PROVE DI VERIFICA SULLA PIATTAFORMA CFP ZANARDELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVE DI VERIFICA SULLA PIATTAFORMA CFP ZANARDELLI"

Transcript

1 PROVE DI VERIFICA SULLA PIATTAFORMA CFP ZANARDELLI INTERVENTO PRESSO: ISTITUTO D I STRUZIONE SUPERIORE GIACOMO ANTONIETTI VIA PAOLO VI N ISEO (BS) Relatore: Gian Luigi Inversini data: 11/9/2017 1

2 INDICE 1. Scelta e struttura della piattaforma 2. Ambiente di Test 3. Struttura/Tipologia domande 4. FAQs e Statistiche Relatore: Gian Luigi Inversini data: 11/9/2017 2

3 SCELTA DELLA PIATTAFORMA La piattaforma è stata sviluppata su ambiente Moodle ( che presenta caratteristiche di forte interoperabilità essendo molto diffusa e basata su modelli esportabili facilmente. Permette di effettuare Test validati dal Tavolo Tecnico istituito per la gestione del «Protocollo Sicurezza Scuole» garantendo: Uniformità di valutazione Facilità di correzione Monitoraggio centralizzato Relatore: Gian Luigi Inversini data: 11/9/2017 3

4 STRUTTURA DELLA PIATTAFORMA INDIRIZZO: Relatore: Gian Luigi Inversini data: 11/9/2017 4

5 AMBIENTE DEL TEST Sulle FAQs è prevista la guida passo-passo Relatore: Gian Luigi Inversini data: 11/9/2017 5

6 STRUTTURA DELLE DOMANDE Le domande sono prelevate casualmente da un repository in continuo aggiornamento Sono organizzate in 4 categorie: Organi di Vigilanza, controllo e assistenza Organizzazione della prevenzione Diritti, doveri e sanzioni Rischio, Danno, Prevenzione e Protezione Il test è sempre composto da 10 domande pescate casualmente da queste categorie Relatore: Gian Luigi Inversini data: 11/9/2017 6

7 TIPOLOGIA DELLE DOMANDE Le domande sono state realizzate utilizzando principalmente 4 tipologie 1 - Risposte Inglobate 2 - Corrispondenza Relatore: Gian Luigi Inversini data: 11/9/2017 7

8 TIPOLOGIA DELLE DOMANDE Le domande sono state realizzate utilizzando principalmente 4 tipologie 3 - Vero/Falso 4 Risposta Multipla Relatore: Gian Luigi Inversini data: 11/9/2017 8

9 DOMANDE FREQUENTI Quanti Tentativi possono svolgere gli allievi prima di avere l'utente bloccato? 10 E' possibile, come docente, avere prima tutte le risposte? No Le domande sono in ordine casuale e cambiano volta per volta? Si I contenuti delle domande a quale fonte fanno riferimento? Si basano sulle dispense messe a disposizione da A.T.S. Relatore: Gian Luigi Inversini data: 11/9/2017 9

10 DOMANDE FREQUENTI Il test dev'essere svolto all'interno delle 4 ore minime previste per l'erogazione della formazione Generale? No, vanno svolte a parte Posso far svolgere il test a casa agli allievi come compito? No, dev'essere svolto a Scuola ed inteso come test di verifica di apprendimento in presenza. Posso farlo svolgere col supporto del docente/assistente di laboratorio di informatica? Si E' previsto da parte Vs. l'invio di griglie di correzione, ovvero lista dei possibili quesiti? No. Il sistema prevede autocorrezione e vengono periodicamente aggiornate ed incrementate. Relatore: Gian Luigi Inversini data: 11/9/

11 DOMANDE FREQUENTI Il test è relativo unicamente alla formazione generale? Si. Per la formazione specifica ogni Scuola procede autonomamente fino alla pubblicazione della sezione relativa sulla piattaforma. Quanto tempo devo mettere a disposizione dello svolgimento del test? Risulta a discrezione del docente sia il tempo dedicato al singolo tentativo che il periodo di tempo da far trascorrere tra un tentativo e l'altro. I 10 tentativi a disposizione sono nella stessa sessione di collegamento od è un n assoluto su tutte le sessioni? E' un n. assoluto per tutte le sessioni. Visto che non è data possibilità di collegarsi prima dell'effettiva sessione di prova, come è strutturato il test? a risposta multipla? La tipologia di domande è variabile. Principalmente sono a risposta multipla. Relatore: Gian Luigi Inversini data: 11/9/

12 VALIDITÀ DEL TEST L attestato di superamento del test, scaricabile in qualsiasi momento dalla propria area personale, non è valido come Attestato ai sensi A.S.R sia per la formazione generale che per la formazione specifica (test in fase di sviluppo) Risulta valido quale attestazione del corretto superamento del test certificato sulla piattaforma Si consiglia di farlo scaricare immediatamente agli studenti dopo il superamento e conservarlo sul server scolastico. Relatore: Gian Luigi Inversini data: 11/9/

13 STATISTICHE UTILIZZO PIATTAFORMA Numero complessivo di studenti raggruppati per intervallo di valutazione Descrizione Valore Media Generale 7,43 Tentativi Totali Dato aggiornato al 11/9/17 Relatore: Gian Luigi Inversini data: 11/9/

La piattaforma Moodle al servizio del Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM) per l ingresso in Università

La piattaforma Moodle al servizio del Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM) per l ingresso in Università La piattaforma Moodle al servizio del Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM) per l ingresso in Università Alice Barana 1, Alessandro Bogino 1, Michele Fioravera 1, Marina Marchisio 1, Sergio

Dettagli

Aggiornamento professionale ingegneri, ecco le nuove regole

Aggiornamento professionale ingegneri, ecco le nuove regole Aggiornamento professionale ingegneri, ecco le nuove regole Aggiornamento professionale ingegneri, dal CNI le nuove linee di indirizzo con indicazioni su CFP, esoneri, tempistiche e schemi dei modelli

Dettagli

Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra

Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra Napoli 13-14 settembre 2016, Seminario Nazionale Invece del cheating perché non serve barare a scuola Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra Giampaolo Grechi

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI PREPOSTI PROGETTO SPERIMENTALE PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

LA FORMAZIONE DEI PREPOSTI PROGETTO SPERIMENTALE PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO LA FORMAZIONE DEI PREPOSTI PROGETTO SPERIMENTALE PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO 1^ Edizione pilota DGRV 840 del 07/06/2016 Programma del corso e-learning Anno 2017 INDICE I Presentazione

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME 1. TESTI DI STUDIO: servizi, terza edizione (non altre perchè NON sono aggiornate con le novità

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2016/17 NUOVO REGOLAMENTO Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it

Dettagli

LE PROVE COMPUTER BASED (CBT) PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE A.S ORGANIZZAZIONE DELLE PROVE CBT

LE PROVE COMPUTER BASED (CBT) PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE A.S ORGANIZZAZIONE DELLE PROVE CBT LE PROVE COMPUTER BASED (CBT) PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE A.S. 2017 18 ORGANIZZAZIONE DELLE PROVE CBT 1 A.S. 2017 18 Organizzazione somministrazione prove INVALSI CBT 2017 18 La presente nota intende

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2017/18 NUOVO REGOLAMENTO Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI

Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 DOcente: D AMICO MARIALAURA Materia: MATEMATICA Classe: IBSO 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo cognitivi generali

Dettagli

Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania

Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania Webinar 26 giugno 2013 Il contesto organizzativo Regione Campania Area generale di Coordinamento AA.GG. Gestione e Formazione del personale,

Dettagli

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA Corso La LIM nella scuola SECONDARIA L'utilizzo della LIM nella didattica sta trasformando non solo le modalità di progettazione e presentazione delle lezioni, ma anche le dinamiche di interazione e le

Dettagli

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova organizza il seminario online gratuito (Live-Streaming) Il libro Tecniche di riconfinazione Autore e Docente: geom. Gianni Rossi Approvato dal Consiglio

Dettagli

TEST D INGRESSO. Delibera del Collegio dei Docenti

TEST D INGRESSO. Delibera del Collegio dei Docenti TEST D INGRESSO Delibera del Collegio dei Docenti - Periodo: prima settimana di scuola, subito dopo l attività di accoglienza PRIME - Materie: Italiano Matematica Inglese - Tipologia : test a scelta multipla,

Dettagli

17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella

17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella 17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it

Dettagli

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi Chiarimenti sulla Programmazione Semplificata (Obiettivi Minimi) e Differenziata (Obiettivi Differenziati, non riconducibili ai programmi della classe) per gli alunni con disabilità. Ci sono due percorsi

Dettagli

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti Gli strumenti della ricerca PISA Definizioni e riferimenti } Organismi internazionali responsabili della ricerca Nome Consorzio internazionale: Acer (Australian Council for Educational Research) Cito (National

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

FAD PER INGEGNERI Ing. Ugo LOPEZ Commissione Ingegneria Informazione

FAD PER INGEGNERI Ing. Ugo LOPEZ Commissione Ingegneria Informazione FAD PER INGEGNERI Ing. Ugo LOPEZ Commissione Ingegneria Informazione LINEE GUIDA C.N.I. Circolari di riferimento https://www.tuttoingegnere.it/portalecni/it/evento_dx_home_view.page?contentid= BAN13 Art.

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO B

FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO B FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO B In base al D.Lgs 81/08 il Datore di Lavoro deve assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in

Dettagli

NUCLEO DI AUTOVALUTAZIONE A.S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE

NUCLEO DI AUTOVALUTAZIONE A.S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE Costituzione nucleo autovalutazione A.S. 214/215 Elaborazione RAV Elaborazione Piano di Miglioramento Approvato Collegio Docenti A.S. 214/215 Approvato Collegio Docenti ed inserimento nel PTOF Sezione

Dettagli

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A)

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A) Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A) Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 CORSO

Dettagli

Curriculo verticale e didattica per competenze

Curriculo verticale e didattica per competenze Corso di aggiornamento Curriculo verticale e didattica per competenze Anno scolastico 2017/2018 Formatore: Prof.ssa Marina Usala Direttore: Prof.ssa Anna Maria Farina Descrizione del corso Il concetto

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO B

FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO B FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO B In base al D.Lgs 81/08 il Datore di Lavoro deve assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

Il ruolo del referente della valutazione

Il ruolo del referente della valutazione Il ruolo del referente della valutazione prof. Ivan Graziani I.C. Santa Sofia (FC) Bolzano 29 ottobre 2015 Che ruolo ha il referente di valutazione? Un referente per la valutazione deve occuparsi nel proprio

Dettagli

Per accedere alla Palestra Digitale è sufficiente registrarsi sul sito:

Per accedere alla Palestra Digitale è sufficiente registrarsi sul sito: INVALSI AULA ZEROUNO INVALSI è il nome della nuova Palestra Digitale per i test INVALSI, un ambiente web dedicato alle scuole, dove: Gli insegnanti trovano un modo semplice per utilizzare o sviluppare

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2013/14 Dipartimento di Economia e Management Dipartimenti di Ingegneria Dipartimento di Lettere e Filosofia (corso

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI Il sistema delle prove INVALSI nel decreto legislativo n. 62 del 13.04.2017 - PRIMO CICLO D ISTRUZIONE - INVALSI Il decreto legislativo n. 62 del 13

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio Anno scolastico / Consiglio Classe sezione Data di approvazione / / Doc.: Mod.PQ12-045 Rev.:

Dettagli

Basi di dati I

Basi di dati I Docente Paolo Atzeni Basi di dati I 2016-2017 atzeni@dia.uniroma3.it http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/ Calendario: 3/10/2016 al 27/01/2017 con interruzione dal 23/12 al 6/01 inclusi Orario: lun-gio ore

Dettagli

Report sull elaborazione del curricolo Fascicoli di prove a integrazione del curricolo. Provaglio, 16 dicembre 2015

Report sull elaborazione del curricolo Fascicoli di prove a integrazione del curricolo. Provaglio, 16 dicembre 2015 Report sull elaborazione del curricolo Fascicoli di prove a integrazione del curricolo Provaglio, 16 dicembre 2015 1 Report sull elaborazione del curricolo I punti di forza: Le elaborazioni possiedono

Dettagli

Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione

Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione Prodotti fitosanitari, il certificato di abilitazione IL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO ALLA VENDITA

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI Il sistema delle prove INVALSI nel decreto legislativo n. 62 del 13.04.2017 - PRIMO CICLO D ISTRUZIONE - INVALSI Il decreto legislativo n. 62 del 13

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE Pag 1 di 5 Area disciplinare: Complementi di Matematica Responsabile di dipartimento: Prof. Maria Clara Di Murro Insegnanti coinvolti: Proff: Molle Vincenzo, Di Murro Maria Clara, Martino Angela Maria

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O Circ. n. 91 Porto Viro, 18 marzo 2016 OGGETTO: www.aula01.it Alla cortese attenzione dei docenti referenti Aula 01 INVALSI delle classi di Scuola Primaria e Secondaria. degli alunni delle classi di Scuola

Dettagli

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA Percorso innovativo, sperimentale per la formazione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione I.I.S. «Euganeo» Este (PD) Art. 11 commi 1 e 4 del D.Lgs. 81

Dettagli

In collaborazione con: Direzione Regionale Veneto. Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art 32)

In collaborazione con: Direzione Regionale Veneto. Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art 32) In collaborazione con: Direzione Regionale Veneto Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art 32) MODULO A Corso base - Addetto Responsabile Servizio di Prevenzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la FORMAZIONE ai sensi del D. Lgs 81/08 degli STUDENTI nella SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PROTOCOLLO D INTESA per la FORMAZIONE ai sensi del D. Lgs 81/08 degli STUDENTI nella SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO PROTOCOLLO D INTESA per la FORMAZIONE ai sensi del D. Lgs 81/08 degli STUDENTI nella SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO la FORMAZIONE DEI LAVORATORI cardine dell attuale processo partecipato di prevenzione

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Prima lingua obbligatoria INGLESE /TEDESCO/FRANCESE/SPAGNOLO (a scelta) ITALIANO (obbligatoria

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio Anno scolastico / Consiglio Classe sezione Data di approvazione / / Doc.: Mod.PQ12-040 Rev.:

Dettagli

LA PROVA INVALSI D ITALIANO E MATEMATICA COMPUTER BASED (CBT) PER LA TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S

LA PROVA INVALSI D ITALIANO E MATEMATICA COMPUTER BASED (CBT) PER LA TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S LA PROVA INVALSI D ITALIANO E MATEMATICA COMPUTER BASED (CBT) PER LA TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2017 18 LE CARATTERISTICHE DELLE PROVE E IL LORO SVOLGIMENTO 1 A.S. 2017 18 La prova INVALSI di

Dettagli

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E D I C O M M E R C I O N E L L A M B I T O D E L L E A T T I V I T À D I V I G I L A N Z A S E S S

Dettagli

Durata 2 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Durata 2 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C014 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Videoterminali

Dettagli

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA L'utilizzo della LIM nella didattica sta trasformando non solo le modalità di progettazione e presentazione delle

Dettagli

LA PROVA INVALSI D INGLESE PER LA TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL SUO SVOLGIMENTO

LA PROVA INVALSI D INGLESE PER LA TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL SUO SVOLGIMENTO LA PROVA INVALSI D INGLESE PER LA TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2017 18 LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL SUO SVOLGIMENTO 1 A.S. 2017 18 La prova INVALSI d Inglese per la III secondaria di primo

Dettagli

Test TOLC I DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI FERRARA

Test TOLC I DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI FERRARA Test TOLC I DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI FERRARA TOLC I TOLC I: Test OnLine CISIA per Ingegneria Obbligatorio, per verificare il possesso delle conoscenze minime per accedere ai Corsi di Studio

Dettagli

Esercitazione Programmare Liste

Esercitazione Programmare Liste Esercitazione Programmare Liste Si veda l'esercitazione nel registro delle lezioni in moodle - Soluzioni che usano - un array parzialmente riempito una lista concatenata senza riferimento all'ultimo nodo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92 1. ACCOGLIENZA ALUNNO CON BES IN POSSESSO DI UNA DIAGNOSI/CERTIFICA ZIONE/RELAZIONE/ DOCUMENTAZIONE 1a) Iscrizione per la prima volta all IPSSAR De Cecco (nei tempi stabiliti dalla normativa) - Personale

Dettagli

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ) ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA www.dislessia.it Sezione di Vicenza Verifica e valutazione Prove Invalsi Esami di Stato Maria Rita Cortese Docente Formatore AID Vicenza, 18.02.2017 LEGGE 8 ottobre 2010,

Dettagli

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica e Ingegneria Industriale

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica e Ingegneria Industriale Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica e Ingegneria Industriale LAUREE TRIENNALI/A CICLO UNICO Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8

Dettagli

Impianti Meccanici Introduzione al corso

Impianti Meccanici Introduzione al corso Impianti Meccanici Introduzione al corso Obiettivi del corso Il corso ha l'obiettivo di fornire agli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica una conoscenza di base sulla gestione e progettazione

Dettagli

TEST CENTRE ISTITUTO GAMMA: REQUISITI

TEST CENTRE ISTITUTO GAMMA: REQUISITI Pagina 1 di 5 TEST CENTRE ISTITUTO GAMMA: REQUISITI CODICE REVISIONE DATA REDAZIONE E VERIFICA APPROVAZIONE IGESA-PR01 04 08.05.2017 RQ DG Pagina 2 di 5 INDICE 1 CAMPO DI APPLICAZIONE 2 DEFINIZIONI 2.

Dettagli

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 (esclusivamente per gli studenti stranieri di madrelingua diversa dall italiano) Anno accademico 2015/16

Dettagli

INDIRE DLgs 59 FORMAZIONE 2004/2005

INDIRE DLgs 59 FORMAZIONE 2004/2005 INDIRE DLgs 59 FORMAZIONE 2004/2005 Area a Sostegno ai Processi di Innovazione Formazione integrata rivolta al personale della scuola che prevede di alternare attività d aula con attività di autoformazione

Dettagli

La formazione sulla sicurezza. degli studenti in alternanza

La formazione sulla sicurezza. degli studenti in alternanza La formazione sulla sicurezza degli studenti in alternanza Perché formazione sulla sicurezza in alternanza L attività nei luoghi di lavoro può comportare rischi per la sicurezza degli studenti. Questa

Dettagli

Uff.II OLIMPIADI DI ITALIANO

Uff.II OLIMPIADI DI ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Uff.II OLIMPIADI DI ITALIANO Il Ministero

Dettagli

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del Ambito n. 4 Treviso Est-Scuola Polo Formazione RETE FORMAZIONE AMBITO N. 4 TREVISO EST. Ai sensi dell art.,comma 24-L-05/205 e DM n. 797 del 9.0.206 UNITA FORMATIVA Didattica per competenze : per un curricolo

Dettagli

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella 13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

Settore AMBIENTE. E002 Corso di formazione per tecnici addetti alla gestione dei rifiuti e delle tematiche ambientali D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

Settore AMBIENTE. E002 Corso di formazione per tecnici addetti alla gestione dei rifiuti e delle tematiche ambientali D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Settore AMBIENTE E002 Corso di formazione per tecnici addetti alla gestione dei rifiuti e delle tematiche ambientali D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Durata 18 ore DESTINATARI Il corso è destinato a tutti

Dettagli

Statistica Metodologica ed Economica

Statistica Metodologica ed Economica Pag. 1 Statistica Metodologica ed Economica Quesito N. 1STAT Quesito N. 2STAT Quesito N. 3STAT Pag. 2 Quesito N. 4STAT Quesito N. 5STAT Quesito N. 6STAT Pag. 3 Quesito N. 7STAT Quesito N. 8STAT Quesito

Dettagli

Lo IAL & l e-learning

Lo IAL & l e-learning Lo IAL & l e-learning Lo IAL è in grado di erogare corsi di formazione in modalità e-learning su diverse tematiche, quali: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs 81/2008); sistemi di gestione per

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 Centro Linguistico

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B003 La gestione dei contratti di appalto, d opera o di somministrazione. Il DUVRI

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2017/18 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

ORDINE DI SERVIZIO N. 118

ORDINE DI SERVIZIO N. 118 ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI Agraria agroalimentare e agroindustria, Chimica materiali e biotecnologie, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Meccanica

Dettagli

INDAGOR GUIDA OPERATIVA. Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune. Manuale Indagor vers /14 1

INDAGOR GUIDA OPERATIVA. Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune. Manuale Indagor vers /14 1 INDAGOR Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune GUIDA OPERATIVA Manuale Indagor vers 1.0-06/14 1 La presente Guida Operativa riporta le principali nozioni operative utili all utilizzatore per sfruttare

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013 Evento numero: Denominazione evento: Provider: Erogatore di prestazioni sanitarie? SI/No Data di svolgimento: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in ore dell evento formativo:

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE PROVINCIA DI LECCE SETTORE LAVORI PUBBLICI E MOBILITÁ SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÁ IL DIRIGENTE VISTO l art. 4 del vigente Regolamento per il conseguimento dell attestato di idoneità professionale all

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Statistica. Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza.

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Statistica. Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza. Corso di Laurea in Economia Aziendale Statistica Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza a.mazza@unict.it A.A. 2016-17 Orario delle lezioni Lun., Mart., Merc., ore 12.00-14.00 Piano IV, stanza 43 tel. 0957537736

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

Docente Formatore per la Sicurezza sul Lavoro. 24 ore Online

Docente Formatore per la Sicurezza sul Lavoro. 24 ore Online Docente Formatore per la Sicurezza sul Lavoro 24 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 24 CFP Architetti - 15 CFP Geometri - 48 CFP Descrizione del corso Obbiettivi Il corso di

Dettagli

ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI

ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI IeFP DELLA REGIONE LOMBARDIA Disposizioni applicative per l anno scolastico e formativo 2014-15 DDUO n.12550/2013 Approvazione delle indicazioni

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile CONVENZIONE TRA IL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI ROMA E PROVINCIA DI ROMA Con la presente Convenzione

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B004 Il rischio chimico: criteri e metodi di valutazione -Durata 9 ore- DESTINATARI

Dettagli

Navigazione protetta a misura di scuola!

Navigazione protetta a misura di scuola! Navigazione protetta a misura di scuola! Un server firewall all-in-one, per garantire sicurezza e incrementare le potenzialità e le funzionalità della rete scolastica. Facile da gestire grazie all intuitiva

Dettagli

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare. Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare. LINKYOU WEBINAR Prof.ssa Nora Terzoli 5 dicembre 2017 Sommario I riferimenti normativi. La cultura della valutazione.

Dettagli

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse 4 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Geometri - 8 CFP Descrizione del corso Obbiettivi Il nuovo regolamento di semplificazione delle procedure riserva

Dettagli

Norme generali sugli esami

Norme generali sugli esami Il sistema ATLAS (AICA Test & Licence Automated System) permette la gestione e l erogazione degli esami per il conseguimento della certificazione ECDL (European Computer Driving Licence, Patente europea

Dettagli

LA PERFORMANCE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

LA PERFORMANCE DEI DIPENDENTI PUBBLICI Soggetti proponenti AREA TEMATICA DI PERTINENZA LA RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO: NUOVE NORME SULLA RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE DEI PUBBLICI DIPENDENTI, NOVITÀ SULLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, TRASPARENZA,

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B002 Criteri e metodi per la valutazione dei rischi. Il DVR -Durata 9 ore- DESTINATARI

Dettagli

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati Comitato Regionale Campano A tutti gli interessati Oggetto: Corso per Aspirante tecnico + Istruttore anno 2015. Si comunica che è possibile presentare domanda di partecipazione ai corsi di formazione di

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Il progetto Fei-Icam: un cantiere aperto per l integrazione in Europa. Gianna Prapotnich, USR Marche

Il progetto Fei-Icam: un cantiere aperto per l integrazione in Europa. Gianna Prapotnich, USR Marche Il progetto Fei-Icam: un cantiere aperto per l integrazione in Europa Gianna Prapotnich, USR Marche 1 www.ctpreteicam.it 2 Il Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi Il Fondo ha lo

Dettagli

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E Come attribuire i punteggi M I S U R A R E Dopo la prova Come verranno raccolti i dati? Come verranno processati e validati i risultati? Quali metodi statistici? Quali software a disposizione? Quale scala

Dettagli

LEP laboratorio di economia e produzione

LEP laboratorio di economia e produzione Regolamento del LEP Contenuto: 1. Norme generali 2. Norme di accesso alla struttura 3. Norme sulla prenotazione della struttura 4. Norme sull utilizzo delle stampanti 5. Norme di comportamento 6. Norme

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

La dislessia e le specificità dell'apprendente di lingue dislessico aspetti scientifici e normativi

La dislessia e le specificità dell'apprendente di lingue dislessico aspetti scientifici e normativi La dislessia e le specificità dell'apprendente di lingue dislessico aspetti scientifici e normativi A cura di: prof.ssa Saveria Cucè Legge 170/2010 PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI Nuove norme in materia

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI PROF. MAURIZIO MERCURI

Dettagli

-Durata 28 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 28 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di formazione per Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione Art. 32 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-regioni del 26 gennaio 2006 B031 Corso di aggiornamento ASPP -Durata 28 ore- DESTINATARI

Dettagli

ONLINE COLLABORATION

ONLINE COLLABORATION ONLINE COLLABORATION SYLLABUS MODULO C04.2 PASSAPORTO INFORMATICO EIRSAF Scopo Questo documento descrive il syllabus del Modulo Online Collaboration erogato e certificato da IRSAF - Istituto di Ricerca

Dettagli

«L'INDAGINE STATISTICA»

«L'INDAGINE STATISTICA» Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M.

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Basi di dati I

Basi di dati I Docente Paolo Atzeni Basi di dati I 2015-2016 atzeni@dia.uniroma3.it http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/ Calendario: 1/10/2015 al 22/01/2016 con interruzione dal 23/12 al 6/01 inclusi Orario: lun-gio ore

Dettagli