mo per la Aziende: un software per la gestione del rischio

Dettagli

Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L.

Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L. IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L. Milano, 4 dicembre 2013 Intervento a cura di: Bolognino Galli Giorgio, Elena Andreina,

Dettagli

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza

Dettagli

Mancata consapevolezza del rischio: esperienze in ambito

Mancata consapevolezza del rischio: esperienze in ambito La promozione delle competenze non tecniche come strumento t di prevenzione efficace Venerdì 13 giugno 2014 Politecnico di Milano Sede di Como Aula Magna Via Castelnuovo, 7 - Como Mancata consapevolezza

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

Le attività di prevenzione 2009

Le attività di prevenzione 2009 COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA 5 Maggio 2010 Le attività di prevenzione 2009 MARCO BELLOMI Relazione dei servizi http://prevenzione.ulss20.verona.it per rendere

Dettagli

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D. Lgs. 231/2001 e sue applicazioni al terzo settore Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Roberto Bacci,

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Intercettare le criticità di un progetto.

Intercettare le criticità di un progetto. Intercettare le criticità di un progetto. L importanza della fase di progettazione Milano 14 dicembre 2015 Convegno Realizzare le grandi opere nel rispetto della sicurezza Dott.ssa Calogera Campo SPSAL

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

Association between high temperature and work-related related injuries in Adelaide, South Australia,

Association between high temperature and work-related related injuries in Adelaide, South Australia, Association between high temperature and work-related related injuries in Adelaide, South Australia, 2001-2010 2010 Occupational and Environmental Medicine 2014 71: 246-252 Osvaldo Pasqualini - Journal

Dettagli

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Seminario La promozione della salute nei luoghi di lavoro Il ruolo del medico competente I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica RER

Dettagli

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2. INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre 2016 Piano Regionale Prevenzione 2014-2018 Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.7) Ricerca attiva delle neoplasie professionali, mappatura

Dettagli

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO Industriale COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA Fabio De Felice University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: defelice@unicas.it telefono: 0776-2994350

Dettagli

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,

Dettagli

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08 LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08 1 INDICE 1. Premesse pag. 3 2. La normativa sulla sicurezza sul lavoro pag. 4 3. Obiettivi del progetto pag. 7 4. Metodologia

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Servizio Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Compiti e funzioni - Area D. Lgs. 81/08

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA IBERAZIONE N. PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA Obiettivi e contenuti L obiettivo che il programma si pone è quello di qualificare e certificare le produzioni agricole, attraverso controlli

Dettagli

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica Seminario: «Studio, ricerca, sperimentazione a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza» Martedì 19 Febbraio 2013 - Ore 9.00 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto n. 134

Dettagli

A scuola di competenze

A scuola di competenze Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione - Università di Torino Progetto di ricerca A scuola di competenze 2013-2014 2014-2015 Obiettivi 1. Rispondere ai bisogni di formazione dei docenti in

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2017-2019 L art. 2, comma 1, lett. d), del Regolamento n. 1/2000 attribuisce al Garante il compito di definire gli obiettivi e i programmi

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

Ruolo dell'informazione e della formazione

Ruolo dell'informazione e della formazione Ruolo dell'informazione e della formazione Modulo C4 Programma Parte 1a Ruolo dell informazione e della formazione. Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione

Dettagli