AVVISO DI INDIZIONE DI GARA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVVISO DI INDIZIONE DI GARA"

Transcript

1 AVVISO DI INDIZIONE DI GARA CONCESSIONE DEL RISTORANTE GRISSINO ALLEGATO 1 RAPPORTO CON I DATI PRINCIPALI DELLA CONCESSIONE ASM BRESSANONE SPA Ente appaltante: ASM Bessanone SpA Via Alfed Ammon 24 I Bessanone T F mail@asmb.it Destinatai: Soggetti inteessati come potenziali concessionai dell'esecizio di istoazione Gissino Data: Data: 06 luglio2018

2 INDICE 1. PREMESSA UBICAZIONE E ZONA DATI PRINCIPALI DELL'ACQUARENA DI BRESSANONE DATI PRINCIPALI DEL GRISSINO ENTITÀ DELLA CONCESSIONE... 6

3 1. PREMESSA L'ASM Bessanone SpA gestisce la piscina copeta e scopeta Acquaena in via Mecato Vecchio a Bessanone. Diettamente adiacenti agli impianti sono situati il Bodywell (cento fitness con sale pe tattamenti) e un ampio esecizio di istoazione, il Gissino. Quest'ultimo non è gestito diettamente dall'asm Bessanone SpA, ma da un locataio / concessionaio esteno. Dal momento che il vecchio contatto sta pe scadee, l'asm bandisce una gaa d'appalto pe la concessione pe i possimi dieci anni. Questo documento delinea i dati pincipali dell'oggetto della concessione e mia a fonie ai potenziali concessionai un pimo quado dell'oggetto della gaa. Il pesente documento e le infomazioni in esso contenute sono destinati all'uso pesonale e quindi confidenziale. È espessamente vietata qualsiasi foma di comunicazione estena in meito al contenuto e all'ambito di applicazione con pesone estanee al pogetto. Tutte le infomazioni fonite sono state accolte dall'asm secondo scienza e coscienza.

4 2. UBICAZIONE E ZONA Il Gissino ha sede nella città di Bessanone, in Alto Adige, situata al cento del tiangolo costituito dall'asse Bolzano-Bunico-Vipiteno. Google maps Con cica 21'000 abitanti, il Comune di Bessanone è la teza città dell'alto Adige. Bessanone è diventata celebe come città dello shopping e località di villeggiatua ed è nota quindi a livello extaegionale. Dal punto di vista tuistico, il comune dispone di cica 4'500 posti letto, che geneano cica 740'000 penottamenti all'anno. L'Acquaena appesenta una delle più impotanti offete tuistiche pe il tempo libeo a Bessanone. Olte a distinguesi pe la sua vasta offeta di podotti (piscina copeta, sauna, piscina scopeta, cento fitness e tattamenti adiacente ecc.), gode anche di una posizione centale. Diettamente adiacente all'acquaena è situato un pacheggio pubblico con cica 350 posti auto. Il pacheggio è a pagamento ed è gestito dalla città di Bessanone. Le taiffe di pacheggio ientano in una fascia di pezzi modeati, pe cui il sevizio è ampiamente utilizzato. Gazie alle dimensioni del pacheggio, non si ceano quasi mai congestioni. Al posto del pacheggio, il Comune di Bessanone intende costuie un autosilo con almeno 375 posti auto accessibili gatuitamente.

5 3. DATI PRINCIPALI DELL'ACQUARENA DI BRESSANONE Oai di apetua degli impianti: dal lunedì alla domenica, dalle oe 09:00 alle 22:00 (sauna: dalle oe 14:00 alle 23:00) Offete del cento Bodywell: massaggi e offete di tattamenti, cento fitness con sale attezzi e cadio Affluenza: con cica 350'000 ingessi all'anno, il flusso di visitatoi dell'acquaena è elativamente costante. Gesamt (Hallen-Feibad und Sauna) z il ne ua Mä Ap n Jä Feb 2015 i ai M Jun t li Ju gus be obe be be m m m Au pte Okt ve eze No D Se Olte che dall'affluenza di visitatoi dell'acquaena, il Gissino attinge anche dal potenziale bacino di utenza dei cica 21'000 abitanti di Bessanone (più pendolai) e da un volume di cica 740'000 penottamenti all'anno.

6 4. DATI PRINCIPALI DEL GRISSINO Il Gissino è saldamente affemato sul mecato anche come machio indipendente e gode di un'ottima eputazione. Offe petanto una base eccellente, olte alla possibilità di sviluppae ulteiomente il podotto. Aee e posti a sedee: Esecizio di istoazione Gissino (aea istoazione e ba, più il giadino d'inveno) ca. 200 posti a sedee Teazza estena ca. 150 posti a sedee Pista da bowling a 6 cosie con salotto adiacente Bistò piscina inteno ca. 45 posti a sedee Bistò piscina esteno ca. 75 posti a sedee Attualmente il Gissino è apeto tutto l'anno. Il concedente dell'asm Bessanone SpA auspica che anche in futuo il Gissino sia gestito come esecizio di istoazione con offete coispondenti (cibi e bevande) e in oai di apetua adeguati. A questo poposito si pesume che l'esecizio sia opeativo tutto l'anno. Sono inclusi nella concessione anche la pista da bowling e i bistò destinati alla istoazione dei bagnanti. Dal momento che l'asm Bessanone SpA opea in confomità a un sistema di gestione della qualità e dell'ambiente integato e secondo un sistema di gestione della sicuezza sul lavoo e della salute, in futuo dovanno essee valutati (ed eventualmente cetificati) anche i elativi componenti aziendali. Si gaantisce in questo modo la qualità totale.

7 5. ENTITÀ DELLA CONCESSIONE Il valoe della concessione oggetto della gaa si basa su un volume di entate annuo pai ad almeno 2,5 milioni di euo. Konssionsbeechnung Elöse (ohne MWSt.) Summe (in TEUR) Jah 1 Jah 2 Jah 3 Jah 4 Jah 5 Jah 6 Jah 7 Jah 8 Jah 9 Jah % % % % % % % % % % Il valoe della concessione oggetto della gaa ammonta quindi in totale a cica 27,4 milioni di euo o, pevia detazione dell'indicizzazione annuale, a un valoe in contanti di 25 milioni di euo (calcolato su un peiodo di 10 anni e in base a un volume di entate annuo di 2,5 milioni di euo).

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica.

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica. Micoeconomia Esecizio 1 Sia data la funzione di poduzione Q =K 1/ L 1/,conw =e =8. 1. Si calcolino le poduttività maginali del lavoo e del capitale e il saggio maginale di sostituzione tecnica.. Si deteminino

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

ISTANZA di subingresso nella concessione demaniale marittima (ex art. 46 Codice Navigazione) COEREDE SUBENTRANTE

ISTANZA di subingresso nella concessione demaniale marittima (ex art. 46 Codice Navigazione) COEREDE SUBENTRANTE MARCA da BOLLO. 16,00 o del valoe dettato da nuove disposizioni di legge - ASSOLVIMENTO DELL IMPOSTA DI BOLLO ai sensi del DPR n.642 del 26/10/1972 e s.m.i. come da dichiaazione allegata In caso di mancata

Dettagli

arch. Teodoro INDINI IN QUALITA DI : numero Tipo Documento di riconoscimento

arch. Teodoro INDINI IN QUALITA DI : numero Tipo Documento di riconoscimento MARCA da BOLLO. 16,00 o del valoe dettato da nuove disposizioni di legge - ASSOLVIMENTO DELL IMPOSTA DI BOLLO ai sensi del DPR n.642 del 26/10/1972 e s.m.i. come da dichiaazione allegata In caso di mancata

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS)

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS) Univesità degli Studi di Roma To vegata Dipatimento di Ingegneia Civile Coso di Gestione ed esecizio i dei sistemi i di taspoto Docente: Ing. Pieluigi Coppola Lucidi poiettati a lezione I sistemi Avanzati

Dettagli

ALTEREGO PROPOSTE DI VENDITA

ALTEREGO PROPOSTE DI VENDITA SAREZZO - In zona supe centale ottimo appatamento con seamenti nuovi composto da: ingesso, ampio soggiono con balcone, cucina sepaata, zona notte con te camee spaziose con balcone, due ottimi sevizi e

Dettagli

ALTEREGO SAREZZO 105.000

ALTEREGO SAREZZO 105.000 SAREZZO In zona molto soleggiata, eccellente soluzione in palazzina di sei unità del 2005 composta da: soggiono con cucina a vista ed ampio balcone, camea con balcone, bagno con doccia idomassaggio e nell

Dettagli

ALTEREGO PROPOSTE DI VENDITA

ALTEREGO PROPOSTE DI VENDITA LUMEZZANE - Località Sant Apollonio. In magnifica tifamiliae soluzione completamente imessa a nuovo nel 2005 di 160 mq. su unico piano: ingesso, fantastico e luminoso soggiono doppio con balconata gande,

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

ALTEREGO PROPOSTE DI VENDITA

ALTEREGO PROPOSTE DI VENDITA LUMEZZANE - Cento di S. Sebastiano. In piccola palazzina ottimo 3loc temoautonomo in ponta consegna ed in buone condizioni (paticamente nuovo) composto da: soggiono con la cucina a vista, due belle camee

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

ALTEREGO GARDONE V.T.

ALTEREGO GARDONE V.T. GARDONE V.T. In zone molto soleggiata soluzione singola disposta come segue: P.T.: doppio posto auto, tavena con camino ed ampio gaage pavimentato; P.1 : soggiono con balconata, cucina abitabile con potico

Dettagli

Cuscinetti orientabili a sfere

Cuscinetti orientabili a sfere Cuscinetti oientabili a sfee 1. Costuzione e catteistiche La supeficie della pista dell anello esteno dei cuscinetti oientabili a sfee è di foma sfeica; il cento della sfe coincide con l incocio degli

Dettagli

ALTEREGO LUMEZZANE APE: F - IPE: 222, Per informazioni e vendite: PROFESSIONISTI IMMOBILIARI BALCONE CANTINA

ALTEREGO LUMEZZANE APE: F - IPE: 222, Per informazioni e vendite: PROFESSIONISTI IMMOBILIARI BALCONE CANTINA LUMEZZANE Zona piscina comunale. In ponta consegna ottima soluzione composta da: ingesso, cucina con balconata, ampio soggiono con gande teazzo in gan pate copeto ed utilizzabile, 1 a camea, 2 a camea

Dettagli

ALTEREGO PROPOSTE DI VENDITA

ALTEREGO PROPOSTE DI VENDITA GARDONE V.T. - In palazzina poponiamo al piano pimo appatamento autonomo tutto imesso a nuovo: ingesso, ampio soggiono con cucina abitabile sepaata, bellissima balconata e teazzo abitabile, disimpegno,

Dettagli

Soluzioni in laterizio innovative per il massimo comfort

Soluzioni in laterizio innovative per il massimo comfort oluzioni in lateizio innovative pe il massimo comfot Foto: Makus Esse Poothem BIO PLAN I blocchi in lateizio della gamma PLAN, sono elementi con facce di appoggio supeioi ed infeioi ettificate, ovveo pefettamente

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E Nosto Patne: Bianchi Industial www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai,

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B

BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B ARGOMENTI TRATTATI FONDI RISCHI E ONERI FONDO TFR RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; 1 STATO PATRIMONIALE - FONDI RISCHI E ONERI I fondi pe ischi ed onei

Dettagli

ALTEREGO SAREZZO APE: F - IPE: 123, Per informazioni e vendite: PROFESSIONISTI IMMOBILIARI GIARDINO PRIVATO

ALTEREGO SAREZZO APE: F - IPE: 123, Per informazioni e vendite: PROFESSIONISTI IMMOBILIARI GIARDINO PRIVATO SAREZZO In eccellente esidence del 2006 poponiamo ottimo tilocale indipendente composto da: ingesso, ampio soggiono con gande potico pivato e giadino esclusivo, cucina abitabile, due ampie camee con vede

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento 1 RCE DEM DEM - Stumento di misua della costante dielettica elativa di liquidi a bassa conducibilità. Pincipio di funzionamento La misua della costante dielettica elativa avviene misuando la capacità di

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive Laboatoio di matematica Le seie di taylo con deive esercitazione guidata Data la funzione f( ) + 7 + -, + deteminiamo il gado n del polinomio T n di Maclauin, in modo che l eoe di appossimazione che si

Dettagli

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi Soluzioni dei Poblemi 7.1 a) 500 b) 30% di 500, ossia 150 c) Senza idue il pezzo e posto che l impesa non possa vendee alte stampanti, il meglio che essa può

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DEL

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DEL Pot.. Alla Povincia Autonoma di Tento Sevizio Sviluppo Sostenibile e Aee Potette Ufficio Amministativo - Contabile Via Romano Guadini, 75 38121 TRENTO PEC: aappss@pec.povincia.tn.it DOMANDA DI LIQUIDAZIONE

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE L ANGOLO DELLA FORMAZIONE Coso di aggionamento Pogetto e scelta degli impianti a Tavi Fedde Il pocedimento di selezione delle Tavi Fedde costituisce la fase finale del pogetto pe quanto attiene alla pianificazione

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIORE COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIORE COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO TASFEIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIOE COOPEAZIONE TA PUBBLICO E PIVATO 5 a Conferenza Nazionale Sulla Chimica Sostenibile Milano - 30 gennaio 2018 STEFANO CASALEGGI Direttore Generale AEA Science Park L

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Materiali metallici PROVA DI TRAZIONE STATICA UNI EN (complementi) (versione degli appunti - SETTEMBRE 2001)

Materiali metallici PROVA DI TRAZIONE STATICA UNI EN (complementi) (versione degli appunti - SETTEMBRE 2001) Mateiali metallici ROVA DI RAZIONE SAICA UNI EN 1000 (complementi (vesione degli appunti - SEEMBRE 001 Appunti ad esclusivo uso pesonale degli studenti del coso di ecnologia Meccanica ed Esecitazioni tenuto

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

GRAVITAZIONE CENNI STORICI

GRAVITAZIONE CENNI STORICI CENNI STORICI GRAVITAZIONE Ipotesi pincipali alla base del sistema geocentico di Tolomeo: 1) la Tea è immobile al cento dell Univeso; ) tutti gli asti (pianeti e stelle) uotano intono alla Tea; 3) i pianeti

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una LEZIONE N 47 ELEENTI SNELLI Ci occupeemo, nell ambito del Coso di Tecnica delle Costuzioni, soltanto degli effetti indotti nei pilasti dalle defomazioni del secondo odine dovute alla cuvatua della linea

Dettagli

INSTALLAZIONE ESECUZIONE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE

INSTALLAZIONE ESECUZIONE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE MD IN ITLY odotti Industiali INSTLLZION miflex Sp offe, come completamento della gamma ompensatoi, una linea completa di suppoti a ullo, gaantendone la qualità e fonendo l assistenza tecnica adeguata.

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

TS 89F. Chiudiporta confortevole

TS 89F. Chiudiporta confortevole TS 89F Chiudipota confotevole TS 89F - chiudipota confotevole chiudiporta CONFORTEVOLE Un chiudipota pe quasi tutte le gandezze e le soluzioni installative. Pogettato in base all'espeienza fatta duante

Dettagli

(in caso di più aventi titolo va compilata anche la sezione B "Altri richiedenti )

(in caso di più aventi titolo va compilata anche la sezione B Altri richiedenti ) MARCA da BOLLO. 16,00 o del valoe dettato da nuove disposizioni di legge - In caso di mancata apposizione della maca da bollo all atto di pesentazione della domanda, l Ufficio è tenuto ai sensi di legge

Dettagli

Vitola 200, tipo VB2A, da 18 a 63 kw e tipo VX2A, da 18 a 27 kw

Vitola 200, tipo VB2A, da 18 a 63 kw e tipo VX2A, da 18 a 27 kw Vitola 200, tipo VB2A, da 18 a 63 kw e tipo VX2A, da 18 a 27 kw.1 Descizione del podotto A Isolamento temico altamente efficace B Supeficie bifeale di scambio temico in ghisa ed acciaio pe un'elevata affidabilità

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. La politica economica nel modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. La politica economica nel modello IS-LM Economia e Politica Monetaia La politica economica nel modello IS-LM Spiegae le fluttuazioni con il modello IS-LM Il modello IS-LM pemette di studiae gli effetti di beve peiodo di: Shock sulla domanda

Dettagli

ALTEREGO PROPOSTE DI VENDITA

ALTEREGO PROPOSTE DI VENDITA SAREZZO - In eccellente esidence del 2006 poponiamo ottimo tilocale indipendente composto da: ingesso, ampio soggiono con gande potico pivato e giadino esclusivo, cucina abitabile, due ampie camee con

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

ALTEREGO SAREZZO APE: F - IPE: 123, Per informazioni e vendite: PROFESSIONISTI IMMOBILIARI GIARDINO PRIVATO

ALTEREGO SAREZZO APE: F - IPE: 123, Per informazioni e vendite: PROFESSIONISTI IMMOBILIARI GIARDINO PRIVATO SAREZZO In eccellente esidence del 2006 poponiamo ottimo tilocale indipendente composto da: ingesso, ampio soggiono con gande potico pivato e giadino esclusivo, cucina abitabile, due ampie camee con vede

Dettagli

Costo del Debito (rd)

Costo del Debito (rd) Esecitazione 29/5/27 Esecizio 1 Sono date due impese, alfa e beta opeanti nello stesso settoe e caatteizzate dall assenza di cescita. I dati economici elativi alle due impese sono ipotati nella seguente

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

ALTEREGO PROPOSTE DI VENDITA

ALTEREGO PROPOSTE DI VENDITA SAREZZO - In zona veamente molto esidenziale e ad un passo dal paco, luminosa soluzione: ingesso esclusivo, ampio soggiono con meavigliosa cucina abitabile ed ampia balconata, te camee aiose con teazzo,

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

TRIBUNALE DI MILANO SECONDA SEZIONE FALLIMENTARE

TRIBUNALE DI MILANO SECONDA SEZIONE FALLIMENTARE .l. PAOLO DELFNO Achitetto, - - - _ Studio: 20123 Milano - Via V. Monti 12 - Tel/fax 02.45409282 E-mai~ delfino@achitettodelfm9.it TRBUNALE D MLANO SECONDA SEZONE FALLMENTARE G.D. Dott. Viti elio Fallimento

Dettagli

Esame Sessione Materia Argomento Anno Stato Ordinaria Topografia Frazionamento, spianamento, fotogrammetria 2007

Esame Sessione Materia Argomento Anno Stato Ordinaria Topografia Frazionamento, spianamento, fotogrammetria 2007 same Sessione Mateia gomento nno Stato Odinaia Topogaia azionamento, spianamento, otogammetia 007 Dovendosi ealizzae lavoi di natua planimetica (azionamenti) ed altimetica (spianamenti) in un teeno D,

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiaro, 25 luglio 2010

REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiaro, 25 luglio 2010 Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiao, 25 luglio 2010 Nella gionata di iei, sabato 24 luglio c.a.,

Dettagli

INNOVAZIONE. Frese in metallo duro con taglio STEEL. Le frese superaggressive per acciaio e fusioni d acciaio. Taglio STEEL

INNOVAZIONE. Frese in metallo duro con taglio STEEL. Le frese superaggressive per acciaio e fusioni d acciaio. Taglio STEEL Fese in metallo duo con taglio Le fese supeaggessive pe acciaio e fusioni d acciaio INNOVAZIONE Taglio Fino al 50% in più di capacità di aspotazione su acciaio e fusioni d acciaio ispetto alle fese con

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

S&M REFRIGERAZIONE S&M

S&M REFRIGERAZIONE S&M & efigeazione S&M REFRIGERAZIONE S&M il feddo su misua A misua d'uomo nella climatizzazione, a misua di cibo nella consevazione alimentae, a misua di tecnologia nell'industia famaceutica, a misua delle

Dettagli

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione ESERCITAZIONE Popagazione guidata in guida d onda ettangolae: potenza e pogetto di sistemi di adattamento Rifeimento: lezioni 18,19,20,21,22,23,24,25,26 Testi Esecizio 1 Data la potenza incidente P inc

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale Appunti sul Moto dei copi in un Campo Gavitazionale Stefano Ranfone Keywods: Gavitazione, Moto dei Copi Celesti, Leggi di Kepleo. Questi Appunti si possono consideae un Appofondimento, o se vogliamo un

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 6

L indagine campionaria Lezione 6 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaia Lezione 6 Docente: pof. Mauizio Pisati Eoe della stima Nelle lezioni pecedenti abbiamo assunto che l unica fonte di eoe della stima fosse la vaianza campionaia

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa nivesità degli Studi di Milano Leione n. 6 9..8 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico Anno Accademico

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

1) dati Personali del sottoscrittore (in caso di società o ente, persona fisica con poteri di rappresentanza) - Barrare se inesistente

1) dati Personali del sottoscrittore (in caso di società o ente, persona fisica con poteri di rappresentanza) - Barrare se inesistente Modulo di sottoscizione neam s.a. 5, All èe Scheffe L-2520 LUXEMBOUG Spazio pe il logo del Collocatoe La Società di gestione si assume la esponsabilità della veidicità e della completezza dei dati e delle

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Circuiti LC in serie

Circuiti LC in serie 8//00 Isidoo Feante A.A. 00/003 icuiti in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un condensatoe ed una induttanza in seie si ha: z ϕ tan ompotamento capacitivo Pe fequenze

Dettagli

Appello del 18/07/2005 di Microonde I

Appello del 18/07/2005 di Microonde I Appello del 8/7/5 di Mioonde I Eseizio In un avo oassiale di impedenza aatteistia 5 Ω, ostante dielettia elativa 3 (tanδ) e onduibilità 5.8. 7 S, si vuole assiuae un attoe di meito alla equenza di 3 GHz.

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA Coso di Istituzioni di economia, Coso di Lauea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Pof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA Coso di Macoeconomia, Coso di Lauea in Ing.

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 6 ESEMPI NUMERICI

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 6 ESEMPI NUMERICI CAP. 6 ESEMPI NUMERICI 3 4 5 6 7 ES. Si deve effettuae il pogetto di assia di un copessoe assiale avente le seguenti caatteistiche: Rappoto di copessione β c = 4.5 Tepeatua totale di ingesso T0 = 88K

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli

Le frese superaggressive per la ghisa. Fino al 100 % in più di capacità di asportazione rispetto alle frese con dentatura convenzionale

Le frese superaggressive per la ghisa. Fino al 100 % in più di capacità di asportazione rispetto alle frese con dentatura convenzionale Fese in metallo duo con taglio Le fese supeaggessive pe la ghisa INNOVAZIONE Taglio FIDATI DEL BLU Fino a00 % in più di capacità di aspotazione ispetto alle fese con dentatua convenzionale Aggessività

Dettagli

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato -3 ESERCZ CON SOLUZONE. Un conduttoe cilindico cavo, di aggio esteno a =. cm e aggio inteno b =.6 cm, è pecoso da una coente =A, distibuita uniomemente sulla sua sezione.

Dettagli

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE LEGGI DI KEPLEO EOI DELL GVIZIONE Dopo la ivoluzionaia teoia eliocentica del monaco polacco Copenico, Giovanni Kepleo fomulò te leggi a coeggee e miglioae ulteiomente il modello copenicano. Egli è infatti

Dettagli

ALTEREGO PROPOSTE DI VENDITA

ALTEREGO PROPOSTE DI VENDITA VILLA CARCINA - In zona molto ichiesta, in ponta consegna: impedibile soluzione indip.: ingesso, luminoso giadino pivato con potico, soggiono con cucina a vista, spazioso bagno con doccia e vasca, ampia

Dettagli

Nostro Partner: Bianchi Industrial -

Nostro Partner: Bianchi Industrial - Nosto Patne: Bianchi Industial - www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai, automotive e di sistemi stezanti, NSK è un

Dettagli

HPS TM CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI

HPS TM CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI HPS TM CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI Leade nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai ed automotive e di sistemi stezanti, NSK è un, oganizzazione pesente

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA CAPITOLO 1 GONIOMETRIA 1.01 - Misua degli Angoli e degli Achi 1.01.a) Unità di Misua degli Angoli o degli Achi Dato un angolo, è possibile scegliee come unità di misua un ulteioe (ovviamente) angolo definito

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. Ai sensi del d. lgs. 114/1998 (artt. 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscritto

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. Ai sensi del d. lgs. 114/1998 (artt. 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscritto MOD. COM 1 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE AL COMUNE DI * Ai sensi del d. lgs. 114/1998 (att. 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscitto di nascita / / Cittadinanza Sesso:

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto illuminotecnica 9 illuminotecnica 9 Illuminazione atificiale degli inteni Il pogetto di illuminazione degli inteni deve essee studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli