7 Lezione: riferimento diretto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7 Lezione: riferimento diretto"

Transcript

1 Strawson 1950: 7 Lezione: riferimento diretto 1. espressione linguistica (espressione tipo); 2. uso di un'espressione in un contesto. 1. enunciato o frase (sentence)[type]: la sequenza tipo di parole 2. proferimento o enunciazione (utterance) [token]: l'uso della frase in un contesto 1. la denotazione è una relazione tra una espressione e ciò che denota, date le regole e le convenzioni linguistiche. 2. il riferimento è una relazione tra parlanti e oggetti, o meglio una relazione tra una espressione e ciò a cui il parlante nella specifica occasione d uso intende riferirsi. (di qui oscillazioni nella traduzione di "Bedeutung")

2 Wittgenstein II (1953): e se dicessimo che Mosè non è esistito? Non vorremmo solo dire che non vi è alcun individuo dal nome "Mosè", ma che una serie di caratteristiche, irrinunciabili per usare il nome "Mosè", non si applicano a nessun individuo Searle 1958 i nomi propri NON sono i nomi propri SONO usati per specificare caratteristiche di oggetti connessi logicamente alle caratteristiche degli oggetti cluster theory - teoria del grappolo i nomi propri non sono abbreviazioni di descrizioni, ma ganci a cui appendere descrizioni.

3 Keith Donnellan 1966 uso attributivo di una descrizione il parlante si vuole riferire a qualsiasi oggetto soddisfi la descrizione. uso referenziale di una descrizione il parlante intende riferirsi a un certo oggetto, usando una qualche descrizione, sia essa appropriata o no. Saul Kripke 1977 Riferimento semantico: ciò che certe espressioni denotano secondo l'uso standard della lingua. Riferimento del parlante: ciò cui il parlante intende riferirsi usando certe espressioni, siano esse appropriate o no. esempi: suo marito è gentile con lei l'assassino di Smith è pazzo

4 Frege-Russell- WittgensteinII- Searle-Evans- McDowell Mill-[Russell]- WittgensteinI- Kripke-Putnam- Donellan- Kaplan... (ucla) critiche di Kripke alla teoria descrittivista argomento modale-metafisico: Se 'Aristotele' fosse sinonimo di 'il filosofo nato a Stagira, autore della Metafisica', allora l'enunciato 'Aristotele nacque a Stagira e scrisse la Metafisica', sarebbe analitico, e quindi necessario. argomento epistemico: se venissimo a sapere che Aristotele non è stato maestro di Alessandro Magno, cesseremmo di usare la descrizione, ma non per questo cessremmo di credere all'esistenza di Aristotele. argomento semantico: nella situazione controfattuale in cui Aristotele non è il maestro di Alessandro, non posso identificare Aristotele con il maestro di Alessandro. Infatti l'antecedente ('Se Aristotele non fosse stato il maestro di AM") sarebbe contraddittorio (dato che equivarrebbe a dire "Se il maestro di AM non fosse stato il maestro di AM"). l'immagine di Kripke: battesimo e catena causale

5 Putnam 1975: termini di genere naturale due tesi di Frege possono stare assieme? (1) il senso determina il riferimento; (2) il senso viene afferrato mentalmente; è quindi un contenuto mentale. prima della scoperta della chimica che contenuto mentale hanno Oscar e Oscar gemello? "acqua" sulla terra (H2O) e "acqua" sulla terra gemella (XYZ) Da cosa è determinato il riferimento? SE dal senso -> non vale (2) SE dal mondo -> non vale (1) il riferimento di acqua è lo stesso liquido di questo...oro......limone... TEORIE DUALI: il contenuto ampio, ciò cui effettivamente i parlanti si riferiscono, e che è determinato dal mondo, il contenuto stretto, ciò che i parlanti hanno in mente, ma che non è sufficiente a determinare inequivocabilmente cosa vi è nel mondo.

6 David Kaplan 1977 (1) Io sono qui ora (2) Carlo Penco è a Genova il... (2') Marcello Fixione è a Fisciano il... (2) è occasionalmente vero, e certo contingente (1) è sempre vero, ma non è necessario è vero in ogni contesto. il carattere di "io", cioè la regola che dice che "io" si riferisce a chi emette la espressione nel contesto, o al parlante nel conteso il contenuto di "io", cioè l'intensione, il concetto individuale o quella funzione (designatore rigido) che ti dà lo stesso individuo in tutti i mondi possibili rilevanza per la credenza e il comportamento (esempi di Perry): - costui ha il sacchetto bucato/ io ho... - un orso lo sta attaccando/...mi sta...

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Intervento su Saul Kripke, nell ambito del corso di Filosofia del Linguaggio

Intervento su Saul Kripke, nell ambito del corso di Filosofia del Linguaggio Intervento su Saul Kripke, nell ambito del corso di Filosofia del Linguaggio Matteo Casu Ciò di cui si parla qui Ciò che mi propongo di fare in questo lavoro non è una presentazione del pensiero di Kripke,

Dettagli

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali Kripke su i nomi e il riferimento Lezioni lauree triennali 2014-15 Il riferimento diretto Kripke affronta il problema se i nomi propri abbiano oltre che un riferimento o denotazione, anche un senso Frege

Dettagli

Significato, riferimento e stereotipi.

Significato, riferimento e stereotipi. Significato, riferimento e stereotipi. entità mentali entità astratte -I significati sono di dominio pubblico -Afferrati da più di una persona -Afferrati da più persone contemporaneamente - estensione

Dettagli

Nomi propri. Scandalo in Boemia. Il re e il soprano. Nomi di finzione e nomi propri. Sandro Zucchi

Nomi propri. Scandalo in Boemia. Il re e il soprano. Nomi di finzione e nomi propri. Sandro Zucchi Scandalo in Boemia Nomi propri Sandro Zucchi 2013-14 Per Sherlock Holmes ella è sempre la donna. Molto raramente l ho sentito chiamarla con un altro nome. Ai suoi occhi ella eclissa e predomina su tutto

Dettagli

Elementi di filosofia del linguaggio by Epi

Elementi di filosofia del linguaggio by Epi Elementi di filosofia del linguaggio by Epi NOTA: più che un elementi di questa è una sorta di formulario, o di mini-dizionario di Filosofia del linguaggio. Ha quindi finalità pratiche, e non può e non

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Sviluppi del paradigma dominante (cenni)

Sviluppi del paradigma dominante (cenni) Sviluppi del paradigma dominante (cenni) Formalizzazione della nozione di verità (Tarski 1933) Definizione rigorosa dei concetti di senso e di riferimento: intensione ed estensione (Carnap 1947) Formalizzazione

Dettagli

Filosofia del linguaggio (seconda parte) Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio (seconda parte) Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio (seconda parte) Alfredo Paternoster Varianti del paradigma dominante - Teoria verificazionista del significato - Teoria del riferimento diretto Alternative al paradigma dominante

Dettagli

Elisa Paganini (Università degli Studi di Milano)

Elisa Paganini (Università degli Studi di Milano) Elisa Paganini (Università degli Studi di Milano) STRAWSON E DONNELLAN: LE PRIME CRITICHE ALLA TEORIA DELLE DESCRIZIONI DI RUSSELL (Dispense per il secondo modulo del corso di Filosofia del linguaggio

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza L argomento della lezione Università degli Studi di Milano Ascrizioni di credenza Proposizioni strutturate Sandro Zucchi 2014-15 n questa lezione, presento l analisi delle ascrizioni di credenza basata

Dettagli

4 Lezione: Senso e riferimento

4 Lezione: Senso e riferimento 4 Lezione: Senso e riferimento Frege espressione e contenuto; ma cosa è il contenuto? senso = contenuto concettuale o informativo pensiero = senso di un enunciato svolta linguistica il senso si contrappone

Dettagli

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione.

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione. 5 Lezione: Nominazione e forma logica SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO termine predicato enunciato singolare senso modo di modo di dare pensiero dare il il riferimento riferimento

Dettagli

Filosofia del linguaggio di Carlo Penco

Filosofia del linguaggio di Carlo Penco Filosofia del linguaggio 11-02-02 di Carlo Penco 0. Introduzione * La filosofia analitica del linguaggio trova le origini di molti dei suoi temi nell opera di Gottlob Frege 1. Nel suo sforzo di ridefinire

Dettagli

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come Lezione 13 senso e giustificazione Frege: senso di un enunciato come contenuto concettuale, ciò che è asseribile, quindi ciò che ha fondamento o giustificazione senso come ciò che è comune agli enunciati

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Russell: la teoria delle descrizioni Frege: descrizioni vuote non hanno riferimento, quindi gli enunciati dove esse occorrono non hanno valore di

Dettagli

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali Quine su senso, riferimento e traduzione radicale Lezioni lauree triennali 2014-15 La semantica di Carnap A partire da Frege, Carnap riformula senso e denotazione come intensione e estensione associate

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Introduzione alla pragmatica

Introduzione alla pragmatica Filippo Domaneschi Introduzione alla pragmatica C Carocci editore A Roberta 1 a edizione, luglio 2014 copyright 2014 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel luglio 2014 da Eurolit, Roma

Dettagli

Semantica del Linguaggio Naturale

Semantica del Linguaggio Naturale Semantica del Linguaggio Naturale Roberto Basili Department of Computer Science, System and Production University of Roma, Tor Vergata Via Della Ricerca Scientifica s.n.c., 00133, Roma, ITALY e-mail: basili@info.uniroma2.it

Dettagli

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: Frege Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: 1848-1925 Sinn und Bedeutung (Senso e denotazione), 1892 nb. Bedeutung vuol dire significato, Frege lo intende

Dettagli

Filosofia del linguaggio di Carlo Penco. 0. Introduzione *

Filosofia del linguaggio di Carlo Penco. 0. Introduzione * Filosofia del linguaggio di Carlo Penco (in: F. D Agostini, N. Vassallo, Storia della filosofia analitica, Einaudi, Torino, 2002, pp. 77-111; i riferimenti sottolineati nelle note si riferiscono ad altri

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Davidson. Verità e significato

Davidson. Verità e significato Davidson Verità e significato Teoria del significato Una teoria del significato soddisfacente deve spiegare come i significati degli enunciati dipendono dai significati delle parole Ma come si può costruire

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a Nomi vs descrizioni Bertrand Russell On denoting (1905) Nomi propri (grammaticali): Piero Trieste Descrizioni: indefinite: un uomo una città definite: il figlio di Piero l uomo che è appena arrivato il

Dettagli

Linguaggio e Categorizzazione

Linguaggio e Categorizzazione Linguaggio e Categorizzazione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Evolutivo A.A. 2004-05 Contents 1 Definizione di categoria.....................................

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna Logica 3: Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione Universitá di Bologna 07/10/2015 Outline 1 Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione Connotazione vs

Dettagli

Marina Sbisà LS104 Filosofia del linguaggio Lezioni sull'indicalità I semestre

Marina Sbisà LS104 Filosofia del linguaggio Lezioni sull'indicalità I semestre Marina Sbisà LS104 Filosofia del linguaggio Lezioni sull'indicalità I semestre 2007-08 1. Che tipo di rapporto hanno le nostre parole con il mondo? In virtù di che cosa entrano in rapporto con esso? Parlare

Dettagli

TEORIE DEL SIGNIFICATO

TEORIE DEL SIGNIFICATO linguaggio emozioni pensieri TEORIE DEL SIGNIFICATO IL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA ALLA PSICOLOGIA COGNITIVA DONALD DAVIDSON (1917-2003) Il linguaggio permette di riformulare i tradizionali interrogativi

Dettagli

la formazione delle classi e della categorie

la formazione delle classi e della categorie la formazione delle classi e della categorie Tradizionalmente si assume che per formare una classe sia necessario indicare proprietà necessarie e congiuntamente sufficienti. Indicate le proprietà si possono

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein.

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. Frege per primo sostenne che l aritmetica non è altro che logica nel

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione soluzioni Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

Formalismi per Rappresentare Stati Mentali di Agenti Software e per Supportare la Dinamica dei loro Speech Acts

Formalismi per Rappresentare Stati Mentali di Agenti Software e per Supportare la Dinamica dei loro Speech Acts Formalismi per Rappresentare Stati Mentali di Agenti Software e per Supportare la Dinamica dei loro Speech Acts Relatore Prof. Aldo Franco Dragoni Candidato Luca Palazzo Sommario Logica Modale per la rappresentazione

Dettagli

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Cerchiamo di capire che cosa questo significa http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~paganini/index.html A tutti appare chiaro che Quando leggiamo una frase ambigua facciamo molto fatica a cogliere l ambiguità, noi leggiamo la frase in base a una certa

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Sviluppi di Frege: Tarski Contributi fondamentali di Tarski al paradigma dominante: 1) Definizione di verità per un linguaggio logico (= semantica

Dettagli

Semantica. La semantica verocondizionale classica

Semantica. La semantica verocondizionale classica Semantica La semantica verocondizionale classica Il paradigma dominante 1) Significato (di un enunciato) = condizioni di verità 2) Principio di composizionalità 3) Irrilevanza degli aspetti mentali (psicologici)

Dettagli

Elisa Paganini (Università degli Studi di Milano)

Elisa Paganini (Università degli Studi di Milano) Elisa Paganini (Università degli Studi di Milano) KRIPKE: LA DISTINZIONE FRA RIFERIMENTO DEL PARLANTE E RIFERIMENTO SEMANTICO (Dispense per il terzo modulo del corso di Filosofia del linguaggio 2012-13)

Dettagli

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008)

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria LM-37 Linguistica Generale magistrale Modulo B (6 CFU) Corso di

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

RIFLESSIONI SULLA SEMANTICA DEI MONDI POSSIBILI di Giorgio Rizzo

RIFLESSIONI SULLA SEMANTICA DEI MONDI POSSIBILI di Giorgio Rizzo RIFLESSIONI SULLA SEMANTICA DEI MONDI POSSIBILI di Giorgio Rizzo Introduzione Un problema rilevante con cui Carnap si confronta nel saggio dal titolo Significato e necessità 1 è la definizione rigorosa

Dettagli

Filosofia Analitica: un introduzione

Filosofia Analitica: un introduzione Recensioni 7 novembre 2010 Filosofia Analitica: un introduzione Albert Newen [Piccola Biblioteca Einaudi Torino, 2010] Leonardo Caffo E se gli stessi problemi filosofici si risolvessero in questioni di

Dettagli

TEORIE DEL SIGNIFICATO

TEORIE DEL SIGNIFICATO linguaggio emozioni pensieri TEORIE DEL SIGNIFICATO IL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA ALLA PSICOLOGIA COGNITIVA DONALD DAVIDSON (1917-2003) Il linguaggio permette di riformulare i tradizionali interrogativi

Dettagli

Artemij Keidan. Definizione del problema in termini saussuriani

Artemij Keidan. Definizione del problema in termini saussuriani Deissi, arbitrarietà e disambiguazione. Due approcci a confronto 1. 1.1 Deittici e indicali Definizione del problema in termini saussuriani L incomunicabilità che affligge due campi scientifici così affini

Dettagli

La logica della finzione

La logica della finzione Formalizzazione Nella lezione precedente, abbiamo visto qual è l idea di fondo della teoria di Lewis: La logica della finzione Sandro Zucchi 2013-14 Un enunciato della forma Nell opera di finzione f, p

Dettagli

Aristotele e l eternità del cosmo

Aristotele e l eternità del cosmo Università degli Studi di Milano Aristotele e l eternità del cosmo una ricostruzione moderna dell argomento Ferruccio Franco Repellini, Giuliano Torrengo e Sandro Zucchi 2014-15 L argomento del De Caelo

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Esame di Filosofia del Linguaggio (LS) Il rapporto tra indicali, nomi proprie nickname nel web 2.0

Esame di Filosofia del Linguaggio (LS) Il rapporto tra indicali, nomi proprie nickname nel web 2.0 Piero Tagliapietra!!! Matricola 0000 285141!! Discipline Semiotiche Esame di Filosofia del Linguaggio (LS) Il rapporto tra indicali, nomi proprie nickname nel web 2.0 2 1. Introduzione: Web 2.0 Su Facebook,

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

EPILOG Seminario: Truth in Virtue of Meaning di Gillian Russell. Introduzione: la distinzione analitico/sintetico

EPILOG Seminario: Truth in Virtue of Meaning di Gillian Russell. Introduzione: la distinzione analitico/sintetico EPILOG Seminario: Truth in Virtue of Meaning di Gillian Russell Introduzione: la distinzione analitico/sintetico Introduzione C'è un senso in cui tutti gli enunciati sono veri in virtù del significato

Dettagli

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori In ogni proferimento linguistico per Austin è possibile distinguere: Atto locutorio Atto illocutorio Atto perlocutorio Atto locutorio Corrisponde al fatto

Dettagli

Narrare e nominare. Il valore dei nomi propri nella scrittura letteraria

Narrare e nominare. Il valore dei nomi propri nella scrittura letteraria Comparatismi 1 2016 ISSN 2531-7547 http://dx.doi.org/10.14672/2016536 Narrare e nominare. Il valore dei nomi propri nella scrittura letteraria Laura Neri Abstract La filosofia del linguaggio ha mostrato

Dettagli

3 novembre 2014 Discussione di alcuni passi di Nome e necessità 4 novembre 2014 Kripke: Nome e necessità, terza lezione 5 novembre 2014 Conclusione

3 novembre 2014 Discussione di alcuni passi di Nome e necessità 4 novembre 2014 Kripke: Nome e necessità, terza lezione 5 novembre 2014 Conclusione Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio 2014/15 5ª settimana per le lauree di Scienze della comunicazione (6 cfu), DAMS (6 cfu integrati, assieme

Dettagli

Definizioni basilari di funzione.

Definizioni basilari di funzione. Definizioni basilari di funzione. Una funzione per definizione e' una legge che ad ogni elemento di un insieme ( detto dominio ed indicato con D) associa un unico elemento di un secondo insieme (il codominio)

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2016-17 Alfredo Paternoster Per cominciare Alcune domande che filosofi e linguisti si sono posti: Come facciamo a comunicare? Quali condizioni sono richieste perché vi sia comprensione?

Dettagli

Si può fare un riassunto in matematica?

Si può fare un riassunto in matematica? Si può fare un riassunto in matematica? Livello scolare: 1 biennio Abilità Esprimersi nel linguaggio naturale con coerenza e proprietà. Usare, in varie situazioni, linguaggi simbolici. Analizzare semplici

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

una funzione è suriettiva se ogni elemento di B è raggiunto da un elemento di A attraverso f: A B:

una funzione è suriettiva se ogni elemento di B è raggiunto da un elemento di A attraverso f: A B: FREGE: LOGICA E FILOSOFIA Il filosofo tedesco Gottlob Frege (1848-1925) è forse il più grande logico dopo Aristotele; è anche uno dei fondatori della moderna filosofia analitica. La scoperta dei quantificatori

Dettagli

Dalla teoria degli atti linguistici alla filosofia della mente. John Roger Searle critico di Russell. di Rocco Pititto

Dalla teoria degli atti linguistici alla filosofia della mente. John Roger Searle critico di Russell. di Rocco Pititto Dalla teoria degli atti linguistici alla filosofia della mente. John Roger Searle critico di Russell di Rocco Pititto Il percorso filosofico di John Roger Searle 1 si caratterizza, già fin dall inizio,

Dettagli

LA DISTINZIONE FREGEANA

LA DISTINZIONE FREGEANA N 1 GENNAIO 2010 T E M I LA DISTINZIONE FREGEANA TRA SENSO E RIFERIMENTO di Vera Tripodi ABSTRACT - Quali sono gli elementi del significato di un termine singolare o di un enunciato? In cosa consiste propriamente

Dettagli

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica e atti linguistici Pragmatica e atti linguistici Giovanni Manetti, Scienze della comunicazione, Siena c. Giovanni Manetti 1 Charles Morris 1. Sintattica 2. Semantica 3. Pragmatica c. Giovanni Manetti 2 Astratto/Concreto

Dettagli

Dalla teoria degli atti linguistici alla filosofia della mente. John Roger Searle critico di Russell

Dalla teoria degli atti linguistici alla filosofia della mente. John Roger Searle critico di Russell Dalla teoria degli atti linguistici alla filosofia della mente. John Roger Searle critico di Russell Rocco Pititto Il percorso filosofico di John Roger Searle 1 si caratterizza, già fin dall inizio, come

Dettagli

MENTE, LOGICA E LINGUAGGIO AZIONE E RIFERIMENTO

MENTE, LOGICA E LINGUAGGIO AZIONE E RIFERIMENTO Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN MENTE, LOGICA E LINGUAGGIO Ciclo XXIV Settore Concorsuale di afferenza: 11/C4 ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI Settore Scientifico disciplinare:

Dettagli

Il Dibattito sul Testo

Il Dibattito sul Testo IL TESTO APERTO Il Dibattito sul Testo Il 900 è stato caratterizzato da una intensa ricerca sui temi della testualità Quali sono i meccanismi che regolano il fenomeno della testualità Una Mappa Umberto

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I Logica formale Calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale - Calcolo simbolico - 1 Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi modello

Dettagli

La decidibilità dell'aritmetica con l'addizione, ma non la moltiplicazione. 1

La decidibilità dell'aritmetica con l'addizione, ma non la moltiplicazione. 1 La decidibilità dell'aritmetica con l'addizione, ma non la moltiplicazione. 1 L'aritmetica non è decidibile; ma l'aritmetica senza la moltiplicazione è decidibile, come ha dimostrato Presburger. L' Aritmetica

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Comunicazione come azione

Comunicazione come azione Comunicazione come azione In linea con la distinzione di Morris, con gli approcci pragmatici entriamo nel campo dell azione. Comunicare è sempre azione, è fare qualcosa nei confronti di qualcuno; l approccio

Dettagli

Tipi di Dati Astratti

Tipi di Dati Astratti Tipi di Dati Astratti April 19, 2017 Dati e Tipi di Dato Tipo di dato: concetto di alto livello Macchina fisica: unico tipo di dato sequenze di bit Macchine Astratte: tipi di dato più complessi Tipo di

Dettagli

La battaglia navale. L argomento della battaglia navale. Il passo di Aristotele. Il passo di Aristotele. Sandro Zucchi

La battaglia navale. L argomento della battaglia navale. Il passo di Aristotele. Il passo di Aristotele. Sandro Zucchi La battaglia navale L argomento della battaglia navale Sandro Zucchi 2012-13 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Battaglia navale e bivalenza 1 Nella sezione 9 di Πɛρὶ ɛρµηνɛίας (Sull interpretazione),

Dettagli

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi.

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi. prof. Marina Sbisà Filosofia del linguaggio LS104/013LM a.a. 2009-10 Materiali didattici per la seconda parte del corso Il tema della vaghezza nella filosofia analitica contemporanea Molti enunciati del

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Semantica Livello di analisi linguistica che studia il significato Ma che cos è il significato? Chiedersi quale sia la natura del significato significa

Dettagli

I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1

I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1 I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1 Nell'ultimo capitolo abbiamo appreso che nessuna estensione coerente di Q è decidibile e che ogni teoria assiomatizzabile

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7 Sommario LEZIONE 7 1. Approccio logico-filosofico 2. Approccio linguistico 3. Pragmatica Concezione logico-filosofica referente (significato) significato (senso) segno Nota: fra parentesi la terminologia

Dettagli

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 1: Semantica e Teorie Semantiche

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 1: Semantica e Teorie Semantiche Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 1: Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 26 Novembre 2008 Outline Introduzione Orari Organizzazione Contenuti e Letture 1 Introduzione Orari Organizzazione

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

ENIGMISTICA ANALITICA proposto da Mattia Cozzi e Mattia Sorgon

ENIGMISTICA ANALITICA proposto da Mattia Cozzi e Mattia Sorgon Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior 3:1 (2012) ISSN 2037-4445 CC http://www.rifanalitica.it Patrocinata dalla Società Italiana di Filosofia Analitica ENIGMISTICA ANALITICA proposto da Mattia

Dettagli

Il re degli abitanti della luna è calvo? Nel centenario della pubblicazione di On denoting di Bertrand Russell (1905)

Il re degli abitanti della luna è calvo? Nel centenario della pubblicazione di On denoting di Bertrand Russell (1905) Torino, 6 maggio 2005 SFIDA 24 Nel centenario della pubblicazione di On denoting di Bertrand Russell (1905) Giorgio T. Bagni Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. La somma degli

Dettagli

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente Complimenti! Avete preso una decisione che vi fa onore, avete deciso di studiare il libro! Questo file è un piccolo tutorial per indicare, a grandi linee, come individuare gli argomenti del libro più importanti

Dettagli

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin October 8, 2013 0.1. La filosofia della scienza esamina le strutture concettuali e le argomentazioni in uso nelle varie scienze;

Dettagli

Semantica. La semantica verocondizionale classica: I - Frege

Semantica. La semantica verocondizionale classica: I - Frege Semantica La semantica verocondizionale classica: I - Frege Il paradigma dominante 1) Significato di un enunciato = condizioni di verità 2) Principio di composizionalità 3) Irrilevanza degli aspe= mentali

Dettagli

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D.

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Seminario: Etica, metaetica, etica applicata Lezione del 17 ottobre 2008: (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Ross Saggi di riferimento nel testo di

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Cos è? Aspetti «interni» del linguaggio 2 i suoni linguistici la struttura delle parole la combinazione delle parole in gruppi

Dettagli

Lingue naturali e linguaggi formali

Lingue naturali e linguaggi formali Da dove veniamo, dove andiamo Lingue naturali e linguaggi formali Sandro Zucchi Con la lezione scorsa, abbiamo concluso la nostra discussione della distinzione tra opere di finzione e opere che non sono

Dettagli

ATTI LINGUISTICI Frege, Wittgenstein, Austin

ATTI LINGUISTICI Frege, Wittgenstein, Austin ATTI LINGUISTICI Frege, Wittgenstein, Austin La nozione di atto linguistico ha giocato un ruolo importante nella formazione della pragmatica linguistica contemporanea e nel diffondersi di pratiche di analisi

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

Nelson Goodman ( ) I linguaggi dell arte (1968), Il Saggiatore 2008 Vedere e costruire il mondo (1978), Laterza 2008

Nelson Goodman ( ) I linguaggi dell arte (1968), Il Saggiatore 2008 Vedere e costruire il mondo (1978), Laterza 2008 Ernst Gombrich (1909 2001) The Story of Art (1950), trad. It. La Storia dell arte raccontata da E. H. Gombrich, Phaidon 2008 Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica (1960),

Dettagli

Achille C. Varzi, Il mondo messo a fuoco. Storie di allucinazioni e miopie filosofiche, Editori Laterza, 2010, pp. 208, 16.00, ISBN

Achille C. Varzi, Il mondo messo a fuoco. Storie di allucinazioni e miopie filosofiche, Editori Laterza, 2010, pp. 208, 16.00, ISBN Achille C. Varzi, Il mondo messo a fuoco. Storie di allucinazioni e miopie filosofiche, Editori Laterza, 2010, pp. 208, 16.00, ISBN 9788842092056 Riccardo Baratella, Università degli Studi di Padova Il

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 1 Calcolo Proposizionale: sintassi e semantica Tautologie Esempi di Formalizzazione di Enunciati pag.

Dettagli

Atto / Act Marina Sbisà

Atto / Act Marina Sbisà Atto / Act Marina Sbisà A volte, nel nostro parlare quotidiano, contrapponiamo il fare al semplice dire. Ma se riflettiamo sugli usi del linguaggio, risulta chiaro che spesso parlare serve a fare delle

Dettagli