LA NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE. Guida per il paziente, i parenti e gli operatori sanitari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE. Guida per il paziente, i parenti e gli operatori sanitari"

Transcript

1 LA NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE Guida per il paziente, i parenti e gli operatori sanitari

2 Prefazione Nel paziente affetto da neoplasia non sono infrequenti problematiche alimentari che possono seriamente compromettere lo stato nutrizionale del malato. La nutrizione enterale è un trattamento medico semplice, efficace e sicuro che permette di somministrare direttamente nello stomaco o nell intestino, tramite sonde specifiche, le sostanze nutritive necessarie a coprire i fabbisogni giornalieri, prevenendo o combattendo la malnutrizione. L utilizzo della nutrizione enterale durante l iter terapeutico oncologico è in grado di sostenere le difese immunitarie, ridurre la tossicità indotta da chemio-radioterapia, le complicanze post-chirurgiche e la durata dell ospedalizzazione e di migliorare la qualità di vita del paziente. Nella maggior parte delle situazioni cliniche la nutrizione enterale deve essere somministrata per periodi prolungati; la possibilità di proseguire il trattamento impostato in ospedale anche al domicilio, è un ulteriore vantaggio psicologico per il paziente, permettendogli di ritornare nel proprio ambiente famigliare ed eventualmente di riprendere le attività lavorative. E importante però che questo passaggio avvenga in modo programmato e sicuro. Questo manuale è stato realizzato dalla Sezione Provinciale di Milano della LILT, impegnata costantemente nel migliorare la qualità di vita del malato oncologico offrendo risposte concrete ai suoi bisogni, al fine di permettergli di vivere con dignità il percorso della malattia. La guida è stata sviluppata da un team di medici, infermiere e dietiste della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano con pluriennale esperienza nella formazione e gestione di pazienti dimessi con nutrizione enterale domiciliare. Lo scopo è quello di garantire ai pazienti, ai loro familiari ed a eventuali operatori sanitari del territorio un aiuto nella gestione al domicilio della nutrizione enterale e di tutti i presidi necessari per una sua corretta somministrazione. Testo a cura di: Dr.ssa Cecilia Gavazzi, Dr. Alessandro Sironi, infermiera Carmen Maiorana, dietista Silvia Colatruglio Struttura Dipartimentale di Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale Tumori di Milano. Franca Fossati-Bellani Presidente Sezione Provinciale di Milano LILT Cecilia Gavazzi Responsabile Struttura di Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS INT Si ringrazia la Confraternita della Gastronomia Lombarda per il sostegno a questa pubblicazione.

3 INDICE Introduzione pag. 4 Cenni di Anatomia e Fisiologia pag. 5 Tipi di sonde pag. 6 Tipi di somministrazione pag. 9 Miscele nutrizionali pag. 10 Allestimento del materiale e del piano di lavoro pag. 12 Somministrazione a boli pag. 13 Somministrazione a caduta pag. 15 Somministrazione con nutripompa pag. 18 Manovre supplementari pag. 21 Manutenzione del sondino naso-gastrico pag. 23 Medicazione della gastrostomia pag. 24 Medicazione della digiunostomia pag. 26 Possibili complicanze e loro trattamento pag. 27 Controlli da effettuare in corso di NED pag. 30 Glossario e Abbreviazioni pag. 31 Scheda personale pag. 32 Numeri utili pag. 34

4 Introduzione L alimentazione naturale permette di assumere per bocca tutte le sostanze nutritive necessarie a mantenere vitale e ben funzionante il nostro organismo. In alcune situazioni patologiche l alimentazione naturale è controindicata o insufficiente; è pertanto possibile sostituirla o integrarla con la Nutrizione Enterale (NE), se l intestino è, almeno in parte, ben funzionante. La nutrizione enterale è una tecnica che consente la somministrazione di nutrienti direttamente nello stomaco o nell intestino, mediante l utilizzo di diversi tipi di sonde. Per attivare una NED efficace e sicura, è necessario che, prima della dimissione, il paziente o un suo parente siano stati istruiti sulle manovre essenziali per la gestione della NE, che la ASL di appartenenza abbia fornito al domicilio del paziente tutto il materiale necessario, secondo la prescrizione del centro ospedaliero, e che sia stato pianificato un programma di controlli per valutare l adeguatezza e l efficacia del trattamento. La nutrizione enterale è una metodica relativamente semplice e sicura; dopo essere stata impostata a livello ospedaliero, può essere proseguita al domicilio (Nutrizione Enterale Domiciliare - NED), permettendo al paziente di ritornare nel proprio ambiente familiare e riprendere una normale attività lavorativa e sociale. 4

5 CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA Nell alimentazione naturale il cibo, ingerito dalla bocca, inizia ad essere digerito già durante la masticazione, grazie all azione della saliva. La digestione è un processo che trasforma il cibo in sostanze più semplici che possono poi essere assimilate. Dalla bocca il cibo passa attraverso la faringe, tratto comune con le vie aeree, da qui viene deglutito nell esofago e successivamente raggiunge lo stomaco. Nella Nutrizione Enterale, le miscele nutrizionali, introdotte direttamente nello stomaco o nel digiuno, sono sostanze già semplificate che vengono facilmente assorbite, anche se sottoposte a processi digestivi ridotti. Come nell alimentazione naturale, l assorbimento delle sostanze nutritive avviene prevalentemente nel primo tratto dell intestino. Lo stomaco è come un sacco dalla capacità di oltre un litro, qui il nutrimento viene mescolato ai succhi gastrici, ulteriormente digerito e preparato al passaggio nei successivi tratti intestinali; lo stomaco è delimitato da due sfinteri: il cardias, quello superiore, e il piloro, quello inferiore. Superato il piloro il cibo passa nell intestino tenue, composto da digiuno ed ileo. Nel digiuno, con l ausilio delle secrezioni pancreatiche e biliari, viene completata la digestione e avviene la maggior parte dell assorbimento delle diverse sostanze nutritive. Il contenuto intestinale residuo prosegue poi nel colon, dove viene riassorbita l acqua, ed infine viene eliminato con le feci. 5

6 TIPI DI SONDE La sonda nutrizionale è un tubicino di materiale plastico morbido (silicone o poliuretano) che può essere posizionata, con varie tecniche, in diversi tratti dell apparato gastroenterico. Sondino naso-gastrico o naso-digiunale (SNG o SND) Si introduce dal naso fino a raggiungere lo stomaco (naso-gastrico) o il primo tratto dell intestino tenue (naso-digiunale). E la tecnica di approccio al tubo digerente più utilizzata, è la più semplice da attuare e la meno traumatizzante. E indicato per la Nutrizione Enterale a breve termine (1 mese). Il sondino naso-digiunale può essere a una o a due vie. Le sonde a due vie contengono internamente due cateteri (tubicini) affiancati di diversa lunghezza, che raggiungono rispettivamente uno lo stomaco e l altro il primo tratto intestinale (digiuno). Essi svolgono contemporaneamente le seguenti funzioni: nello stomaco: aspirazione delle secrezioni gastriche; nel digiuno: somministrazione di nutrizione enterale. 6

7 TIPI DI SONDE Sonda gastrostomica (gastrostomia) Viene inserita direttamente nello stomaco. Il posizionamento richiede un piccolo intervento che può essere realizzato con diverse procedure: endoscopica (Percutaneous Endoscopic Gastrostomy: PEG), radiologica o chirurgica. In tutti i casi viene creata una comunicazione diretta tra lo stomaco e la parete addominale anteriore esterna (stomia), attraverso la quale si introduce la sonda nutrizionale. E indicata per la Nutrizione Enterale a lungo termine ed in ambito domiciliare. Le sonde utilizzate per questa procedura possiedono un dispositivo di bloccaggio esterno (placca, circolare o di altre forme, che impedisce la migrazione della sonda dentro la cavità gastrica) ed un dispositivo di bloccaggio interno (bumper, palloncino, etc., che impedisce la fuoriuscita della sonda dalla cavità gastrica). Nelle sonde con palloncino, questo è riempito con una quantità precisa di acqua distillata, riportata sulla valvola situata nella parte terminale della sonda (punto di raccordo). Questa valvola va utilizzata esclusivamente per il controllo periodico del sistema di bloccaggio. Bottone gastrostomico E un dispositivo che sostituisce la sonda gastrostomica. Consente una migliore gestione, più libertà di movimento e minor rischio di rimozione accidentale poichè non sporge dalla parete addominale. Può essere inserito dopo circa tre mesi dal posizionamento della gastrostomia, utilizzando lo stesso foro, quando la cicatrizzazione del tramite è avvenuta. 7

8 TIPI DI SONDE Sonda digiunostomica (digiunostomia) Viene inserita direttamente nel digiuno, il primo tratto dell intestino tenue. Il posizionamento richiede un piccolo intervento chirurgico in cui viene creata una comunicazione diretta tra il digiuno e la parete addominale anteriore esterna (stomia), attraverso la quale si introduce la sonda nutrizionale. Viene allestita quando lo stomaco non è utilizzabile. Sonda digiunostomica trans-gastrostomica (gastro-digiunostomia) Può essere realizzata per via endoscopica o radiologica. Viene inserita nello stomaco (come la sonda gastrostomica), ma in questo caso l apice della sonda raggiunge il digiuno. Raccordi e connessioni Le sonde possono presentare nella loro estremità terminale uno o più punti di raccordo che consentono l adattamento a diversi tipi di set infusionali o siringhe. Raccordo a ipsilon: costituito da due vie, una con raccordo a cono, per la connessione del set infusionale o della siringa col medesimo raccordo (schizzettone) ed una per la connessione della siringa con raccordo piccolo (luer). Raccordo a cono con adattatore per siringa con raccordo piccolo (luer): è anch esso utilizzabile con set infusionale e siringa con raccordo a cono. L adattatore per siringa con raccordo piccolo è incorporato nel dispositivo di chiusura della sonda. Raccordo luer lock maschio: permette di connettersi a set infusionali terminanti con attacco luer lock femmina. La connessione ad altri tipi di raccordo è possibile utilizzando adattatori specifici. 8

9 TIPI DI SOMMINISTRAZIONE Somministrazione a boli: Si esegue tramite siringa da 50 o 100 cc ed è indicata solo per la nutrizione a livello gastrico. Somministrazione a caduta: Si esegue tramite un deflussore munito di camera di gocciolamento e morsetto per la regolazione della velocità ed è indicata solo per la nutrizione a livello gastrico. Somministrazione con nutripompa: Si esegue tramite deflussore apposito che va inserito in una macchina (nutripompa). Questa permette di programmare con accuratezza la velocità e la durata della somministrazione. E indispensabile per la nutrizione a livello duodenale e digiunale. 9

10 MISCELE NUTRIZIONALI Le miscele per Nutrizione Enterale sono prodotti a composizione controllata e definita, opportunamente costituiti dalle industrie farmaceutiche al fine di garantire un adeguato apporto di calorie e nutrienti nella massima sicurezza igienica. Contenuto Le miscele utilizzate per la nutrizione enterale domiciliare sono nutrizionalmente complete, contengono cioè tutte le sostanze nutritive di cui necessita l organismo (proteine, carboidrati, grassi, vitamine, sali minerali e acqua). Questi nutrienti sono generalmente costituiti da sostanze trattate industrialmente; raramente derivano dal trattamento di alimenti veri e propri. In base alla proporzione tra i diversi nutrienti e al contenuto calorico, le miscele si possono classificare in: Normocaloriche: 100 kcal per 100 ml di prodotto Ipercaloriche: da 150 a 200 kcal per 100 ml di prodotto Ipocaloriche: da 50 a 75 kcal per 100 ml di prodotto A composizione specifica per patologia (diabete, insufficienza renale, insufficienza polmonare, insufficienza epatica) Alcune di queste miscele sono addizionate con fibra, con il vantaggio di facilitare la regolarizzazione del transito intestinale e stimolare la proliferazione di un adeguata flora batterica intestinale. N.B.: tutte le aziende farmaceutiche produttrici di miscele per Nutrizione Enterale forniscono prodotti con caratteristiche sovrapponibili, è quindi di fondamentale importanza la tipologia del prodotto, non la marca! Importante ricordare che è compito del medico decidere la tipologia e la quantità giornaliera di prodotto più adatta alle esigenze del paziente e per questo è importante programmare e mantenere contatti periodici con il centro di riferimento. 10

11 MISCELE NUTRIZIONALI ALLERGIE E INTOLLERANZE lattosio e glutine: tutti i prodotti disponibili ne sono privi proteine del latte: esistono in commercio alcuni prodotti in cui la quota proteica è interamente costituita da proteine della soia Come si presentano Generalmente liquide pronte all uso; occasionalmente in polvere, da ricostituire con acqua naturale. Di consistenza fluida, tale da non provocare ostruzione della sonda. Confezionate sterilmente, in flaconi di vetro o plastica, sacche di plastica oppure in lattine; il volume delle confezioni può variare da 250 a 1500 ml. Conservazione Le confezioni chiuse vanno conservate in luogo fresco e asciutto, a temperatura non superiore ai 25 C. Una volta aperta la confezione, il prodotto va consumato entro 24 ore. Se non viene utilizzato immediatamente dopo l apertura, va conservato in frigorifero e utilizzato sempre entro 24 ore. Non riscaldare il prodotto prima della somministrazione; se conservato in frigorifero, lasciare il quantitativo necessario fuori dal frigorifero fino al raggiungimento della temperatura ambiente. Prima di utilizzare il prodotto, controllare sempre la data di scadenza. 11

12 ALLESTIMENTO DEL MATERIALE E DEL PIANO DI LAVORO E importante osservare alcune norme igieniche durante la preparazione del sistema di somministrazione, per evitare la contaminazione microbica dei materiali utilizzati. Occorre un piano d appoggio lavabile (utilizzare comuni detergenti per superfici lavabili), su cui verrà disposto, dopo essersi lavati accuratamente le mani, il materiale utile alla somministrazione della miscela nutrizionale. Materiale Miscela nutrizionale (controllare l integrità della confezione e la data di scadenza). Deflussore monouso (per somministrazione a caduta), set d infusione monouso (per nutrizione tramite nutripompa) o siringhe da 50/100 cc (per somministrazione a boli). Siringhe da 50/100 cc (per eseguire il lavaggio della sonda). Bicchiere pulito. Acqua minerale naturale a temperatura ambiente. Asta di sostegno (per somministrazione a caduta o con nutripompa). DURANTE LA SOMMINISTRAZIONE A LIVELLO GASTRICO, E OPPORTUNO MANTENERE LA POSIZIONE SEMISEDUTA, CON IL BUSTO INCLINATO DI 30 RISPETTO AL BACINO, CIÒ EVITA CHE LA MISCELA DURANTE LA SOMMINISTRAZIONE REFLUISCA IN ESOFAGO, FARINGE O IN BOCCA. 12

13 SOMMINISTRAZIONE A BOLI Possibile solo a livello gastrico Inizio somministrazione Allestire il piano di lavoro e il materiale come indicato. Lavarsi accuratamente le mani. Agitare il flacone o il contenitore in cui è contenuta la miscela nutrizionale. Prima d iniziare la somministrazione, verificare la pervietà della sonda, somministrando almeno 50 cc di acqua minerale naturale a temperatura ambiente. Versare la quantità di miscela necessaria in un bicchiere pulito. Con una siringa da 50 o 100 cc aspirare il prodotto. 13

14 SOMMINISTRAZIONE A BOLI Aprire il tappo della sonda ed inserire la siringa. Iniettare il prodotto molto lentamente. Al termine della somministrazione scollegare la siringa e chiudere il tappo della sonda. Riaprire il tappo e lavare accuratamente la sonda con 50/100 cc di acqua. Iniettare 20 cc di aria per asciugare la sonda. Riporre in frigorifero il flacone da cui si sta prelevando la miscela nutrizionale. La dose di miscela da somministrare va prelevata dal flacone refrigerato, almeno minuti prima della nuova somministrazione e tenuta in un bicchiere coperto a temperatura ambiente. N.B.: è possibile somministrare boli di miscela nutrizionale di massimo 250 ml, con intervalli di tempo variabili a seconda della tollerabilità. In ogni caso è consigliabile iniziare con boli da ml ad intervalli di 1-2 ore ed incrementare gradualmente. 14

15 SOMMINISTRAZIONE A CADUTA Possibile solo a livello gastrico Inizio somministrazione Allestire il piano di lavoro e il materiale come indicato. Lavarsi accuratamente le mani. Agitare il flacone o il contenitore in cui è contenuta la miscela nutrizionale. Prima d iniziare la somministrazione, verificare la pervietà della sonda, somministrando almeno 50 cc di acqua minerale naturale a temperatura ambiente. Aprire la confezione del deflussore, estrarlo e collegarlo al flacone o al contenitore della miscela (se il deflussore possiede un morsetto, chiuderlo prima di collegarlo). Appendere il contenitore all asta di sostegno. 15

16 SOMMINISTRAZIONE A CADUTA Riempire la camera di gocciolamento del deflussore. Aprire gradualmente il morsetto fino al riempimento completo del deflussore, quindi richiuderlo. Collegare il deflussore alla sonda. Aprire gradualmente il morsetto ed iniziare la somministrazione, controllando la velocità attraverso la camera di gocciolamento. Se l infusione si protrae per diverse ore, è opportuno eseguire un lavaggio con 50/60 cc di acqua ogni 4-5 ore. 16

17 SOMMINISTRAZIONE A CADUTA Termine somministrazione Lavarsi accuratamente le mani. Chiudere il morsetto del deflussore. Scollegare il deflussore dalla sonda. Lavare accuratamente la sonda con 50/100 cc di acqua e chiuderla con l apposito tappo. Iniettare 20 cc di aria per asciugare la sonda. Eliminare il contenitore ed il deflussore utilizzati. 17

18 SOMMINISTRAZIONE CON NUTRIPOMPA Indispensabile a livello duodenale e digiunale Inizio somministrazione Allestire il piano di lavoro e il materiale come indicato. Lavarsi accuratamente le mani. Agitare il flacone o il contenitore in cui è contenuta la miscela nutrizionale. Prima d iniziare la somministrazione, verificare la pervietà della sonda, somministrando almeno 50 cc di acqua minerale naturale a temperatura ambiente. Aprire la confezione del deflussore, estrarlo e collegarlo al flacone o al contenitore della miscela (se il deflussore possiede un morsetto, chiuderlo prima di collegarlo). Appendere il contenitore all asta di sostegno. Riempire la camera di gocciolamento del deflussore. 18

19 SOMMINISTRAZIONE CON NUTRIPOMPA Aprire gradualmente il morsetto fino al riempimento completo del deflussore, quindi richiuderlo. Inserire il deflussore nella nutripompa. Collegare il deflussore alla sonda. Accendere la nutripompa ed impostare la velocità stabilita utilizzando gli appositi tasti. Aprire il morsetto (se presente). Avviare la nutripompa. Se l infusione si protrae per diverse ore, è opportuno eseguire un lavaggio con 50/60 cc di acqua ogni 4-5 ore. N.B.: la maggior parte delle nutripompe sono munite di batteria per il funzionamento autonomo, quindi l erogazione della miscela continua anche in caso d interruzione dell energia elettrica. 19

20 SOMMINISTRAZIONE CON NUTRIPOMPA Termine somministrazione Spegnere la nutripompa. Lavarsi accuratamente le mani. Chiudere il morsetto del deflussore (se presente). Scollegare il deflussore dalla sonda. Lavare accuratamente la sonda con 50/100 cc di acqua e chiuderla con l apposito tappo. Iniettare 20 cc di aria per asciugare la sonda. Eliminare il contenitore ed il deflussore utilizzati. 20

21 MANOVRE SUPPLEMENTARI INTERRUZIONE TEMPORANEA DELLA SOMMINISTRAZIONE Chiudere il morsetto del deflussore. Lavarsi accuratamente le mani. Spegnere o mettere in pausa la nutripompa (se utilizzata). Scollegare il deflussore dalla sonda. Proteggere la parte terminale del deflussore con l apposita protezione. Lavare la sonda con 50/60 cc di acqua tramite siringa. Chiudere la sonda con l apposito tappo. Iniettare 20 cc di aria per asciugare la sonda. N.B.: se l interruzione si protrae per oltre 1 ora è consigliabile riporre la miscela in frigorifero, avendo cura di estrarla dal frigo almeno mezz ora prima di riprendere la somministrazione. La miscela dovrà comunque essere utilizzata entro 24 ore. SOMMINISTRAZIONE DELL ACQUA In corso di nutrizione enterale può essere necessario assumere un quantitativo d acqua maggiore di quello contenuto nella miscela nutrizionale, la quantità di liquido da integrare viene stabilita dal medico, in base ai fabbisogni individuali. L acqua va somministrata in maniera frazionata, utilizzando siringhe da 50/100 cc. L acqua necessaria a completare il fabbisogno idrico va calcolata considerando i lavaggi eseguiti durante la somministrazione della miscela nutritiva (inizio, termine, somministrazione dei farmaci, ecc.), eseguendo eventualmente altre somministrazioni di acqua fino al raggiungimento del fabbisogno stabilito. Nel caso di febbre o diarrea l idratazione va aumentata. 21

22 MANOVRE SUPPLEMENTARI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI ATTRAVERSO LA SONDA La somministrazione dei farmaci attraverso le sonde è in generale sconsigliabile per due motivi principali: - la somministrazione diretta del farmaco a livello gastrico o digiunale, bypassando la prima parte dei processi digestivi, può modificare la biodisponibilità del farmaco, rendendolo inefficace o dannoso - alcuni farmaci possono precipitare ed otturare le sonde, particolarmente quelle di piccolo calibro, quali le digiunostomie. Pertanto, prima di somministrare un farmaco attraverso la sonda, contattare sempre il centro di riferimento o discuterne con il medico di medicina generale. Se la somministrazione del farmaco attraverso la sonda è indispensabile ed appropriata, si consiglia di: 1 utilizzare i farmaci in forma liquida, quali gocce, sciroppi, compresse effervescenti o formulazioni in polvere 2 evitare la somministrazione di compresse triturate che, con i loro piccoli frammenti potrebbero ostruire la sonda. Qualora ciò fosse inevitabile, lavare abbondantemente la sonda con acqua dopo la somministrazione 3 evitare che il farmaco venga a contatto con la miscela nutrizionale, lavare bene la sonda prima e dopo la somministrazione del farmaco 4 eseguire un lavaggio con acqua tra una somministrazione e l altra, nel caso si debbano somministrare più farmaci. Procedere in questo modo: Lavarsi accuratamente le mani. Diluire il farmaco da somministrare con acqua. Interrompere la somministrazione della miscela nutrizionale. Scollegare il deflussore dalla sonda (oppure utilizzare il raccordo secondario se presente). Lavare accuratamente la sonda con 50/60 cc di acqua. Somministrare il farmaco opportunamente diluito tramite la siringa. Lavare nuovamente la sonda con 50/60 cc di acqua. N.B.: non somministrare mai compresse triturate nella digiunostomia. Non diluire i farmaci direttamente nella miscela nutrizionale. 22

23 MANUTENZIONE DEL SONDINO NASO-GASTRICO E importante garantire una buona igiene della cute intorno alle narici, utilizzando salviettine o cotton fioc inumiditi con acqua. Anche la pulizia della cavità orale non deve essere trascurata (lavaggio dei denti con spazzolino e dentifricio, eventuale uso di collutorio). Il cerotto di fissaggio del sondino va sostituito ogni 2-3 giorni o comunque quando è staccato o sporco. Procedura Segnare con un pennarello il punto in cui il sondino entra nella narice. Pulire accuratamente la cute del naso con acqua e sapone. Asciugare bene la zona. Applicare un estremità della striscia più lunga al dorso del naso ed avvolgere il resto del cerotto al tratto di sondino sporgente dalla narice. Applicare trasversalmente la striscia di cerotto più corta sulla parte di cerotto precedentemente applicato, in modo da garantire un miglior fissaggio. Se la lunghezza del sondino lo consente, fissarlo alla guancia con una striscia di cerotto (in questo modo si riduce il rischio che il sondino si sfili parzialmente o totalmente durante la manovra). Preparare due strisce di cerotto: una più lunga ed una più corta. Rimuovere i cerotti di fissaggio uno per volta. 23

24 MEDICAZIONE DELLA GASTROSTOMIA Materiale Soluzione fisiologica sterile Garze sterili Disinfettante iodato Cerotto Disinfettare accuratamente anche il tratto di sonda che sporge dalla stomia. Applicare una garza sterile parzialmente tagliata intorno alla sonda sopra il triangolo di bloccaggio. Fissare la medicazione con due strisce di cerotto. Procedura Disporre il materiale occorrente su un piano di appoggio pulito. Lavarsi le mani. Rimuovere con cautela la medicazione evitando di fare trazioni sulla sonda. Verificare la mobilità della sonda in trazione e rotazione. Controllare lo stato della cute intorno alla stomia (rossore, secrezioni, ecc.). Verificare la lunghezza della sonda usando come riferimento le tacche presenti. Inumidire una garza con soluzione fisiologica. Detergere la cute circostante l orifizio di uscita della sonda partendo dalla cute sottostante il fermo esterno seguendo un moto circolare attorno alla gastrostomia, allargando man mano il movimento per un diametro non inferiore ai 10 cm. Tamponare con garza asciutta. Ripetere 2 volte la manovra con disinfettante iodato (per es. Betadine ). 24 LA PRIMA SETTIMANA MEDICARE TUTTI I GIORNI, POI 2 VOLTE LA SETTIMANA, CON DI- SINFETTANTE E GARZE STERILI FINO AD UN MESE DAL POSIZIONAMENTO. IN SEGUITO LAVARE CON ACQUA E SAPONE E LASCIARE LA GASTROSTOMIA SCOPERTA. MEDICARE CON DISINFETTANTE SOLO SE LA CUTE SI PRESENTA ARROSSATA, INFIAMMATA O DOLENTE.

25 MEDICAZIONE DELLA GASTROSTOMIA Sonda con palloncino Ogni tre settimane è opportuno sostituire l acqua distillata contenuta nel palloncino di ancoraggio interno. Materiale Acqua distillata Siringa da 20 cc senza ago Procedura Rimuovere l ago dalla siringa. Innestare la siringa sulla valvola di riempimento del palloncino. Aspirare l acqua contenuta nel palloncino ed eliminarla. Aspirare l acqua distillata nella quantità indicata sulla valvola. Iniettare l acqua attraverso la valvola. N.B.: nel caso non si aspiri acqua dal palloncino, iniettare il quantitativo di acqua necessaria a riempirlo e, dopo qualche ora, verificarne il contenuto secondo la procedura indicata. Se il palloncino risultasse nuovamente vuoto, contattare il centro di riferimento (sospetta rottura del palloncino). 25

26 MEDICAZIONE DELLA DIGIUNOSTOMIA Materiale Soluzione fisiologica sterile Garze sterili Disinfettante iodato Cerotto Procedura Disporre il materiale occorrente su un piano di lavoro pulito. Lavarsi accuratamente le mani. Rimuovere con cautela la medicazione. Controllare lo stato della cute attorno alla stomia (rossore, secrezioni, ecc.). Verificare la lunghezza della sonda usando come riferimento le tacche presenti. Inumidire una garza con soluzione fisiologica sterile. Pulire la cute circostante l orifizio di uscita della sonda seguendo un moto circolare attorno alla stomia, allargando man mano il movimento per un diametro non inferiore ai 10 cm. Asciugare tamponando con una garza sterile, seguendo lo stesso movimento a spirale. Ripetere successivamente due volte la manovra con disinfettante iodato (per es. Betadine ). Applicare una garza sterile e fissare la medicazione con due strisce di cerotto. Per evitare trazioni accidentali fissare la sonda con una striscia di cerotto facendole compiere un ansa. N.B.: è importante che la sonda sia sempre fissata alla cute con punti di sutura. 26

27 POSSIBILI COMPLICANZE E LORO TRATTAMENTO PROBLEMA CAUSA PREVENZIONE SOLUZIONE Mancata apertura del morsetto posto sul deflussore o sulla sonda Compressione o angolatura del deflussore Verificare l apertura del morsetto posto sul deflussore o sulla sonda Verificare il deflussore in tutta la sua lunghezza e stenderlo bene Aprire il morsetto posto sul deflussore o sulla sonda Distendere il deflussore Posizionamento scorretto del deflussore nella nutripompa Controllare il corretto posizionamento del deflussore nella nutripompa Riposizionare il deflussore nella nutripompa Programmazione scorretta della pompa o suo mancato funzionamento Verificare il funzionamento e la programmazione della nutripompa Consultare il manuale d istruzione Ostacoli alla somministrazione Dislocazione della sonda nasogastrica Compressione o angolatura della porzione ESTERNA della sonda Compressione o angolatura della porzione INTERNA della sonda Ostruzione della sonda (da aggregati di farmaci o miscele nutrizionali) Tosse insistente, vomito, trazione della sonda Verificare la porzione esterna della sonda e stenderla bene Eseguire regolarmente lavaggi della sonda prima dell utilizzo e dopo ogni interruzione dell infusione Controllare quotidianamente la lunghezza della porzione esterna della sonda (fare riferimento alle tacche presenti o al segno posto con pennarello indelebile sul punto di fuoriuscita dal naso) Eliminare l angolatura della sonda Insufflare aria nella sonda, tramite l apposita siringa, per distenderla se la manovra non riesce CONTATTARE IL CENTRO DI RIFERIMENTO Iniettare nella sonda acqua tiepida utilizzando una siringa da 5 ml che consente di esercitare la pressione necessaria per disostruire la sonda. Tale manovra è da eseguire più volte. Se la manovra non riesce CONTATTARE IL CENTRO DI RIFERIMENTO Se questa lunghezza è aumentata o ridotta sospendere la somministrazione e CONTATTARE IL CENTRO DI RIFERIMENTO 27

28 POSSIBILI COMPLICANZE E LORO TRATTAMENTO PROBLEMA CAUSA PREVENZIONE SOLUZIONE Dislocazione della gastrostomia Dislocazione della digiunostomia Nausea, vomito, distensione gastrica (somministrazione a livello gastrico) Diarrea Fuoriuscita della sonda per eccessiva trazione, per rottura del palloncino o altri dispositivi di ancoraggio interno Fuoriuscita parziale o totale della sonda per trazione o per distacco dei punti di fissaggio Somministrazione troppo veloce Inquinamento batterico della miscela Trattamenti oncologici Errata posizione durante la somministrazione Somministrazione troppo veloce Inquinamento batterico della miscela Trattamenti oncologici e terapie associate (antibiotici, etc) Miscela non adeguata Evitare la trazione durante le manovre Controllare la lunghezza della sonda (facendo riferimento alle tacche presenti sulla sonda) e i punti di fissaggio Attenersi con precisione alla velocità prescritta Osservare con molta precisione le norme igieniche generali durante le manovre di gestione Mantenere una posizione semiseduta durante la somministrazione e dopo l interruzione della stessa Attenersi con precisione alla velocità prescritta Osservare con molta precisione le norme igieniche generali durante le manovre di gestione Provare a riposizionare entro 2-3 ore la sonda nella stomia per evitarne la chiusura. In alternativa recarsi al Pronto Soccorso più vicino per il posizionamento di una sonda provvisoria CONTATTARE IL CENTRO DI RIFERIMENTO. Sospendere la nutrizione enterale CONTATTARE IL CENTRO DI RIFERIMENTO Diminuire la velocità di somministrazione, eventualmente interrompere e provare a riprendere la somministrazione dopo 1 ora (a velocità di ml/h) Se i sintomi non migliorano CONTATTARE IL CENTRO DI RIFERIMENTO Diminuire la velocità di somministrazione, eventualmente interrompere e provare a riprendere la somministrazione dopo 1 ora (a velocità di ml/h) Se i sintomi non migliorano CONTATTARE IL CENTRO DI RIFERIMENTO 28

29 POSSIBILI COMPLICANZE E LORO TRATTAMENTO PROBLEMA CAUSA PREVENZIONE SOLUZIONE Stitichezza Cute secca, senso di sete, ridotto volume delle urine Tosse insistente durante la somministrazione Irritazione della pelle nel luogo di fuoriuscita della sonda (naso, addome) Insufficiente somministrazione di acqua Inattività Miscela non adeguata Disidratazione da insufficiente apporto idrico, febbre, diarrea Reflusso di alimenti nelle vie respiratorie Eccessiva trazione o decubito della sonda nel punto di fuoriuscita dalla cute Possibile infezione a causa di manovre non corrette durante la medicazione o pulizia Attenersi alla somministrazione di acqua prescritta Se possibile aumentare l attività fisica (camminare) Attenersi alla somministrazione di acqua prescritta Mantenere una posizione semiseduta durante la somministrazione e dopo l interruzione della stessa Allentare la trazione esercitata dalla sonda Seguire con attenzione le indicazioni della cura della pelle e manutenzione della sonda In caso di continuo disagio CONTATTARE IL CENTRO DI RIFERIMENTO Aumentare l apporto idrico, in caso di continuo disagio CONTATTARE IL CENTRO DI RIFERIMENTO Sospendere immediatamente la somministrazione e CONTATTARE IL CENTRO DI RIFERIMENTO Se l irritazione persiste CONTATTARE IL CENTRO DI RIFERIMENTO Secrezioni purulente, granulazione peristomale e ridotta mobilità della sonda Mancata rotazione della sonda Eccessiva trazione Buried Bumper Syndrome (incarceramento della sonda) Solo in presenza di sonda gastrostomica verificare la mobilità della sonda in trazione e rotazione CONTATTARE IL CENTRO DI RIFERIMENTO 29

30 CONTROLLI DA EFFETTUARE IN CORSO DI NED I controlli sono importanti per prevenire le complicanze e valutare se la nutrizione è adeguata ed efficace. I controlli generalmente sono più frequenti all inizio della Nutrizione Enterale Domiciliare e si riducono quando le condizioni cliniche/nutrizionali del paziente si sono stabilizzate. I controlli prevedono una visita medica, la medicazione dell accesso nutrizionale, la valutazione di alcuni esami del sangue. Se il paziente si alimenta anche per bocca, durante il controllo viene eseguita la valutazione dietetica, che stima quante calorie il paziente assume per via naturale e quante calorie devono essere integrate con la nutrizione enterale. 30

31 GLOSSARIO E ABBREVIAZIONI Camera di gocciolamento: parte del deflussore con il quale si osserva la discesa del liquido, per comprendere l esatto funzionamento dello stesso. Deflussore: è un dispositivo tubulare che convoglia la miscela nutritiva dal contenitore (flacone o sacca) alla sonda nutrizionale. Diarrea: più di 3 scariche al giorno di feci poco formate o liquide. Glutine: è una proteina contenuta in alcuni tipi di cereali (frumento o grano, segale, avena, orzo e farro). Ci può essere intolleranza al glutine. Lattosio: è lo zucchero contenuto nel latte, nei formaggi freschi e in moderate quantità nello yoghurt. Ci può essere intolleranza al lattosio. Morsetto: parte del deflussore che serve a regolare il passaggio del liquido e quindi a diminuirne o ad aumentarne il flusso. Nutripompa: apparecchio che consente una regolazione più accurata e sicura della velocità di flusso della miscela nutrizionale. Pervietà: assenza di ostacoli al passaggio di fluidi attraverso la sonda. Secrezione: sostanze prodotte da cellule e tessuti che vengono immesse nell organismo. Sfintere: muscolo ad anello che provoca apertura e chiusura, rilasciandosi e contraendosi. Stomia: è il risultato di un intervento chirurgico o endoscopico con il quale si crea un apertura (stoma) a livello dell addome al fine di consentire il passaggio di una sonda a scopo nutrizionale. Abbreviazioni NE: nutrizione enterale NED: nutrizione enterale domiciliare PEG: gastrostomia percutanea endoscopica SND: sondino naso-duodenale SNG: sondino naso-gastrico 31

32 SCHEDA PERSONALE Sig. Data Tipo di sonda: Modello Diametro sondino naso-gastrico sondino naso-digiunale gastrostomia radiologica gastrostomia endoscopica gastro-digiunostomia digiunostomia Posizionata il Modalità di somministrazione: con nutripompa vel. consigliata ml/h vel. massima ml/h a caduta a boli Miscela prescritta: 1. ml/giorno 2. ml/giorno 3. ml/giorno 4. ml/giorno 5. ml/giorno 6. ml/giorno 32

33 SCHEDA PERSONALE Sostituzione sonda: Data Tipo sonda Problema NOTE 33

34 NUMERI UTILI Servizio nutrizionale di riferimento Tel Fax Medico di Base Tel Asl di appartenenza Tel Fax Ditta incaricata per la consegna di materiale e prodotti Tel Fax 34

35

36 2010 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Milano

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE GUIDA PRATICA PER LA GESTIONE DELLA PERSONA IN NUTRIZIONE ENTERALE A DOMICILIO SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA

Dettagli

Guida all utilizzo della PEG

Guida all utilizzo della PEG Guida all utilizzo della PEG INDICE INTRODUZIONE PAG. 3 COSA E LA PEG E A COSA SERVE PAG. 4 MATERIALE NECESSARIO PAG. 5 COME PROCEDERE PER L ALIMENTAZIONE PAG. 6 PREPARAZIONE DELLA NUTRIZIONE PAG. 7 AL

Dettagli

La Nutrizione Enterale Domiciliare

La Nutrizione Enterale Domiciliare Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche U.O. Aziendale di Gastroenterologia e Dietetica Clinica U.O.S. Dietetica Clinica La Nutrizione Enterale Domiciliare Informazioni utili per il paziente e la

Dettagli

NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE Manuale Per Il Paziente

NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE Manuale Per Il Paziente NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE Manuale Per Il Paziente Team Nutrizionale per la Nutrizione Artificiale Domiciliare Struttura Complessa. Clinica Medica e Servizio di Dietetica Ospedale di Cattinara - 2

Dettagli

GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA ASPETTI GESTIONALI

GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA ASPETTI GESTIONALI GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA ASPETTI GESTIONALI Unità di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Responsabile : Dr. Francesco Cupella Fondazione Salvatore Maugeri La Gastrostomia Endoscopica Percutanea

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n... UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Preparazione della Terapia Endovenosa OBIETTIVI Garantire un

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ALIMENTAZIONE ENTERALE PEG O SNG

PROTOCOLLO PER L ALIMENTAZIONE ENTERALE PEG O SNG PROTOCOLLO PER L ALIMENTAZIONE ENTERALE PEG O SNG Obiettivo: mediante l uso del PEG/SNG all ospite verrà somministrato un apporto dietetico per soddisfare le richieste corporee e promuovere la salute.

Dettagli

Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore

Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore OFFICINE H IVREA 25 GENNAIO 2012 Anna Paola Canori Carla Varola S.C. Farmacia Ospedaliera Ivrea/Ciriè

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE NED

PROCEDURA GESTIONE NED PAG. 1/5 PROCEDURA GESTIONE NED STATO DATA FIRMA Redatto Approvato Ultima rev. Applicato 01/10/2008 01/10/2008 06/07/2011 25/06/2012 1 PAG. 2/5 PREMESSA L alimentazione artificiale si rende necessaria

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni Dispositivo di assistenza meccanica al circolo Consigli per la prevenzione delle infezioni Gentile questo e il vademecum del dispositivo di assistenza meccanica al circolo che le è stato applicato. Lo

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

a cura della Commissione Nutrizionale Aziendale

a cura della Commissione Nutrizionale Aziendale g u i d a p r a t i c a a cura della Commissione Nutrizionale Aziendale A cura di: Dott.ssa Laura EBBLI Dietista Dott. Giancarlo GOBBI Medico Dott.ssa Gianna NEGRO Farmacista Dott.ssa Valentina SGUERSO

Dettagli

GESTIONE GASTROSTOMIA

GESTIONE GASTROSTOMIA GESTIONE GASTROSTOMIA UN PO DI SIGLE N.A.: Nutrizione Artificiale N.E.: Nutrizione Enterale S.N.G.: Sondino Naso Gastrico P.E.G.: Gastrostomia Endoscopica Percutanea P.E.Y: Digiunostomia Endoscopica Percutanea

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

Il sondaggio Gastrico

Il sondaggio Gastrico SONDAGGIO GASTRICO/DUODENALE LE VARICI ESOFAGEE Il sondaggio Gastrico Definizione: Introduzione di un sondino (Levin-SNG) nello stomaco attraverso le prime vie dell apparato digerente; Scopi: Diagnostico:Valutare

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PER L UTENTE

FOGLIO INFORMATIVO PER L UTENTE FOGLIO INFORMATIVO PER L UTENTE ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA (PEG) PREMESSA L alimentazione artificiale si rende necessaria per il trattamento di molte condizioni patologiche.

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Filippo Ghelma Responsabile UD DAMA Ospedale S. Paolo Milano Vicepresidente Fondazione Mantovani Castorina onlus Riflessioni nutrizionali

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ASSISTENZA AL MEDICO

ASSISTENZA AL MEDICO SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA - VR CORSO PER SOCCORRITORI ASSISTENZA AL MEDICO pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso teorico e pratico,

Dettagli

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE Via Pozzuolo, 330 33100 UDINE Partita IVA e Codice Fiscale 02801610300 ALLEGATO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

PER LA GESTIONE INFORMATIVO

PER LA GESTIONE INFORMATIVO Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Direttore Dott. L. Zucchi UNITA DI TERAPIA SEMINTENSIVA RESPIRATORIA (UTSIR) OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA GESTIONE A DOMICILIO DELLA TRACHEOSTOMIA

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

Procedura aperta prodotti per nutrizione enterale

Procedura aperta prodotti per nutrizione enterale Dieta elementare completa normocalorica palatabile priva di lattosio, glutine e fibre, arricchita con glutamina ed arginina. Nella formulazione per os e per A 1 sonda. abbott 1.470,60 10 1.617,66 4 buste

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO

POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO 1. Componenti 2. Manuale operativo Tutti i motori sono stati progettati per operate ad un voltaggio del 10% inferiore o superiore rispetto alla tensione standard. I motori

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

FORNITURA DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE DISCIPLINARE TECNICO

FORNITURA DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE DISCIPLINARE TECNICO ALLEGATO 2) al Capitolato Speciale FORNITURA DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE DISCIPLINARE TECNICO CARATTERISTICHE TECNICHE E QUALITATIVE DELLE SACCHE PREMISCELATE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Le specifiche

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13 giunta regionale Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13 Allegato 5 al Disciplinare di Gara REGIONE VENETO Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INTRODUZIONE. La nutrizione artificiale entrerale

INTRODUZIONE. La nutrizione artificiale entrerale INTRODUZIONE La nutrizione enterale domiciliare (NED) è una tecnica nutrizionale praticata e consolidata da diversi anni in medicina. Questo tipo di nutrizione è iniziata negli ospedali italiani dalla

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

INJEX - Iniezione senza ago

INJEX - Iniezione senza ago il sistema per le iniezioni senz ago INJEX - Iniezione senza ago Riempire le ampolle di INJEX dalla penna o dalla cartuccia dalle fiale con la penna Passo dopo Passo Per un iniezione senza ago il sistema

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Chi è l ALSI L A.L.S.I. Associazione Lombarda Stomizzati e Incontinenti, è un Associazione regionale

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

BREVE GUIDA PER L INCOLLAGGIO DELLE MATRICI RECKLI SU CASSERI IN LEGNO O FERRO

BREVE GUIDA PER L INCOLLAGGIO DELLE MATRICI RECKLI SU CASSERI IN LEGNO O FERRO Scheda tecnica Pagina 1 di 6 BREVE GUIDA PER L INCOLLAGGIO DELLE SU CASSERI IN LEGNO O FERRO Presentazione della Matrice RECKLI sul cassero Le con codice prefisso 2/ vengono normalmente fornite arrotolate

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

La Nutrizione Artificiale del bambino con Patologia cronica

La Nutrizione Artificiale del bambino con Patologia cronica La Nutrizione Artificiale del bambino con Patologia cronica Il ruolo del Pediatra di Famiglia Anna Maria Davoli - Pediatra di Famiglia - Reggio E. 1 Copyright 1996-99 Dale Carnegie & Associates, Inc. La

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 134 elenco prodotti detergenti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 LILLIMAN Lavamani delicato profumato pag 140 Igienizzanti LILLIGEN Lavamani igienizzante

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE R MS1001.03 FABBRICATORE DI GHIACCIO MC 15-45 CONTENITORE B 550 FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE ATTREZZI RICHIESTI 1 Cacciavite a croce medio 1 Cacciavite

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli

Tecnica ed esperienza per prestazioni elevate.

Tecnica ed esperienza per prestazioni elevate. Tecnica ed esperienza per prestazioni elevate. INDICE La presente guida contiene suggerimenti e indicazioni di carattere generale e a scopo puramente informativo. Non si deve prescindere dal leggere attentamente

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

Corso formazione alla Cura di malati di SLA Corso formazione alla Cura di malati di SLA Respirazione - Segni e Sintomi NIV Tracheostomia Aspirazione Dott. P. Bruno UOC Pneumologia Az. Osp. Sant Andrea Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Università

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA. Prodotto: ABBVIE NJ, Sondino Naso-Digiunale con Mandrino, Codice AbbVie 62903(-002)

AVVISO DI SICUREZZA. Prodotto: ABBVIE NJ, Sondino Naso-Digiunale con Mandrino, Codice AbbVie 62903(-002) Campoverde di Aprilia, 7 Agosto 2014 AVVISO DI SICUREZZA Prodotto: ABBVIE NJ, Sondino Naso-Digiunale con Mandrino, Codice AbbVie 62903(-002) Oggetto: Istruzioni addizionali per il posizionamento del sondino

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

SET CANISTERS. vacuum storage canisters. Istruzioni per l uso MACOM. Art. 705

SET CANISTERS. vacuum storage canisters. Istruzioni per l uso MACOM. Art. 705 SET CANISTERS vacuum storage canisters Istruzioni per l uso MACOM Art. 705 Prima di utilizzare questi contenitori leggere attentamente questo manuale e conservarlo per consultazioni future. Descrizione

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. MATERIALE E MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve Il»Istruzioni per l uso IMPRESSA Z9 One Touch TFT«e il presente»impressa Z9 One Touch TFT Informazioni in breve«ha ottenuto il sigillo di approvazione da

Dettagli

Sonde per gastrostomia endoscopica percutanea

Sonde per gastrostomia endoscopica percutanea Sonde per gastrostomia endoscopica percutanea Sonda in materiale biocompatibile di lunga durata, radiopaca per il controllo del posizionamento; presenta un estremità smussa forata per lo stomaco e una

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

SIMT-IO 018 ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO BILANCIE BASCULANTI

SIMT-IO 018 ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO BILANCIE BASCULANTI 1 Prima Stesura Data:15-02-2014 Redattori: Mandarello SIMT-IO 018 ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO BILANCIE BASCULANTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI...

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Macchina: OVERFLOW A PRESSIONE ATMOSFERICA

Macchina: OVERFLOW A PRESSIONE ATMOSFERICA Scheda 27 Lavorazione: TINTURA IN PEZZA Macchina: OVERFLOW A PRESSIONE ATMOSFERICA Scopo della lavorazione La tintura in overflow a pressione atmosferica è utilizzata per tingere tessuti delicati o tessuti

Dettagli

prodotti per la rigenerazione tissutale

prodotti per la rigenerazione tissutale procedure per L UTILIZZO DEI prodotti per LA RIGENERAZIONE TISSUTALE line prodotti per la rigenerazione tissutale Sostituto Osseo Sintetico Membrana Riassorbibile Naturale TM TM TM Granuli Putty Membrane

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

Basta aggiungere l acqua per nutrire in maniera bilanciata

Basta aggiungere l acqua per nutrire in maniera bilanciata Basta aggiungere l acqua per nutrire in maniera bilanciata Kangaroo epump & Kangaroo Joey Pompe per nutrizione enterale Tutti abbiamo bisogno di acqua e cibo per garantire il corretto apporto di acqua

Dettagli

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia PICC e Midline Guida per il Paziente Unità Operativa di Anestesia INDICE Cosa sono i cateteri PICC e Midline Pag. 3 Per quale terapia sono indicati Pag. 4 Quando posizionare un catetere PICC o Midline

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA

LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA OPUSCOLO INFORMATIVO LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA Questa guida è stata pensata per aiutarla a

Dettagli

Per continuare il percorso riabilitativo a casa

Per continuare il percorso riabilitativo a casa Per continuare il percorso riabilitativo a casa Il trattamento riabilitativo è in grado di: determinare una riduzione dell affanno; migliorare la capacità di esercizio fisico; migliorare la qualità della

Dettagli

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG.

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG. Easy Lock Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG PIN V.2! LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA GUIDA ALL USO MANUTENZIONE PAG. 2 PAG. 4 GUIDA ALL INSTALLAZIONE PAG. 8

Dettagli

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA settore Comparto descrizione ALBERGHI E RISTORANTI ALBERGHI E RISTORANTI Persona che garantisce la preparazione e la cottura nel forno a legna dei vari tipi di pizze tonde proposte, nel rispetto delle

Dettagli

PROT. 20140080037/02 Lì 04/06/2014

PROT. 20140080037/02 Lì 04/06/2014 PROT. 20140080037/02 Lì 04/06/2014 OGGETTO: GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN MODALITÀ SERVICE DI SISTEMI INFUSIONALI, OCCORRENTI PER LE NECESSITA DEI PRESIDI OSPEDALIERI

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli