CROSS LINKING: ITALIAN RESULTS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CROSS LINKING: ITALIAN RESULTS"

Transcript

1 University of Siena - Italy Department of Ophthalmology Head: Prof. Aldo Caporossi MD, FRCS Siena Eye Cross Project CROSS LINKING: ITALIAN RESULTS A. Caporossi MD, FRCS S.Baiocchi MD,PhD C.Mazzotta MD, PhD C. Traversi MD First Italian CCL Abilitating Course Siena 2 february 2007

2 Italian Cross-Linking Study Group Coordinator: Prof. Aldo Caporossi Siena University: Prof. A. Caporossi Eye Cross Group Rome Catholic University: Prof. Emilio Balestrazzi Bari University: Prof. C. Sborgia, Prof. G. Alessio Florence University: Prof. U. Menchini, Dr R. R Mencucci L Aquila University: Prof. Leopoldo Spadea Milan Humanitas Clinic (ICH): Prof. Paolo Vinciguerra Napoli II University: Prof. Mario Bifani Venezia Hospital: Dott. Giancarlo Caprioglio

3 CCL: Inclusion criteria Age: >14 (better if < 35 years) Demonstrated clinical, topographycal, pachometrycal or aberrometrical KC worsening in the last 6-12 months Preserved BSCVA (>20/40) Small spherical defect (Better if less than D) Clinical and Confocal Clear cornea Very well informed patients!!!! CCL: Esclusion criteria Demonstrated clinical, topographycal, pachometrycal or aberrometrical KC stability in the last 24 months Orbscan (Pentacam) preoperative thinnest point < 400 µm Evidence of subepithelial or mid-anterior stromal scar or opacities Slit lamp evidence of marked Vogt striae or Confocal evidence of deep reticular pattern dark bands Age <14 or >35 years

4 Demographic and Pre-operative data Treated eyes: 34 (19 right eyes/15 left eyes) Follow up > 12 months: 20 eyes Gender: Men 21 Women 13 (15 5) Mean Age: 23,18 years (from 14 to 42 years) All patients were affected from progressive Keratoconus clinically and instrumentally documented in the last 6 months (7 stage 1, 23 stage 2, 2 stage 3) All patients underwent corneal collagen cross-linking by combined use of riboflavin-uva according Italian protocol (Dresden modified standars) Preop, 15 dd, 1,3,6,12,18 and 24 months evaluation m US Pachimetry: 441,5 µ (from 406 to 488 µ) m IOP: 13,9 mmhg (from 11 to 18 mm Hg) m Endothelial cells count: 2216c / mm 2 a. s. Follow-up: min. 6 months (mean 11,6 m 6/26)

5 UVA power-meter Cross-linking of keratoconus protocol and surgical timing Solution: Riboflavin (vitamin B2) 0,1% - Dextrane 20% UVA Source: solid state UVA led -370 nm Energy-dose: 3 mw/cm²= 5,4 J/cm² (checked with UVA meter) Exposure Time: 30 min Distance from corneal surface: 1 cm -1.8 cm Epithelial removal (blunt spatula): 9 mm diameter B 2 0.1% dextrane B 2 0.1% dextrane B 2 0.1% dextrane B 2 0.1% dextrane B 2 0.1% dextrane B 2 0.1% dextrane B 2 0.1% dextrane Ofloxacin t (min) UVA Exposition

6 Documentazione distribuita da A.I.CHE. - Associazione Italiana CHEratoconici ONLUS ( CROSS-LINKING of Keratoconus by RIBOFLAVIN UVA: First and last case treated Eye Clinic University of Siena Prof. A. CAPOROSSI EPITHELIAL ABRASION CBMXlinker UVA IRRADIATION 30 MIN En 3 mw/cm2 = 5,4 J/CM2

7 Documentazione distribuita da A.I.CHE. - Associazione Italiana CHEratoconici ONLUS ( UVA Source evolution TIP T0-46 BALL LENS Double UVA-LED Five LEDs Array CSO CBM XLinker CBM XLinker: CE Labeled

8 Documentazione distribuita da A.I.CHE. - Associazione Italiana CHEratoconici ONLUS ( RIBOFLAVIN 0,1% SOLUTION - Ricrolin SOOFT Italia Siena EYE Cross Project: A. Caporossi, C. Mazzotta, S. Baiocchi, C. Traversi

9 Preoperative refractive data Sphere Cylinder S E (1-21 patients with follow-up up>12m)

10 Preoperative functional 1 performances 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 UCVA SSpCVA BSCVA 0,2 0, patients with follow-up up>12m

11 Preoperative and follow-up course of IOP, CCT and Endothelial Cells Count ,5 463,3 452,8 453,6 453,8 451,6 460 IOP CCT ECC ,9 13,7 13,9 14,5 14,2 14, Preop 1 m 2 m 3 m 6 m 12 m 24 m (34 e) (20 e) (6 e) Paired t-test: N.S. statistically difference in the follow-up for anolyzed data

12 CCL: Complications Early Corneal Oedema (15dd/3m) 12/34 Delayed reepith. (>6 dd) 00/34 Loss > 2 snellen (in the first 3 m) 03/34 Slit lamp Corneal Haze 05/34 Corneal Melting 00/34 Hypertone 00/34 Endothelial Damage 00/34

13 Early onset Haze After CCL Dexametazone phospate 0.1% Preservative free 4/d tapered in 40 days A.C.: 17 y.o. 40 days after CCL A.C.: 17 y.o. 3 months after CCL All cases improved after Steroids

14 CCL: Complications Late Late onset Haze 01/34 Loss > 2 snellen in BSCVA 00/34 Persistent Epithelial defect 00/34 Corneal Melting 00/34 Hypertone 00/34 Endothelial Damage 00/34 Keratoconus Progression 00/34

15 Late onset Haze After CCL Dexametazone phospate 0.1% Preservative free 4/d tapered in 40 days and Diclofenac Sodium preservative free 3/d for 40 days M.L.: 23 y.o. 90 days after CCL M.L.: 17 y.o. 6 months after CCL

16 Mean functional performances in the follow up 0,7 UCVA 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Preop 1 M 2 M 3 M 6 M 12 M SSCVA BSCVA Media Mobile su 2 per. (BSCVA) Media Mobile su 2 per. (SSCVA) Media Mobile su 2 per. (UCVA)

17 Functional Outcomes m UCVA Pre-op m UCVA 3m post m UCVA 12 m post 1,6/10-20/125 (1/30-5/10) (20/600-20/40) 3,9/10-20/52 (1/10-10/10) (20/200-20/20) 4,5/10 20/45 (1/10-10/10) (20/200-20/20) m BCVA Pre-op m BCVA 3m post m BCVA 6m post 4,4/10 20/46 (2/10-10/10) (20/100-20/20) 6/10 20/33 (4/10-10/10) (20/50-20/20) 6,6/10 20/30 (4/10-10/10) (20/50-20/20)

18 Mean K course during follow-up K min Ave 52 Mean K Ave K Max Ave Preop 1 M 2 M 3 M 6 M 12 M Media Mobile su 2 per. (K min Ave) Media Mobile su 2 per. (Mean K Ave) Media Mobile su 2 per. (K Max Ave)

19 The reduced mean K can explaine the increased UCVA but only the increased symmetry of the cornea help to explaine the improvement in BSCVA. According to Wollensak, Seiler and Spoerl, We introduced CCL in Italy in the 2004 at Siena University

20 Corneal Simmetry after CCL MS: preop SI = 4.57 MS: postop 18m SI = 2.99

21 Symmetry index 14,00 12,00 10,00 y = -0,3902x + 6,1483 R 2 = 0,9141 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 Pre 1m 2m 3m 6m 12 m

22 Keratoconic induced optical effects APEX TILTING PRISMATIC EFFECT COMA SECONDARY-ASTIGMATISM CORNEAL RAY DECREASING INCREASED DIOPTRIC POWER OF THE ANTERIOR SURFACE MIOPIC SHIFT CORNEAL THINNING REDUCED CURVATURE EFFECT HYPEROPIC SHIFT DECREASED POSTERIOR CURVATURE RAY REDUCED CORNEAL POWER

23 Corneal Wavefront: Summary 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 y = -0,2551x + 4,3847 R 2 = 0,799 y = -0,1851x + 2,9013 R 2 = 0,8682 y = 0,0074x + 0,8773 R 2 = 0,03292 Pre 1m 2m 3m 6m 12m HOA Coma Sph Ab. Lineare (HOA) Lineare (Coma) Lineare (Sph Ab.)

24 Documentazione distribuita da A.I.CHE. - Associazione Italiana CHEratoconici ONLUS ( Corneal Surface COMA Before and after CCL PL: Postop 3 m PL: Preop PL: postop 6 m PL: post 12 m

25 Cross-Linking: Konus stability or mid term efficacy? Preop Preop 6m 6m 12m 12m 18m 18m 24m 24m 36m 36m A.Caporossi, S Baiocchi, C. Mazzotta et Al JCRS 2006

26 Summary Some side effects was observed >2 D Mean K topographic reduction Mean 2.7 Snellen lines improved UCVA Mean1.9 Snellen lines improved BSCVA Over 70% improved Corneal Simmetry Significant reduction in Comatic Corneal Aberration No topographical and functional regression after 24 months f.u.

27 Conclusions CCL prevent and reduce corneal biomechanical worsening CCL improve Corneal optical properties CCL is an encouraging therapeutical option in early KC stages to delay KC progression

28 Attention!! CCL is NOT a refractive procedure, but have some refractive stables positive effects CCL is a stabilizing treatment that increase corneal simmetry

29 Documentazione distribuita da A.I.CHE. - Associazione Italiana CHEratoconici ONLUS (

Corneal Cross-Linking Indications

Corneal Cross-Linking Indications Corneal Cross-Linking Indications Aldo Caporossi MD, FRCS Cosimo Mazzotta MD, PhD Stefano Baiocchi MD, PhD Department of Ophthalmology and Neurosurgery Siena University Head: Prof. Aldo Caporossi First

Dettagli

Keratoconus Functional and Micromorphological Preoperative Evaluation

Keratoconus Functional and Micromorphological Preoperative Evaluation Siena University Department of Ophthalmology and Neurosurgery Head: Prof. Aldo Caporossi Keratoconus Functional and Micromorphological Preoperative Evaluation S. Baiocchi MD, PhD C. Tommasi MD A. Caporossi

Dettagli

Confocal Microscopy of Cross-Linked cornea: in vivo qualitative analysis and healing process

Confocal Microscopy of Cross-Linked cornea: in vivo qualitative analysis and healing process Department Ophthalmology and Neurosurgery Siena University - Italy Confocal Microscopy of Cross-Linked cornea: in vivo qualitative analysis and healing process S. Baiocchi MD, PhD A. Caporossi MD II International

Dettagli

A. S. P. 2 di Caltanissetta Distretto CL1 - P.O. S.Elia Unità Operativa di Oculistica Direttore: Dott. Giuseppe Bona

A. S. P. 2 di Caltanissetta Distretto CL1 - P.O. S.Elia Unità Operativa di Oculistica Direttore: Dott. Giuseppe Bona A. S. P. 2 di Caltanissetta Distretto CL1 - P.O. S.Elia Unità Operativa di Oculistica Direttore: Dott. Giuseppe Bona SOSI, 15-17 APRILE 2016 References Post operative quality of vision; Comparisons with

Dettagli

per il Trattamento dell Ectasia dopo Chirurgia Refrattiva con Laser ad Eccimeri

per il Trattamento dell Ectasia dopo Chirurgia Refrattiva con Laser ad Eccimeri per il Trattamento dell Ectasia dopo Chirurgia Refrattiva con Laser ad Eccimeri P Vinciguerra, FI Camesasca, E Albe`, S Trazza UOC Oculistica,, IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano, Milano,, Italy

Dettagli

Leopoldo Spadea. Clinica Oculistica Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche Università degli Studi di L Aquila

Leopoldo Spadea. Clinica Oculistica Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche Università degli Studi di L Aquila Possibilità terapeutiche del cross-linking e delle cheratoplastiche lamellari Leopoldo Spadea Clinica Oculistica Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche Università degli Studi di L

Dettagli

biomechanics:: Normal Keratoconic cornea

biomechanics:: Normal Keratoconic cornea Documentazione distribuita da A.I.CHE. - Associazione Italiana CHEratoconici ONLUS (www.assocheratocono.org) University of Bari Department of Ophthalmology Chief Chief:: prof prof.. Carlo Sborgia Corneal

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Physical Background of Tissue Crosslinking

Physical Background of Tissue Crosslinking Physical Background of Tissue Crosslinking Ines Pilorz, Markus Kohlhaas Klinik für Augenheilkunde des St.-Johannes-Hospitals Dortmund Keratoconic cornea 1) same collagen content as in normal cornea 2)

Dettagli

Imaging 3D del Segmento Anteriore

Imaging 3D del Segmento Anteriore Imaging 3D del Segmento Anteriore Fabrizio Camesasca UOC Oculistica IRCCS Istituto Clinico Humanitas Responsabile: Dott. P. Vinciguerra Rozzano - Milano Non ho interessi economici pertinenti la relazione

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Documentazione distribuita da A.I.CHE. - Associazione Italiana CHEratoconici ONLUS (www.assocheratocono.org) 1. Siena X-linking. Siena 2 Febbraio 2007

Documentazione distribuita da A.I.CHE. - Associazione Italiana CHEratoconici ONLUS (www.assocheratocono.org) 1. Siena X-linking. Siena 2 Febbraio 2007 1 Siena X-linking Siena 2 Febbraio 2007 Andrea Paolini Comitato Etico per la sperimantazione clinica dei medicinali Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 0577 233204 c_etico@unisi.it Fondazione Toscana

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno diciannovesimo giugno 2014 CORREZIONE DELL ASTIGMATISMO IN ASSOCIAZIONE AD INTERVENTO DI CATARATTA: CONFRONTO TRA INCISIONI RILASSANTI CORNEALI E IMPIANTO DI IOL TORICHE Enrico MARTINI1, Iacopo GUIDOTTI2,

Dettagli

Degenerazione marginale pellucida e cheratocono: un caso familiare

Degenerazione marginale pellucida e cheratocono: un caso familiare Degenerazione marginale pellucida e cheratocono: un caso familiare Pellucid marginal degeneration and keratoconous: a familial event A. Colaci 1, G. Cusati 1, G. Colaci 2, W. Cusati 3, F. Dalle Lucche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giovanni Alessio Via Nicolò dell Arca 12, 70121 Bari Telefono 00390805593577 Fax 00390805478918

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Cross-Linking corneale e Cheratocono

Cross-Linking corneale e Cheratocono Cross-Linking corneale e Cheratocono Dott. Luca Avoni Medico Chirurgo Oculista e Edoardo Marani -Optometrista - Fellow British Contact lens Association Fellow International Association Contact Lens Educators

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

Il cross-linking del collagene corneale (CXL)

Il cross-linking del collagene corneale (CXL) 1648-MOF - ITALIANO MINERVA OFTALMOL 2010;52:00-00 Cross-Linking del collagene corneale senza disepitelizzazione M. FILIPPELLO, E. STAGNI Ricevuto il 5 marzo, 2010. Accettato il 9 marzo, 2010. Autore di

Dettagli

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: DAL PROBLEMA SOCIO-ECONOMICO ALL IMPEGNO CLINICO Padova 26 maggio 2014 I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date Valerio Napolitano Resp UOS Uroginecologia P.O.

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Aldo Caporossi, Cosimo Mazzotta, Stefano Baiocchi

Aldo Caporossi, Cosimo Mazzotta, Stefano Baiocchi Aldo Caporossi, Cosimo Mazzotta, Stefano Baiocchi 1 Il Cross-linking corneale Riboflavina-UVA 2 Aldo Caporossi, Cosimo Mazzotta, Stefano Baiocchi Il Cross-linking corneale Riboflavina-UVA A cura di: Aldo

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

TRANSCONJUNCTIVAL NONVITRECTOMIZING VITREOUS SURGERY VERSUS 25-GAUGE VITRECTOMY IN PATIENTS WITH ERM A Prospective Randomized Study

TRANSCONJUNCTIVAL NONVITRECTOMIZING VITREOUS SURGERY VERSUS 25-GAUGE VITRECTOMY IN PATIENTS WITH ERM A Prospective Randomized Study TRANSCONJUNCTIVAL NONVITRECTOMIZING VITREOUS SURGERY VERSUS 25-GAUGE VITRECTOMY IN PATIENTS WITH ERM A Prospective Randomized Study Reibaldi M. Toro M. Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche Sezione

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i La crioconservazione degli ovociti Dott.ssa Silvia Bernardi GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it 80 s Human Oocyte Cryopreservation After the early reports (Chen 1986 Lancet) this field

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

SCS NELLE ALGIE DELL ARTO SUPERIORE

SCS NELLE ALGIE DELL ARTO SUPERIORE Struttura Complessa di Anestesia Rianimazione Medicina del Dolore Ospedale S. Maria della Misericordia Azienda Ospedaliera di Perugia (Direttore: Prof. F. Paoletti) SCS NELLE ALGIE DELL ARTO SUPERIORE

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Peripheral Corneal Cross-linking (P-CXL) as a treatment for an ultrathin cornea with stage IV keratoconus: a new technique

Peripheral Corneal Cross-linking (P-CXL) as a treatment for an ultrathin cornea with stage IV keratoconus: a new technique 97 Peripheral Corneal Cross-linking (P-CXL) as a treatment for an ultrathin cornea with stage IV keratoconus: a new technique Cross-linking Periferico (P-CXL) per il trattamento di una cornea ultra-sottile

Dettagli

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci UO DISTURBI COGNITIVI E DELLA MEMORIA Centro per il Decadimento Cognitivo e le Demenze Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM)

Dettagli

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche Dott. Giovanni Bianchin La ipoacusia improvvisa (Sudden Sensorineural Hearing Loss) è un calo repentino dell udito, prevalentemente

Dettagli

LST calibration box a Napoli

LST calibration box a Napoli LST calibration box a Napoli Carla Aramo - CTA F2F meeting Bari 10/03/2015 Calibrazione camera LST La calibrazione delle camere riveste un ruolo fondamentale in un array per la rivelazione di luce Cerenkov.

Dettagli

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona Area: Documentazione, Informazione e Ricerca L Allenamento Aerobico nello Sport Relatore: Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Facoltà Medicina e Chirurgia, Roma Tor Vergata 4 Luglio 2007,

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

Identificazione e Valutazione dei Fattori di Rischio di Ectasia

Identificazione e Valutazione dei Fattori di Rischio di Ectasia Identificazione e Valutazione dei Fattori di Rischio di Ectasia Fabrizio Camesasca Paolo Vinciguerra Eye Center - IRCCS Istituto Clinico Humanitas Milano Responsabile: Prof. Paolo Vinciguerra Non ho interessi

Dettagli

LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI

LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI M. Brayda-Bruno Spine Care Group U.O. Chirurgia Vertebrale III - Scoliosi IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi MILANO Deformità

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

CALCOLO DELLA LENTE INTRAOCULARE DOPO CHIRURGIA REFRATTIVA E SCELTA DELLA LENTE TORICA PER LA CORREZIONE DELL ASTIGMATISMO CORNEALE

CALCOLO DELLA LENTE INTRAOCULARE DOPO CHIRURGIA REFRATTIVA E SCELTA DELLA LENTE TORICA PER LA CORREZIONE DELL ASTIGMATISMO CORNEALE CALCOLO DELLA LENTE INTRAOCULARE DOPO CHIRURGIA REFRATTIVA E SCELTA DELLA LENTE TORICA PER LA CORREZIONE DELL ASTIGMATISMO CORNEALE Giacomo Savini Michele Carbonelli Piero Barboni Studio Oculistico d Azeglio

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Considerazioni di Farmacoeconomia nel mrcc

Considerazioni di Farmacoeconomia nel mrcc Considerazioni di Farmacoeconomia nel mrcc Lorenzo G Mantovani, EconD, MSc, DSc CIRFF- Università degli Studi di Napoli Federico II Problema Ci sono più interventi sanitari efficaci di quanti ne possiamo

Dettagli

Biografia Degli Scrittori Perugini E Notizie Delle Opere Loro, Volume 1 (Italian Edition) By Giovanni Battista Vermiglioli READ ONLINE

Biografia Degli Scrittori Perugini E Notizie Delle Opere Loro, Volume 1 (Italian Edition) By Giovanni Battista Vermiglioli READ ONLINE Biografia Degli Scrittori Perugini E Notizie Delle Opere Loro, Volume 1 (Italian Edition) By Giovanni Battista Vermiglioli READ ONLINE Raccolta di poesie dei poeti perugini - Deputazione di Storia Patria

Dettagli

La gravidanza nella nefropatia diabetica

La gravidanza nella nefropatia diabetica Rene e gravidanza Gestione multidisciplinare, recenti acquisizioni e future strategie Taormina, 15-16 aprile 2011 La gravidanza nella nefropatia diabetica Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

VIDEO CATARATTA REFRATTIVA

VIDEO CATARATTA REFRATTIVA CONGRESSO NAZIONALE DI CHIRURGIA DELLA E DELLA Milano venerdì 28 e sabato 29 ottobre NUOVA Sede Congressuale NH Milano Congress Centre - Assago Milanofiori Organizzatore del Congresso Lucio Buratto Segreteria

Dettagli

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche Sara Bresciani D.O. Fisica Sanitaria, IRCCS Candiolo sara.bresciani@ircc.it What do these errors mean?? Are

Dettagli

COMPLICAZIONI DELLA FOTOCOAGULAZIONE PANRETINICA PER IL TRATTAMENTO DELLA RETINOPATIA DIABETICA

COMPLICAZIONI DELLA FOTOCOAGULAZIONE PANRETINICA PER IL TRATTAMENTO DELLA RETINOPATIA DIABETICA COMPLICAZIONI DELLA FOTOCOAGULAZIONE PANRETINICA PER IL TRATTAMENTO DELLA RETINOPATIA DIABETICA Alessandro Perrone, Piero Casini INTRODUZIONE Molti studi dimostrano l efficacia del trattamento laser per

Dettagli

Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano

Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano No ho interessi finanziari in questa comunicazione Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano MARINA

Dettagli

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro S.Giovanni di

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Effects of Exercise and Music on Psychological Well-Being and Exercise Performance

Effects of Exercise and Music on Psychological Well-Being and Exercise Performance University of Rome FORO ITALICO Rector: Prof. Paolo Parisi Department of Health Sciences Doctoral Course - XXII Biomedical and Methodological Aspects of Preventive and Adapted Physical Activity Headmaster:

Dettagli

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo Dott.ssa Chiodo Dott. Galli Dott. Luerti NO! Dati ISTAT 2006 (66.308 pz) RCU (95%) Tp Med (3%) altro (2%) Letteratura Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan 20;(1. ) Medical treatments for incomplete miscarriage

Dettagli

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device Mauro Pittiruti and the GAVeCeLT Catholic University Hospital, Rome - Italy Why an algorithm? A structured approach to the

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

"Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?"

Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson? "Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?" RIASSUNTO BASI RAZIONALI: il riconoscimento della sintomatologia dolorosa, l identificazione

Dettagli

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti Ft. Sommariva Maurizio PROCEDURA PER L ASSISTENZA ALLA TOSSE MANUALE L ASSISTENZA DEVE

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Effective surveillance and impact of HPV vaccination on screening for cervical

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients

Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients Angelo Schenone Professore Associato Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione,

Dettagli

Focal Point: Diagnostica Corneale. Fabrizio Camesasca, MD Paolo Vinciguerra, MD. Eye Center Humanitas Research Hospital Rozzano - Milano

Focal Point: Diagnostica Corneale. Fabrizio Camesasca, MD Paolo Vinciguerra, MD. Eye Center Humanitas Research Hospital Rozzano - Milano Focal Point: Diagnostica Corneale Tomografia Corneale: Cosa Aggiunge Fabrizio Camesasca, MD Paolo Vinciguerra, MD Eye Center Humanitas Research Hospital Rozzano - Milano Responsabile: Dott. P. Vinciguerra

Dettagli

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented The rubber nozzle mod GON (Gas Oval Nozzle) has the intake with 210 mm x 105 mm dimensions and has been developed by WORKY in order to be more SPORTS CAR oriented. It has been studied for vehicles with

Dettagli

6.5 RNA Secondary Structure. 18 novembre 2014

6.5 RNA Secondary Structure. 18 novembre 2014 6.5 RNA Secondary Structure 18 novembre 2014 Calendario Oggi è la lezione 17/24: ultima lezione su Programmazione dinamica Metodo greedy: 18, 19 Grafi: 20, 21, 22, 23 Reti di flusso: 23, 24 (=mercoledì

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples 08 Info Tecniche Esempi di montaggio Assembling examples 08 Nota: Qui di seguito vengono riportati alcuni schemi tipici di collegamento in corrente costante e in tensione costante per LED e Strip. Eseguire

Dettagli

Il network europeo e lo Studio CERP 2010

Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il consorzio di ricerca EPRC Il Research network della Società Europea di Cure Palliative Il Centro europeo di ricerca in cure palliative (PCR) 1 Il network europeo

Dettagli

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento.

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Ho da poco acquistato una nuova macchina, la Canon

Dettagli

BLUE CUT. Protecting the eye from artificial light Protegge l occhio dalla luce artificiale

BLUE CUT. Protecting the eye from artificial light Protegge l occhio dalla luce artificiale BLUE CUT Protecting the eye from artificial light Protegge l occhio dalla luce artificiale Blue Cut protects 100% of ultraviolet light and reduces the effects of blue light Blu Cut protegge il 100% della

Dettagli

L eolico sulle coste e nei contesti portuali (Wind energy in coastal areas and ports)

L eolico sulle coste e nei contesti portuali (Wind energy in coastal areas and ports) Programma di cooperazione transfrontaliera Italia /Francia Marittimo Università degli Studi di Genova Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell Ambiente e del Territorio L eolico sulle coste e

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA GRADE applicato alle Linee Guida ARIA Sergio Bonini Professor di Medicina Interna Seconda Università di Napoli INMM-CNR, ARTOV, Roma se.bonini@gmail.com The ARIA initiative was developed As a state-of-the-art

Dettagli

Esperienze nel settore Automotive

Esperienze nel settore Automotive Esperienze nel settore Automotive Tekna Automazione e Controllo lavora nel campo dell automazione industrial fornendo prodotti, Sistemi e servizi per l automazione ed il controllo delle line di produzione.

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

FACO SETTING NELLA FEMTO. SCIPIONE ROSSI Direttore U.O.C. oftalmologia OSPEDALE SAN CARLO Roma GVM CARE&RESEARCH

FACO SETTING NELLA FEMTO. SCIPIONE ROSSI Direttore U.O.C. oftalmologia OSPEDALE SAN CARLO Roma GVM CARE&RESEARCH FACO SETTING NELLA FEMTO SCIPIONE ROSSI Direttore U.O.C. oftalmologia OSPEDALE SAN CARLO Roma GVM CARE&RESEARCH Facoemulsificazione Ultrasonica oggi Tecnica standardizzata Predittibile Sicura Il lato negativo

Dettagli

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo. Laura Tonutti

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo. Laura Tonutti Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo Laura Tonutti Master Formazione Formatori Bologna, 2-3 maggio 2013 Sistema assistenziale dell

Dettagli

FRATTURE COMPLESSE DELL ARTO SUPERIORE IN ETA EVOLUTIVA

FRATTURE COMPLESSE DELL ARTO SUPERIORE IN ETA EVOLUTIVA FRATTURE COMPLESSE DELL ARTO SUPERIORE IN ETA EVOLUTIVA Pietro Persiani FRATTURE'COMPLESSE'DELL ARTO'SUPERIORE'IN' ETA 'EVOLUTIVA ' DIAGNOSI' TRATTAMENTO' PROGNOSI' FRATTURE'OMERO'DISTALE' Fra7ure'di'gomito''

Dettagli