1 Le funzioni reali di variabile reale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Le funzioni reali di variabile reale"

Transcript

1 1.1 Le funzioni Definizione 1 Le funzioni eali di vaiabile eale Una funzione f: A B è una elazione che associa a ciascuno degli elementi di un insieme A (il dominio) uno ed uno solo degli elementi di un insieme B (il codominio). Una funzione è detta: - iniettiva quando a elementi distinti del dominio coispondono elementi distinti del codominio; - suiettiva quando ciascun elemento del codominio è associato ad almeno uno degli elementi del dominio; - biunivoca (o biettiva) quando è sia iniettiva che suiettiva. Due funzioni f(x) e g(x) sono uguali se hanno identico dominio A e codominio B e se x A si ha: f(x) = g(x). Una funzione in due (o più) vaiabili è una funzione che ha come dominio il podotto catesiano di due (o più) insiemi. 1. La funzione eale di vaiabile eale Una funzione f: A B si dice funzione eale di vaiabile eale quando sia il dominio che il codominio sono sottoinsiemi di R. In questo caso la funzione può essee appesentata su un piano catesiano ipotando sull'asse delle ascisse i valoi x A del dominio e sull'asse delle odinate i valoi y B, scivendo: f(x) = y. Con questa notazione si individuano dei punti sul piano catesiano (x, f(x)) che appesentano i punti del gafico della funzione La funzione invesa di f(x) = y Nel caso che f: A B sia una funzione biunivoca (o biettiva) se ne può definie la funzione invesa: la funzione invesa di f è la funzione biunivoca f 1 : B A che associa ad ogni y di B il valoe x di A tale che y = f(x). Pe calcolae, se esiste, l invesa della funzione f(x) = y si pocede semplicemente a icavae la vaiabile x in funzione della vaiabile y nell espessione f(x) = y. Se la funzione invesa esiste solo in una pate del dominio della funzione f, spesso la si definisce in un sottoinsieme del dominio in cui la funzione isulti biunivoca. 1.. La composizione di due funzioni Siano f: A B e g: B C due funzioni eali di vaiabile eale tali che il codominio di f coincida col dominio di g; alloa si chiama funzione composta g f: A C la funzione che ad ogni elemento x A (cui coisponde l elemento f(x) B) fa coispondee l elemento g[f(x)] C. Si noti che, nel caso domini e codomini pemettano di definie sia g f che f g, in geneale si ha che g f f g. 1.3 Le tasfomazioni geometiche: le isometie Una tasfomazione geometica nel piano è una coispondenza biunivoca che associa a ciascun punto del piano un unico punto del piano stesso (non si tatta di una funzione eale di vaiabile eale peché dominio e codominio sono appesentati dal piano R R e non da sottoinsiemi di R).

2 Una tasfomazione geometica quindi associa a ciascun punto A (x, y) del piano il punto tasfomato A (x, y ) mediante oppotune equazioni della tasfomazione. Si chiama punto unito della tasfomazione ogni punto che sia il tasfomato di se stesso. Le isometie sono paticolai tasfomazioni geometiche che consevano le distanze, tasfomando quindi figue geometiche in figue conguenti Le taslazioni Una taslazione è una isometia di equazioni: { x = x + a y = y + b {x = x a y = y b Qualsiasi siano a, b R, l effetto di una taslazione è quello di spostae ogni punto del piano oizzontalmente del valoe a e veticalmente del valoe b. Nel caso di una funzione f(x) = y, si avà pe il gafico della funzione taslata f(x a) = y b y = f(x a) + b Le simmetie Le simmetie sono isometie che associano ad ogni punto del piano un punto ad esso speculae ispetto ad una data figua geometica. Noi ci occupeemo della simmetia assiale e della simmetia centale. La simmetia assiale è una simmetia ispetto ad una data etta : ciascun punto A (x, y) del piano viene associato al punto tasfomato A (x, y ) in modo tale che la etta sia asse del segmento AA. La etta è detta asse di simmetia: è fomata da tutti e soli i punti uniti della tasfomazione. La simmetia centale è una simmetia ispetto ad un dato punto P: ciascun punto A (x, y) del piano viene associato al punto tasfomato A (x, y ) in modo tale che il punto P sia punto medio del segmento AA. Il punto P è detto cento di simmetia: è l unico punto unito della tasfomazione. Data una funzione y = f(x) si può dimostae che: y = f(x) ha gafico simmetico a quello di f(x) ispetto all asse x; y = f( x) ha gafico simmetico a quello di f(x) ispetto all asse y; y = f( x) ha gafico simmetico a quello di f(x) ispetto all oigine. Nel caso della funzione y = f(x) è sufficiente notae che nei tatti in cui f(x) 0 si avà f(x) = f(x), mente nei tatti in cui f(x) < 0 si avà f(x) = f(x), con le ovvie conseguenze sul gafico.

3 Potenze ad esponente eale Abbiamo visto come una potenza ad esponente elativo ichieda base non negativa pe evitae possibili valoi negativi di un adicando ad indice pai; infatti pe ogni a R (con a > 0) a m n n = a m. Sappiamo inolte che ogni numeo eale x può essee appossimato a piacee con un numeo azionale m n (in cui m è inteo e n è natuale); alloa la potenza eale (di base a 0) a x ha senso come isultato della indefinita e sempe più accuata eiteazione di tale appossimazione. Le popietà delle potenze ad esponente eale sono le stesse, ovviamente, di quelle ad esponente azionale: a 0 = 1 a x b x = (ab) x a x a y = a x+y a x b x = (a b ) x a x = ax y ay (a x ) y = a xy.1 La funzione esponenziale Si chiama funzione esponenziale la funzione eale di vaiabile eale f(x) = a x con a > 0. Nel caso banale a = 1 la funzione si iduce alla etta f(x) = 1. A pate questo caso banale, la funzione esponenziale è: positiva, poiché x R (con a > 0) a x > 0 stettamente monotona (quindi invetibile), poiché x, y R (con x > y) { ax > a y se a > 1 a x < a y se a < 1 Ciò significa che f(x) = a x è una funzione stettamente decescente pe 0 < a < 1 e stettamente cescente pe a > 1); infine, ha come dominio R e codominio R +.. I logaitmi Dati a e b numei eali positivi con a 1, il logaitmo in base a del numeo b è l'esponente a cui elevae a pe ottenee b. Quindi: c = log a b a c = b a log a b = b Le pincipali popietà dei logaitmi sono le seguenti (con le indicazioni ln e log si intendono ispettivamente il logaitmo in base e, numeo di Nepeo, e in base 10): log a bc = log a b + log a c infatti se: x = log a b, y = log a c, z = log a bc bc = a z = a x a y = a x+y z = x + y log a b c = log a b log a c dai pecedenti con 1 c = c 1 log a b c = c log a b infatti, se: x = log a b a x = b a cx = b c log a a cx = log a b c cx = clog a b = log a b c n log a b = 1 n log a b n dai pecedenti con b = b 1 n infatti, se: log a x = log b x log b a c = log a x a c = x log b a c = c log b a = log b x c = log b x log b a = log a x

4 .3 Funzione logaitmica Consideiamo oa (pe a > 0, a 1) la funzione logaitmica: f(x) = log a x ; è una funzione stettamente monotona (decescente pe 0 < a < 1 e cescente pe a > 1); ha come dominio R + e come codominio R..4 Equazioni esponenziali e logaitmiche L'equazione esponenziale elementae a x = b (con a > 0, a 1, b > 0 ) ammette una ed una sola soluzione. Le equazioni esponenziali più comuni sono classificate come segue..4.1 Equazioni esponenziali iducibili alla stessa base In questo caso, dopo ave idotto l'equazione alla stessa base, è sufficiente uguagliae gli esponenti; pe esempio: 5 x + = 15 x 5 x + = 5 3x x + = 3x x 3x + = 0 x 1 = 1, x = 7 x 1 = 1 3 3(x 1) = 3 0 3x 3 = 0 3x = 3 x = 1 x 1, = ±1 x 7 x x = 49 7 x x x = 49 7 x 1 = 7 x 1 = x = 3.4. Equazioni esponenziali iducibili ad equazioni algebiche In questo caso, dopo ave idotto l'equazione ad una equazione algebica mediante una sostituzione dell'incognita, si isolve l'equazione algebica e poi si tona all'incognita iniziale; pe esempio: 9 9 x 8 3 x + 9 = x 8 3 x + 9 = 0 9t 8t + 9 = 0 t 1 = 9 3 x = 9 = 3 x 1 = { t = 1 9 3x = 1 9 = 3 x = 1 3 x = 9 1 x 1 3 x = x 1 3 x = 7 3 x 1 ( 1 x 8 3 ) = 7 ( 1 x 3 ) 7 ( 1 x 3 ) + ( 1 x t 1 = 1 x 3 ) 1 = 0 7t + t 1 = 0 9 (1 3 ) = 1 9 = (1 3 ) x 1 = { t = 1 x 8 (1 3 ) = 1 8 = impossibile.4.3 Equazioni esponenziali isolvibili con i logaitmi - Equazioni logaitmiche Sia che si stia tattando una equazione esponenziale non iducibile oppue una equazione popiamente logaitmica (cioè con l'incognita che compae nell'agomento di un logaitmo), lo scopo è di tasfomae l'equazione, gazie alle popietà dei logaitmi, nella foma: A(x)>0 B(x)>0 log a A(x) = log a B(x) A(x) = B(x) Se questo è possibile, si isolve l'espessione data avendo cua di veificae le soluzioni ottenute peché potebbeo contavvenie alle condizioni di esistenza dei logaitmi di patenza. Alcuni esempi: 1 log(x 1) + log x 9 = 1 1 log(x 1) + 1 log(x 9) = 1 log[(x 1)(x 9)] = log[(x 1)(x 9)] = log 10 (x 1)(x 9) = 10 x 19x 91 = 0 x 1 = 13, x = 7 La seconda soluzione è inaccettabile peché ende inconsistenti i logaitmi (le cui condizioni di esistenza sono: x > 1, x > 9).

5 9 5 3x = 1 7 x 53x 7 x = 1 x x 9 43 (53 7 ) = log (53 7 ) = x log ( 53 7 ) = log 4 3 = log 4 log 3 3 log 5 log 7 4 log x = 3 log ( 53 7 ) x.5 Disequazioni esponenziali e logaitmiche Le disequazioni logaitmiche, oppue quelle esponenziali alle quali possano applicasi i logaitmi, sono isolvibili quando si possa passae alla elativa disuguaglianza fa gli agomenti: è necessaio icodae che in questo passaggio il segno della disequazione non cambia se la base è maggioe dell unità, deve essee invetito invece in caso contaio. Nel nosto coso applicheemo sempe logaitmi natuali o in base 10, senza avee poblemi pe il segno della disequazione..5.1 Disequazioni esponenziali isolvibili con i logaitmi - Equazioni logaitmiche Sia che si stia tattando una disequazione esponenziale non iducibile oppue una disequazione popiamente logaitmica (cioè con l'incognita che compae nell'agomento di un logaitmo), lo scopo è di tasfomae l'equazione, gazie alle popietà dei logaitmi, nella foma (indipendentemente, come al solito, dal segno della disequazione): log a A(x) > log a B(x) Se questo è possibile, si isolve l'espessione data avendo cua di veificae le soluzioni ottenute peché potebbeo contavvenie alle condizioni di esistenza dei logaitmi di patenza. Ponendosi nel caso a > 1, si ha che questa disequazione è isolta dal sistema di disequazioni fomato dalle condizioni di esistenza dei logaitmi e dalla disequazione coispondente degli agomenti: A(x) > 0 log a A(x) > log a B(x) { B(x) > 0 A(x) > B(x) 5

6 3 Le funzioni goniometiche 3.1 La misua degli angoli L angolo (ciascuna delle due pati in cui un piano isulta diviso da due semiette con l oigine in comune) è il soggetto dello studio della goniometia; più pecisamente lo è la sua misua (ampiezza). Due angoli conguenti hanno la medesima ampiezza, che può essee misuata a patie da un angolo campione utilizzato come unità di misua. Nel sistema sessagesimale questa unità di misua (chiamata gado sessagesimale ed indicata con ) è un angolo di ampiezza pai alla 360esima pate di un angolo gio; a sua volta, la sessantesima pate di un gado è detta pimo (') e la sessantesima pate di un pimo è detta secondo ("). Questo sistema ha laga applicazione nell uso comune e nella topogafia: si pensi ad esempio al sistema di coodinate geogafiche fomate da meidiani e paalleli. In campo scientifico invece viene utilizzato il sistema analitico che utilizza come unità di misua il adiante (ad). Il valoe in adianti dell ampiezza di un angolo viene definito come il appoto ta la lunghezza dell aco individuato su una qualsiasi ciconfeenza con cento nel vetice dell angolo e la lunghezza del suo aggio; la popozionalità ta achi e aggi di ciconfeenze concentiche gaantisce l univocità di tale unità di misua. Il adiante è un unità di misua adimensionale (è appesentato dal appoto ta due lunghezze); inolte, poiché la ciconfeenza misua πr, si ha che un angolo gio misua π ad. Infine, la elazione ta l ampiezza di un angolo α in gadi sessagesimali (α ) e in adianti (α ad ) è data da: α ad π 180 = α α = αad 180 π Gli angoli oientati e la ciconfeenza goniometica Un angolo può essee anche visto come l effetto della otazione di una semietta che abbia come cento di otazione la sua oigine: l angolo saebbe la pate di piano spazzata dalla semietta nel coso della sua otazione. La posizione iniziale della semietta individua il lato oigine dell angolo, mente la posizione finale individua il lato temine dell angolo. In questo senso possiamo palae di angolo oientato: l oientamento è dato dal veso della otazione; pe convenzione, si pone positiva l ampiezza di un angolo ottenuto con una otazione antioaia e negativa l ampiezza di un angolo ottenuto con una otazione oaia. Dato un piano catesiano, si chiama ciconfeenza goniometica la ciconfeenza di aggio unitaio che abbia come cento l oigine degli assi. In questa ciconfeenza, peso come lato oigine l asse x positivo, ogni angolo da esso ottenibile è univocamente deteminato dal punto di intesezione ta il lato temine e la stessa ciconfeenza goniometica; il punto (0,1) è detto oigine degli achi. 3. Le pincipali funzioni goniometiche Le funzioni goniometiche sono funzioni che associano un numeo eale all ampiezza di un angolo: in geneale quindi non sono funzioni eali di vaiabile eale, appunto peché la vaiabile è una quantità che appesenta un ampiezza e può dimensionalmente essee appesentata, ad esempio, da gadi sessagesimali. Questo è il motivo pe cui in campo scientifico si usa il sistema analitico, in cui le ampiezze sono adimensionalmente appesentate da adianti ed in cui quindi le funzioni goniometiche sono funzioni eali di vaiabile eale. A ciascun angolo α individuabile sulla ciconfeenza goniometica (che individua il punto B (x B, y B ) di intesezione ta il lato temine e la ciconfeenza), la funzione coseno associa il appoto ta il coispondente valoe dell ascissa ed il aggio (unitaio), mente la funzione seno associa il appoto ta il coispondente valoe dell ascissa ed il aggio (unitaio): cos α = x B = x B sin α = y B = y B 6

7 3..1 Popietà e gafici di seno e coseno Alcune popietà immediate di queste due funzioni sono date dal fatto che le ampiezze possono assumee qualsiasi valoe, quindi il loo dominio è R; il massimo e il minimo valoe di ascissa e odinata dei punti della ciconfeenza goniometica sono 1 e 1, quindi il loo codominio è dato dall insieme dei valoi ta questi compesi; inolte, ogni volta che si SINUSOIDE effettua una otazione pai ad un angolo gio i valoi si ipetono nuovamente identici, quindi le due funzioni sono peiodiche di peiodo π. Inolte, pe il teoema di Pitagoa si ha che x B + y B =, quindi (visto che il aggio della ciconfeenza goniometica è unitaio): sin α + cos α = 1 Questa appesenta la pima elazione fondamentale della goniometia. Da questa elazione si può icavae il valoe di una delle due funzioni goniometiche di un angolo quando se ne conosce il valoe dell alta. Una inteessante consideazione iguada il fatto che si potebbe usae una qualsiasi ciconfeenza con cento nell oigine (non necessaiamente COSINUSOIDE unitaia) pe la definizione delle due funzioni seno e coseno: infatti ogni angolo individueebbe sulla ciconfeenza geneica e su quella goniometica due angoli etti dati da ascissa ed odinata del punto di intesezione come cateti e aggio come ipotenusa: il fatto che questi due angoli siano simili gaantisce l uguaglianza dei appoti che definiscono ciascuna funzione. I gafici di seno e coseno sono chiamati sinusoide e cosinusoide e sono sovapponibili con una taslazione oizzontale pai a π. Figua Le funzioni tangente e cotangente Si definisce la funzione tangente come appoto (dove definito) ta la funzione seno e la funzione coseno; si definisce la funzione cotangente come ecipoco (dove definito) della funzione tangente: sin α tg α = cos α ctg α = 1 cos α = tg α sin α Dal punto di vista geometico, si può notae che la funzione tangente assume, pe ciascun angolo pe cui è definita, il valoe della lunghezza del 7

8 segmento staccato sulla etta tangente alla ciconfeenza goniometica nell oigine degli achi (0,1) dal polungamento del aggio. Analogamente, la cotangente assume il valoe della lunghezza del segmento staccato sulla etta tangente alla ciconfeenza goniometica nel punto (1,0) dal polungamento del aggio. Infatti, facendo ifeimento alla tangente, pe la similitudine dei tiangoli OBC e OAG, si ha che (vedi figua 1): sin α tg α = cos α = CB OB = GA OA = GA 3..3 Valoi delle funzioni goniometiche di angoli paticolai Con banali consideazioni su angoli paticolai (0, π, π, π, π ) che coispondono a configuazioni ifeibili a tiangoli equilatei o ettangoli isosceli sulla ciconfeenza tigonometica, si ottengono i seguenti valoi: sin 0 = cos π = 0 tg 0 = ctg π = 0 sin π 6 = cos π 3 = 1 tg π 6 = ctg π 3 = 1 3 sin π 4 = cos π 4 = sin π 3 = cos π 6 = 3 sin π = cos 0 = 1 tg π tg π 4 = ctg π 4 = 1 tg π 3 = ctg π 6 = 3 = ctg 0 = indefinita 3..4 Le funzioni goniometiche di angoli associati Si dicono angoli associati ad un qualsiasi angolo α tutti quegli angoli che diffeiscono da α di un multiplo di π. Pe questi angoli valgono le seguenti elazioni, facilmente deivabili dall ossevazione della loo posizione sulla ciconfeenza goniometica: sin(π α) = sin α cos(π α) = cos α tg(π α) = tg α sin(π + α) = sin α cos(π + α) = cos α tg(π + α) = tg α sin( α) = sin(π α) = sin α cos( α) = cos(π α) = cos α sin ( π α) = cos α cos (π α) = sin α tg (π sin ( π + α) = cos α cos (π + α) = sin α tg (π tg( α) = tg(π α) = tg α α) = cos α sin α = 1 tg α + α) = cos α sin α = 1 tg α 8

9 3.3 Le equazioni goniometiche Le equazioni goniometiche elementai sin x = costante cos x = costante tg x = costante Relazioni pincipali da utilizzae nella isoluzione delle equazioni goniometiche elementai: sin x = sin(π x) cos x = cos( x) tg x = tg(π + x) sin x = costante si iceca la soluzione nel 1 e 4 quadante (in cui i valoi del seno vaiano ta -1 e 1, cioè assumono tutti i valoi possibili). Poi si applica la elazione: sin x = sin(π x) e si tova una seconda soluzione. Infine a entambe le soluzioni si aggiunge il peiodo del seno (kπ). cos x = costante si iceca la soluzione nel 1 e quadante (in cui i valoi del coseno vaiano ta -1 e 1, cioè assumono tutti i valoi possibili). Poi si applica la elazione: cos x = cos( x) e si tova una seconda soluzione. Infine a entambe le soluzioni si aggiunge il peiodo del coseno (kπ). tg x = costante si iceca la soluzione nel 1 e 4 quadante (in cui i valoi della tangente vaiano ta e +, cioè assumono tutti i valoi possibili). Infine alla soluzione si aggiunge il peiodo della tangente (kπ) Equazioni goniometiche algebiche sin x f(x) = { cos x a[f(x)] + bf(x) + c = 0 tg x Si isolvono con la sostituzione f(x) = t icavando una equazione di secondo gado che ha, in geneale, soluzioni; da ciascuna di queste si ottiene una equazione goniometica elementae Equazioni goniometiche lineai in sin x, cos x a sin x + b cos x + c = 0 Si isolvono mettendo a sistema l equazione con la elazione goniometica fondamentale: in patica, icavando sin x ispetto a cos x (o vicevesa), elevando al quadato e sostituendo nella elazione fondamentale: sin x + cos x = 1 si ottiene una equazione goniometica algebica. Alla fine è necessaio veificae ciascuna soluzione (senza peiodicità) sostituendola nella equazione di patenza. Nel caso il temine noto sia nullo: a sin x + b cos x = 0 (con c = 0) La soluzione si ottiene dividendo entambi i membi pe cos x ottenendo una equazione elementae in tg x Equazioni goniometiche di secondo gado omogenee in sin x, cos x a sin x + b sin x cos x + c cos x = 0 9

10 Si isolve dividendo entambi i membi pe cos x e ottenendo una equazione goniometica algebica in tg x. Occoe discutee il caso: cos x = 0. Si possono pesentae anche i seguenti casi paticolai: a sin x + c cos x = 0 (con b = 0) Si isolve ugualmente dividendo entambi i membi pe cos x e ottenendo una equazione goniometica algebica in tg x. b sin x cos x + c cos x = 0 oppue a sin x + b sin x cos x = 0 (con a oppue c = 0) Si isolvono mediante una scomposizione in fattoi (si accoglie nella pima cos x e nella seconda sin x) Equazioni goniometiche di secondo gado in sin x, cos x a sin x + b sin x cos x + c cos x = d Usando la elazione fondamentale: sin x + cos x = 1 si ottiene: a sin x + b sin x cos x + c cos x = d(sin x + cos x) (a d) sin x + b sin x cos x + (c d) cos x = 0 ottenendo una equazione goniometica omogenea di secondo gado. 3.4 Le fomule goniometiche Le fomule di addizione e sottazione Con ifeimento alla figua, sia BK OA ; si ha che l angolo QB K vale α in quanto è dato dalla diffeenza dell angolo OB K che vale: e l angolo OB P che vale: Si ha poi: 10 OB K = π π β = π β OB P = π π (α β) = π α β sin(α + β) = BP = BQ + QP = BQ + KN cos(α + β) = OP = ON PN = ON QK sin β = BK Figua cos β = OK Inolte, consideando il tiangolo ettangolo BKQ si ha: cos α = BQ BK BK cos α = BQ BK BQ cos α = BQ = sin β cos α Invece, consideando il tiangolo ettangolo OKN si ha: sin α = KN OK OK sin α = KN OK KN sin α = KN = sin α cos β In definitiva si ha la fomula di addizione del seno: sin(α + β) = sin α cos β + sin β cos α

11 Olte a questo, consideando il tiangolo ettangolo OKN si ha: cos α = ON OK OK cos α = ON OK ON cos α = Invece, consideando il tiangolo ettangolo BKQ si ha: sin α = QK BK BK sin α = QK BK QK sin α = Infine si ha la fomula di addizione del coseno: cos(α + β) = cos α cos β sin α sin β ON = cos β cos α QK = sin α sin β 11

1 Le funzioni reali di variabile reale

1 Le funzioni reali di variabile reale 1.1 Le funzioni Definizione 1 Le funzioni eali di vaiabile eale Una funzione f: A B è una elazione che associa a ciascuno degli elementi di un insieme A (il dominio) uno ed uno solo degli elementi di un

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. SIMULAZINE DELLA PRVA D ESAME DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Risolvi uno dei due poblemi e 5 dei quesiti del questionaio. PRBLEMA In un piano è data la ciconfeenza di cento e aggio A ; conduci

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica essione odinaia Ameica Latina - CUOLE ITALIANE ALL ETERO EAMI DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia Calendaio austale ECONDA PROVA CRITTA Tema di Matematica Il candidato isolva uno dei due poblemi

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine

Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine DEFINIZIONE DI ANGOLO Si definisce angolo ciascuna delle due pati in cui un piano è diviso da due semiette aventi la stessa oigine (uscenti da uno stesso punto); b a un angolo si dice convesso se non contiene

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA di Ezio Foneo Indice dei poblemi Tiangolo ettangolo cicoscitto a un cechio di aggio assegnato Deteminae le misue dei cateti del tiangolo sapendo

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA CAPITOLO 1 GONIOMETRIA 1.01 - Misua degli Angoli e degli Achi 1.01.a) Unità di Misua degli Angoli o degli Achi Dato un angolo, è possibile scegliee come unità di misua un ulteioe (ovviamente) angolo definito

Dettagli

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli. Ogani di tasmissione Ogani flessibili Nelle macchine tovano numeose applicazioni tanto ogani flessibili popiamente detti (cinghie e funi), quanto ogani costituiti da elementi igidi ta loo aticolati (catene).

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami Lezione 1 - La geometia delle aee. Riciami [Ultimaevisione: evisione: gennaio gennaio009] In questa Lezione si iciamano sinteticamente alcune nozioni di geometia delle aee, aicento di una figua piana,

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE 1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione: Dati due insiemi A, B chiamiamo funzione da A in B ogni, f, applicazione (legge, corrispondenza) che associa ad ogni elemento di A uno ed uno solo elemento di

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 2 Geometia del piano Test di accetamento dei peequisiti i seguito sono poposte alcune domande di vaie tipologie, pe stabilie la capacità pesonale di affontae gli agomenti svolti in questo capitolo. gni

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ASSIOMI Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi (i punti), contiene sottoinsiemi popi ed infiniti (i piani). In ogni piano valgono gli assiomi del piano

Dettagli

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI Iniziamo il paagafo con il fissae la nosta attenzione sul ben noto concetto di segmento oientato. Un segmento oientato, di pimo estemo

Dettagli

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive Laboatoio di matematica Le seie di taylo con deive esercitazione guidata Data la funzione f( ) + 7 + -, + deteminiamo il gado n del polinomio T n di Maclauin, in modo che l eoe di appossimazione che si

Dettagli

IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA

IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA Contenuto Questo lavoo contiene una pemessa metodologica geneale, e una seie di schemi isolutivi pe impostae alcuni poblemi fondamentali di geometia elementae su poligoni

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare Indice 2 Unità di appendimento 1 IRNFERENZ E ERHI 3 ttività pe iniziae veso le competenze fondamentali 4 1 La ciconfeenza e il cechio Posizioni di un punto ispetto a una ciconfeenza, 5 Posizioni di una

Dettagli

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi Soluzioni dei Poblemi 7.1 a) 500 b) 30% di 500, ossia 150 c) Senza idue il pezzo e posto che l impesa non possa vendee alte stampanti, il meglio che essa può

Dettagli

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti Misua de estensione supeficiae L aea è a misua de estensione supeficiae di una figua ispetto a unità di misua fissata. Indiciamo aea con a ettea. Esempio: R MPP 8 u 1 è aea de ettangoo R secondo unità

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Note del corso di Geometria

Note del corso di Geometria Giuseppe ccascina Valeio Monti Note del coso di Geometia ppendice nno ccademico 2008-2009 ii apitolo 1 Richiami di geometia del piano 1.1 Intoduzione Richiamiamo alcuni agomenti di geometia euclidea del

Dettagli

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la pospettiva - III 08coso tecnice di appesentazione dello spazio docente c. Emilio i Gistina pospettiva lineae la pospettiva lineae è una poiezione conica eseguita su un piano veticale ciamato quado pospettico

Dettagli

ESAME DI STATO 2009 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO 2009 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO 4 9 chimede ESME DI STTO 9 SECOND PROV SCRITT PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINMENTO RTICOLO Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 dei quesiti del questionaio. È assegnato il settoe cicolae

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE Un alto potente metodo pe deteminae le solioni dell eqaione di Laplace si basa slla teoia delle nioni analitiche Anche in qesto caso si tilieà n appoccio

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

INDICE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE UNITÀ 3 UNITÀ 2 SEGMENTI E ANGOLI I TRIANGOLI E LA CONGRUENZA

INDICE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE UNITÀ 3 UNITÀ 2 SEGMENTI E ANGOLI I TRIANGOLI E LA CONGRUENZA INIE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI ELL GEOMETRI RZIONLE 1. La geometia azionale e il metodo deduttivo... 1 2. Il punto, la etta, il piano... 3 3. La etta e i suoi postulati... 5 3.1 Le semiette e i segmenti...

Dettagli

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE LEGGI DI KEPLEO EOI DELL GVIZIONE Dopo la ivoluzionaia teoia eliocentica del monaco polacco Copenico, Giovanni Kepleo fomulò te leggi a coeggee e miglioae ulteiomente il modello copenicano. Egli è infatti

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

CAPITOLO 7 FUNZIONI - DEFINIZIONE DI LIMITE - TEOREMI SUI LIMITI

CAPITOLO 7 FUNZIONI - DEFINIZIONE DI LIMITE - TEOREMI SUI LIMITI CPITOLO 7 FUNZIONI - DEFINIZIONE DI LIITE - TEOEI SUI LIITI FUNZIONI ipendiamo oa o studio dee unzioni ce appesentiamo con i simboo B ce indica una ee ce ad oni eemento de insieme detto ance dominio e

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

APPROSSIMAZIONE DI BORN

APPROSSIMAZIONE DI BORN 4/ APPROSSIMAZIONE DI BORN 5/6 APPROSSIMAZIONE DI BORN L applicazione più impotante della teoia delle petubazioni degli stati del continuo è costituita dalla isoluzione appossimata dei poblemi di diffusione.

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE 9 GRAVIAZIONE UNIVERSAE e conoscenze elative alla foza di gavitazione si sono sviluppate a patie dalle ossevazioni astonomiche del moto dei pianeti del sistema solae Attaveso tali ossevazioni yco Bahe

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

Applicazioni della similitudine Unità 2

Applicazioni della similitudine Unità 2 OBIETTIVI INTERMEDI DI APPRENDIMENTO (I numei e le lettee indicate a fianco contassegnano le conoscenze, le abilità finali specifiche e quelle tasvesali coelate) Una volta completata l unità, gli allievi

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli