IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA"

Transcript

1 IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA Contenuto Questo lavoo contiene una pemessa metodologica geneale, e una seie di schemi isolutivi pe impostae alcuni poblemi fondamentali di geometia elementae su poligoni inscitti o cicoscitti a un cechio di aggio assegnato. In tutti i casi sono state poposte l impostazione geometica e quella tigonometica. Inolte è stata deteminata la figua di max/min peimeto o aea, dato l inteesse veso questo tipo di poblema da pate di docenti e studenti del Liceo Scientifico. Le figue notevoli studiate sono: Tiangolo ettangolo inscitto in un semicechio Tapezio isoscele inscitto in un semicechio Tiangolo isoscele inscitto in un cechio Cono cicolae etto inscitto in una sfea Rettangolo inscitto in un cechio Cilindo inscitto in una sfea Rettangolo inscitto in un semicechio Tiangolo isoscele cicoscitto a un cechio Cono cicolae etto cicoscitto a una sfea Tapezio isoscele cicoscitto a un cechio Tapezio isoscele cicoscitto a un semicechio Pemessa: l uso di schemi geneali nella isoluzione di poblemi di Geometia L impostazione dei poblemi di Geometia conduce genealmente all elaboazione di schemi geneali pe la isoluzione di classi di poblemi affini. Cosa significa classe di poblemi affini? Con ciò si intende un insieme di poblemi divesi come enunciato, ma la cui impostazione geometica è la stessa. Pe es., deteminae il tiangolo isoscele di peimeto massimo inscitto in un cechio e deteminae il tiangolo isoscele inscitto in un cechio tale che la somma della base e dell altezza è massima sono poblemi che hanno la stessa impostazione, peché in entambi i casi si tatta di calcolae le misue di segmenti in funzione di una incognita che può essee p.es. l altezza del tiangolo, o l angolo definito dal lato obliquo e dall altezza, ecc. Non solo, ma anche espimee l aea del tiangolo isoscele inscitto in un cechio di aggio R in funzione dell altezza ichiede la stessa impostazione. Cambia peò l obiettivo, peché in questo caso non si tatta di isolvee un equazione; ciò che impota è solo l impostazione cioè quella seie di passaggi che pemette di espimee gli elementi necessai alla isoluzione di un poblema in funzione di uno solo di essi, che saà una vaiabile. La isoluzione geneale di un poblema è una questione che non sempe viene affontata in modo efficace. Se si considea la capacità di appendee in modo poduttivo questa tecnica matematica (qui faccio ifeimento solo ai poblemi di Geometia), si può die che i isultati lasciano assai a desideae, tovandosi fequentemente il caso di studenti del liceo scientifico che non sanno neppue impostae un poblema (scivo nell anno 007), vale a die non sanno neppue come aivae all equazione isolvente. Le agioni di tale insuccesso sono vaie, e può essee che omai l oigine di questo poblema non sia neppue didattica nel senso stetto del temine. Pu ammettendo l impossibilità di definie con sicuezza l oigine ultima di cete difficoltà, una analisi della stuttua Ezio Foneo Il poblema classico di geometia 1/17

2 del poblema classico di Geometia può aiutae almeno a cecae stategie di insegnamentoappendimento efficaci. Il paee di chi scive è che una componente dell abilità nel isolvee i poblemi sta nella padonanza di schemi isolutivi nel senso sopa indicato. La questione non è il poblem solving, ma qualcosa di più specifico. Quando si pala di poblema di Geometia, si fa ifeimento a un insieme ben delimitato di ichieste. Un poblema di Geometia può ichiedee una dimostazione (che non è la esauiente giustificazione o simili che affliggono ceti temi dell esame di Stato) puamente sintetica, ma qui faccio ifeimento ad un alto tipo di poblema: quello nel quale si ichiede di convetie le gandezze geometiche in espessioni contenenti indeteminate, cioè vaiabili o incognite. Pe esempio, un poblema di massimo o minimo contiene questo passaggio. Si potebbeo definie come poblemi di applicazione dell algeba e/o della tigonometia alla Geometia, ma io li chiameei poblemi classici di Geometia, dato il uolo che hanno icopeto nella didattica della Matematica. In questo tipo di questioni non è ichiesta di solito una dimostazione sintetica, anche se può capitae talvolta di dove cecae delle elazioni di tipo sintetico. Il poblema classico sfutta dei teoemi, e ha una paticolaità: è classificabile secondo insiemi di poblemi affini, quindi pate della sua soluzione è uno schema fisso, che si può iapplicae a tutti i poblemi dello stesso genee. Ciò conduce alla fomulazione di schemi poblematici che sono i nuclei della soluzione; sulla soluzione dello schema si innesta poi la soluzione paticolae del quesito effettivamente fomulato. Questa classificabilità del poblema classico nel senso sopa esposto è ben nota, anzi è così nota che di fatto non vi facciamo caso. La cosa è più chiaa se consideiamo il modo in cui genealmente i testi espongono la isoluzione dei poblemi. Nella gande maggioanza dei casi, i testi pocedono pe esempi. Ciò dà la sgadevole impessione di un appoccio empiico, euistico alla questione, e diei suggeisce che si pocede in modo pefino occasionale, come se si potesse dedue un metodo geneale di isoluzione da una seie finita pe quanto numeosa di esempi poposti. Oa non intendo mettee in discussione l esistenza di un elemento euistico e quasi-speimentale nell appendimento della Matematica; ma la Matematica in sé non è né euistica né speimentale: è un insieme di elazioni logiche. La questione è: tali elazioni logiche, che sono quindi necessaiamente costitutive delle modalità di appendimento e ipso facto di insegnamento, non debbono fose essee chiaamente ese esplicite? Si badi che la questione di fondo non è l altenativa ta insegnamento dall alto o scopeta dal basso, ma iguada il contenuto dell appendimento. Peché si pendono in consideazione i poblemi classici di Geometia? Peché sevono a agionae, dià qualcuno. Ma peché sevono a agionae? Bene, qui possiamo tovae delle isposte; si può ispondee che, isolvendo un poblema, si impaa a concatenae i popi pensiei in modo sequenziale ecc, che si sviluppa l intuizione ecc ecc solo che si tascua quello che è, da Euclide anzi da molto pima, un aspetto fondamentale del agionamento matematico e poi anche scientifico: la iduzione di una molteplicità indeteminata (di egole, poposizioni, poblemi appunto) ad un insieme potenzialmente illimitato, ma concetamente finito, di infomazioni di base, peché sia i postulati di Euclide sia gli schemi isolutivi sia i teoemi più noti sono infomazione. La Matematica, sotto questo aspetto, è un pocesso di iodino/iduzione dell infomazione (Mach disse economia di pensieo ). L economia di pensieo o, se vogliamo, lo schematismo, ha un uolo essenziale nell oganizzazione delle stategie isolutive. Esso impedisce di dispedesi in una infinità Ezio Foneo Il poblema classico di geometia /17

3 potenziale di casi distinti da affontae sepaatamente. Ma quante sono le situazioni schematiche che si incontano nei poblemi classici? Si tova che il loo numeo è abbastanza idotto a meno di consideae poblemi un po fuoi dal comune. Inolte, fondamentalmente sono le stesse in Geometia piana e solida. Infine, gli schemi possono essee euclidei o tigonometici. Si può distinguee ta figue inscitte e cicoscitte. Di seguito ho poposto la soluzione di alcuni poblemi su figue inscitte in un cechio o in una sfea. FIGURE INSCRITTE IN UN CERCHIO O IN UNA SFERA La isoluzione di poblemi su poligoni inscitti in un cechio o in un semicechio e più in geneale in un segmento cicolae dipende essenzialmente dai teoemi sui tiangoli ettangoli e dal teoema della coda. L impostazione può essee elementae o algebica oppue tigonometica. Nel pimo caso, sono fondamentali i teoemi di Euclide e Pitagoa; nel secondo, le egole che espimono i cateti ispetto all ipotenusa e appunto il teoema della coda, insieme alle elazioni e popietà geneali degli angoli alla cf e al cento. I poblemi più semplici consistono in applicazioni delle popietà dei tiangoli ettangoli. A pate il Teoema di Pitagoa, questi semplici poblemi implicano i seguenti teoemi. Pimo teoema di Euclide: in un tiangolo ettangolo il quadato di un cateto è equivalente al podotto dell ipotenusa pe la poiezione del cateto sull ipotenusa Secondo teoema di Euclide: in un tiangolo ettangolo il quadato dell altezza elativa all ipotenusa è equivalente al podotto delle poiezioni dei cateti sull ipotenusa Pimo Teoema fondamentale dei tiangoli ettangoli: un cateto è dato dal podotto dell ipotenusa pe il seno dell angolo opposto a quel cateto Secondo Teoema fondamentale dei tiangoli ettangoli: un cateto è dato dal podotto dell ipotenusa pe il coseno dell angolo acuto adiacente al cateto 1. Tiangolo ettangolo inscitto in un semicechio (cioè di ipotenusa costante) Posto AB =, conviene espimee tutte le distanze in funzione di AH = x, con 0 x In base al pimo teoema di Euclide, pe cui AC = AH AB, si ottiene AC = x In base al secondo t. di Euclide si tova CH = AH HB e quindi, dato che HB = x, CH = x x Tigonometicamente si ha, pendendo x = H A C, Ezio Foneo Il poblema classico di geometia /17

4 AC = cosx BC = sinx CH = cosx sinx AH = cos x HB = sin x I poblemi sul tiangolo inscitto in un semicechio sono elementaissimi; il peimeto p è dato tigonometicamente da p = + sin x + cos x oppue algebicamente da p = + x + ( x) Pe l aea A abbiamo A (semipodotto dei cateti) = 1 sin x cos x = sin x cos x oppue (semipodotto dell ipotenusa pe l altezza ad essa elativa) A = 1 x x =. Tapezio isoscele inscitto in un semicechio Si iconduce al caso del tiangolo inscitto in un semicechio (vedi pima) x x Posto AH = x, con 0 x ( peché i casi limite della figua sono il tapezio di altezza nulla e il tiangolo isoscele inscitto nel semicechio, cioè il tapezio degenee di base minoe nulla), abbiamo AH = x AD = x DC = AB - AH = - x DH = x x Il peimeto è p = x + - x + = ( x + x ) 1 1 L aea A = ( AB + CD) DH = ( + x) x x = x( x) ( x x) x = Tigonometicamente si ha, pendendo x = D A H con 0 x 45 : p = AD + CD + AB = 4 cosx + ( 4 cos x) + (vedi le elazioni valide pe il tiangolo ettangolo inscitto nel semicechio) e quindi p = 4 4 cos x + 4 cosx = 4 (sin x + cosx ) 1 A = ( AB + CD) DH = 1 ( + 4 cos x) cos xsin x = 4 sin x cos x Ezio Foneo Il poblema classico di geometia 4/17

5 . Tiangolo isoscele inscitto in un cechio di aggio R. Supponiamo che AB sia la base, e CH l altezza ad essa elativa. Poniamo CH = x, con 0 x R Lo schema isolutivo consiste nel polungae l altezza CH fino al punto D, estemo opposto a C del diameto CD ; quindi costuiamo il tiangolo CAD ettangolo in A peché inscitto in un semicechio, cui possiamo applicae i teoemi di Euclide: applicando il pimo teoema di Euclide pe cui AC = CH CD calcoliamo il lato obliquo sostituendo CD = e CH = x abbiamo AC = x e quindi AC = BC = x Applicando il secondo di Euclide pe cui AH = CH HB otteniamo la base sostituendo CH = x e HB = - x abbiamo AH = x ( - x ) AH = AB = AH = x x Il peimeto del tiangolo è quindi p = x + x x L aea è data da A = x x x x x e quindi Il tiangolo isoscele di peimeto massimo si tova annullando la deivata di p : p = 1 x x x + ( x) x x( x + x) + = = x x x x x x x x x quindi annullando il numeatoe otteniamo la eq 4 x = x 4x -8x+4 = 0 4 x 4x 6x = 0 x = che coisponde al tiangolo equilateo. Ciò può essee confemato ossevando che in base ai due teoemi di Euclide il lato obliquo del tiangolo isoscele inscitto è = che è popio il Ezio Foneo Il poblema classico di geometia 5/17

6 lato del tiangolo equilateo, in base p.es. al teoema della coda, mente la base è = = come il lato obliquo. 4 Alcune ossevazioni impotanti. Anzitutto, benché il isultato ottenuto sia coetto, nella soluzione poposta mancano passaggi essenziali. In linea di pincipio, se si ceca il massimo o il minimo di una funzione continua il cui dominio è un intevallo chiuso limitato [ a ; b ] come in questo caso, è necessaio consideae la possibilità che i valoi estemi della funzione cadano negli estemi del dominio e non coispondano all annullasi della deivata pima. Nel poblema consideato e in genee nei poblemi in cui si cecano peimeto o aea o volume massimo questa eventualità è da escludee, peché genealmente gli estemi del dominio coispondono a valoi nulli della funzione di cui cechiamo il massimo o a minimi locali (nel poblema consideato pe x = 0 si tova p = 0, pe x = si ha p = p è la metà del peimeto p). Tuttavia, l analisi completa di un poblema in geneale ichiede che i valoi della funzione debbano essee confontati con la soluzione che annulla la deivata. In secondo luogo, nella iceca della soluzione ho tascuato x = 0 e di nuovo x = 0 quando si isolve l equazione di secondo gado ottenuta elevando al quadato. Ciò è localmente giustificato da quanto appena detto, e dall annullasi del denominatoe della deivata, ma le soluzioni algebiche ottenute vanno comunque pese in consideazione. L eq. di secondo gado è stata ottenuta elevando al quadato i membi di un eq. iazionale del tipo A = B, nella quale si suppone pe coeenza del segno che debba essee B > 0, cioè nel nosto caso x > 0 quindi x >. Una soluzione che non ispetti questa condizione sul segno di B non è una soluzione, e ciò va discusso. Infine, dal punto di vista analitico non abbiamo ancoa dimostato che x = è veamente un punto di massimo, anche se è geometicamente evidente. Possiamo consideae il sistema misto x( x + x) x x x > 0 0 x Dato che le adici sono positive, esta da isolvee la dis. 4 x > x. Pe quanto iguada il tiangolo di aea massima, abbiamo A = D ( x x x ) che è a de. di un podotto. Dato che x > 0, potiamo x sotto adice e 4 otteniamo A = x x - nel calcolo della deivata la adice si può tascuae (il massimo di una adice coincide col massimo del adicando) e quindi D (x x 4 ) = 6x 4x = 0 se x = 0 (che non inteessa) e x =, che coisponde al tiangolo di p max, cioè equilateo. In questo caso, la confema che si tatta di un massimo può essee ottenuta dal segno della de. seconda, che è A = 1x - 1x e che è negativa pe x =. Ezio Foneo Il poblema classico di geometia 6/17

7 Soluzioni tigonometiche specie pe il calcolo del peimeto, il metodo euclideo applicato semba essee complicato dal punto di vista del calcolo. Ciò induce a consideae la possibilità di cecae una soluzione tigonometica dello schema del tiangolo isoscele inscitto, nella quale l incognita x sia p.es. la metà dell angolo opposto alla base, cioè AC H = C B. E evidente che deve essee 0 x. Anche tigonometicamente la chiave di volta del poblema è la costuzione del tiangolo ettangolo CAD, nel quale AC = BC = cosx e AB = AH = ( AC sinx) = ( cosx sinx ) = 4 sinx cosx (a questo isultato possiamo anche giungee col teoema della coda pe cui AB = sin x = (sinx cosx). Pe l altezza si ha invece CH = cosx cosx = cos x. Abbiamo quindi le fomule tigonometiche p = 4 cosx + 4 sinxcosx = 4 cosx (1 + sinx) oppue ( cosx + sin x ), A = 4 sinxcos x. Lo studio dei massimi del peimeto e dell aea non pesenta paticolae difficoltà, a pate il fatto che nella deivata dell aea si ottiene un espessione di quato gado: cos 4 x sin x cos x che conduce all equazione cos x ( cos x sin x ) = 0 e alla disequazione associata (pe confemae che si tatta di un massimo). Dallo schema del tiangolo isoscele inscitto si passa al 4. Cono inscitto in una sfea La figua solida che coisponde a un poblema sul cono (cicolae etto) si ottiene uotando la figua piana (il tiangolo isoscele inscitto) intono al diameto contenente l altezza. Peciò le dimensioni lineai imangono le stesse, e lo schema isolutivo elaboato pe il tiangolo isoscele inscitto può essee applicato tale e quale, con la seguente intepetazione: h = altezza del cono = CH = x oppue cos x b = aggio di base del cono = AH = x x oppue sinx cosx a = apotema del cono = AC = x oppue cosx Possiamo quindi consideae: la supeficie lateale S l = π b a = π Rx Rx x = π 4R x Rx oppue π(r sinx cosx) (Rcosx ) = 4π R sin x cos x la supeficie totale S T = π b ( b + a) = π ( Rx x ) ( Rx x + Rx) oppue π(r sinx cosx) (R sinx cosx + Rcosx) = 4π R (sin x cos x + sin x cos x) π π π il volume V = b h = (Rx x ) x = (Rx x ) oppue π (R sinx cosx) (R cos 8π x ) = R sin x cos 4 x. Confontando la fomula tigonometica del volume con quella della supeficie lateale, si nota che V è popozionale al quadato di S l. Oa, se una gandezza è popozionale al quadato di un alta ed entambe sono positive nel loo dominio comune, cioè se F = k f, i max e i min di F coincidono con i max e i min di f oppue con le soluzioni dell equazione f = 0. Infatti la deivata di F ignoando la costante k, cioè D(f ) = f f = 0 implica f = 0 o f = 0. In patica, f = 0 coisponde a un minimo e quindi i massimi del quadato di una funzione positiva coincidono con i massimi della funzione. H Ezio Foneo Il poblema classico di geometia 7/17

8 Il cono di volume e di sup. lateale massimi si può tovae facilmente annullando la de. di Rx -x cioè 4Rx x 4R e si ottiene x = (valgono sempe le pecedenti ossevazioni sulla veifica che si tatti effettivamente di un massimo). Tigonometicamente coisponde all eq. 4R R cosx = cioè cosx =, cui coisponde l angolo di semiapetua 0, ad. 5. Rettangolo inscitto in un cechio E un poblema molto semplice. Algebicamente, detto il aggio, abbiamo che la metà dell altezza e la metà della base sono i cateti di un tiangolo ettangolo avente come ipotenusa. Quindi, se x è la metà della base, l altezza è x., con 0 x. Peciò p = 4x + 4 x A = 4x x Tigonometicamente, se indichiamo con x l angolo OC, con 0 x 90, avemo pe la base AB = cosx e BC = sinx pe cui abbiamo anche p = 4 sinx + 4 cosx e A = 4 sinx cosx. ettangolo inscitto in un cechio di peimeto massimo si ottiene il quadato. Ci sono molti modi pe giungee a questo isultato. Tigonometicamente, calcoliamo D(p) = 4 ( cosx - sinx ) = 0 x = 45. ettangolo inscitto in un cechio di aea massima si ottiene ancoa il quadato. Tigonometicamente, sinx cosx = 1 sin x che è massimo se x = 90 cioè x = 45. Ossevazione. Le due fomule algebiche del peimeto e dell aea sono invaianti ispetto alla sostituzione di x con x. Quindi, qualsiasi poblema avente pe agomento il peimeto o l aea è simmetico, vale a die: se ammette la soluzione x = s, deve ammettee anche x = s. Ciò significa che se la soluzione è unica alloa è fonita dall equazione x = H x x =, che definisce appunto il quadato. Tigonometicamente ciò si vede Ezio Foneo Il poblema classico di geometia 8/17

9 dall invaianza ispetto allo scambio sin x cos x. Nei poblemi sulle figue inscitte il punto di massimo è genealmente uno solo, e alloa si può concludee che la invaianza ispetto allo scambio di x con f(x) implica che la soluzione è data da x = f(x). Nelle figue cicoscitte è il minimo ad essee unico, e vale la stessa conclusione. 6. Cilindo inscitto in una sfea Supeficie lateale S l = π b h = π x ( R x ) = 4π x R x dove x è il aggio di base. Se x è l altezza, si avebbe π ( R x ) x che è la stessa fomula. Questa invaianza fomale della supeficie lateale ispetto allo scambio ta aggio e semialtezza come significato della x implica che la figua di supeficie lateale massima ha il diameto di base uguale all altezza (cilindo equilateo), cioè deve essee x = R R x che pota a x =. Tigonometicamente si avebbe S l = π R cosx R sinx (con lo stesso significato di x visto pima) cioè 4π R sinx cosx Pe la supeficie totale si ha S T = π b + π b h = π b ( b + h) = π x ( x + R x ), se x è il aggio di base. Tigonometicamente si avebbe π Rcosx ( Rcosx + Rsinx ) = πr ( cos x + sinx cosx ) Il volume è dato da V = π b h = π x R x = π x x R oppue πr cos x sinx 7. Rettangolo inscitto in un semicechio Può essee icondotto allo schema del ettangolo inscitto in un cechio, o a quello del tiangolo ettangolo inscitto nel semicechio. Nel pimo caso, applicando il t. di Pitagoa abbiamo, pendendo OB = x con 0 : BC = x e quindi p = 4x + x peimeto A = x x aea Tigonometicamente si avebbe OB = cos x e BC = sin x pe cui p = 4 cos x + sin x A = cosx sinx = sinx Ezio Foneo Il poblema classico di geometia 9/17

10 Se ne deduce che il ettangolo di A massima inscitto in un semicechio si ottiene pe sinx = 1 x = 90 e quindi x = 45, che coisponde al quadato, mente quello di p massimo è dato dall equazione D(p) = 0 - sin x + cos x = 0 tan x = 1. Questa soluzione può essee costuita gaficamente: 1 In base alla definizione di tangente di un angolo, si ha MF = tan x =. Quindi si può costuie la tangente al semicechio in uno degli estemi del diameto come F, e unie il cento del semicechio col punto sulla tangente che dista da F metà del aggio. L intesezione di OM con la semiciconfeenza è uno dei vetici del ettangolo. FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA Questo tipo di poblemi è molto più inteessante (e difficile). Nel caso di figue cicoscitte, i teoemi fondamentali da tene pesenti sono: 1. il segmento che unisce il cento del cechio a un punto di tangenza del cechio con un lato è pependicolae al lato stesso. Quindi è possibile costuie tiangoli ettangoli unendo il cento del cechio, un vetice e un punto di tangenza ;. l aea di un poligono cicoscitto a un cechio è equivalente al podotto del semipeimeto pe il aggio del cechio, pe cui A = p ;. i segmenti di tangente condotti da un punto esteno a una ciconfeenza sono conguenti. Ezio Foneo Il poblema classico di geometia 10/17

11 Esaminiamo i seguenti casi: tiangolo isoscele cicoscitto a un cechio e cono cicoscitto a una sfea; tapezio isoscele cicoscitto a un cechio; tapezio isoscele cicoscitto a un semicechio. 1. Tiangolo isoscele cicoscitto a un cechio Costuzione della figua: con cento negli estemi A e B della base del tiangolo, tacciae due cf di aggio uguale a metà della base. Le intesezioni ta queste cf e la ciconfeenza inscitta nel tiangolo sono i punti di tangenza. Ovviamente i segmenti OT sono pependicolai ai lati obliqui. Algebicamente: un metodo consiste nel pendee come vaiabile indipendente x la distanza OC ta il vetice opposto alla base del tiangolo e il cento della cf inscitta. Limiti: x > 0 (se x = 0 la base AB diventa infinita, mente evidentemente non c è un limite supeioe). Noto HB, è possibile espimee sia il peimeto che l aea del tiangolo. Infatti l altezza è immediata essendo CH = x +, e il lato obliquo è calcolabile col teoema di Pitagoa. Quindi la chiave isolutiva è il calcolo di HB in funzione di CO = x. Ezio Foneo Il poblema classico di geometia 11/17

12 Si può sfuttae la similitudine ta i tiangoli CHB e CTO, pe cui OC : OT = BC : HB Posto il aggio della cf =, possiamo espimee HB in funzione di OC = x. Dobbiamo peò espimee il lato obliquo BC in funzione di x e di HB. Indichiamo HB con la lettea y ; abbiamo BC = HC + HB E quindi BC = ( x + ) + y BC = x + y + x + Ricaviamo HB = y dalla popozione: OC HB = OT BC. Elevando tutto al quadato si ha x y = ( x + y +x + ) [ icodae che y = HB, x = OC, = OT, x + y + x + = BC ]. icaviamo la y : y = ( x + x + ) ( x + ) ( x + ) = = x ( x + )( x ) x e infine y = HB = x + x Alto metodo In tutti i poligoni cicoscitti a un cechio, l aea è data dal podotto del semipeimeto pe il aggio del cechio: A = p. Nel nosto caso, l aea può essee calcolata anche come semipodotto della base pe l altezza. Quindi HB CH = (HB + BC) OT Da cui y (x + ) = ( y + ( x + ) + y ) x y = ( x + ) + y x y = ( x + x + + y ) (x ) y = ( x+ ) e si iottiene il isultato pecedente pe HB. Ancoa un alto metodo in base al teoema pe cui i segmenti di tangente condotti da un punto esteno a una ciconfeenza sono conguenti, si può ossevae che il lato obliquo può essee calcolato in due modi: in base al teoema di Pitagoa, pe cui BC = HB + HC e come somma di due segmenti di tangente BC = BT + TC. Indichiamo la metà della base, BH, con la lettea y, pe il teoema della conguenza dei segmenti di tangente, abbiamo pue BT = BH = y. Calcoliamo TC; applicando il t. di Pitagoa a COT, abbiamo TC = x Quindi BC = y + x = ( x + ) + y Quadando si ottiene y + x + y x = x + x + + y Ezio Foneo Il poblema classico di geometia 1/17

13 Riducendo abbiamo y x x + x = x + = ( x + ), da cui si ottiene HB = Inteessante è pue la isoluzione tigonometica. In questo caso, pendiamo come vaiabile l angolo x = ACH. Limiti: 0 < x < 90. La costante è il aggio ; da qui possiamo dedue OC = ( 1+ sin x) CH = + = sin x sin x sin x HB = CH HB = ( 1+ sin x) CH (1 + sin x) BC = = cos x cos x sin x cos x tan x Evidentemente l impostazione tigonometica è molto più semplice. Da notae l uso di fomule invese e la compasa di funzioni goniometiche al denominatoe, tipica dei poblemi su poligoni cicoscitti. Tiangolo isoscele di peimeto minimo e aea minima cicoscitto a un cechio Nel caso di figue cicoscitte, si possono solo cecae i minimi dell aea e del peimeto; infatti è evidente che queste gandezze in questo caso non possono ammettee massimo. Il poligono cicoscitto di aea minima coincide con quello di peimeto massimo, data la fomula A = p nella quale è costante. Se si adotta l impostazione algebica conviene cecae l aea massima, data la compasa di adicali che endono il calcolo della deivata piuttosto complicato quando vengono sommati. Come visto sopa, l aea è data da x + A = HB HC = ( x + ) x Ezio Foneo Il poblema classico di geometia 1/17

14 Poiché A 0, è massima quando lo è il suo quadato; peciò consideiamo ( è una ( x + ) costante moltiplicativa e si può ignoae annullando la deivata) =, la cui deivata è x ( x + ) ( x ) e si annulla pe x = (icodae che deve essee x > ). ( x ) Un esame immediato del segno confema che si tatta di un minimo. La figua coispondente ha altezza ( x + ) =, metà base ( x x + A ) = e quindi la tangente degli angoli alla base è = gli angoli alla base sono di 60 e il tiangolo è equilateo. ( 1+ sin x) Tigonometicamente, HB = cos x è la metà dell angolo opposto alla base. Si può cecae il minimo dell aea A = HB CH = e CH = ( 1+ sin x) sin x (vedi fig.) dove x (1 sin x) la cui deivata immediata è sin x cos x + (1 + sin x)cos xsin x + (sin x cos x)(1 + sin x) A = si sostituisce cos x con sin x cos x 1 sin x ; dopo iduzioni e accoglimenti il numeatoe si scompone in 1 (1 + sin x )(sin x + sin x 1) - a noi inteessa solo la soluzione sin x = cioè x = 0, essendo x la metà dell angolo opposto alla base si deduce il tiangolo equilateo.. Cono cicolae etto cicoscitto a una sfea I te poblemi fondamentali sono: il cono di volume minimo, di supeficie lateale minima e di supeficie totale minima. Pendiamo sempe x = OC, col limite x. Cono di volume minimo cicoscitto a una sfea Il volume è dato da V = 1 b h essendo b il aggio della cf di base, cioè HB, e h l altezza = CH. Con la soluzione algebica otteniamo V = 1 x + ( x + ) ( ) ( x + ) = x x la cui deivata = ( x + )( x ) ( x ) si annulla pe x =. Lo studio del segno confema che è un minimo. Ezio Foneo Il poblema classico di geometia 14/17

15 Cono di supeficie lateale minima cicoscitto a una sfea La supeficie lateale è il semipodotto della cf di base pe l apotema, cioè la distanza ta vetice e un punto della cf di base: S L = π b a. Anche in questo caso cechiamo la soluzione algebica, pe cui HB = x + x + e BC = a = HC + HB = ( x + ) + = x x x + x [ questo isultato si può dedue anche dalla similitudine ta COT e CHB, pe cui x BC : OC = HB : BC = pec. ] Quindi S L = OC HB x + x x π x. La deivata π x ( x ) x x + = x - vedi figua si annulla pe x = ± ; inteessa solo la soluzione maggioe +, dato il limite x. Lo studio del segno confema che si tatta di un minimo. Cono di supeficie totale minima cicoscitto a una sfea La sup. totale è data da S T = π + π a essendo al solito b b b e a il aggio di base e l apotema, ispettivamente. Indichiamo sempe con il aggio della sfea inscitta nel cono. In base alle fomule calcolate pima, pe cui HB = b e BC = a, abbiamo S T = x + x + π ( + x x x ) ( x + ) = π che, a pate una costante moltiplicativa, x coincide con quella del volume (vedi pima), pe cui il cono cicoscitto di volume minimo è anche quello di supeficie totale minima.. Tapezio isoscele cicoscitto a un cechio In base alla popietà di conguenza dei segmenti di tangente condotti da un punto esteno a una cf, ( AT AM e TD DK ) abbiamo che il lato obliquo è equivalente alla somma delle metà delle basi, pe cui la somma dei lati obliqui è equivalente alla somma delle basi. Quindi il peimeto equivale a 4 lati obliqui. Il tapezio cicoscitto di peimeto e aea minima (le due figue coincidono sempe quando sono cicoscitte) quindi è quello di lato obliquo minimo, che coisponde al caso del quadato (il lato obliquo è sempe maggioe dell altezza del tapezio, e il minimo si ha quando è conguente all altezza, cioè nel caso limite di otogonalità ispetto alle basi). Ezio Foneo Il poblema classico di geometia 15/17

16 Impostazione algebica. Pe calcolae gli elementi della figua, possiamo poe AM = x e DK = y, agionando su due incognite, con i limiti x e 0 y. Essendo il lato AD dato da AD = x + y e da AD = AH + HD, otteniamo ( x + y ) = ( x y ) + 4 x y = y = x [ a questa conclusione possiamo aivae anche applicando il secondo teoema di Euclide al tiangolo AOD, che è ettangolo. Infatti i lati AO e OD sono bisettici degli angoli in A e in D, pe cui la somma degli angoli OAT e ODT è equivalente alla semisomma degli angoli A e D, che è l angolo piatto essendo supplementai ] Quindi possiamo espimee tutti i lati in funzione della semibase maggioe x. Impostazione tigonometica. Possiamo poe x = BAD, con x 90. Patendo dalla costante DH =, otteniamo subito il lato obliquo: 8 AD = p = 4 AD =. Il peimeto è minimo se il denominatoe sin x sin x è massimo, cioè pe x = 90, come visto pima. x 1+ cos x La base maggioe può essee calcolata come cot g =, essendo AO bisettice sin x di BAD, il segmento AH = cotg x. 4. Tapezio isoscele cicoscitto a un semicechio Pe costuie la figua, tacciae la semiciconfeenza di diameto AO, pendendo A a piacee sul polungamento del diameto EF. L intesezione T ta questa semicf e la cf di diameto EF è il vetice etto di un tiangolo ettangolo ATO, quindi OT è al lato obliquo passante pe T. Pe Ezio Foneo Il poblema classico di geometia 16/17

17 completae la figua, costuie l asse del diameto EF, intesecae con la cf, condue pe l intesezione K la paallela al diameto, ecc. Il paameto costante della figua è il aggio = DH. Impostazione algebica - è basata sulla conguenza ta i due tiangoli ettangoli AHD e ATO ( ADH e AOT conguenti peché complementai di DAH che è in comune, AHD ATO, DH OT peché aggi della stessa cf ). Ne segue che il lato obliquo è conguente alla metà AO della base maggioe, mente la base minoe può essee calcolata come diffeenza ta la base maggioe e il doppio della poiezione AH del lato obliquo sulla stessa base maggioe. Ciò suggeisce di pendee come incognita x = AO, pe cui AD = x, AH = x, CD = ( x - x ), con il limite x. Il peimeto è quindi dato da p = 6x - x e l aea da A = ( x - x ) x Il peimeto minimo si ottiene dall equazione - = 0 x =. x 4 L aea minima coisponde invece a x =. Questo valoe numeo coisponde al lato del semiesagono egolae cicoscitto a un cechio, coeentemente con la egola geneale pe la quale il poligono cicoscitto di aea minima è quello egolae infatti, abbiamo visto che la metà 4 della base maggioe equivale al lato obliquo, mente CD = ( ) = ( ) = = AD. Ezio Foneo Il poblema classico di geometia 17/17

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA di Ezio Foneo Indice dei poblemi Tiangolo ettangolo cicoscitto a un cechio di aggio assegnato Deteminae le misue dei cateti del tiangolo sapendo

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

Note del corso di Geometria

Note del corso di Geometria Giuseppe ccascina Valeio Monti Note del coso di Geometia ppendice nno ccademico 2008-2009 ii apitolo 1 Richiami di geometia del piano 1.1 Intoduzione Richiamiamo alcuni agomenti di geometia euclidea del

Dettagli

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare Indice 2 Unità di appendimento 1 IRNFERENZ E ERHI 3 ttività pe iniziae veso le competenze fondamentali 4 1 La ciconfeenza e il cechio Posizioni di un punto ispetto a una ciconfeenza, 5 Posizioni di una

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ASSIOMI Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi (i punti), contiene sottoinsiemi popi ed infiniti (i piani). In ogni piano valgono gli assiomi del piano

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Applicazioni della similitudine Unità 2

Applicazioni della similitudine Unità 2 OBIETTIVI INTERMEDI DI APPRENDIMENTO (I numei e le lettee indicate a fianco contassegnano le conoscenze, le abilità finali specifiche e quelle tasvesali coelate) Una volta completata l unità, gli allievi

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

Applicazioni della trigonometria alla geometria

Applicazioni della trigonometria alla geometria unti di matematica licazioni della tigonometia alla geometia. ea di un tiangolo, note le misue di due lati e quella dell'angolo da essi comeso. TEOREM L'aea di un qualsiasi tiangolo è eguale al semiodotto

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti Misua de estensione supeficiae L aea è a misua de estensione supeficiae di una figua ispetto a unità di misua fissata. Indiciamo aea con a ettea. Esempio: R MPP 8 u 1 è aea de ettangoo R secondo unità

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. SIMULAZINE DELLA PRVA D ESAME DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Risolvi uno dei due poblemi e 5 dei quesiti del questionaio. PRBLEMA In un piano è data la ciconfeenza di cento e aggio A ; conduci

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo Alicazioni del calcolo di eenziale: oblemi di massimo e minimo Maco Bamanti Decembe 1, 015 Abstact Vediamo alcuni esemi di come il calcolo di eenziale consenta di fomalizzae e isolvee oblemi geometici

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Gilda Flaccavento Romano. Geometria e misura. R ealtà e RCS LIBRI EDUCATION SPA. modelli. corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado

Gilda Flaccavento Romano. Geometria e misura. R ealtà e RCS LIBRI EDUCATION SPA. modelli. corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado Gilda Flaccavento Romano 3b Geometia e misua R ealtà e modelli coso di matematica pe la scuola secondaia di pimo gado RS LIRI EUTIN SP oodinamento editoiale: Giancalo Quadi oodinamento edazionale: Maia

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

INDICE. Unità 12 MISURA DELLA CIRCONFERENZA. Unità 13 LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE, 51 E AREA DEL CERCHIO, 1 MISURA DELLA CIRCONFERENZA, 2

INDICE. Unità 12 MISURA DELLA CIRCONFERENZA. Unità 13 LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE, 51 E AREA DEL CERCHIO, 1 MISURA DELLA CIRCONFERENZA, 2 INDIE Unità 1 MISUR DELL IRNFERENZ E RE DEL ERHI, 1 Il libo posegue nel D 1.1 MISUR DELL IRNFERENZ, Misua di p, Misua della ciconfeenza, ESERIZI da p. 15 1. MISUR DELL R DI IRNFERENZ, 4 ESERIZI da p. 1

Dettagli

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA ITE Enico Tosi OOK IN PROGRESS GEOMETRI STTISTI DESRITTIV LOLO DELLE PROILIT INDIE GEOMETRI PITOLO 1: L GEOMETRI DEL PINO 11 Genealità pag 1 12 ngoli paticolai pag 11 PITOLO 2: POLIGONI E TRINGOLI 21 I

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Indice. UNITÀ 12 Misura della circonferenza e area del cerchio, 1

Indice. UNITÀ 12 Misura della circonferenza e area del cerchio, 1 Indice IDEO UNITÀ 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio, 1 1.1 MAPPA 1. 1.3 1.4 1.5 MISURA DELLA IRONERENZA, MISURA DELL ARO DI IRONERENZA, 4 AREA DEI POLIGONI IROSRITTI A UNA IRONERENZA, 5 AREA DEL

Dettagli

ESAME DI STATO 2009 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO 2009 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO 4 9 chimede ESME DI STTO 9 SECOND PROV SCRITT PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINMENTO RTICOLO Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 dei quesiti del questionaio. È assegnato il settoe cicolae

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 216 Luciano De Menna Coso di Elettotecnica Sulla base delle nozioni intodotte possiamo a questo punto mostae un alto motivo di convenienza dell'uso di sistemi tifasi. Confontiamo due sistemi di alimentazione,

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

7. Sistemi articolati.

7. Sistemi articolati. 7. Sistemi aticolati. In questo capitolo sono fonite alcune infomazioni di base sui meccanismi aticolati piani. Si affonteanno essenzialmente poblematiche elative alla analisi di posizione. Vediamo alcuni

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Idraulica Scale di deflusso

Idraulica Scale di deflusso Idaulica Scale di deflusso amando caavetta 31/05/007 1 efinizione La scala di deflusso esplicita il legame che, in un alveo di assegnata pendenza, si istituisce ta potata e tiante idico Questo legame è

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

Geometria TERESA GENOVESE LORENZA MANZONE BERTONE GIORGIO RINALDI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

Geometria TERESA GENOVESE LORENZA MANZONE BERTONE GIORGIO RINALDI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione Geometia TERES GENESE LRENZ MNZNE ERTNE GIRGI RINLI LIR MIST PRGETT S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione Geometia S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione Geometia

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 OOK IN PROGRESS MTEMTI GEOMETRI PRIMO NNO TOMO NR 1 ITIS Majoana indisi (R) IT Tosi usto sizio (V) IT alabetta Soveao (Z) ISISS Scaambine Lecce (LE) ITIS uzzi Pato (PO) ITIS Feais Napoli (N) IT Pacioli

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8 isultati esame scitto Fisica 7//4 oali: 4 alle oe. pesso aula G8 gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale; Nuovo odinamento voto AMATO MATTIA CASLLA ALSSANDO

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

INDICE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE UNITÀ 3 UNITÀ 2 SEGMENTI E ANGOLI I TRIANGOLI E LA CONGRUENZA

INDICE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE UNITÀ 3 UNITÀ 2 SEGMENTI E ANGOLI I TRIANGOLI E LA CONGRUENZA INIE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI ELL GEOMETRI RZIONLE 1. La geometia azionale e il metodo deduttivo... 1 2. Il punto, la etta, il piano... 3 3. La etta e i suoi postulati... 5 3.1 Le semiette e i segmenti...

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Manuela Zarattini. Matematica. &Realtà. Figure 3. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Manuela Zarattini. Matematica. &Realtà. Figure 3. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Manuela Zaattini M MR Matematica &Realtà & Figue 3 Edizioni Scolastiche Buno Mondadoi Manuela Zaattini MR Matematica & Realtà EN 9788844475 84m-lfgx-llo Figue 3 Edizioni Scolastiche Buno Mondadoi Pogetto

Dettagli

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche Lezione 7 - Tosione nelle sezioni cicolai ed ellittiche ü [A.a. 11-1 : ultima evisione 7 agosto 11] In questa lezione si applicano i isultati della lezione pecedente allo studio di alcune sezione di foma

Dettagli