ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE. Guida ai servizi EDISU Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE. Guida ai servizi EDISU Piemonte"

Transcript

1 1 ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE

2 2

3 GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE 3 Indice 1. EDISU Piemonte 4 Sevizi a concoso Come patecipae ai concosi I centi di assistenza fiscale (CAF) 2. Bose di studio e alti contibuti I equisiti e le modalità di domanda Pemio di lauea Contibuto integativo pe la mobilità intenazionale Contibuto staodinaio Rimboso tassa egionale 3. Abitae Sevizio abitativo a concoso Soggioni in esidenza su penotazione Residenze Univesitaie Spot e Cultua CUS (Cento Univesitaio Spotivo) ResidenzAscolta Cecoalloggio 4. Ristoazione Sale studio e alti sevizi 14 Sale studio Sale eventi Pestito testi univesitai Collaboazioni a tempo paziale Infomazioni sull assistenza sanitaia Infomazioni e oientamento 6. Contatti Contatti Spotelli studenti

4 4 1. EDISU PIEMONTE EDISU Piemonte è l Ente egionale pe il diitto allo studio univesitaio del Piemonte, istituito con legge egionale n.16/92, pe favoie l accesso e il poseguimento degli studi univesitai agli studenti meitevoli, pe quanto con mezzi economici limitati, nel quado delle competenze attibuite dal legislatoe a Stato, Regioni e Univesità in mateia di diitto allo studio univesitaio (legge 2 dicembe 1991 n. 390). EDISU Piemonte ealizza i popi inteventi pomuovendo sevizi finalizzati a endee più agevole lo studio, la fequenza univesitaia e la vita degli studenti con l intento di limitae le disuguaglianze nell accesso agli studi univesitai. Fa i sevizi figuano quelli attibuiti pe concoso sulla base dei citei pevisti dagli appositi bandi pubblicati annualmente (bose di studio, sevizi abitativi, contibuti pe la mobilità intenazionale, contibuti staodinai) e quelli ivolti alla genealità degli studenti univesitai (sale studio, mense e sevizi altenativi, Cecoalloggio pe chi ceca e offe alloggio, iniziative spotive ecc.).

5 Sevizi a concoso EDISU Piemonte ogni anno bandisce i seguenti concosi: 5 Bose di studio, sevizio abitativo e pemio lauea Contibuto integativo pe la mobilità intenazionale Contibuti staodinai Come patecipae ai concosi Infomasi attentamente sulle date di pubblicazione dei Bandi, collegandosi al sito dell EDISU (vedi Sezione CONTATTI); Leggee attentamente il Bando e chiedee tutte le infomazioni utili (vedi Sezione CONTATTI); Compilae attentamente la domanda veificando la veidicità di quanto dichiaato, al fine di non essee esclusi dai concosi o non incoee in sanzioni penali; Veificae modalità e temini di scadenza di pesentazione delle domande. Le scadenze sono indeogabili: la pesentazione olte i temini pevisti dal Bando compota l esclusione dalla patecipazione ai concosi. 1. EDISU PIEMONTE I Centi di Assistenza Fiscale (CAF) Al fine di veificae il possesso dei equisiti economici pe i sevizi EDISU a concoso, lo studente deve ivolgesi ad un CAF sul teitoio nazionale pe ottenee l attestazione ISEE pe Pestazioni Agevolate pe il Diitto allo Studio Univesitaio. Gli studenti Exta UE con la famiglia esidente all esteo devono ecasi pesso un CAF convenzionato con Edisu pe ichiedee l ISEE Paificato. L elenco dei CAF convenzionati con EDISU Piemonte è disponibile sul sito EDISU.

6 6 2. BORSE DI STUDIO E ALTRI CONTRIBUTI La bosa di studio è una somma di denao eogata genealmente in due ate semestali. L impoto della bosa è vaiabile in elazione alla condizione economica della famiglia, alla povenienza geogafica, all iscizione dello studente (tempo pieno o tempo paziale) e alla tipologia dello studente, calcolata in base ai tempi di pecoenza con i mezzi pubblici fa il comune di esidenza e quello in cui ha sede il coso di studi: In sede Residenti nel Comune dove ha sede il coso di studi fequentato Pendolai Residenti in un Comune diveso da quello del coso (ma aggiungibile ento 60 minuti con i mezzi pubblici) BORSE DI STUDIO Fuoi sede Residenti in un Comune diveso da quello in cui ha sede il coso di studi e che non può essee aggiunto con i mezzi pubblici ento 60 minuti. Gli studenti fuoi sede che non sono ospiti delle esidenze Edisu devono autocetificae l oneosità del domicilio nel Comune in cui ha sede il coso di studi. I equisiti e le modalità di domanda Pe beneficiae della bosa di studio è necessaio essee in possesso di deteminati equisiti economici e di meito pevisti dal Bando. Requisiti economici Sono individuati sulla base della condizione economica e patimoniale del nucleo familiae dello studente. Ogni anno vengono fissate le soglie massime di ISEE Univesitaio e di ISPE al di sotto delle quali è possibile accedee ai benefici. Requisiti di meito Sono appesentati da un deteminato numeo di cediti, in base all anno di immaticolazione, che lo studente deve conseguie ento il mese di agosto.

7 7 Agli studenti che si iscivono ad un pimo anno non viene ichiesto alcun equisito di meito al momento della pesentazione della domanda, e la pima ata viene pagata sulla base del possesso dei equisiti economici: pe il pagamento della seconda ata, invece, devono conseguie il numeo di cediti indicato nel Bando ento le scadenze peviste. Agli studenti iscitti agli anni successivi al pimo viene ichiesto, al momento della pesentazione della domanda, il conseguimento di un deteminato numeo di cediti, sulla base dell anno accademico di pima immaticolazione. Integazione bosa pe inteventi legati alla disabilità Gli inteventi hanno lo scopo di favoie la posecuzione del pecoso fomativo univesitaio intapeso dallo studente, agevolando la fuizione dell attività didattica e dello studio e sono isevati agli studenti con le seguenti caatteistiche: Con invalidità documentata pai o supeioe al 66% o iconoscimento di disabilità ai sensi dell at. 3 Comma 1 della legge 104/1992 Iscitti all uffcio disabili dell ateneo di appatenenza Risultati vincitoi nelle gaduatoie definitive di bosa di studio EDISU Tutte le infomazioni in meito all integazione dell impoto bosa, in sevizi o denao, sono contenute nell apposita sezione del Bando pe il confeimento di bose di studio, sevizio abitativo e pemio di lauea.

8 8 Pemio di lauea Il Pemio di Lauea è un contibuto isevato agli studenti vincitoi di bosa di studio che conseguono il titolo di lauea, di lauea specialistica o magistale, lauea specialistica a ciclo unico, nell ultimo anno egolae dei cosi di studio ento i temini pevisti dal Bando e consiste in un impoto pai alla metà dell impoto netto di bosa, non compensivo del valoe del sevizio abitativo. Contibuto integativo pe la mobilità intenazionale Si tatta di un contibuto che può essee concesso a studenti che si ecano all esteo pe effettuae un peiodo di studio nell ambito dei pogammi pomossi sia da Paesi dell Unione Euopea, sia da Paesi non comunitai. / ALTRI CONTRIBUTI Il contibuto EDISU intega la bosa di studio dell Ateneo pe la patecipazione a tali pogammi. Il contibuto viene eogato una sola volta pe tipologia di coso di studio pe la duata del peiodo di pemanenza all esteo, sino ad un massimo di 10 mesi. Il Bando, pubblicato annualmente dall EDISU nel mese di maggio, contiene tutte le infomazioni utili pe patecipae al concoso. Contibuto staodinaio Si tatta di un aiuto economico isevato agli studenti che si tovano in una paticolae situazione di disagio a causa di gavi eventi che hanno colpito il loo nucleo familiae (di natua economica, medica, luttuosa ) e tali da compomettee la posecuzione degli studi. Eventi di questo tipo devono essee adeguatamente documentati e devono essesi veificati ento un anno dalla data di pesentazione della domanda. Il Bando, pubblicato annualmente dall EDISU nel mese di gennaio, contiene tutte le infomazioni utili pe patecipae al concoso. Rimboso tassa egionale Gli studenti vincitoi e/o idonei della bosa di studio hanno diitto al imboso della tassa egionale pagata al momento dell iscizione al popio Ateneo. Sono esoneati dal pagamento della tassa egionale anche gli studenti iscitti al dottoato di iceca che beneficiano di una bosa di studio eogata dal popio Ateneo e sono in possesso dei equisiti economici pevisti pe la bosa di studio EDISU.

9 3. ABITARE 9 / SERVIZIO ABITATIVO A CONCORSO Pe molti studenti fuoi sede fequentae un coso univesitaio appesenta anche la pima espeienza di vita fuoi casa, con le vaie diffcoltà che questo compota, come tovae una sistemazione comoda alle sedi dei cosi ed a pezzi accessibili. EDISU Piemonte ha povveduto a endee più agevole anche questo aspetto della vita univesitaia mettendo a concoso a titolo gatuito indicativamente 2000 posti letto all inteno delle popie Residenze Univesitaie. Pe pote patecipae al concoso è necessaio compilae la domanda nello Spotello Online ento i temini pevisti dal Bando. 3. ABITARE / SOGGIORNI IN RESIDENZA SU PRENOTAZIONE EDISU offe l oppotunità a tutti coloo che appatengono al mondo univesitaio, dottoandi, tiocinanti, studenti iscitti a maste, studenti che patecipano a pogammi di scambi intenazionali, ospiti degli studenti, pofessoi staniei, di soggionae a pagamento a taiffe vantaggiose nelle esidenze univesitaie. Negli ultimi anni EDISU ha inolte attivato il sevizio di casa pe feie offendo l oppotunità a chi viene a Toino pe lavoo o semplicemente vacanza di soggionae pesso le esidenze univesitaie a taiffe vantaggiose, secondo la disponibilità dei posti letto al momento della penotazione.

10 10 3. ABITARE / RESIDENZE UNIVERSITARIE Le esidenze univesitaie EDISU sono 20 in tutto il Piemonte, con sedi a Toino, Alessandia, Cuneo, Novaa, Vecelli. Ogni esidenza ha le sue caatteistiche achitettoniche e stuttuali: ci sono antichi palazzi nobiliai, complessi esidenziali edificati pe le Olimpiadi di Toino 2006, modeni condomini, tutti dotati di un ampia gamma di sevizi e dislocati in vicinanza alle sedi dei cosi univesitai. Divese sono le soluzioni abitative poposte: camee singole, doppie e tiple, appatamenti e miniappatamenti. Le stuttue offono divese comodità e sevizi fa cui: distibutoi di bevande e snack, fotocopiatici, locali cucina, eception diuna e nottuna, collegamento Intenet, palesta, lavandeia/ stieia. Nelle esidenze EDISU sono in atto impotanti iniziative che pemettono consumi enegetici ed idici sostenibili: in tutte le esidenze di Toino sono stati installati ompi getto aeati che pemettono un ispamio del 50% nel consumo dell acqua. Olte a ciò sono disponibili nelle cucine comuni, in adesione al pogetto Ti Voglio Bee, eogatoi di acqua filtata che ne miglioano le qualità oganolettiche, pemettendo di limitae dasticamente il consumo di acqua imbottigliata. Nelle esidenze Olimpia e Cecenasco l enegia pe iscaldae l acqua aiva dai nuovi impianti solai temici, contenendo così l emissione di anidide cabonica. La esidenza Olimpia è stata cetificata dal machio euopeo Ecolabel, pima esidenza in Euopa ad ottenee questo iconoscimento. / FARE SPORT Spot e Cultua EDISU oganizza eventi cultuali e iceativi all inteno delle popie esidenze univesitaie. Ogni anno vengono pomosse divese attività ed iniziative spotive a condizioni agevolate pe gli studenti univesitai in collaboazione con CUS Toino. EDISU dispone di 8 paleste attezzate (6 a Toino, 1 a Gugliasco e 1 a Vecelli), ubicate all inteno delle popie esidenze univesitaie, di un campo da calcetto e di uno da beach volley.

11 CUS Cento Univesitaio Spotivo È in coso una collaboazione con CUS Toino pe la 11 pomozione della patica spotiva in molteplici discipline. Gli studenti univesitai ospiti delle esidenze possono patecipae alle attività oganizzate dal CUS a condizioni agevolate. Pe infomazioni sulle attività dei CUS: CUS Toino CUS Piemonte Oientale / RESIDENZASCOLTA Lo spotello ResidenzAscolta è un sevizio pensato pe gli studenti ospiti delle esidenze univesitaie EDISU dove icevee ascolto e sostegno su poblemi connessi alla loo vita pesonale o in esidenza. Pe diffcoltà di caattee psicologico, sono a disposizione colloqui condotti da psicologi, con accesso gatuito e nel ispetto della pivacy. Pe poblematiche di alta natua (economici, sociali o legati alla convivenza, amministativi, etc.), saà fonito suppoto e consulenze attaveso la ete dei sevizi pesenti sul teitoio. / CERCOALLOGGIO EDISU Piemonte innova lo spotello web ceco casa, de stinato a tutti gli studenti univesitai fuoi sede in ce ca di un alloggio nelle città di Toino, Alessandia, Ba, Cuneo e Novaa. La piattafoma digitale è use fiendly e all avangua dia, sono pesenti annunci di case cetificate, completi di fotogafie e tou vituali di ogni ambiente, indiizzo, pezzi, contatti dei popietai, ed ogni alto dettaglio utile allo studente. Le paole d odine che da sempe hanno animato il pecoso di questo sevizio d innovazione socia le sono: Qualità, Legalità e Gatuità. La iceca e la pubblicazione degli annunci ed i sevizi di suppoto all utenza sono gatuiti pe tutti gli utenti. Sito web Telefono E mail piemonte@cecoalloggio.com

12 12 4. RISTORAZIONE 4. RISTORAZIONE In questi anni le mense univesitaie gestite dall EDI SU Piemonte sono state oggetto di costanti inteventi volti al miglioamento del sevizio. All inteno delle mense univesitaie, Regione Piemonte ed EDISU hanno potato a temine un pogetto di istoazione sostenibile attaveso l applicazione dei pincipi di stagionalità e di teitoialità sia nell appovvigionamento dei podotti che nella poposta di piatti e menù. Gazie a questo intevento oggi le mense univesitaie EDISU offono quindi una scelta di piatti che, olte ad essee impontati ad una gande tadizione gastonomica, sono futto di buone patiche di qualità che, sostenute da un adeguata campagna infomativa ed educativa, contibuiscono a sviluppae negli studenti una maggioe consapevolezza di come anche le scelte alimentai possano essee deteminanti in un geneale impegno veso la sostenibilità ambientale. La filiea cota, ad esempio, pemette di idue in modo consideevole l emissione di anidide cabonica, contibuendo alla valoizzazione delle poduzioni tipiche, patimonio della cultua agoalimentae italiana. Il sevizio di istoazione è un sevizio apeto a tutti gli studenti italiani e staniei iscitti ad un Ateneo del Piemonte secondo le modalità peviste dal Regolamento pe il sevizio istoazione. Il sevizio è oganizzato in mense univesitaie e in sevizi altenativi di mensa pesso esecizi commeciali convenzionati (pe le sedi di coso non sevite dalle mense).

13 13 Sono peviste divese fomule dei pasti: Pasto inteo Pimo / Secondo / Contono / Futta o Desset Pane a scelta Pasto idotto Pimo / Contono / Futta o Desset Pane a scelta Piatto Unico Ridotto Composizione tis Pimo / Contono non modificabile, Futta o Desse t / Pane Piatto Unico Composizione tis Pimo / Secondo / Contono non modificabile, Futta o Desse t / Pane Menù à la cate È possibile compoe il pasto libeamente scegliendo ta le poposte del giono e pagae il costo unitaio dei singoli piatti

14 14 5. SALE STUDIO E ALTRI SERVIZI Sale studio Sono luoghi tanquilli e silenziosi pe studiae ta una lezione e l alta, pe pepaae gli esami e tovae la concentazione giusta e, peché no, fae nuove conoscenze! Ta Toino ed Alessandia sona a disposizione degli studenti univesitai 7 aule studio, che al popio inteno offono sevizi di fotocopia e stampa e distibutoi di bevande e snack. Nelle sale è possibile navigae in Intenet gatuitamente senza limiti gazie alla tecnologia Wi Fi. 5. SALE STUDIO E ALTRI SERVIZI Sale eventi EDISU Piemonte mette a disposizione all inteno di alcune esidenze sale pe la ealizzazione di iunioni, eventi e convegni. Tutte le sale sono dotate di postazioni di lavoo, poiettoe e collegamento intenet e possono essee affttate a pezzi a taiffa agevolata. Pestito testi univesitai Al fine di facilitae la diffusione e la consultazione di mateiale didattico e scientifico e tenuto conto dell elevato costo dei testi, l EDISU Piemonte dà l oppotunità agli studenti univesitai di consultae o pendee in pestito testi didattici e scientifici. Collaboazioni a tempo paziale EDISU offe agli studenti univesitai, iscitti all Univesità degli Studi di Toino, al Politecnico di Toino e all Univesità degli Studi del Piemonte Oientale, l oppotunità di effettuae una collaboazione a tempo paziale etibuita pesso le popie stuttue e sevizi. Pe infomazioni su Bandi e selezioni occoe ivolgesi al popio ateneo. Infomazioni sull assistenza sanitaia Gli studenti che si tovano tempoaneamente a Toino pe motivi di studio (studenti italiani fuoi sede, studenti appatenenti a Paesi UE o exta UE), possono avvalesi di un sevizio di infomazioni sulle pestazioni del Sevizio Sanitaio Nazionale (SSN) ivolte agli studenti e sulle modalità di accesso. La consulenza è gatuita ed è pestata su appuntamento.

15 Infomazioni e oientamento EDISU Piemonte si popone di fa conoscee le oppotunità di diitto allo studio univesitaio al fine di aiutae i giovani ad affontae consapevolmente la scelta univesitaia e di condula a temine con successo. A questo poposito cua la edazione delle notizie sul web e la pubblicazione della Guida ai sevizi e di alto mateiale infomativo sulle divese iniziative. Inolte patecipa nel coso dell anno agli inconti oganizzati dagli istituti di istuzione supeioe ivolti agli studenti che si appestano ad affontae la scelta del dopo matuità. Patecipa inolte alle divese iniziative dell oientamento (saloni, gionate dell oientamento) oganizzate dagli Atenei quale impotante momento di inconto ta gli studenti, il mondo della fomazione e dei sevizi e il mondo del lavoo. 15

16 16 6. CONTATTI Sito EDISU Piemonte Call cente Attivo dal lunedì al venedì dalle oe alle oe e dalle oe alle oe E mail edisu@edisu piemonte.it (studenti) infoedisu@edisu piemonte.it (alti utenti) 6. CONTATTI

17 / SPORTELLI STUDENTI 17 Gli spotelli sono pesenti in divese località, solitamente in vicinanza alle esidenze univesitaie del teitoio e possono ispondee a divese esigenze e quesiti, aiutae nella definizione dei benefici di cui lo studente potà usufuie all inteno del mondo dei sevizi EDISU. Sono apeti con il seguente oaio: Dal lunedì al venedì dalle oe alle oe Matedì, mecoledì e giovedì anche dalle oe alle oe Toino Via Giulia di Baolo, 3/bis Toino Tel Alessandia Via Pama, Alessandia Tel Cuneo Via Santa Coce, Cuneo Tel Novaa Via Peone, Novaa Tel Vecelli Via Q. Sella, Vecelli Tel / SPORTELLI STUDENTI

18 18 GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE Pubblicazione EDISU Piemonte Distibuzione gatuita Coodinamento Guida ai sevizi EDISU Piemonte Alessanda Rossi Aea sevizi agli studenti EDISU Piemonte Pogetto gafico Layout e impaginazione: molly&patnes s..l. Stampa: Tipogafia Fedeici Le infomazioni sui sevizi sono aggionate al mese di dicembe 2017 Pe aggionamenti e novità consultae il sito EDISU

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE. Guida ai servizi EDISU Piemonte

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE. Guida ai servizi EDISU Piemonte 1 ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE 2 GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE 3 Indice 1. EDISU Piemonte 4 Servizi a concorso 5 Come partecipare

Dettagli

Pubblicazione. Coordinamento Guida ai servizi EDISU Piemonte. Progetto grafico. EDISU Piemonte Distribuzione gratuita

Pubblicazione. Coordinamento Guida ai servizi EDISU Piemonte. Progetto grafico. EDISU Piemonte Distribuzione gratuita Pubblicazione EDISU Piemonte Distribuzione gratuita Coordinamento Guida ai servizi EDISU Piemonte Alessandra Rossi Area servizi agli studenti EDISU Piemonte Progetto grafico anthos. di Antonella Tartaglione

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Allegato 4 Pofilo Dinamico Funzionale MODELLO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (P.D.F.) Note pe la compilazione Il Pofilo Dinamico Funzionale viene edatto dai componenti del Guppo Opeativo (G.O.) sulla base

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATA COMPILAZIONE DATE REVISIONI ED AGGIORNAMENTI COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA DOMICILIO (se diveso

Dettagli

~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~

~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~ ~OMA CAPITALE Di pa tim ento SevIzI EducativI e Scolastici U O Pogammazione e monitoa ggio del sistema pedagogico dei sevi zi 0/6 anni e fomazione del peson ale educativo e scolastico ROMA CAPITALE DIPARTlfvlENTO

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI - FERRARA Scuola dell Infanzia di Quatesana Scuole Pimaie: D. Milani Pontegadella Baua Villanova B. Ciai

Dettagli

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS)

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS) Univesità degli Studi di Roma To vegata Dipatimento di Ingegneia Civile Coso di Gestione ed esecizio i dei sistemi i di taspoto Docente: Ing. Pieluigi Coppola Lucidi poiettati a lezione I sistemi Avanzati

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO La Fomazione

Dettagli

Allegato 1. Modello di domanda di accesso all Assegno di cura per pazienti non autosufficienti gravissimi.

Allegato 1. Modello di domanda di accesso all Assegno di cura per pazienti non autosufficienti gravissimi. Allegato 1 Modello di domanda di accesso all Assegno di cua pe pazienti non autosufficienti gavissimi www.egione.puglia.it 12 Alla ASL di Responsabile Amministativo Assegni di cua Via CAP Comune (Pov)

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

ELENCO AZIONI STATO AZIONE MIGLIORAMENTO DEL CLIMA ORGANIZZATIVO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

ELENCO AZIONI STATO AZIONE MIGLIORAMENTO DEL CLIMA ORGANIZZATIVO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE ELENCO AZIONI azione Progetto.. MIGLIOAMENTO DEL CLIMA OGANIZZATIVO E VALOIZZ DELLE ISOSE UMANE.. EVISIONE OGANIZZATIVA DELLA MACOSTUTTUA Assessore/ Cons.. EINGEGNEIZZ DEI POCESSI E CETIFIC DI QUALITA'..

Dettagli

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo Le scelte delle famiglie Analizzeemo in dettaglio le scelte finanziaie delle famiglie. Esse iguadano: ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA Livello e composizione della icchezza delle famiglie 1. la fomazione

Dettagli

AVVISO DI INDIZIONE DI GARA

AVVISO DI INDIZIONE DI GARA AVVISO DI INDIZIONE DI GARA CONCESSIONE DEL RISTORANTE GRISSINO ALLEGATO 1 RAPPORTO CON I DATI PRINCIPALI DELLA CONCESSIONE ASM BRESSANONE SPA Ente appaltante: ASM Bessanone SpA Via Alfed Ammon 24 I-39042

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO La Fomazione

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B

BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B ARGOMENTI TRATTATI FONDI RISCHI E ONERI FONDO TFR RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; 1 STATO PATRIMONIALE - FONDI RISCHI E ONERI I fondi pe ischi ed onei

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E, G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA SALDATURA TERMOIDRAULICA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO. La Formazione per la tua Professione

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA SALDATURA TERMOIDRAULICA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO. La Formazione per la tua Professione Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA SALDATURA TERMOIDRAULICA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO La Fomazione pe la tua

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il polema Laoatoio di Algoitmi e Stuttue Dati Docenti: M. Goldwum, S. Aguzzoli Appello del giugno 003 Pogetto Mosaico Consegna ento il giugno 003 Oiettivo del pogetto è studiae le configuazioni di insiemi

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO La Fomazione pe

Dettagli

M # Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per lo svolgimento di attività di ricerca

M # Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per lo svolgimento di attività di ricerca í 4 lí Unione exopea FOndò &iàlé euode0 M # [:? '?=*»@J REGIONE DEl.VENET0 DIPARTIMENTO DI F?LOSOFIA, SOC?OLOGIA, PEDAGOGIA e PSICOLOG?A APPLICATA (FISPPA) @ Th.'-e. nu;cvt>ísstllda D? P,novù Bando di

Dettagli

arch. Teodoro INDINI IN QUALITA DI : numero Tipo Documento di riconoscimento

arch. Teodoro INDINI IN QUALITA DI : numero Tipo Documento di riconoscimento MARCA da BOLLO. 16,00 o del valoe dettato da nuove disposizioni di legge - ASSOLVIMENTO DELL IMPOSTA DI BOLLO ai sensi del DPR n.642 del 26/10/1972 e s.m.i. come da dichiaazione allegata In caso di mancata

Dettagli

Evoluzione e prospettive del factoring nell'era del FinTech Luca Bottone, Chief Risk Officer. Milano, 22 ottobre 2018

Evoluzione e prospettive del factoring nell'era del FinTech Luca Bottone, Chief Risk Officer. Milano, 22 ottobre 2018 Evoluzione e pospettive del factoing nell'ea del FinTech Luca Bottone, Chief Risk Office Milano, 22 ottobe 2018 Gli stumenti di finanza d impesa sono molto più numeosi che in passato Finanza bancaia Mecati

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Lezione 7 (Blanchad cap. 5) Aspettative, consumo e investimento Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesità di Pavia Pof. Alessando Flamini, Univesita di Pavia Teoia del consumo basata sulle aspettative

Dettagli

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 gl/.)/o tf//. '2hN,-,~ /l, tf// j~l':t.)//) tf d~~ O l /y/)///)1/ /1/ /'I //)/.)/, //11"/,,-h ///;'1"- l"h' /.)///1',',/; //I', h'/t//11'/,';?;//~'

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. Ai sensi del d. lgs. 114/1998 (artt. 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscritto

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. Ai sensi del d. lgs. 114/1998 (artt. 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscritto MOD. COM 1 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE AL COMUNE DI * Ai sensi del d. lgs. 114/1998 (att. 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscitto di nascita / / Cittadinanza Sesso:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il. Dipartimento di Scienze Politiche - DISP

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il. Dipartimento di Scienze Politiche - DISP Dipatiment o di Scienze Po litiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il Dipatimento di Scienze Politiche - A VVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 ASSEGNI

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E Nosto Patne: Bianchi Industial www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai,

Dettagli

2017 / 2019 ALLEGATO 1

2017 / 2019 ALLEGATO 1 2017 / 2019 ALLEGAO 1 L L E. E L LLLLLLLLL L z t.ll L LLLLL L L LE L E L g gggg g t L t L L L g gg g g L L L g g L L L L o g g g g g o g g g g g gg g L. L gg g AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIORE COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIORE COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO TASFEIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIOE COOPEAZIONE TA PUBBLICO E PIVATO 5 a Conferenza Nazionale Sulla Chimica Sostenibile Milano - 30 gennaio 2018 STEFANO CASALEGGI Direttore Generale AEA Science Park L

Dettagli

20121 Milano. Oggetto: adesione al Codice di rete tipo per il servizio di distribuzione del gas (CRDG)

20121 Milano. Oggetto: adesione al Codice di rete tipo per il servizio di distribuzione del gas (CRDG) metanosud Macianise, 04 Ottobe 2006 Pot. 2006.071.DBF/db Spettabile Autoità pe l'enegia elettica e il gas Diezione gàspiazza Cavou 5 20121 Milano Oggetto: adesione al Codice di ete tipo pe il sevizio di

Dettagli

Equazioni e disequazioni con moduli

Equazioni e disequazioni con moduli Equazioni e disequazioni con moduli 7 7 Valoe assoluto Ripendiamo la definizione già vista in Algeba di valoe assoluto Il valoe assoluto o modulo di un numeo a, indicato con a, è lo stesso numeo a se esso

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE L ANGOLO DELLA FORMAZIONE Coso di aggionamento Pogetto e scelta degli impianti a Tavi Fedde Il pocedimento di selezione delle Tavi Fedde costituisce la fase finale del pogetto pe quanto attiene alla pianificazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322, RELATIVA ALL'ANNO ProV.

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322, RELATIVA ALL'ANNO ProV. CERTIFICAZIONE UNICA CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-te e 6-quate, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322, RELATIVA ALL'ANNO 2015 Pog 619 - MDM2 055076 - Pag 1 e n t a t e DATI ANAGRAFICI fiscale DATI

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 6

L indagine campionaria Lezione 6 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaia Lezione 6 Docente: pof. Mauizio Pisati Eoe della stima Nelle lezioni pecedenti abbiamo assunto che l unica fonte di eoe della stima fosse la vaianza campionaia

Dettagli

REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiaro, 25 luglio 2010

REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiaro, 25 luglio 2010 Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiao, 25 luglio 2010 Nella gionata di iei, sabato 24 luglio c.a.,

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XXXI - N. 263 Poste Italiane - Spedizione in A.P. - at. 2, comma 20/c - Legge 662/96 - Filiale di Vaese REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA MILANO - MARTEDÌ, 30 OTTOBRE

Dettagli

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 1 SOMMARIO Fondi pe ischi e onei Esempio Tattamento di Fine Rappoto Destinazione del TFR diffeenti modalità (scelta del dipendente) Rappesentazione

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

SCIA variazione sede autoscuola

SCIA variazione sede autoscuola ATTIVITÀ DI UOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ Alla Città Metopolitana di Bologna Sevizio Taspoti Ufficio Amministativo Taspoti ATTENZIONE: Questo modulo contiene dichiaazioni sostitutive

Dettagli

ABBONAMENTI ATALANTA DATI FORNITI DA ATALANTA.IT PDF DEL SITO ATALANTINI.COM

ABBONAMENTI ATALANTA DATI FORNITI DA ATALANTA.IT PDF DEL SITO ATALANTINI.COM ' / & 0 o t &» js &/ tvwÿ& ABBONAMENTI ATALANTA 2017-2018 DATI FORNITI DA ATALANTA.IT PDF DEL SITO ATALANTINI.COM SETTORI E PREZZI l'ivsv+li,t.-/ a * ' i 8 v ; «LL'ì /»/ M, u ATALANTA LO SPETTACOLO CONTINUA

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. In queste

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una LEZIONE N 47 ELEENTI SNELLI Ci occupeemo, nell ambito del Coso di Tecnica delle Costuzioni, soltanto degli effetti indotti nei pilasti dalle defomazioni del secondo odine dovute alla cuvatua della linea

Dettagli

2. MISURA E TIPOLOGIA DI AZIONE 3. CAPOFILA DI PARTE ITALIANA 4. CAPOFILA DI PARTE SVIZZERA UNIONE EUROPEA P.I.C. INTERREG III A 2000-2006

2. MISURA E TIPOLOGIA DI AZIONE 3. CAPOFILA DI PARTE ITALIANA 4. CAPOFILA DI PARTE SVIZZERA UNIONE EUROPEA P.I.C. INTERREG III A 2000-2006 UNIONE EUROPEA P.I.C. INTERREG III A 2000-2006 ITALIA I T A L I A S V I Z Z E R A SVIZZERA 1.TITOLO DEL PROGETTO Paesaggio cultuale uale alpino Walse Pogetto pe ete tansfontaliea, con ealizzazione di pogetti

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

ISTANZA di subingresso nella concessione demaniale marittima (ex art. 46 Codice Navigazione) COEREDE SUBENTRANTE

ISTANZA di subingresso nella concessione demaniale marittima (ex art. 46 Codice Navigazione) COEREDE SUBENTRANTE MARCA da BOLLO. 16,00 o del valoe dettato da nuove disposizioni di legge - ASSOLVIMENTO DELL IMPOSTA DI BOLLO ai sensi del DPR n.642 del 26/10/1972 e s.m.i. come da dichiaazione allegata In caso di mancata

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Valutazione & Promozione delle scuole

Valutazione & Promozione delle scuole Valutazione & Pomozione delle scuole 2015 2019 Modulo B Valutazione e pomozione delle scuole Pocedua nelle scuole pubbliche www.avs.g.ch 1 Sommaio Intoduzione Intoduzione.... 3 Funzioni di base della valutazione

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

Nostro Partner: Bianchi Industrial -

Nostro Partner: Bianchi Industrial - Nosto Patne: Bianchi Industial - www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai, automotive e di sistemi stezanti, NSK è un

Dettagli

Corso di Dinamica e Controllo dei Processi: Esercizi AA (I parte a comune: corso da 6 CFU; Ing. Chimica e Ing.

Corso di Dinamica e Controllo dei Processi: Esercizi AA (I parte a comune: corso da 6 CFU; Ing. Chimica e Ing. Coso i Dinamica e Contollo ei ocessi: Esecizi AA. 0304 (I pate a comune: coso a 6 CFU; Ing. Chimica e Ing. Enegetica) *************************************************************************** Nota: Ogni

Dettagli

Informa N. 1 Gennaio Periodico a cura dell Amministrazione Comunale. Dieci anni e lode. 30 e 31 gennaio - 1º febbraio 2009

Informa N. 1 Gennaio Periodico a cura dell Amministrazione Comunale. Dieci anni e lode. 30 e 31 gennaio - 1º febbraio 2009 T e m e TASSA PAGATA INVII SENZA INDIRIZZO AUT.- n. DCB/PT/ISI/0004/2005 valida dal 11/03/2005 N. 1 Gennaio 2009 Peiodico a cua dell Amministazione Comunale EditoialE La paola al Sindaco Dieci anni e lode

Dettagli

Organizzazione del modulo

Organizzazione del modulo You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) IL CALCOLO FINANZIARIARIO 20 settembe 2004 Oganizzazione del modulo 1. Elementi intoduttivi 2. Inteesse semplice

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA Coso di Istituzioni di economia, Coso di Lauea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Pof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA Coso di Macoeconomia, Coso di Lauea in Ing.

Dettagli

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DEL

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DEL Pot.. Alla Povincia Autonoma di Tento Sevizio Sviluppo Sostenibile e Aee Potette Ufficio Amministativo - Contabile Via Romano Guadini, 75 38121 TRENTO PEC: aappss@pec.povincia.tn.it DOMANDA DI LIQUIDAZIONE

Dettagli

Soluzioni in laterizio innovative per il massimo comfort

Soluzioni in laterizio innovative per il massimo comfort oluzioni in lateizio innovative pe il massimo comfot Foto: Makus Esse Poothem BIO PLAN I blocchi in lateizio della gamma PLAN, sono elementi con facce di appoggio supeioi ed infeioi ettificate, ovveo pefettamente

Dettagli

REGOLAMENTO. 5. COMITATO SCIENTIFICO Per la costituzione del Comitato Scientifico sarà verificata la disponibilità di docenti universitari.

REGOLAMENTO. 5. COMITATO SCIENTIFICO Per la costituzione del Comitato Scientifico sarà verificata la disponibilità di docenti universitari. REGOLAMENTO 1. ORGANIZZAZIONE L Istituto Intenazionale Assaggiatoi Caffè (Iiac), con la collaboazione del Cento Studi Assaggiatoi (Csa), il suppoto di Iiac Japan, Iiac Koea, Iiac Taiwan e Iiac China e

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Verbale n.i (predeterminazione

Verbale n.i (predeterminazione Commissione giudicatice della selezione pubblica pe la stipula di un contatto di lavoo subodinato a tempo deteminato pe lo svolgimento di attività di iceca, di didattica, di didattica integativa e di sevizio

Dettagli

INSTALLAZIONE ESECUZIONE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE

INSTALLAZIONE ESECUZIONE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE MD IN ITLY odotti Industiali INSTLLZION miflex Sp offe, come completamento della gamma ompensatoi, una linea completa di suppoti a ullo, gaantendone la qualità e fonendo l assistenza tecnica adeguata.

Dettagli

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi Soluzioni dei Poblemi 7.1 a) 500 b) 30% di 500, ossia 150 c) Senza idue il pezzo e posto che l impesa non possa vendee alte stampanti, il meglio che essa può

Dettagli

1. I legami chimici. I legami: interazione tra gli atomi. Il legame ionico

1. I legami chimici. I legami: interazione tra gli atomi. Il legame ionico 1. I legami chimici I legami: inteazione ta gli atomi Esistono due tipi di legame: legame ionico: ha una natua elettostatica e si instaua ta ioni (es: sali). legame covalente: veo e popio legame che iguada

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Città di Casarano Provincia di Lecce

Città di Casarano Provincia di Lecce Città di Casaano Povincia di Lecce Ufficio del Piano di Zona n. 4 Casaano Collepasso Matino Paabita Ruffano Supesano Tauisano Tel. 0833 502428 Fax 0833 514243 e-mail ufficiodipiano@confinesociale.it Ufficio

Dettagli

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della Reattoi chimici Pe eattoe si intende il contenitoe nel quale viene fatta avvenie una eazione o una seie di eazioni chimiche. Di noma i eattoi possono essee suddivisi in due categoie: 1. eattoi discontinui

Dettagli

Docente Francesco Benzi

Docente Francesco Benzi MACCHINE ELETTRICHE Coso di Lauea in Ingegneia Industiale Anno Accademico 2015-2016 CONVERSIONE ELETTROMECCANICA - PRINCIPI Docente Fancesco Benzi Univesità di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in

Dettagli

IMPLANTOLOGY 2.0. Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna crediti ECM per ogni Modulo

IMPLANTOLOGY 2.0. Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna crediti ECM per ogni Modulo IMPLANTOLOGY 2.0 Coso Teoico-Patico di Implantologia Modena 2018 15 cediti ECM pe ogni Modulo D. Giogio Ban Febbaio-Novembe 2018 5 Moduli CATTOLICA (RN) info@intecontact.it PRESENTAZIONE DEL CORSO Poche

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Ministeo Istuzione dell Univesità e della Rica Istituto Tecnico Economico Statale Jacopo Baozzi v.le Monte Kosica, 136-41121 Modena -tel 059 241091- telefax 059 234962 e-mail motd03000t@istuzione.it C.F.

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

Succo del bando a.a. 2019/ ANNI SUCCESSIVI

Succo del bando a.a. 2019/ ANNI SUCCESSIVI Succo del bando a.a. 2019/2020 - ANNI SUCCESSIVI ALiSEO E I SERVIZI PER GLI STUDENTI ALiSEO, l Agenzia Ligure per gli Studenti e l Orientamento, offre concrete opportunità per vivere al meglio l esperienza

Dettagli

A relazione dell'assessore Cerutti:

A relazione dell'assessore Cerutti: REGIONE PIEMONTE BU35 28/08/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2014, n. 50-237 Diritto allo studio universitario - DPCM 9 aprile 2001 e L.R. n. 16/1992 e s.m.i., art. 28, comma 1, lettera

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Pog.Num. 660/2016 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giono lunedì 16 del mese di maggio dell' anno 2016 si è iunita nella esidenza di la Giunta egionale con l'intevento dei Signoi: via Aldo Moo,

Dettagli

Domanda di benefici a favore degli studenti diversamente abili a.a. 2014/2015

Domanda di benefici a favore degli studenti diversamente abili a.a. 2014/2015 Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte Domanda di benefici a favore degli studenti diversamente abili a.a. 2014/2015 DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2000 N 445

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

HPS TM CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI

HPS TM CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI HPS TM CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI Leade nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai ed automotive e di sistemi stezanti, NSK è un, oganizzazione pesente

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Guido Corbò Note di elettromagnetismo. Forza di Lorentz su un circuito arbitrario e correnti indotte

Guido Corbò Note di elettromagnetismo. Forza di Lorentz su un circuito arbitrario e correnti indotte Guido Cobò Note di elettomagnetismo Foza di Loentz su un cicuito abitaio e coenti indotte Consideiamo una spia di foma abitaia che si muove in un campo magnetico B. Duante il moto, la foma e la lunghezza

Dettagli

Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti NEK

Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti NEK Effetti Macoeconomici dei mecati impefetti ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (10) La Nouva Macoeconomia Keynesiana Economia Monetaia e Finanziaia Pagina 1 Abbiamo visto in pecedenza che contaiamente alle

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale LA POLITICA ECONOMICA NEL MODELLO IS-LM

Moneta e Finanza Internazionale LA POLITICA ECONOMICA NEL MODELLO IS-LM Moneta e Finanza Intenazionale LA POLITICA ECONOMICA NEL MODELLO IS-LM Spiegae le fluttuazioni con il modello IS-LM 2 Il modello IS-LM pemette di studiae gli effetti di beve peiodo di: Shock sulla domanda

Dettagli

1) dati Personali del sottoscrittore (in caso di società o ente, persona fisica con poteri di rappresentanza) - Barrare se inesistente

1) dati Personali del sottoscrittore (in caso di società o ente, persona fisica con poteri di rappresentanza) - Barrare se inesistente Modulo di sottoscizione neam s.a. 5, All èe Scheffe L-2520 LUXEMBOUG Spazio pe il logo del Collocatoe La Società di gestione si assume la esponsabilità della veidicità e della completezza dei dati e delle

Dettagli

STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO. Relazione

STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO. Relazione STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO Relazione Sezione di Rimini Rimini, Dicembe 2005 Composizione del team di pogetto Anno 2005 Pe l ARPA:

Dettagli

S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb per la Riclassificazione dell'inventario

S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb per la Riclassificazione dell'inventario Insiel Infomatica pe il Sistema degli Enti Locali SpA via san Fancesco, 43 34133 Tieste tel +39 040 3737111 fax +39 040 3737333 www.insiel.it info@insiel.it S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb pe la Riclassificazione

Dettagli

Disequazioni Intervalli sulla retta reale

Disequazioni Intervalli sulla retta reale Disequazioni 18 181 Intevalli sulla etta eale Definizione 181 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli i seguenti sottoinsiemi di R: a ) (a, b) = x R a < x < b} intevallo limitato apeto

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

INNOVAZIONE. Frese in metallo duro con taglio STEEL. Le frese superaggressive per acciaio e fusioni d acciaio. Taglio STEEL

INNOVAZIONE. Frese in metallo duro con taglio STEEL. Le frese superaggressive per acciaio e fusioni d acciaio. Taglio STEEL Fese in metallo duo con taglio Le fese supeaggessive pe acciaio e fusioni d acciaio INNOVAZIONE Taglio Fino al 50% in più di capacità di aspotazione su acciaio e fusioni d acciaio ispetto alle fese con

Dettagli

Lezione del 18 Dicembre Figure 1: Sergey Brin e Larry Page.

Lezione del 18 Dicembre Figure 1: Sergey Brin e Larry Page. PageRankTM e tasfomazioni lineai Lezione del 18 Dicembe 2015 Figue 1: Segey Bin e Lay Page Questi appunti infomali hanno il fine di mostae come il concetto di TRASFORMAZIONE LINEARE intevenga nella definizione

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Legge Regionale , n. 39 art. 12

Legge Regionale , n. 39 art. 12 E= OH:C AUT H J*A ilé:.la AHE GH* Legge Regionale 13.9.1993, n. 39 at. 12 Bilancio consuntivo, compensivo del endiconto economico e dello stato patimoniale, delle o afizzazioni di volontaiato Allegato

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: 6 oe È consentito

Dettagli

IL SUCCO DEL BANDO. igure Agenzia per ligure gli per studenti gli studenti e l orientamento. Aliseo. Aliseo

IL SUCCO DEL BANDO. igure Agenzia per ligure gli per studenti gli studenti e l orientamento. Aliseo. Aliseo PRIMI ANNI Borsa di studio e servizio abitativo REGIONE LIGURIA Assessorato all istruzione formazione e università Aliseo Aliseo igure Agenzia per ligure gli per studenti gli studenti e l orientamento

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA. estate 2016

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA. estate 2016 FEDEAZIONE GINNTICA D ITALIA 1 2 è.. ATTIVITA NAZIONALE ATTIVITA TEITOIALE 3 I SOGGETTI COINVOLTI SONO ATTIVITA TEITOIALI Coordinamento delle AS C1 ATTIVITA NAZIONALI C5 FGI C2 Coordinamento dei C4 C3

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli