Disequazioni Intervalli sulla retta reale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disequazioni Intervalli sulla retta reale"

Transcript

1 Disequazioni Intevalli sulla etta eale Definizione 181 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli i seguenti sottoinsiemi di R: a ) (a, b) = x R a < x < b} intevallo limitato apeto (a e b sono esclusi) a ; b ) [a, b] = x R a x b} intevallo limitato chiuso (a e b sono inclusi); c ) [a, b) = x R a x < b} intevallo limitato chiuso a sinista e apeto a desta (a è incluso e b è escluso); d ) (a, b] = x R a < x b} intevallo limitato apeto a sinista e chiuso a desta (a è escluso e b è incluso); e ) (a, ) = x R x > a} intevallo supeiomente illimitato apeto (a è escluso); f ) [a, ) = x R x a} intevallo supeiomente illimitato chiuso a sinista (a è incluso); g ) (, b) = x R x < b} intevallo infeiomente illimitato apeto (b è escluso); h ) (, b] = x R x b} intevallo infeiomente illimitato chiuso a desta (b è escluso) I numei a e b si chiamano estemi (ispettivamente infeioe e supeioe) dell intevallo a gli intevalli apeti possono anche essee indicati con la paentesi quada opposta Ad esempio l intevallo (a, b) può essee anche scitto ]a, b[, come [a, b) può essee scitto [a, b[ I numei eali R possono essee messi in coispondenza biunivoca con i punti di una etta: ogni numeo eale ha pe immagine un punto della etta e vicevesa ogni punto della etta è immagine di un numeo eale Di conseguenza ognuno degli intevalli sopa definiti ha pe immagine una semietta o un segmento, pecisamente gli intevalli limitati coispondono a segmenti e quelli illimitati a semiette Vediamo con degli esempi come si appesentano i divesi tipi di intevalli sulla etta immagine dei valoi eali Esempio 181 H = x R x < 3} intevallo illimitato infeiomente: H = (, 3) L insieme H è appesentato da tutti i punti della semietta che pecedono il punto immagine del numeo 3, esclusa l oigine della semietta (3) Nella figua, la semietta dei punti che appatengono ad H è stata disegnata con una linea più spessa e di coloe diffeente Pe mettee in evidenza che il punto immagine di 3 non appatiene alla semietta abbiamo messo un pallino vuoto sul punto 3 Esempio 18 P = x R x 5} intevallo illimitato supeiomente chiuso a sinista: P = [5, ) 453

2 454 Capitolo 18 Disequazioni Segniamo sulla etta il punto immagine di 5; l insieme P è appesentato dalla semietta di tutti i punti che seguono 5, compeso lo stesso 5 Nel disegno, la semietta dei punti che appatengono a P è stata disegnata con una linea più spessa e di coloe diffeente Pe indicae che il punto 5 appatiene all intevallo abbiamo messo un pallino pieno sul punto 5 Esempio 183 D = x R < x < 6} intevallo limitato apeto: D = (, 6) Segniamo sulla etta eale i punti immagine degli estemi del segmento, e 6 L insieme D è appesentato dal segmento che ha pe estemi questi due punti Nel disegno il segmento è stato disegnato con una linea più spessa e di coloe diffeente I due estemi del segmento sono esclusi, petanto su ciascuno di essi abbiamo messo un pallino vuoto 6 Esempio 184 T = x R < x 6} intevallo limitato chiuso a desta: T = (, 6] Rispetto al caso pecedente, il segmento che appesenta l insieme T è chiuso a desta, ossia è incluso nell intevallo anche il suo estemo supeioe (6), mente è escluso il suo estemo infeioe () 6 Esempio 185 S = x R x 6} intevallo chiuso e limitato: S = [, 6] Il segmento che appesenta l insieme S contiene tutti e due i suoi estemi 6 Esempio 186 Alti paticolai sottoinsiemi dei numei eali sono: R = x R x > 0} Semietta di oigine 0 costituita da tutti i numei eali positivi: 0 R = x R x < 0} Semietta di oigine 0 costituita da tutti i numei eali negativi: 0 Il punto 0 non appatiene a nessuna delle due semiette poiché il numeo 0 non appatiene né a R né a R : R = R R 0} R 0 = x R x 0}; R 0 = x R x 0} Esecizi poposti: 181, 18, 183, 184, 185, 186, 187

3 Sezione 18 Disequazioni numeiche Disequazioni numeiche Consideiamo le seguenti poposizioni: a ) 5 è minoe di 1; b ) è maggioe di 30; c ) il quadato di un numeo eale è maggioe o uguale a zeo; d ) sommando ad un numeo la sua metà si ottiene un numeo minoe o uguale a 1 Esse possono essee tadotte in linguaggio matematico usando i simboli > (maggioe), < (minoe), (maggioe o uguale), (minoe o uguale) e pecisamente: a ) 5 < 1; b ) > 30; c ) x 0; d ) x 1 x 1 Le fomule che contengono vaiabili si dicono apete; quelle che contengono solo numei si dicono chiuse Quindi a) e b) sono fomule chiuse; c) e d) sono fomule apete Definizione 18 Chiamiamo disuguaglianza una fomula chiusa costuita con uno dei pedicati < (essee minoe), > (essee maggioe), (essee minoe o uguale), (essee maggioe o uguale) Di essa sappiamo subito stabilie il valoe di veità, quando è stabilito l ambiente in cui vengono enunciate Definizione 183 Chiamiamo disequazione una fomula apeta, definita in R e costuita con uno dei seguenti pedicati: < (essee minoe), > (essee maggioe), (essee minoe o uguale), (essee maggioe o uguale) Analogamente a quanto detto pe le equazioni, chiamiamo incognite le vaiabili che compaiono nella disequazione, pimo membo e secondo membo le due espessioni che compaiono a sinista e a desta del segno di disuguaglianza Esempio 187 Disuguaglianze vee e false a ) in N, la fomula 5 > 0 è una disuguaglianza vea; b ) in Z, la fomula 6 > 4 è una disuguaglianza falsa; c ) la fomula 5x > 0 è una disequazione; quando all incognita sostituiamo un numeo essa si tasfoma in una disuguaglianza e solo alloa possiamo stabiline il valoe di veità Nel caso poposto è vea se sostituiamo alla vaiabile un qualunque numeo positivo, falsa se sostituiamo zeo o un numeo negativo Esecizio poposto: 188 Definizione 184 L insieme dei valoi che sostituiti all incognita tasfomano la disequazione in una disuguaglianza vea, è l insieme soluzione (I S) della disequazione

4 456 Capitolo 18 Disequazioni 181 Riceca dell insieme soluzione di una disequazione Alcune volte l I S si può tovae agionando sulla foma della disequazione Esempio 188 Analizziamo le seguenti disequazioni in R: 3 x 0 Si cecano quei valoi da attibuie all incognita che moltiplicati pe 3 diano un podotto positivo o nullo Pe le egole dei segni e pe la legge di annullamento del podotto, il numeo x deve essee maggioe o uguale a 0: I S = x R x 0} = R 0} = R 0 ; x 1 < 0 Si cecano i valoi che endono la somma del loo quadato con 1 un numeo negativo Poiché il quadato di un numeo è sempe positivo, al più nullo se il numeo è zeo, aggiungendo ad esso 1, non toveemo mai un isultato negativo: I S = ; x 0 Il pimo membo è l opposto del quadato di un numeo; poiché il quadato è sempe positivo o nullo, la disequazione è veificata pe qualunque numeo eale: I S = R; 1 < 0 Il pimo membo è l inveso di un numeo eale; tale opeazione ha significato x pe qualunque numeo tanne che pe 0, 1 0 infatti è piva di significato La fazione 1 x è negativa pe qualunque valoe negativo attibuito all incognita x: I S = x R x < 0} = R In questo paagafo affonteemo disequazioni in una sola incognita, che, dopo ave svolto eventuali calcoli nei due membi, avanno l incognita al pimo gado e i cui coefficienti sono numei eali La foma più semplice o foma canonica di una disequazione di pimo gado in una sola incognita a coefficienti eali è una delle seguenti ax > b; ax < b; ax b; ax b (con a e b numei eali) Pe idue una disequazione alla foma canonica e quindi pe deteminae il suo I S si pocede applicando dei pincipi analoghi a quelli delle equazioni Pemettiamo la seguente definizione: Definizione 185 Due disequazioni si dicono equivalenti se hanno lo stesso insieme delle soluzioni Pincipio 181 (I Pincipio) Addizionando o sottaendo a ciascuno dei due membi di una disequazione uno stesso numeo o una stessa espessione (definita pe qualunque valoe attibuito all incognita), si ottiene una disequazione equivalente alla data Regola patica: questo pincipio ci pemette di spostae un addendo da un membo all alto cambiandogli segno o di eliminae da entambi i membi gli addendi uguali Pincipio 18 (II Pincipio) Moltiplicando o dividendo ciascuno dei due membi di una disequazione pe uno stesso numeo positivo o pe una stessa espessione (definita e positiva pe qualunque valoe attibuito alla vaiabile), si ottiene una disequazione equivalente alla data

5 Sezione 18 Disequazioni numeiche 457 Pincipio 183 (III Pincipio) Moltiplicando o dividendo ciascuno dei due membi di una disequazione pe uno stesso numeo negativo o pe una stessa espessione (definita e negativa pe qualunque valoe attibuito alla vaiabile), si ottiene una disequazione equivalente alla data ma con il veso cambiato Esempio (x 1) 5 > 1 (3x 6) a ) Eseguiamo i podotti: 8x 4 5 > 1 6x 1; b ) spostiamo tutti temini con l incognita nel pimo membo e i temini noti nel secondo membo, cambiamo i segni quando passiamo da un membo all alto: 8x 6x > ; c ) sommando i temini simili si ottiene la foma canonica x > 1; d ) applichiamo il secondo pincipio dividendo ambo i membi pe il coefficiente della x È fondamentale a questo punto ossevae che il coefficiente è, che è un numeo positivo, petanto non cambia il veso della disequazione x > 1 x > 6 Se vicevesa il coefficiente dell incognita fosse stato un numeo negativo si saebbe dovuto cambiae il veso della disequazione; e ) sciviamo l insieme delle soluzioni I S = x R x > 6} = (6, ) e appesentiamo gaficamente l intevallo: 6 Esempio 1810 (x 1) 4 3x > (x 1) 4 Il mcm è 4 numeo positivo, moltiplicando pe 4 si ha la disequazione equivalente [ (x 1) 4 3x ] > 4 4 (x 1) 4 Semplificando: (x 1) ( 3x) > (x 1) Eseguiamo i podotti: x x 1 4 6x > x x 1 Eliminiamo dai due membi i temini uguali x e 1, quindi taspotiamo a sinista i monomi con l incognita e a desta i temini noti; infine sommiamo i monomi simili: x x 1 4 6x > x x 1 x x 6x > 4 x > 4 Il coefficiente dell incognita è negativo, applicando il tezo pincipio dividiamo ambo i membi pe e cambiamo il veso della disuguaglianza: x < 4 x <

6 458 Capitolo 18 Disequazioni Quindi I S = x R x < } = (, ) Alla stessa conclusione potevamo aivae in alto modo Giunti alla foma x > 4 taspotiamo a desta del segno di disuguaglianza il monomio con l incognita e a sinista il temine noto; ovviamente pe il pimo pincipio questi temini spostandosi cambiano segno e otteniamo 4 > x Il coefficiente dell incognita è positivo dunque applichiamo il secondo pincipio dividendo pe, abbiamo 4 > x > x, che letta da desta veso sinista dice che i valoi da attibuie ad x pe soddisfae la disequazione assegnata sono tutti i numei eali minoi di Vediamo qualche esempio in cui scompae l incognita Esempio (x 5) x > 1 (3 x) Il mcm è, positivo; moltiplichiamo ambo i membi pe e svolgiamo i calcoli: [ ] [ ] 1 1 (x 5) x > (3 x) x 5 x > 3 x x 5 > 3 x La foma canonica è 0 x > che si iduce alla disuguaglianza 0 > vea pe qualunque x eale: I S = R Esempio 181 (x ) 4(x 1) < x 1 Svolgiamo i calcoli ed eliminiamo i monomi simili: x 4x 4 4x 4 < x 1 0 x < 1 che è la disuguaglianza 0 < 1 falsa pe qualunque x eale: I S = Esecizi poposti: 189, 1810, 1811, 181, 1813, 1814, 1815, 1816, Poblemi con le disequazioni Poblema 1813 (Taiffe telefoniche) Sto analizzando due poposte di compagnie telefoniche pe poi stipulae il contatto più conveniente pe le mie esigenze La compagnia T 1 pevede una spesa fissa di 5 centesimi di scatto alla isposta da sommae alla spesa di 1 centesimo pe ogni minuto di telefonata La compagnia T non pevede spesa pe lo scatto alla isposta, ma pe ogni minuto di telefonata la spesa è di centesimi Dopo quanti minuti di telefonata la seconda taiffa è più conveniente della pima? Soluzione Indichiamo con x la duata in minuti di una telefonata e con s 1 e s ispettivamente la spesa con la pima e la seconda compagnia: s 1 = (5 1 x) centesimi; s = ( x) centesimi La s saà più conveniente di s 1 se s < s 1 x < 5 x Il poblema è fomalizzato con una disequazione nell incognita x, di pimo gado Dobbiamo tovae l I S Risolvendo la disequazione si ottiene: x x < 5 x < 5min

7 Sezione 183 Sistemi di disequazioni 459 Conclusione: se le mie telefonate duano meno di 5 minuti alloa mi conviene il contatto con T, altimenti se faccio telefonate più lunghe di 5 minuti mi conviene T 1 Le due taiffe sono uguali se la telefonata dua esattamente 5 minuti Poblema 1814 (L abbonamento) Su un tagitto feoviaio, il biglietto costa e 8, 5 L abbonamento mensile costa e 67, 30 Qual è il numeo di viaggi che occoe effettuae in un mese peché l abbonamento isulti più conveniente? Soluzione Indichiamo con x il numeo di viaggi Il costo del biglietto di x viaggi è 8, 5 x 67, 30 L abbonamento è più conveniente quando 8, 5 x > 67, 30 da cui x > e quindi x > 8, 16 8, 5 In conclusione se in un mese si fanno fino a 8 viaggi conviene acquistae i biglietti singoli, da 9 viaggi in poi conviene l abbonamento Esecizi poposti: 1818, 1819, 180, 181, 18, 183, 184, 185, 186, 187, , 1830, 1831, 183, 1833, Sistemi di disequazioni In alcune situazioni occoe isolvee contempoaneamente più disequazioni Vediamo alcuni poblemi Poblema 1815 Il doppio di un numeo eale positivo diminuito di 1 non supea la sua metà aumentata di Qual è il numeo? Soluzione L incognita del poblema è il numeo eale che indichiamo con x Di esso sappiamo che deve essee positivo, quindi x > 0 e che deve veificae la condizione x 1 1 x Le due disequazioni devono veificasi contempoaneamente Il poblema può essee fomalizzato con un sistema di disequazioni: x > 0 x 1 1 x Risolvee un sistema di disequazioni significa tovae l insieme dei numei eali che sono soluzioni comuni alle disequazioni che lo compongono, cioè che le veificano tutte Se indichiamo con I S 1 e I S ispettivamente gli insiemi soluzione della pima e della seconda disequazione, l insieme soluzione del sistema è dato dall intesezione I S = I S 1 I S

8 460 Capitolo 18 Disequazioni Risolviamo sepaatamente le due disequazioni e deteminiamo gli insiemi delle soluzioni d 1 : x > 0 I S 1 = x R x > 0} = (0, ), d : 4x x 4 3x 6 I S = x R x } = (, ] Dobbiamo oa deteminae I S = I S 1 I S Questa iceca può essee facilitata appesentando gaficamente i due intevalli in uno stesso schema Disegniamo l asse dei numei eali e su esso indichiamo i numei che entano in gioco, lo 0 e il Disegniamo una pima linea dove appesentiamo con un tatto più spesso I S 1, disegniamo una seconda linea dove appesentiamo con un tatto più spesso I S Su una teza linea appesentiamo l insieme degli elementi comuni a I S 1 e I S, che è appunto l insieme delle soluzioni del sistema di disequazioni 0 Non ci imane che descivee l intevallo delle soluzioni in foma insiemistica: I S I S = x R 0 < x } = (0, ] Poblema 1816 In un tiangolo il lato maggioe misua 13m e gli alti due lati diffeiscono ta di loo di m Come si deve scegliee il lato minoe affinché il peimeto non supei i 100m? Dati: AB = 13m, BC AC = m Rifeendoci alla figua, AC è il lato minoe; indichiamo con x la sua misua C A B Obiettivo: deteminae x in modo che p 100 Soluzione AC = x; BC = x; AB = 13 con x > 0 L obiettivo, in linguaggio matematico, si scive: x ( x) Pe la disuguaglianza tiangolae si deve avee x ( x) > 13, altimenti i te lati non iescono a fomae un tiangolo Inolte AC < AB e BC < AB, altimenti AB non è più il lato maggioe

9 Sezione 183 Sistemi di disequazioni 461 Il poblema è quindi fomalizzato dal sistema: x > 0 x (x ) x (x ) > 13 x < 13 x < 13 Risolvendo ciascuna disequazione si ottiene: x > 0 x 85 x > 11 x < 13 x < 11 Deteminiamo l insieme soluzione aiutandoci con una appesentazione gafica (tenendo conto del fatto che 85/ = 4, 5 e 11/ = 5, 5) I S Affinché il peimeto non supei 100m (e la figua sia sempe un tiangolo con il lato maggioe di 13m) la misua in meti del lato minoe deve essee un numeo dell insieme: I S = x R 11 } ( ) 11 < x < 11 =, 11 Esempio 1817 Risolvee il seguente sistema di disequazioni x > x x (x 1) > x 15 x 3 9

10 46 Capitolo 18 Disequazioni Risolviamo sepaatamente le due disequazioni: D 1 : 8x > x x 10x > 7 x > 7 10 I S 1 = x R x > 7 }, 10 D : 9x 9 > 15x 75 10x 4x > 84 x > 1 I S = x R x > 1} Rappesentiamo gaficamente le soluzioni e deteminiamo I S = I S 1 I S : I S = x R x > 7 } 10 Esempio 1818 Risolvee il seguente sistema di disequazioni (x 1) () x > 3 (x 3) (x 3) 4 (x 1) 16 Risolviamo sepaatamente le due disequazioni: < I S D 1 : x 4x > 6x 9 0x > 11 I S 1 = R, D : 4x 36 4x 4x 1 4x 35 < 0 0x < 0 x > 0 I S = x R x > 0} Deteminiamo I S = I S 1 I S 0 I S = x R x > 0} I S Esempio 1819 Risolvee il seguente sistema di disequazioni (x ) (x 3) x (x 1) (x 1) (x 1) 3 x (x 3) ( 1 ) x 1

11 Sezione 184 Disequazioni polinomiali di gado supeioe al pimo 463 Risolviamo sepaatamente le disequazioni: D 1 : x x 3x 6 > x x 1 0x 5 I S 1 = Poiché la pima equazione non ha soluzioni, non avà soluzioni nemmeno il sistema È supefluo quindi isolvee la seconda disequazione La isolviamo pe esecizio D : x 3 3x 3x 1 x 3 3x x 4x 3 x 3 4 I S = x R x 3 } 4 I S = I S 1 I S = I S = Esempio 180 Risolvee il seguente sistema di disequazioni ( 1 3 x 1 ) 1 ( x 1 ) x 1 x x 4 Risolviamo sepaatamente le due disequazioni: D 1 : 1 3 x 1 x 1 6 x 3x 1 x 1 I S 1 = x R x 1}, D : 1x 1 8x 4 3 6x 10x 13 x I S = Rappesentiamo le soluzioni e deteminiamo I S = I S 1 I S x R x } Il gafico mette in evidenza che i due insiemi soluzione non hanno elementi in comune, petanto I S = 1835, 1836, 1837, 1838, 1839, 1840, 1841, 184, 1843, Disequazioni polinomiali di gado supeioe al pimo Poblema 181 Deteminae i valoi di x che endono il polinomio P = (3x 7)( x) positivo Il poblema chiede di deteminae l insieme delle soluzioni della disequazione di secondo gado (3x 7)( x) > 0 La disequazione si pesenta nella foma di podotto di due fattoi di pimo gado e popio la sua foma di podotto ci faciliteà la isposta al quesito

12 464 Capitolo 18 Disequazioni Sappiamo che nell insieme dei numei elativi il segno del podotto di due fattoi segue la egola dei segni visualizzata dalla tabella a lato: il segno di un podotto è positivo se i due fattoi sono concodi Questo fatto si taduce nei due metodi isolutivi del poblema poposto Soluzione Metodo I: impostiamo due sistemi di disequazioni, fomalizzando l ossevazione pecedente: 3x 7 > 0 x > 0 3x 7 < 0 x < 0 Risolvendo i due sistemi e unendo le loo soluzioni otteniamo l insieme delle soluzioni della disequazione oiginaia: I S = I S 1 I S I S : I S 1 : 3x 7 < 0 x < 0 3x 7 > 0 x > 0 x < 7 3 x > x > 7 3 x < I S = I S 1 =, x R < x < 7 } 3 Quindi I S = I S 1 I S = x R < x < 7 } ( =, 7 ) 3 3 Metodo II: Toniamo alla disequazione iniziale (3x 7)( x) > 0 e applichiamo un alto metodo Osseviamo che quando isolviamo la disequazione 3x 7 > 0 deteminiamo l insieme dei valoi che attibuiti alla vaiabile endono il polinomio P 1 = 3x 7 positivo, pecisamente sono i valoi x > 3 7 Rappesentiamo l I S con una semietta in gassetto come in figua: 7 3 In ealtà, nel gafico sono contenute tutte le infomazioni sul segno del polinomio: la semietta in gassetto appesenta i valoi che endono il polinomio P 1 positivo; il valoe x = 7 3 è quello che annulla il polinomio P 1; la semietta non in gassetto appesenta i valoi che endono il polinomio P 1 negativo 7 3 Esecizi poposti: 1845, 1846

13 Sezione 184 Disequazioni polinomiali di gado supeioe al pimo 465 Esempio 18 (3x 7) ( x) > 0 La disequazione equivale a deteminae i valoi che, attibuiti alla vaiabile x, endono positivo il polinomio P = (3x 7) ( x) Studiamo sepaatamente il segno dei due fattoi: F 1 : 3x 7 > 0 x > 7 3, F : x > 0 x < Pe isolvee la disequazione iniziale ci è di paticolae aiuto un gafico che sintetizzi la situazione segno di F 1 : segno di F : segno di P: 7 3 Applicando poi la egola dei segni otteniamo il segno del polinomio P = (3x 7) ( x) Ricodiamo che la disequazione che stiamo isolvendo (3x 7) ( x) > 0 è veificata quando il polinomio P = (3x 7) ( x) è positivo, cioè nell intevallo in cui abbiamo ottenuto il segno Possiamo concludee I S = x R < x < 7 3} = (, 7 3 ) Esempio 183 (x 3) (x 9) (4 5x) > 0 Deteminiamo il segno di ciascuno dei suoi te fattoi: F 1 : x 3 > 0 x > 3; F : x 9 > 0 x > 9 ; F 3 : 4 5x > 0 x < 4 5 Costuiamo la tabella dei segni: segno di F 1 : segno di F : segno di F 3 : segno di P: La disequazione è veificata negli intevalli dove è pesente il segno I S = x R x < < x < 9 } Esempio 184 4x 3 4x 1 x La disequazione è di tezo gado Taspotiamo al pimo membo tutti i monomi: 4x 3 4x 1 x 0 Possiamo isolvela se iusciamo a scompoe in fattoi di pimo gado il polinomio al pimo membo: 4x 3 4x 1 x = 4x (x 1) (x 1) = (x 1)(4x 1) (x 1)(x 1)(x 1) 0

14 466 Capitolo 18 Disequazioni Studiamo oa il segno di ciascun fattoe, tenendo conto che sono ichiesti anche i valoi che annullano ogni singolo fattoe (legge di annullamento del podotto): F 1 : x 1 0 x 1; F : x 1 0 x 1 ; F 3 : x 1 0 x 1 Possiamo oa costuie la tabella dei segni Ricodiamo che la disequazione P di patenza 4x 3 4x 1 x è veificata dove compae il segno : segno di F 1 : segno di F : segno di F 3 : segno di P: I S = x R x 1 oppue 1 x 1 } Pocedua 184 Deteminae l I S Di una disequazione polinomiale di gado supeioe al pimo: a ) scivee la disequazione nella foma P 0, P 0, P < 0, P > 0; b ) scompoe in fattoi iiducibili il polinomio P; c ) deteminae il segno di ciascun fattoe, ponendolo sempe maggioe di zeo, o maggioe uguale a zeo a seconda della ichiesta del poblema; d ) costuie la tabella dei segni, segnando con un punto ingossato gli zei del polinomio; e ) deteminae gli intevalli in cui il polinomio assume il segno ichiesto Esecizi poposti: 1847, 1848, 1849, 1850, 1851, 185, 1853, 1854, 1855, Disequazioni fazionaie Un espessione contenente opeazioni ta fazioni algebiche ha come isultato una fazione algebica Con la condizione di esistenza che il denominatoe della fazione sia diveso da zeo, la iceca del segno di una fazione algebica viene effettuata con la stessa pocedua seguita pe il podotto di due o più fattoi Esempio 185 P = 3x 7 0 x Poniamo innanzi tutto la C E : x 0 cioè x e pocediamo studiando il segno del numeatoe N e del denominatoe D Teemo conto della C E ponendo il denominatoe D semplicemente maggioe di zeo e non maggioe uguale N 0 3x 7 0 x 7 3, D > 0 x > 0 x <

15 Sezione 185 Disequazioni fazionaie 467 segno di N: segno di D: segno di P: 7 3 Analogamente a quanto fatto pe il podotto, dalla tabella dei segni otteniamo I S = x R < x 7 } ( =, 7 ] 3 3 in cui vediamo già compesa la C E che inizialmente avevamo posto Pocedua 185 Pocedua pe deteminae I S di una disequazione fazionaia: a ) applicae il pimo pincipio e taspotae tutti i temini al pimo membo; b ) eseguie i calcoli dell espessione al pimo membo pe aivae a una disequazione nella foma: N(x) N(x) N(x) N(x) > 0 oppue 0 oppue < 0 oppue 0; D(x) D(x) D(x) D(x) c ) studiae il segno del numeatoe e del denominatoe, ponendo N(x) > 0 (oppue N(x) 0 a secondo della ichiesta) e D(x) > 0; d ) costuie la tabella dei segni, segnando con un punto in gassetto gli zei del numeatoe; e ) deteminae gli intevalli in cui il polinomio assume il segno ichiesto Esempio 186 x 1 x x 1 4x > 4x (x 1) 1 8x 3 8x x Taspotiamo tutti i temini al pimo membo x 1 x x 1 4x 4x (x 1) 1 8x 3 8x x > 0 Scomponiamo in fattoi i denominatoi, deteminiamo il minimo comune multiplo e sommiamo le fazioni pe aivae alla foma N(x) D(x) > 0: x 1 (x 1) x 1 (x 1) 4x (x 1) 1 (x 1)(x 1)(x 1) > 0 (x 1)(x 1)(x 1) (x 1)(x 1)(x 1) 4x (x 1) 1 > 0 (x 1)(x 1)(x 1) 4x 1 > 0 (181) (x 1)(x 1)(x 1) Studiamo sepaatamente il segno di tutti i fattoi che compaiono nella fazione F, sia quelli al numeatoe N sia quelli al denominatoe D e costuiamo la tabella dei segni: N > 0 4x 1 > 0 x > 1 4, d 1 : x 1 > 0 x > 1 D > 0 d : x 1 > 0 x > 1 d 3 : x 1 > 0 x > 1

16 468 Capitolo 18 Disequazioni segno di N: segno di d 1 : D : segno di d : segno di d 3 : segno di F (181): Non abbiamo posto le C E in quanto già ispettate dalle disequazioni del denominatoe Pendiamo gli intevalli in cui il segno della fazione F è positivo, come ichiesto dalla disequazione 181: I S = x R x < 1 1 < x < 1 4 x > 1 } x Esempio x 3 x 1 10x 3 6x 6 3 x 3x 1 3(x 1)(3x ) Taspotiamo tutti i temini al pimo membo: x 3 x 3 x 1 10x 3 6x 6 3 x 3x 1 0 3(x 1)(3x ) Eseguiamo le opeazioni pe semplificae la fazione e idula alla foma N(x) D(x) 0: x 4x 6 3(x 1) 10x 3 6(x 1) 3x 6 (3x ) 1 3(x 1)(3x ) 0 3x(x 1)(3x ) (4x 6)(3x ) (10x 3)(3x ) 3(3x 6)(x 1) 0 6(x 1)(3x ) 11x 0 (18) 6(x 1)(3x ) Studiamo il segno di F, ovveo del suo numeatoe N e dei fattoi del suo denominatoe D: N 0 11x 0 x 11, d 1 > 0 x 1 > 0 x > 1 D > 0 d > 0 3x > 0 x > 3 segno di N: segno di d 1 : D : segno di d : segno di F (18):

17 Sezione 185 Disequazioni fazionaie 469 Non abbiamo posto le C E in quanto già ispettate dalle disequazioni del denominatoe Pendiamo gli intevalli in cui il segno della fazione F è positivo o nullo, come dalla disequazione 18: I S = x R x 11 3 } < x < 1 Esecizi poposti: 1857, 1858, 1859, 1860, 1861, 186, 1863, 1864, 1865, 1866, , 1869, 1870, 1871, 187, 1873, 1874, 1875, 1876

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Equazioni e disequazioni con moduli

Equazioni e disequazioni con moduli Equazioni e disequazioni con moduli 7 7 Valoe assoluto Ripendiamo la definizione già vista in Algeba di valoe assoluto Il valoe assoluto o modulo di un numeo a, indicato con a, è lo stesso numeo a se esso

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA 6 Scuole italiane all esteo Ameiche PRBLEMA Consideata la funzione G: R " R così definita: t G ^ h= e sin ^thdt, svolgi le ichieste che seguono.. Discuti campo di esistenza,

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: 6 oe È consentito

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive Laboatoio di matematica Le seie di taylo con deive esercitazione guidata Data la funzione f( ) + 7 + -, + deteminiamo il gado n del polinomio T n di Maclauin, in modo che l eoe di appossimazione che si

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

Lezione del 18 Dicembre Figure 1: Sergey Brin e Larry Page.

Lezione del 18 Dicembre Figure 1: Sergey Brin e Larry Page. PageRankTM e tasfomazioni lineai Lezione del 18 Dicembe 2015 Figue 1: Segey Bin e Lay Page Questi appunti infomali hanno il fine di mostae come il concetto di TRASFORMAZIONE LINEARE intevenga nella definizione

Dettagli

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5 Pova d esame n.. Lo sviluppo della supeficie lateale di un cono è un settoe cicolae con angolo al cento di 6 e aea di 40 π cm. alcola: (a) il aggio del cechio al quale appatiene il settoe cicolae; (b)

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 2 Geometia del piano Test di accetamento dei peequisiti i seguito sono poposte alcune domande di vaie tipologie, pe stabilie la capacità pesonale di affontae gli agomenti svolti in questo capitolo. gni

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Lezione Minima distanza tra insiemi

Lezione Minima distanza tra insiemi Lezione 11 111 Minima distanza ta insiemi Definizione 111 In S n, n =2, 3, siafissataun unitàdimisuau Dati due punti A, B 2 S n,definiamodistanza fa A e B, esciviamod(a, B), la lunghezza del segmento AB

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto,

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto, Esecitazione n. (svolimento). Essendo la unzione R con II. si ha a) Pe deinizione una unzione è inettiva se ovveo se posto quanto con isulta quindi posto che isulta in petanto positivi e quindi la unzione

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. SIMULAZINE DELLA PRVA D ESAME DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Risolvi uno dei due poblemi e 5 dei quesiti del questionaio. PRBLEMA In un piano è data la ciconfeenza di cento e aggio A ; conduci

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria incipali Definizioni e Teoemi di Geometia oncetti pimitivi Un concetto pimitivo è un temine che non viene definito, come: - unto - Retta - iano - Spazio - Insieme - Elemento - ppatenenza - Movimento igido

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE LABORATORIO DI MATEMATICA La seie di Fouie con Deive LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE ESERCITAZIONE GUIDATA Deteminiamo la idotta s (x) di odine dello sviluppo in seie di Fouie

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Le risposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti raggruppati in [1] e [2].

Le risposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti raggruppati in [1] e [2]. Soluzione esecizio Le isposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti agguppati in [1] e [2]. C D E G H I L M N / [1] caso a cui si ifeiscono i quesiti,, C, D, E

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate PROVA D ESAME SESSIONE SUPPLETIVA 7 Liceo scientifico e opzione scienze applicate Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

1 Identità ed equazioni

1 Identità ed equazioni 1 Identità ed equazioni Consideriamo l uguaglianza espressa dalla seguente frase: Trova un numero tale che il suo doppio sommato con se stesso sia uguale al suo triplo. x > 2x + x = 3x La relazione: 2x

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo Le scelte delle famiglie Analizzeemo in dettaglio le scelte finanziaie delle famiglie. Esse iguadano: ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA Livello e composizione della icchezza delle famiglie 1. la fomazione

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è Esecizi. Veiicae che la somma dei cubi di due numei natuali eali di assegnato odotto > è y smin y s minima quando i due numei sono uguali. y s min 6 6 Studio il segno della deivata ima: 6 Poiché il denominatoe

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCITAZIONE GUIDATA Toviamo, con l aiuto di Deive, le coodinate dei vetici del tiangolo ABC l l l, ottenuto con una otazione di attono all oigine

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Sessione odinaia 00 Seconda pova scitta Y7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA QUESTIONARIO. Si dimosti che il lato del decagono egolae

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale Appunti sul Moto dei copi in un Campo Gavitazionale Stefano Ranfone Keywods: Gavitazione, Moto dei Copi Celesti, Leggi di Kepleo. Questi Appunti si possono consideae un Appofondimento, o se vogliamo un

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese Le disequazioni di primo grado Prof. Walter Pugliese Concetto di disequazione Consideriamo la seguente disuguaglianza: 2x 3 < 5 + x Procedendo per tentativi, attribuiamo alla lettera x alcuni valori e

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A 1-veifica vettoi e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A Definisci che cosa si intende pe velocità media vettoiale, aiutandoti con degli esempi. Infine calcola la velocità media vettoiale di un

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

Approssimazioni alle differenze finite

Approssimazioni alle differenze finite Capitolo 2 Appossimazioni alle diffeenze finite 2. Diffeenze finite del pimo e del secondo odine Si considei lo sviluppo in seie di Taylo della funzione u(x sufficientemente egolae nell intono h del punto

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate POA D ESAME SESSIONE ODINAIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze applicate Una tota di foma cilindica è collocata sotto una di plastica di foma semisfeica Dimostae ce la tota occupa meno dei 5 del volume

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Guido Corbò Note di elettromagnetismo. Forza di Lorentz su un circuito arbitrario e correnti indotte

Guido Corbò Note di elettromagnetismo. Forza di Lorentz su un circuito arbitrario e correnti indotte Guido Cobò Note di elettomagnetismo Foza di Loentz su un cicuito abitaio e coenti indotte Consideiamo una spia di foma abitaia che si muove in un campo magnetico B. Duante il moto, la foma e la lunghezza

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2a = 2a è un identità a = 3 2 3

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità Def: Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2a = 2a è un identità a =

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Con ifeimento alla Figua 1, si detemini la f.d.t. / mediante

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. In queste

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI Iniziamo il paagafo con il fissae la nosta attenzione sul ben noto concetto di segmento oientato. Un segmento oientato, di pimo estemo

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7. Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7. Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi Inteazioni Elettodeboli pof. Fancesco Ragusa Univesità di Milano Lezione n. 7 7..6 Intoduzione alla Teoia Quantistica dei Campi anno accademico 6-7 Quantizzazione di un campo scalae (eale Consideiamo un

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

Note del corso di Geometria

Note del corso di Geometria Giuseppe ccascina Valeio Monti Note del coso di Geometia ppendice nno ccademico 2008-2009 ii apitolo 1 Richiami di geometia del piano 1.1 Intoduzione Richiamiamo alcuni agomenti di geometia euclidea del

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

( ) = gdt = g dt = gt +

( ) = gdt = g dt = gt + Gave lanicato veso l alto (1/3) Vogliamo studiae il moto di un copo lanciato veso l alto con una ceta velocità iniziale v =, soggetto unicamente alla foza di attazione gavitazionale teeste (si tascua l

Dettagli

Nel primo capitolo iniziamo con l introdurre gli anelli di serie formali in r indeterminate a coefficienti in un anello commutativo unitario A.

Nel primo capitolo iniziamo con l introdurre gli anelli di serie formali in r indeterminate a coefficienti in un anello commutativo unitario A. Intoduzione Gli anelli di seie fomali sono stati oggetto di molti studi negli anni passati; ma negli anni 60 i isultati ottenuti su questi anelli hanno fatto fae un gande passo in avanti nell ambito della

Dettagli

Dr. Erasmo Modica

Dr. Erasmo Modica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/ IN ECONOMIA CHIUSA ESERCIZIO 1 Illustate gaficamente ed economicamente quali conseguenze ha sul mecato monetaio la decisione della Banca Centale di aumentae il Tasso Ufficiale

Dettagli

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2 Coso di Fisica Tecnica a.a. 1/11 - Docente: Pof. Calo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei copi in elazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che

Dettagli

1 Le funzioni reali di variabile reale

1 Le funzioni reali di variabile reale 1.1 Le funzioni Definizione 1 Le funzioni eali di vaiabile eale Una funzione f: A B è una elazione che associa a ciascuno degli elementi di un insieme A (il dominio) uno ed uno solo degli elementi di un

Dettagli