La ventilazione meccanica non invasiva. dell insufficienza respiratoria acuta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ventilazione meccanica non invasiva. dell insufficienza respiratoria acuta"

Transcript

1 Vol. 94, N. 5, Maggio 2004 La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria acuta Tommaso Todisco, Cristiana Todisco Riassunto. La ventilazione meccanica è la tecnica di respirazione artificiale indispensabile per il trattamento dell insufficienza respiratoria acuta. Le metodiche si diversificano notevolmente se si sceglie la procedura tramite intubazione orotracheale oppure se si procede a quella non invasiva tramite pressione positiva o negativa applicata in maniera integrata. La sede ottimale in cui la ventilazione non invasiva può essere eseguita è la Unità di Terapia Intensiva Respiratoria dove può avvenire con maggior rigore la decisione se intubare o no il paziente con isufficienza respiratoria. Parole chiave. Insufficienza respiratoria acuta, insufficienza respiratoria cronica, Unità di Terapia Intesiva Respiratoria, ventilazione invasiva, ventilazione non invasiva a pressione positiva, ventilazione non invasiva a pressione negativa. Summary. Noninvasive mechanical ventilation in acute respiratory failure Mechanical ventilation is the essential treatment for acute respiratory failure. The methods used differ greatly depending on whether one chooses invasive or noninvasive. Noninvasive ventilation avoids orotracheal intubation, facilitates weaning and, if negative pressure ventilation is integrated with positive pressure ventilation, the majority of patients will not need intubated. The ideal setting for mechanical ventilation, where possible, is the Respiratory Intensive Care Unit. Key words. Acute respiratory failure, chronic respiratory failure, invasive ventilation, negative pressure ventilation, positive pressure noninvasive ventilation, Respiratory Intensive Care Unit. Introduzione La ventilazione meccanica (VM) è la tecnica di respirazione artificiale indispensabile per il trattamento dell insufficienza respiratoria acuta (IRA). La VM alleggerisce o sostituisce completamente il lavoro dei muscoli respiratori mentre viene instaurata la terapia medica rivolta a correggere la componente reversibile del quadro etiologico. Fino a qualche anno fa, l unico collegamento possibile tra il paziente ed il respiratore (interfaccia) era rappresentato da un tubo orotracheale (TOT) nel paziente sedato (ventilazione meccanica invasiva, VMI). A causa delle complicanze legate alla presenza del TOT, che è di per sé un rischio per la sopravvivenza del malato specie per le difficoltà dello svezzamento, negli ultimi 20 anni si è sviluppata una tecnica di ventilazione meccanica non invasiva (VMNI) applicabile anche nei reparti di rianimazione. Oggi la VMNI è indicata in ogni forma e grado di insufficienza respiratoria, compreso il coma ipercapnico ed è praticabile in Unità di Terapia Intensiva Respiratoria (UTIR). La VMNI evita le complicanze del TOT; quelle durante l inserzione: intubazione difficile, trauma ai denti, bocca e faringe, aritmie, ipotensione iatrogena; quelle a causa della presenza del TOT: polmonite associata alla ventilazione meccanica, sinusite, ridotta clearance mucociliare, impossibilità di parlare, di mangiare e di bere; quelle post-estubazione: disfunzione delle corde vocali, stenosi tracheale; infine quelle causate dalla sedazione: instabilità emodinamica, ritardo di svezzamento, abolizione della tosse, ridotta mobilità intestinale (tabella 1). La VMNI utilizza diversi tipi di respiratori meccanici: a pressione negativa intermittente (VPNI) o a pressione positiva continua (Continuous Positive Airway Pressure = CPAP) oppure a pressione positiva intermittente (PPI con o senza CPAP) e si pratica in Unità di Terapia Intensiva Respiratoria dove, grazie al monitoraggio continuo, in caso di insuccesso si può procedere alla ventilazione meccanica invasiva. Il protocollo generale per la VMNI stabilisce i criteri per: le indicazioni; l interfaccia (maschere, ogive nasali, elmetto); scelta e regolazione del ventilatore; interruzione della VMNI. Struttura Complessa Assistenziale di Pneumologia e UTIR, Ospedale R. Silvestrini, Perugia. Pervenuto il 7 marzo 2003.

2 T. Todisco, C. Todisco: La ventilazione meccanica non invasiva nell isufficienza respiratoria acuta 277 Tabella 1.Ventilazione meccanica non invasiva: vantaggi, svantaggi e controindicazioni Indicazioni Vantaggi della VMNI nella IRA Non è invasiva: facilità di applicazione anche intermittente e facilità di rimozione, agevole per il malato; riduce la necessità di sedazione e di monitoraggio invasivo. La bocca è libera: è quindi possibile parlare, ingoiare e fare aerosol terapia. Inoltre è preservata la tosse e viene ridotta la necessità di sondino nasogastrico. Si evitano le complicazioni del TOT; quelle precoci: locali e da aspirazione, e quelle tardive: danni all ipofaringe, laringe e trachea nonché le infezioni nosocomiali. La ventilazione è efficace a pressioni più basse. Minore rischio di ritardare la VMI in caso di insuccesso Svantaggi della VMNI Sistema: lenta correzione delle anormalità degli scambi gassosi, maggior tempo iniziale necessario per il sistema, distensione gastrica. Maschere: perdite aeree, ipossiemia accidentale per casuale rimozione, irritazioni oculari, congestione nasale, eritema facciale, ulcerazioni della radice nasale, fastidi per il paziente. Assenza della via aerea artificiale per aspirare le secrezioni e per agevolare l esecuzione della broncoscopia. Controindicazioni assolute della VMNI Apnea con contrazioni tonico-cloniche, severa ipossiemia (che richiede l immediata VMI). Agitazione, mancata cooperazione con necessità di sedazione. Bradicardia con stato di incoscienza. Instabilità emodinamica, aritmie potenzialmente fatali, infarto miocardico. Coma diverso dalla carbonarcosi, paralisi bulbare, rischio di aspirazione. Controindicazioni relative Traumi e deformità facciali o recente chirurgia maxillofacciale ed abbondanti secrezioni. Obesità patologica > 200% del peso corporeo ideale. La causa di IRA più comune è la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), con severa dispnea a riposo; la sindrome da distress respiratorio dell adulto, con ipossiemia refrattaria a 100% FiO 2 (concentrazione frazionata d ossigeno nel gas inspirato) o con PaO 2 /FiO 2 < 200 con severa dispnea a riposo, FR>35 arm, interstiziopatie polmonari, malattie neuromuscolari e della parete toracica. La carbonarcosi rappresenta l unico coma trattabile con VMNI. Nei casi più gravi l insucces- so può derivare dalla ipossiemia PaO 2 /FiO 2 <200% refrattaria, con instabilità emodinamica, edentulia e claustrofobia. Tra il 1928 e il 1950 si trattarono centinaia di pazienti con insufficienza respiratoria poliomielitica tramite la ventilazione a pressione negativa intermittente (VPNI). Negli USA era allora usato il polmone d acciaio dei fratelli Drinker (the iron lung), poi modificato da Emerson e chiamato tank respirator e successivamente universalmente denominato polmone d acciaio. Nel 1966 Gunella ha realizzato un nuovo tipo di polmone d acciaio: il Pulmolife-GSP 7/69, successivamente modificato nei modelli CZ 800, C900 e CA1001 (Coppa). In seguito furono introdotti altri ventilatori a pressione negativa intermittente quali il poncho wrap (tunica a pagliaccetto) e la corazza, utilizzati prevalentemente per il trattamento della insufficienza respiratoria poliomielitica, nello svezzamento della VMNI ed in riabilitazione respiratoria. Il poncho consiste in una tuta lavabile, impermeabile, in goretex dal collo ai piedi, e di un guscio rigido sul quale si sdraia il malato. La tuta viene legata con cintura alle anche. Il motore aspira l aria contenuta nel sistema e determina una pressione negativa intermittente con oscillazione intorno a 60 cm H 2O. Il polmone d acciaio produce una ventilazione a pressione negativa (subatmosferica) intermittente in fase inspiratoria, con possibilità di applicare una pressione positiva durante la fine della espirazione. Il paziente viene interamente immesso nel cassone, ad eccezione della testa che rimane all esterno. Il motore è controllato da un microprocessore, con fasi regolabili in base al tempo inspiratorio ed espiratorio dal movimento di un pistone a pompa cilindrica (del tipo pompa di Starling impiegata dai fisiologi) che produce oscillazioni di pressione all interno del cassone ad andamento sinusoidale. Due fughe d aria, regolate da valvole inspiratoria ed espiratoria, modificano in regime sinusoidale a seconda delle regolazioni volute i livelli pressori desiderati. Il polmone d acciaio è dotato di oblò e di buchi a tenuta che permettono di introdurre le mani o i tubi per le fleboclisi, cavi di monitoraggio e cateteri. La testa del paziente è adagiata al di fuori del box ed appoggiata sul guanciale. La pressione negativa/positiva supera 800 mmh 2O e la durata della fase inspiratoria può variare da 0,4 a 6 sec. Anche la durata della fase espiratoria può essere impostata tra 0,4-6 sec. e può essere variata al bisogno in rapporto al tipo di malattia. La pausa di fine inspirazione/espirazione è dovuta ad un effettivo arresto del motore e può essere regolata 0,3-1,9 sec; e la sua regolazione consente di variare la FR; un monitor indica sia la frequenza respiratoria che le curve di pressione in/espiratorie all interno del box che è dotato di riscaldamento e di illuminazione. La VPNI asseconda il normale meccanismo della ventilazione, che può essere attivato da un trigger a flusso applicato alle narici del paziente. La ventilazione negativa esterna riproduce molto da vicino la respirazione fisiologica con la differenza che la pompa toraco-polmonare lavora sotto vuoto (un po come in fisiologia spaziale).osservando il corpo del malato inserito nel polmone d acciaio funzionante si nota come nella fase inspiratoria si verifica un marcato sollevamento del torace e dell addome mentre la testa viene risucchiata verso l interno del box, pur rimanendo bloccata all esterno dal collare a tenuta di pressione. Si notano anche significative ripercussioni emodinamiche.

3 278 Recenti Progressi in Medicina, 95, 5, 2004 Oltre che nella insufficienza respiratoria secondaria a broncopneumopatia cronica ostruttiva, la VPNI è indicata nelle malattie neuromuscolari restrittive ed in vari tipi di paralisi del frenico. LA VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA INTERMITTENTE Il percorso del malato con IRA prevede l arrivo al Pronto Soccorso dove viene posta la diagnosi di insufficienza respiratoria. Da questo momento inizia la verifica dell indicazione alla ventilazione meccanica non invasiva. Se disponibile, conviene iniziare, come prima scelta, con il polmone d acciaio e, se questo si rivela inefficace o controindicato entro le prime 2 ore di trattamento, si passa alla ventilazione a pressione positiva intermittente (VPPI) in maschera facciale. L uso integrato della VPNI e della VPPI offre alcune possibilità in più per identificare con chiarezza il paziente eventualmente destinato alla ventilazione meccanica invasiva. La storia della VPPI inizia e coincide con l introduzione, negli anni 80, delle maschere nasali utilizzate per la ventilazione meccanica a pressione positiva continua per il trattamento delle apnee ostruttive nel sonno. Le stesse maschere vennero usate per collegare i pazienti ai ventilatori a pressione positiva intermittente, ciclati a pressione-pressometrici od a volume-volumetrici. Interfaccia Consiste nel collegamento del paziente al ventilatore, tramite maschera. Si deve illustrare la tecnica e rassicurare il paziente. Scegliere all inizio una maschera facciale. Mantenere la maschera in situ manualmente fino a che il paziente non stia comodo e non sia ben sincronizzato con il ventilatore. Assicurarsi che la maschera non stringa troppo, proteggere la pelle con adesivi per evitare abrasioni e necrosi della radice del naso. Assicurarsi che due dita possano passare sotto gli elastici, così che si possa esalare una piccola quantità di aria attraverso la maschera. Fermamente ma non rigidamente applicate al viso per mezzo di elastici che circondano la testa, le maschere facciali permettono alte pressioni di ventilazione con minori perdite e consentono la respirazione orale con meno disagio per il paziente cui è richiesta una minore cooperazione. Gli svantaggi consistono nel causare maggior fastidio, impedire la comunicazione e l introduzione di cibo per via orale. Le maschere nasali richiedono pervietà del naso e bocca chiusa per minimizzare le perdite, ma nel complesso vengono meglio tollerate. I principali inconvenienti sono le lesioni cutanee a carico del naso (in parte evitabili con meccanismi protettivi), le perdite d aria dirette alle regioni oculari, la apertura della bocca che può ridurre l efficacia della ventilazione meccanica. La maschera facciale od oronasale, meno tollerata specie dai pazienti vigili, consente di ridurre le perdite d aria e può essere utilizzata con volumi correnti relativamente bassi valutabili intorno a 5-7 ml/kg. Questo tipo di maschera ha lo svantaggio di aumentare la spazio morto respiratorio e causa alcuni problemi legati a difficoltà nella eliminazione delle secrezioni e nella assistenza al malato. I migliori risultati si ottengono con maschere dotate di fissaggio laterale rispetto a quelle con fissaggio anteriore, poiché le prime danneggiano meno il volto e offrono una tenuta maggiore. A tutto il 2003, numerosi studi eseguiti su centinaia di malati hanno dimostrato che la VMNI, utilizzando questo tipo di maschere con ventilatori volumetrici, presenta una percentuale di successi dell 80%. La posizione della testa sul letto a 35. Scegliere la maschera della corretta misura; evitare, se possibile, il sondino nasograstrico. La maschera nasale offre un piccolo spazio morto (105 vs 250 ml); minore claustrofobia (rara); minimizza il vomito, permette di eseguire aerosol terapia, di parlare, bere, mangiare e consente di interrompere volontariamente la ventilazione aprendo la bocca. Controlla la aerofagia, le perdite aeree ed è meno indicata in corso di IRA ipossiemica. Un alternativa alla maschera nasale sono le ogive nasali. L elmetto (o casco) consente di superare alcune limitazioni delle maschere, specie in paziente incosciente e scarsamente collaborante; permette di praticare sia la CPAP che la sola ossigenoterapia. È una tecnica applicabile in Reparti di Medicina Generale ma richiede attenta assistenza infermieristica. Scelta e regolazione del ventilatore La VMNI richiede la regolazione dei ventilatori a pressione positiva intermittente (PPI) secondo la seguente procedura, applicabile a tutti i pazienti con IRA dovuta a broncopneumopatia ostruttiva acuta o cronica riacutizzata. IPPV (Intermittent Pressure Ventilation) ciclato a volume, è un ventilatore che eroga un volume corrente prestabilito per ogni atto respiratorio in modalità assistita/controllata con alto picco di flusso L/sec, limite di pressione cmh 2O e volume corrente regolato secondo le caratteristiche antropometriche. Le pressioni inspiratorie possono variare. Secondo la modalità di classificazione tradizionale dell assistenza ventilatoria, il menu contempla la ventilazione controllata, in cui il ventilatore inizia e termina l atto respiratorio e così il lavoro respiratorio è svolto tutto dal ventilatore. In questo caso la ventilazione è variabile e ciclata in base a determinati valori di pressione, di volume o di flusso respiratorio. Una più recente classificazione delle modalità di ventilazione prevede: Ventilazione a supporto totale: il ventilatore sostiene tutto il lavoro ventilatorio. Ventilazione a supporto parziale od assistita: il ventilatore ed il paziente contribuiscono entrambi al lavoro respiratorio.

4 T. Todisco, C. Todisco: La ventilazione meccanica non invasiva nell isufficienza respiratoria acuta 279 I vantaggi del supporto totale prevedono l abolizione del lavoro muscolare respiratorio, il mantenimento del volume/minuto predeterminato e lo studio della meccanica respiratoria. Gli svantaggi consistono nella sedazione e miorisoluzione, insorgenza di atrofia muscolare da non uso e possibile sviluppo di atelettasie. Le indicazioni al supporto totale sono IRA ed IRAC. Sistemata la maschera, si procede a aumentare progressivamente la pressione positiva continua (CPAP) fino a 5 cmh 2O e si aumenta la ventilazione a supporto parziale fino a 7ml/kg per ottenere il più alto volume espiratorio ad una FR<25 rpm. Negli ultimi tipi di ventilatori le perdite aeree possono essere compensate automaticamente. In alcuni pazienti, la VMNI con maschera viene eseguita in maniera flessibile durante il giorno e la notte. La presenza accanto al malato di un familiare, di un fisioterapista, di uno psicologo e di infermieri specializzati è utile per aggiustare la maschera e valutare gli allarmi del ventilatore e rassicurare il malato. Nella ventilazione a pressione controllata (PCV: Pressure Controlled Ventilation), l operatore imposta il livello di pressione inspiratoria, la FR ed il tempo inspiratorio da cui derivano la pressione controllata, il ciclaggio a tempo eseguito dalla macchina. Questo tipo di supporto ventilatorio è indicato nei pazienti con ipoventilazione centrale. In confronto alla ventilazione ciclata a volume, la ventilazione limitata dalla pressione minimizza il picco di pressione all interno della maschera e le perdite aeree. Benché il volume corrente possa variare in funzione della variazione della resistenza delle vie respiratorie al passaggio dell aria e della compliance, tale varianza è di scarso interesse clinico. Il rischio è l ipoventilazione. L operatore imposta parametri appropriati di VPPI o di PCV e di pressione positiva al termine dell inspirazione, da cui derivano volume e pressione controllata, ciclaggio a tempo ed attivazione automatica da parte della macchina. L ossigenazione migliora poiché viene reclutato maggior spazio alveolare con conseguente omogeneità del rapporto V/Q. La SIMV (Synchronized Intermittent Mandatory Ventilation) prevede che l operatore imposti il volume corrente e la pressione inspiratoria, la FR ed il rapporto I/E. Ne deriva un controllo di pressione o di volume, ciclato a tempo, attivato dalla macchina o dal paziente (trigger) e limitato dalla pressione. I rischi sono l eccessivo lavoro respiratorio. La MMV (Minute Mandatory Ventilation) prevede un volume minuto garantito e funziona con un supporto di pressione variabile pressometrico od anche volumetrico definito in base ad algoritmi specifici. Il beneficio principale è la maggior integrazione paziente-ventilatore. Il rischio è la ipoventilazione alveolare. La BiPAP (Bi-level Positive Airway Pressure) prevede che l operatore imposti la pressione positiva inspiratoria ed espiratoria e la FR. Ne deriva così un ventilatore controllato a pressione, ciclato a flusso innescato dalla macchina con un rapporto controllato con indicazione nella sindrome da distress respiratorio dell adulto e nell apnea ostruttiva nel sonno. CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) è costituito da un generatore di flusso ad alta pressione (compressore) ed è applicabile in pazienti con respiro spontaneo. La CPAP determina un reclutamento di unità fisiologiche respiratorie con aumento del rapporto ventilazione/perfusione, riduzione della pressione transdiaframmatica e delle resistenze delle vie aeree. La pressione richiesta è di circa 5-10 cmh 2O. La CPAP viene regolata all inizio a circa 5 cmh 2O; si passa quindi ad aumentare la PSV per ottenere un VC > 7 ml/kg ed una FR < 25 bpm. Verificare il rilassamento dello sternocleidomastoideo tramite la palpazione. PEEP (Positive End Expiratory Pressure) Bi-Level. I moderni ventilatori per terapia intensiva forniscono anche una ventilazione a pressione positiva inspiratoria bifasica alternando ad intervalli fissi due pressioni e permettendo respiri liberi ad entrambi i livelli. PSV. Durante la Pressure Support Ventilation è lo sforzo inspiratorio del paziente che determina il flusso ed il volume abbassando la pressione del circuito del ventilatore al raggiungimento di un determinato valore di pressione inspiratoria, usualmente di 1-2 cmh 2Oe provvede ad una assistenza inspiratoria oltre la soglia prefissata. Il ventilatore è dunque attivato dal respiro spontaneo del paziente e cicla (interrompe il flusso inspiratorio ed inizia la fase espiratoria) l espirazione quando percepisce una riduzione del flusso inspiratorio al di sotto del valore-soglia oppure ad un tempo prefissato. L assistenza ventilatoria serve per superare le resistenze respiratorie e sostenere il lavoro dei muscoli. Il volume corrente è influenzato dalla compliance ed il paziente controlla la FR, il tempo d inspirazione, il flusso inspiratorio ed il volume corrente. PAV (Proportional Assisted Ventilation). Il ventilatore genera volume e pressione in proporzione allo sforzo del paziente, facilitando il profilo respiratorio indotto dalla domanda metabolica di respiro in respiro. La PAV può ottimizzare l interazione ventilatore-paziente spostando la responsabilità di controllare il modello respiratorio dall assistente sanitario al paziente. Fino ad oggi non esistono dati specifici per raccomandare l uso della PAV. L operatore imposta la flow assist (FA) e volume assist (VA). Si realizza così un ventilatore ciclato a pressione ed innescato dal paziente. Il supporto proporzionale allo sforzo inspiratorio riduce il picco inspiratorio, il rischio barotraumatico ed rischio di accanimento terapeutico. Problemi possono derivare dalla difficoltà di impostazione FA e VA, dalla ventilazione minima non garantita e da perdite aeree e scomodità. Le modalità di ventilazione illustrate sono numerose ed efficaci ma difficilmente controllabili comparativamente. La ricerca della miglior comodità del paziente rappresenta un elemento fondamentale nella scelta della tecnica ventilatoria non invasiva. Il respiro spontaneo può essere assistito con la ventilazione a supporto di volume, una modalità per cui il ventilatore aggiusta la pressione inspiratoria per erogare un volume corrente predeterminato in risposta ad uno sforzo inspiratorio. Nella modalità pressometrica ciclata a tempo tali equilibri sono assicurati. Durante la ventilazione in modalità assistita i sensori a rapida risposta diminuiscono il lavoro della respirazione ed aumentano la sincronia paziente-ventilatore. Fino ad oggi i sistemi attivati dal flusso sembrano superiori a quelli attivati dal trigger di pressione inserito nel circuito del sistema. La ventilazione meccanica non invasiva, non è gravata dall alta mortalità compresa tra il 20% ed il 40% tipica della VMI nei pazienti con BPCO.

5 280 Recenti Progressi in Medicina, 95, 5, 2004 (È stato calcolato che per ogni giorno d intubazione c è un rischio dell 1% di contrarre una polmonite). Inoltre le difficoltà di svezzamento ed il ricorso alla tracheostomia che si riscontrano nella BPCO dopo ventilazione meccanica invasiva sono molto meno frequenti nella non invasiva. Lo svezzamento dal ventilatore Lo svezzamento (weaning) dalla VMNI o dalla VMI è una decisione clinica che si fonda sull esperienza e deve anche considerare la determinazione del paziente, non sedato, ad interrompere l assistenza ventilatoria, dato che oltre il 40% dei pazienti che si stubano accidentalmente o volontariamente non richiede ulteriore VM. Si comincia con il ridurre il supporto di pressione a 5 cmh 2O o di volume in accordo con il grado di miglioramento clinico aumentando progressivamente il periodo di respiro spontaneo. Altro metodo suggerisce di portare la ventilazione a supporto parziale 8 cmh 2O per 8 ore oppure la ventilazione a pressione positiva continua + O 2 per 10 ore seguìte da respirazione spontanea in ossigenoterapia a lungo termine con follow up per 48 ore. Il rischio sta nella precoce interruzione della ventilazione assistita. Considerati i buoni risultati ottenuti con la ventilazione meccanica non invasiva nel trattamento della IRA, alcuni AA hanno utilizzato con successo questa modalità di ventilazione per il weaning di pazienti intubati o per evitare la re-intubazione. In alcuni casi, in pazienti tracheostomizzati si utilizza la VMNI per chiudere la tracheostomia senza pericolo di ridurre l assistenza ventilatoria. La metodica si è dimostrata utile anche nel periodo post-operatorio in cardiochirurgia. Lo svezzamento avviene in un tempo minore rispetto a quello necessario nella VMI, specie in pazienti con BPCO e può essere eseguito utilizzando la ventilazione volumetrica o pressometrica. Si procede al weaning quando vi è un buon stato di coscienza e non vi è agitazione o confusione, la FR<30 rpm, la PaO 2 >75 con FIO 2 <0,5 ph>7.35 e senza dispnea, aritmie, ipotensione ed in assenza di farmaci vasoattivi. Avvenuto il distacco, si tiene in osservazione per 48 ore il paziente. Lo svezzamento viene condotto in UTIR dove, in caso di insuccesso, sono presenti le opportunità di supporto ventilatorio in qualsiasi momento e con diverse metodiche. Esso deve essere iniziato precocemente ed attuato tenendo a disposizione i ventilatori piccoli e portatili, nel caso debba essere organizzata una assistenza domiciliare con supporto ventilatorio ed ossigenoterapia a lungo termine, specie per quei malati che rifiutano il ricovero ulteriore in UTIR e che chiedono di essere assistiti (ma solo in situazioni meno impegnative). Elementi predittivi di successo della ventilazione meccanica non invasiva Gravità moderata della patologia di base, cooperazione e buon livello di coscienza, coordinamento con il ventilatore, assenza di edentulia, acidemia non inferiore a ph 7,00 con miglioramento degli scambi gassosi e cardiorespiratori entro le prime 2 ore di ventilazione. Elementi predittivi di insuccesso e controindicazioni Cause di insuccesso sono: asincronia pazienteventilatore, inadeguata interfaccia e scomodità, perdite di aria, errata impostazione ed agitazione del paziente. Le controindicazioni alla ventilazione meccanica non invasiva possono essere classificate in (1) assolute: ipossiemia refrattaria, impossibilità di mantenere PaO 2 > 65 mmhg con FIO 2 > 0,6; arresto respiratorio con indicazione alla immediata intubazione orotracheale, polmonite alla radiografia del torace, instabilità emodinamica,insufficienza multiorganica, coma diverso dalla carbonarcosi, attacchi epilettici, intolleranza alla maschera, PNX, malnutrizione,trauma nasale, vomito, meteorismo; e (2) relative: tracheomalacia, instabilità delle vie aeree superiori, rischio di inalazione, malattie neurologiche e paziente non collaborante. Quando la VPNI è controindicata o non praticabile, l utilizzo della VPPI in maschera nasale o facciale può prevenire l intubazione con il vantaggio di ridurre la mortalità associata al barotrauma. Sono auspicabili ulteriori studi per comprendere meglio la fisiopatologia di alcuni aspetti della VMNI. Inoltre il tentativo iniziale di ventilare con metodo non invasivo permette di identificare con maggiore certezza i veri candidati all intubazione e, quindi, alla ventilazione invasiva. Conclusioni La sede ottimale in cui la VMNI può essere eseguita è la UTIR e non può prescindere dall esperienza dello staff e della disponibilità di risorse (numero e tipo dei letti, monitoraggio e dotazione tecnica). La selezione dei pazienti candidati alla VMNI si basa su di una iniziale valutazione e/o risposta ad un tentativo terapeutico a breve termine, a condizione che durante tale periodo, in genere 2 ore, venga eseguita la ventilazione con possibilità di integrare i diversi tipi di ventilatori sia a pressione negativa che positiva. Per far ciò si richiedono decisioni rapide, personale esperto ed adeguato monitoraggio onde evitare ritardi allorché, in caso di insuccesso, si sia costretti ad adottare la VMI. La VMNI, dopo la risoluzione della IRA, diventa spesso una terapia a lungo termine domiciliare,

6 T. Todisco, C. Todisco: La ventilazione meccanica non invasiva nell isufficienza respiratoria acuta 281 come la ossigenoterapia in pazienti con insufficienza respiratoria cronica. Da questo punto di vista, la VMNI può essere considerata un anello di congiunzione tra l UTIR e la terapia domiciliare respiratoria. Bibliografia essenziale Antonelli M, Conti G, Rocco M, Bufi M, Deblasi RA, Vivino G, Gasparetto A, Meduri GF. A comparison of noninvasive positive-pressure ventilation and conventional mechanical ventilation in patients with acute respiratory failure. N Engl J Med 1998; 339: ATS International Consensus Conference in intensive care medicine. Non invasive positive pressure ventilation in acute respiratory failure. Am J Respir Care Med 2001;163: Corrado A. La ventilazione a pressione negativa: recenti acquisizioni. Rass Patol App Respir 1999; 14: Del Bufalo C, Nastasi M. Terapia intensiva respiratoria. Inedita 1993: Elliot MW. Noninvasive ventilation in chronic obstructive pulmonary disease. N Engl J Med 1995; 333: Keenan PS Powers C, Mc GD. Noninvasive positivepressure a ventilation for postextubation respiratory distress. JAMA 2002; 287: Loube D, Gay P, Strohl KP, Pack A, White DP, Collop NA. Indications for positive airway pressure treatment of adult obstructive sleep apnea patients: a consensus statement. Chest 1999; 115: Meduri GU, Conoscenti CC, Menashe P, Nair S. Noninvasive face mask ventilation in patients with acute respiratory failure. Chest 1989; 95: Muir JF. Who makes the decision about performing a tracheostomy? Eur Respir Rev 1993: 3: Rocker GM, Mackenzie RN, Williams B, Logan M. Non invasive positive pressure ventilation. Chest 1999; 115: Todisco T, Baglioni S, Eslami A, Todisco C, Scoscia E, Bruni L. Dottorini M. Integrated use of negative pressure ventilation and noninvasive positive pressure ventilation in the treatment of acute exacerbations of chronic respiratory failure. Chest 2002; 118. Indirizzo per la corrispondenza: Prof. Tommaso Todisco Ospedale R. Silvestrini Struttura Complessa Assistenziale di Pneumologia e UTIR Via Dottori, Perugia

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M. Respirare di notte con un aiuto meccanico Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.Eloisa Cabano Trattamento dell OSAS OBIETTIVO Mantenere pervie le vie aeree

Dettagli

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza Gestione infermieristica dei pazienti con presidi ventilatori non invasivi Patrizia Zumbo Infermiera UTIC AOU Maggiore della Carità Novara -14/01/2011 STRATEGIE VENTILATORIE NON Pressione positiva INVASIVE

Dettagli

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Relatore: Daniele CAPECE L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA NIV 08 MAGGIO 2013 Serena Soldini Infermiere pediatrico Dipartimento Medicina Pediatrica UOC Broncopneumologia- Ospedale Pediatrico

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

Allegato E D.M. 332/99 LOTTO 5

Allegato E D.M. 332/99 LOTTO 5 D.M. 332/99 LOTTO 5 Allegato E Specifiche tecniche vincolanti 1.1Dispositivi a pressione positiva continua (C-PAP) 1. essere in grado di erogare una pressione positiva continua fino a 20 cm H2O; 2. consentire

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO Distretto di Sassari Direttore Dott. N. Licheri VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO Distretto di Sassari 1 VENTILAZIONE MECCANICA

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

La semplificazione della ventilazione non invasiva

La semplificazione della ventilazione non invasiva Intelligent Ventilation La semplificazione della ventilazione non invasiva La vostra idea di ventilazione non invasiva Desiderate un ventilatore non invasivo che offra le prestazioni di un dispositivo

Dettagli

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

Corso formazione alla Cura di malati di SLA Corso formazione alla Cura di malati di SLA Respirazione - Segni e Sintomi NIV Tracheostomia Aspirazione Dott. P. Bruno UOC Pneumologia Az. Osp. Sant Andrea Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Università

Dettagli

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014 Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria TOSSE Meccanismo protezione delle vie aeree infezioni di origine virale o batterica agenti irritanti ( fumo, polveri, gas) stimoli termici (aria molto

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

territorio E dopo il ricovero?

territorio E dopo il ricovero? L insufficienza respiratoria sul territorio E dopo il ricovero? Paolo Groff Pronto Soccorso-MURG Ospedale Madonna del Soccorso San Benedetto del Tronto Razionale BPCO: successo della NIV in termini i di

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA LA CPAP Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio 28 settembre 2010 NOLA Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo CPAP (continous positive airway pressure) Pressione positiva continua delle vie

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

LIVELLI DI AZIONE DELLE

LIVELLI DI AZIONE DELLE Tecniche di clearance delle vie aeree tramite utilizzo di Dispositivi Oscillatori ad Alta Frequenza Un alternativa per la disostruzione bronchiale e la riespansione polmonare LIVELLI DI AZIONE DELLE TECNICHE

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

LA BRONCOSCOPIA RIGIDA. P. Foccoli

LA BRONCOSCOPIA RIGIDA. P. Foccoli LA BRONCOSCOPIA RIGIDA P. Foccoli pierfranco.foccoli@spedalicivili.brescia.it Horace Green 1802-1866 Gustav Killian LA BRONCOSCOPIA E GUARDARE DENTRO AL POLMONE VIVENTE Chevalier-Jackson Shigeto Ikeda

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione Obbiettivi della NIMV Trattamento di pazienti con malattia acuta Svezzamento dalla ventilazione meccanica (se possibile) Migliorare

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

C) DIAGRAMMA A SETTORI

C) DIAGRAMMA A SETTORI C) DIAGRAMMA A SETTORI Procedura: Determinare la percentuale per ciascuna categoria Convertire i valori percentuali in gradi d angolo Disegnare un cerchio e tracciare i settori Contrassegnare i settori

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI NIV: Non invasive ventilation Definizione: forma di ventilazione

Dettagli

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro Progetto Assistenza Domiciliare Integrata per Pazienti con quadro di grave insufficienza respiratoria (ADIGIR) dr.

Dettagli

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr. Franco Cosimo INTRODUZIONE Il concetto di ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S. PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S. L Intubazione Endotracheale L intubazione endotracheale rientra nelle misure di soccorso specialistico (insieme alla defibrillazione e alla creazione di un

Dettagli

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. 0 SIMPSI MERIDINALE AARI -EMAC ANESTESIA RIANIMAZINE TERAPIA DEL DLRE Crotone, 4-5-6 ottobre 01 Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. Giuseppe Natalini

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

MT-1166-2005. Il segreto di una respirazione armoniosa BABYLOG 8000 PLUS. Dräger. Tecnologia per la vita.

MT-1166-2005. Il segreto di una respirazione armoniosa BABYLOG 8000 PLUS. Dräger. Tecnologia per la vita. MT-1166-2005 Il segreto di una respirazione armoniosa BABYLOG 8000 PLUS Dräger. Tecnologia per la vita. 02 Il prodotto della conoscenza e dell esperienza Oltre 30 anni di esperienza nella ventilazione

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Breathe a little easier.

Breathe a little easier. Breathe a Little Easier TM SIENA 07-08.01.2009 08.01.2009 The Vest Airway Clearance System Il Vest è un sistema di oscillazione ad alta frequenza del torace concepito per effettuare in modo automatico

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Respirazione polmonare

Respirazione polmonare Corso integrato di Fisiologia Umana Respirazione polmonare Fisiologia della respirazione Anno accademico 2007-2008 1 Struttura delle vie aeree Anno accademico 2007-2008 2 Strutture di conduzione Hanno

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA Direttore del corso: Raffaele FALSAPERLA (Catania) GRAVEDONA

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata FtR Luciana Ptacinsky Is6tuto Palazzolo Fondazione Don Carlo Gnocchi Milano VALUTAZIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI È uno

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

5. Sistema di sincronizzazione

5. Sistema di sincronizzazione 5. Sistema di sincronizzazione I primi ventilatori erano adibiti a ventilare pazienti senza drive respiratorio (patologie neuromuscolari o pazienti anestetizzati) per cui non vi era nessuna interazione

Dettagli

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria ASSISTENZA AL PAZIENTE PORTATORE DI TRACHEOTOMIA Como 04/09/ 2010 Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Riabilitazione Specialistica 1 Neuromotoria Riabilitazione

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3:

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3: LOTTO 1: N. 9 Apparecchi per anestesia a circuito chiuso per l Azienda Ospedaliero Universitaria S. Orsola di Bologna n 6 Apparecchi per anestesia a circuito chiuso per l Azienda Ospedaliera di Ferrara

Dettagli

La VENTILAZIONE meccanica domiciliare dalla «A» alla «Z» Michele Vitacca, Roberto Porta, Enrico Clini. Aspetti tecnici, pratici, organizzativi

La VENTILAZIONE meccanica domiciliare dalla «A» alla «Z» Michele Vitacca, Roberto Porta, Enrico Clini. Aspetti tecnici, pratici, organizzativi MAN.VENTILAZ. 11-07-2000 10:23 Pagina 1 Il punto più importante è di capire e credere che anche se le condizioni di vita sono Michele Vitacca, Roberto Porta, Enrico Clini modificate questo non può e non

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta

bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta Ventilazione non invasiva Ventilazione per unità di terapia acuta bellavista 1000 NIV bellavista 1000 NIV contribuisce a garantire un ottima

Dettagli

Parallele Presentazione

Parallele Presentazione 8 Parallele e Scale Presentazione 251 Linea Plus 253 Linea Standard 254 Carrello per parallele 255 Percorsi componibili 256 Scale per riabilitazione 258 Combinazioni Linea Plus 260 Combinazioni Linea Standard

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07 Riabilitazione Respiratoria Linee guida American Thoracic Society Luglio 07 Definizione (American Thoracic Society) La riabilitazione polmonare è attività terapeutica multidisciplinare basata EBM, rivolta

Dettagli

Flauto Polmonare/Lung Flute

Flauto Polmonare/Lung Flute Flauto Polmonare/Lung Flute Modello per TERAPIA, DOMICILIO, IGIENE BRONCHIALE Manuale di istruzioni per il paziente: Il Flauto Polmonare è generalmente indicato per una terapia a pressione respiratoria

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

1. Condividi la tua esperienza nell'uso del ventilatore domiciliare

1. Condividi la tua esperienza nell'uso del ventilatore domiciliare 1. Condividi la tua esperienza nell'uso del domiciliare Vogliamo conoscere cosa, le persone che usano un a casa, pensano degli strumenti tecnologici che usano e il sostegno che ricevono. Se tu aiuti la

Dettagli