FACOLTA DI INGEGNERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACOLTA DI INGEGNERIA"

Transcript

1 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in Ingegneria Industriale Classe L/9 Insegnamento di Geometria S.S.D. MAT/03 9 C.F.U. A.A Docente: Prof. Alfredo Donno alfredo.donno@unicusano.it (solo per comunicazioni interne e amministrative) Nickname: donno.alfredo Presentazione del corso Il corso di Geometria è uno dei corsi di base del primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale. Il programma del corso può essenzialmente essere diviso in due aree principali: l Algebra lineare e la Geometria analitica. Lo studio dell Algebra lineare ha come oggetti gli spazi vettoriali, i sistemi di equazioni lineari, gli operatori lineari e si avvale principalmente dei metodi del calcolo matriciale. La Geometria analitica è una concreta applicazione dell Algebra lineare agli spazi vettoriali dei vettori geometrici e allo studio di enti notevoli del piano e dello spazio, quali punti, rette, piani, curve e superfici. Il materiale didattico presente in piattaforma è organizzato come segue. I 27 moduli ricoprono interamente il programma, e ciascuno di essi contiene dispense, slide, e videolezioni in cui il docente commenta le slide. Tale materiale contiene sia gli elementi di teoria necessari per affrontare lo studio della materia, sia una grande quantità di esempi ed esercizi interamente svolti. All interno dei moduli 4, 8, 11, 15, 20, 27, cioè alla conclusione di ogni macroargomento, sono stati inseriti dei test di autovalutazione, tramite i quali ogni studente può valutare la propria preparazione e prendere coscienza di quali siano, eventualmente, i suoi punti deboli e le sue lacune sui vari argomenti del programma. Tutti gli studenti sono fortemente incoraggiati a svolgere i test di autovalutazione durante la propria attività di studio.

2 Il Regolamento didattico del Corso di Laurea prevede che lo studente sia in grado di prepararsi a sostenere l esame nell arco di un periodo di 12 settimane. Nel programma che segue, il docente suggerisce una scansione temporale che vede la preparazione di ogni macroargomento del programma in 2 settimane. Accanto a tale scansione temporale, si trova un indicazione con i moduli di riferimento e i relativi test di autovalutazione. Sono presenti in piattaforma, inoltre, i testi e le soluzioni dei precedenti appelli d esame di Geometria, nonché numerosi file contenenti esercizi svolti dal docente all interno delle lezioni frontali. Tutor del corso è il Dottor Fabio Felici, il quale può essere contattato tramite messaggio in piattaforma per domande relative ad argomenti di teoria risultati poco chiari, ma anche a esercizi su cui gli studenti hanno riscontrato delle difficoltà. Il Tutor gestisce inoltre in piattaforma l attività delle classi virtuali, supervisionate dal docente. Le classi virtuali sono costituite da gruppi di studenti che stanno affrontando la preparazione all esame di Geometria, i quali hanno accesso a un apposito Forum in cui sono inseriti, durante i vari cicli didattici, alcuni esercizi e/o spunti di riflessione. All interno di questo spazio, lo studente può accedere agli esercizi proposti, svilupparli autonomamente e inserire poi eventuali domande e/o riflessioni che saranno utili a lui stesso per la comprensione dell argomento trattato, come anche agli altri iscritti al Forum. Lo spirito del Forum è infatti promuovere il dialogo e l interazione tra gli studenti, in modo che i dubbi sollevati da un singolo, e chiariti da un suo collega o dal tutor, possano risultare utili per tutti gli iscritti. Gli studenti sono dunque fortemente incoraggiati a richiedere al Tutor l iscrizione alla classe virtuale e a partecipare attivamente all attività del Forum. Propedeuticità Non vi sono esami propedeutici alla preparazione del corso di Geometria. Tuttavia, è necessario che lo studente che si avvicina alla preparazione di questa materia abbia una buona padronanza di alcuni argomenti di matematica di base, trattati tipicamente nella scuola superiore, che si riducono essenzialmente a: - equazioni e disequazioni di primo e secondo grado intere e fratte. - risoluzione di alcune equazioni algebriche di grado superiore al secondo. - equazioni e disequazioni con valore assoluto e irrazionali. - esponenziali e logaritmi: definizioni e proprietà fondamentali. - equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. - funzioni goniometriche fondamentali. Archi associati. Equazioni e disequazioni goniometriche elementari. Teoremi sui triangoli rettangoli. Si fa presente agli studenti che tali argomenti sono trattati all interno dei Precorsi di Matematica presenti in piattaforma. Pertanto, gli studenti che ritengono di avere delle lacune su tali argomenti di base sono fortemente invitati a visionare il materiale dei precorsi e ad esercitarsi su questi argomenti preliminari.

3 Ricevimento studenti Consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Videoconferenza di Geometria: Orario delle lezioni Consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Lezione di Geometria: Date degli appelli Consultare il calendario alla pagina per gli appelli presso la sede di Roma, e alla pagina per gli appelli presso le sedi esterne. Programma del corso STRUTTURE ALGEBRICHE (Settimane 1,2; Moduli 1-4; Test di autovalutazione 1) Insiemi e operazioni tra insiemi. Corrispondenze, applicazioni. Gruppi. Campi. Lo spazio vettoriale R n. Lineare dipendenza e indipendenza. Sottospazi. Generatori, basi e coordinate. Prodotto scalare canonico in R n. Modulo di un vettore. Ortogonalità. Basi ortonormali di R n. MATRICI E DETERMINANTI (Settimane 3,4; Moduli 4-8; Test di autovalutazione 2) Prime definizioni. Operazioni: somma e prodotto per un numero reale. Trasposizione: matrici simmetriche e antisimmetriche. Prodotto di matrici. Determinante: definizione e proprietà. Matrice aggiunta e matrice inversa di una matrice quadrata. Rango di una matrice. Sottomatrici e minori di una matrice. Minori e rango di una matrice. Matrici equivalenti per righe. Metodo di riduzione di Gauss e sue applicazioni. Uso di matrici per i cambiamenti di base in R n. SISTEMI LINEARI (Settimane 5,6; Moduli 9-11; Test di autovalutazione 3) Generalità sui sistemi lineari. Compatibilità di un sistema lineare. Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari di n equazioni in n incognite: Teorema di Cramer. Sistemi lineari di m equazioni in n incognite: sistemi normali e sistemi non normali. Sistemi lineari omogenei. Sistemi lineari e sistemi omogenei associati. Metodo di Gauss. OPERATORI LINEARI SU R n (Settimane 7,8; Moduli 12-15; Test di autovalutazione 4) Definizioni e prime proprietà. Immagine e nucleo. Rango e nullità di un operatore lineare. Iniettività e suriettività. Matrice associata a un operatore lineare su R n. Isomorfismi. Autovalori e autovettori. Operatori diagonalizzabili. Matrici simili. Matrici diagonalizzabili. Operatori lineari simmetrici e loro diagonalizzazione. Matrici ortogonali e matrici congruenti. Cambiamenti di base ortonormali.

4 GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO (Settimane 9,10; Moduli 16-21; Test di autovalutazione 5) Sistema di riferimento cartesiano ortonormale: coordinate di punto. Definizione di vettore libero. Operazioni sui vettori liberi: somma, prodotto per uno scalare. Rappresentazione cartesiana di vettori. Parallelismo di vettori. Prodotto scalare. Distanza di due punti. Punto medio di un segmento. Componente ortogonale di un vettore secondo una retta. Equazione cartesiana ed equazioni parametriche di una retta. Parametri direttori. Intersezione e parallelismo di due rette. Fasci di rette. Coseni direttori. Angolo di due rette. Perpendicolarità di due rette. Distanza puntoretta. Area di un triangolo. Curve e luoghi geometrici notevoli del piano: circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. Cambiamenti di riferimento ortonormale. GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (Settimane 11,12; Moduli 21-27; Test di autovalutazione 6) Sistema di riferimento cartesiano ortonormale: coordinate di punto. Definizione di vettore libero. Operazioni sui vettori liberi: somma, prodotto per uno scalare. Parallelismo e complanarità di vettori. Prodotto scalare. Prodotto vettoriale. Prodotto misto. Distanza di due punti. Equazione cartesiana ed equazioni parametriche di un piano. Parallelismo di due piani. Fascio di piani. Equazioni parametriche e cartesiane di una retta. Parametri direttori. Parallelismo tra rette. Parallelismo tra retta e piano. Complanarità di due rette. Coseni direttori. Angolo di due rette. Perpendicolarità tra rette. Angolo di retta e piano. Perpendicolarità tra retta e piano. Angolo di due piani. Perpendicolarità tra piani. Distanza punto-piano. Distanza punto-retta. Distanza di due rette sghembe. Superfici notevoli: sfera, ellissoide, iperboloide ellittico, iperboloide iperbolico, paraboloide ellittico, paraboloide iperbolico. Cambiamenti di riferimento ortonormale (cenni). Riferimenti bibliografici 1. Dispense del docente. 2. A. Carfagna, L. Piccolella. Complementi ed esercizi di geometria e algebra lineare. Zanichelli. Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di far acquisire allo studente una buona conoscenza del metodo analitico, che si rivela di grande utilità nella soluzione di problemi geometrici, partendo dallo studio dell algebra delle matrici e dei metodi di risoluzione dei sistemi lineari. La rappresentazione analitica del piano e dello spazio euclideo dà infatti la possibilità di applicare le nozioni di base dell Algebra lineare acquisite alla ricerca e allo studio delle equazioni dei luoghi geometrici. Risultati di apprendimento attesi Padronanza del calcolo matriciale e capacità di applicare le nozioni algebriche acquisite alla ricerca e allo studio delle equazioni dei più importanti luoghi geometrici del piano e dello spazio euclideo.

5 Programma ridotto Gli studenti che, a seguito dell avvenuto riconoscimento di un esame affine, sostenuto in una precedente carriera accademica, devono sostenere l esame di Geometria in forma ridotta (e non da 9 c.f.u.) saranno esaminati su argomenti relativi alla sola Geometria analitica del piano e dello spazio (Moduli del corso). Gli studenti di altri corsi di laurea che intendono sostenere l esame di Geometria, come materia a scelta da 6 c.f.u., saranno esaminati su argomenti relativi alla sola Geometria analitica del piano e dello spazio (Moduli del corso). Modalità d esame e di valutazione L esame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti, sia quando svolto nella sede di Roma, sia quando svolto in un polo esterno. Non è prevista una prova orale. Tuttavia, gli studenti che hanno sostenuto la prova scritta presso la sede di Roma, conseguendo un voto almeno pari a 18/30, possono chiedere in modo del tutto facoltativo di sostenere una prova orale. Tale prova consisterà in una interrogazione sulle definizioni, sulle proprietà, sulle dimostrazioni di teoremi dati durante il corso, nonché in applicazioni dei concetti acquisiti tramite lo svolgimento di piccoli esercizi. L esito di tale prova orale facoltativa può, ovviamente, contribuire a far crescere il voto finale ottenuto dallo studente, ma anche farlo decrescere nel caso di una prova scarsa. Durante la prova scritta NON è consentito utilizzare dispense, appunti, testi o formulari in formato cartaceo né digitale. L uso della calcolatrice è consentito solo nel caso di calcolatrici non scientifiche né programmabili. Prof. Alfredo Donno

6 Prof. ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica DATI PERSONALI Nome: Alfredo Cognome: Donno Luogo e data di nascita: Roma, 20/12/1980 Cittadinanza: Italiana Stato civile: Celibe alfredo.donno@unicusano.it (solo per comunicazioni interne e amministrative) Nickname (da utilizzare per i contatti in piattaforma): donno.alfredo POSIZIONE ATTUALE - 18/07/2014 oggi: Professore Universitario di ruolo di II fascia. Settore scientifico disciplinare: MAT/03 GEOMETRIA Settore concorsuale: 01/A2: GEOMETRIA E ALGEBRA Docente dei corsi Geometria e Complementi di Geometria, Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e in Ingegneria Industriale, Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma - Coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Civile L-7 Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma POSIZIONI RICOPERTE 1) 01/07/ /07/2014: Ricercatore Universitario a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) S.S.D.: MAT/03 GEOMETRIA. Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma Via Don Carlo Gnocchi, ROMA. 2) Settembre 2012 Giugno 2013: Titolare di assegno di ricerca, Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria, Sapienza Università di Roma. Responsabile Scientifico: Prof. Fabio Scarabotti. 3) a.a : Collaboratore alla docenza per il corso Analisi Matematica 1, Corso di Laurea in Ingegneria Chimica e Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Facoltà di Ingegneria civile e industriale, Sapienza Università di Roma. 4) a.a : Assegnatario di un incarico di didattica integrativa per il corso Calcolo (I modulo), Facoltà di Ingegneria Civile, Università Roma Tre. 5) a.a : Collaboratore alla docenza per il corso Geometria, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria civile e industriale, Sapienza Università di Roma. 6) Dicembre 2009-Novembre 2011: Titolare di assegno di ricerca, Dipartimento di Matematica, Sapienza Università di Roma. Responsabile Scientifico: Prof. Vincenzo Nesi.

7 7) a.a : Collaboratore alla docenza per il corso Geometria, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria civile e industriale, Sapienza Università di Roma. 8) a.a : Professore a contratto di Geometria, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria civile, Sapienza Università di Roma. 9) a.a e : Post-doc presso la Sezione di Matematica dell'università di Ginevra, Svizzera. Responsabile Scientifico: Prof. Tatiana Nagnibeda. 10) a.a : Tutor per il corso Geometria 1, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria civile, Sapienza Università di Roma. SOGGIORNI ALL ESTERO 1) 10/03/ /04/2014: Visitatore del Department of Mathematical Sciences, Worcester Polytechnic Institute, Massachusetts, nel programma Fractal Fibers and Singular Homogenization. Collaborazione con il Prof. Umberto Mosco. 2) Maggio 2012: Visitatore Institut für Mathematische Strukturtheorie, Technische Universitӓt Graz, Austria, nel programma Random Geometry of Large Interacting Systems and Statistical Physics (European Science Foundation). Titolo ricerca: Harmonic Analysis of products of Markov chains and graphs. Responsabile scientifico: Prof. Wolfgang Woess. 3) Febbraio-Aprile 2005: Visitatore del Dipartimento di Matematica della Texas A&M University, College Station, TX (U.S.A.) nel programma Asymptotic Group Invariants and their Applications. Mentore: Prof. R. I. Grigorchuk. ISTRUZIONE 1) 21 Gennaio 2008: Università di Roma La Sapienza. Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Matematica. Titolo della Tesi: Gelfand pairs: from self-similar groups to Markov chains. Relatori: Proff. Tullio Ceccherini-Silberstein e Fabio Scarabotti. Giudizio: Ottimo. 2) 15 Luglio 2003: Università di Roma La Sapienza. Laurea in Matematica (Vecchio Ordinamento). Titolo della Tesi: Su certi gruppi irriducibili. Relatore: Prof. M. J. de Resmini. Votazione: 110/110 e Lode. Media degli esami: 30/30. 3) a.s : Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Statale G. Piazzi di Morlupo (RM). Votazione: 100/100.

8 INTERESSI DI RICERCA Combinatoria: grafi autosimilari, grafi di Schreier, spanning trees, polinomio di Tutte, grafi espansori, prodotti di grafi, modello dei dimeri, codici correttori di errori, schemi di associazione. Algebra e Teoria Geometrica dei Gruppi: gruppi di automorfismi di alberi, gruppi frattali, gruppi autosimilari, prodotti corona e loro rappresentazioni, matrici circolanti, Grafi di Cayley, crescita, amenabilità. Analisi Armonica e Probabilità: coppie di Gelfand finite, catene di Markov finite e loro analisi spettrale, cut-off, passeggiate aleatorie su grafi e gruppi, Analisi su frattali, modello di Ising. PUBBLICAZIONI Articoli scientifici 1. Weights, Growth, and Amenability (con D. D'Angeli), J. Math. Sci. (N.Y.), Vol. 156, No. 1, 2009, , translated from Sovrem. Mat. Prilozh. (Contemporary Mathematics and Its Applications), Vol. 50, Functional Analysis, Some examples of Tychonoff groups (con D. D'Angeli), J. Math. Sci. (N.Y.), Vol. 156, No. 1, 2009, , translated from Sovrem. Mat. Prilozh. (Contemporary Mathematics and Its Applications), Vol. 50, Functional Analysis, Self-similar groups and finite Gelfand pairs (con D. D'Angeli), Algebra Discrete Math., no. 2, (2007), A group of automorphisms of the rooted dyadic tree and associated Gelfand pairs (con D. D'Angeli), Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, 121 (2009), Crested products of Markov chains (con D. D'Angeli), Ann. Appl. Probab., 19, no. 1, (2009), No cut-off phenomenon for the Insect Markov chain (con D. D'Angeli), Monatsh. Math., 156, no. 3, (2009), Finite Gelfand pairs: Examples and Applications (con T. Ceccherini-Silberstein, D. D'Angeli, F. Scarabotti e F. Tolli), in: Ischia Group Theory 2008 (Proceedings of the Conference) (M. Bianchi, P. Longobardi, M. Maj and C. M. Scoppola editors), World Scientific 2009, Markov chains on orthogonal block structures (con D. D'Angeli), European J. Combin., 31, Issue 1 (2010), Schreier graphs of the Basilica group (con D. D'Angeli, M. Matter e T. Nagnibeda), J. Mod. Dyn., 4, no. 1, (2010),

9 10. Partition functions of the Ising model on some self-similar Schreier graphs (con D. D'Angeli e T. Nagnibeda), in: Progress in Probability: Random Walks, Boundaries and Spectra (D.Lenz, F. Sobieczky and W. Woess editors), 64 (2011), , Springer Basel. 11. Generalized crested products of Markov chains (con D. D'Angeli), European J. Combin. 32, Issue 2 (2011), Weighted spanning trees on some self-similar graphs (con D. D'Angeli), Electron. J. Combin., Vol. 18 (1), P16, (28 pagine), The Tutte polynomial of the Schreier graphs of the Grigorchuk group and the Basilica group (con T. Ceccherini-Silberstein e D. Iacono), in: Ischia Group Theory 2010 (Proceedings of the Conference) (M. Bianchi, P. Longobardi, M. Maj and C. M. Scoppola editors), World Scientific 2011, On a family of Schreier graphs of intermediate growth associated with a self-similar group (con I. Bondarenko, T.Ceccherini-Silberstein e V. Nekrashevych), European J. Combin. 33, Issue 7 (2012), Gelfand pairs associated with the action of G (con D. D Angeli), appendix to the paper On a family of Schreier graphs of intermediate growth associated with a self-similar group, European J. Combin. 33, Issue 7 (2012), Counting dimer coverings on self-similar Schreier graphs (con D. D Angeli e T. Nagnibeda), European J. Combin. 33, Issue 7 (2012), Constructing Laplacians on limit spaces of self-similar groups, in: Trends in Harmonic Analysis, Springer INdAM Series, Vol. 3, Picardello, Massimo A. (Ed.), Springer Milan, 2013, The Tutte polynomial of the Sierpinski and Hanoi graphs (con D. Iacono), Adv. Geom., Vol. 13 (2013), Issue 4, Replacement and zig-zag products, Cayley graphs and Lamplighter random walk, Int. J. Group Theory, Vol. 2 (2013) No. 1, The lumpability property for a family of Markov chains on poset block structures (con D. D Angeli), Adv. in Appl. Math. 51, Issue 3 (2013), Generalized wreath products of graphs and groups, Graphs and Combinatorics, published online at in press. 22. Preface of the First Minisymposium on Mathematics in Engineering and Technology (con V. Montesarchio e L. Tribioli), AIP Conference Proceedings 1648, (2015); doi: / Isomorphism classification of infinite Sierpinski carpet graphs (con D. D Angeli), AIP Conference Proceedings 1648, (2015); doi: /

10 24. Statistical Analysis of the Mechanical Properties of Injection molded photoluminescent polymers (con F. Trovalusci e V. Tagliaferri), AIP Conference Proceedings 1648, (2015); doi: / Optimal water distribution in a Sierpinski type network (con V. Montesarchio e S. Di Francesco), AIP Conference Proceedings 1648, (2015); doi: / Pubblicazioni didattiche 1. Elementi di Geometria Differenziale con esercizi, Società Editrice Esculapio Bologna, Progetto Leonardo, Prima Edizione Maggio 2010, pag ISBN: Virtual academic teaching for next generation engineers, con G. Bella, F. Fortuna, M. Barbuto, R. Conti, R. Cozzolino, S. Di Francesco, V. Duraccio, O. Giannini, V. Montesarchio, A. Monti, L. Tribioli, F. Trovalusci, Proceedings of the ASME th Biennial Conference on Engineering Systems Design and Analysis ESDA2014, June 25-27, 2014, Copenhagen, Denmark. Preprints e works in progress 1. Connectedness and isomorphism properties of the zig-zag product of graphs (con D. D Angeli ed E. Sava-Huss), preprint, arxiv: Metric compactification of infinite Sierpinski carpet graphs (con D. D Angeli), preprint, arxiv: Distances and isomorphisms in 4-regular circulant graphs (con D. Iacono), preprint. 4. Computing the Wiener index in finite Sierpinski carpet graphs (con D. D Angeli e A. Monti), work in progress. ABILITAZIONI SCIENTIFICHE, PREMI E BORSE 24/12/2013: Conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di Professore Universitario di seconda fascia Settore Concorsuale 01/A2 GEOMETRIA E ALGEBRA - bandita con Decreto Direttoriale MIUR n. 222 del 20/07/2012 e pubblicata sulla G.U. IV serie speciale n. 58 del 27/07/2012. Abilitazione valida sino al 24/12/2019. Maggio 2012: Vincitore di una Short Visit Grant della European Science Foundation, all'interno del programma Random Geometry of Large Interacting Systems and Statistical Physics. Novembre 2003 Ottobre 2007: borsa di Dottorato quadriennale presso il Dipartimento di Matematica della Sapienza Università di Roma.

11 PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA E ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI Partecipante al progetto di Ricerca 2014 finanziato dalla Sapienza Università di Roma, con titolo: Analisi armonica noncommutativa e applicazioni a meccanica quantistica, probabilità e matematica discreta, Responsabile della ricerca: Prof. F. Scarabotti. Organizzatore del First Minisymposium on Mathematics in Engineering and Technology, ICNAAM 2014, Rhodes, 22-28/09/2014, con V. Montesarchio e L. Tribioli. Marzo-Aprile 2014: Partecipante al progetto di Ricerca Fractal Fibers and Singular Homogenization, Principal Investigator Prof. Umberto Mosco, finanziato dalla National Science Foundation-Division of Mathematical Sciences, Grant Partecipante al progetto di Ricerca 2013 finanziato dalla Sapienza Università di Roma, con titolo: Analisi armonica noncommutativa e applicazioni a teorie quantistiche, probabilità e combinatoria. Responsabile della ricerca: Prof. R. Conti. Partecipante al programma di ricerca Random Geometry of Large Interacting Systems and Statistical Physics (European Science Foundation). Durata: Giugno Giugno Partecipante al progetto di Ricerca 2010 finanziato dalla Sapienza Università di Roma, con titolo: FRATTALI E STRUTTURE DEGENERI: studio di problemi di diffusione e di trasmissione. Responsabile della ricerca: Prof.ssa M. A. Vivaldi. COMUNICAZIONI TENUTE : Optimal water distribution in a Sierpinski type network, International Conference of Numerical Analysis and Applied Mathematics (ICNAAM 2014), Rhodes, 22-28/09/ : Isomorphism classification of infinite Sierpinski carpet graphs, International Conference of Numerical Analysis and Applied Mathematics (ICNAAM 2014), Rhodes, 22-28/09/ : Some recent results about connectedness and isomorphism properties of zig-zag products of graphs, Discrete seminar, Department of Mathematical Sciences, Worcester Polytechnic Institute, Massachusetts : An introduction to self-similar groups, Discrete seminar, Department of Mathematical Sciences, Worcester Polytechnic Institute, Massachusetts : Metodi algebrici e combinatori nella teoria dei gruppi e dei grafi autosimilari, Università Niccolò Cusano, Roma : TU Graz: An introduction to zig-zag and other products of graphs : Università di Ginevra: Classification des graphes de Schreier associés au groupe Basilica.

12 : Università di Neuchâtel: The dimer model and the Ising problem on the Sierpinski gasket and on the Pascal graph, Workshop Probability - Statistical Mechanics in Switzerland : Università di Roma La Sapienza: Il modello dei dimeri e il problema di Ising sul triangolo di Sierpinski e sul grafo di Pascal : Università di Ginevra: Représentation intégrale des fonctions harmoniques : Università di Ginevra: Des nouvelles constructions dans la théorie des groupes et des chaînes de Markov. 12. a.a : Università di Roma La Sapienza. Ciclo di seminari di Analisi Armonica. PARTECIPAZIONE A CONFERENZE 1. Settembre 2014: International Conference of Numerical Analysis and Applied Mathematics (ICNAAM 2014), Rhodes, 22-28/09/ Settembre 2012: Nanoforum: micro, nano & advanced technologies: where research meets business, VIII edizione, Sapienza Università di Roma. 3. Maggio 2011: XXXI Conference in Harmonic Analysis, dedicated to Alessandro Figà-Talamanca, Istituto Nazionale di Alta Matematica, Roma. 4. Settembre 2010: International Workshop Groups and Languages, dedicated to Toni Machì on his 70th birthday, Sapienza Università di Roma. 5. Marzo 2010: Spring School Geometry, Topology and Computation in Groups, Les Diablerets, Svizzera. 6. Settembre 2009: MJdR: a Conference in Honour of Marialuisa J. de Resmini, Sapienza Università di Roma. 7. Giugno 2009: Workshop Boundaries, Graz University of Technology, Graz, Austria. 8. Luglio 2008: Summer School Combinatorics and Statistical Mechanics, Erwin Schrödinger International Institute for Mathematical Physics, Vienna. 9. Marzo 2008: Groups and Dynamics, Les Diablerets, Svizzera. 10. Febbraio 2008: Groups generated by automata, Centro Stefano Franscini, Ascona, Svizzera. 11. Febbraio 2007: Random walks on Groups, C.I.R.M., Marsiglia, Francia. 12. Marzo 2006: Educational Workshop Discrete Probability, Erwin Schrödinger International Institute for Mathematical Physics, Vienna. 13. Febbraio 2005: Workshop Asymptotic Group Invariants and their Applications, Texas A&M University, College Station, TX (U.S.A.). 14. Giugno 2004: Geometric Group Theory, Random Walk and Harmonic Analysis, Cortona.

13 ATTIVITA DI REFERAGGIO E ALTRE AFFILIAZIONI SCIENTIFICHE Aderente per gli anni 2014 e 2015 al Gruppo Indam G.N.S.A.G.A. Strutture algebriche e Geometria combinatoria. Referee per: European Journal of Combinatorics; Journal of Statistical Mechanics: theory and experiment. Reviewer per Mathematical Reviews (American Mathematical Society). LINGUE CONOSCIUTE Italiano: madre lingua. Inglese: Comprensione (Ascolto B1, Lettura B1); Parlato (Interazione B2, Produzione orale B1); Produzione scritta B1. Francese: Comprensione (Ascolto C1, Lettura C1); Parlato (Interazione C1, Produzione orale C1); Produzione scritta C1. CONOSCENZE INFORMATICHE E TECNICHE Pacchetto Office, Sistema operativo Windows, LaTeX, Maple. Conoscenza dei dispositivi di didattica multimediale (L.I.M., Docebo piattaforma Elearning per la formazione a distanza, servizio Teleskill Live). ATTIVITA DIDATTICA 1. a.a e : Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma: titolare dei corsi Geometria e Complementi di Geometria, corsi di Laurea in Ingegneria Civile e in Ingegneria Industriale. 2. a.a : Sapienza Università di Roma: Collaboratore alla docenza per il corso Analisi Matematica 1, corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e in Ingegneria Meccanica. 3. a.a : Università di Roma Tre: Attività di didattica integrativa per il corso Calcolo (I modulo), corso di Laurea in Ingegneria Civile. 4. a.a e : Sapienza Università di Roma: Collaboratore alla docenza per il corso Geometria, corso di Laurea in Ingegneria Civile. 5. a.a : Sapienza Università di Roma: Professore a contratto di Geometria, corso di Laurea in Ingegneria Civile. 6. a.a : Università di Ginevra. Assistente per i corsi Algèbre 1 (Corso di Laurea in Matematica), Analyse 1 (Corsi di Laurea in Matematica, Fisica e Informatica), Mathématiques générales (Corsi di Laurea in Biologia, Chimica, Biochimica, Farmacia e Geologia).

14 7. a.a : Università di Ginevra. Assistente per i corsi Groupes, graphes, arbres (Corso di Laurea in Matematica) e Analyse 1 (Corsi di Laurea in Matematica, Fisica e Informatica). 8. a.a : Università di Roma La Sapienza. Tutor per il corso Geometria 1, Corsi di Laurea in Ingegneria Civile, dei Trasporti, per l'ambiente e Territorio. ATTIVITA AMMINISTRATIVA A.a : Presidente della Commissione di Riesame per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma. A.a e : in qualità di esperto, membro di varie commissioni concorsuali per 1 posto di Ricercatore universitario a tempo determinato, Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Civile e di Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica, Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma. A.a e : Membro della Commissione esaminatrice per l accesso ai Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Elettronica, Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma. A.a : Membro della Commissione di Riesame per i Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria Civile, Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma. Roma, 31/03/2015 Alfredo Donno

ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica

ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica DATI PERSONALI Nome: Alfredo Cognome: Donno Luogo e data di nascita: Roma, 20/12/1980 Cittadinanza: Italiana Stato civile: Celibe Residenza:

Dettagli

ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica

ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica DATI PERSONALI Nome: Alfredo Cognome: Donno Luogo e data di nascita: Roma, 20/12/1980 Cittadinanza: Italiana Stato civile: Celibe Email:

Dettagli

ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica

ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica DATI PERSONALI Nome: Alfredo Cognome: Donno Luogo e data di nascita: Roma, 20/12/1980 Cittadinanza: Italiana Stato civile: Celibe Email:

Dettagli

ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica

ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica DATI PERSONALI Nome: Alfredo Cognome: Donno Luogo e data di nascita: Roma, 20/12/1980 Cittadinanza: Italiana Stato civile: Celibe Email:

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA. Ingegneria Civile (classe L/7) e Ingegneria Industriale (classe L/9)

FACOLTA DI INGEGNERIA. Ingegneria Civile (classe L/7) e Ingegneria Industriale (classe L/9) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSI DI LAUREA in Ingegneria Civile (classe L/7) e Ingegneria Industriale (classe L/9) Insegnamento di COMPLEMENTI DI GEOMETRIA S.S.D. MAT/03 6 C.F.U. Docente: Prof. Alfredo Donno

Dettagli

ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica

ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica DATI PERSONALI Nome: Alfredo Cognome: Donno Luogo e data di nascita: Roma, 20/12/1980 Residenza: Via Giuseppe di Vittorio, 13 00067 Morlupo

Dettagli

ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica

ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica ALFREDO DONNO: Curriculum dell attività scientifica e didattica DATI PERSONALI Nome: Alfredo Cognome: Donno Luogo e data di nascita: Roma, 20/12/1980 Residenza: Via Giuseppe di Vittorio, 13 00067 Morlupo

Dettagli

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di GEOMETRIA E ALGEBRA (mn). (Ing. per l Ambiente e il Territorio, Ing. Informatica - Sede di Mantova) A.A. 2008/2009. Docente: F. BISI. 1 Regole generali per l esame L esame

Dettagli

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria LICEO SCIENTIFICO STATALE CAVOUR Via delle Carine 1 - ROMA Commissione Orientamento in Uscita Comunicazione n. 2013/006 Data: 29-11-2013 OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

Dettagli

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. A01 178 Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. S.M. Salamon per tanti utili suggerimenti e

Dettagli

Modulo 1 Insiemi, applicazioni, gruppi e campi. Modulo 2 Spazi vettoriali R^n. Dipendenza e indipendenza lineare. Sottospazi.

Modulo 1 Insiemi, applicazioni, gruppi e campi. Modulo 2 Spazi vettoriali R^n. Dipendenza e indipendenza lineare. Sottospazi. Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Geometria Laurea in Ingegneria Civile (classe L-7) Laurea in Ingegneria Industriale (classe L-9): curriculum meccanico, elettronico,

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

In questa prima parte vengono velocemente riepilogati tutti gli argomenti di base. Modulo 2. Insiemi complessi, relazioni, funzioni.

In questa prima parte vengono velocemente riepilogati tutti gli argomenti di base. Modulo 2. Insiemi complessi, relazioni, funzioni. Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Analisi I Laurea Triennale in Ingegneria Civile (L-7). MAT/05 - Analisi Anno di corso 1 Numero totale di crediti Propedeuticità

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3M Contratto formativo 1. Analisi della classe Una prova d ingresso svolta all inizio

Dettagli

Presentazione del corso di Matematica I

Presentazione del corso di Matematica I Corsi di laurea in Scienze Geologiche e Chimica A.A. 2012/13 Angelica MALASPINA Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia, Università degli Studi della Basilicata Dati del corso e del docente

Dettagli

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Gli studenti che intendono iscriversi, per l A.A. 2015/2016, ai Corsi

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Gli studenti che intendono iscriversi, per l A.A. 2014/2015, ai Corsi

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 23 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Nello spazio R 3, siano dati il piano e i punti P = (, 2, ), Q = (2,, ). π : x + 2y 3

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale IDA DE BONIS NATA A FONDI l'8/11/1985 Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Diploma di maturità classica con indirizzo piano nazionale informatico (PNI), c/o

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ I a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

Manuale utente Piattaforma e-learning UNICUSANO

Manuale utente Piattaforma e-learning UNICUSANO Manuale utente Piattaforma e-learning UNICUSANO Gentile studente, questo manuale è volto a fornirle indicazioni utili per l utilizzo della piattaforma e-learnig in modo da poter facilmente accedere alle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof. Giancarlo Ribelli MATERIA: Matematica classe 3 TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99 CONOSCENZE 1 ALGEBRA: Equazioni intere e fratte

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Manifesto annuale AA 2013/14 Il Corso di Laurea triennale in Matematica(L-35) è

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Cognome Nome Matricola ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura (Primo appello/ii prova parziale 15/6/15 - Chiarellotto-Urbinati) Per la II prova: solo esercizi

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Scienze politiche e sociali Corso di Laurea Magistrale Politiche Pubbliche (Classe LM-63) 120 posti di cui 3 riservati ai candidati non comunitari

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4703 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Informatica

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Carmela Calò MATERIA Matematica DESTINATARI 4Cl ANNO SCOLASTICO 2013-14 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Si veda la programmazione comune del CdC COMPETENZE CONCORDATE

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Indice: Premessa, Borse di studio, Internazionalizzazione 1) Titoli accademici 2) Requisiti di ammissione 3) Periodo

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Scienze politiche e sociali NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Politiche per la cooperazione internazionale allo sviluppo (Classe LM-81) 70 posti Sede di Milano Anno Accademico

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE D. R. n. 3494 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Demetrio A.V. Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Zumbo Cittadinanza italiana Data di nascita 05-04-1960 Sesso Occupazione desiderata/settore

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Regolamenti didattici dei corsi di laurea triennali Regolamento del Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (STAL). Classe L-26 Scienze e Tecnologie Alimentari (codice 1012012), nome inglese

Dettagli

Argomenti. Analisi Determnazione del dominio e segno di una funzione. Esercizi.

Argomenti. Analisi Determnazione del dominio e segno di una funzione. Esercizi. Argomenti Classe: 4ª D SCIENT Stampato il: 8/6/2015, 09:23 Materia: Matematica Anno scolastico: 2014/2015 Periodo dal: 15/09/2014 al: 10/06/2015 da: Mancini Legenda: assegnazioni note riservate Data Ora

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh)

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh) Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh) A.A. 2014-2015 Docente Vanda Tulli e-mail: vanda.tulli@unimib.it tel: 0264483164 Edificio U7, quarto piano, stanza 4018 Esercitatore

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME DIPARTIMENTO: PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - : 4AMM-4BME E Monte ore annuo 132 (99+33) Libro di Testo L. Sasso: Nuova Matematica a colori Edizione Verde, VOL.3-4 SETTEMBRE OTTOBRE

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI Ai partecipanti al TFA possono essere riconosciuti cfu, utili per l assolvimento delle attività formative

Dettagli

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D2 area amministrativa gestionale. Curriculum Vitae Sergio Medaglia

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D2 area amministrativa gestionale. Curriculum Vitae Sergio Medaglia Curriculum Vitae Sergio Medaglia INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Medaglia Ufficio Segreteria Studenti - Area Didattica Farmacia Via Domenico Montesano, 49-80131 -Napoli 081678302 s.medaglia@unina.it Sesso

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi, CURRICULUM VITAE Fabio Alonzi, Laurea in giurisprudenza conseguita, nel 1994, presso l Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Procedura penale, relatore Prof. F. Cordero, sul tema Profili

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria Il programma che s intende svolgere si suddivide in cinque moduli : I MODULO: LE DISEQUAZIONI Obiettivi :

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ORIENTAMENTO 2010-2011 Delegato di Ateneo per l orientamento: l Prof.ssa Anita Tabacco Azioni per l Orientamento Il progetto di orientamento formativo 10/11: matematica e fisica rappresentazione

Dettagli

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2014/2015

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2014/2015 Prot. n. 685/14 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - Visto il comma 6 dell art. 7 del DL 165/01; - Visto il DL 9.5.2003 n. 105, convertito in Legge n. 170 dell 11.7.2003; - Visto l art. 2 del DM 23.10.2003

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Commenti alle lezioni del CORSO DI ANALISI MATEMATICA a.a. 2005/2006

Dettagli

Università telematica e-campus

Università telematica e-campus Università telematica e-campus 1 L Università come da decreto del 30 gennaio 2006 istituisce e attiva corsi di studio a distanza utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche, in conformità ai criteri

Dettagli

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE MODELLO D SCHEDA DI TRASPARENZA Da compilare, stampare e allegare alla richiesta di affidamento. In caso di affidamento deliberato dal Consiglio di Facoltà, il docente è tenuto a compilare la scheda online

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli