~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~"

Transcript

1 ~OMA CAPITALE Di pa tim ento SevIzI EducativI e Scolastici U O Pogammazione e monitoa ggio del sistema pedagogico dei sevi zi 0/6 anni e fomazione del peson ale educativo e scolastico ROMA CAPITALE DIPARTlfvlENTO SERVIZI EDUCATllil E SCOLASTICI, 7 OTT 2013 L ~ ts~ PROT. OM DA CITARE NELLA RISPOSTA Ai Diettoi di tutti i Municipi Ai Diigenti delle UOSECS di tutti i Municipi Ai Funzionai dei Sevizi Educativi e Scolastici Ai Collegi Docenti delle Scuole dell'infanzia Ai Guppi educativi dei Nidi Agli Uffici municipali Scuola e Nidi E pc. Alle OOSS Oggetto Piano di Aggionamento Pecoso di aggionamento di base ivolto alle Educatici dei Nidi e alle Insegnanti delle Scuole dell'infanzia di Roma Capitale L'anno educativo e scolastico 2013/2014 appesenta il momento di avvio del "Piano di aggionamento tiennale 2013/2016", appovato con l'accodo ta Amministazione e OOSS. il giono 1 agosto Dopo olte 10 anni di fomazione continuativa, che ha coinvolto gli opeatoi di tutti i sevizi educativi e scolastici di Roma Capitale, si sente l'esigenza di compendee e di valutae l'espeienza fomativa acquisita e i livelli di qualità matuati dai sevizi attaveso un pogetto fomativo patecipato Pe lo svolgimento di questo pecoso CI si avvaà della collaboazione con le maggioi Univesità omane Inolte, ci si avvaà del suppoto dell'ossevatoio Inteunivesitaio di Genee (cui adeiscono La Sapienza, Foo Italico, Roma Te e To Vegata) e della Biblioteca Achivia del ConsozIo "Casa Intenazionale delle Donne", al fine di avviae un pecoso fomativo speimentale centato sull'educazione alle diffeenze di genee, tema oggi fotemente emegente, alla luce delle poblematiche quotidianamente in conaca come il femminicidio, l'omofobia, il bullismo, ecc.. In paticolae, la stuttua del tiennio definisce un sistema oganizzativo costuito patendo dall'idea che, pe individuae l'obiettivo fomativo che si intende aggiungee sia necessaio pocedee, in via pioitaia, alla ilevazione del contesto, cuata diettamente dal pesonale, poseguendo, poi, con i successivi appofondimenti ed aivando ad una autolettua finale, suppotati dalla pesenza del e del Funzionaio Educativo. Pe questo motivo il piano fomativo tiennale pevede - Un pimo anno ( ) dedicato all'ossevazione, alla lettua, e alla valutazione del popio contesto educativo e scolastico, nonché all 'individuazione di un obiettivo di miglioamento della qualità del sevizio. - Un successivo biennio ( ) volto all 'elaboazione e sviluppo del piano speimentale con la modalità della iceca-azione Roma Caplla1e Via C api tan Ba vasto Roma www comune o ma.llldlpscuota

2 ROMA CAPITALE Il Piano di aggionamento è coeente pe tutta la fascia 0/6 anni e pomuove attività fomative in un 'ottica di continuità educativa anche attaveso la composizione di guppi misti di educatici ed insegnanti MONTE ORE DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO In base all 'accodo ta l'amministazione e le Pati sociali del , il Piano di Aggionamento pe le educatici dei Nidi e le insegnanti delle Scuole dell'infanzia pevede un monte oe annuale di aggionamento obbligatoio così suddiviso Pe le insegnanti delle Scuola dell'infanzia, n. 36 oe così aticolate Pecoso di base di oe 22 ivolto a intei Collegi Docenti oganizzato in guppi fomativi. Pecosi complementai di qualificazione di oe 14 offono oppotunità volte a pefezionae conoscenze e competenze tecniche legate allo svolgimento del uolo di insegnante. (seguià cicolae esplicativa). Pe le educatici di Nido, n. 25 oe così aticolate Pecoso di base di oe 16: ivolto a intei Guppi educativi oganizzato in guppi fomativi. Pecosi complementai di qualificazione di oe 9 offono oppotunità volte a pefezionae conoscenze e competenze tecniche legate allo svolgimento del uolo di educatice (seguià cicolae esplicativa). PERCORSO DI BASE Pe l'anno 2013/2014, il tema da tattae saà "il pofilo del sevizio: pogettazione, metodologia e lettua del contesto". La definizione del pofilo del sevizio educativo/scolastico veà elaboata attaveso l'utilizzo di uno stumento di ossevazione appositamente stuttuato fonito dal Dipatimento Sevizi Educativi e Scolastici un veo e popio intenai auditing Saà cua del Funzionaio dei Sevizi Educativi e Scolastici, quale esponsabile del sevizio, in condivisione con i Guppi Educativi e i Collegi Docenti, seguie l'attività di aggionamento cuando la elazione con il assegnato al guppo Gli inconti di aggionamento saanno pianificati al di fuoi dall'oaio di apetua del sevizio all'utenza secondo una cadenza mensile In via peliminae, veà ealizzato, pesso il Dipatimento Sevizi Educativi e Scolastici, un inconto di pesentazione del Piano di Aggionamento pe i Funzionai Educativi. In estema sintesi, il piano di aggionamento di base 2013 / 2014 pevede due distinti momenti 1) l'esame e la iflessione sul contesto del popio sevizio, la fase veà ealizzata mediante inconti con il assegnato; 2) la definizione del pofilo del sevizio ; Il mateiale da utilizzae (schede, giglie, ecc. ) saà fonito dal Dipatimento Sevizi Educativi e Scolastici Questa fase saà futto della condivisione dei Collegi Docenti con il Funzionaio Educativo 2

3 ROMA CAPI TALE SCUOLE DELL'INFANZIA Aticolazione del Pecoso di base pe le Scuole dell'infanzia (22 oe), 2 inconti di 2,30 oe ciascuno (Totale 5 oe), svolti dal Guppo fomativo con il Funzionaio Educativo ad inizio e a fine del pecoso (l'ultimo inconto a ichiesta dei Guppi fomativi può essee effettuato anche con il esteno);, 4 inconti di 2,30 oe ciascuno (Totale 10 oe), del Guppo esteno, espeto della iceca e dei pocessi educativi; fomativo con il, Oe individuali (Totale 7), pe l'analisi/ossevazione sistematica del contesto effettuata, dal pesonale, in autonomia; tali oe possono essee svolte sia con il coinvolgimento dell'inteo Collegio Docenti, sia in sottoguppi (con un minimo di 3 insegnanti), fuoi dal popio oaio scolastico con i bambini, compatibilmente con il modello oganizzativo. Oganizzazione tempoale delle fasi: Oganizzazione Soggetti coinvolti Agomento - 1 ) Inconto di apetua (oe 2,30) Guppo fomativo Funzionaio Educativo Pesentazione del Pecoso di aggionamento di base 2013/14 e dello stumento da utilizzae pe la ilevazione del contesto. 2) Inconto (oe 2,30) Guppo fomativo 3) 4) Inconto (oe 2,30) Inconto (oe 2,30) Guppo fomativo 5) Oe individuali Collegi Docenti o guppi di insegnanti 6) Inconto (oe 2,30) Guppo fomativo 7) Oe individuali Collegi Docenti o guppi di insegnanti Riflessione teoica e metodologica sullo stumento di ilevazione, finalizzata all'individuazione dell'obiettivo di miglioamento del sevizio. Appofondimento e confonto pe lo studio dello stumento e pe stabilie le modalita di ossevazione del contesto e l'oganizzazione del pecoso Analisi/ossevazione sistematica degli aspetti dei contesto educativo. Tali oe possono essee svolte anche ta ii 3 e il 4 inconto con il docente di cui ai punti pecedenti Veifica intemedia sull'uso dello stumento di lavoo, finalizzato alla iflessione, appofondimento teoico metodologico e definizione di eventuali stategie di intevento in itinee. Analisi/ossevazione contesto educativo. sistematica degli aspetti del 8) Inconto di 2 oe e 30 Guppo fomativo Funzionaio educativo e (se ichiesto) Ri-Ieltua congiunta del pofilo del sevizio e degli stumenti di ilevazione. Individuazione dell'obiettivo di miglioamento/potenzia mento del sevizio da aggiungee nel biennio successivo (da inviae al Dipatimento ). 3

4 R.OMA CAPITALE NIDI Aticolazione del Pecoso di base pe i Nidi (16 oe) ',.. 2 inconti, pe complessive 4,30 oe, svolti dal Guppo fomativo con il Funzionaio Educativo ad inizio e a fine del pecoso (l'ultimo inconto a ichiesta dei Guppi fomativi può essee effettuato anche con il esteno); 3 inconti di 2,30 oe ciascuno (Totale 7,30 oe), del Guppo fomativo con il esteno, espeto della iceca e dei pocessi educativi; Oe individuali (Totale 4), pe l'analisi/ossevazione sistematica del contesto, effettuata dal pesonale In autonomia; tali oe possono essee svolte sia con il coinvolgimento dell'inteo Guppo Educativo, sia in sottoguppi (con un minimo di 3 educatici), fuoi dal popio oaio di sevizio con i bambini, compatibilmente con il modello oganizzativo Oganizzazione tempoale delle fasi: Oganizzazione Soggetti coinvolti Agomento 1) Inconto di apetua (oe 2,00) Guppo fomativo Funzionaio Educativo Pesentazione del Pecoso di aggionamento di base 2013/14 e dello stumento da utilizzae pe la ilevazione del contesto. 2) Inconto (oe 2,30) Guppo fomativo 3) Inconto (oe 2,30) Guppo fomativo 4) Inconto (oe 2,30) 5) Oe individuali Guppo Educativo o guppi di educatici 6) Inconto (oe 2,30) Guppo fomativo Funzionaio educativo e (se ichiesto) Riflessione teoica e metodo logica sullo stumento di ilevazione, finalizzata all'indlviduazione dell'obiettivo di miglioamento del sevizio Appofondimento e confonto pe lo studio dello stumento e pe stabilie le modalità di ossevazione del contesto e l'oganizzazione del pecoso. Analisi/ossevazione sistematica degli aspetti del contesto educativo. Tali oe possono essee svolte anche ta il 3 e il 4 inconto con il docente di cui ai punti pecedenti. Ri-Iettua congiunta del pofilo del sevizio e degli stumenti di ilevazione. Individuazione dell'obiettivo di miglioamento/potenziamento del sevizio da aggiungee nel biennio successivo (da inviae al Di~atimento). 4

5 ROMA CAPALE INDICAZIONI GENERALI Si sottolinea che l'attivita di aggionamento, nell'ambito delle attivita integative alla funzione docente, peviste nella nomativa contattuale (CCNL/2000), ienta nell'oaio di sevizio del pesonale educativo e scolastico L'attivita di aggionamento pogammata dal Dipatimento Sevizi Educativi e Scolastici (CCDI 2002/2005) è, petanto, obbligatoia sia pe le educatici/ insegnanti di uolo che pe le educaticilinsegnanti incaicate Ogni assenza all'aggionamento, quindi, deve essee sempe adeguatamente documentata. Le pesenze del pesonale educativo/scolastico devono essee timbate, digitando il codice del monte oe aggionamento, pe i Pecosi tenuti pesso le sedi scolastiche, e documentate al Dipatimento attaveso l'utilizzo di moduli di egistazione delle pesenze del pesonale, in possesso del esteno. Le educatici che pestano sevizio nelle sezioni Ponte e quelle inseite nei moduli fomativi congiunti Nido/Scuola dell'infanzia, si avvaanno dell'oganizzazione pevista pe le insegnanti pe complessive 22 oe di fomazione utilizzando 6 oe della fomazione complementae Le imanenti 3 oe del monte oe di aggionamento obbligatoio potanno essee pianificate secondo le seguenti opzioni in aggiunta alle oe individuali peviste pe l'ossevazione sistematica del contesto, nell'ambito del pecoso di base; pe la patecipazione ad un seminaio a scelta ta quelli poposti nella fomazione complementae; L'eventuale numeo di oe di aggionamento complementae a cedito, accumulate nei pecedenti anni scolastici, non possono essee scalate dalle oe isevate al Pecoso di base. Si icoda, inolte, che le educatici/insegnanti in pat-time, sia di uolo, sia a contatto a tempo deteminato con il Dipatimento Sevizi Educativi e Scolastici, patecipano alle iniziative di aggionamento con le seguenti modalità Insegnanti pat-time al 50% = 18 oe di aggionamento del Pecoso di base (inconti con il esteno e con il Funzionaio Educativo pe oe 15 più 3 oe di ossevazione); Insegnanti pat-time al 75% =27 oe di aggionamento, oganizzate nel modo seguente: 22 oe del Pecoso di base; 5 oe di fomazione complementae da utilizzae pe la patecipazione a seminai di fomazione complementae ta quelli poposti dal Dipatimento; Educatici pat-time al 50% = 12,30 oe di aggionamento del Pecoso di base (inconti con il esteno e con il Funzionaio Educativo pe 10 oe più 2,30 oe di ossevazione); Educatici pat-time al 75% = 18,45 oe di aggionamento oganizzate nel modo seguente 16 oe del pecoso di base; 2,45 oe pe l'incemento del pacchetto di ossevazione del pecoso di base oppue pe la fequenza a un seminaio di fomazione complementae ta quelli poposti dal Dipatimento. Le educatici pat-time al 75% che svolgono l'aggionamento congiunto 0/6 con le insegnanti svolgeanno le oe di aggionamento oganizzate nel modo seguente: pecoso di base, Inconti con il esteno e con il Funzionaio Educativo pe oe 15 più 3,45 oe di ossevazione. 5

6 ROMA CAPITALE Pe eventuali infomazioni e chiaimenti è possibile ivolgesi ai seguenti numei dell'ufficio Coodinamento Centale: 06/ Seguianno, a beve, una successiva nota con infomazioni dettagliate sulla costituzione dei guppi fomativi di base, nonchè la cicolae pe l'esplicitazione dei cosi di aggionamento complementai Si allega, alla pesente, la tabella esplicativa del monte oe complessivo, come stabilito nell'accodo sindacale del Si invitano i Diigenti delle UOSECS di tutti i Municipi a dae le necessaie infomative ai Funzionai dei Sevizi Educativi e Scolastici e ai Guppi Educativi dei Nidi e Collegi Docenti delle Scuole dell'infanzia Ringaziando pe la collaboazione, si coglie l'occasione pe inviae codiali saluti. Il Diigente della U O 6

7 ALLEGATO ARTICOLAZIONE COMPLESSIVA DEL MONTE ORE Insegnanti./ 50 oe pe le attività di patecipazione, pogammazione e gestione della scuola e della patica educativa./ 36 oe pe fomazione e/o aggionamento obbligatoie pogammate dal Dipatimento Sevizi Educativi e ScolasticI./ 34 oe pe attività di patecipazione pogammazione e gestione della scuola e/o fomazione e/o aggionamento connesse e deivanti dal pogetto di scuola. Le modalità di attuazione di tale attività devono essee appovate dal collegio docenti. Nello specifico possono essee peviste anche attività individuali di aggionamento, studio, iceca e documentazione, puché coeenti con il pogetto della scuola e autoizzate dal collegio docenti Educatici./ 40 oe pe le attività di patecipazione, pogammazione e gestione del nido e della patica educativa e alla gestione sociale./ 25 oe pe fomazione e/o aggionamento obbligatoie pogammate dal Dipatimento Sevizi Educativi e Scolastici./ 35 oe pe attività di patecipazione pogammazione e gestione del nido e/o fomazione e/o aggionamento connesse e deivanti dal pogetto educativo. Le modalità di attuazione di tale attività devono essee appovate dal guppo educativo. Nello specifico possono essee peviste anche attività individuali di aggionamento, studio, iceca e documentazione, puché coeenti con il pogetto del nido e autoizzate dal guppo educativo.

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Allegato 4 Pofilo Dinamico Funzionale MODELLO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (P.D.F.) Note pe la compilazione Il Pofilo Dinamico Funzionale viene edatto dai componenti del Guppo Opeativo (G.O.) sulla base

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATA COMPILAZIONE DATE REVISIONI ED AGGIORNAMENTI COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA DOMICILIO (se diveso

Dettagli

2017 / 2019 ALLEGATO 1

2017 / 2019 ALLEGATO 1 2017 / 2019 ALLEGAO 1 L L E. E L LLLLLLLLL L z t.ll L LLLLL L L LE L E L g gggg g t L t L L L g gg g g L L L g g L L L L o g g g g g o g g g g g gg g L. L gg g AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI - FERRARA Scuola dell Infanzia di Quatesana Scuole Pimaie: D. Milani Pontegadella Baua Villanova B. Ciai

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO La Fomazione

Dettagli

M # Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per lo svolgimento di attività di ricerca

M # Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per lo svolgimento di attività di ricerca í 4 lí Unione exopea FOndò &iàlé euode0 M # [:? '?=*»@J REGIONE DEl.VENET0 DIPARTIMENTO DI F?LOSOFIA, SOC?OLOGIA, PEDAGOGIA e PSICOLOG?A APPLICATA (FISPPA) @ Th.'-e. nu;cvt>ísstllda D? P,novù Bando di

Dettagli

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 gl/.)/o tf//. '2hN,-,~ /l, tf// j~l':t.)//) tf d~~ O l /y/)///)1/ /1/ /'I //)/.)/, //11"/,,-h ///;'1"- l"h' /.)///1',',/; //I', h'/t//11'/,';?;//~'

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO La Fomazione

Dettagli

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE. Guida ai servizi EDISU Piemonte

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE. Guida ai servizi EDISU Piemonte 1 ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE 2 GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE 3 Indice 1. EDISU Piemonte 4 Sevizi a concoso Come patecipae ai

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO La Fomazione pe

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA SALDATURA TERMOIDRAULICA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO. La Formazione per la tua Professione

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA SALDATURA TERMOIDRAULICA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO. La Formazione per la tua Professione Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA SALDATURA TERMOIDRAULICA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO La Fomazione pe la tua

Dettagli

rco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

rco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Gan tasso Manti 'della Laga capolavoo della natua capolavoo della cultua 1 co azionale del Gan Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIOE DEL COSIGLIO DIRETTIVO. 03/2016 DATA 16 Febbaio 2016 OGGETTO Appovazione

Dettagli

FUORI COME VA? ProSa on-line: P0278 VALUTAZIONE PROGETTO: 22/22 FINANZIAMENTO CONCESSO:

FUORI COME VA? ProSa on-line: P0278 VALUTAZIONE PROGETTO: 22/22 FINANZIAMENTO CONCESSO: PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) FUORI COME VA? Filone

Dettagli

Verbale n.i (predeterminazione

Verbale n.i (predeterminazione Commissione giudicatice della selezione pubblica pe la stipula di un contatto di lavoo subodinato a tempo deteminato pe lo svolgimento di attività di iceca, di didattica, di didattica integativa e di sevizio

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIORE COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIORE COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO TASFEIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIOE COOPEAZIONE TA PUBBLICO E PIVATO 5 a Conferenza Nazionale Sulla Chimica Sostenibile Milano - 30 gennaio 2018 STEFANO CASALEGGI Direttore Generale AEA Science Park L

Dettagli

Valutazione & Promozione delle scuole

Valutazione & Promozione delle scuole Valutazione & Pomozione delle scuole 2015 2019 Modulo B Valutazione e pomozione delle scuole Pocedua nelle scuole pubbliche www.avs.g.ch 1 Sommaio Intoduzione Intoduzione.... 3 Funzioni di base della valutazione

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il polema Laoatoio di Algoitmi e Stuttue Dati Docenti: M. Goldwum, S. Aguzzoli Appello del giugno 003 Pogetto Mosaico Consegna ento il giugno 003 Oiettivo del pogetto è studiae le configuazioni di insiemi

Dettagli

arch. Teodoro INDINI IN QUALITA DI : numero Tipo Documento di riconoscimento

arch. Teodoro INDINI IN QUALITA DI : numero Tipo Documento di riconoscimento MARCA da BOLLO. 16,00 o del valoe dettato da nuove disposizioni di legge - ASSOLVIMENTO DELL IMPOSTA DI BOLLO ai sensi del DPR n.642 del 26/10/1972 e s.m.i. come da dichiaazione allegata In caso di mancata

Dettagli

S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb per la Riclassificazione dell'inventario

S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb per la Riclassificazione dell'inventario Insiel Infomatica pe il Sistema degli Enti Locali SpA via san Fancesco, 43 34133 Tieste tel +39 040 3737111 fax +39 040 3737333 www.insiel.it info@insiel.it S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb pe la Riclassificazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XXXI - N. 263 Poste Italiane - Spedizione in A.P. - at. 2, comma 20/c - Legge 662/96 - Filiale di Vaese REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA MILANO - MARTEDÌ, 30 OTTOBRE

Dettagli

Prot /12/201? Claiilllcaziona O A Fanloolo: / H

Prot /12/201? Claiilllcaziona O A Fanloolo: / H COMUNE DI OSTIANO (c_g185) Codice AOO: c_1234 Reg. n.0008038/2017 del 19/12/2017 COMUNE 01 OSTIAMO Pot. 0008038 19/12/201? Claiilllcaziona 4. 1. O A Fanloolo: / H COMUNE DI OSTIAMO (Povincia di C e mona)

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

LaborCare. Care. protection plan

LaborCare. Care. protection plan Cae potection plan ocae Il Potection Plan è stato studiato pe gaantie la massima efficienza di oview e pe questo i clienti che non vogliono avee poblemi nel futuo, si affidano al nosto pogamma di potezione

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 6

L indagine campionaria Lezione 6 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaia Lezione 6 Docente: pof. Mauizio Pisati Eoe della stima Nelle lezioni pecedenti abbiamo assunto che l unica fonte di eoe della stima fosse la vaianza campionaia

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Pog.Num. 660/2016 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giono lunedì 16 del mese di maggio dell' anno 2016 si è iunita nella esidenza di la Giunta egionale con l'intevento dei Signoi: via Aldo Moo,

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

11 TROFEO PAPÀ FELICE 30 e 31 luglio 2016 Canezza di Pergine Valsugana

11 TROFEO PAPÀ FELICE 30 e 31 luglio 2016 Canezza di Pergine Valsugana 11 TROFEO PAPÀ FELICE 30 e 31 luglio 2016 Canezza di Pegine Valsugana INDIRIZZO DATI PARTECIPANTE COGNOME NOME CAP CITTA PROV. Luogo di nascita TEL. DATA CELL. EMAIL Tesseato SÌ NO SE TESSERATO SPECIFICARE

Dettagli

Equazioni e disequazioni con moduli

Equazioni e disequazioni con moduli Equazioni e disequazioni con moduli 7 7 Valoe assoluto Ripendiamo la definizione già vista in Algeba di valoe assoluto Il valoe assoluto o modulo di un numeo a, indicato con a, è lo stesso numeo a se esso

Dettagli

ISTANZA di subingresso nella concessione demaniale marittima (ex art. 46 Codice Navigazione) COEREDE SUBENTRANTE

ISTANZA di subingresso nella concessione demaniale marittima (ex art. 46 Codice Navigazione) COEREDE SUBENTRANTE MARCA da BOLLO. 16,00 o del valoe dettato da nuove disposizioni di legge - ASSOLVIMENTO DELL IMPOSTA DI BOLLO ai sensi del DPR n.642 del 26/10/1972 e s.m.i. come da dichiaazione allegata In caso di mancata

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Il tempodellenotizie«buone»

Il tempodellenotizie«buone» Pe gionalismo di pace non intendo buonista ma senza infingimenti, ostile alle falsità, a slogan a effetto. Il tempodellenotizie«buone» Fienze. Nell ea dei falsi le domande vee dei giovani ANDREA FAGIOLI

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B

BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B ARGOMENTI TRATTATI FONDI RISCHI E ONERI FONDO TFR RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; 1 STATO PATRIMONIALE - FONDI RISCHI E ONERI I fondi pe ischi ed onei

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1 Popagazione del suono in ambiente esteno 1/01/014 Popagazione in Esteno 1 Equazione di D Alambet Essa espime la combinazione dell equazione di Euleo con l equazione di continuità del moto dei fluidi, ipotizzando

Dettagli

Determinazione n" 23TNC'fì del 04, Oggetto:

Determinazione n 23TNC'fì del 04, Oggetto: t]gas.prnvwmkoiprconnme A2B«iasnR# EDuaiÉBeemti Deteminazione n" 23TNC'fì del 04,10.17 Oggetto: Lavoi di Manutenzione Staodinaia di n** 2 fabbicati pe complessivi n** 144 alloggi siti nel Comune di Posinone,

Dettagli

Ottica geometrica: Ottica Fisica:

Ottica geometrica: Ottica Fisica: O"ca Fisica Ottica geometica: nel discutee di lenti, specchi e stumenti ottici abbiamo utilizzato il modello dell ottica geometica. La luce è appesentata da aggi. Ma la luce è un onda! Ottica Fisica: Se

Dettagli

SCIA variazione sede autoscuola

SCIA variazione sede autoscuola ATTIVITÀ DI UOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ Alla Città Metopolitana di Bologna Sevizio Taspoti Ufficio Amministativo Taspoti ATTENZIONE: Questo modulo contiene dichiaazioni sostitutive

Dettagli

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DEL

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DEL Pot.. Alla Povincia Autonoma di Tento Sevizio Sviluppo Sostenibile e Aee Potette Ufficio Amministativo - Contabile Via Romano Guadini, 75 38121 TRENTO PEC: aappss@pec.povincia.tn.it DOMANDA DI LIQUIDAZIONE

Dettagli

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS)

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS) Univesità degli Studi di Roma To vegata Dipatimento di Ingegneia Civile Coso di Gestione ed esecizio i dei sistemi i di taspoto Docente: Ing. Pieluigi Coppola Lucidi poiettati a lezione I sistemi Avanzati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il. Dipartimento di Scienze Politiche - DISP

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il. Dipartimento di Scienze Politiche - DISP Dipatiment o di Scienze Po litiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il Dipatimento di Scienze Politiche - A VVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 ASSEGNI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE A ESERCITARE L ATTIVITÀ DI VISITE GUIDATE SUBACQUEE ANNUALITA 2011

AVVISO PUBBLICO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE A ESERCITARE L ATTIVITÀ DI VISITE GUIDATE SUBACQUEE ANNUALITA 2011 AVVISO PUBBLICO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE A ESERCITARE L ATTIVITÀ DI VISITE GUIDATE SUBACQUEE ANNUALITA 2011 Regolamento di esecuzione ed oganizzazione dell'aea Maina Potetta «Toe Guaceto» IL CONSORZIO

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento 1 RCE DEM DEM - Stumento di misua della costante dielettica elativa di liquidi a bassa conducibilità. Pincipio di funzionamento La misua della costante dielettica elativa avviene misuando la capacità di

Dettagli

Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti NEK

Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti NEK Effetti Macoeconomici dei mecati impefetti ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (10) La Nouva Macoeconomia Keynesiana Economia Monetaia e Finanziaia Pagina 1 Abbiamo visto in pecedenza che contaiamente alle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. ANALISI ELASTICA DEL II ORDINE: L EFFETTO P δ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. ANALISI ELASTICA DEL II ORDINE: L EFFETTO P δ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneia Coso di Lauea in Ingegneia pe l Ambiente e il Teitoio ANALISI ELASTICA DEL II ORDINE: L EFFETTO P δ Relatoe: Chia.mo Pof. Maio Pasquino

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 2 Geometia del piano Test di accetamento dei peequisiti i seguito sono poposte alcune domande di vaie tipologie, pe stabilie la capacità pesonale di affontae gli agomenti svolti in questo capitolo. gni

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Ministeo Istuzione dell Univesità e della Rica Istituto Tecnico Economico Statale Jacopo Baozzi v.le Monte Kosica, 136-41121 Modena -tel 059 241091- telefax 059 234962 e-mail motd03000t@istuzione.it C.F.

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

Allegato 1. Modello di domanda di accesso all Assegno di cura per pazienti non autosufficienti gravissimi.

Allegato 1. Modello di domanda di accesso all Assegno di cura per pazienti non autosufficienti gravissimi. Allegato 1 Modello di domanda di accesso all Assegno di cua pe pazienti non autosufficienti gavissimi www.egione.puglia.it 12 Alla ASL di Responsabile Amministativo Assegni di cua Via CAP Comune (Pov)

Dettagli

La Commissione definisce i SETTORE DI ATTIVITÀ pertinenti agli indirizzo di studio. Gli Studenti esprimono PREFERENZE sul SETTORE di ATTIVITÀ

La Commissione definisce i SETTORE DI ATTIVITÀ pertinenti agli indirizzo di studio. Gli Studenti esprimono PREFERENZE sul SETTORE di ATTIVITÀ ZZZLWFJFDODPDQGUHLLW 9LD0LOD]]R 6HOH]LRQDUHOHD]LHQGHDVVHJQDUOHDOOHFODVVLLQGLYLGXDUHORVWDJLVWD 6FKHGD,7(5 La Commissione definisce i SETTORE DI ATTIVITÀ petinenti agli indiizzo di studio YHGLVFKHGD Gli

Dettagli

IMPLANTOLOGY 2.0. Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna crediti ECM per ogni Modulo

IMPLANTOLOGY 2.0. Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna crediti ECM per ogni Modulo IMPLANTOLOGY 2.0 Coso Teoico-Patico di Implantologia Modena 2018 15 cediti ECM pe ogni Modulo D. Giogio Ban Febbaio-Novembe 2018 5 Moduli CATTOLICA (RN) info@intecontact.it PRESENTAZIONE DEL CORSO Poche

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

î I l l r l l l r I J

î I l l r l l l r I J (7-5 AJ?, )í í,,,, 7./, S% UNVERSTÀ DEGL STUD D SASSÀR www.uniss.it CONSGLO DEL PERSONALE TECNCO - AMMmSTRATÍV0 Vebae de 24/09/20 15 giono 24 settembe 2015, egoamente convocato, si è iunito ae oe 9:00

Dettagli

1. I legami chimici. I legami: interazione tra gli atomi. Il legame ionico

1. I legami chimici. I legami: interazione tra gli atomi. Il legame ionico 1. I legami chimici I legami: inteazione ta gli atomi Esistono due tipi di legame: legame ionico: ha una natua elettostatica e si instaua ta ioni (es: sali). legame covalente: veo e popio legame che iguada

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA. estate 2016

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA. estate 2016 FEDEAZIONE GINNTICA D ITALIA 1 2 è.. ATTIVITA NAZIONALE ATTIVITA TEITOIALE 3 I SOGGETTI COINVOLTI SONO ATTIVITA TEITOIALI Coordinamento delle AS C1 ATTIVITA NAZIONALI C5 FGI C2 Coordinamento dei C4 C3

Dettagli

Materiali metallici PROVA DI TRAZIONE STATICA UNI EN (complementi) (versione degli appunti - SETTEMBRE 2001)

Materiali metallici PROVA DI TRAZIONE STATICA UNI EN (complementi) (versione degli appunti - SETTEMBRE 2001) Mateiali metallici ROVA DI RAZIONE SAICA UNI EN 1000 (complementi (vesione degli appunti - SEEMBRE 001 Appunti ad esclusivo uso pesonale degli studenti del coso di ecnologia Meccanica ed Esecitazioni tenuto

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E, G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E

Dettagli

4. AFFIDABILITA E VALIDITA

4. AFFIDABILITA E VALIDITA 4. Affidabilità e validità 4. AFFIDABILITA E VALIDITA 4.1 LA VALIDITÀ Come abbiamo visto la validità appesenta la capacità di una pocedua di misuazione di misuae ciò che si intende misuae. E possibile

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

Calendario delle lezioni - modifiche

Calendario delle lezioni - modifiche Calendaio delle lezioni - modifiche Aula 8 La lezione del 7/04/208 saà ecupeata il 5/05/208 dalle 4 alle 6 Aula 2 Analisi fattoiale 23 Due tipi di analisi fattoiale: -Analisi fattoiale esploativa: ha come

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI A RILEVANZA ESTERNA DELLA U.O. IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITA PUBBLICA EX ASL 4 DI MATERA

ELENCO PROCEDIMENTI A RILEVANZA ESTERNA DELLA U.O. IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITA PUBBLICA EX ASL 4 DI MATERA ELENCO POCEDIMENTI A ILEVANZA ESTENA DELLA U.O. IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITA PUBBLICA EX ASL 4 DI MATEA DIPATIMENTO VENZIONE COLLETTIVA SALUTE UMANA DIIGENTE U.O. D. ESDITO MOLITENI N. proced imento

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E Nosto Patne: Bianchi Industial www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai,

Dettagli

Componenti 1. Angolo/indicatore di durata 2. Indicatore tempo di rotazione

Componenti 1. Angolo/indicatore di durata 2. Indicatore tempo di rotazione Pima dell'utilizzo, invitiamo a leggee il manuale e seguie le istuzioni. Il modello SK-EBH01 Po è specialmente disegnato come un dispositivo leggeo e potatile con testa sfeica elettonica da utilizzae tamite

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 1 SOMMARIO Fondi pe ischi e onei Esempio Tattamento di Fine Rappoto Destinazione del TFR diffeenti modalità (scelta del dipendente) Rappesentazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322, RELATIVA ALL'ANNO ProV.

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322, RELATIVA ALL'ANNO ProV. CERTIFICAZIONE UNICA CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-te e 6-quate, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322, RELATIVA ALL'ANNO 2015 Pog 619 - MDM2 055076 - Pag 1 e n t a t e DATI ANAGRAFICI fiscale DATI

Dettagli

2. MISURA E TIPOLOGIA DI AZIONE 3. CAPOFILA DI PARTE ITALIANA 4. CAPOFILA DI PARTE SVIZZERA UNIONE EUROPEA P.I.C. INTERREG III A 2000-2006

2. MISURA E TIPOLOGIA DI AZIONE 3. CAPOFILA DI PARTE ITALIANA 4. CAPOFILA DI PARTE SVIZZERA UNIONE EUROPEA P.I.C. INTERREG III A 2000-2006 UNIONE EUROPEA P.I.C. INTERREG III A 2000-2006 ITALIA I T A L I A S V I Z Z E R A SVIZZERA 1.TITOLO DEL PROGETTO Paesaggio cultuale uale alpino Walse Pogetto pe ete tansfontaliea, con ealizzazione di pogetti

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Il metodo scientifico di Galileo

Il metodo scientifico di Galileo Lezione I 1 Il metodo scientifico di Galileo Ossevazione e schematizzazione di un fenomeno fisico Misua di una legge fisica (deteminazione di una elazione matematica) 1. è necessaio scegliee una unità

Dettagli

Galvanometro (D Arsonval)

Galvanometro (D Arsonval) Galvanometo (D sonval) Stumento base pe misue di coenti, d.d.p. e esistenze: quando ta i 2 teminali di questo passa coente, un indice si sposta popozionalmente alla coente. Se nelle spie della bobina immesa

Dettagli

Città di Casarano Provincia di Lecce

Città di Casarano Provincia di Lecce Città di Casaano Povincia di Lecce Ufficio del Piano di Zona n. 4 Casaano Collepasso Matino Paabita Ruffano Supesano Tauisano Tel. 0833 502428 Fax 0833 514243 e-mail ufficiodipiano@confinesociale.it Ufficio

Dettagli

Per ispezione diretta della rete, mostrata in figura 1, Z Z Z Z Z Z C R L R L C C R L R L C L C R

Per ispezione diretta della rete, mostrata in figura 1, Z Z Z Z Z Z C R L R L C C R L R L C L C R SOND PO N TN 7 UGO 008 SZO..: l cicuito di figua opea in egime sinusoidale. Si desidea deteminae: a) la tensione v (t) nel dominio del tempo; b) le potenze attiva, eattiva ed appaente eogate dal geneatoe

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA STRETTA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPI DI UTILIZZO

DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA STRETTA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPI DI UTILIZZO P.le R. Moandi, - 0 MILANO DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA STRETTA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPI DI UTILIZZO RELATORE: C. DIVO (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA NEI LABORATORI DI ANALISI.

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1 Compotamento meccanico dei mateiali e meccanica della fattua Cenni di meccanica della fattua 2 2006 olitecnico di Toino 1 e meccanica della fattua Fattoi di concentazione delle tensioni Veifica di componenti

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria incipali Definizioni e Teoemi di Geometia oncetti pimitivi Un concetto pimitivo è un temine che non viene definito, come: - unto - Retta - iano - Spazio - Insieme - Elemento - ppatenenza - Movimento igido

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20 / 20. Indirizzo Classe Sezione. Interventi riabilitativi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20 / 20. Indirizzo Classe Sezione. Interventi riabilitativi piano didattico pesonalizzato BES ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPIZZI 98031 CAPIZZI Via Roma n. 10 Tel. 0935/933022 Tel./Fax 0935/934221 Tel. 0935/933064 MEIC813006@istuzione.it C.F. 80012730836 Cod. Mecc.

Dettagli

ESPERIMENTI DI DIFFUSIONE

ESPERIMENTI DI DIFFUSIONE 5/4 PROCESSI D URTO IN TRE DIMENSIONI 0/ ESPERIMENTI DI DIFFUSIONE Modalità deg;i espeimenti Un fascio di paticelle poiettile (il più possibile monocinetico, omogeneo, di densità sufficientemente bassa

Dettagli

Lezione 6. Forze gravitazionali

Lezione 6. Forze gravitazionali Lezione 6 Foze gavitazionali Leggi di Kepleo L esistenza di una foza gavitazionale ta copi mateiali e stata povata in modo indietto a patie dallo studio dei pianeti del sistema solae. Intono al 1540 Copenico

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell Il campo elettico indotto Abbiamo visto nel capitolo pecedente che un campo magnetico vaiabile genea in un cicuito una foza elettomotice indotta. Riconsideiamo questa popietà nella

Dettagli

Esperimentazione fisica II A

Esperimentazione fisica II A Espeimentazione fisica II A 2005 2006 Pof. 3 Ottobe 2 Dicembe 2005 Pogamma: Richiami di elettostatica: Caica elettica, Foza di Coulomb, Campo Elettico, Potenziale elettico. Coente elettica, legge di Ohm,

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Povincia di Rimini DETERMNAZONE DRGENZALE N. 1029 DEL 21/12/2017 APPROVAZONE RUOLO RELATVO A ALTRE SANZON AMMNSTRATVE - ANNO 2014 - LSTA D CARCO 2017/000015 CENTRO D RESPONSABLTA' POLZA

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

Organizzazione del modulo

Organizzazione del modulo You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) IL CALCOLO FINANZIARIARIO 20 settembe 2004 Oganizzazione del modulo 1. Elementi intoduttivi 2. Inteesse semplice

Dettagli

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Esecizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Nel dettaglio, ecco cosa sta accadendo. Con una pocedua analoga a quella utilizzata pe la paete costituita da più stati disposti in seie, è possibile

Dettagli

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una LEZIONE N 47 ELEENTI SNELLI Ci occupeemo, nell ambito del Coso di Tecnica delle Costuzioni, soltanto degli effetti indotti nei pilasti dalle defomazioni del secondo odine dovute alla cuvatua della linea

Dettagli

MNIS TERO DELL'IS TRIJZIONE, DELL'LTNIVERSITA E DELLA RICERCA

MNIS TERO DELL'IS TRIJZIONE, DELL'LTNIVERSITA E DELLA RICERCA MNS TERO DELL'S TRJZONE, DELL'LTNVERSTA E DELLA RCERCA PROTOCOLLO D NTESA TRA L'UFFCO SCOLASTCO PROVNCALE di BAR E L'UNVERSTA' degli STUD di BAR pe la eali zzazione del Pogetto Oientamento OOSOMER" MNSTERO

Dettagli

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE L ANGOLO DELLA FORMAZIONE Coso di aggionamento Pogetto e scelta degli impianti a Tavi Fedde Il pocedimento di selezione delle Tavi Fedde costituisce la fase finale del pogetto pe quanto attiene alla pianificazione

Dettagli

I N T E G R I T Y R E S P E C T

I N T E G R I T Y R E S P E C T IMPEGNARSI OGNI GIORNO A AGIRE IN MOO RESPONSABILE VERSO TUTTI: CLIENTI, FORNITORI, COLLABORATORI. intoduzione a cua di Matteo Rignano La nosta ambizione è quella di continuae ad essee la scelta natuale

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

I concetti della relativita generale

I concetti della relativita generale Buchi Nei I concetti della elativita geneale In elativita speciale: Invaiante: ds = c dt =c dt -dx -dy -dz dt : tempo popio (tempo misuato da un ossevatoe solidale con il copo in moto) Legge di moto di

Dettagli

Lezioni. Ingegneria Del Software. Puntatori :-) Libri Consigliati. Libri Per Approfondimenti. E. Tramontana

Lezioni. Ingegneria Del Software. Puntatori :-) Libri Consigliati. Libri Per Approfondimenti. E. Tramontana Ingegneia Del Softae Lezioni Mateiale, link utili, avvisi E. Tamontana Puntatoi :-) Aula 2, Lunedì 10:00 13:00 e Mecoledì 10:00 13:00 Copono tutto il pogamma del coso Patecipazione obbligatoia: si impaa

Dettagli

La scheda del progetto dovrà pervenire in formato digitale, all indirizzo-mail indicato, riportando

La scheda del progetto dovrà pervenire in formato digitale, all indirizzo-mail indicato, riportando Schede dei Pogetti contenuti nel Pogamma (da compilasi pe ogni singolo pogetto) La scheda del pogetto dovà pevenie in fomato digitale, all indiizzo-mail indicato, ipotando all oggetto Pogamma Povinciale

Dettagli

GRAVITAZIONE CENNI STORICI

GRAVITAZIONE CENNI STORICI CENNI STORICI GRAVITAZIONE Ipotesi pincipali alla base del sistema geocentico di Tolomeo: 1) la Tea è immobile al cento dell Univeso; ) tutti gli asti (pianeti e stelle) uotano intono alla Tea; 3) i pianeti

Dettagli

ELENCO AZIONI STATO AZIONE MIGLIORAMENTO DEL CLIMA ORGANIZZATIVO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

ELENCO AZIONI STATO AZIONE MIGLIORAMENTO DEL CLIMA ORGANIZZATIVO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE ELENCO AZIONI azione Progetto.. MIGLIOAMENTO DEL CLIMA OGANIZZATIVO E VALOIZZ DELLE ISOSE UMANE.. EVISIONE OGANIZZATIVA DELLA MACOSTUTTUA Assessore/ Cons.. EINGEGNEIZZ DEI POCESSI E CETIFIC DI QUALITA'..

Dettagli

Nostro Partner: Bianchi Industrial -

Nostro Partner: Bianchi Industrial - Nosto Patne: Bianchi Industial - www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai, automotive e di sistemi stezanti, NSK è un

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO che, nel coso dell'odiena seduta

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO che, nel coso dell'odiena seduta CONFERENZA PERMANENTE PER 1 RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Paee, ai sensi dell'aticolo 2, comma 3, del deceto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema

Dettagli

IMPLANTOLOGY 2.0. Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna crediti ECM per ogni Modulo

IMPLANTOLOGY 2.0. Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna crediti ECM per ogni Modulo IMPLANTOLOGY 2.0 Coso Teoico-Patico di Implantologia Modena 2018 15 cediti ECM pe ogni Modulo D. Giogio Ban Febbaio-Novembe 2018 5 Moduli CATTOLICA (RN) info@intecontact.it PRESENTAZIONE DEL CORSO Poche

Dettagli