2017 / 2019 ALLEGATO 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2017 / 2019 ALLEGATO 1"

Transcript

1 2017 / 2019 ALLEGAO 1

2 L L E. E L LLLLLLLLL L z t.ll L LLLLL L L LE L E L g gggg g t L t L L L g gg g g L L L g g L L L L o g g g g g o g g g g g gg g L. L gg g

3 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 1 Istituto Compensivo "Meano 2" Rappoto di Autovalutazione Anno scolastico 2015 / 2016 Diigente Responsabile: Maia Angela Madea Coodinatice: Laua Gueini Commissione autovalutazione: Claudio Fedele, Saa Notaistefano, Emanuela Rebellato, Da Ronco Ivana, Beto Raffaella, Impelluso Cinzia, Speandio Maiangela, Di Liello Alessanda, Cannas Sabina, Oss Ceck Kain 1

4 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 2 Indice e stuttua Pemessa pagina 4 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Aea A Contesto e isose (Ambito 1 e Ambito 2 del QdR) 1.A.1 Descizione dell'aea A 1.A.2 Descizione del teitoio 1.A.3 abelle dati e benchmak 1.A.5 Oppotunità e vincoli 7 1.B Aea B Insegnamento e appendimento (Ambito 3 del QdR) 1.B.1 Descizione dell'aea B 1.B.2 abelle dati e benchmak 1.B.4 Punti di foza e debolezza 1.B.5 Citei di qualità e ubica pe l'autovalutazione 1.B.6 Motivazione del giudizio 1.C Aea C Cultua pofessionale e clima scolastico (Ambito 4 del QdR) 1.C.1 Descizione dell'aea C 1.C.2 abelle dati e benchmak 1.C.4 Punti di foza e debolezza 1.C.5 Citeio di qualità e ubica pe l'autovalutazione 1.C.6 Motivazione del giudizio 1.D Aea D Leadeship e sviluppo delle isose pofessionali (Ambito 5 e Ambito 6 del QdR) 1.D.1 Descizione dell'aea D 1.D.2 abelle dati e benchmak 1.D.4 Punti di foza e debolezza 2

5 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 3 1.D.5 Citeio di qualità e ubica pe l'autovalutazione 1.D.6 Motivazione del giudizio 1.E Aea E Esiti fomativi (Ambito 7 del QdR) 1.E.1 Descizione dell'aea E 1.E.2 abelle dati e benchmak 1.E.4 Punti di foza e debolezza 1.E.5 Citeio di qualità e ubica pe l'autovalutazione 1.E.6 Motivazione del giudizio Sezione 2 Individuazione delle pioità stategiche 2.A Individuazione delle pioità e dei taguadi a lungo temine 2.B Motivazione della scelta dei taguadi Sezione 3 Individuazione degli obiettivi di pocesso 3.A Individuazione degli obiettivi 3.B Collegamento ai taguadi a lungo temine 3

6 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 4 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Aea A Contesto e isose (Ambito 1 e Ambito 2 del QdR) 1.A.1 Descizione dell'aea A L'aea A della Sezione 1 del RAV è elativa all'ambito 1 e all'ambito 2 del Quado di ifeimento pe le scuole in lingua italiana della povincia di Bolzano. Descive le condizioni di contesto in cui la scuola opea, le isose pofessionali e la popolazione scolastica. Queste condizioni appesentano i vincoli e le oppotunità di cui tene conto pe la pogettazione delle attività e pe la valutazione degli Esiti. Alcuni aspetti sono elativi alla numeosità e alla povenienza socio-economica e cultuale degli studenti, alti alle dotazioni pofessionali: insegnanti, pesonale non docente, diigenza. Questi aspetti vengono appesentati pe la quantità e caatteistiche anagafiche attaveso i dati accolti con il Questionaio scuola. Il teitoio in cui la scuola insiste viene descitto mettendone in isalto le specificità. 4

7 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 5 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Aea A Contesto e isose (Ambito 1 e Ambito 2 del QdR) 1.A.2 Descizione del teitoio Descizione sintetica (Max 1500 caattei) L IC Meano 2 è una gande scuola fomata da 5 plessi (4 di scuola pimaia ed uno di Scuola secondaia di I ) dislocati nel Comune di Meano e nel comune limitofo di Lana d Adige. Ogni plesso ha una fisionomia popia e si inseisce in un contesto teitoiale, socio-economico e cultuale specifico e definito. Nel complesso la stuttua socio economica del teitoio è basata su attività teziaie e isconta un buon livello di occupazione; le molteplici e gavi situazioni di disagio sociale e di mancata integazione chiedono, peò, alla scuola di fasi caico anche di bisogni di cua e di accudimento. Gli edifici sono divesi pe stuttua, attezzatue ed evidenziano poblematiche specifiche; alcuni stoici di indubbia atmosfea, alti in costuzioni anni 70, necessitano di inteventi stuttuali e soffono della caenza di spazi laboatoiali e di dotazioni infomatiche. Indice ESC del compensivo è mediamente medio-basso. Sopa la media povinciale il dato elativo alla pesenza di alunni con backgound migatoio. Il dato elativo agli allievi con cetificazioni o diagnosi è supeioe alla media povinciale nella scuola pimaia e leggemente infeioe nella scuola secondaia di I. I posti in oganico confemano il caattee di gande scuola. In linea con la media povinciale i dati elativi ai docenti a tempo indeteminato mediamente stabili malgado la scuola viva la pecezione di un macato tun-ove anche in elazione al caattee peifeico del teitoio e alla loo composizione anagafica; è pesente una fascia fote di docenti ta i 45 ed i 55 anni, di cosiddetti insegnanti espeti. Anche i valoi elativi alle fasce di sevizio sono in linea con le medie povinciali e isultano equilibati, così come il appoto insegnanti-allievi; ispetto alla Scuola Pimaia, nella scuola supeioe di I gado si evidenzia, invece, la pesenza di classi più numeose. I dati elativi alla diigenza confemano come oppotunità la stabilità della diigenza. 5

8 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 6 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Aea A Contesto e isose (Ambito 1 e Ambito 2 del QdR) 1.A.3 abelle dati e benchmak In questo punto del RAV la scuola inseisce I popi dati del documento geneato con il questionaio scuola, Ambito 1 e Ambito 2 confontandoli con quelli del benchmak povinciale estituiti nell'allegato 1 Questionaio scuola 2015: estituzione dati pe l'elaboazione del RAV 2015/2016. abella 1 - Descizione della popolazione scolastica Numeo allievi Numeo medio allievi Numeo totale allievi ipologia di allievi I.C. Meano 2 Povincia BZ - I Povincia BZ I 1.1.a - Allievi egolai , abella 2 - Livello medio dell indice ESCS degli allievi 1.4.a.1 - Livello ESCS ESCS Numeo istituti I.C. Meano 2 Povincia BZ I Basso 2 Medio basso X 9 Medio alto 3 Alto 4 abella 3 - Allievi con backgound migatoio ipologia di allievi 1.5.a.1 - Allievi con backgound migatoio scuola pimaia 1.5.a.2 - Allievi con backgound migatoio scuola secondaia di pimo gado Numeo allievi I.C. Meano 2 Numeo medio allievi Povincia BZ - I Numeo totale allievi Povincia BZ I 158 (29,04%) 83 (23,50%) (28,62%) 50 (22,09%) 893 abella 4 - Allievi con cetificazione o diagnosi ipologia di allievi Numeo allievi I.C. Meano 2 Numeo medio allievi Povincia BZ - I Numeo totale allievi Povincia BZ I 1.6.a.1 - Allievi con cetificazione o diagnosi 63 (11,6%) 37 (10,36%) 659 scuola pimaia 1.6.a.2 - Allievi con cetificazione o diagnosi 37 (16,47%) 666 scuola secondaia di pimo gado 43 (13,5) abella 5 - Allievi posticipatai ipologia di allievi 1.7.a.1 - Allievi posticipatai scuola pimaia 1.7.a.2 - Allievi posticipatai scuola secondaia di pimo gado Numeo allievi I.C. Meano 2 Numeo medio allievi Povincia BZ - I Numeo totale allievi Povincia BZ I 61 (11%) 20 (5,57%) (17,98%) 30 (13,18%) 533 6

9 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 7 abella 6 Numeo di posti in oganico Odine di scuola 2.1.a.1 - Scuola pimaia 2.1.a.2 - Scuola secondaia di pimo gado Numeo posti in oganico I.C. Meano 2 Numeo minimo posti in oganico Povincia BZ - I Numeo massimo posti in oganico Povincia BZ - I Numeo totale posti in oganico Povincia BZ I abella 7 Numeo insegnanti Numeo insegnanti pe odine di scuola I.C. Meano a.1.a Insegnanti femmine della scuola pimaia 2.2.a.1.b Insegnanti maschi della scuola pimaia 2.2.a.2.a Insegnanti femmine della scuola secondaia di pimo gado 2.2.a.2.b Insegnanti maschi della scuola secondaia di pimo gado Numeo totale Povincia BZ - I Numeo totale posti in oganico Povincia BZ I abella 8 Numeo insegnanti a tempo indeteminato e a tempo deteminato Odine di scuola 2.3.a.1 Scuola pimaia 2.3.a.2 Scuola secondaia di pimo gado Pecentuale insegnanti a tempo indeteminato - I.C. Meano 2 Pecentuale insegnanti a tempo indeteminato - Povincia BZ I 80,26 77,58 65,79 67,89 abella 9 Numeo insegnanti a tempo indeteminato e a tempo deteminato, pe odine di scuola e fasce di età Odine di scuola 2.4.a.1 Scuola pimaia 2.4.a.2 Scuola secondaia di pimo gado Fasce d età Meno di 35 anni a 35 e 44 anni a 45 e 54 anni Più di 54 anni Meno di 35 anni a 35 e 44 anni a 45 e 54 anni Più di 54 anni Pecentuale insegnanti a tempo indeteminato - I.C. Meano 2 7 Pecentuale insegnanti a tempo indeteminato - Povincia BZ I 6,6 9,1 17,1 22,0 42,1 31,7 14,5 14,7 0 1,9 18,4 18,4 23,7 26,8 23,7 20,7

10 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 8 abella 10 Numeo insegnanti a tempo indeteminato pe anni di sevizio nella scuola Anni di sevizio nella scuola Numeo insegnanti a tempo indeteminato pe anni di sevizio nella scuola I.C. Meano 2 Numeo insegnanti a tempo indeteminato pe anni di sevizio nella scuola Povincia BZ I 2.6.a 1 anno 6 (6,98%) 149 (8,26%) 2.6.b Da 1 a 5 anni 14 (16,28%) 328 (18,18%) 2.6.c Da 5 a 10 anni 24 (27,91%) 450 (24,94%) 2.6.d Più di 10 anni 42 (48,84%) 877 (48,61) abella 11 Numeo insegnanti di sostegno Odine di scuola Numeo insegnanti di sostegno I.C. Meano 2 Numeo insegnanti di sostegno Povincia BZ I 2.7.a.1 Scuola pimaia 4 (5,26%) 76 (9,26%) 2.7.a.2 Scuola secondaia di pimo gado 5 (13,16%) 64 (11,23%) abella 14 Rappoto allievi/insegnanti pe odine di scuola Odine di scuola Rappoto allievi / insegnanti I.C. Meano 2 Rappoto allievi / insegnanti Povincia BZ I 2.10.a.1 Scuola pimaia 8,63 8, a.2 Scuola secondaia di pimo gado 10,97 8,47 abella 15 Pesonale non docente ipologia di pesonale non docente I.C. Meano 2 Povincia BZ - I Povincia BZ - I minimo Massimo Posti in oganico del pesonale non docente Numeo del pesonale non docente Numeo posti in oganico del pesonale amministativo Numeo del pesonale amministativo Numeo di posti in oganico di collaboatoi scolastici

11 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag Numeo di collaboatoi scolastici Numeo di collaboatoi / assistenti all'integazione Numeo del pesonale non docente di alto tipo (es. bibiliotecaio, ecc.) abella 16 Diigenza scolastica Odine di scuola Numeo anni I.C. Meano 2 Numeo medio Povincia BZ - I 4.1 Anni di espeienza come Diigente scolastica/o 10 10, Anni di sevizio come Diigente scolastica/o 5 7,41 9

12 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 10 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Aea A Contesto e isose 1.A.5 Oppotunità e vincoli Oppotunità (Max 1500 caattei) Descizione sintetica Vincoli (Max 1500 caattei) Il numeo di allievi dell Istituto è supeioe alla media povinciale. Pe quanto iguada i posti in oganico, la pimaia è una scuola di gandi dimensioni; la secondaia di I gado è di medie dimensioni. Il pesonale docente della pimaia è il più numeoso della povincia. Nella secondaia di I gado, il numeo degli insegnanti ienta nella media povinciale. Il numeo di insegnanti a tempo indeteminato è supeioe alla media povinciale nella scuola pimaia. Sia da un punto di vista anagafico che da quello dell anzianità di sevizio, l Istituto si avvale di docenti espeti, con una loo distibuzione pe fasce d età in linea con il dato povinciale. Nella secondaia il numeo di insegnanti di sostegno è lievemente supeioe alla media povinciale. Il appoto allievi/insegnanti, nella pimaia, è in linea con la media povinciale. La Diigente scolastica è stabile. Il numeo di allievi con backgound migatoio è supeioe alla media povinciale (29,04% nella pimaia, 28,62% nella secondaia di I gado). Il livello dell indice ESCS dell Istituto è medio-basso. La pecentuale di alunni con cetificazioni o diagnosi è la più bassa della povincia. Il numeo di alunni posticipatai è supeioe alla media povinciale. Il numeo di insegnanti a tempo indeteminato è leggemente infeioe alla media povinciale nella secondaia di I gado. Nella pimaia il numeo di insegnanti di sostegno è infeioe alla media povinciale. Nella secondaia di I gado il appoto allievi/insegnanti è lievemente supeioe alla media povinciale (classi leggemente più numeose). Il pesonale non docente non è quantitativamente adeguato a soddisfae alcune specifiche esigenze della scuola. 10

13 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 11 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.B Aea B Insegnamento e appendimento (Ambito 3 del QdR) 1.B.1 Descizione dell'aea L'aea B della Sezione 1 del RAV è elativa all'ambito 3 del Quado di ifeimento pe le scuole in lingua italiana della povincia di Bolzano. Riguada il cuicolo fondamentale a livello di istituto e la capacità di ispondee alle attese educative e fomative povenienti dalla comunità di appatenenza, compese le attività opzionali che aicchiscono l offeta cuicolae. Mette in luce le modalità di pogettazione didattica, la coeenza ta Indicazioni povinciali, cuicolo di istituto e pogettazione dei singoli docenti, la pesenza nel cuicolo delle competenze tasvesali. Osseva se le passi valutative gaantiscono le stesse misue di equità pe tutti gli studenti. Vuole aiutae a iflettee sulla capacità della scuola di ceae un ambiente di appendimento pe lo sviluppo delle competenze degli allievi, pe il ecupeo di quelli in difficoltà e pe la valoizzazione delle eccellenze. La cua dell'ambiente di appendimento iguada sia la dimensione mateiale e oganizzativa (gestione degli spazi, delle attezzatue, degli oai e dei tempi), sia la dimensione didattica (diffusione di metodologie didattiche innovative), sia infine la dimensione elazionale (attenzione allo sviluppo di un clima di appendimento positivo e tasmissione di egole di compotamento condivise). Una specifica attenzione è ivolta alla competenza digitale e a quella pluilingue, alle azioni pe l'oientamento degli studenti. 11

14 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 12 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.B Aea B Insegnamento e appendimento (Ambito 3 del QdR) 1.B.2 abelle dati e benchmak In questo punto del RAV la scuola inseisce I popi dati del documento geneato con il questionaio scuola, Ambito 3 confontandoli con quelli del benchmak povinciale estituiti nell'allegato 1 Questionaio scuola 2015: estituzione dati pe l'elaboazione del RAV 2015/2016. abella 17 Cuicolo Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale isposte Povincia BZ I Poco Abbastanza Molto Del tutto Definizione chiaa ed esplicita delle conoscenze, abilità e competenze che si intendono pomuovee Coispondenza del cuicolo con le Indicazioni povinciali Coispondenza ta le azioni finalizzate al conseguimento delle conoscenze, abilità e competenze e la loo definizione Pesenza di quote opzionali dell'offeta fomativa Abbastanza 2,7% 10,8% 56,8% 29,7% Molto 0% 8,1% 43,2% 48,6% Abbastanza 0% 35,1% 54,1% 10,8% SI SI = 70,27% NO = 29,73% abella 18 Competenze tasvesali Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale isposte Povincia BZ I Poco Abbastanza Molto Del tutto Definizione delle competenze tasvesali che si intendono pomuovee. 6.2.a - Pesenza di documentazione specifica pe lo sviluppo delle competenze tasvesali. Molto 8,1% 16,2% 56,8% 18,9% SI SI = 83,78% NO = 16,22% 12

15 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 13 abella 19 Azioni pe gli alunni con BES Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale isposte Povincia BZ I Poco Abbastanza Molto Del tutto Definizione delle azioni di suppoto pe allievi con BES. 7.2.a - Valutazione dell'impatto delle attività ealizzate pe i BES. Molto 8,1% 0% 51,4% 40,5% SI SI = 86,49% NO = 13,51% abella 20 Passi valutativa Descittoe 8.1.a - Pesenza di citei di valutazione vincolanti a livello collegiale, documentazione specifica Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale isposte Povincia BZ I SI SI = 91,89% NO = 8,11% Poco Abbastanza Molto Del tutto 8.2 Coispondenza fa i citei di valutazione e le conoscenze, abilità e competenze che si intendono pomuovee Poco 8,1% 29,7% 43,2% 18,9% abella 21 Pesenza di pove stuttuate comuni (di ingesso, intemedie, finali) Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ I 8.3.a.1.A Pesenza di pove d ingesso - Scuola pimaia SI 44,4% 8.3.a.1.A.II Pesenza di pove d ingesso di italiano Scuola pimaia 8.3.a.1.A.III Pesenza di pove d ingesso di matematica Scuola pimaia 8.3.a.1.A.IV Pesenza di pove d ingesso di tedesco L2 Scuola pimaia 8.3.a.1.A.V Pesenza di pove d ingesso di alte discipline - Scuola pimaia SI 44,4% SI 38,9% SI 33,3% NO 16,7% 13

16 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 14 Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ I 8.3.a.1.B Pesenza di pove intemedie - Scuola pimaia SI 55,5% 8.3.a.1.B.II Pesenza di pove intemedie di italiano Scuola pimaia 8.3.a.1.B.III Pesenza di pove intemedie di matematica Scuola pimaia 8.3.a.1.B.IV Pesenza di pove intemedie di tedesco L2 Scuola pimaia 8.3.a.1.B.V Pesenza di pove intemedie di alte discipline - Scuola pimaia SI 50,0% SI 55,5% SI 38,9% NO 11,1% Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ I 8.3.a.1.C Pesenza di pove finali - Scuola pimaia SI 50,0% 8.3.a.1.C.II Pesenza di pove finali di italiano Scuola pimaia 8.3.a.1.C.III Pesenza di pove finali di matematica Scuola pimaia 8.3.a.1.C.IV Pesenza di pove finali di tedesco L2 Scuola pimaia 8.3.a.1.C.V Pesenza di pove finali di alte discipline Scuola pimaia SI 50,0% SI 50,0% SI 33,3% NO 27,8% 14

17 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 15 Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ I 8.3.a.2.A.I Pesenza di pove d ingesso Scuola secondaia di pimo gado 8.3.a.2.A.II Pesenza di pove d ingesso di italiano Scuola secondaia di pimo gado 8.3.a.2.A.III Pesenza di pove d ingesso di matematica Scuola secondaia di pimo gado 8.3.a.2.A.IV Pesenza di pove d ingesso di tedesco L2 Scuola secondaia di pimo gado 8.3.a.2.A.V Pesenza di pove d ingesso di alte discipline - Scuola secondaia di pimo gado SI 83,3% SI 44,4% SI 77,8% SI 61,1% NO 50% Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ I 8.3.a.2.B.I Pesenza di pove intemedie Scuola secondaia di pimo gado 8.3.a.2.B.II Pesenza di pove intemedie di italiano Scuola secondaia di pimo gado 8.3.a.2.B.III Pesenza di pove intemedie di matematica Scuola secondaia di pimo gado 8.3.a.2.B.IV Pesenza di pove intemedie di tedesco L2 Scuola secondaia di pimo gado 8.3.a.2.B.V Pesenza di pove intemedie di alte discipline - Scuola secondaia di pimo gado NO 50,0% NO 27,8% NO 27,8% NO 22,2% NO 22,2% 15

18 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 16 Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ I 8.3.a.2.C.I Pesenza di pove finali Scuola secondaia di pimo gado 8.3.a.2.C.II Pesenza di pove finali di italiano Scuola secondaia di pimo gado 8.3.a.2.C.III Pesenza di pove finali di matematica Scuola secondaia di pimo gado 8.3.a.2.C.IV Pesenza di pove finali di tedesco L2 Scuola secondaia di pimo gado 8.3.a.2.C.V Pesenza di pove finali di alte discipline Scuola secondaia di pimo gado SI 50,0% SI 33,3% SI 33,3% NO 33,3% NO 33,3% abelle 22 Oientamento Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ I Pesenza di un sevizio di oientamento scolastico SI 94,6% 9.2.a - Pogetti con scuole di odine supeioe SI 56,8% 9.2.b - Pogetti con scuole di odine infeioe SI 81,1% 9.2.c - Pote apete SI 89,2% 9.2.d - Inconti con i genitoi di infomazione sull'offeta fomativa delle scuole 9.2.e - Inconti con gli allievi di infomazione sull'offeta fomativa delle scuole 9.2.f - Utilizzo di stumenti pe l oientamento (test, schede, potfolio, ecc.) 9.2.g - Pecosi oientativi pe la compensione di sé e delle popie inclinazioni SI 94,6% SI 91,2% SI 75,7% SI 73,0% 16

19 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag h - Pogetti col mondo del lavoo NO 59,5% 9.2.i - Inconti con espeti del mondo del lavoo NO 70,3% 9.2.j - iocini/stage di oientamento SI 94,6% 9.2.k - Pogetti di oientamento univesitaio NO 37,8% 9.2.l - Inconti infomativi sul post-diploma di scuola secondaia di II gado NO 35,1% 9.2.m - Pogetti con l Ufficio Oientamento SI 75,7% 9.2.n Pogetti con la Fomazione Pofessionale SI 62,2% Modalità di comunicazione alle famiglie del consiglio oientativo (solo scuola secondaia di I ) 9.3.a Inconto infomativo individuale SI 9.3.b Scheda di valutazione SI 9.3.c Comunicazione scitta olte alla valutazione SI abella 23 Duata media dell'unità oaia di insegnamento Descittoe Duata della lezione in minuti I.C. Meano 2 Duata della lezione in minuti Povincia BZ - I 10.1.a.1 Scuola pimaia a.2 Scuola secondaia di pimo gado (1 scuola) 60 (17 scuole) 45 (1 scuola) 47 (1 scuola) 50 (15 scuole) 60 (1 scuola) 17

20 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 18 abella 24 Stategie didattiche maggiomente utilizzate dagli insegnanti Descittoe Pioità I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno indicato la stessa pioità Povincia BZ I 10.2.a Lezione fontale 1 59,5% 10.2.c Discussione collettiva 2 16,2% 10.2.b Lavoo di guppo 3 21,6% 10.2.e Pecosi individualizzati collettiva 4 21,6% abella 25 Classi apete Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ I 10.3 Attività pe classi apete all inteno dello stesso livello scolastico SI 78,4% 10.4 Attività pe classi apete fa livelli scolastici divesi SI 43,2% abella 26 Oganizzazione della didattica attaveso l'ic Descittoe Pioità I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno indicato la stessa pioità Povincia BZ I 10.5.b Utilizzo della LIM 1 35,1% 10.5.j Utilizzo di stumenti online pe la costuzione e condivisione mateiali (es. Google dive) 2 16,2% 18

21 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag a Utilizzo di e-books 3 8,1% 10.5.c Utilizzo di laboatoi mobili con tablets o ultabooks 4 13,5% abelle 27a - Utilizzo delle IC nella didattica Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ I 11.1 Pesenza nella documentazione scolastica del cuicolo pe lo sviluppo delle competenze digitali SI 75,7% abelle 27b Realizzazione di pecosi didattici con il suppoto delle IC Descittoe Pioità I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno indicato la stessa pioità Povincia BZ I 11.2.a Poduzione di documenti, fogli di calcolo, pesentazioni, mappe cognitive 11.2.b Poduzione di video 1 94,6% 2 51,4% 11.2.e Espeienze di geoefeenziazione e/o geolocalizzazione (OpenSteetMaps, 3 5,4% 11.2.c Espeienze di coding (educazione al pensieo computazionale) 4 8,1% abelle 27c Valutazione dell impatto delle azioni ealizzate con il suppoto delle IC. Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ - I 11.3 Valutazione dell impatto delle azioni ealizzate NO 43,2% 19

22 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 20 abella 28 Pogetti stuttuati di potenziamento linguistico: pesenza nelle scuola Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ I 12.1.a.1.A Attivazione pogetti scuola pimaia SI 100% 12.1.a.2.A Attivazione pogetti scuola secondaia di pimo gado SI 100% abella 29a Pogetti stuttuati di potenziamento linguistico (scuola pimaia) ipologia pogetti Numeo allievi coinvolti I.C. Meano 2 Pecentuale scuole con pogetti attivati Povincia BZ I 12.1.a.1.B Insegnamento veicolae CLIL ,4% 12.1.a.1.C Potenziamento delle oe di tedesco L ,4% 12.1.a.1.F Laboatoi opzionali di potenziamento linguistico 83 66,7% abella 29b Pogetti stuttuati di potenziamento linguistico (scuola secondaia di pimo gado) ipologia pogetti Numeo allievi coinvolti I.C. Meano 2 Pecentuale scuole con pogetti attivati Povincia BZ I 12.1.a.2.B Insegnamento veicolae CLIL ,9% 12.1.a.2.C Potenziamento delle oe di tedesco L % 12.1.a.2.D Potenziamento delle oe di inglese L ,3% 12.1.a.2.E Cetificazioni linguistiche 50 88,9% 20

23 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag a.2.F Laboatoi opzionali di potenziamento linguistico 50 77,8% 12.1.a.2.M Soggiono studio (Dobbiaco) ,7% abelle 30a Insegnamenti in edesco L2 e/o Inglese L3 Scuola pimaia Disciplina Insegnamenti in tedesco L2 I.C. Meano 2 Pecentuale scuole con insegnamento in L2 Povincia BZ - I Insegnamenti in inglese L3 I.C. Meano 2 Pecentuale scuole con insegnamento in L3 Povincia BZ I 12.2.a.1.E.I e II Scienze SI 100% NO 16,7% 12.2.a.1.G.I e II Musica SI 50,0% NO 33,3% 12.2.a.1.H.I e II Spot SI 66,7% NO 5,6% 12.2.a.1.I.I e II Ate SI 50,0% NO 11,1% abelle 30a Insegnamenti in edesco L2 e/o Inglese L3 Scuola secondaia di pimo gado Disciplina Insegnamenti in tedesco L2 I.C. Meano 2 Pecentuale scuole con insegnamento in L2 Povincia BZ - I Insegnamenti in inglese L3 I.C. Meano 2 Pecentuale scuole con insegnamento in L3 Povincia BZ I 12.2.a.2.D.I e II Cittadinanza e costituzione SI 61,1% SI 27,8% 12.2.a.2.E.I e II Scienze SI 44,4% SI 27,8% 12.2.a.2.F.I e II Geogafia SI 83,3% NO 22,2% 12.2.a.2.G.I e II Musica SI 27,8% NO 5,6% 12.2.a.2.H.I e II Spot SI 22,2% NO 0,0% 21

24 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag a.2.I.I e II Ate SI 22,2% NO 11,1% 12.2.a.2.K.I e II IC NO 33,3% NO 44,4% abelle 31a Valutazione dell'impatto del potenziamento linguistico sull appendimento in edesco L2 e/o Inglese L3 Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ - I 12.3.a Pesenza di documentazione specifica SI 56,8% abelle 31b - Valutazione dell'impatto del potenziamento linguistico sulle mateie insegnate in edesco L2 e/o Inglese L3 Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ - I 12.4.a Pesenza di documentazione specifica SI 40,5% abelle 31c Azioni di sostegno pe allievi coinvolti nei pogetti linguistici Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ - I 12.5 Azioni di sostegno pe allievi coinvolti nei pogetti linguistici NO 67,7% 22

25 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 23 abella 32a Patecipazione a pogetti con scuole con divesa lingua d'insegnamento Scuola pimaia ipologia pogetti Numeo allievi coinvolti I.C. Meano 2 Numeo insegnanti coinvolti I.C. Meano 2 Pecentuale scuole con pogetti attivati Povincia BZ - I 13.1.a.1.C.I Gemellaggi con scuole della povincia ,2% abella 33a Pesenza dell ogano di gaanzia inteno alla scuola (Delibea della Giunta Povinciale n.2523/2003) Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ - I 14.1 Pesenza dell ogano di gaanzia SI 93,6% abella 33b Pesenza di un Regolamento/Patto fomativo di scuola Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ - I 14.2.a Pesenza del egolamento di scuola SI 100% 14.2.b Pesenza del patto fomativo di scuola SI 78,4% abella 33c Pesenza di un documento che esplicita le pocedue in caso di compotamenti poblematici Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ - I 14.3 Pesenza di un documento che esplicita le pocedue in caso di compotamenti poblematici SI 86,5% 23

26 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 24 abella 34 Numeo di allievi sospesi pe odine, macotipologia, tipologia di scuola e livello scolastico Livello scolastico Numeo allievi sospesi I.C. Meano 2 Numeo allievi sospesi Povincia BZ - I 14.4.a.1.A Classe I pimaia a.1.B Classe II pimaia a.1.C Classe III pimaia a.1.D Classe IV pimaia a.1.E Classe V pimaia a.2.A Classe I secondaia di pimo gado a.2.B Classe I secondaia di pimo gado a.2.C Classe I secondaia di pimo gado

27 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 25 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.B Aea B Insegnamento e appendimento (Ambito 3 del QdR) 1.B.4 Punti di foza e debolezza Punti di foza (Max 1500 caattei) Descizione sintetica Punti di debolezza (Max 1500 caattei) Il cuicolo di Istituto è coeente con le Indicazioni povinciali. Risponde ai bisogni fomativi degli alunni e alle attese educative e fomative del contesto locale. Nel cuicolo sono pesenti pogetti stuttuati di potenziamento linguistico-cuicolae pe l appendimento ed il consolidamento dell appendimento veicolae della L2 e della L3 secondo il metodo CLIL. Paticolae attenzione è stata posta alla pogettazione di inteventi miati sia pe alunni con difficoltà di appendimento che pe alunni staniei. Nell Istituto ci sono stuttue di ifeimento pe la pogettazione didattica. E consolidata la pogettazione pe classi paallele in tutte le discipline. L analisi delle scelte avviene sopattutto in base ai bisogni specifici degli alunni e delle classi; la pogettazione viene evisionata, tenendo conto del Pof e delle indicazioni povinciali. Stuttuate e capillai le attività di oientamento degli alunni pe l individuazione del loo pogetto di vita e le scelte elative al poseguimento della loo fomazione. Pesenza di indicatoi, di citei di valutazione condivisi e di pove stuttuate, in ingesso, intemedie e finali, almeno pe alcune classi e alcune discipline. Nell istituto sono pesenti un ogano di gaanzia inteno, un Regolamento e un documento che esplicita le pocedue in caso di compotamenti poblematici. Devono essee definite modalità condivise pe valutae il livello aggiunto da ciascun alunno nelle competenze tasvesali. L impatto delle azioni oganizzative e didattiche pe lo sviluppo della competenza pluilingue viene valutato a beve temine e deve essee potenziato Da miglioae e incementae le azioni oganizzative e didattiche pe lo sviluppo delle competenze digitali. Mancanza di analisi e confonto ta odini di scuola ispetto agli esiti delle pove di ingesso. La patica di condividee pove e elative giglie di valutazione non è ancoa consolidata a tutti i livelli e in tutte le discipline. 25

28 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 26 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.B Aea B Insegnamento e appendimento (Ambito 3 del QdR) 1.B.5 Citei di qualità e ubica pe l'autovalutazione Citei di qualità dell'aea B Insegnamento e appendimento (Ambito 3 del QdR) La scuola popone un cuicolo adeente alle esigenze del contesto e ai taguadi di competenza delle Indicazioni povinciali. Pogetta attività didattiche coeenti con il cuicolo. Offe un ambiente di appendimento innovativo, cua gli aspetti oganizzativi, metodologici e elazionali del lavoo d'aula. Sviluppa negli allievi le competenze tasvesali digitali e di cittadinanza, la competenza pluilingue. Valuta gli allievi utilizzando citei e stumenti condivisi. Gaantisce la continuità dei pecosi scolastici e cua l'oientamento pesonale, scolastico e pofessionale degli allievi. Rubica di valutazione Aea B Insegnamento e appendimento (Ambito 3 del QdR) Descizione del livello Situazione della scuola La scuola non ha elaboato un popio cuicolo, oppue si è limitata a ipotae nel POF le Indicazioni povinciali senza ielaboazione. Non sono stati definiti pofili di competenze che gli allievi dovebbeo acquisie. Le attività di ampliamento dell'offeta fomativa non sono coeenti con il pogetto fomativo di scuola e gli obiettivi e le abilità/competenze da aggiungee non sono definiti in modo chiao. La pogettazione delle stategie didattiche comuni è assente. Non sono definiti obiettivi di appendimento comuni pe classi paallele e/o pe ambiti disciplinai. Le azioni oganizzative e didattiche pe lo sviluppo delle competenze digitali e la competenza pluilingue non sono evidenti. Non sono utilizzati citei di valutazione e stumenti di valutazione comuni, oppue i citei di valutazione e gli stumenti di valutazione comuni sono utilizzati solo da pochi insegnanti o pe poche discipline. A seguito degli esiti della valutazione non vengono pogettati inteventi di ecupeo e/o potenziamento. Le attività e i pogetti pe la continuità e l'oientamento non sono stabiliti a livello di scuola. 1 Molto citica 2 La scuola ha definito alcuni aspetti del popio cuicolo, imandando pe gli alti aspetti a quanto pevisto nei documenti povinciali di ifeimento. La definizione dei pofili di competenza pe le vaie discipline e anni di coso è da sviluppae in modo più appofondito. Le attività di ampliamento dell'offeta fomativa sono pazialmente coeenti con il pogetto fomativo di scuola. Le azioni oganizzative e didattiche pe lo sviluppo delle competenze digitali e la competenza pluilingue sono definite ma non monitoate. La pogettazione didattica peiodica viene effettuata da tutti ma tenuta in consideazione da un numeo limitato di docenti: le stategie didattiche non sono condivise. I docenti fanno ifeimento a citei di valutazione comuni definiti a livello di scuola. Solo in alcuni casi utilizzano pove standadizzate comuni pe la valutazione. La pogettazione di inteventi specifici a seguito della valutazione degli allievi non avviene in maniea sistematica. Le attività e i pogetti pe la continuità e l'oientamento sono episodici e non monitoati. 3 4 Con qualche citicità 26

29 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 27 La scuola ha elaboato un popio cuicolo a patie dai documenti povinciali di ifeimento. Sono stati definiti i pofili di competenze pe le vaie discipline e anni di coso. Le attività di ampliamento dell'offeta fomativa sono inseite nel pogetto educativo di scuola. Gli obiettivi e le abilità/competenze da aggiungee con queste attività sono definiti in modo chiao, gli esiti vengono monitoati. Le azioni oganizzative e didattiche pe lo sviluppo della competenza pluilingue sono chiaamente definite e condivise. Le stategie pe lo sviluppo della competenza digitale sono pesenti anche nelle pogammazioni dei singoli docenti. Nella scuola sono pesenti efeenti e/o guppi di lavoo sulla pogettazione didattica e/o la valutazione degli allievi e dipatimenti disciplinai cui patecipa un buon numeo di insegnanti. La pogettazione didattica peiodica viene effettuata in modo condiviso pe ambiti disciplinai e coinvolge un buon numeo di docenti di vaie discipline e di più indiizzi e/o odini di scuola. I docenti utilizzano egolamente alcuni stumenti comuni pe la valutazione e hanno momenti di inconto pe condividee i isultati. I citei di valutazione sono comunicati ai genitoi e agli allievi. La pogettazione di inteventi specifici a seguito della valutazione degli allievi è una patica fequente ma andebbe miglioata. Sono pesenti stumenti pe il monitoaggio e la endicontazione delle attività pe la continuità e pe l' oientamento. La scuola ha elaboato un popio cuicolo a patie dai documenti povinciali di ifeimento, declinando le competenze disciplinai e tasvesali pe i divesi anni di coso. Il cuicolo si sviluppa a patie dalle caatteistiche del contesto e dei bisogni fomativi della specifica utenza. Le attività di ampliamento dell'offeta fomativa sono bene integate nel pogetto educativo di istituto. utte le attività pesentano una definizione molto chiaa degli obiettivi e delle abilità/competenze da aggiungee, compesa la competenza pluilingue e la competenza digitale. Nella scuola sono pesenti efeenti e/o guppi di lavoo sulla pogettazione didattica e/o la valutazione degli allievi e dipatimenti disciplinai; i docenti sono coinvolti in maniea diffusa. Gli insegnanti condividono obiettivi di appendimento specifici ed effettuano sistematicamente una pogettazione didattica condivisa. I docenti utilizzano citei di valutazione comuni e usano stumenti divesificati pe la valutazione degli allievi (pove stuttuate, ubiche di valutazione, ecc.). I citei di valutazione sono taspaenti e conosciuti dagli allievi e dai genitoi. L utilizzo di pove stuttuate comuni è sistematico e iguada la maggio pate degli ambiti disciplinai e tutti gli indiizzi/odini di scuola. I docenti egolamente si incontano pe iflettee sui isultati degli allievi. C è una fote elazione ta le attività di pogammazione e quelle di valutazione degli allievi. I isultati della valutazione degli allievi sono usati in modo sistematico pe i oientae la pogammazione e pogettae inteventi didattici miati. Le attività pe la continuità e pe l' oientamento sono continue, stuttuate, monitoate e ipogettate alla luce dei loo esiti. 5 Positiva 6 7 Eccellente 27

30 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 28 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.B Aea B Insegnamento e appendimento (Ambito 3 del QdR) 1.B.6 Motivazione del giudizio Motivazione del giudizio attibuito nella ubica pe l'aea B Insegnamento e appendimento (Max 2000 caattei) La scuola ha elaboato un popio cuicolo imandando pe alcuni aspetti a quanto pevisto nei documenti povinciali di ifeimento. Sono stati definiti in modo chiao i taguadi di competenza e le abilità pe le vaie discipline pe il pimo e secondo ciclo della scuola pimaia e pe ogni anno della scuola secondaia di pimo gado. La pogettazione didattica peiodica viene effettuata da tutti i docenti di tutte le discipline. Le azioni oganizzative e didattiche pe lo sviluppo delle competenze digitali potebbeo essee miglioate. Si potebbe monitoae lo sviluppo delle competenze pluilingue anche a medio e lungo temine. Si utilizzano pove comuni standadizzate solo in alcune discipline e livelli; vanno ulteiomente diffusi gli stumenti comuni pe la valutazione e incementati i momenti di inconto pe la condivisione dei isultati. La pogettazione di inteventi specifici a seguito della valutazione degli studenti è una patica fequente. Le attività e i pogetti pe la continuità e l oientamento, all inteno del pimo ciclo, sono ben stuttuati; Complete e stuttuate le attività di oientamento, anche espeienziali e laboatoiali, pe i agazzi della scuola secondaia di I gado anche se si ileva che ta secondaia di pimo gado e secondaia di secondo gado sono pevisti inconti fomativi/infomativi pe i docenti solo pe gli alunni divesamente abili. 28

31 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 29 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.C Aea C Cultua pofessionale e clima scolastico (Ambito 4 del QdR) 1.C.1 Descizione dell'aea C L'aea C della Sezione 1 del RAV è elativa all'ambito 4 del Quado di ifeimento pe le scuole in lingua italiana della povincia di Bolzano. Pende in esame la collaboazione ta insegnanti attaveso attività in guppi di lavoo e la condivisione di stumenti e mateiali didattici e la loo cescita pofessionale attaveso l'uso degli stumenti tecnologici. Osseva il uolo della scuola come patne di divesi soggetti che hanno esponsabilità pe le politiche dell istuzione nel teitoio, anche pe favoie pecosi di stage e altenanza scuolalavoo. Pone attenzione su come viene cuata la comunicazione intena e estena, pe la accolta e la consevazione delle infomazioni e anche pe il benessee e la pevenzione dei conflitti, sul confonto con le famiglie pe la definizione dell offeta fomativa e pe i divesi aspetti della vita scolastica. 29

32 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 30 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.C Aea C Cultua pofessionale e clima scolastico (Ambito 4 del QdR) 1.C.2 abelle dati e benchmak In questo punto del RAV la scuola inseisce I popi dati del documento geneato con il questionaio scuola, Ambito 4 confontandoli con quelli del benchmak povinciale estituiti nell'allegato 1 Questionaio scuola 2015: estituzione dati pe l'elaboazione del RAV 2015/2016. abella 35 a - Numeo annuale di inconti collegiali. Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Numeo medio inconti collegiali degli Istituti Povincia BZ - I 15.1.a N. inconti tutto l Istituto 15 7,8 abella 35 b - Numeo annuale di inconti collegiali Scuola pimaia e scuola secondaia di I gado. Descittoe ipologia di iunione Numeo inconti I.C. Meano 2 Numeo medio inconti su scuole con casi Povincia BZ - I 15.1.b.1.A Collegio docenti pe odine di scuola 9 6, b.1.B Riunione di plesso 20 10, b.1 Scuola pimaia 15.1.b.1.C Consiglio di inteclasse 5 6, b.1.D Consiglio di classe 20 12, b.2 Scuola secondaia di I gado 15.1.b.1.E Guppi di lavoo pe l integazione GLI 15.1.b.2.A Collegio docenti pe odine di scuola 6 3,71 9 6, b.2.B Riunione di plesso 6 5,80 30

33 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag b.2.C Consiglio di inteclasse b.2.D Consiglio di classe 20 11, b.2.E Guppi di lavoo pe l integazione GLI 6 4,20 abella 36 - Numeo annuale di inconti con le famiglie elativi agli appendimenti e al compotamento. Descittoe Numeo inconti I.C. Meano 2 Numeo medio inconti Povincia BZ - I 15.2.a Scuola pimaia 8 5, b Scuola secondaia di I gado 6 4,56 abella 37 - Numeo annuale di inconti pe ambito disciplinae. Descittoe Numeo inconti con le famiglie I.C. Meano 2 Numeo medio inconti con le famiglie Povincia BZ - I 16.1.a.1 N. inconti disciplinai - Scuola pimaia 16.1.a.2 N. inconti disciplinai - Scuola secondaia di I gado 27 10,44 5 9,61 abella 38 - Numeo annuale di inconti e di insegnanti coinvolti in guppi di lavoo fomalizzati. Descittoe Numeo inconti I.C. Meano 2 Numeo medio inconti su scuole con casi Povincia BZ - I Numeo insegnanti coinvolti I.C. Meano 2 Numeo medio insegnanti su scuole con casi Povincia BZ - I 16.2.a.1 Piano dell Offeta Fomativa 4 6, ,69 31

34 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag b.1 Appendimento pe competenze 16.2.c.1 Continuità e cuicolo veticale 0 3, ,81 6 4, , d.1 Accoglienza e oientamento 2 5, , f.1 Aggionamento 35 8, , g.1 Citei comuni pe la valutazione degli allievi 30 5, , h.1 Inclusione 6 5, , i.1 Integazione 6 5, , j.1 Pluilinguismo , k.1 Innovazione tecnologica 0 10, ,79 abella 39 a Pesenza di modalità infomali pe gli allievi di popoe le popie istanze. Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto NO Povincia BZ - I 17.1 Pesenza di modalità infomali pe gli allievi di popoe le popie istanze. No 13,51% abella 39 b Pesenza di modalità infomali pe gli insegnanti di popoe le popie istanze. Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto NO Povincia BZ - I 17.2 Pesenza di modalità infomali pe gli insegnanti di popoe le popie istanze. No 8,1% abella 39 c Pesenza di modalità infomali pe il pesonale non docente di popoe le popie istanze. 32

35 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 33 Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto NO Povincia BZ - I 17.3 Pesenza di modalità infomali pe il pesonale non docente di popoe le popie istanze. No 8,1% abella 40 a Comunicazione alle famiglie degli obiettivi fomativi pincipali. Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto Sì Povincia BZ - I 18.1.a Comunicazione scitta No 64,86% 18.1.b Inconti fomativi pe classe Sì 100% 18.1.c Inconti con i appesentanti dei genitoi Sì 78, 37% 18.1.d Inconti individuali con i genitoi Sì 86,48% 18.1.e Pubblicazione sul sito intenet Sì 89,18% ab 40 b - Definizione di modalità pe la poposta di istanze da pate dei genitoi. Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto NO Povincia BZ - I 18.2 Definizione di modalità pe la poposta di istanze da pate dei genitoi. No 18,91% 33

36 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 34 ab 41 - Numeo di pogetti con il teitoio pe odine e macotipologia di scuola. Descittoe Numeo di pogetti I.C. Meano 2 Numeo medio di pogetti Povincia BZ - I 19.1.a.1 N. pogetti - Scuola pimaia 20 12, a.2 N. pogetti - Scuola secondaia di I gado 5 9,78 ab 42 - Numeo di allievi che patecipano a stage fomativi pe odine e macotipologia di scuola. Descittoe Numeo di allievi I.C. Meano 2 Numeo medio di allievi Povincia BZ - I 19.2.a.1 N. allievi - Scuola pimaia a.2 N. allievi - Scuola secondaia di I gado ,72 ab 43 a Diffusione del POF via web. Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto Sì Povincia BZ - I 20.1 Diffusione del POF via web Sì 20.1.a.1 Se Sì inseie il link 96,77% 34

37 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 35 ab 43 b Pesentazione del POF al teitoio di ifeimento. Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto Sì Povincia BZ - I 20.2 Pesentazione del POF al teitoio di ifeimento 20.2.a.1 Se Sì a chi Sì Comitato dei genitoi 74,19% ab 44 Accessibilità alla documentazione scolastica via web. Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto Sì1 Povincia BZ - I 20.3 Accessibilità alla documentazione scolastica via web. Sì 100% 20.3.a - Opzioni Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale scuole che hanno isposto Sì Povincia BZ - I 20.3.a.1 Regolamento di Istituto. Sì 89,18% 20.3.a.2 Offeta Fomativa (olte il POF) Sì 83,78% 20.3.a.3 Oaio delle lezioni Sì 83,78% 20.3.a.4 Oai icevimento insegnanti Sì 81,08% 20.3.a.5 Oaio segeteia Sì 97,29% 20.3.a.6 Oaio spotello psicologico Sì 48,64% 35

38 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag a.7 Oaio spotello genitoi No 16,21% 20.3.a.8 Oaio spotello allievi No 21,62% 20.3.a.9 Oganigamma Sì 86,48% 20.3.a.10 Pogammi scolastici No 48,64% 20.3.a.11 Pogetti Sì 91,89% 20.3.a.12 Modulistica genitoi/allievi Sì 83,78% 20.3.a.13 Modulistica insegnanti Sì 83,78% 20.3.a.14 Vebali Sì 35,13% 20.3.a.15 Alto No 29,72% ab Numeo di oe settimanali di apetua della segeteia al pubblico. Descittoe N. oe I.C. Meano 2 Numeo medio di oe Povincia BZ - I 20.4.a N. totale delle oe di apetua al pubblico 20.4.b N. di oe di apetua pomeidiane al pubblico 32 19,5 18 5,5 36

39 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 37 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.C Aea C Cultua pofessionale e clima scolastico (Ambito 4 del QdR) 1.C.4 Punti di foza e debolezza Punti di foza (Max 1500 caattei) Descizione sintetica Punti di debolezza (Max 1500 caattei) Le iunioni collegiali hanno uno scopo non solo fomale e sono luogo di confonto e poposte. La patecipazione dei docenti ai guppi di lavoo viene pomossa e incentivata. Le iunioni di ambito pe classi paallele nella scuola pimaia e quelle di dipatimento disciplinae nella scuola secondaia di pimo gado sono calendaizzate in sede di pogammazione annuale. ali iunioni hanno una stuttua laboatoiale e pevedono la poduzione, lo scambio e la condivisione di mateiali didattici. Pesenza nel collegio di insegnanti disposti ad individuae bisogni diffusi, a condividee patiche comuni di miglioamento, a definie tempi, spazi e modi pe una comunicazione efficace ta guppo di valutazione ed alti soggetti, finalizzata ad acquisie conoscenze e competenze e a diffondele nel guppo allagato dei docenti; L'Istituto evidenzia una buona apetua ad enti o alti soggetti teitoiali. Nella definizione dell'offeta fomativa e dei egolamenti d istituto la scuola iesce a coinvolgee solo una pate dei genitoi. Non sono peviste le modalità infomali con cui gli studenti, gli insegnanti e il pesonale non docente possono pesentae le popie istanze (almeno a livello esplicito). 37

40 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 38 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.C Aea C Cultua pofessionale e clima scolastico (Ambito 4 del QdR) 1.C.5 Citei di qualità e ubica pe l'autovalutazione Citei di qualità dell'aaea C Cultua pofessionale e clima scolastico (Ambito 4 del QdR) La scuola pogetta le attività in modo condiviso. Valoizza le isose pofessionali tenendo conto delle competenze pe l'assegnazione degli incaichi. Incentiva la collaboazione e la documentazione, pe il passaggio delle infomazioni e la taspaenza. Svolge un uolo popositivo nella pomozione di politiche fomative teitoiali e coinvolge le famiglie nella definizione dell'offeta fomativa. Diffonde infomazioni con chiaezza utilizzando divesi canali oientati allo scopo e al destinataio. Riceve infomazioni e ichieste pendendo in esame tempestivamente le poblematiche e dando isposte efficaci. Rubica di valutazione Aea C Cultua pofessionale e clima scolastico (Ambito 4 del QdR) Descizione del livello Situazione della scuola La scuola pogetta le iunioni collegiali pe assolvee allo scopo fomale. Non sono pesenti guppi di lavoo composti da docenti, oppue i guppi non poducono esiti utili alla scuola. Non ci sono spazi pe la condivisione di mateiali didattici ta docenti. Lo scambio e il confonto pofessionale ta docenti è scaso. La scuola non patecipa a eti e non ha collaboazioni con soggetti esteni, oppue le collaboazioni attivate non hanno una icaduta pe la scuola. La scuola (secondo ciclo) non attiva stage e collegamenti con il mondo del lavoo. La scuola non coinvolge i genitoi nel pogetto fomativo oppue le modalità di coinvolgimento adottate isultano non efficaci. L'infomazione dento, da e veso la scuola isulta opaca e non efficace. 1 Molto citica 2 Le iunioni collegiali assolvono pincipalmente allo scopo fomale e non sempe sono luogo di confonto e poposta. Nella scuola sono pesenti guppi di lavoo composti da insegnanti, anche se la qualità dei mateiali o degli esiti che poducono è disomogenea/da miglioae. Sono pesenti spazi pe la condivisione di mateiali didattici, anche se la vaietà e qualità dei mateiali è da incementae. Lo scambio e il confonto pofessionale ta docenti è pesente ma non diffuso (es. iguada solo alcune sezioni, solo alcuni dipatimenti, ecc.). La scuola patecipa a eti e/o ha collaboazioni con soggetti esteni, anche se alcune di queste collaboazioni devono essee maggiomente integate con la vita della scuola. La scuola (secondo ciclo) ha intapeso pecosi pe pomuovee stage e inseimenti lavoativi ma in modo occasionale e non sistematico. La scuola coinvolge i genitoi a patecipae alle sue iniziative, anche se sono da miglioae le modalità di ascolto e collaboazione. La scuola si attiva pe una comunicazione taspaente ma i canali scelti non isultano efficaci e a volte non intecettano I bisogni. 3 4 Con qualche citicità Le iunioni collegiali hanno uno scopo non solo fomale e di fequente sono luogo di confonto e poposte. Nella scuola sono pesenti guppi di lavoo composti da insegnanti, che poducono mateiali o esiti di buona qualità. La scuola valoizza il pesonale tenendo conto, pe l'assegnazione di alcuni incaichi, delle competenze possedute. Sono pesenti spazi pe il confonto pofessionale ta colleghi, e i mateiali didattici a disposizione sono vai e di buona qualità. La scuola pomuove lo scambio e il confonto ta docenti. La scuola patecipa a eti e ha collaboazioni con soggetti esteni. Le collaboazioni attivate sono integate in modo adeguato con l'offeta fomativa. La scuola è coinvolta in momenti di confonto con i soggetti pesenti nel teitoio pe la pomozione delle politiche fomative. La scuola (secondo ciclo) popone stage e inseimenti lavoativi pe gli studenti. 5 Positiva 38

41 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 39 La scuola coinvolge i genitoi a patecipae alle sue iniziative, accoglie le idee e i suggeimenti dei genitoi. La scuola si attiva pe una comunicazione taspaente. I canali e le modalità utilizzati isultano spesso efficaci e aiutano a dae isposte utili. 6 Le iunioni collegiali hanno uno scopo non solo fomale e sono sempe il luogo di confonto e poposte ealmente utili allo sviluppo della scuola. La scuola pomuove efficacemente lo scambio e il confonto ta docenti. Nella scuola sono pesenti più guppi di lavoo composti da insegnanti, che poducono mateiali/stumenti di qualità eccellente, utili pe la comunità pofessionale. La scuola valoizza il pesonale assegnando gli incaichi sulla base delle competenze possedute. Sono pesenti spazi pe il confonto ta colleghi, i mateiali didattici disponibili sono molto vai, compesi quelli podotti dai docenti stessi che sono condivisi. La scuola patecipa in modo attivo o coodina eti e ha collaboazioni divese con soggetti esteni. Le collaboazioni attivate contibuiscono in modo significativo a miglioae la qualità dell'offeta fomativa. La scuola è un punto di ifeimento nel teitoio pe la pomozione delle politiche fomative. La scuola (secondo ciclo) ha integato in modo oganico nella popia offeta fomativa espeienze di stage e inseimenti nel mondo del lavoo, anche con icadute nella valutazione del pecoso fomativo degli studenti. Le famiglie patecipano in modo attivo alla vita della scuola e contibuiscono alla ealizzazione di iniziative di vaio tipo. La comunicazione intena e estena è chiaa e taspaente. La scuola iesce a dae isposte tempestive alle ichieste icevute anche attaveso canali non fomali. 7 Eccellente 39

42 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 40 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.C Aea C Cultua pofessionale e clima scolastico (Ambito 4 del QdR) 1.C.6 Motivazione del giudizio Motivazione del giudizio attibuito nella ubica pe l'aea C Cultua pofessionale e clima scolastico (Max 2000 caattei) Le iunioni collegiali hanno uno scopo non solo fomale e di fequente sono luogo di confonto e poposte. Nella scuola sono pesenti guppi di lavoo composti da insegnanti, che poducono mateiali di buona qualità. Lo scambio e il confonto pofessionale ta docenti è pesente, ma non diffuso. La scuola valoizza il pesonale tenendo conto, pe l'assegnazione di alcuni incaichi, delle competenze possedute. La scuola ha collaboazioni divese con soggetti esteni, patecipa in modo attivo, coodina eti. Le collaboazioni attivate contibuiscono a miglioae la qualità dell Offeta fomativa. La scuola è un punto di ifeimento del teitoio pe la pogammazione delle politiche fomative, anche se alcune di queste devono essee maggiomente integate con la vita della scuola. La scuola coinvolge i genitoi a patecipae alle sue iniziative, cecando di condividele, accogliendone idee e suggeimenti e attivando una comunicazione taspaente ma i canali scelti non isultano a volte efficaci e non ne intecettano pienamente i bisogni; alcuni di questi devono essee maggiomente integati con la vita della scuola e diventae pocedue di sistema. 40

43 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 41 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.D Aea D Leadeship e sviluppo delle isose pofessionali (Ambito 5 e Ambito 6 del QdR) 1.D.1 Descizione dell'aea D L'aea D della Sezione 1 del RAV è elativa all'ambito 5 e all'ambito 6 del Quado di ifeimento pe le scuole in lingua italiana della povincia di Bolzano. Pende in esame la pesenza o no di misue pe la coeenza ta il pogetto fomativo e le azioni intapese, e le fome di monitoaggio della qualità. Osseva come la scuola indiizza le isose pofessionali veso le pioità individuate nel pogetto di istituto, incanala le enegie intellettuali intene e valoizza le competenze del pesonale, compesa la competenza digitale, investendo nella fomazione e pomuovendo un ambiente oganizzativo che fa cescee il capitale pofessionale dell istituto. Vuole compendee se uoli e incaichi sono taspaenti e ben definiti. 41

44 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 42 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.D Aea D Leadeship e sviluppo delle isose pofessionali (Ambito 5 e Ambito 6 del QdR) 1.D.2 abelle dati e benchmak In questo punto del RAV la scuola inseisce I popi dati del documento geneato con il questionaio scuola, Ambito 5 e Ambito6 confontandoli con quelli del benchmak povinciale estituiti nell'allegato 1 Questionaio scuola 2015: estituzione dati pe l'elaboazione del RAV 2015/2016. abelle di ifeimento pe l'aea D nel Questionaio scuola 2015: estituzione dati pe l'elaboazione del RAV 2015/2016 abella 46 - Oganizzazione delle attività della diigenza scolastica Descittoe Diigente I.C. Meano 2 Diigenti Povincia BZ - I Minimo Massimo Moda 21.1 empo dedicato dal diigente a questioni educative 25% 25% 60% 40% empo dedicato a questioni stategiche 25% 10% 40% 30% 10.2.b Lavoo di guppo 50% 15% 60% 40% abella 47 - Oganizzazione delle attività della diigenza scolastica Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ - I 22.1 Pesenza di misue pe assicuae la coeenza ta i taguadi fomativi e la pogettazione didattica del consiglio di classe Pesenza di modalità di veifica della coeenza ta i taguadi fomativi e le pogammazioni individuali degli insegnanti SI 75,7% SI 83,8% 42

45 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 43 abella 48 - Oganizzazione delle attività della diigenza scolastica Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ - I 23.1 Pesenza di modalità infomative sulle pioità stategiche della scuola, pe gli insegnanti di nuova nomina nella scuola Pesenza di un docente tuto pe gli insegnanti di nuova nomina nella scuola SI 94,6% SI 89,2% abella 49 - Assenze degli insegnanti Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Numeo medio Povincia BZ - I 23.3.a.1.A Numeo oe di assenza degli insegnanti - Scuola pimaia a.1.B Oe di supplenza svolte da insegnanti esteni - Scuola pimaia a.1.C Oe di supplenza etibuite svolte da insegnanti inteni - Scuola pimaia 23.3.a.1.D Oe di supplenza non etibuite svolte da insegnanti inteni - Scuola pimaia 23.3.a.2.A Numeo oe di assenza degli insegnanti - Scuola secondaia di pimo gado 23.3.a.2.B Oe di supplenza svolte da insegnanti esteni - Scuola secondaia di pimo gado 23.3.a.2.C Oe di supplenza etibuite svolte da insegnanti inteni - Scuola secondaia di pimo gado 23.3.a.2.D Oe di supplenza non etibuite svolte da insegnanti inteni - Scuola secondaia di pimo gado

46 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 44 abelle 50a - Pesenza di un pogetto di miglioamento e tipologia stumenti pe il monitoaggio Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ - I 24.1 Pesenza di un pogetto di miglioamento della qualità della scuola SI 56,8% abelle 50b - Pesenza e tipologia di stumenti pe la veifica della qualità Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ - I 24.2 Pesenza e tipologia di stumenti pe la veifica della qualità SI 86,5% 24.2.a.2 - Questionaio di feedback insegnanti SI 53,1% 24.2.a.4 - Questionaio di feedback genitoi SI 43,8% 24.2.a.7 - Modulistica o stuttua standad pe le elazioni SI 75,0% 24.2.a.8 - Pesentazioni di endicontazione agli ogani collegiali SI 87,5% 24.2.a.9 - Stumenti pe la ilevazione ed elaboazione dei dati SI 68,8% 24.2.a.10 - Documento di analisi dei isultati delle pove standadizzate SI 84,4% 44

47 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 45 abelle 51 Pesenza del Nucleo / Commissione di autovalutazione Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ - I 25.1 Pesenza del Nucleo / Commissione di autovalutazione SI 86,5% abelle 51b - Commissione di autovalutazione Descittoe 25.2 Numeo insegnanti coinvolti nella Commissione di autovalutazione 25.3 Numeo unità del pesonale non docente coinvolte nella Commissione di autovalutazione Scuole Povincia BZ - I Risposta I.C. Meano 2 Numeo minimo pe scuola Numeo massimo pe scuola abelle 52a - Pesenza di un piano di fomazione inteno alla scuola Descittoe Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ - I 26.1 Pesenza di un piano di fomazione inteno della scuola SI 91,9% abelle 52b - Piano di fomazione inteno alla scuola Descittoe 26.2 Numeo insegnanti che hanno patecipato alla fomazione intena Risposta I.C. Meano 2 Numeo minimo pe scuola Scuole Povincia BZ - I Numeo massimo pe scuola Numeo medio pe scuola , Numeo di oe di fomazione intena , Numeo insegnanti che hanno patecipato alla fomazione estena ,46 45

48 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 46 abella 53 - Utilizzo delle IC nella patica pofessionale degli insegnanti Descittoe Pioità I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno indicato la stessa pioità Povincia BZ - I 27.1.a Pepaazione di mateiale di suppoto alle lezioni 1 89,2% 27.1.b Pedisposizione di mateiale digitale pe la veifica degli appendimenti 27.1.e Pedisposizione di documenti digitali pe la pogettazione e la documentazione didattica 2 45,9% 3 54,1% 46

49 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 47 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.D Aea D Leadeship e sviluppo delle isose pofessionali (Ambito 5 e Ambito 6 del QdR) 1.D.4 Punti di foza e debolezza Punti di foza (Max 1500 caattei) Descizione sintetica Punti di debolezza (Max 1500 caattei) La diigenza scolastica oganizza e gestisce le popie attività in modo equilibato. L Istituto adotta misue pe assicuae e veificae che sia le pogettazioni didattiche dei Consigli di classe sia le pogammazioni dei singoli insegnanti siano coeenti con i taguadi fomativi. L Istituto indiizza gli insegnanti di nuova nomina veso le pioità pefissate tamite l accompagnamento da pate di docenti tuto e pocedue infomative calendaizzate. Si ilevano poblematiche legate alle infastuttue tecnologiche e all utilizzo delle IC nella patica degli insegnanti. Ad esempio il pesonale non utilizza ambienti on line pe ealizzae e condividee mateiale con i colleghi. La poduzione di mateiali didattici digitali, in alcuni ambiti di qualità, è, peò, disomogenea e da miglioae. Sono pesenti spazi pe la condivisione e lo scambio dei divesi mateiali anche se ciò non è ancoa una passi pe tutti i docenti e non tutte le classi vi contibuiscono. Il numeo delle assenze degli insegnanti dell Istituto è nella media povinciale. Nell Istituto è pesente un pogetto di miglioamento della qualità della scuola, veificata da stumenti di vaia tipologia (questionaio feedback genitoi, modulistica standad pe elazioni/ esoconti, etc.). Nell Istituto è pesente una Commissione di autovalutazione composta da tedici membi in appesentanza di tutti i plessi. L Istituto pevede un piano di fomazione inteno. Nell assegnazione degli incaichi si valoizzano le competenze e gli inteessi dei docenti. 47

50 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 48 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.D Aea D Leadeship e sviluppo delle isose pofessionali (Ambito 5 e Ambito 6 del QdR) 1.D.5 Citei di qualità e ubica pe l'autovalutazione Citei di qualità dell'aaea D Leadeship e sviluppo delle isose pofessionali (Ambito 5 e Ambito 6 del QdR) La scuola individua le pioità da aggiungee e le pesegue dotandosi di sistemi di contollo e monitoaggio, individuando uoli di esponsabilità e compiti pe il pesonale, convogliando le isose sulle azioni itenute pioitaie. Il pocesso di autovalutazione è finalizzato al miglioamento e coinvolge tutti gli insegnanti. La scuola valoizza le isose pofessionali. iene conto delle competenze pe l'assegnazione degli incaichi, e pomuove pecosi fomativi di qualità. Incentiva la collaboazione ta pai, dotando il pesonale di stumenti di ete, hadwae e softwae pe la costuzione della competenza digitale pofessionale. Rubica di valutazione Aea D Leadeship e sviluppo delle isose pofessionali (Ambito 5 e Ambito 6 del QdR) Descizione del livello Situazione della scuola L'offeta fomativa della scuola e le pioità non sono state definite oppue sono state definite in modo vago. Non sono pesenti fome di contollo o monitoaggio delle azioni. La definizione delle esponsabilità e dei compiti ta le divese componenti scolastiche è poco chiaa o non è funzionale all'oganizzazione delle attività. Non esiste un nucleo di valutazione. La scuola non pomuove iniziative di fomazione pe i docenti, oppue le iniziative attivate non sono in elazione ai bisogni fomativi del pesonale o sono di scasa qualità. I docenti non poducono mateiali digitali utili alla scuola. Non ci sono spazi pe la condivisione di mateiali didattici. 1 Molto citica 2 La scuola ha definito la missione e le pioità ma il contollo e il monitoaggio delle azioni sono attuati in modo non stuttuato. E pesente una definizione delle esponsabilità e dei compiti ta le divese componenti scolastiche, anche se non tutti sono chiai e funzionali all'oganizzazione delle attività. È pesente un nucleo pe l'autovalutazione, che peò inconta ancoa difficoltà nella condivisione dei pocessi con il esto del pesonale della scuola. La scuola pomuove sufficienti iniziative fomative pe i docenti, anche se non è sensibile la icaduta nella attività odinaia della scuola. Nella scuola molti insegnanti poducono mateiali digitali ma la qualità è disomogenea e da miglioae. Sono pesenti spazi pe la loo condivisione ma ancoa non tutti sanno patecipae e contibuie. 3 4 Con qualche citicità La scuola ha definito la missione e le pioità e utilizza fome di contollo stategico o monitoaggio dell'azione. Responsabilità e compiti delle divese componenti scolastiche sono individuati chiaamente. Gli incaichi sono assegnati in base alle competenze. Una buona pate delle isose è impiegata pe il aggiungimento degli obiettivi pioitai della scuola. La scuola ealizza pe i docenti iniziative fomative di buona qualità che ispondono ai bisogni fomativi e alle finalità del popio pogetto educativo. È pesente un nucleo pe l'autovalutazione che iesce a coinvolgee il esto del pesonale. Nella scuola sono pesenti guppi di lavoo composti da insegnanti che poducono mateiali digitali stuttuati e utili alla comunità scolastica. I mateiali vengono condivisi in spazi pe il confonto pofessionale ta colleghi. 5 Positiva 48

51 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag La scuola ha definito chiaamente la missione e le pioità e queste sono condivise nella comunità scolastica, con le famiglie e il teitoio. Pe aggiungee tali pioità la scuola ha individuato una seie di stategie e azioni. Utilizza fome di contollo stategico o di monitoaggio che pemettono di ioientae le stategie e ipogettae le azioni. Responsabilità e compiti sono individuati chiaamente e sono funzionali alle attività e alle pioità. La scuola valoizza il pesonale assegnando gli incaichi sulla base delle competenze possedute. Le isose pofessionali della scuola sono sfuttate al meglio e sono convogliate nella ealizzazione delle pioità. La scuola ileva i bisogni fomativi del pesonale e ne tiene conto pe la definizione di iniziative fomative. Queste sono di qualità elevata. La fomazione ha avuto icadute positive sulle attività scolastiche. Il nucleo pe l'autovalutazione iesce a coinvolgee tutto il pesonale nei pocessi (di autovalutazione). Nella scuola gli insegnanti poducono mateiali e utilizzano stumenti digitali di qualità eccellente, utili alla comunità pofessionale. Sono pesenti spazi pe la condivisioni e i mateiali didattici disponibili sono molto vai e ben stuttuati. 7 Eccellente 49

52 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 50 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.D Aea D Leadeship e sviluppo delle isose pofessionali (Ambito 5 e Ambito 6 del QdR) 1.D.6 Motivazione del giudizio Motivazione del giudizio attibuito nella ubica pe l'aea D Leadeship e sviluppo delle isose pofessionali (Max 2000 caattei) L Istituto ha delineato le popie pioità stategiche e le pesegue attaveso inteventi di contollo e monitoaggio (pesenza della Diigente alle iunioni di pogettazione didattica e ai consigli di classe, contollo dei Piani di lavoo e dei egisti, etc.). Anche la gestione del pesonale isponde a tale esigenza, petanto gli incaichi e i uoli di esponsabilità sono igoosamente assegnati in base alle competenze. L Istituto valoizza le popie isose pofessionali, pomuovendo iniziative fomative di qualità e indiizzando il pesonale di nuova nomina veso il peseguimento delle pioità pefissate attaveso misue specifiche (l accompagnamento da pate di docenti tuto, inconti infomativi ta settembe e ottobe, pedisposizione documentazione ad hoc, etc.). È pesente una Commissione di autovalutazione, che condivide il popio lavoo con il esto del pesonale. Nell Istituto la maggio pate degli insegnanti utilizza in modo non omogeneo le IC, ma questo succede anche pe oggettive caenze stuttuali. I mateiali digitali, podotti da alcuni docenti, non sono condivisi sistematicamente. 50

53 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 51 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.E Aea E Esiti fomativi (Ambito 7 del QdR) 1.E.1 Descizione dell'aea E L'aea E della Sezione 1 del RAV è elativa all'ambito 7 del Quado di ifeimento pe le scuole in lingua italiana della povincia di Bolzano. Pende in esame gli esiti della valutazione intena, delle pove standadizzate estene (INVALSI). Alti aspetti non secondai sono i dati ifeiti al successo fomativo: tasfeimenti e abbandoni, gli inteventi di ecupeo e pomozione delle eccellenze. Viene ossevato se la scuola si è dotata di fome di monitoaggio del gadimento degli allievi. E' impotante che la scuola sostenga il pecoso scolastico di tutti gli studenti gaantendo ad ognuno il successo fomativo. 51

54 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 52 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.E Aea E Esiti fomativi (Ambito 7 del QdR) 1.E.2 abelle dati e benchmak In questo punto del RAV la scuola inseisce I popi dati del documento geneato con il questionaio scuola, Ambito 7 confontandoli con quelli del benchmak povinciale estituiti nell'allegato 1 Questionaio scuola 2015: estituzione dati pe l'elaboazione del RAV 2015/2016. ab.54 - Numeo allievi anno scolastico 2014/15 Descittoe Numeo allievi Numeo massimo Numeo medio I.C. Meano 2 Povincia BZ - I Povincia BZ - I 28.1.a.1.I - Scuola pimaia classe pima a.1.II - Scuola pimaia classe seconda a.1.III - Scuola pimaia classe teza a.1.IV - Scuola pimaia classe quata a.1.V - Scuola pimaia classe quinta a.2.I - Scuola secondaia classe pima a.2.II - Scuola secondaia classe seconda a.2.III - Scuola secondaia classe teza ab.55 - Numeo allievi ammessi alla classe successiva - Anno scolastico 2014/15 Descittoe Pecentuale allievi Pecentuale media I.C. Meano 2 Povincia BZ - I 28.2.a.1.I - Scuola pimaia classe pima 100% 99,52% 28.2.a.1.II - Scuola pimaia classe seconda 99,19% 99,76% 28.2.a.1.III - Scuola pimaia classe teza 100% 99,92% 28.2.a.1.IV - Scuola pimaia classe quata 99,11% 99,77% 28.2.a.1.V - Scuola pimaia classe quinta 100% 98,20% 28.2.a.2.I - Scuola secondaia classe pima (107 alunni) 98,13% 96,36% 28.2.a.2.II - Scuola secondaia classe seconda (124 alunni) 98,39% 96,05% ab.57 - Pecentuale di allievi licenziati ispetto al numeo di iscitti pe fasce di voto - A.S. 2014/15 Descittoe Pecentuale allievi I.C. Meano 2 Pecentuale media Povincia BZ - I Diffeenza % 28.4.a.1 - Allievi licenziati con voto 6 22,3% 25,9% -3, a.2 - Allievi licenziati con voto 7 35,1% 26,0% +9, a.3 - Allievi licenziati con voto 8 23,4% 21,2% +2, a.4 - Allievi licenziati con voto 9 13,8% 15,7% -1, a.5 - Allievi licenziati con voto 10 2,1% 3,3% -1, a.6 - Allievi licenziati con voto 10 e lode 3,2% 3,9% -0,7 52

55 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 53 ab.58 - Esiti degli studenti al netto del cheating - Pove SNV (Invalsi) 2014/15 Descittoe Punteggio I.C. Meano 2 Punteggio minimo Povincia BZ - I Punteggio medio Povincia BZ - I Diffeenza 29.1.a.1.II.a - Esiti - Seconda pimaia Italiano a.1.II.b - Esiti - Seconda pimaia Matematica 230, , a.1.V.a - Esiti - Quinta pimaia Italiano 206, , a.1.V.b - Esiti - Quinta pimaia Matematica 205, , a.2.I - Esiti -eza secondaia Italiano 183, , a.2.II - Esiti - eza secondaia matematica 190, ,3 ab.59 - Diffeenza nei isultati ispetto a scuole con backgound familiae (ESCS) simile - Pove SNV (Invalsi) 2014/15 Descittoe Diffeenza Diffeenza minima Diffeenza massima I.C. Meano 2 Povincia BZ - I Povincia BZ - I 29.2.a.1.V.a - Quinta pimaia Italiano +1,7-14,7% +20, a.1.V.b - Quinta pimaia Matematica +2,2-14,6% +13,1 ab.60 - Pecentuale di allievi che conseguono isultati simili, bassi, alti - Pove SNV (Invalsi) 2014/ Pecentuale di allievi che Descittoe conseguono isultati simili in Italiano e Matematica Pecentuale maggioe Livello I.C. Meano 2 ossevata Povincia BZ - I Scuola pimaia classe seconda Scuola pimaia classe quinta Scuola secondaia di I gado Pecentuale di allievi che conseguono isultati bassi in Italiano e Matematica Pecentuale maggioe I.C. Meano 2 ossevata Povincia BZ - I Pecentuale di allievi che conseguono isultati alti in Italiano e Matematica Pecentuale maggioe I.C. Meano 2 ossevata Povincia BZ - I 60% 75% 24% 61% 49% 63% 51% 79% 21% 65% 25% 75% 61% 83% 28% 56% 28% 56% ab.61 - Allievi tasfeiti in entata e in uscita al temine dell'anno scolastico 2014/2015 Descittoe Livello Scuola pimaia Scuola secondaia di I gado Allievi tasfeiti in entata al temine dell'anno scolastico pecedente Numeo allievi Numeo medio I.C. Meano 2 Povincia BZ - I Allievi tasfeiti in uscita al temine dell'anno scolastico pecedente Numeo allievi Numeo medio I.C. Meano 2 Povincia BZ - I 4 (0,7%) 9,67 6 (1,06%) 7,78 3 (1,06%) 8,89 9 (3,17%) 6,89 53

56 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 54 ab.62 - Allievi tasfeiti in entata e in uscita duante l'anno scolastico 2014/2015 Descittoe Livello Scuola pimaia Scuola secondaia di I gado Allievi tasfeiti in entata nel coso dell'anno scolastico Numeo allievi Numeo medio I.C. Meano 2 Povincia BZ - I Allievi tasfeiti in uscita nel coso dell'anno scolastico Numeo allievi Numeo medio I.C. Meano 2 Povincia BZ - I 9 (1,58%) 7,39 17 (2,99%) 6,72 3 (1,06%) 4,61 6 (2,11%) 3,11 ab Allievi non ammessi all'anno successivo pe avee supeato il numeo consentito di assenze Numeo allievi Numeo allievi medio Descittoe I.C. Meano 2 Povincia BZ - I 31.5.a.2 - Scuola secondaia di pimo gado 0 0,78 ab Inteventi sugli allievi in difficoltà (ad eccezione degli allievi con cetificazione o diagnosi) Descittoe Pioità I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno indicato la stessa pioità Povincia BZ - I 31.6.c Realizzazione di un Piano Educativo Pesonalizzato 1 27,0% 31.6.d Pesonalizzazione del cuicolo scolastico 2 27,0% 31.6.k Spotello psicologico inteno alla scuola 3 21,6% 31.6.l Rappoti con distetti sociosanitai 4 13,5% 31.6.i Azioni di ete con ealtà extascolastiche (es. volontaiato, Centi giovani, ecc.) 5 10,8% 31.6.f Azioni di oientamento 6 13,5% ab Inteventi di potenziamento pe la pomozione delle eccellenze ipologia di intevento 31.7.a.1.A - Azioni di identificazione delle eccellenze e di analisi del caso 31.7.a.1.B - Pesonalizzazione del cuicolo scolastico 31.7.a.1 - Scuola pimaia Pecentuale di I.C. scuole che hanno Meano 2 iposto SI Povincia BZ - I 31.7.a.2 - Scuola secondaia di I gado Pecentuale di scuole che hanno I.C. Meano 2 iposto SI Povincia BZ - I NO 61,1% NO 72,2% NO 66,7% NO 72,2% 54

57 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag a.1.C - Riconoscimento di cediti fomativi 31.7.a.1.D - Azioni di valoizzazione con agenzie fomative estene 31.7.a.1.E - Espeienze nel mondo del lavoo 31.7.a.1.F - Azioni di ete o in convenzione con Enti e Istituzioni fomative di gado supeioe NO 11,1% NO 27,8% NO 27,8% SI 50,0% NO 0,0% NO 0,0% NO 5,6% NO 5,6% ab Monitoaggio finale del gadimento degli allievi 2014/2015 Descittoe Monitoaggio finale del gadimento degli allievi (anno scolastico pecedente) Risposta I.C. Meano 2 Pecentuale di scuole che hanno isposto SI Povincia BZ - I NO 40,5% 55

58 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 56 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.E Aea E Esiti fomativi (Ambito 7 del QdR) 1.E.4 Punti di foza e debolezza Descizione sintetica Punti di foza Punti di debolezza I miglioamenti compiuti negli ultimi te anni che (Max 1500 caattei) legittimano e affozano la diezione pesa dal collegio e lo motivano ad intapendee anche un pecoso di Gli inteventi di potenziamento sono limitati alla autovalutazione intena degli appendimenti e di scuola secondaia di pimo gado e solo ad alcune condivisione di obiettivi e finalità tasvesali discipline. Sia pe la pimaia sia pe la secondaia di pimo gado il numeo degli alunni ammessi alla classe successiva è in linea con la media povinciale. Nelle pove del Sistema nazionale di valutazione (SNV - INVALSI) gli studenti di seconda pimaia hanno ottenuto isultati nettamente supeioi alla media sia povinciale che nazionale. Gli studenti di quinta pimaia hanno conseguito isultati significativamente supeioi non solo ispetto alla media povinciale e nazionale, ma anche nel confonto con scuole con ESCS simile. Le pecentuali di alunni licenziati con voti di fascia bassa (6 e 7) e fascia alta (9 e 10) sono ispettivamente più alta e leggemente infeioe alla media povinciale. I isultati nelle pove SNV degli studenti di teza secondaia di pimo gado sono al di sotto della media povinciale. Alla pimaia si egista una notevole vaiabilità nei isultati ta le classi. In tutte le pove SNV più della metà degli studenti hanno conseguito isultati simili in italiano e matematica. Nelle pove SNV gli studenti con backgound migatoio (S1 e S2) ottengono isultati molto supeioi alla media sia povinciale sia nazionale. Nella pova SNV livello 5 negli ultimi te anni i isultati dell istituto sono sempe sono sempe stati supeioi alla media nazionale. Nella pova SNV livello 8, negli ultimi te anni, si sono ossevati una iduzione del numeo di studenti che ottiene voti insufficienti (4 e 5) e un incemento di quelli con voti di fascia alta (>8). Nelle pove SNV il cheating è paticamente nullo a tutti i livelli. Sia pe la pimaia sia pe la secondaia di pimo gado il numeo di alunni ammessi alla classe successiva e di quelli tasfeiti, in entata e in uscita, sono in linea con la media povinciale. 56

59 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 57 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.E Aea E Esiti fomativi (Ambito 7 del QdR) 1.E.5 Citei di qualità e ubica pe l'autovalutazione Citei di qualità dell'aaea E Esiti fomativi (Ambito 7 del QdR) La scuola è attenta al successo fomativo dei popi allievi, consentendo il aggiungimento dei livelli essenziali delle competenze disciplinai stabiliti nelle Indicazioni povinciali e nel Cuicolo di Istituto. Valoizza le diffeenze, adegua l'insegnamento ai bisogni fomativi di ciascun allievo attaveso pecosi di ecupeo e potenziamento. La scuola misua l acquisizione dei livelli essenziali di competenze anche attaveso le pove standadizzate (INVALSI). Gli esiti della valutazione intena e estena degli appendimenti sono monitoati, pe iflettee e imodulae l'offeta fomativa. Rubica di valutazione Aea E Esiti fomativi (Ambito 7 del QdR) Descizione del livello Situazione della scuola La scuola non iesce a gaantie il successo fomativo pe tutti gli studenti: pede molti studenti nel passaggio da un anno all alto, oppue c è una pecentuale anomala di tasfeimenti o abbandoni, oppue ci sono concentazioni anomale di non ammessi all anno successivo e/o di abbandoni in alcuni anni di coso, sezioni, plessi o indiizzi di scuola. La distibuzione degli studenti pe fasce di voto evidenzia una concentazione eccessiva nelle fasce più basse. Il punteggio di italiano e/o matematica della scuola alle pove INVALSI è infeioe ispetto a quello di scuole con backgound socio-economico e cultuale simile. I punteggi delle divese classi in italiano e/o matematica sono molto distanti e la vaianza ta classi in italiano e/o matematica è decisamente supeioe a quella media. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica è notevolmente supeioe alla media nazionale. La scuola non attiva inteventi di monitoaggio pe la pevenzione del disagio scolastico, né pogetti di ecupeo e potenziamento. 1 Molto citica 2 La scuola pede alcuni studenti nel passaggio da un anno all alto, ci sono alcuni tasfeimenti e abbandoni. Non sono pevisti inteventi di i-oientamento e accoglienza pe gli allievi in entata e in uscita duante il coso dell'anno scolastico. La distibuzione degli studenti pe fasce di voto evidenzia una concentazione anomala in alcune fasce. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle pove INVALSI è in linea con quello di scuole con backgound socio-economico e cultuale simile. La vaianza ta classi in italiano e in matematica è uguale o di poco supeioe a quella media, i punteggi delle classi non si discostano molto dalla media della scuola, anche se ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica è in linea con la media nazionale. La scuola ha una ceta attenzione pe gli allievi in difficoltà, pevede alcuni pogetti a loo favoe, ma non è pesente un modello stuttuato di intevento. 3 4 Con qualche citicità La scuola non pede studenti nel passaggio da un anno all alto, tanne singoli casi giustificati. È pesente un pogetto di accoglienza e i-oientamento pe gli allievi, in entata e in uscita duante il coso dell'anno scolastico. La distibuzione degli studenti pe fasce di voto evidenzia una situazione di equilibio. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle pove INVALSI è supeioe a quello di scuole con backgound socio-economico e cultuale simile. La vaianza ta classi in italiano e matematica è in linea o di poco infeioe a quella media, i punteggi delle classi non si discostano dalla media della scuola oppue in alcune classi si 5 Positiva 57

60 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 58 discostano in positivo. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica è infeioe alla media nazionale. La scuola è attenta ai bisogni degli allievi, sopattutto di quelli in difficoltà, ed attiva in modo sistematico azioni pe il loo ecupeo. 6 La scuola non pede studenti nel passaggio da un anno all alto e accoglie studenti povenienti da alte scuole. La distibuzione degli studenti pe fasce di voto evidenzia una situazione di equilibio. I citei di selezione adottati dalla scuola sono adeguati a gaantie il successo fomativo degli studenti. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle pove INVALSI è supeioe a quello di scuole con backgound socio-economico e cultuale simile ed è supeioe alla media nazionale. La vaianza ta classi in italiano e matematica è infeioe a quella media. I punteggi delle divese classi in italiano e matematica non si discostano dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica è decisamente infeioe alla media nazionale. Nella scuola è pesente un modello che pevede attività stuttuate a favoe sia degli allievi in difficoltà sia degli allievi paticolamente capaci. 7 Eccellente 58

61 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 59 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.E Aea E Esiti fomativi (Ambito 7 del QdR) 1.E.6 Motivazione del giudizio Motivazione del giudizio attibuito nella ubica pe l'aea E Esiti fomativi (Max 2000 caattei) Il numeo di tasfeimenti e abbandoni è limitato a pochi casi giustificati. La scuola attua pogetti di accoglienza, integazione e ecupeo degli alunni in difficoltà. Olte la metà degli studenti viene licenziata con voti di fascia bassa (6-7), mente meno del 20% ottiene voti di fascia alta (9-10). uttavia questo dato è coeente con l ESCS medio-basso dell istituto e con l elevata pecentuale di alunni con backgound migatoio. La scuola applica in maniea igoosa ed efficace le misue peviste pe un egolae svolgimento delle pove SNV e ne gaantisce la coettezza. Pe quanto concene i isultati di tali pove gli alunni di scuola pimaia, specialmente quelli con backgound migatoio, conseguono isultati molto positivi, mente quelli della secondaia di pimo gado ottengono isultati infeioi alla media povinciale, anche se negli ultimi anni si è egistato un sensibile miglioamento. Alla scuola pimaia inolte si osseva una spiccata vaiabilità ta le classi dei divesi plessi. La scuola attua numeosi inteventi pe contastae la dispesione scolastica e favoie l integazione degli alunni staniei. Gli inteventi destinati al potenziamento delle eccellenze andebbeo estesi sia pe livello che pe disciplina. 59

62 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 60 Sezione 2 Individuazione delle pioità stategiche 2.A Individuazione delle pioità e dei taguadi a lungo temine Le pioità stategiche si ifeiscono agli obiettivi geneali che la scuola si pefigge di ealizzae nel lungo peiodo attaveso l azione di miglioamento. Le pioità che la scuola si pone devono necessaiamente iguadae gli esiti degli studenti. Si suggeisce di individuae un numeo limitato di pioità (1 o 2) all'inteno di una o due aee degli Esiti degli studenti. I taguadi di lungo peiodo iguadano i isultati attesi in elazione alle pioità stategiche. Si tatta di isultati pevisti a lungo temine (3 anni). Essi aticolano in foma ossevabile e/o misuabile i contenuti delle pioità e appesentano le mete veso cui la scuola tende nella sua azione di miglioamento. Pe ogni pioità individuata deve essee aticolato il elativo taguado di lungo peiodo. Essi petanto sono ifeiti alle aee degli Esiti degli studenti (es. in elazione alla pioità stategica Diminuzione dell'abbandono scolastico, il taguado di lungo peiodo può essee definito come Rientae nella media di abbandoni povinciali e pecisamente potae gli abbandoni dell istituto ento il 10% ). È oppotuno evidenziae che pe la definizione del taguado che si intende aggiungee non è sempe necessaio indicae una pecentuale, ma una tendenza costituita da taguadi di ifeimento a cui la scuola mia pe miglioae, ovveo alle scuole o alle situazioni con cui è oppotuno confontasi pe miglioae. ESII degli studenti (in ifeimento ai dati del Questionaio scuola) Descizione della pioità Descizione del taguado 29. Valutazione estena degli appendimenti (INVALSI) Ridue la pecentuale di allievi che Ridue la pecentuale di allievi che si collocano ai conseguono isultati bassi sia in italiano livelli 1 e 2 sia elativamente alla scuola pimaia sia in matematica. sia alla scuola secondaia (i dati di patenza sono quelli ifeiti alla analisi stoica degli ultimi due anni 2015 e 2016) 31. Successo fomativo Incementae gli inteventi di sistema pe il ecupeo degli allievi in difficoltà. Oganizzazione ponto soccoso difficoltà lettoscittua nel pimo biennio della scuola pimaia all inteno del Piano oaio settimanale di tutti i plessi. Oganizzae un Piano oaio settimanale con almeno 10 oe settimanali di inteventi miati su alunni con fasce di endimento medio-basse; Almeno due moduli di infozo pe alunni che devono consolidae competenze linguistiche elative alla lingua dello studio. Indicatoe 12 Potenziamento linguistico Potenziamento dei moduli di potenziamento linguistico-disciplinae secondo il metodo CLIL Aggiungee, almeno nella scuola supeioe di I, un modulo Clil al piano oaio pevisto nell anno

63 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 61 Sezione 2 Individuazione delle pioità stategiche 2.B Motivazione della scelta pioità e dei taguadi a lungo temine Motivae la scelta delle pioità sulla base dei isultati dell'autovalutazione (Max 1500 caattei) Analizzando gli esiti dell Istituto emege che pe quanto concene i isultati di tali pove gli alunni di scuola pimaia, compesi quelli con backgound migatoio, conseguono isultati molto positivi, mente quelli della secondaia di pimo gado ottengono isultati infeioi alla media povinciale, anche se negli ultimi anni si è egistato un sensibile miglioamento. Alla scuola pimaia inolte si osseva una spiccata vaiabilità ta le classi dei divesi plessi. Consideato che, sopattutto ma non solo nella scuola supeioe di I gado, nelle pove SNV una pecentuale significativa degli studenti si colloca ai livelli bassi (1 e 2), si itiene che, oganizzae un sistema di laboatoi di ecupeo, a patie dal tezo anno della scuola pimaia, possa condue nel medio / lungo peiodo ad un geneale miglioamento del successo fomativo ed a fae in modo che esiti a livello buono siano aggiunti non solo da un numeo maggioe di studenti ma anche in modo più unifome Inolte alla luce dell'espeienza consolidata nella identificazione pecoce delle difficoltà di letto-scittua, la scuola ha sviluppato competenze adeguate pe l'attivazione di laboatoi in ogni plesso pe sostenee gli alunni che evidenziano situazioni al limite della noma. ali inteventi potebbeo idue il numeo di studenti che manifestano difficoltà significative nel posieguo degli studi. 61

64 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 62 Sezione 3 Individuazione degli obiettivi di pocesso 3.A Individuazione degli obiettivi Gli obiettivi di pocesso appesentano una definizione opeativa delle attività su cui si intende agie concetamente pe aggiungee le pioità stategiche individuate. Essi costituiscono degli obiettivi opeativi da aggiungee nel beve peiodo (un anno scolastico) e possono iguadae uno o più Ambiti/Sottoambiti/Indicatoi di pocesso scelti nella dimensione PROCESSI del Quado di ifeimento pe le scuole in lingua italiana della povincia di Bolzano. Si suggeisce di indicae gli Ambiti/Sottoambiti/Indicatoi su cui si intende intevenie e descivee gli obiettivi che la scuola si pefigge di aggiungee a conclusione del possimo anno scolastico o annualmente o pluiennalmente (es. Pomuovee una figua di docente tuto pe suppotae gli studenti in difficoltà del pimo anno dell'indiizzo linguistico nella scuola secondaia di II gado; Individuae citei di fomazione delle classi che gaantiscano equi-eteogeneità; Utilizzae citei di valutazione omogenei e condivisi pe la matematica nella scuola pimaia; Ridue gli episodi di esclusione e i fenomeni di bullismo nella scuola secondaia di I gado; ecc.). Si suggeisce di identificae un numeo cicoscitto di obiettivi di pocesso, collegati con le pioità e conguenti con i taguadi di lungo peiodo. Ambito/Sottoambito/Indica toe della dimensione PROCESSI del QdR Esempi: 1) Indicatoe 8, Passi valutativa Descizione dell'obiettivo di pocesso Oganizzazione ponto soccoso difficoltà letto-scittua nel pimo biennio della scuola pimaia all inteno del Piano oaio settimanale di tutti i plessi;; Collegamento alla Pioità stategica individuata nella Sezione 2 Incementae gli inteventi di sistema pe il ecupeo degli allievi in difficoltà; Sostenee gli alunni che evidenziano difficoltà nell appendimento della letto-scittua; Oganizzazione di in nteventi individualizzati o in piccolo guppo su alunni con fasce di endimento medio-basse in oaio scolastico (scuola pimaia e scuola secondaia I gado); Oganizzazione di laboatoi pomeidiani di ecupeo in italiano, matematica, inglese e tedesco pe guppi di max 10 allievi (scuola pimaia e scuola secondaia I gado); Ridue la pecentuale di allievi che si collocano ai livelli 1 e 2 sia elativamente alla scuola pimaia sia alla scuola secondaia (i dati di patenza sono quelli ifeiti alla analisi stoica degli ultimi due anni 2015 e 2016) Almeno due moduli di infozo almeno di 30 oe complessive pe alunni che devono consolidae competenze linguistiche elative alla lingua dello studio (scuola pimaia e scuola secondaia I gado); Pedisposizione e somministazione di pove stuttuate comuni di ingesso e finali, pe ogni classe, sia di pimaia che di secondaia, e messa a sistema di elative giglie di valutazione (le pove di ingesso saanno pedisposte nell anno scolastico in coso e somministate duante l anno sc. successivo) Anno sc pedisposizione di pove stuttuate finali almeno pe italiano matematica e tedesco pe le classi teze e quate della scuola pimaia e pe le classi seconde della scuola secondaia di pimo gado e elative giglie di valutazione; Anno sc pedisposizione di pove stuttuate comuni di ingesso (da somministae 62

65 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 63 anno sc. successivo) e pedisposizione e somministazione di pove stuttuate finali pe tutte le classi pe italiano matematica, tedesco ed inglese; Anno sc pedisposizione di pove stuttuate comuni di ingesso (da somministae anno sc. successivo) e pedisposizione e somministazione di pove stuttuate finali pe tutte le classi e tutte le discipline; Calendaizzazione di inconti di continuità e passaggio infomazioni sugli esiti delle pove specialmente a cavallo ta odini di scuola e nella fase di fomazione delle classi al fine di una maggioe bilanciamento e omogeneità; 2) Indicatoe 5. Cuicolo Pogettae azioni finalizzate alla implementazione ed al potenziamento di una didattica pe competenze. Di cui: Riscittua del cuicolo d'istituto alla luce delle Nuove indicazioni povinciali e dei quadi di ifeimento invalsi; Attivazione di guppi di lavoo e Commissioni specifiche pe la stuttuazione di mateiali didattici specifici (pove stuttuate, giglie di valutazione, questionai di feed-back ecc); Ridue la pecentuale di allievi che si collocano ai livelli 1 e 2 sia elativamente alla scuola pimaia sia alla scuola secondaia (i dati di patenza sono quelli ifeiti alla analisi stoica degli ultimi due anni 2015 e 2016) Incementae gli inteventi di sistema pe il ecupeo degli allievi in difficoltà. 4) Indicatoe 23. Gestione del pesonale docente Assegnazione docenti alle classi valoizzando il citeio della continuità dell insegnamento ma anche quello dei bisogni e della tunazione delle singole classi; Gestione supplenze pe ottimizzae i tempi scolastici e pe aggiungee la finalità della Compensione del testo individuata dal collegio come tasvesale al cuicolo dell istituto; Ridue la pecentuale di allievi che si collocano ai livelli 1 e 2 sia elativamente alla scuola pimaia sia alla scuola secondaia (i dati di patenza sono quelli ifeiti alla analisi stoica degli ultimi due anni 2015 e 2016) Patecipazione dei docenti ai laboatoi didattici pevisti nell ambito del Piano Povinciale in ottempeanza del il Piano fomazione/aggionamento obbligatoio pe tutti i docenti dell Istituto. 63

66 AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA AUONOMA DI BOLZANO - ALO ADIGE Seite / Pag. 64 Sezione 3 Individuazione degli obiettivi di pocesso 3.B Collegamento ai taguadi a lungo temine Indicae peché gli obiettivi di pocesso sono conguenti ai taguadi di lungo temine e in che modo possono contibuie al aggiungimento delle pioità Gli obiettivi elencati nella sezione 3 A sono da aticolasi attaveso azioni di miglioamento che saanno definite in elazione alla stesua del Rappoto di autovalutazione e che saanno sviluppate all inteno di un Piano di miglioamento di espio tiennale definito attaveso la scansione di azioni definite di cui in allegato. Gli obiettivi pevisti sono funzionali al aggiungimento dei taguadi indicati. Pe miglioae gli esiti in tutte le discipline, ma sopattutto in quelle oggetto delle ilevazioni estene, si inteviene sul cuicolo da sviluppae, sulla fomazione dei docenti e sulla patecipazione al pocesso fomativo di tutte le agenzie educanti che si muovono intono alla scuola. Pe attuae in modo effettivo una didattica laboatoiale e pe competenze si pevedono inteventi di ecupeo e potenziamento pe gli allievi, fomazione e laboatoi di iceca-azione pe gli insegnanti, oganizzazione di gionate pedagogiche, calendaizzazione di ambiti disciplinai con l obiettivo di podue mateiali, schede di ossevazione, unità didattiche, giglie di valutazione e alto mateiale didattico. Attenzione paticolae saà dedicata, secondo una tadizione omai consolidata dell Istituto, al pluilinguismo e all appendimento della L2 e L3 attaveso modalità di insegnamento/appendimento veicolae. 64

67

68 2 f f f f f f f G ft f f fff f n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n nn n nn n n n n n nn n n n n n n n nn aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa a a aa f f f f f f f f f f f f f A q a U z z z U z qqq A A K / A qa U A a n n n A

69 q qa U g a g a a a a q a q a a a q K P U n n n n n n n n c Pz t f f f f q a a q n

70 G f fg f a M g q n n q f q I q K qk IA q I a A l elaboazione di stumenti e pove di veifica (pove autentiche) pe l accetamento dell acquisizione delle abilità e competenze e dei livelli conseguiti (es. di base, intemedio, avanzato) a livello sia di singole classi che di classi paallele e tasvesali a tutti i plessi dell Istituto e elativi citei di valutazione. E f q q qa U q

71 q f f f f f f f f f f f f f q a a K n q A qa U M q A A A A K Maxi Clil e n A A / P z q B g Bg a g f f f f fi f ff

72 àf àf2g tg G àft i Gfif à f i àf ff ff f f f f f f f f f f f f f fr f f f fr f GGG Pq aq AqKI g g Aq q z I U a U q A i àff f f Pq aq AqKI g g Aq q z I U A a U q i àff f f A A K q qq A A K q qq G f f f f f f f f f f f f f f f f

73 f àf àf2g tg G àft i Gfif à f Gà f ff ff f f Pq aq AqKI aai q qq qqq q g g Aq A A q z I U a U q i àff A f f f f f f

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 Istituto Comprensivo "Merano 2" Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Dirigente Responsabile: Maria Angela Madera Coordinatrice: Laura Guerrini Commissione autovalutazione:

Dettagli

~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~

~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~ ~OMA CAPITALE Di pa tim ento SevIzI EducativI e Scolastici U O Pogammazione e monitoa ggio del sistema pedagogico dei sevi zi 0/6 anni e fomazione del peson ale educativo e scolastico ROMA CAPITALE DIPARTlfvlENTO

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Allegato 4 Pofilo Dinamico Funzionale MODELLO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (P.D.F.) Note pe la compilazione Il Pofilo Dinamico Funzionale viene edatto dai componenti del Guppo Opeativo (G.O.) sulla base

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIORE COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIORE COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO TASFEIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIOE COOPEAZIONE TA PUBBLICO E PIVATO 5 a Conferenza Nazionale Sulla Chimica Sostenibile Milano - 30 gennaio 2018 STEFANO CASALEGGI Direttore Generale AEA Science Park L

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO La Fomazione

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATA COMPILAZIONE DATE REVISIONI ED AGGIORNAMENTI COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA DOMICILIO (se diveso

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione anno scolastico 2015/16

Rapporto di Autovalutazione anno scolastico 2015/16 REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE Istituto Comprensivo di scuola primaria e secondaria di primo grado in lingua italiana REPUBLIK ITALIEN AUTONOME PROVINZ BOZEN SUDTIROL Italienischsprachiger

Dettagli

Valutazione & Promozione delle scuole

Valutazione & Promozione delle scuole Valutazione & Pomozione delle scuole 2015 2019 Modulo B Valutazione e pomozione delle scuole Pocedua nelle scuole pubbliche www.avs.g.ch 1 Sommaio Intoduzione Intoduzione.... 3 Funzioni di base della valutazione

Dettagli

Questionario scuola 2015: restituzione dati per l'elaborazione del RAV 2015/2016

Questionario scuola 2015: restituzione dati per l'elaborazione del RAV 2015/2016 Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI - FERRARA Scuola dell Infanzia di Quatesana Scuole Pimaie: D. Milani Pontegadella Baua Villanova B. Ciai

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione. Anno scolastico 2015/2016

Rapporto di Autovalutazione. Anno scolastico 2015/2016 Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Indice e struttura Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Area A Contesto e risorse (Ambito 1 e Ambito 2 del QdR) 1.A.1 Descrizione dell'area A 1.A.2

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 Nome della scuola IPC Laives Scuola primaria M.Gandhi Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa pagina 4 Sezione 1 Analisi e autovalutazione

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA SALDATURA TERMOIDRAULICA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO. La Formazione per la tua Professione

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA SALDATURA TERMOIDRAULICA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO. La Formazione per la tua Professione Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA SALDATURA TERMOIDRAULICA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO La Fomazione pe la tua

Dettagli

Quadro di riferimento per le scuole in lingua italiana della provincia di Bolzano

Quadro di riferimento per le scuole in lingua italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO La Fomazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRIES I BOLZANO V. Rapporto di Autovalutazione. Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO GRIES I BOLZANO V. Rapporto di Autovalutazione. Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO GRIES I BOLZANO V Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa pagina 4 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Area

Dettagli

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS)

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS) Univesità degli Studi di Roma To vegata Dipatimento di Ingegneia Civile Coso di Gestione ed esecizio i dei sistemi i di taspoto Docente: Ing. Pieluigi Coppola Lucidi poiettati a lezione I sistemi Avanzati

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 IPC Laives Scuola primaria M.Gandhi Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Area A Contesto

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa pagina 4 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Area A Contesto e risorse (Ambito 1 e Ambito

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 Istituto Comprensivo Egna Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Sezione 1 Analisi e autovalutazione pagina 5 1.A Area A Contesto e risorse

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 ISTITUTO PLURICOMPRENSIVO BOLZANO EUROPA 1 Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa pagina 4 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Italienisches Bildungsressort Bereich Berufsbildung Landesberufsschule für Handwerk und Industrie L. Einaudi Dipartimento istruzione e formazione italiana Area formazione professionale Scuola professionale

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO La Fomazione pe

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 Nome della scuola Scuola Professionale Industria Artigianato e Commercio E. Mattei di Bressanone Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa

Dettagli

Guida alla stesura del RAV

Guida alla stesura del RAV Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Intestazione scuola Nome della scuola.. Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa pagina 4 1.A Area A Contesto e risorse (Ambito 1 e Ambito 2 del

Dettagli

FUORI COME VA? ProSa on-line: P0278 VALUTAZIONE PROGETTO: 22/22 FINANZIAMENTO CONCESSO:

FUORI COME VA? ProSa on-line: P0278 VALUTAZIONE PROGETTO: 22/22 FINANZIAMENTO CONCESSO: PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) FUORI COME VA? Filone

Dettagli

Seite / Pag. 1. Nome della scuola IISS C. de' Medici - Via S. Quirino, BOLZANO BZ. Rapporto di Autovalutazione

Seite / Pag. 1. Nome della scuola IISS C. de' Medici - Via S. Quirino, BOLZANO BZ. Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 Nome della scuola IISS C. de' Medici - Via S. Quirino, 37 39100 BOLZANO BZ Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa Sezione 1 Analisi

Dettagli

PROCEDURA PER ACCOGLIENZA- INSERIMENTO DEL NUOVO PERSONALE DOCENTE e NON DOCENTE CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITA. Collegio Docenti R C R R R C

PROCEDURA PER ACCOGLIENZA- INSERIMENTO DEL NUOVO PERSONALE DOCENTE e NON DOCENTE CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITA. Collegio Docenti R C R R R C 1 ISTITUTO COMPENSIVO STATALE DI SIGNA Via oma, 230-50058 SIGNA - Cod. fiscale 94076140485 Tel. 0558734665 fax 0558790600 www.icsigna.gov.it -fiic82200n@istruzione.it - fiic82200n@pec.istruzione.it POCEDUA

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO VI.. Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Dirigenti Responsabili: Mirca Passarella - Franco Lever Funzione RAV: Lazzarotto Valentina Rossi Roberta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. ANALISI ELASTICA DEL II ORDINE: L EFFETTO P δ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. ANALISI ELASTICA DEL II ORDINE: L EFFETTO P δ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneia Coso di Lauea in Ingegneia pe l Ambiente e il Teitoio ANALISI ELASTICA DEL II ORDINE: L EFFETTO P δ Relatoe: Chia.mo Pof. Maio Pasquino

Dettagli

Seite / Pag. 1. Rapporto di Autovalutazione

Seite / Pag. 1. Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa pagina 4 Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Area A Contesto e risorse (Ambito 1 e Ambito

Dettagli

Bari, marzo 2015

Bari, marzo 2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO V Ordinamenti scolastici. Vigilanza e valutazione delle azioni delle istituzioni

Dettagli

Seite / Pag. 1. Liceo delle scienze umane e artistico G. Pascoli Bolzano. Rapporto di Autovalutazione

Seite / Pag. 1. Liceo delle scienze umane e artistico G. Pascoli Bolzano. Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 Liceo delle scienze umane e artistico G. Pascoli Bolzano Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Area

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 Scuola professionale provinciale per il commercio, turismo e i servizi Luigi Einaudi di Bolzano Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa

Dettagli

M # Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per lo svolgimento di attività di ricerca

M # Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per lo svolgimento di attività di ricerca í 4 lí Unione exopea FOndò &iàlé euode0 M # [:? '?=*»@J REGIONE DEl.VENET0 DIPARTIMENTO DI F?LOSOFIA, SOC?OLOGIA, PEDAGOGIA e PSICOLOG?A APPLICATA (FISPPA) @ Th.'-e. nu;cvt>ísstllda D? P,novù Bando di

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione 242300 Ist. Istruz. II grado Bressanone PROT. 2883 21.11.2016 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Intestazione scuola Pagina 1 IIS Istituto d'istruzione Secondaria

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 6

L indagine campionaria Lezione 6 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaia Lezione 6 Docente: pof. Mauizio Pisati Eoe della stima Nelle lezioni pecedenti abbiamo assunto che l unica fonte di eoe della stima fosse la vaianza campionaia

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 Nome della scuola ISTITUTO SALESIANI RAINERUM Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Area

Dettagli

Seite / Pag. 1. Liceo delle scienze umane e artistico G. Pascoli Bolzano. Rapporto di Autovalutazione

Seite / Pag. 1. Liceo delle scienze umane e artistico G. Pascoli Bolzano. Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 delle scienze umane e artistico G. Bolzano Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Area A Contesto

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20 / 20. Indirizzo Classe Sezione. Interventi riabilitativi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20 / 20. Indirizzo Classe Sezione. Interventi riabilitativi piano didattico pesonalizzato BES ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPIZZI 98031 CAPIZZI Via Roma n. 10 Tel. 0935/933022 Tel./Fax 0935/934221 Tel. 0935/933064 MEIC813006@istuzione.it C.F. 80012730836 Cod. Mecc.

Dettagli

arch. Teodoro INDINI IN QUALITA DI : numero Tipo Documento di riconoscimento

arch. Teodoro INDINI IN QUALITA DI : numero Tipo Documento di riconoscimento MARCA da BOLLO. 16,00 o del valoe dettato da nuove disposizioni di legge - ASSOLVIMENTO DELL IMPOSTA DI BOLLO ai sensi del DPR n.642 del 26/10/1972 e s.m.i. come da dichiaazione allegata In caso di mancata

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO MARCELLINE BOLZANO IB1E00100G IB1M00200L Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa 1.A Area A Contesto

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XXXI - N. 263 Poste Italiane - Spedizione in A.P. - at. 2, comma 20/c - Legge 662/96 - Filiale di Vaese REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA MILANO - MARTEDÌ, 30 OTTOBRE

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 Scuola Professionale provinciale per le Professioni sociali in lingua italiana Emmanuel Levinas p.zza Nikoletti 1 39100 Bolzano Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite

Dettagli

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa IISS GANDHI MERANO PUNTI DI FORZA - Dirigente molto presente - Buona conoscenza della scuola DIFFICOLTÀ - Scuola con indirizzi differenti - Numerosi progetti 1 FASE. INDICATORI: INFORMAZIONE RECIPROCA

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO che, nel coso dell'odiena seduta

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO che, nel coso dell'odiena seduta CONFERENZA PERMANENTE PER 1 RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Paee, ai sensi dell'aticolo 2, comma 3, del deceto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 ITE CESARE BATTISTI VIA CADORNA N.16 BOLZANO Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 21 ottobre 2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A

Dettagli

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 gl/.)/o tf//. '2hN,-,~ /l, tf// j~l':t.)//) tf d~~ O l /y/)///)1/ /1/ /'I //)/.)/, //11"/,,-h ///;'1"- l"h' /.)///1',',/; //I', h'/t//11'/,';?;//~'

Dettagli

IISS G.Galilei. Rapporto di Autovalutazione

IISS G.Galilei. Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 IISS G.Galilei Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Area A Contesto e risorse (Ambito

Dettagli

S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb per la Riclassificazione dell'inventario

S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb per la Riclassificazione dell'inventario Insiel Infomatica pe il Sistema degli Enti Locali SpA via san Fancesco, 43 34133 Tieste tel +39 040 3737111 fax +39 040 3737333 www.insiel.it info@insiel.it S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb pe la Riclassificazione

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E Nosto Patne: Bianchi Industial www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai,

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 Istituto Comprensivo Bolzano IV Scuola Primaria G. Rodari Scuola Primaria A. Tambosi Scuola Secondaria di Primo Grado E. Fermi Rapporto di Autovalutazione Ottobre 2016 A cura del nucleo

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Bruneck - Pustertal Brunico Val Pusteria Istituto pluricomprensivo Brunico Val Pusteria Rapporto di Autovalutazione (questionari di scuola IPC Brunico e IPC Dobbiaco) Anno scolastico 2015/2016 J.-Ferrari-Straße

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Ministeo Istuzione dell Univesità e della Rica Istituto Tecnico Economico Statale Jacopo Baozzi v.le Monte Kosica, 136-41121 Modena -tel 059 241091- telefax 059 234962 e-mail motd03000t@istuzione.it C.F.

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Italienischsprachiger Schulsprengel Grundschule und Mittelschule Brixen 39042 Brixen Dantestraße 37 Tel.: 0472/830923 Fax: 0472/837496 Steuerkennzahl/codice fiscale: 800696025 e-mail: ic.bressanone@scuola.alto-adige.it

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 Nome della scuola ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTHER Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa 1.A Area A Contesto e risorse (Ambito

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Liceo G. Carducci - Liceo Classico e Linguistico Bolzano Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa

Dettagli

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE. Guida ai servizi EDISU Piemonte

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE. Guida ai servizi EDISU Piemonte 1 ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE 2 GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE 3 Indice 1. EDISU Piemonte 4 Sevizi a concoso Come patecipae ai

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Istituto comprensivo in lingua italiana AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienischsprachiger Schulsprengel Laives 1 Leifers 1 39055 Laives/Leifers passaggio

Dettagli

STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO. Relazione

STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO. Relazione STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO Relazione Sezione di Rimini Rimini, Dicembe 2005 Composizione del team di pogetto Anno 2005 Pe l ARPA:

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E, G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E

Dettagli

ELENCO AZIONI STATO AZIONE MIGLIORAMENTO DEL CLIMA ORGANIZZATIVO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

ELENCO AZIONI STATO AZIONE MIGLIORAMENTO DEL CLIMA ORGANIZZATIVO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE ELENCO AZIONI azione Progetto.. MIGLIOAMENTO DEL CLIMA OGANIZZATIVO E VALOIZZ DELLE ISOSE UMANE.. EVISIONE OGANIZZATIVA DELLA MACOSTUTTUA Assessore/ Cons.. EINGEGNEIZZ DEI POCESSI E CETIFIC DI QUALITA'..

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

MNIS TERO DELL'IS TRIJZIONE, DELL'LTNIVERSITA E DELLA RICERCA

MNIS TERO DELL'IS TRIJZIONE, DELL'LTNIVERSITA E DELLA RICERCA MNS TERO DELL'S TRJZONE, DELL'LTNVERSTA E DELLA RCERCA PROTOCOLLO D NTESA TRA L'UFFCO SCOLASTCO PROVNCALE di BAR E L'UNVERSTA' degli STUD di BAR pe la eali zzazione del Pogetto Oientamento OOSOMER" MNSTERO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO Esercizio finanziario 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO Esercizio finanziario 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO Esecizio finanziaio 2014 Il conto consuntivo pe l'anno 2014, pedisposto dal Diettoe dei Sevizi Geneali e Amministativi confomemente a quanto disposto dagli att.

Dettagli

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento 1 RCE DEM DEM - Stumento di misua della costante dielettica elativa di liquidi a bassa conducibilità. Pincipio di funzionamento La misua della costante dielettica elativa avviene misuando la capacità di

Dettagli

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione 1 di 6 06/06/2015 10:15 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Curricolo, progettazione

Dettagli

Quadro di riferimento per le scuole in lingua italiana della provincia di Bolzano

Quadro di riferimento per le scuole in lingua italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1 Compotamento meccanico dei mateiali e meccanica della fattua Cenni di meccanica della fattua 2 2006 olitecnico di Toino 1 e meccanica della fattua Fattoi di concentazione delle tensioni Veifica di componenti

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana Santa Maria a Vico (Caserta) A.S. 2015-2016 Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta) Avviso n. 90 Ai DOCENTI A T.I. Al DSGA SEDI SITO Oggetto: Valorizzazione del merito del personale

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

La scheda del progetto dovrà pervenire in formato digitale, all indirizzo-mail indicato, riportando

La scheda del progetto dovrà pervenire in formato digitale, all indirizzo-mail indicato, riportando Schede dei Pogetti contenuti nel Pogamma (da compilasi pe ogni singolo pogetto) La scheda del pogetto dovà pevenie in fomato digitale, all indiizzo-mail indicato, ipotando all oggetto Pogamma Povinciale

Dettagli

Teorie di sviluppo regionale

Teorie di sviluppo regionale Teoie di sviluppo egionale Quali sono i meccanismi che pesiedono allo sviluppo dei sistemi economico-socialiteitoiali? Quale è il uolo del teitoio nei pocessi di sviluppo? Quali sono gli elementi che contibuiscono

Dettagli

miglioramento dell'istituzione scolastica e del successo formativo e scolastico degli studenti progettazione

miglioramento dell'istituzione scolastica e del successo formativo e scolastico degli studenti progettazione SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO art.1 c.126-129 della L.n.107 del 13.07.2015 Precondizioni per l accesso al bonus: Nessuna sanzione disciplinare Anno scolastico 2017/2018 COGNOME NOME Disciplina

Dettagli

Processi: Aree e indicatori

Processi: Aree e indicatori Seminario L Autovalutazione delle scuole nell ottica del miglioramento Istituto Professionale Statale Federico II Enna, 9 giugno 2015 Processi: Aree e indicatori Michela Freddano PhD in Valutazione dei

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO III Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Area A Contesto

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. Ai sensi del d. lgs. 114/1998 (artt. 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscritto

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. Ai sensi del d. lgs. 114/1998 (artt. 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscritto MOD. COM 1 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE AL COMUNE DI * Ai sensi del d. lgs. 114/1998 (att. 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscitto di nascita / / Cittadinanza Sesso:

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) AREA 1 Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 Nome della scuola Istituto Tecnico per le Costruzioni, l Ambiente e il Territorio A. e P. Delai Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 Seite / Pag. 2 Indice e struttura Premessa

Dettagli

Allegato 1. Modello di domanda di accesso all Assegno di cura per pazienti non autosufficienti gravissimi.

Allegato 1. Modello di domanda di accesso all Assegno di cura per pazienti non autosufficienti gravissimi. Allegato 1 Modello di domanda di accesso all Assegno di cua pe pazienti non autosufficienti gavissimi www.egione.puglia.it 12 Alla ASL di Responsabile Amministativo Assegni di cua Via CAP Comune (Pov)

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo "ETTORE MAJOR C.F. 90049480586 C.M. RMIC8BG00X protocollo gener - protocollo generale Prot. 0003206/U del 16/11/2018 14:04:28 AI DOCENTI Al D.S.G.A. AL PERSONALE ATA e, p.c., AL CONSIGLIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il. Dipartimento di Scienze Politiche - DISP

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il. Dipartimento di Scienze Politiche - DISP Dipatiment o di Scienze Po litiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il Dipatimento di Scienze Politiche - A VVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 ASSEGNI

Dettagli

IMPLANTOLOGY 2.0. Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna crediti ECM per ogni Modulo

IMPLANTOLOGY 2.0. Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna crediti ECM per ogni Modulo IMPLANTOLOGY 2.0 Coso Teoico-Patico di Implantologia Modena 2018 15 cediti ECM pe ogni Modulo D. Giogio Ban Febbaio-Novembe 2018 5 Moduli CATTOLICA (RN) info@intecontact.it PRESENTAZIONE DEL CORSO Poche

Dettagli

Nome della scuola LICEO SCIENTIFICO E. TORRICELLI BOLZANO. Rapporto di Autovalutazione

Nome della scuola LICEO SCIENTIFICO E. TORRICELLI BOLZANO. Rapporto di Autovalutazione Nome della scuola LICEO SCIENTIFICO E. TORRICELLI BOLZANO Rapporto di Autovalutazione Anno scolastico 2015/2016 0 Indice e struttura Sezione 1 Analisi e autovalutazione 1.A Area A Contesto e risorse (Ambito

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione Seite / Pag. 1 Istituto Comprensivo Bolzano IV Scuola Primaria G. Rodari Scuola Primaria A. Tambosi Scuola Secondaria di Primo Grado E. Fermi Rapporto di Autovalutazione Ottobre 2016 A cura del nucleo

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo Cosa sono i CEM Un intoduzione ai concetti dell elettomagnetismo Scopo del coso Lo scopo di questo coso è quello di fonie ai patecipanti un insieme di conoscenze scientifiche, tecniche, potezionistiche

Dettagli

Nostro Partner: Bianchi Industrial -

Nostro Partner: Bianchi Industrial - Nosto Patne: Bianchi Industial - www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai, automotive e di sistemi stezanti, NSK è un

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Contesto e Risorse pratiche educative e didattiche RAV pratiche gestionali e organizzative Esiti CONTESTO E RISORSE Popolazione scolastica CONTESTO E RISORSE Territorio e capitale

Dettagli

TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO PROGETTO ESECUTIVO LOTTO B

TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO PROGETTO ESECUTIVO LOTTO B TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO CODICE C.U.P. CODICE C.I.G. I21B0502907 017107578C PROGETTO ESECUTIVO LOTTO B PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE IDRAULICA INALVEAZIONI PROGETTI SPECIALI AMBIENTALI N.7 E N.8

Dettagli

ISTANZA di subingresso nella concessione demaniale marittima (ex art. 46 Codice Navigazione) COEREDE SUBENTRANTE

ISTANZA di subingresso nella concessione demaniale marittima (ex art. 46 Codice Navigazione) COEREDE SUBENTRANTE MARCA da BOLLO. 16,00 o del valoe dettato da nuove disposizioni di legge - ASSOLVIMENTO DELL IMPOSTA DI BOLLO ai sensi del DPR n.642 del 26/10/1972 e s.m.i. come da dichiaazione allegata In caso di mancata

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli