FUORI COME VA? ProSa on-line: P0278 VALUTAZIONE PROGETTO: 22/22 FINANZIAMENTO CONCESSO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUORI COME VA? ProSa on-line: P0278 VALUTAZIONE PROGETTO: 22/22 FINANZIAMENTO CONCESSO:"

Transcript

1 PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD ) BANDO REGIONALE PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD BURP ) FUORI COME VA? Filone tematico Tema Destinatai Setting Salute mentale Supeamento del pegiudizio iguado alla malattia mentale Docenti e allievi scuole medie supeioi (Liceo psico pedagogico di Cuneo) Scuola media supeioe, Cento diuno DSM, Teitoio Responsabile del pogetto Palomba Ugo ASL 15 Cuneo - Dipatimento di Salute Mentale - Cento Diuno Via Monte Zovetto 13, Cuneo Tel Fax ccavanzola@asl15sanitacn.it PoSa on-line: P0278 VALUTAZIONE PROGETTO: 22/22 FINANZIAMENTO CONCESSO: Abstact B. Saaceno, nel appoto dell OMS 2001, evidenzia che la salute mentale deve essee intesa come pate della salute pubblica, che le conoscenze sulla malattia mentale siano altettanto impotanti dell integazione sociale delle pesone con distubi mentali e che l educazione sanitaia deve essee indiizzata a combattee la vegogna e lo stigma. Il D.S.M. ASL15 da alcuni anni, attaveso il Cento Diuno, pomuove iniziative volte alla iduzione dello stigma e del pegiudizio nei confonti della malattia mentale e a favoie un coinvolgimento più attivo della cittadinanza su queste poblematiche. Sono stati attivati contatti con le istituzioni scolastiche pe avviae un pogamma di sensibilizzazione ivolto agli studenti delle scuole medie supeioi : l obiettivo è stato quello di fonie infomazioni sul disagio e la malattia mentale ai docenti e agli studenti, ma anche di pomuovee l impegno attivo al fine di costuie legami positivi ta sevizio e mondo della scuola. Il pogetto ha valenza innovativa e pevede la sistematizzazione metodologica di un pecoso infomativo ed educativo finoa svolto con le scuole. Destinatai: allievi e docenti Liceo Psico Pedagogico di Cuneo; utenti del Cento Diuno del Dipatimento di Salute Mentale ; associazioni di volontaiato Obiettivo geneale: Coinvolgee i destinatai del pogetto in un pecoso fomativo biennale che utilizzi il lavoo di ete al fine di idue la distanza emotiva e il pegiudizio nei confonti della malattia mentale. Il pogetto si sviluppeà secondo le seguenti fasi opeative : Pimo anno Fase 1 Appofondie il significato e le conseguenze dello stigma e dei pegiudizi veso chi soffe di un distubo mentale attaveso la peliminae contattazione e successiva somministazione di un questionaio ad un campione di 1000 studenti Elaboae e estituie i dati ai destinatai dell indagine Secondo anno Fase 2 Definie un piano di lavoo condiviso sulla base degli elementi significativi emegenti dall indagine Pomuovee f ome di collaboazione ta docenti e opeatoi del sevizio di salute Mentale Oganizzae momenti di infomazione e iflessione attaveso lavoi di guppo con gli allievi sui temi della malattia mentale

2 Fase 3 Pomuovee la conoscenza e l instauasi di elazioni significative attaveso espeienze di guppo e di laboatoio ta pesone con distubi mentale, allievi, opeatoi e volontai. Fase 4 Aumentae il livello di empowement attaveso il coinvolgimento attivo degli allievi pe la elaboazione di uno stumento di sensibilizzazione (es. video e/o cd om) sul tema della malattia mentale con la successiva sua ealizzazione: l intento è di favoie sia la iflessione ed il cambiamento nel guppo dei pai sia di affozae il sentimento di appatenenza alla comunità. Fase 5 Dae visibilità all espeienza e favoie nei soggetti coinvolti la voglia di condividee espeienze di ceatività e di cescita attaveso l oganizzazione di un evento cittadino (es.festa, convegno, etc.) Gli attoi coinvolti nel pogetto sono i seguenti: Cento Diuno del DSM ASL 15 Liceo Psico Pedagogico di Cuneo Associazioni di volontaiato ( Ass. MenteInPace ed alte da individuae) Comune di Cuneo ( Ass.Sevizi Socio educativi e Ass.to allo Spot ) Gli stumenti di valutazione del pogetto sono appesentati da inconti di veifica peiodica, elazioni peiodiche, test di gadimento, vebali iunioni, giglie di ossevazione, etc.

3 PROGETTO! #"%$'&() *,+ -/.10 2% : 9 ; <#=5. :>2?35@. ; ; 3 A 35; ;CB : 3GH76 A9 26?; 9 GI.845; 3E=9 6 : J5;.LKM.845; 6 :. &. 45;?3EA 9 J? 4%3 & B 0 3INO? 6845P 9 6 "RQ"TS "TQ%QE& J U 3V610 : "$ B9 ; ;.:.1U 3543 Q "TWX"ZYX$TQYX$[T\ YX$TQŸ ]%^ U 6 _ QX"ZWX"]"$%^ZYX$ `. GH6 J%25.? 6 GI.84; 3E=. :O2?.8@!9 J=9 a 9 3E? 68: : 6bGH6 : 6 ; ; 9 6LGI. 4; 68:. A.10 ; ; 6? 9 A 35P.845; 9c.L6: : 9.8d59'0 P8J35:.GI.8=59.e0 J%25.? 9 35? 9,f 9 P.83E2 0 9 P83g2.=68@3%@59 P83E=59 & J4.83!h. ; ; 9 4@ P J%35: 61i &. 4;?3E=9 J? 4%3EA KjiR`.?? 9 ; 35? 9 3 kl4%;.8@5? 6 a9 354.#.8d.4%; J6 :.P 34m-.; 9 + K -. ;. & 9 ; ; < 6 45.s + K f ndnind i & 9 ; ; < 6 4.OB Bho3jP 354m2%35: 9 ; 9 P p. -. ;. 6 : J;.KM.4%; 6 :.t + K =59HP8345P.? ; 6a b: 35P 6 :.>f5df9 6 49H=9HqX3461i B Bh 7 0 ;?6P ; uib 6? 6 P. 4%3i>45. :v? 6 22%35? ; 3w=%. : :Zx + K ys%q5qx" i>.8d59 =5.84a9 6yP p.{z : : J5;. GI. 4%; 6 :.j=5.8d5.j.f0z0.?.}9 4;.10 6}P835GI.}256? ;.}=.: : 60 6: J%;.j2%J7%75: 9 P 61ibP p5.}:. P83!4%30 P.84a.~0 J5: : 6GI6 : 6 ; ; 9 6 GI. 4; 6 :.~ %3 6 : ;?. ; ; 684; 3 9 GI2%35?; 6845; 9 =.: :Zx 9 6 a 9 34.ƒ0 3!P89 6 :. =. : :. 2.? P834 =9Z0 ; J? 79jGH. 45; 6 : 9. Pp. :Zx. =5JP 6a 9 354% ; 6?9 6g=5.8d5.g.10T0.?.E9 45=9?9 a a 6 ; 6g6EP835GH76; ;.?.E: 6Ed5.?ˆ@53%@54%6E. : 3 0 ; ŠOB kl:xa B BKjB 8L"$ =6H6: P8J54%9X6 4549Ci56 ; ;?6 d.?0 3 9 : &.845;?3 A 9 J?43i2?35GHJ%35d a 9 6 ; 9 d. d35: ;. 6 : : 6?9 =J5a 9 34%. =5. : : 3M0 ; J=59 a89 3H45. 91P8354 U?34; 9 =.: : 6MGI6 : 6 ; ; 9 6 GI.845; 6 :.M.M6U 6 d35?9?.mj4vp8359 GI.84; 3Œ259 Œ6 ; ; 9 d53v=.8: : 6 P 9 ; ; 6 = a 6e0 JEŽJ.10 ;.L2?357:.8GI6 ; 9 P8p.OB ; 6; 9M6 ; ; 9 d56 ; 9MP 345; 6 ; ; 9 P 354e:.g9C0 ; 9 ; Ja P83: 6F0 ; 9 P8p.E2.?'6 d5d9 6?.IJ54 2?35@? 6 GHGI6 =9g0.4X0 9 7%9 : 9 a a6 a 9 3%4.e?9 d35: ; 3o68@: 9I0 ; J=. 4; 9=.: :.Œ0 PJ%35:. GI. =9. 0 J%25.? 9 3!?9 :Zx 379.; ; 9 d3h 0 ; 6 ; 3 ŽJ.: : 3t=9#U 35?459?. 9 4 U 35?GI6 a 9 3%4590 J:F=%9C0 68@9 3.g: 6gGI6 : 6; ; 9 6HGI. 4; 6:.g6 9 =3P. 4; 9.g68@!: 9L0 ; J=. 4; 9Zi!GI6I64P8p5.g=%9 25?ˆ35GHJ%35d.?. :Zx 9 GH25.8@43I6 ; ; 9 d3i6 :U 9 4. =%91P830 ;? 0 9 ; 9 d59;?60.?ˆd59 a 9 3g.gGH354%=3 =.: : 6t0 P8J3: 61B kl: 2?3@5.8; ; 3 p6 d!6 :. 4a d56 ; 9 d56. 25?. d5.8=5. : 6 0 9Z0 ;.8GI6 ; 9 a a 6 a9 34. GI. ; 35=%35: 35@9 P 6I=9 J%425.? P835?0 3w9 4U 3!?ˆGI6 ; 9 d3.=. =JP6 ; 9 d%3 U 9 4%3!? 6 0 d%35: ; 3 P83!4}:.e0 P J%35:.1B 6: : 9.8d9/. =%35P. 45; 9 9 P.83oD0 9 P83 DF. =568@3@59 P83 =9 & J%45.83šFJ;.84; 9 =.: &. 45;?3yA9 J? 4%3y=. : A 9 2%6? ; 9 GI.84; 3>=9 6 : J;. KM.845; 6 :.ošh610z0 35P9 6 a =9>d53: 345; 6? 9 6 ; 3 & 39 ; ; 6?9v=. :Œ25?ˆ35@.; ; 3w9 4 J4 2.?P 35?0 3{U 3!?ˆGI6 ; 9d379.4%456 :.vp p. J; 9 : 9 a a9œ9 :E: 68d53?3=%9E?. ;. 6:oU 9 45.Œ=59? 9 =J5??. : 6 =9Z0 ; 6 45a 6. GH3; 9 d6. 9 : 25?.8@59 J=9 a P8354 U?345; 9b=5. : : 6oGI6 : 6 ; ; 9 6 GI. 4%; 6 :.OB kl:o25?ˆ3@5. ; ; 30 9,0 d9 : J52%25.? <s0. P 345=%3}:.t0.8@5J. 4; 9MU 610 9O325.? 6 ; 9 d%.> DF?9 GH3E64%43 252?3U 354%=59?.y9 :m0 9 P 6 ; 3w.{:.yP @J5. 4a.=5. : : 3 0 ; 9 2?.8@!9 J=9 a 9td.? 0 3 P p9 0 3U U?.œ=9 J4ž=59T0 ; J? 7%3ƒGH.4; 6 :.œ6 ; ;? 68d!.? 0 3 : 6 2?. : 9 GI9 456?.ŸP8354;?6; ; 6a 9 354%.{. 0 J5P P.10T0 9 d GHGH9 459Z0 ;? 68a y=9vJ54 ŽJ5.F0 ; ? 9 3E6 =gj%4ep 6G> L=%9 "TQQ%Q 0 ; J5=. 4; 9 * : 6 735? 6?..b?.O0 ; 9 ; J9?.#9H=6; 9H6 9c=.10 ; ; 6? 9H=.: :Cx 9 4%=568@9 4.. P8354=3}6 4%43

4 ,A.1U 9 459?. J =59 : 6 d3?3žp834=9 d9c0 3}0 J%: : =5.8@: 9{. :. GI.84; P 6 ; 9 d9. GI.?@. 4; 9H=6: :Zx 9 4. XDF? 35GHJ3d5.?. U,3!?ˆGI. =59/P83: : 67%35? 6 a9 34. ;? 6 =%3!P.845; 9/. 32.?6; 35? 9 =5. : 0.?d59 a 9 3E=9 0 6: J%;.#KM.845; 6 :. +?@!68459 a a 6?.HGH35GH. 4; 9X=9X9 4 U 35?GI6 a 9 34.H.I? 9ZU :.O0T I6 ; ;?6 d.?0 3e: 6 34m@5: 9 6 : : 9. d9,0 J9c;. GH9c=. : : 6LGI68: 6; ; 9 6GI. 45; 6 :. DF?35GHJ%35d.?.: 6#P 34%30 P. 45a86#.#:Zx ; 68J5?6?0 9>=59>?. : 6 a P 6 ; 9 d5. 6 ; ;? 68d5.? ? 9.845a.>=59'@5?J%22%3.>=9,: 687%3!?6; 35?9 3 ;? 6>2.?0 354c.>P 354 =9Z0 ; J5?759 GI. 4%; 6 :.OiR6 : : 9.8d9Ci 352.? 6 ; 35? 9O.Ld3: 3!4%; 6? 9ZB! JGH.4%; 6?.e9 :': 9 d5. : : 3 =9}. GI2%35.?ˆGI.845;}6 ; ;? 68d5.?0 3 9 :'P8359 GI.84; 3 6 ; ; 9 d53 9Œ6 : : 9. d9~25.? : 6.: 6 735? 6 a ª=9#J4%3ƒ0 ;? JGH.4%; 3«= %9 : 9 a a 6 a f.10zb d9 =. 3H. \ 3HP =H?3GIh 0 J%: ;.8GI6 =. : : 6 GI68: 6; ; 9 6EGI. 4; 6:. P83!4 : 6}0 J5P P.10Z0 9 d56 0 J6?. 6 : 9 a a 6 a X:Zx 9 45;.845; 3Œ =59 U 68d535?9? : 6? 9ZU :.10Z e.8= 9 :/P 68GH759 68GI. 45; 3 4. :/@5?J%252%3 =. 9'26? =59? 61U U 3!?a6?.e9 : 0. 45; 9 GI.845; 3E=59O68226?;. 4. 4a 6b6 : : 6LP3GHJ%459 ; <1B " A 6?. d59t0 9 7%9 : 9 ; < 6 : :Zx.F0 2.?9.84%a6.U 6 d53? 9? e0 3@@. ; ; 9wP8359 4%d3: ; 9ª: 6 d3@: 9 6=9HP 34=9 d59 =5.?..O0 2.? 9.4a.#=9>P?.6 ; 9 d59 ; <#.=9HP?.10 P89 ; 6#6 ; ;?6 d5.?0 3 :Zx 35?@!6849 a a 6 a9 345.=59cJ%4E.8d5. 4; 3IP9 ; ; 6 =9 4%3 f.f0zb U.10 ; 6OiRP8354%d!.8@54%3i. ; P1Bh : 9O6; ; 35? 9>P 39 4%d3: ; 9O4. :H25?ˆ35@. ; ; 3y0 354%3}9,0.8@5J.845; 9Z &. 45;?3jA 9 J?43g=5. :ca K 8œ"5$ 9 P.83}D0 9 P83jDF. =568@3@9 P83}=59 & J% Z0 3P 9 6 a =9œd53: 354%; 68? 9 6 ; 3tf 0Z0ZB{KM.845;. k45df6 P.. =#6 : ;?.±=6 9 45=%9 d59 =%J56?.h & 35GIJ%45.L=59 & J%45.83 f 0Z0ZB.? d9 a 9 3P 9 3j.8=5JP 6 ; 9 d59h. 0Z0ZB; 3}6 : : 3 235?; h : 9 0 ;?JGI.845; 9 =9 d6: J5; 6 a 9 3%45.M=5. : 2?3@5. ; ; 3²0 343±? 6 22%? ; 6 ; 9 =6 9 45P8345;? 9 =59 d5.?9cu 9 P 6g2.? 9 35=9 P 61i8?. : 6a ?9 3=59 P8p5.1ig;.10 ; GH. 4; 3 i d.?756 : 9H? 9 J ZiR@5? 9.=59>30T0.?d56 a iT. ; POB B 2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO 1. ATTI VI TÀ E RI SULTATI NELLA PROSECUZI ONE DEL PROGETTO 1.1. Andamento del guppo di pogetto Le pincipali difficoltà incontate dal guppo di pogetto nel aggiungimento degli obiettivi sono state legate alle passi buocatiche e alle tempistiche di autoizzazione pe l utilizzo dei fondi vincolati allo stesso pogetto. Gli opeatoi, impegnati su alti vesanti, hanno investito non poche enegie su questi aspetti che spesso hanno allentato il lavoo. Un punto di foza di questo guppo di pogetto è stato senz alto il fatto che essendo composto da figue pofessionali del Sevizio ha potuto gaantie fino ad oggi una buona continuità opeativa Alleanze ta gli attoi inteessati al pogetto Nel poseguimento del pogetto, si sono consolidate le alleanze con l Istituto Psico Pedagogico, con il quale si è sviluppato buona pate del pecoso. Il lavoo di condivisione degli obiettivi e la contattazione delle modalità opeative con la efeente alla salute hanno pemesso all Istituto di ottenee il iconoscimento del Ministeo della Salute.(vedi allegato)

5 ³ Le elazioni intecose con gli alti Istituti Supeioi, ai fini della somministazione del questionaio, hanno fatto emegee oppotunità di ampliamento del pogetto, in linea con gli obiettivi dello stesso, che non eano state peviste nell elaboazione dello stesso. Da sottolineae la collaboazione con il Liceo Atistico di Cuneo e l Istituto Albeghieo di Doneo con la quale si sono sviluppate inteessanti iniziative descitte qui sotto Diagnosi educativa Confontando i dati della nosta iceca con quella di un campione sovapponibile della popolazione scolastica di Ancona si evidenzia un livello di conoscenze simile, un più basso livello di pegiudizio e un maggio numeo di contatti con pesone con distubi mentali. Ma una lettua analitica delle isposte ad alcuni items evidenzia degli inteessanti spunti di iflessione e anche delle contaddizioni che vengono di seguito ipotate: I l 52% degli studenti itiene che la pesona con malattia mentale sia impevedibile I l 41% sostiene che dovebbe essee ipistinata la possibilità del icoveo negli ospedali psichiatici I l 50% sostiene che le cause della malattia mentale siano biologiche e ambientali; pe il 20% la causa sono le cattive compagnie e i genitoi I l 65% non è a conoscenza della legge 180 del 1978, il 67% itiene elevato il bisogno di avee maggioi conoscenze sulle malattie mentali e solo lo 0.4% ha elencato ta le malattie mentali conosciute l alcoolismo e la tossicodipendenza. L elaboazione dei questionaio pemette di agguppae gli items in te gandi dimensioni: CUNEO ANCONA 45% 20% 40% 24% 35% 36% Pegiudizio Conoscenze Contatti Pegiudizio Conoscenze Contatti E sulla base di questi isultati aggiunti dalla nosta diagnosi educativa che abbiamo cecato di attivae inteventi maggiomente conguenti ai bisogni dei destinatai nel secondo anno di opeatività del nosto pogetto. Le difficoltà maggiomente iscontate sono legate al toun ove degli insegnanti, che è costato agli opeatoi un eccessivo e non sempe poduttivo investimento di enegie nella condivisione degli intenti educativi e delle modalità di coinvolgimento degli studenti Diffusione del pogetto Ai pogammi di diffusione intena descitti nello scoso epot si aggiunge la divulgazione all inteno del bollettino Dialoghiamo dell ASL 15. Diffusione sul teitoio attaveso: Collaboazioni fomali e infomali con Scuole (docenti e tam tam fa studenti, tiocini studenti univesitai) e agenzie del teitoio (comitato di quatiee, Associazione Mente in Pace, Oatoio,Compagnia teatale, Associazione Volpi, Associazione Cuneo Fotogafia ) Aticoli di gionale (bollettino Odine dei Medici, Cipes, settimanali locali La Guida ) Pesentazione poste al Convegno Cipes Pomozione ed educazione alla salute fa globalizzazione e individualismo: patecipazione, integazione, intesettoialità Cagliai mazo (allegato 1)

6 Pesentazione pogetto al Coodinamento Regionale Centi Diuni del 20/06/05 Pieghevole di illustazione del pogetto (allegato 2) distibuito nei vai Sevizi Volantini e manifesti di invito alla festa (allegato 3) Volantini concoso Nominaci e manifesto logo (allegati 4 e 4b) 2. GERARCHI A OBI ETTI VI E PROGRAMMA ATTI VI TÀ DATA / PERI ODO OBI ETTI VI ATTI VI TA DI FFI COLTA / OPPORTUNI TA Ottobe 2005 Rif. Obiettivo 4 Condivisione piano intevento fa opeatoi e docenti Istituto Psico Pedagogico (Scelta classi e pesentazione Sevizio, veifiche) O. Continuità stabile del guppo di pogetto Novembe 2005 Rif. Obiettivi 2-3 Pepaazione mateiale pe inconti infomativi e metodologia di conduzione 5/12/05 Rif. Obiettivo 1-3 Restituzione dati questionaio classi IV e V Istituto Psico Pedagogico 12/12/05(IV E) Rif. Obiettivi 2-3 Inconti infomativi di 19/12/05(IVM) due oe ciascuno Dicembe 2005 Rif. Obiettivi Oganizzazione guppi di espeienza (ate, teato, spot) 11/01/06 18/01/06 (IV E) 25/01/06 1/02/06 (IV M) D. Poco tempo a disposizione in elazione alle esigenze di Sevizio O. Attivato canali di inteesse all inteno dell Istituto O. lavoo di iflessione sul caso a piccoli guppi D. Coinvolgimento alti opeatoi del Sevizio Rif. Obiettivi Laboatoio Ate O. - Apetua del laboatoio del C.D. veso il teitoio - Il setting utilizzato ha pemesso ai patecipanti di espimee nuovi bisogni 9/02/06-16/02/06 (IV E) 2/03/06-16/03/06 (IV M) 24/03/06 IV M 17/05/06 IV E Rif. Obiettivi Laboatoio Teatale O. Utilizzo di linguaggi espessivi divesi, in un contesto condiviso, ha favoito fiducia e socializzazione D. pesenza discontinua degli studenti a causa della coincidenza con scadenze scolastiche Rif.Obiettivi Inconti pallavolo O. Setting flessibile ha facilitato elazioni spontanee e non connotate gennaio 2006 Rif. Obiettivi Avvio collaboazione con Liceo Atistico e oganizzazione momenti infomativi, espeienziali e ipotesi concoso 8/02/06 15/02/06 Rif. Obiettivi 4-5 Inconto infom. e laboatoio ate (V D) O. possibilità di ampliamento dei contatti con Liceo Atistico Mazo 2006 Rif. Obiettivo 6 Contatti fomali e O. nuovi agganci sul teitoio

7 µ infomali; oganizzazione festa; fomazione guppo di lavoo misto pe: concoso, mosta, animazione, cateing, sistemazione aea vede Apile 2006 Rif. Obiettivo 6 Locandina Concoso Nominaci /commissione concoso(pz,equipe CD) Febbaio- Maggio 2006 (12 inconti) Apile 2006 Rif. Obiettivo 5 Rif. Obiettivo: divulgazione del pogetto nel cicuito dei Sevizi Oganizzazione e ealizzazione Coso Fotogafia con Ass. Cuneo Foto nei locali C.D. Elaboazione pieghevole pogetto Maggio 2006 Rif. Obiettivo Oganizzazione festa (pepaazione mateiali, iunioni oganizzative, contatti telefonici, pubblicizzazione, accodo con gli studenti, distibuzione dei compiti 1 giugno 2006 Rif. Obiettivo 6 Festa di inauguazione Cento Diuno Chiamatemi pe nome 8 giugno 2006 Rif. Obiettivo 4-8 Inconto guppo pogetto, docenti e espeto comunicazione sociale pe pogammazione attività 14/09/06 Rif. Obiettivo 7 Inconti con studenti di veifica di pecoso e ielaboazione espeienze 18/09/06 25/09/06 Rif. Obiettivo 8 Inconti teoici sul tema della comunicazione sociale tenuti dall espeto, ivolti al guppo misto (studenti, opeatoi, volontai, pazienti) 27/10/06 Rif. Obiettivo 4 Inconto con docenti pe individuazione guppo 10 studenti motivati al lavoo 13/11/06 27/11/06 4/12/06 Rif. Obiettivo 7-8 Inconti con guppo misto pe scelta e pog. stumento sensibilizz. che hanno pemesso l attivazione di attività collateali al pogetto O. Docente contattato motivato e collaboativo O. Apetua del Coso alla cittadinanza e pesenza di studenti e pazienti adeenti al Pogetto O. Coinvolgimento degli alti Sevizi del Dipatimento D. Tensioni nel guppo di lavoo del Cento Diuno O. La festa è stata occasione pe stae insieme in modo poduttivo e infomale O. Buona affluenza della cittadinanza D. toun ove docenti; Difficile il coinvolgimento dei nuovi docenti su un pogetto già avviato

8 3. VALUTAZI ONE DI PROCESSO E DI RI SULTATO Valutazione di pocesso ATTIVITA INDICATORI DI PROCESSO RISULTATO Questionaio D.Slittamento dei tempi in fase di elaboazione dati q. somministati/q. estituiti inconti equipe 1200 q. somministati/1013 q. estituiti N. 3 inconti equipe Elaboazione piano di intevento Attività educative ivolte agli studenti Inconti fa opeatoi Sevizio e docenti. Difficoltà di coinvolgimento nel pogetto da pate dei docenti causa toun ove Suddivisione compiti nel guppo di pogetto N. inconti con studenti/ N. attività di laboatoio Questionaio gadimento: saà poposto alla fine dell inteo pecoso con l obiettivo di accogliee l espeienza nella sua globalità. Coinvolgimento patnes di pogetto N. contatti con Associazioni e Comune Realizzazione evento cittadino N. inconti guppo misto N. inconti con agenzie sul teitoio Attuazione evento N. inconti veifica N. 6 inconti con i docenti (sempe pesenti un efeente salute e due docenti + un docente Liceo Atistico) N. 3 inconti equipe Guppo di pogetto oganizza inconti infomativi/utilizzato Filmato di Zavoli sulle espeienze in manicomio, filmato festa del Benessee psichico di Pessione, dvd podotto dal CD di Lanzo; utilizzo mateiale autopodotto su lucido.(allegato 8) Individuati op. di ifeimento pe la conduzione di ciascuna attività espeienziale: N.1 inconto estituzione dati (120 studenti) N inconti infomativi (25 studenti pe inconto) N laboatoi ate (N. 10 studenti e N. 3 pazienti pe inconto) N. 4 laboatoi teatali (N. 8 studenti, N. 3 pazienti e N. 2 volontai pe inconto) N. 2 patite pallavolo (N. 15 studenti, N. 6 pazienti pe inconto) N. 2 contatti fomali con Comune di Cuneo pe pubblicizzazione pogetto e utilizzo aea vede adiacente il Cento Diuno; N. 2 contatti fomali con Peside Istituto Psico Pedagogico e Peside Liceo Atistico; Contatti e collaboazione costante con Associazione Mente in Pace e Refeenti alla Salute; N. 5 inconti guppo misto pe oganizzazione festa e pepaazione mosta (N. 6 studenti, N. 4 pazienti, N. 5 op., N. 8 volontai);alto coinvolgimento emotivo dei patecipanti. N. 2 inconti con Comitato di Quatiee (op.e volontai Associazione)

9 Realizzazione stumento di sensibilizzazione N. 2 contatti con Assessoe Sevizi Socio Educativi e Sindaco Festa inauguazione Cento Diuno nel paco adiacente la stuttua N. inconti pogettazione N. 2 inconti teoici con espeto (N. 25 studenti N. 4 pazienti N.1 volontaio N.2 op. pe inconto) N. 3 inconti pogettazione guppo misto (N. 10 studenti, N.4 pz, N. 2 op., N. 1 volontaio) con espeto Valutazione di isultato Obiettivo 1: L Istituto Psico Pedagogico e l Istituto Albeghieo di Doneo sono state le Scuole che hanno supeato il 90% dei questionai estituiti compilati coettamente, mente le alte scuole hanno aggiunto appena l 80%. Ciò è da attibuie al fatto che si tattava di Scuole già pecedentemente contattate dal nosto sevizio, quindi maggiomente motivate a dae la loo collaboazione. I questionai estituiti sono stati compilati coettamente, con cua e attenzione. Obiettivo 2: è stata podotta una elazione che sintetizza i isultati dell indagine e offe spunti di iflessione intono ai dati secondo noi maggiomente significativi della iceca stessa. (vedi diagnosi educativa) Obiettivo 3: Continua a essee peseguito nelle ultime fasi del pogetto, ma ci sentiamo di pote die che le attività poposte hanno messo in campo divesi stimoli, sia dal punto di vista delle conoscenze, ma sopattutto sul piano emozionale e delle elazioni. Difficile valutae il livello di consapevolezza aggiunto. Dalle impessioni, commenti, iflessioni e il livello di inteesse o emege dagli studenti che il pecoso è stato occasione pe appendee dall espeienza (vedi ALLEGATO 5 una studente scive.. A scuola di tolleanza ). Rimane la difficoltà nell individuae degli stumenti di valutazione qualitativi efficaci e facilmente utilizzabili. Obiettivo 4: Il pogetto è stato inseito in un piano di studi tiennale nelle due classi dell Istituto Psico Pedagogico (una ad indiizzo psico pedagogico, che pevedeva lo stage fomativo ed una ad indiizzo della comunicazione, che pevedeva l aea di pogetto). Paallelamente si è inseita la collaboazione con il Liceo Atistico (pecoso di conoscenza, patecipazione al concoso pe un nome e un logo al Cento Diuno e allestimento di una mosta nei locali del Cento Diuno duante la festa). Obiettivo 5: Gli eventi ealizzati impontati all integazione di divesi soggetti sono descitti nella tabella della valutazione di pocesso. A seconda dei guppi di studenti la patecipazione e la disponibilità a mettesi in gioco sono stati divesi; il clima degli inconti e la qualità delle elazioni sono stati condizionati da questi aspetti. In quest ultima fase del pogetto, le pesone inseite nel guppo misto che lavoa allo stumento di sensibilizzazione, hanno scelto libeamente di patecipavi; la motivazione, l inteesse e il livello di coinvolgimento sono più elevati e il clima di guppo non può che avene un itono positivo. Obiettivo 6: Nella scelta dell evento cittadino sono stati modificati i nosti obiettivi. Si è itenuto oppotuno oganizzae una festa di inauguazione del Cento Diuno pe fa conoscee la nuova dislocazione del nosto Sevizio. Ci sembava pioitaio inseici nel quatiee, pesentandoci come ealtà che aspia a essee pate attiva nella ete della comunità. Le isose mobilitate nel coso del pogetto ne hanno gaantito i pesupposti. La Festa è stata inseita nel pogamma dei festeggiamenti del Quatiee e compendeva: attività nei locali del CD: visita alla mosta elaboati del laboatoio ate, concoso Nominaci, assegna fotogafica attività del CD attività nel paco adiacente il CD: gazebo accoglienza (distibuzione spille CHIAMATEMI PER NOME su cui ciascun patecipante ha scitto il popio nome e consegna foglio pe votazione Concoso), aea bimbi, atisti

10 ¹ di stada, pefomance del laboatoio teatale del CD fuoi pe caso, geen volley, inauguazione e pemiazione concoso in pesenza delle Autoità, infesco, musica dal vivo. Le pesenze ilevate sono state di 350, numeo infeioe alle 1000 peviste. Teniamo conto che lo spostamento dell evento ha mobilitato pevalentemente le pesone appatenenti al quatiee (peifeico ispetto alla città). Obiettivo 7: Dai seguenti elementi si è ilevato un gaduale aumento della capacità degli studenti di esecitae la cittadinanza in modo attivo: ichieste di patecipae a più momenti espeienziali inteesse pe le pesone che accedono al Sevizio inteventi e iflessioni sui temi poposti nei piccoli guppi oganizzazione da pate di un guppo di studenti di un foum sulla Salute Mentale duante un Assemblea d Istituto coinvolgimento di alcuni studenti al di là del pogamma scolastico (pesenze costanti alle iunioni oganizzative e alla pepaazione della festa) iniziative autonome all inteno della festa(pep. Mateiale) e nei contatti con il Comune pe lo stumento di sensibilizzazione Obiettivo 8: Attualmente in fase di ealizzazione 4. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI Si allega sintesi analisi dei dati inseita nella diagnosi educativa e i documenti ifeiti alla diffusione del pogetto intena e estena all ASL. Inolte ad uso inteno sono stati podotti: Vebali iunioni con docenti, Associazioni, Comune, Comitato di quatiee Vebali inconti espeienziali (vedi ALLEGATO 6 poposta ate ) Lettee fomali ai pesidi delle due Scuole contattate Vebali inconti veifica equipe e con espeti Vebali inconti di pogettazione (vedi ALLEGATO 7 inconto infomativo ) 5. VARI AZI ONI AL PROGETTO I NI ZI ALE Pe una mancanza di tempo la estituzione dei dati del questionaio si è ealizzata solo pesso l Istituto Psico Pedagogico, attaveso un inconto dietto con gli studenti; nelle alte Scuole è stata inviata una sintetica elazione di analisi dati. Alla luce delle iflessioni emese nei paagafi pecedenti, l evento cittadino poposto ha avuto caatteistiche divese da quelle peviste in fase di elaboazione pogetto. Si sono inseite attività e collaboazioni non peviste (Liceo Atistico, Coso Fotogafia, Concoso), che hanno pemesso di attivae nuove isose veso il aggiungimento degli obiettivi; ciò ha compotato un maggioe investimento di enegie, tenuto conto dei tempi a disposizione, nosti e delle scuole (vincolati dall anno scolastico). 6. PROSEGUI MENTO DEL PROGETTO Si intende poseguie come da pogetto.

11 º 7. RENDI CONTAZI ONE ECONOMI CA (nota: ipotae i costi peventivi ed indicae le spese sostenute al 12 dicembe 2006 elative alle voci analitiche finanziate) ` 9 2%35: 3@59 6L=9,0 2.O0 6» 35P 9c6 4568: 9 ; 9 P p.b=9 KM3=9ZU 9 P p5.d53p91=59 N a9 68GI. 4; b2?.8d59Z0 ;. 0 2.F0 6? 9 P p59.o0 ; 3 $ % & # DF.? :. u 3!? 0 6L=9,0 ; J=9 3 ¼ ' ( () * + YQ%QQ ¼ SY%Y½ iy] ; ;?.a a 6 ; J?.»9 =. 3P 6GH.?6 ¼ S ^RQQ ¼ S%WS ^ is%w ; 6 :.1i & 3GH2J;.? 235? ; 6 ; 9 :.Oi%0 ; 6 GI26845;. U 6 _ iu 35; 3!P 68GI.? 6 ; 6 :. J0R0 9 =9-9 d9c0 ;.1iT: 9 75? 9ZiRd59 =5.83 ¼ "TQ%Q =591@5.10 ; 9 34.L.>U J54a GH. 45; =59OP 33?= GI.84; 3 : ;?ˆ3 KM6;.? 9 6:. ¼ S "RQQ ¼ " B ]RW5Y i ]5] 2J77: 9 P 9 ; 6? 9 3E.?. 6 : 9 a a 6a 9 3!4.b.8d. 4; 3 P 9 ; ; 6=9 4%3iRd3: 64%; 9 4%9 =9 ; 9 d9o2?35@. ; ; 3i 2? 9 G>9c25.?b0 ; J=. 45; 9Ci GI6 ;.?9 6 :.L2.? 2?35=J5a ;? JGH.4%; : 9 a a 6 a ` + ` E * ¼ ]^RY] i ½5[ * specificae, con dichiaazione del Responsabile di pogetto, la motivazione della modifica ifeita al potenziamento della qualità del pogetto e conguente con gli obiettivi oiginai del medesimo. Cuneo, Responsabile Pogetto D. Ugo Palomba Responsabile aziendale PEAS d.ssa M.Gazia Tomaciello

~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~

~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~ ~OMA CAPITALE Di pa tim ento SevIzI EducativI e Scolastici U O Pogammazione e monitoa ggio del sistema pedagogico dei sevi zi 0/6 anni e fomazione del peson ale educativo e scolastico ROMA CAPITALE DIPARTlfvlENTO

Dettagli

2017 / 2019 ALLEGATO 1

2017 / 2019 ALLEGATO 1 2017 / 2019 ALLEGAO 1 L L E. E L LLLLLLLLL L z t.ll L LLLLL L L LE L E L g gggg g t L t L L L g gg g g L L L g g L L L L o g g g g g o g g g g g gg g L. L gg g AUONOME PROVINZ BOZEN - SÜDIROL PROVINCIA

Dettagli

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS)

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS) Univesità degli Studi di Roma To vegata Dipatimento di Ingegneia Civile Coso di Gestione ed esecizio i dei sistemi i di taspoto Docente: Ing. Pieluigi Coppola Lucidi poiettati a lezione I sistemi Avanzati

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATA COMPILAZIONE DATE REVISIONI ED AGGIORNAMENTI COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA DOMICILIO (se diveso

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI - FERRARA Scuola dell Infanzia di Quatesana Scuole Pimaie: D. Milani Pontegadella Baua Villanova B. Ciai

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO La Fomazione

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIORE COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIORE COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO TASFEIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIOE COOPEAZIONE TA PUBBLICO E PIVATO 5 a Conferenza Nazionale Sulla Chimica Sostenibile Milano - 30 gennaio 2018 STEFANO CASALEGGI Direttore Generale AEA Science Park L

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Allegato 4 Pofilo Dinamico Funzionale MODELLO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (P.D.F.) Note pe la compilazione Il Pofilo Dinamico Funzionale viene edatto dai componenti del Guppo Opeativo (G.O.) sulla base

Dettagli

FUORI COME VA? ProSa on-line: P0278 VALUTAZIONE PROGETTO: 22/22 FINANZIAMENTO CONCESSO:

FUORI COME VA? ProSa on-line: P0278 VALUTAZIONE PROGETTO: 22/22 FINANZIAMENTO CONCESSO: PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) FUORI COME VA? Filone

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO La Fomazione

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA SALDATURA TERMOIDRAULICA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO. La Formazione per la tua Professione

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA SALDATURA TERMOIDRAULICA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO. La Formazione per la tua Professione Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA SALDATURA TERMOIDRAULICA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO La Fomazione pe la tua

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XXXI - N. 263 Poste Italiane - Spedizione in A.P. - at. 2, comma 20/c - Legge 662/96 - Filiale di Vaese REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA MILANO - MARTEDÌ, 30 OTTOBRE

Dettagli

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO Pecosi di istuzione e fomazione pofessionale dopo la TERZA Media MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO La Fomazione pe

Dettagli

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 gl/.)/o tf//. '2hN,-,~ /l, tf// j~l':t.)//) tf d~~ O l /y/)///)1/ /1/ /'I //)/.)/, //11"/,,-h ///;'1"- l"h' /.)///1',',/; //I', h'/t//11'/,';?;//~'

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 6

L indagine campionaria Lezione 6 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaia Lezione 6 Docente: pof. Mauizio Pisati Eoe della stima Nelle lezioni pecedenti abbiamo assunto che l unica fonte di eoe della stima fosse la vaianza campionaia

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Esperimentazione fisica II A

Esperimentazione fisica II A Espeimentazione fisica II A 2005 2006 Pof. 3 Ottobe 2 Dicembe 2005 Pogamma: Richiami di elettostatica: Caica elettica, Foza di Coulomb, Campo Elettico, Potenziale elettico. Coente elettica, legge di Ohm,

Dettagli

Allegato 1. Modello di domanda di accesso all Assegno di cura per pazienti non autosufficienti gravissimi.

Allegato 1. Modello di domanda di accesso all Assegno di cura per pazienti non autosufficienti gravissimi. Allegato 1 Modello di domanda di accesso all Assegno di cua pe pazienti non autosufficienti gavissimi www.egione.puglia.it 12 Alla ASL di Responsabile Amministativo Assegni di cua Via CAP Comune (Pov)

Dettagli

M # Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per lo svolgimento di attività di ricerca

M # Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per lo svolgimento di attività di ricerca í 4 lí Unione exopea FOndò &iàlé euode0 M # [:? '?=*»@J REGIONE DEl.VENET0 DIPARTIMENTO DI F?LOSOFIA, SOC?OLOGIA, PEDAGOGIA e PSICOLOG?A APPLICATA (FISPPA) @ Th.'-e. nu;cvt>ísstllda D? P,novù Bando di

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E Nosto Patne: Bianchi Industial www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai,

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E, G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Docente Francesco Benzi

Docente Francesco Benzi MACCHINE ELETTRICHE Coso di Lauea in Ingegneia Industiale Anno Accademico 2015-2016 CONVERSIONE ELETTROMECCANICA - PRINCIPI Docente Fancesco Benzi Univesità di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in

Dettagli

STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO. Relazione

STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO. Relazione STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO Relazione Sezione di Rimini Rimini, Dicembe 2005 Composizione del team di pogetto Anno 2005 Pe l ARPA:

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

La Commissione definisce i SETTORE DI ATTIVITÀ pertinenti agli indirizzo di studio. Gli Studenti esprimono PREFERENZE sul SETTORE di ATTIVITÀ

La Commissione definisce i SETTORE DI ATTIVITÀ pertinenti agli indirizzo di studio. Gli Studenti esprimono PREFERENZE sul SETTORE di ATTIVITÀ ZZZLWFJFDODPDQGUHLLW 9LD0LOD]]R 6HOH]LRQDUHOHD]LHQGHDVVHJQDUOHDOOHFODVVLLQGLYLGXDUHORVWDJLVWD 6FKHGD,7(5 La Commissione definisce i SETTORE DI ATTIVITÀ petinenti agli indiizzo di studio YHGLVFKHGD Gli

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una LEZIONE N 47 ELEENTI SNELLI Ci occupeemo, nell ambito del Coso di Tecnica delle Costuzioni, soltanto degli effetti indotti nei pilasti dalle defomazioni del secondo odine dovute alla cuvatua della linea

Dettagli

GRAVITAZIONE CENNI STORICI

GRAVITAZIONE CENNI STORICI CENNI STORICI GRAVITAZIONE Ipotesi pincipali alla base del sistema geocentico di Tolomeo: 1) la Tea è immobile al cento dell Univeso; ) tutti gli asti (pianeti e stelle) uotano intono alla Tea; 3) i pianeti

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DEL

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DEL Pot.. Alla Povincia Autonoma di Tento Sevizio Sviluppo Sostenibile e Aee Potette Ufficio Amministativo - Contabile Via Romano Guadini, 75 38121 TRENTO PEC: aappss@pec.povincia.tn.it DOMANDA DI LIQUIDAZIONE

Dettagli

Nostro Partner: Bianchi Industrial -

Nostro Partner: Bianchi Industrial - Nosto Patne: Bianchi Industial - www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai, automotive e di sistemi stezanti, NSK è un

Dettagli

Toro-SB e Sphero-SB Fresatura in 3D per acciai inossidabili NEW

Toro-SB e Sphero-SB Fresatura in 3D per acciai inossidabili NEW passion fo pecision Too-SB e Spheo-SB Fesatua in 3D pe acciai inossidabili NEW Too-SB e Spheo-SB Specializzati nella lavoazione in 3D di acciai inossidabili [ 2 ] La lavoazione di acciai inossidabili è

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA Coso di Istituzioni di economia, Coso di Lauea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Pof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SESTA SETTIMANA Coso di Macoeconomia, Coso di Lauea in Ing.

Dettagli

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE. Guida ai servizi EDISU Piemonte

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE. Guida ai servizi EDISU Piemonte 1 ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL PIEMONTE GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE 2 GUIDA AI SERVIZI EDISU PIEMONTE 3 Indice 1. EDISU Piemonte 4 Sevizi a concoso Come patecipae ai

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Teorie di sviluppo regionale

Teorie di sviluppo regionale Teoie di sviluppo egionale Quali sono i meccanismi che pesiedono allo sviluppo dei sistemi economico-socialiteitoiali? Quale è il uolo del teitoio nei pocessi di sviluppo? Quali sono gli elementi che contibuiscono

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. ANALISI ELASTICA DEL II ORDINE: L EFFETTO P δ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. ANALISI ELASTICA DEL II ORDINE: L EFFETTO P δ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneia Coso di Lauea in Ingegneia pe l Ambiente e il Teitoio ANALISI ELASTICA DEL II ORDINE: L EFFETTO P δ Relatoe: Chia.mo Pof. Maio Pasquino

Dettagli

La scheda del progetto dovrà pervenire in formato digitale, all indirizzo-mail indicato, riportando

La scheda del progetto dovrà pervenire in formato digitale, all indirizzo-mail indicato, riportando Schede dei Pogetti contenuti nel Pogamma (da compilasi pe ogni singolo pogetto) La scheda del pogetto dovà pevenie in fomato digitale, all indiizzo-mail indicato, ipotando all oggetto Pogamma Povinciale

Dettagli

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della Reattoi chimici Pe eattoe si intende il contenitoe nel quale viene fatta avvenie una eazione o una seie di eazioni chimiche. Di noma i eattoi possono essee suddivisi in due categoie: 1. eattoi discontinui

Dettagli

rco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

rco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Gan tasso Manti 'della Laga capolavoo della natua capolavoo della cultua 1 co azionale del Gan Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIOE DEL COSIGLIO DIRETTIVO. 03/2016 DATA 16 Febbaio 2016 OGGETTO Appovazione

Dettagli

IMPLANTOLOGY 2.0. Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna crediti ECM per ogni Modulo

IMPLANTOLOGY 2.0. Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna crediti ECM per ogni Modulo IMPLANTOLOGY 2.0 Coso Teoico-Patico di Implantologia Modena 2018 15 cediti ECM pe ogni Modulo D. Giogio Ban Febbaio-Novembe 2018 5 Moduli CATTOLICA (RN) info@intecontact.it PRESENTAZIONE DEL CORSO Poche

Dettagli

Andrea Tartari, Fabrizio Palestini K Å

Andrea Tartari, Fabrizio Palestini K Å ! "# $ % '& ( $ ) * + $,-./ ' * %& $ 5 76 & " $ +89 : '& ;@>ABC=?>@>D SIMULAIONE TRAMITE METODO MONTE CARLO PER UN GAS SOGGETTO AD UN POTENIALE DI TIPO LENNARD JONES Andea Tatai, Fabizio Palestini

Dettagli

Candidato: Piscopiello Matteo. Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Anno accademico 2007/2008

Candidato: Piscopiello Matteo. Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Anno accademico 2007/2008 Candidato: Relatoe Pof. Ing. Luca Piancastelli Anno accademico 2007/2008 L obbiettivo della dissetazione è quello di effettuae lo studio di un sistema di iniezione Common Rail da applicae su un motoe aeonautico

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Pog.Num. 660/2016 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giono lunedì 16 del mese di maggio dell' anno 2016 si è iunita nella esidenza di la Giunta egionale con l'intevento dei Signoi: via Aldo Moo,

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI A RILEVANZA ESTERNA DELLA U.O. IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITA PUBBLICA EX ASL 4 DI MATERA

ELENCO PROCEDIMENTI A RILEVANZA ESTERNA DELLA U.O. IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITA PUBBLICA EX ASL 4 DI MATERA ELENCO POCEDIMENTI A ILEVANZA ESTENA DELLA U.O. IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITA PUBBLICA EX ASL 4 DI MATEA DIPATIMENTO VENZIONE COLLETTIVA SALUTE UMANA DIIGENTE U.O. D. ESDITO MOLITENI N. proced imento

Dettagli

REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiaro, 25 luglio 2010

REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiaro, 25 luglio 2010 Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiao, 25 luglio 2010 Nella gionata di iei, sabato 24 luglio c.a.,

Dettagli

S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb per la Riclassificazione dell'inventario

S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb per la Riclassificazione dell'inventario Insiel Infomatica pe il Sistema degli Enti Locali SpA via san Fancesco, 43 34133 Tieste tel +39 040 3737111 fax +39 040 3737333 www.insiel.it info@insiel.it S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb pe la Riclassificazione

Dettagli

2. MISURA E TIPOLOGIA DI AZIONE 3. CAPOFILA DI PARTE ITALIANA 4. CAPOFILA DI PARTE SVIZZERA UNIONE EUROPEA P.I.C. INTERREG III A 2000-2006

2. MISURA E TIPOLOGIA DI AZIONE 3. CAPOFILA DI PARTE ITALIANA 4. CAPOFILA DI PARTE SVIZZERA UNIONE EUROPEA P.I.C. INTERREG III A 2000-2006 UNIONE EUROPEA P.I.C. INTERREG III A 2000-2006 ITALIA I T A L I A S V I Z Z E R A SVIZZERA 1.TITOLO DEL PROGETTO Paesaggio cultuale uale alpino Walse Pogetto pe ete tansfontaliea, con ealizzazione di pogetti

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

Valutazione & Promozione delle scuole

Valutazione & Promozione delle scuole Valutazione & Pomozione delle scuole 2015 2019 Modulo B Valutazione e pomozione delle scuole Pocedua nelle scuole pubbliche www.avs.g.ch 1 Sommaio Intoduzione Intoduzione.... 3 Funzioni di base della valutazione

Dettagli

IMPLANTOLOGY 2.0. Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna crediti ECM per ogni Modulo

IMPLANTOLOGY 2.0. Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna crediti ECM per ogni Modulo IMPLANTOLOGY 2.0 Coso Teoico-Patico di Implantologia Modena 2018 15 cediti ECM pe ogni Modulo D. Giogio Ban Febbaio-Novembe 2018 5 Moduli CATTOLICA (RN) info@intecontact.it PRESENTAZIONE DEL CORSO Poche

Dettagli

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA N. 73 del Reg. OGGETTO: Pecisazioni in odine alle aliquote TASI pe l'anno 2014. Data 24/05/2014 L anno duemilaquattodici, il giono ventiquatto del mese di maggio

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO che, nel coso dell'odiena seduta

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO che, nel coso dell'odiena seduta CONFERENZA PERMANENTE PER 1 RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Paee, ai sensi dell'aticolo 2, comma 3, del deceto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO PROGETTO ESECUTIVO LOTTO B

TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO PROGETTO ESECUTIVO LOTTO B TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO CODICE C.U.P. CODICE C.I.G. I21B0502907 017107578C PROGETTO ESECUTIVO LOTTO B PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE IDRAULICA INALVEAZIONI PROGETTI SPECIALI AMBIENTALI N.7 E N.8

Dettagli

Calendario delle lezioni - modifiche

Calendario delle lezioni - modifiche Calendaio delle lezioni - modifiche Aula 8 La lezione del 7/04/208 saà ecupeata il 5/05/208 dalle 4 alle 6 Aula 2 Analisi fattoiale 23 Due tipi di analisi fattoiale: -Analisi fattoiale esploativa: ha come

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

arch. Teodoro INDINI IN QUALITA DI : numero Tipo Documento di riconoscimento

arch. Teodoro INDINI IN QUALITA DI : numero Tipo Documento di riconoscimento MARCA da BOLLO. 16,00 o del valoe dettato da nuove disposizioni di legge - ASSOLVIMENTO DELL IMPOSTA DI BOLLO ai sensi del DPR n.642 del 26/10/1972 e s.m.i. come da dichiaazione allegata In caso di mancata

Dettagli

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo Cosa sono i CEM Un intoduzione ai concetti dell elettomagnetismo Scopo del coso Lo scopo di questo coso è quello di fonie ai patecipanti un insieme di conoscenze scientifiche, tecniche, potezionistiche

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Lezione mecc n.13 pag 1

Lezione mecc n.13 pag 1 Lezione mecc n.3 pag Agomenti di questa lezione Intoduzione alla dinamica dei sistemi Definizione di cento di massa Foze estene ed intene ad un sistema Quantità di moto e sue vaiazioni (pima equazione

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

COSTRUZIONI ELETTRONICHE

COSTRUZIONI ELETTRONICHE COSTRUZIONI ELETTRONICHE Data: Cognome Test Valutazione Nome Tempo disponibile:... Valutazione:... Posizione: 20 Solo una isposta è coetta. Risposta esatta: 1; nessuna isposta: 0; isposta eata: 0.33. Non

Dettagli

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE L ANGOLO DELLA FORMAZIONE Coso di aggionamento Pogetto e scelta degli impianti a Tavi Fedde Il pocedimento di selezione delle Tavi Fedde costituisce la fase finale del pogetto pe quanto attiene alla pianificazione

Dettagli

MNIS TERO DELL'IS TRIJZIONE, DELL'LTNIVERSITA E DELLA RICERCA

MNIS TERO DELL'IS TRIJZIONE, DELL'LTNIVERSITA E DELLA RICERCA MNS TERO DELL'S TRJZONE, DELL'LTNVERSTA E DELLA RCERCA PROTOCOLLO D NTESA TRA L'UFFCO SCOLASTCO PROVNCALE di BAR E L'UNVERSTA' degli STUD di BAR pe la eali zzazione del Pogetto Oientamento OOSOMER" MNSTERO

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico. Anno Scolastico 2018-19 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 2 (LDM) / ONDE, CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Zanichelli PROGRAMMA

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1 Compotamento meccanico dei mateiali e meccanica della fattua Cenni di meccanica della fattua 2 2006 olitecnico di Toino 1 e meccanica della fattua Fattoi di concentazione delle tensioni Veifica di componenti

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

3.5 ANALISI NUOVI PREZZI

3.5 ANALISI NUOVI PREZZI Diezione Regionale Risose Idiche, Difesa del Suolo e Rifiuti Aea Difesa della Costa INTERVENTO EMERGENZIALE PER LA PROTEZIONE COSTIERA DEL LITORALE SUD DI FREGENE NEL COMUNE DI FIUMICINO (RM MESSA IN OPERA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO Esercizio finanziario 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO Esercizio finanziario 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO Esecizio finanziaio 2014 Il conto consuntivo pe l'anno 2014, pedisposto dal Diettoe dei Sevizi Geneali e Amministativi confomemente a quanto disposto dagli att.

Dettagli

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente.

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente. Cuve di Lamont Le cuve di Lamont foniscono la elazione ta distanza dall'estemità tempata della pova Jominy e il diameto della baa coispondente pe la quale si veifica (a una ceta distanza dalla supeficie,

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il polema Laoatoio di Algoitmi e Stuttue Dati Docenti: M. Goldwum, S. Aguzzoli Appello del giugno 003 Pogetto Mosaico Consegna ento il giugno 003 Oiettivo del pogetto è studiae le configuazioni di insiemi

Dettagli

Determinazione n" 23TNC'fì del 04, Oggetto:

Determinazione n 23TNC'fì del 04, Oggetto: t]gas.prnvwmkoiprconnme A2B«iasnR# EDuaiÉBeemti Deteminazione n" 23TNC'fì del 04,10.17 Oggetto: Lavoi di Manutenzione Staodinaia di n** 2 fabbicati pe complessivi n** 144 alloggi siti nel Comune di Posinone,

Dettagli

Inserzione di un voltmetro o di un amperometro

Inserzione di un voltmetro o di un amperometro Elementi di Misue Elettiche e Elettoniche Insezione di voltmeti o ampeometi. ppunti pe espeienze di laboatoio. Misue di esistenza in DC. Il teste. La base di misua. L oscilloscopio E. Silva - a.a. 207/208

Dettagli

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo.

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo. LABOATOIO di Fisica Misua di e/m dell elettone Espeienza congiunta dei cosi di Fisica Geneale e Pincipi di Elettomagnetismo 1 Indice Intoduzione; scopeta dell elettone Cannone elettonico : (½)mv = ev Bobine

Dettagli

LaborCare. Care. protection plan

LaborCare. Care. protection plan Cae potection plan ocae Il Potection Plan è stato studiato pe gaantie la massima efficienza di oview e pe questo i clienti che non vogliono avee poblemi nel futuo, si affidano al nosto pogamma di potezione

Dettagli

ISTANZA di subingresso nella concessione demaniale marittima (ex art. 46 Codice Navigazione) COEREDE SUBENTRANTE

ISTANZA di subingresso nella concessione demaniale marittima (ex art. 46 Codice Navigazione) COEREDE SUBENTRANTE MARCA da BOLLO. 16,00 o del valoe dettato da nuove disposizioni di legge - ASSOLVIMENTO DELL IMPOSTA DI BOLLO ai sensi del DPR n.642 del 26/10/1972 e s.m.i. come da dichiaazione allegata In caso di mancata

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER PROCESSO e/o AREA n 1 Anno 2017

PIANIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER PROCESSO e/o AREA n 1 Anno 2017 PIANIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI PE POCESSO e/o AEA n 1 Anno 2017 OBIETTIVI MACO OBIETTIVI fine Entro DG MS APP V SA Esito Firma if. doc. 1 1.1 Effettuare almeno il 80% delle ore annuali di formazione programmate

Dettagli

11 TROFEO PAPÀ FELICE 30 e 31 luglio 2016 Canezza di Pergine Valsugana

11 TROFEO PAPÀ FELICE 30 e 31 luglio 2016 Canezza di Pergine Valsugana 11 TROFEO PAPÀ FELICE 30 e 31 luglio 2016 Canezza di Pegine Valsugana INDIRIZZO DATI PARTECIPANTE COGNOME NOME CAP CITTA PROV. Luogo di nascita TEL. DATA CELL. EMAIL Tesseato SÌ NO SE TESSERATO SPECIFICARE

Dettagli

20121 Milano. Oggetto: adesione al Codice di rete tipo per il servizio di distribuzione del gas (CRDG)

20121 Milano. Oggetto: adesione al Codice di rete tipo per il servizio di distribuzione del gas (CRDG) metanosud Macianise, 04 Ottobe 2006 Pot. 2006.071.DBF/db Spettabile Autoità pe l'enegia elettica e il gas Diezione gàspiazza Cavou 5 20121 Milano Oggetto: adesione al Codice di ete tipo pe il sevizio di

Dettagli

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite. PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE 31 mazo 3 compito A COGNOME NOME NOTA: questo foglio deve essee estituito; e obbligatoio giustificae le isposte. 11 domande: 3 punti a domanda + da a 3 punti pe la chiaezza

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER PROCESSO e/o AREA n 1 Anno 2018

PIANIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER PROCESSO e/o AREA n 1 Anno 2018 PIANIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI PE POCESSO e/o AEA n 1 Anno 018 OBIETTIVI MACO OBIETTIVI fine Entro DG MS APP V SA Esito Firma if. doc. 1 1.1 Effettuare almeno il 80% delle ore annuali di formazione programmate

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Città di Casarano Provincia di Lecce

Città di Casarano Provincia di Lecce Città di Casaano Povincia di Lecce Ufficio del Piano di Zona n. 4 Casaano Collepasso Matino Paabita Ruffano Supesano Tauisano Tel. 0833 502428 Fax 0833 514243 e-mail ufficiodipiano@confinesociale.it Ufficio

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 LEGENDA: H = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 c cu 1 c cu u (o i) = tasso d inteesse (o u) = iseve/depositi c (o c u) = cicolante

Dettagli

Lezione del 18 Dicembre Figure 1: Sergey Brin e Larry Page.

Lezione del 18 Dicembre Figure 1: Sergey Brin e Larry Page. PageRankTM e tasfomazioni lineai Lezione del 18 Dicembe 2015 Figue 1: Segey Bin e Lay Page Questi appunti infomali hanno il fine di mostae come il concetto di TRASFORMAZIONE LINEARE intevenga nella definizione

Dettagli

150 anniversario Unità d Italia. n. 1 Gennaio - Febbraio 2011

150 anniversario Unità d Italia. n. 1 Gennaio - Febbraio 2011 Rivista dell Anbima nazionale - Viale delle Milizie, 6-002 ROMA Poste Italiane spa - Spedizione in Abbonamento Postale - DL 33/2003 (convin L 2/02/2004 n 46) at 1 comma 1-DCB Roma n 1 Gennaio - ebbaio

Dettagli

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma Veifia Finale STATISTICA CdL in XXX - Pova del xx/xx/xxxx 2009 Cognome Nome Mat Fima ESERCIZIO 1 Nella tabella sono ipotati pe 250 studenti laueati in Eonomia Aziendale nella sessione di Luglio il voto

Dettagli