CURRICULUM VITAE. Dati personali: Sara Mantovani Nata a Portomaggiore il 30 Aprile 19?8 Residente a Masi Torello (FE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE. Dati personali: Sara Mantovani Nata a Portomaggiore il 30 Aprile 19?8 Residente a Masi Torello (FE)"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE Dati pesonali: Saa Mantovani Nata a Potomaggioe il 30 Apile 19?8 Residente a Masi Toello (FE) Titoli di studio: Diploma scientifico (58/60), Liceo A. Roiti, Feaa. 23 ottobe Lauea in Scienze Biologiche (110 e lode), Univesità di Feaa. 28 febbaio Dottoato di Riceca in Biologi4 Univesità di Feaa. Espeienze di studio: Duante il peiodo di intenato (20A0-2002), svolto pesso il Dipatimento di Biologia Evolutiva, Univesità degli Studi di Fea4 si è occupata di: - Campionamento della comunità macozoobentonica e del sedimento in laguna e in ambienti di acqua dolce. - Classificazione tassonomica e funzionale del macozoobentos di ambienti lagunai, maini e di acqua dolce - Analisi biochimiche (deteminazione della concenlazione di sostanza oganic4 poteine, caboidati, cloofi lla q mica{tobentonica) - Elaboazione - Analisi statistica dati (Sta-Win). 2A02 - Vincitice di una bosa di studio di sei mesi all'univesità di Sydney, Austalia. Duante tale peiodo ha lavoato come volontaia pesso il "Cente fo Reseach on Ecological Impacts of Coastal Cities", Sydney e si è occupata di: - Campionamenti della comuntà macazoobentonica in foeste di mangovie e ocky-shoes - Soting e classificazione tassonomica - Analisi ganulometica del sedimento - Analisi statistica dei dati (PRIME& GMAV-5). Duante tale peiodo ha anche seguito un coso di statistica geneale e un coso sull'analisi della vaiau;a, tenuti dal Pof. Undewood A" pesso I'Univesità di Sydney. d"a -î V Y,ul I

2 Luglio - Settembe 2004 Nell'ambito del Dottoata di iceca in Biologia, pate dell'attività d iceca è stata svolta pesso il Depatment of Biology, Univesity of Kansas, Lawence (KS), USA. Giugno - Luglio 2005 Nell'ambito del Dottoato di iceca in Biologia, ha seguito il coso di Biostatistica (25 oe) tenuto dal D. Livio Finos, pesso il Dipatimento di Biologia dell'univesità di Feaa. Gennaio Febbaio 2006 Dottoato di iceca in biologia, cuiculum Ambiente e gestione delle isose biologiche, svolgendo la tesi dal titolo "La funzionalità ecologica in un ecosistema atificiale: la ete di canali di bonifica della Povincia di Feaa". Mazo 2006 Ha tascoso un peiodo pesso il Depatment of Biology, Univesity of Kansas, Lawence (KS), USA collaboando con il Pof. J.H. Thop a divese attività di iceca incentate sullo studio di ecosistemi fluviali. Luglio Gennaio 2008 Assegnista di iceca pesso il Dipatimento di Biologia, Univesità di Feaa nell'ambito del pogetto "Yalutazione integata di tipo eco-idologico del deflusso minimo vitale e del valoe delle isose idiche nel teitoio del Paco Nazionale Dolomiti Bellunesi ed in alti sistemi natuali ed atificiali", Responsabile Pof. Elisa Anna Fano. q2 Seminai svolti e assistenza cosi doinsegnamento o I cicli biogeochimici, 10 nazo 2A05, Dipatimento di Biologia, Univesità di Feaa; o Ecologia ed ecosistemi, 15 mazo 2005, Dipatimento di Biologia, Univesità di Feaa; o Ecologa delle acque intene, 22 mazo 2005, Dipatimento di Biologia Univesità di Feaa; o Laguna ed eutofizzaziane,12 apnle 2005, Dipatimento di Biologia Univesità di Feaa; Bioindicazione,l6 maggio 2005, Dipatimento di Biologia Univesità di Feaa. Attività di tutoato, Laboatoio Ecologia pe Scienze Biologiche (8 oe), Univesità di Feaa maggio 2005; Attività di tutoato, Laboatoio Ecologia pe Scienze Biologiche (30 oe), Univesità di Feaa novembe - dicembe 2005: Insegnamento A.A. 20A5106, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Natuali, Coso di studio in Ecologia ed Evoluzione, Univesità di Feaa, Monitoaggio biologico di Impianti di tatlamento delle acque, I popolamenti a potozoi nella depuazione delle acque (Coso integativo, 10 oe); Attività di tutoato, Laboatoio Ecologia pe Scienze Biologiche (30 oe), Univesità di Feaa, novembe - dicembe 2006: T t

3 lnsegnamento A.A. 2006/07,Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Natuali, Coso di studio in Ecologia ed Evolu z\one, Univesità di Feaa, Monitoaggio biologico di Impianti di depuazione (Coso ufliciale, 24 oc); Insegnamento A.A. z}atlag,facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Natuali, Coso di studio in Ecologia ed Evoluzione, Univesità di Feaa, Monitoaggio biologico di Impianti di depuazione (Coso ufftciale, 24 ote)' Patecipazíone a pogetti di iceca:. Riceca integata pe l'applicazione di tecnologie innovative e definie modelli intepetativin mateia di gestione delle isose idiche e pocessi di desetificaz\one nell'ecosistema fluviale deltizio del po, Responsabile Pof. Remigio Rossi; Ente fnat'ziatoe Amministazione povinciale di Feaa; pogetto del compensoio delmezzano. Azioni di studio e monitoaggio: "Azione iguadante le acque',, Responsabile pof. Remigio Rossi; F;nte fina:;iatoe Amministazione povinciale di Feaa; o Effetti della molluschicoltua sul iciclo dei nutienti in lagune costiee distofiche: stategie di gestione a basso impatto ambientale pe gli allevamenti di vongole e il contollo delle fioitue algali, Responsabile pof. Remigio Rossi; Ente ftnauiatoe Ministeo Italiano delle Politiche Agicole e Foestali; o Studio della fauna ittica delle acque intene della Povincia di Feaa e elativa integazione ineente lo studio del Siluo d'euopa e del gambeo osso della Louisiana nella Povincia di Feaa, Responsabile pof. Remigio Rossi; Ente finanziatoe Amministazione povinciale di Feaa; o Abbattimento dei caichi inquinanti e miglioamento della qualità delle acque supeficiali delle eti di canali nella zona del paco del Delta del Po, Responsabile Pof. Elisa Anna Fano; Ente fnanziatoe Amm ini staz ione povinciale d i F eaa;. Union des Tees de Riviees (UTdR), Responsabile Pof. Elisa Anna Fano, Ente finanziatoe Comunità Euopea, INTERREG 3C; Valutazione integata di tipo eco-idologico del deflusso minimo vitale e del valoe delle isose idiche nel teitoio del paco Nazionale Dolomiti Bellunesi ed in alti sistemi natuali ed atificiali. Responsabile pof. Elisa Anna Fano; Ente {inanztatoc Paco Nazionale Dolomiti Bellunesi. T

4 Cosi di fomazione pofession*le: - coso pe..lmpenditoe agicolo: coso pe ottenee la sufficiente capacità pofessionale", duata 52 oe, dal, 7lfB1a07 al , pesso GEOS Fomazione - via s. Magheita 330, Malboghetto di Boaa (FE) - coso pe "opeatoe Agituistico", duata 140 oe, dal101o ?007, pesso GEOS Fomazione - via s. Magheita 330, Malboghetto di Boaa (FE) _ coso..fattoie didattiche: coso base pe impenditoi agicoli", duata 90 oe, dal DAc. pfesso DINAMICA Sede di Feaa - via conca g5, Malboghetto di Boaa (FE) Alte attività lavoative: - Febbaio Collaboazione occasionale pe attività di lavoo autonomo pe conto di Fedeconsumatoi Feaa ; - Luglio z0o3 - collaboazione pe allestimento dell'ottava edizione della manifestazione "Feaa Sotto le Stelle". Attuale attività lavoativat - Coltivatoe dietto nella popi a aziendaagicola, Xo Boattino, via dei Masi 8, Masi oello (FE)' ) Patecipazione a ConvegnÍ e Wokshop: l- o X[ Congesso Nazionale della società Italiana di Ecologia, sabaudia' settembe 2001 "L'ecologia si confonta con le alte scienze e con la società"; III convegno Nazionale delle scienze del Mae, Bai, 27-2g novembe 2002*An:úienti estemi ed Aee di tansizione"; o XIII congesso Nazionale s.it.e., Como, 8-10 settembe 2003 "Ecologia Quantitativa' metodi sp eimentali, modell i teoici, applicazioni" ; o Convegno "Acqua e Teitoio del Gande Delta", Feaa, 3-4 ottobe 2003 ' o coso di fomazione..eualità del dato analitico e validazione dei metodi di analisi chimica", Feaa, 8-9 giugno 2A04. o XtV Congesso Nazionale S.It.E., Siena, 4-6 ottobe 2004 "Consevazione gestione degli ecosistemi";. Intenational wokshop "Biological Invasions in Inland wates", Fienze, 5-7 maggio 2005; o ESA - INTECOL Join Meeting, Monteal, Canada, T-12 agosta 2005; o XV Congesso Nazionale S.It.E., Toino, l2-l4settembe 2005 *Ambiente, isose e sviluppo"; Il monitoaggio ambientale in aee lagunai e maine, Feaa, 11 novembe 2005' 14) tj- P L t.a'

5 XVI Congesso Nazionale S.II.E., ViteboiCivitavecchia, settembe 2006 "Cambiamenti globali, divesità ecologica e sostenibilitài'. Elenco pubblicazioni: Mantovani S. Effetti sulla comunità macozoobentonica di un distubo antopico: la isospensione deteminata dalla accolta della Tapes philippinaum. Tesi di lauea, depositata pesso I'Univesità degli Studi di Feaa. Castaldelli G., Mantovani S., Fano E.A., Batoli M., Nizzoli D., Ainga Gomez P. Flussi bentonici di azoto inoganico in elazion e alla biotubazione in due siti micotidali della Sacca di Goo. Atti del )il Congesso Nazionale della Società Italiana di Ecologia, Sabaudia, settembe 2001' Castaldelli G., Mantovani S., Welsh D. T., Rossi R., Misti M. & Fano E. A (2003). Impact of commecial clam havesting on wate column and sediment physicochemical chaacteistics and macobenthic community stuctue in a lagoon (Sacca di Goo) of the Po Rive Delta. Chemisty and Ecology, lg(2-3), 16T -17 T. Castaldelli G., Mantovani S., Zucconelli I. & Rossi R. (2004). Il miglioamento della qualità delle acque pe la valoizzazione di vna zona umida nel Paco del Delta del Po. il caso della Salina di Comacchio. Annuaio del Gande Delta, Economia Ambiente Cultue nel Delta del Po, CDS ed., pp Castaldelli G., Mantovani S., RjzzatiE., Spaggiai R., Fanceschini S., Fano E.A., Rossi R. Patten di distibuzione della specie invasiva Pocambaus clakii nel delta del Po feaese in elazione a paameti ideologici ed ecologici. Atti del XVI Congesso Nazionale della Società Italiana di Ecologia, Siena, 4-6 ottobe Castaldelli G., Mantovani S., Rjzzati E., Spaggiai R., Fanceschini S., Fano E.A., Rossi R. Il dominio delle specie ittiche alloctone nel delta del Po. analisi dei paameti ambientali, chimici e biologici. Atti del KV Congesso Nazionale della Società Italiana di Ecologia, Siena, 4-6 offobe Mantovani S., Castaldelli G., Spaggiai R., Fanceschibi S., Rossi R., Fano E.A. I canali di bonifica del Delta del po: un sistema speimentale pe la validazione del Riveine Poductivity Model. Atti del )OV Congesso Nazionale della Società Italiana di Ecologia, Siena, 4-6 ottobe Castaldelli G., Mantovani S., Fano 8.A., Rossi R. (2004). Stato tofico e qualità delle acque. In: Studi ambientali sul Mezzano pe un nuovo piano di gestione. Mineva Edizioni, Bologna. pp v T t

6 castaldelli G., Mantovani s., Benvenuti M.R., Fano E.A. (2005). Invetebate colonisation of GAC filtes in a potabilisation plant teating goundwatet' Jounal of Wate Supply: Reseach & Technologt - AQUA,54, Thop J.H., Mantovani s. (2005). Zooplankfon of tubid and hydologically dynamic, paiie ives' Feshwate Biologt, 50, ' Mantovani S., Castaldelli G., Rossi R., Fano E.A. (2006). The infaunal community in expeimentally-seeded, low and high density Manila clam (Tapes philippinaum)beds in a Po Rive Delta lagoon (Italy) ICES Jounal of Maine science,63(5), Castaldelli G., Mantovani S., NzzatiL.,Lanzoni M., Rossi R. (2006). Distibuzione del Gambeo osso della Louisiana nel Delta del Po. Il Pesce,l(2006), Mantovani s., Fano E.A., Rossi R., castaldelli G. (2006). Tophic and functional chaactenzation of the Po R.ive Delta (Fena4 ltaly) submitted to Hydobiologia- Mantovani s. (2006). La funzionalità ecologica in un ecosistematificiale. la ete di canali di bonifica della povincia di Feaa. Tesi di dottoato, depositata pesso I'Univesità degli Studi di Feaa. Elenco Pesentazioni e Poste: Mantovani s., castaldeli G., vfelsh D.T., Rossi R., Misti M., Fano E.A. Effetti della accolta Í della vongola filippina sulle caafieistiche chimiche del sedimento e sulla comunità macozoobentonica in una laguna salmasta del Delta del Po. Pesentatal III convegno Nazionale delle Scienze del Mae, Bai, 2l-29 novembe 200?" Mantovani s., castaldelli G., spaggiai R., Fanceschibi s., Rossi R., Fano E.A' I canali di bonifica del Delta del po: un sistema speimentale pe la validazione del fuveine Poductivity Model' pesentatal KV congesso Nazionale della Società Italiana di Ecologia, Siena, 4-6 ottobe 2404' Castaldelli G., Mantovani S., FúzzatiE., Fano E'A., Rossi R. Dominance of exotic species in the fish community of the po Rive Delt4 Nothen Italy. Poste; Intenational wokshop "Biological Invasions in Inland Wates", Fienze, 5-7 maggio 2005' castaldelli G., Mantovani S., RizzatiE., Fano E.A., Rossi R. The invasion Of Pocambaus clakii in the po Rive delta: the elevance of hydological and ecological paametes' Poste; Intenational Wokshop "Biological lnvasions in Inland Wates", Fite2e,5-7 maggio 2005' Thop J.H., Mantovani S. Zooplankton of tubid and hydologically dynamic, paiie ives' Pesentatal ESA - INTECOL Join Meeting, Monteal, canada, T-12 agosto 2005'

7 Thop J.H., Mantovani S. Lo zooplancton in fiumi di pateia tobidi e idologicamente dinamici. pesentat al XV Congesso Nazionale S.II.E., Toino, settembe 2005 "Ambiente, isose e sviluppo". Mantovani S., Castaldelli G., Cibinetto T., Rossi R., Fano E.A.Caattezzaztonetofico-funzionale di un ecosistematificiale: i canali di bonifica del Delta del Po feaese. Poste,. XV Congesso Nazionale S.II.E., Toino, I2-I4 settembe 2005 "Ambiente, isose e sviluppo"' Mantovani S., Castaldelli G., Fano 8.A., Rossi R. La accolta delle vongole in Sacca di Goo e effetti sull,eutofizzazione. "Il monitoaggio ambientale in aee lagunai e maine", Feaa, 11 novembe 2A05. Mantoyani S., Fano E.A., Castatdelli G., Fattoi di egolazione della distibuzione del gambeo osso della Luisiana pacambaus clakii nel delta del Po. Pesentatal XVI Congesso Nazionale S.It.E., Vitebo/Civitavecchia, lg-22 settembe 2006 "Cambiamenti globali, divesità ecologica e sostenibilitài'. \ [,^. \1e\\ \'.l\ \

EspgRrgruza tavoratrva

EspgRrgruza tavoratrva FonuATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE luornnaztont PERSoNALI Nome lndiizzo Telefono Fax E-mail MawovauSEnn Via dei Masi, 8, &A29, MasiToello {FE} 33583278t7 0532819550 mntsa@fmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIORE COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIORE COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO TASFEIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIOE COOPEAZIONE TA PUBBLICO E PIVATO 5 a Conferenza Nazionale Sulla Chimica Sostenibile Milano - 30 gennaio 2018 STEFANO CASALEGGI Direttore Generale AEA Science Park L

Dettagli

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS)

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS) Univesità degli Studi di Roma To vegata Dipatimento di Ingegneia Civile Coso di Gestione ed esecizio i dei sistemi i di taspoto Docente: Ing. Pieluigi Coppola Lucidi poiettati a lezione I sistemi Avanzati

Dettagli

rco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

rco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Gan tasso Manti 'della Laga capolavoo della natua capolavoo della cultua 1 co azionale del Gan Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIOE DEL COSIGLIO DIRETTIVO. 03/2016 DATA 16 Febbaio 2016 OGGETTO Appovazione

Dettagli

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DEL

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DEL Pot.. Alla Povincia Autonoma di Tento Sevizio Sviluppo Sostenibile e Aee Potette Ufficio Amministativo - Contabile Via Romano Guadini, 75 38121 TRENTO PEC: aappss@pec.povincia.tn.it DOMANDA DI LIQUIDAZIONE

Dettagli

Verbale n.i (predeterminazione

Verbale n.i (predeterminazione Commissione giudicatice della selezione pubblica pe la stipula di un contatto di lavoo subodinato a tempo deteminato pe lo svolgimento di attività di iceca, di didattica, di didattica integativa e di sevizio

Dettagli

26, Maggio,1973, Ferrara, Italia

26, Maggio,1973, Ferrara, Italia Mattia Lanzoni Curriculum vitae (Ottobre, 2012) DATI PERSONALI Nome: Mattia Lanzoni Indirizzo: Via Boccacanale di S. Stefano n.36/a, 44121 Ferrara (Italy) E-mail: lnzmtt@unife.it Telefono: +39 0532 455783

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Pog.Num. 660/2016 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giono lunedì 16 del mese di maggio dell' anno 2016 si è iunita nella esidenza di la Giunta egionale con l'intevento dei Signoi: via Aldo Moo,

Dettagli

M # Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per lo svolgimento di attività di ricerca

M # Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per lo svolgimento di attività di ricerca í 4 lí Unione exopea FOndò &iàlé euode0 M # [:? '?=*»@J REGIONE DEl.VENET0 DIPARTIMENTO DI F?LOSOFIA, SOC?OLOGIA, PEDAGOGIA e PSICOLOG?A APPLICATA (FISPPA) @ Th.'-e. nu;cvt>ísstllda D? P,novù Bando di

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA. 2016-17 http://biologia.biologia.unipd.it/ LT in Biologia I sistemi biologici Conservazio ne Complessi tà di forme e funzioni Interazione organismi ambiente Dinamiche

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE (indicare i titoli conseguiti e solo i principali corsi)

INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE (indicare i titoli conseguiti e solo i principali corsi) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Elena Beltrami Residenza Via G. Matteotti 18, 38100 Trento Domicilio Via G. Marconi 59, 38020 Livo (TN) Codice fiscale BLTMLN79L71H501H Telefono

Dettagli

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA 1563172 1 84,3 1548761 2 81,3 1567589 3 80,2 1557160 4 78,3 1559270 5 76,4 1567830 6 73,3 1549846 7 73 1564343 8 71,1 1551114 9 71,1 1557166 10 70,3 1552944 11 70 1548732 12 70 1552341 13 69,9 1546339

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Amministrazione Incarico attuale LUCCHINI DANIELA DIRIGENTE ARPAE RESPONSABILE DI UNITÀ ANALITICA

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

ACQUE DI BALNEAZIONE PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA ACQUE DI BALNEAZIONE A cua di: Giogio Altimai Sevizio Tematico Acque Maia Gazia Aloi - Sevizio Tematico Acque Letteia Settinei Diigente Sevizio Tematico Acque 1 Hanno patecipato: Giogio Altimai Maia Gazia

Dettagli

~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~

~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~ ~OMA CAPITALE Di pa tim ento SevIzI EducativI e Scolastici U O Pogammazione e monitoa ggio del sistema pedagogico dei sevi zi 0/6 anni e fomazione del peson ale educativo e scolastico ROMA CAPITALE DIPARTlfvlENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il. Dipartimento di Scienze Politiche - DISP

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il. Dipartimento di Scienze Politiche - DISP Dipatiment o di Scienze Po litiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il Dipatimento di Scienze Politiche - A VVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 ASSEGNI

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO che, nel coso dell'odiena seduta

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO che, nel coso dell'odiena seduta CONFERENZA PERMANENTE PER 1 RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Paee, ai sensi dell'aticolo 2, comma 3, del deceto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema

Dettagli

come sistema di qualità CASACLIMA energetica presentazione della prima CasaClima Oro nature in Friuli Venezia Giulia e in Italia

come sistema di qualità CASACLIMA energetica presentazione della prima CasaClima Oro nature in Friuli Venezia Giulia e in Italia FABIO DANDI Agenzia per l energia del Friuli Venezia Giulia presentazione della prima CasaClima Oro nature in Friuli Venezia Giulia e in Italia CASACLIMA come sistema di qualità energetica Udine, Palazzo

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

ENTRATA. RESIDUI ATTIVI Somme da riportare a nuovo esercizio

ENTRATA. RESIDUI ATTIVI Somme da riportare a nuovo esercizio ENTATA 010 Codici A B C Cod. Gest. Tipo Finanz. iferim. di spesa Direzione DECIZIONE Anno Accertati da EIDUI ATTIVI da riportare a nuovo esercizio accertate TITOLO 1: ENTATE DEIVANTI DA TIBUTI POPI DELLA

Dettagli

3.5 ANALISI NUOVI PREZZI

3.5 ANALISI NUOVI PREZZI Diezione Regionale Risose Idiche, Difesa del Suolo e Rifiuti Aea Difesa della Costa INTERVENTO EMERGENZIALE PER LA PROTEZIONE COSTIERA DEL LITORALE SUD DI FREGENE NEL COMUNE DI FIUMICINO (RM MESSA IN OPERA

Dettagli

UN MODELLO PER LA VALUTAZIONE DEL GRADO DI SATURAZIONE IN TERRENI SUPERFICIALI

UN MODELLO PER LA VALUTAZIONE DEL GRADO DI SATURAZIONE IN TERRENI SUPERFICIALI Inconto Annuale dei Ricecatoi di Geotecnica 2011 - IARG 2011 UN MODELLO PER LA VALUTAZIONE DEL GRADO DI SATURAZIONE IN TERRENI SUPERFICIALI Robeto Valentino, Loella Montasio, Gian Luca Losi Dipatimento

Dettagli

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=41 Laurea Magistrale in Ecobiologia L EcoBiologia studia la biodiversità

Dettagli

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia LA VALLE STURA E IL SUO FIUME note sparse di ecologia NEL NOVEMBRE 1992 LA COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (C.I.PR.A.), NEL RAPPORTO INTITOLATO "GLI ULTIMI FIUMI NATURALI DELLE

Dettagli

MNIS TERO DELL'IS TRIJZIONE, DELL'LTNIVERSITA E DELLA RICERCA

MNIS TERO DELL'IS TRIJZIONE, DELL'LTNIVERSITA E DELLA RICERCA MNS TERO DELL'S TRJZONE, DELL'LTNVERSTA E DELLA RCERCA PROTOCOLLO D NTESA TRA L'UFFCO SCOLASTCO PROVNCALE di BAR E L'UNVERSTA' degli STUD di BAR pe la eali zzazione del Pogetto Oientamento OOSOMER" MNSTERO

Dettagli

ATTIVITA' DEL POLO LICEALE"P.ALDI" sez.liceo Scientifico di Grosseto

ATTIVITA' DEL POLO LICEALEP.ALDI sez.liceo Scientifico di Grosseto PROGETTO RaS: Ricerca a Scuola ATTIVITA' DEL POLO LICEALE"P.ALDI" sez.liceo Scientifico di Grosseto Responsabile: Prof.ssa Barbara Pasti Supervis scientifico: Dr.ssa Monia Renzi, PhD student, Ricercat

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA. 2019-20 Edificio http://biologia.biologia.unipd.it/ Prepara laureati esperti nell'ambito della biodiversità e capaci di applicare tali conoscenze

Dettagli

ENTRATA RESIDUI ATTIVI

ENTRATA RESIDUI ATTIVI ENTATA 008 Codici A B C Cod. Gest. Tipo Finanz. iferim. di spesa Direzione DECIZIONE Anno Accertati da EIDUI ATTIVI da riportare a nuovo esercizio accertate TITOLO 1: ENTATE DEIVANTI DA TIBUTI POPI DELLA

Dettagli

Il patrimonio forestale della Regione del Veneto: Analisi delle dinamiche spaziali di popolamento con tecniche di telerilevamento

Il patrimonio forestale della Regione del Veneto: Analisi delle dinamiche spaziali di popolamento con tecniche di telerilevamento Il patimonio foestale della Regione del Veneto: Analisi delle dinamiche spaziali di popolamento con tecniche di teleilevamento Stefano Picchio (*), Fancesco Spaatoe (*), Alessando Rudatis (*), Daniele

Dettagli

FUORI COME VA? ProSa on-line: P0278 VALUTAZIONE PROGETTO: 22/22 FINANZIAMENTO CONCESSO:

FUORI COME VA? ProSa on-line: P0278 VALUTAZIONE PROGETTO: 22/22 FINANZIAMENTO CONCESSO: PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) FUORI COME VA? Filone

Dettagli

XIII CONVEGNO NAZIONALE S.I.I.V.

XIII CONVEGNO NAZIONALE S.I.I.V. XIII CONVEGNO NAZIONALE S.I.I.V. CARATTERIZZAZIONE PRESTAZIONALE DEL CONGLOMERATO BITUMINOSO MEDIANTE IN MODULO RESILIENTE Antonio Montepaa Dipatimento di Ingegneia Civile dell Ambiente del Teitoio e di

Dettagli

Pasqualina Farina #################### ################### ####################

Pasqualina Farina #################### ################### #################### INFORMAZIONI PERSONALI Pasqualina Farina #################### ################### #################### Codice Fiscale ############ ESPERIENZA PROFESSIONALE Date 01 gennaio 2017-31 marzo 2017 Centro di

Dettagli

Esperimentazione fisica II A

Esperimentazione fisica II A Espeimentazione fisica II A 2005 2006 Pof. 3 Ottobe 2 Dicembe 2005 Pogamma: Richiami di elettostatica: Caica elettica, Foza di Coulomb, Campo Elettico, Potenziale elettico. Coente elettica, legge di Ohm,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XXXI - N. 263 Poste Italiane - Spedizione in A.P. - at. 2, comma 20/c - Legge 662/96 - Filiale di Vaese REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA MILANO - MARTEDÌ, 30 OTTOBRE

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici ISSN: 1013-8099 Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici Programma triennale 2013-2015 Campagna 2014 a cura

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 6

L indagine campionaria Lezione 6 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaia Lezione 6 Docente: pof. Mauizio Pisati Eoe della stima Nelle lezioni pecedenti abbiamo assunto che l unica fonte di eoe della stima fosse la vaianza campionaia

Dettagli

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

LM in Biologia Marina Info 2018/2019 LM in Biologia Marina Info 2018/2019 Prepara laureati che possiedono strumenti sofisticati e moderni per lo studio, la conservazione e la gestione responsabile della biodiversità marina e per l acquacoltura

Dettagli

ELENCO AZIONI STATO AZIONE MIGLIORAMENTO DEL CLIMA ORGANIZZATIVO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

ELENCO AZIONI STATO AZIONE MIGLIORAMENTO DEL CLIMA ORGANIZZATIVO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE ELENCO AZIONI azione Progetto.. MIGLIOAMENTO DEL CLIMA OGANIZZATIVO E VALOIZZ DELLE ISOSE UMANE.. EVISIONE OGANIZZATIVA DELLA MACOSTUTTUA Assessore/ Cons.. EINGEGNEIZZ DEI POCESSI E CETIFIC DI QUALITA'..

Dettagli

2017 / 2019 ALLEGATO 1

2017 / 2019 ALLEGATO 1 2017 / 2019 ALLEGAO 1 L L E. E L LLLLLLLLL L z t.ll L LLLLL L L LE L E L g gggg g t L t L L L g gg g g L L L g g L L L L o g g g g g o g g g g g gg g L. L gg g AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto illuminotecnica 9 illuminotecnica 9 Illuminazione atificiale degli inteni Il pogetto di illuminazione degli inteni deve essee studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi

Dettagli

Totale Categoria 01 Categoria 02 PERSONALE

Totale Categoria 01 Categoria 02 PERSONALE PEA iferimenti Codici EIDUI PAIVI A B C G H I Cod. Gest. Tipo Finanz. iferim. di entrata DECIZIONE TITOLO : PEE COENTI Anno Accertati inizio esercizio pagate Eccedenze Economia Categoria PEE PE OGANI ITITUZIONALI

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO La Fomazione

Dettagli

Totale Categoria 01 Categoria 02 PERSONALE

Totale Categoria 01 Categoria 02 PERSONALE PEA iferimenti Codici EIDUI PAIVI A B C G H I Cod. Gest. Tipo Finanz. iferim. di entrata DECIZIONE TITOLO : PEE COENTI Anno Accertati inizio esercizio pagate Eccedenze Economia Categoria PEE PE OGANI ITITUZIONALI

Dettagli

PROGETTO RaS: Ricerca a Scuola - Anno Scolastico 2007/08. ATTIVITA' DEL POLO LICEALE"P.ALDI" sez.liceo Scientifico di Grosseto

PROGETTO RaS: Ricerca a Scuola - Anno Scolastico 2007/08. ATTIVITA' DEL POLO LICEALEP.ALDI sez.liceo Scientifico di Grosseto PROGETTO RaS: Ricerca a Scuola - Anno Scolastico 2007/08 ATTIVITA' DEL POLO LICEALE"P.ALDI" sez.liceo Scientifico di Grosseto Responsabile: Prof.ssa Barbara Supervisore scientifico: Dr.ssa Monia Renzi,

Dettagli

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE. Guida ai servizi EDISU Piemonte

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE. Guida ai servizi EDISU Piemonte 1 ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE 2 GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE 3 Indice 1. EDISU Piemonte 4 Sevizi a concoso Come patecipae ai

Dettagli

2Ot2/73. TITOLI DI STUDfO E DI CULTURA:

2Ot2/73. TITOLI DI STUDfO E DI CULTURA: CURRICULUM -StNEsF 2Ot2/73 Nome:...,..-..,,... Maio... Cognome...REG1N4... Nato a... Ba i...i1...- 28l9g /49 pofessione : Docente di Ruolo di Lingua e Civiltà Tedesca pesso il Liceo Linguistico ed Economico

Dettagli

PROGRAMMA 2 WEEKEND DI PEDALATA COLLETTIVA

PROGRAMMA 2 WEEKEND DI PEDALATA COLLETTIVA PROGRAMMA 2 WEEKEND DI PEDALAA COLLEIVA PEDALANDO ASSIEME DALL'OLREPO MANOVANO ALLA LAGUNA DI VENEZIA VENERDÌ 1 GIUGNO MANOVA - SABAO 2 GIUGNO - DOMENICA 3 GIUGNO - VENEZIA MANOVA VENO Bici ou ai nasti

Dettagli

LM in Biologia Marina Fiore di Botta, 27 marzo 2019

LM in Biologia Marina Fiore di Botta, 27 marzo 2019 LM in Biologia Marina Fiore di Botta, 27 marzo 2019 Prepara laureati che possiedono strumenti sofisticati e moderni per lo studio, la conservazione e la gestione responsabile della biodiversità marina

Dettagli

STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO. Relazione

STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO. Relazione STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO Relazione Sezione di Rimini Rimini, Dicembe 2005 Composizione del team di pogetto Anno 2005 Pe l ARPA:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 anno), (1,2 ANNO) e (1,2,3 ANNO)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 anno), (1,2 ANNO) e (1,2,3 ANNO) CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI 200- ( anno), 2009-0 (,2 ANNO) e 2008-09 (,2,3 ANNO) Coorte 200- - Riepilogo esami sostenuti nel 20, aggiornati al 5 maggio 20 (scheda E.a e

Dettagli

arch. Teodoro INDINI IN QUALITA DI : numero Tipo Documento di riconoscimento

arch. Teodoro INDINI IN QUALITA DI : numero Tipo Documento di riconoscimento MARCA da BOLLO. 16,00 o del valoe dettato da nuove disposizioni di legge - ASSOLVIMENTO DELL IMPOSTA DI BOLLO ai sensi del DPR n.642 del 26/10/1972 e s.m.i. come da dichiaazione allegata In caso di mancata

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Vasco Avramo Indirizzo 52, via Colle Palazzola, 00039, Zagarolo, Italia. Telefono +393200838740 E-mail vasco.1989@hotmail.it, vasco.avramo@uniroma1.it

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di G260SA Fondamenti di e selvicoltura mod.1: fondamenti di Obiettivi formativi Conoscere l'ambiente fisico in cui vivono gli organismi, le relazioni tra individui, popolazioni, comunità e il loro ambiente,

Dettagli

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali Monitoraggio dei corpi idrici fluviali Decreto 14 aprile 2009, n. 56 Simone Ciadamidaro 1 e Gabriela Scanu 2 1 ENEA Centro Ricerche Saluggia 2 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del

Dettagli

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input Martedì 20 marzo 2018 - Auditorium Santa Margherita Venezia Conferenza Iniziale di progetto Misure per il miglioramento dell habitat Lagune costiere (1150*) e la ricreazione di habitat di specie a canneto

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in 24, 25 febbraio 2011 Offerta Formativa delle lauree in Biologia 1 BIOLOGIA OGGI 10-9 m 2 BIOLOGIA OGGI 10-6 m BIOLOGIA OGGI 10-3 m 4 BIOLOGIA OGGI 10 0 m 5 BIOLOGIA OGGI 10 3 m 6 Approcci culturali differenziati

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

C. Todini 1, A. C. Elia 1, Di Brizio Margherita 2, M. I. Taticchi 1

C. Todini 1, A. C. Elia 1, Di Brizio Margherita 2, M. I. Taticchi 1 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CELLULARE E AMBIENTALE SEZIONE DI BIOLOGIA ANIMALE ED ECOLOGIA Struttura tt e composizione i del popolamento p fitoplanctonico del Lago Trasimeno negli ultimi 5 anni C. Todini

Dettagli

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE)

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE) PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE) STAZIONE DI BIOLOGIA MARINA DI PIRANO ISTITUTO NAZIONALE DI BIOLOGIA PROGRAMMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Eco-health. Contatto:

Eco-health. Contatto: Eco-health In questa linea di ricerca si studiano le conseguenze dei cambiamenti globali sulla diffusione di infezioni di interesse medico-veterinario e sui loro vettori e serbatoi. In particolare, vengono

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

Dott.ssa Peronace Maria Concetta. Curriculum vitae

Dott.ssa Peronace Maria Concetta. Curriculum vitae Dott.ssa Peronace Maria Concetta Nata a Santa Caterina dello Jonio il 10/04/73; residente in Via Valbonesi, 12 47100 Forlì (.347/0365287 Mail MPeronace@arpa.emr..it) Curriculum vitae Ha conseguito il diploma

Dettagli

ALBERTA CAZZANI CURRICULIM SINTETICO DICEMBRE 2016

ALBERTA CAZZANI CURRICULIM SINTETICO DICEMBRE 2016 ALBERTA CAAI CURRICULI SITETIC DICEBRE 2016 ach. Albeta Cazzani Piazza F.Duante, 24 20131 ILA email: albeta.cazzani@polimi.it CURRICULU VITAE DI ALBERTA CAAI, nata a ilano il 14 luglio 1964 e qui eidente

Dettagli

L J L J. P.TVA/CF

L J L J. P.TVA/CF Il sottoscitto it alla via esidente in in veste di (titolae, legale appesentante, pesidente, ecc) la Ditta nato a con sede legale in f_) alla Via P.TVA/CF e-mail ( ) alla Via Tel. in qualità di opeatoe

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE A ESERCITARE L ATTIVITÀ DI VISITE GUIDATE SUBACQUEE ANNUALITA 2011

AVVISO PUBBLICO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE A ESERCITARE L ATTIVITÀ DI VISITE GUIDATE SUBACQUEE ANNUALITA 2011 AVVISO PUBBLICO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE A ESERCITARE L ATTIVITÀ DI VISITE GUIDATE SUBACQUEE ANNUALITA 2011 Regolamento di esecuzione ed oganizzazione dell'aea Maina Potetta «Toe Guaceto» IL CONSORZIO

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO La Fomazione

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Giornata di Orientamento in Ingresso Anno Facing the Future

Università del Salento Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Giornata di Orientamento in Ingresso Anno Facing the Future Facing the Future 1 Classifica CENSIS Atenei Italiani 2015 MEDI ATENEI 10.000-20.000 studenti UNISALENTO primo Ateneo Italia Meridionale (categoria Medi Atenei) Terzo posto (dopo Siena e Urbino) per qualità

Dettagli

CURRICULUM VITAE ANNA DI MONACO

CURRICULUM VITAE ANNA DI MONACO INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE ANNA DI MONACO Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Campobasso 05/09/1974 Stato civile coniugata STUDI/ABILITAZIONI 2005 Master di I livello dal titolo:

Dettagli

Organizzazione del modulo

Organizzazione del modulo You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) IL CALCOLO FINANZIARIARIO 20 settembe 2004 Oganizzazione del modulo 1. Elementi intoduttivi 2. Inteesse semplice

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Biotecnologie per la tutela degli ecosistemi

Biotecnologie per la tutela degli ecosistemi Biotecnologie per la tutela degli ecosistemi Giulio Izzo Conferenza C.R. Casaccia 26 Giugno 2003 BIOTEC Studio e tutela degli ecosistemi BIOTEC Sezione Biologia Ambientale e Conservazione della Natura

Dettagli

Corso di GEOTECNICA Docente: Giovanni Vannucchi. Altezza di risalita capillare. cos. Capillarità

Corso di GEOTECNICA Docente: Giovanni Vannucchi. Altezza di risalita capillare. cos. Capillarità Altezza di isalita capillae h c 2 T w cos Capillaità 1 Essiccamento Imiizione Effetti dell altezza e del aggio sulla isalita capillae Capillaità 2 Espessione empiica appossimata dell altezza di isalita

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Ministeo Istuzione dell Univesità e della Rica Istituto Tecnico Economico Statale Jacopo Baozzi v.le Monte Kosica, 136-41121 Modena -tel 059 241091- telefax 059 234962 e-mail motd03000t@istuzione.it C.F.

Dettagli

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini Misura di portata in corpi idrici Daniele Demartini Introduzione La portata di un fiume La portata è la quantità d acqua che passa attraverso una sezione di un corso d acqua per unità di tempo. Si misura

Dettagli

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria Novembe 2013 Ece sl Società di Ingegneia SICUREZZA QUALITA AMBIENTE PROGETTAZIONI MISURAZIONI AGENTI FISICI CONSULENZA TECNICO-LEGALE Acceditata alla fomazione pesso la Regione Mache con D.G.R. n 341/FOP

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

Launching AQUALIFE 2013

Launching AQUALIFE 2013 Launching AQUALIFE 2013 Development of an innovative and user-friendly indicator system for biodiversity in groundwater dependent ecosystems Prof. Diana M. P. Galassi Dipartimento MeSVA - Università degli

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA. estate 2016

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA. estate 2016 FEDEAZIONE GINNTICA D ITALIA 1 2 è.. ATTIVITA NAZIONALE ATTIVITA TEITOIALE 3 I SOGGETTI COINVOLTI SONO ATTIVITA TEITOIALI Coordinamento delle AS C1 ATTIVITA NAZIONALI C5 FGI C2 Coordinamento dei C4 C3

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Roberto Giani Indirizzo(i) Via S. Cristina 21 47923 Rimini - ITALY Telefono(i) +39 0541 791050 Cellulare: +393351409110 Fax 0541 791045

Dettagli

APPELLI STRAORDINARI Aggiornato al 23/10/12

APPELLI STRAORDINARI Aggiornato al 23/10/12 APPELLI STRAORDINARI Aggiornato al 23/10/12 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Classe L-12;Nuovo ordinamento con Curricula (DM 509/99) I anno Anatomia comparata Cretì Patrizia 13/11/2012 - ore 10.00

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali A.A. 2008/09. Prof. Annalisa Marchi

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali A.A. 2008/09. Prof. Annalisa Marchi Univesità degli Studi di Cagliai Coso di Lauea in Biotecnologie Industiali A.A. 2008/09 Pof. Annalisa Machi GEGO MENDEL Espeimenti sugli ibidi delle piante (1865) Pianificazione degli espeimenti Analisi

Dettagli

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO Allegato A) alla deliberazione di giunta n.338/35126 del 3/4/2001 e successive modifiche n.878/118169 del 31/12/2004 PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE AGRICOLTURA MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL

Dettagli

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali Primo Workshop Interdipartimentale, Dipartimenti di Chimica, Chimica Fisica, Scienze Ambientali Università Ca Foscari di Venezia, 25 Ottobre 2006 GRUPPO DI RICERCA IN ECOLOGIA ANIMALE Ecologia, comportamento

Dettagli

Cinematica degli scheletri. Riassunto

Cinematica degli scheletri. Riassunto Cinematica degli scheleti Albeto Boghese Univesità degli Studi di Milano Laboatoio di Motion Analysis and Vitual Reality (MAVR) Dipatimento di Scienze dell Infomazione boghese@dsi.unimi.it A.A. 23-24 /38

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO - CURRICULUM BIOMEDICO Area di Apprendimento in Matematica e I Anno II Anno III Anno I semestre II semestre I

Dettagli

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CALABRIA (ARPACAL) Dirigente - Servizio Tematico Acque Dipartimento di Catanzaro

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CALABRIA (ARPACAL) Dirigente - Servizio Tematico Acque Dipartimento di Catanzaro INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pedullà Francesca Data di nascita 07/04/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CALABRIA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO «La lotta contro la distruzione del suolo italiano sarà lunga e dura, forse secolare. Ma

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare ECOMONDO ORO BLU Effetto dei microinquinanti sugli ecosistemi e sulla salute dell'uomo 8 novembre 2013 La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO La Fomazione pe

Dettagli

Lag. Marano. Lag. Grado

Lag. Marano. Lag. Grado LINEA 5 CLIVEN: Aspetti dei cambiamenti climatici sulla Laguna di Venezia (case history) Paolo Cescon; Andrea Gambaro Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, CNR, Venezia Napoli 2006 Lag. Marano

Dettagli

Claudio Leonzio Curriculum vitae

Claudio Leonzio Curriculum vitae Claudio Leonzio Curriculum vitae PROFILO PERSONALE DATI ANAGRAFICI Data di nascita: 31.03.1952 Luogo di nascita: Colle di Val d Elsa (SI), Nazionalità: Italiana ISTRUZIONE Maturità scientifica (Liceo A.

Dettagli

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018 Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, 21-23 Febbraio 2018 Tutte le LT condividono una preparazione di base in matematica, fisica e chimica: BIOLOGIA (CFU, I anno) Istituzioni di matematica

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministativi GIUNTA REGIONALE Atto del Diigente a fima unica: DETERMINAZIONE n 2321 del 18/02/2016 Poposta: DPG/2016/2668 del 18/02/2016 Stuttua poponente: Oggetto: Autoità

Dettagli

ISC Divisione Impatti sul Suolo e sulle Coste

ISC Divisione Impatti sul Suolo e sulle Coste CENTRO EURO--MEDI ITERRANEO PER I CAMBIAMENTII CLIMATIICI I ISC Divisione Impatti sul Suolo e sulle Coste Technical Repots LAMPIT - Modellistica idaulica delle alluvioni conseguenti ad eventi meteoologici

Dettagli

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1):

Dettagli