Manuela Zarattini. Matematica. &Realtà. Figure 3. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuela Zarattini. Matematica. &Realtà. Figure 3. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori"

Transcript

1 Manuela Zaattini M MR Matematica &Realtà & Figue 3 Edizioni Scolastiche Buno Mondadoi

2 Manuela Zaattini MR Matematica & Realtà EN m-lfgx-llo Figue 3 Edizioni Scolastiche Buno Mondadoi

3 Pogetto editoiale istina Gatti e ala Bonola ha collaboato alla pogettazione e alla evisione dei mateiali Giovanni Betoldi oodinamento editoiale Elisa Smaniotto Pogetto gafico Studio mpa di inzia Rosica Supevisione gafica e copetina Silvia Razzini Redazione Edistudio, Milano Fotocomposizione, impaginazione, disegni tecnici, fotolito Essegi Gafica, Toino Riceca iconogafica Raffaella Zavatta Illustazioni inzia Ghigliano ontollo qualità Luca Fedeico Ha collaboato alla teoia dell unità Daniela ampiotti Hanno collaboato agli esecizi Maiastella Paulon (Unità e 3) Maina Muzzani (Unità e 4) Immagini di copetina istockphoto.com Refeenze iconogafiche chivio Peason Italia, J. henikova/istockphoto.com, G. Dall Oto, P. Géy, IP online, T. Mcaig/iStockphoto.com, G. Menozzi, Photos.com, Studio Fotogafico Immaginaio, F. Yu/iStockphoto.com Il coso popone, nelle ubiche Gae di matematica, quesiti tatti dalle vaie competizioni di Giochi matematici oganizzati dal ento PRISTEM dell Univesità Bocconi di Milano La casa editice ingazia Luisiana icadi e Maa eofolini, cui si devono alcuni dei mateiali pubblicati in questo coso. MR Matematica & Realtà Il nesso ta matematica e ealtà, divenuto impescindibile nell attuale didattica della matematica, è messo limpidamente a fuoco nel quado di ifeimento PIS (aconimo di Pogamma pe la valutazione intenazionale dell allievo ). In questo ambito, la competenza matematica (liteacy) viene definita come segue. La liteacy matematica è la capacità di un individuo di identificae e compendee il uolo che la matematica gioca nel mondo eale, di opeae valutazioni fondate e di utilizzae la matematica e confontasi con essa in modi che ispondono alle esigenze della vita di quell individuo in quanto cittadino impegnato, che iflette e che esecita un uolo costuttivo. onvinti che si tatti di una impostazione vincente in temini sia individuali sia sociali, abbiamo scelto di ispiaci al quado di ifeimento PIS pe questo nuovo pogetto. Tutti i diitti isevati 0, Peason Italia, Milano Toino Pe i passi antologici, pe le citazioni, pe le ipoduzioni gafiche, catogafiche e fotogafiche appatenenti alla popietà di tezi, inseiti in quest opea, l editoe è a disposizione degli aventi diitto non potuti epeie nonché pe eventuali non volute omissioni e / o eoi di attibuzione nei ifeimenti. È vietata la ipoduzione, anche paziale o ad uso inteno didattico, con qualsiasi mezzo, non autoizzata. Le fotocopie pe uso pesonale del lettoe possono essee effettuate nei limiti del 5% di ciascun volume dieto pagamento alla SIE del compenso pevisto dall at. 68, commi 4 e 5, della legge apile 94 n Le ipoduzioni effettuate pe finalità di caattee pofessionale, economico o commeciale o comunque pe uso diveso da quello pesonale possono essee effettuate a seguito di specifica autoizzazione ilasciata da: IDRO, coso di Pota Romana n. 08, 0 Milano, segeteia@aido.og e sito web Stampato pe conto della casa editice pesso Vincenzo Bona, Toino Ristampa nno Da esso abbiamo tatto due attenzioni fondamentali: la sistematicità con cui viene esecitato il pocesso di matematizzazione; la costuzione gaduale delle competenze. questo pofilo cultuale e didattico abbiamo aggiunto il più alto aggionamento in temini di didattica multimediale, integando il coso con. Online o nella sua deivazione offline (Digipalesta), questo laboatoio digitale appesenta uno stumento fomidabile pe l appendimento e l insegnamento della matematica. La solidità del pogetto didattico e la icchezza dell appaato esecitativo, illimitatamente dilatabile gazie a MyMathLab, fanno di questo coso uno stumento pezioso pe appendee la matematica in modo attuale e coinvolgente.

4 Il pocesso della matematizzazione MR Matematica e ealtà fa popie le linee suggeite nel quado di ifeimento PIS a patie dal suo punto focale: il nesso dinamico fa matematica e ealtà. Il pocesso utilizzato pe isolvee poblemi della vita eale è chiamato, in PIS, matematizzazione. Si tatta di un ciclo che pate dalla ealtà pe aivae alla matematica e successivamente tonae alla ealtà. ttaveso questo pocesso, le stuttue matematiche pesenti nelle situazioni eali Realtà 4 Situazione eale Poblema del mondo eale c c Matematica 3 Soluzione matematica possono essee identificate e scopete, pe poi venie utilizzate nella soluzione dei poblemi. Tale pocesso pemette inolte di veificae l accettabilità delle soluzioni tovate, in appoto alla situazione da cui si è patiti. Il nesso ta matematica e ealtà non è quindi a senso unico, come spesso siamo abituati a pensae. c Poblema matematico c MR MR Matematica e ealtà aiuta a pecoee tutte le tappe del ciclo: dalla Realtà alla Matematica dalla Matematica alla Realtà MR Le ubiche specifiche che aiutano a pecoee la pima pate del ciclo ( - ) sono: L apetua di unità, che guida a scopie la stuttua matematica implicita in una situazione eale. Gli esecizi intedisciplinai, che vedono la matematica a patie dal suo sviluppo stoico o dalle sue applicazioni. Gli esecizi di poblem solving, che sviluppano la elativa competenza a patie dal livello base ( Risolvi, Poblema guidato ) fino al gado più alto ( Poblem solving tatti in pate dal epetoio PIS). Le ubiche specifiche che aiutano a pecoee la seconda pate del ciclo ( 3-4 ) sono: I box di fine paagafo Dalla matematica alla ealtà, che ichiedono di collegae o applicae a situazioni eali i concetti appesi. Gli esecizi Stima il isultato e Stima la misua, ideati dando ilievo a una delle quatto idee-chiave contenute nel quado di ifeimento PIS: l idea di quantità. Insistono paticolamente sulla fase 4 del ciclo, che compota la veifica dell attendibilità dei isultati.

5 La costuzione delle competenze diffeenza di quanto accade in alti cosi di matematica, MR Matematica e ealtà pone le basi pe la costuzione delle competenze fin dal livello della pima conoscenza e applicazione dei concetti teoici. Tutta la pate infeioe di ogni pagina di teoia è infatti occupata da esecizi che guidano all acquisizione delle competenze a livello di base. Le competenze vengono poi ipese e sviluppate a un livello più alto nel bacino esecitativo che occupa la seconda pate di ogni unità. In questa tabella, le competenze del quado di ifeimento PIS vengono messe in elazione con le ubiche didattiche contenute nel coso. ompetenze (dal famewok PIS) Pensieo e agionamento ome si chiamano Fissa i concetti Rifletti Rubiche in MR Matematica e Realtà che cosa sevono Facilitano la compensione e l appofondimento dei concetti matematici. gomentazione Impaa a dimostae Richiede di completae semplici dimostazioni geometiche, in vista del biennio supeioe. omunicazione Usa il linguaggio matematico Insegna gadualmente a utilizzae tutti gli stumenti pe comunicae in matematica. Modellizzazione Dalla ealtà alla matematica Dalla matematica alla ealtà Fai un modello Stima la misua Stima il isultato iutano a: tadue la ealtà in stuttue matematiche; intepetae i modelli matematici in temini di ealtà ; lavoae con modelli matematici, valutali e validali. Fomulazione e isoluzione di poblemi Risolvi Poblema guidato Poblem solving Insegnano a isolvee poblemi, dai più semplici ai più complessi. Richiede di isolvee poblemi agomentando e motivando le popie scelte. Rappesentazione Rappesenta ostuisci Richiedono di utilizzae e confontae divese fome di appesentazione gafica. Uso del linguaggio simbolico, fomale e tecnico e delle opeazioni Uso di sussidi e stumenti Fomalizza Usa il linguaggio matematico alcola alcola apidamente Matematica con Excel Matematica con GeoGeba MyMathLab / Digipalesta Insegnano a: decodificae e intepetae il linguaggio simbolico e fomale; lavoae con enunciati ed espessioni che contengono simboli e fomule; usae vaiabili, isolvee equazioni ed effettuae calcoli. Guidano all utilizzo di sussidi e stumenti infomatici volti a facilitae l attività matematica.

6 Il laboatoio digitale MyMathLab si pesenta come un pogamma online con due canali: lato docente e lato studente. he cosa offe al docente Un bacino illimitato di esecizi inteattivi da assegnae in modo patico e flessibile Il docente può scegliee gli esecizi a patie da un indice confome al libo di testo MR Matematica e Realtà, oganizzali secondo il pecoso che itiene più oppotuno, integali con esecizi di popia invenzione, assegnali all intea classe, a guppi o a singoli studenti, divesificando i pecosi di appendimento. Il numeo degli esecizi a disposizione è vitualmente illimitato, peché i valoi numeici di ogni esecizio vengono automaticamente innovati a ogni utilizzo. Un monitoaggio continuo dell attività dei singoli studenti La piattafoma egista l attività di ogni studente passo dopo passo, tasmettendo al docente le infomazioni elative non solo al numeo di esecizi svolti coettamente, ma anche al tempo impiegato pe ognuno di essi e al tipo di aiuti ichiesti. he cosa offe allo studente Un aiuto, passo dopo passo, nella isoluzione degli esecizi Svolgendo gli esecizi assegnati dal popio docente, lo studente iceve feedback specifici: quando negativi, sono infatti elativi al tipo di eoe commesso. Inolte, se non sa svolgee un esecizio, lo studente può: visualizzae un esempio simile; completae la isoluzione guidata dell esecizio di patenza, icevendo feedback passo dopo passo; al temine, itoveà l esecizio di patenza con i paameti numeici mutati. ome si accede a MyMathLab? dottando MR Matematica e Realtà nella vesione con MyMathLab llegato ai volumi in vendita, pe ogni anno di coso, ogni studente toveà un codice pe entae nella piattafoma. Il docente che avà adottato il coso nella vesione con MyMathLab iceveà dal popio consulente pesonale il codice di accesso al canale docente. Digipalesta Gli esecizi di MyMathLab su DVD-Rom La Digipalesta è un laboatoio digitale contenente tutti gli esecizi MyMathLab suddivisi in te DVD-Rom, uno pe ogni anno di coso. Nella Digipalesta sono pesenti tutte le funzionalità MyMathLab attivabili offline: gli esecizi sono inteattivi, si innovano a ogni utilizzo e sono dotati di isoluzioni guidate e di esecizi svolti.

7 INDIE L IRONFERENZ, IL ERHIO E LE LORO MISURE 08 Esecizi Misua di una ciconfeenza e delle sue pati 0 09 Misua di un cechio e delle sue pati 3 08 RIEPILOGO 044 RIPSSO OPERTIVO 048 TEST DI UTOVERIFI 049 REUPERO GUIDTO 05 ZON POTENZIMENTO 054 MTEMTI ON GEOGEBR 056 Sintesi visiva Esecizi aggiuntivi e di collegamento Esecitazioni con GeoGeba L GEOMETRI DELLO SPZIO 58 Esecizi Punti, ette e piani nello spazio I solidi I solidi e la misua delle gandezze Solidi equivalenti 80 0 RIEPILOGO 06 RIPSSO OPERTIVO 0 TEST DI UTOVERIFI REUPERO GUIDTO 3 ZON POTENZIMENTO 6 Sintesi visiva Esecizi aggiuntivi e di collegamento Esecitazioni con GeoGeba

8 3 I POLIEDRI E LE LORO MISURE 8 Esecizi Paallelepipedo 0 4 ubo Pisma Piamide Tonco di piamide Poliedi egolai 39 9 RIEPILOGO 95 RIPSSO OPERTIVO 99 TEST DI UTOVERIFI 00 REUPERO GUIDTO 0 ZON POTENZIMENTO 06 MTEMTI ON GEOGEBR 07 Sintesi visiva Esecizi aggiuntivi e di collegamento Esecitazioni con GeoGeba 4 I SOLIDI DI ROTZIONE E LE LORO MISURE 08 Esecizi ilindo 0 8 ono Tonco di cono Sfea 57 5 lti solidi di otazione 5 65 RIEPILOGO 73 RIPSSO OPERTIVO 77 TEST DI UTOVERIFI 78 REUPERO GUIDTO 80 ZON POTENZIMENTO 85 MTEMTI ON GEOGEBR 86 SOLUZIONI 87 TBELLE DEI PESI SPEIFII E DELLE OSTNTI DEI POLIEDRI 88 Sintesi visiva Esecizi aggiuntivi e di collegamento Esecitazioni con GeoGeba Glossaio matematico Tavole numeiche

9 Unità La ciconfeenza, il cechio e le loo misue Dalla ealtà... Una gionata al luna pak con gli amici è un espeienza popio divetente! Sopattutto poi quando si vince la paua e si decide di fae un gio sulla uota panoamica... Pova a ossevae la foma di una moneta pe pagae il biglietto e quella della gande uota: è la stessa, pefettamente cicolae, anche se le dimensioni sono sicuamente divese.

10 ... alla matematica MR In geometia le fome pefettamente cicolai hanno tutte una caatteistica comune che non dipende dalle loo dimensioni. ompleta la seguente tabella. Moneta da euo Il numeo che hai tovato è solo un appossimazione, che può essee sempe più accuata a seconda della pecisione con cui si è fatta la misua; questo numeo è: 3, Ruota panoamica Misua della ciconfeenza 80,855 millimeti 57 meti Misua del diameto 5,75 millimeti 50 meti Valoe appossimato del appoto ta la misua della ciconfeenza e quella del diameto I matematici hanno stabilito che si tatta di un numeo con infinite cife decimali non peiodiche e lo hanno indicato con il simbolo π, cioè pi geco. Il pi geco è uno dei numei più famosi della matematica e, intuitivamente, espime il fatto che ogni ciconfeenza è lunga poco più di te volte la lunghezza del popio diameto. Nelle pagine che seguono impaeai le impotanti applicazioni di questo numeo. Studiando questa unità: ti saà utile sapee... che cosa sono i numei iazionali come numei decimali infiniti non peiodici quali sono le popietà della ciconfeenza, del cechio e delle loo pati le caatteistiche dei poligoni egolai e le loo costanti utilizzae le popozioni e le gandezze diettamente popozionali impaeai... il significato geometico del numeo pi geco a calcolae la lunghezza della ciconfeenza e di un aco di ciconfeenza a calcolae l aea del cechio, di un settoe, di un segmento cicolae e di una coona cicolae on il tuo tuto digitale potai: calcolae la lunghezza di una ciconfeenza calcolae l aea di un cechio calcolae l aea di settoi e segmenti cicolai isolvee poblemi sulle misue di ciconfeenze e achi di ciconfeenza isolvee poblemi sulle misue di cechi, settoi e segmenti cicolai 9

11 Unità La ciconfeenza, il cechio e le loo misue Misua di una ciconfeenza e delle sue pati Lunghezza di una ciconfeenza Il ighello è lo stumento adatto pe misuae un tatto ettilineo, ma non lo è più se il tatto è cuvo. ome possiamo alloa misuae, ad esempio, la ciconfeenza di una lattina? Un metodo dietto, patico, è questo: si pende un filo, lo si avvolge pe un gio completo attono alla lattina; quindi si taglia il tatto utilizzato che, disteso, coisponde al contono della lattina e si chiama ciconfeenza ettificata. Da questo pocedimento vogliamo oa dedue un metodo indietto di misuazione, basato su fomule oppotune con le quali opeae più apidamente. Misuiamo quindi anche il diameto della lattina e calcoliamo il valoe del appoto ta la misua della lunghezza della ciconfeenza e quella del diameto. nche cambiando oggetto toveemo sempe lo stesso isultato, peché il valoe di tale appoto è costante ed è, se appossimato al centesimo, 3,4. Se la misua è più accuata, possiamo tovae che il isultato ha alte cife decimali in più (3,459...); ma, in geneale, diciamo che: d 5 cm Il appoto ta la lunghezza di una ciconfeenza e la lunghezza di un suo diameto è costante. Il numeo costante che espime questo appoto si indica con la lettea π (pi geco) ed è un numeo decimale illimitato non peiodico quindi è un numeo iazionale assoluto. Si usa toncalo al centesimo e poe π 3,4. Indicando con la misua di una ciconfeenza e con d la misua del suo diameto sciviamo che: π da cui: π d d oppue, icodando che d è il doppio della misua del aggio: π π 5,7 cm OMPETENZE 3 ompleta scegliendo ta le paole: punto, segmento, poligono, aea, lunghezza. Una ciconfeenza ettificata è un... con la stessa... della ciconfeenza. π è un numeo: decimale illimitato peiodico decimale limitato non peiodico decimale illimitato non peiodico Scivi un appossimazione di π toncato al: decimo:... centesimo:... millesimo: Fomalizza- Quali ta i seguenti appoti espimono il numeo π? d d Stabilisci se le seguenti scittue sono vee o false. V F d d d d d d d d 0

12 Misua di una ciconfeenza e delle sue pati Esecizi a pagg. 9-8 < Quindi: La misua della lunghezza di una ciconfeenza si ottiene moltiplicando la misua del diameto pe π, oppue la misua del aggio pe π. Le fomule diette sono: π d o anche π TEORI Le fomule invese sono: d π oppue π d Esempi. Qual è la lunghezza di una ciconfeenza che ha il aggio lungo 5 cm? Sappiamo che 5 cm e quindi la misua della ciconfeenza è: lasciando indicato π: π ( π 5) cm 0π cm ponendo π 3,4: π ( 3,4 5) cm 3,4 cm. Qual è la lunghezza del aggio di una ciconfeenza lunga 4π cm? Sappiamo che 4π cm e quindi la misua del aggio è: 4 π lasciando indicato π: cm cm π π 4 3,4 ponendo π 3,4: cm cm π 3,4 -Fissa i concetti- -Rappesenta- 6 ompleta con i temini oppotuni. La misua della ciconfeenza è uguale al podotto della misua del... e π oppue è uguale al podotto della misua del... e il doppio di π. 0 Disegna una ciconfeenza lunga 6,8 cm. Rifletti: pima calcola la misua del suo aggio con la fomula oppotuna e poi taccia la ciconfeenza alcola- Se 0 cm alloa d... e... Se = 0π cm alloa d... e... alcola la misua della ciconfeenza (in millimeti) pendendo con un ighello le misue necessaie. Rifletti: misua il aggio o il diameto dopo aveli tacciati e poi applica la fomula oppotuna. -Stima la misua- Osseva la piantina che affigua un isola e in cui il lato di un quadetto coisponde a 0 km. ppossimando la sua foma alla ciconfeenza tacciata, qual è una stima della misua del suo contono?... ESERIZI

13 Unità La ciconfeenza, il cechio e le loo misue Lunghezza di un aco di ciconfeenza Osseviamo la figua a fianco: addoppiando, tiplicando,... la lunghezza dell aco anche l ampiezza dell angolo al cento che insiste su di esso addoppia, tiplica,... Possiamo affemae che le due gandezze sono diettamente popozionali. Quindi se, in geneale, indichiamo con l la misua di un aco e con α la misua in gadi del coispondente angolo al cento, possiamo impostae la tabella seguente: Misua dell aco l Misua dell angolo α 360 α l Sciviamo alloa la popozione: l a 360 da cui icaviamo la misua della lunghezza di un aco di ciconfeenza conoscendo la misua α dell angolo coispondente e la misua della ciconfeenza: l a 360 Dalla popozione icaviamo anche: l 360 a l 360 a Osseviamo che l ampiezza dell angolo al cento che insiste su un aco viene anche chiamata semplicemente ampiezza dell aco. Esempio Qual è la lunghezza di un aco di ciconfeenza che ha il aggio lungo cm e il cui angolo al cento misua 60? Sappiamo che cm e α 60 ; quindi, icodando che π, la misua l dell aco è: α π α π 60 l cm 4π cm (4 3,4) cm,56 cm OMPETENZE 3 Qual è l ampiezza di un quato di ciconfeenza? Fomalizza- -alcola- Qual è la lunghezza di un aco di ciconfeenza che ha aggio lungo 6 cm e il cui angolo al cento misua 48? π α Dalla matematica... ompleta la fomula pe il calcolo della misua della ciconfeenza conoscendo la misua d del suo diameto: Utilizzala pe isolvee questa situazione.... alla ealtà Il diameto della uota della bici di Davide è lungo 65 cm. Dopo mille gii iesce a pecoee più o meno di km? MR

14 Misua di un cechio e delle sue pati Esecizi a pagg < Misua di un cechio e delle sue pati ea di un cechio Osseviamo la figua: i poligoni egolai, inscitti in ciconfeenze conguenti, hanno un numeo di lati sempe maggioe e tendono a iempie il cechio. TEORI a a a a a a 3 lati 4 lati 5 lati 6 lati ll aumentae del numeo dei lati del poligono egolae inscitto: il peimeto p del poligono si appossima sempe di più alla misua della ciconfeenza; la misua a dell apotema del poligono si appossima sempe di più alla misua del aggio della ciconfeenza; l aea del poligono si appossima sempe di più all aea del cechio. Possiamo alloa calcolae l aea di un cechio come pe un poligono egolae sostituendo al peimeto p del poligono la misua della ciconfeenza e alla misua a dell apotema del poligono la misua del aggio. p a ea di un poligono egolae: π ea di un cechio: π 5 lati -Stima la misua- Osseva la figua: è la misua del lato del quadato cicoscitto alla ciconfeenza e della diagonale del quadato inscitto. ea del quadato cicoscitto: (...)... ea del quadato inscitto: (...)... Quindi:... ea cechio... La stima pe difetto dell aea del cechio è... La stima pe eccesso dell aea del cechio è... 3 Osseva la piantina che affigua un isola e in cui il lato di un quadetto coisponde a 0 km. ppossimando la sua foma al cechio tacciato, qual è una stima della sua aea? -Fomalizza- Quali ta i seguenti appoti espime il numeo π? ESERIZI 3

15 Unità La ciconfeenza, il cechio e le loo misue Quindi: L aea di un cechio si ottiene moltiplicando il quadato della misua del aggio pe π. La fomula dietta è: π La fomula invesa è: B π Esempio ( ) π Qual è l aea di un cechio che ha il aggio lungo 0 cm? Sappiamo che 0 cm e quindi l aea del cechio è: lasciando indicato π: π (π 0 ) cm (00 π) cm 00π cm ponendo π 3,4: π (3,4 0 ) cm 34 cm π ea di un settoe cicolae Note l aea di un cechio e la misua dell angolo al cento Osseviamo la figua: addoppiando, tiplicando,... l ampiezza dell angolo al cento, alloa addoppia, tiplica,... anche l estensione della supeficie del settoe cicolae coispondente. Possiamo affemae che le due gandezze sono diettamente popozionali e quindi se, in geneale, indichiamo con S l aea di un settoe e con α la misua in gadi del coispondente angolo al cento, possiamo impostae la seguente tabella: ea Misua dell angolo S α 360 α S OMPETENZE -Fissa i concetti- -Risolvi È possibile calcolae l aea di un cechio conoscendo: solo la misua della distanza del cento dalla ciconfeenza? Sì No solo la misua della distanza del cento da una coda? Sì No solo la misua del suo diameto? Sì No -alcola- Se 0 cm alloa... Se 6π cm alloa Il baccio di una gu è lungo 8 m. Qual è l aea della supeficie massima su cui può lavoae la gu facendo un gio completo?... -Rappesenta- Disegna un cechio di aea 3,4 cm. Rifletti: pima calcola la misua del suo aggio con la fomula oppotuna e poi taccia il cechio. 4

16 Misua di un cechio e delle sue pati Esecizi a pagg < Sciviamo alloa la popozione: S α 360 da cui icaviamo l aea di un settoe cicolae conoscendo l aea di un cechio e la misua α del coispondente angolo al cento: S α 360 Dalla popozione icaviamo anche: S 360 α S 360 α Osseviamo che l ampiezza dell angolo al cento che delimita un settoe cicolae viene anche chiamata semplicemente ampiezza del settoe cicolae. TEORI Esempio Qual è l aea di un settoe cicolae il cui angolo al cento è ampio 7 e che è pate di un cechio che ha aea 60π cm? Sappiamo che α 7 e che 60π cm, quindi l aea S del settoe è: α 60π 7 S cm π cm ( 3,4) cm 37,68 cm Note le misue del aggio e dell aco Dalle due popozioni S α 360 e l α 360, deduciamo facilmente la popozione S = l. E quindi: l l π l S π In geneale: S l L aea di un settoe cicolae si ottiene moltiplicando la misua della lunghezza dell aco pe quella del aggio e dividendo il podotto pe due. 9 0 L aea di un settoe cicolae non è diettamente popozionale: all aea del cechio a 360 alla sua ampiezza α Qual è l aea di un semicechio? π π π 4 Qual è l ampiezza di un quato di un semicechio? Fissa i concetti- -Fomalizza- -alcola- Qual è l aea di un settoe cicolae il cui angolo al cento è ampio 36 e che è pate di un cechio di aea 50π cm? ompleta inseendo i dati e i calcoli oppotuni.... α... S... ESERIZI 5

17 Unità La ciconfeenza, il cechio e le loo misue La fomula dietta è: S l Le fomule invese sono: S l l S Esempio Qual è l aea di un settoe cicolae il cui aco è lungo,5 cm e che ha aggio lungo 5 cm? Sappiamo che l,5 cm e che 5 cm, quindi l aea S del settoe è: l,5 5 S cm 35 cm ea di un segmento cicolae i limiteemo al calcolo dell aea dei segmenti cicolai a una base. Pe falo, occoe consideae due casi. caso: il cento O del cechio è esteno al segmento cicolae. L aea sg si ottiene sottaendo all aea S del settoe cicolae con aco B l aea T del tiangolo isoscele OB: O T sg S B sg S T caso: il cento O del cechio è inteno al segmento cicolae. L aea sg si ottiene addizionando all aea S del settoe cicolae con aco B l aea T del tiangolo isoscele OB: sg S T T B O S sg OMPETENZE -Fissa i concetti- Osseva e completa, lasciando indicato π. 3 4 ome si calcola l aea di un settoe cicolae conoscendo solo la misua della lunghezza del suo aco e di quella del aggio?... -alcola- Qual è l aea di un settoe cicolae il cui aco è lungo 5π cm e che è pate di un cechio di aggio lungo 0 cm? S T 00π cm S 300π cm sg... T 00π cm S 800π cm sg... T T S S 6

18 Misua di un cechio e delle sue pati Esecizi a pagg < Esempio Qual è l aea del segmento cicolae disegnato a fianco sapendo che O B misua 60 e il aggio del cechio è lungo 8 cm? Sappiamo che 8 cm, α 60 e O è esteno al segmento. O alcoliamo l aea S del settoe cicolae: 60 α π 8 60 S cm 54π cm (54 3,4) cm 69,56 cm alcoliamo l aea T del tiangolo OB, in questo caso equilateo, utilizzando la costante N dei poligoni egolai con te lati e cioè 0,433: T B 0,433 (8 0,433) cm 40,9 cm (toncato al centesimo) Quindi l aea sg del segmento cicolae è: sg S T (69,56 40,9) cm 9,7 cm B TEORI ea di una coona cicolae L aea co di una coona cicolae si ottiene sottaendo all aea del cechio con aggio maggioe, di misua, l aea del cechio con aggio minoe, di misua : co π π π ( ) co π( ) co Esempio Qual è l aea della coona cicolae disegnata a fianco sapendo che i aggi delle due ciconfeenze sono lunghi cm e 8 cm? Sappiamo che cm e 8 cm, quindi l aea co della coona cicolae è: co π ( ) π( 8 ) cm π(44 64) cm 80π cm O 7 -alcola- onsidea il cechio e il cechio che hanno lo stesso cento. ompleta calcolando le misue oppotune, lasciando indicato π. 8 cm cechio... cechio co... Dalla matematica... ompleta con i numei oppotuni la fomula pe il calcolo dell aea di un cechio, conoscendo la misua d del suo diameto. Dato che d, alloa: π (d...)... Utilizza la fomula pe isolvee la seguente situazione.... alla ealtà Questo ondò (o otonda) pe la cicolazione del taffico ha un diameto lungo 36 m. La sua supeficie supea i mille meti quadati? MR ESERIZI 7

19 Unità 0 La ciconfeenza, il cechio e le loo misue MPP Pi geco Misua della ciconfeenza d ea del cechio p d p 3, p Misua della ciconfeenza: lte misue p ea del cechio: α S l l a 360 S a 360 l S ea del settoe cicolae: S Misua della lunghezza dell aco: l ea del settoe cicolae l S l 8

20 Misua di una ciconfeenza e delle sue pati Teoia a pagg. 0- ESERIZI Misua di una ciconfeenza e delle sue pati Pe fae alti esecizi puoi utilizzae il tuo tuto digitale ESERIZI onoscenze -Usa il linguaggio matematico- Significato di paole e simboli ompleta ciascuna fase collegando la pate nella colonna di sinista a quella nella colonna di desta. Il numeo pi geco è uguale al podotto della misua del diameto e π La misua della lunghezza di una ciconfeenza è uguale... La misua del aggio di una ciconfeenza è uguale al quoziente ta la misua della ciconfeenza e il doppio di π... al appoto ta la misua della ciconfeenza e la misua del diameto 3 Dalle paole ai simboli Taduci in scittue matematiche le seguenti fasi ifeite a una ciconfeenza. Il appoto ta la misua della ciconfeenza e la misua del aggio è uguale al doppio di pi geco:... Il appoto ta la misua l di un aco e la misua della ciconfeenza è uguale al appoto ta l ampiezza α dell aco e 360 :... Dai simboli alle paole Taduci in fase la seguente scittua matematica ifeita a una ciconfeenza. d :... π 4 Rappesentazioni e simboli Rappesenta una ciconfeenza la cui misua è indicata nel dato.,56 cm ompleta il dato elativo alla ciconfeenza appesentata (pendi con il ighello la misua necessaia ed esegui il calcolo oppotuno).... 9

21 Unità La ciconfeenza, il cechio e le loo misue 5 6 Indica quali delle seguenti affemazioni sono vee e quali false. Pi geco è la lunghezza della ciconfeenza. Pi geco è un numeo iazionale. Pi geco si misua in centimeti. 3,4 è un appossimazione del valoe di pi geco. Pi geco è il appoto ta la lunghezza di una qualsiasi ciconfeenza e quella del suo diameto. TROV L ERRORE Dopo la lezione di geometia, Ei, Susi e Lalla si scambiano le loo opinioni. Ei sostiene che la lunghezza di una ciconfeenza è all incica il tiplo di quella del suo aggio; Susi affema che la lunghezza del diameto è all incica la metà di quella della ciconfeenza; Lalla infine pensa che la lunghezza della ciconfeenza sia all incica il tiplo di quella del diameto. Uno solo dei te agazzi ha agione. hi? Motiva la tua isposta. V F 7 QULE DELLE DUE? Paolo ha misuato due volte con il meto a nasto la ciconfeenza di un disco con un diameto di 5 cm. Ha tovato queste misue: a. 47 cm b. 49 cm In quale delle due misuazioni ha commesso l eoe minoe? 8 QULE DELLE DUE? Una ciconfeenza ha il aggio di 0 cm. Una seconda ciconfeenza ha il aggio di 5 cm. La seconda ciconfeenza ha una lunghezza pai a: 3 a. volte la pima b. della pima 9 0 RIPSS Peché si può affemae che la lunghezza di un aco e l ampiezza dell angolo al cento che insiste su di esso sono due gandezze diettamente popozionali? Rispondi sul quadeno facendo anche un disegno. RIPSS Data una ciconfeenza, se l aco B è della ciconfenza, alloa l angolo al cento che insiste su B 4 è ampio.... PENSI SU! Queste sono alcune cife del numeo pi geco: 3, Qualcuno, pe necessità o solo pe divetimento, si è messo in testa di impaae a memoia molte (alcuni anche mille!) cife di pi geco. osì sono state inventate tecniche pe memoizzane le cife. ve o Roma o Made gagliada di latine vitù Quale legame c è ta questa fase e pi geco? Pova a contae le lettee di ogni paola pplicazione Lunghezza di una ciconfeenza ompleta le seguenti tabelle ifeite a una ciconfeenza di misua e aggio di misua. Esegui i calcoli lasciando indicato π. 3 Esegui i calcoli ponendo π 3,4. d 30 cm cm 48 cm 0π cm d cm 7,5 cm cm 40 cm 0

22 Misua di una ciconfeenza e delle sue pati Teoia a pagg. 0- -alcola apidamente- Svolgendo gli esecizi di questa unità spesso dovai opeae con misue in cui il numeo p è espesso come lettea. In questi casi si usa lascialo indicato pe endee più semplici e apidi i calcoli. onsidea pe esempio le seguenti misue, espesse in centimeti, ifeite alle lunghezze di due ciconfeenze: 4π 5π Puoi ossevae che i numei 4 e 5 appesentano le misue dei ispettivi diameti. Pe calcolae le seguenti misue: + devi applicae le oppotune popietà delle opeazioni nel modo seguente: : moltiplichi pe la misua del diameto in : 4π (4 )π 48π; : dividi pe la misua del diameto in : 4π (4 )π π; : addizioni le misue dei diameti in e : 4π 5π (4 5)π 39π. ESERIZI Esegui le seguenti opeazioni ta le misue, in centimeti, ifeite alle lunghezze di ciconfeenze. 4 8π 5π π 0π π 3π Lunghezza di un aco di ciconfeenza Esegui, come nell esempio, le seguenti opeazioni ta le misue (in centimeti) ifeite alle lunghezze di achi di ciconfeenza. 9 8p 8p l 8p l 8p l 9p l 9p l p 9 9 l 9p 7 l 4π l π l... l l 5π l 50π l... l ompleta le seguenti tabelle lasciando indicato p nei calcoli. l l l l 9 0 a l 8 π cm 4π cm π cm 7π cm 40 a l 70π cm 4π cm 3π cm 45 8,34π cm α l

23 Unità La ciconfeenza, il cechio e le loo misue matematica e stoia Le appossimazioni di p Fin dai tempi più emoti l espeienza patica acquisita effettuando misuazioni di oggetti otondi aveva potato l uomo a capie che esisteva un legame ta la lunghezza del diameto di una ciconfeenza e quella della ciconfeenza stessa. La misua di una ciconfeenza avveniva ettificandola: si avvolgeva un filo attono all oggetto e poi si misuava il filo teso. E fu così che si scopì che, pe qualsiasi oggetto pefettamente tondo, la ciconfeenza è te volte e un pezzettino il suo diameto chimede in un dipinto. 3,4... E quel te volte e un pezzettino ea popio il numeo π che, nei secoli, fu appossimato in tanti modi; pe esempio così: nel XX secolo a.. i Babilonesi utilizzavano 3 e gli Egizi 3 pe appossimae π: sono stime pe difetto o pe eccesso? nel V secolo d.. i inesi utilizzavano 3 : è una stima pe difetto o pe eccesso? nel III secolo a.. chimede scopì che π è compeso ta 3 e 3 : veificalo ompleta oa questa pocedua pe appossimae il valoe di π, che consiste nell inscivee e cicoscivee a una ciconfeenza di aggio (ispetto a una unità u) due poligoni egolai con lo stesso numeo di lati e calcolae il loo peimeto. onsidea pe esempio questi due esagoni egolai. l peimeto esagono inscitto l 6... misua ciconfeenza π... l 0,866,5 (aotondato al centesimo) N peimeto esagono cicoscitto l 6... l Quindi:... π... Dividendo pe :... π l... La stima pe difetto di π è... e la stima pe eccesso è... Poblemi Risolvi i seguenti poblemi sulla lunghezza della ciconfeenza utilizzando la fomula dietta: data la misua del aggio, tova quella della ciconfeenza. Poblema guidato Il aggio di una ciconfeenza è lungo 3 cm. alcola la lunghezza della ciconfeenza. [8,64 cm] L idea Se moltiplichi la misua del diameto pe π ottieni la misua della ciconfeenza. La isoluzione Qual è la misua d del diameto? (......) cm... cm o anche, se π 3,4, (......) cm... cm La figua O?

24 Misua di una ciconfeenza e delle sue pati Teoia a pagg. 0-3 Il aggio di una ciconfeenza è lungo 5 cm, calcola la lunghezza della ciconfeenza. [30p cm o 94, cm] 4 alcola la diffeenza di lunghezza ta due ciconfeenze di aggio 5 cm e 3 cm. Poblema 5 guidato [4p cm] Quanti meti di stada ha pecoso una uota che ha il aggio di 5 cm, dopo ave compiuto 5 gii? [3,55 m] ESERIZI L idea La lunghezza della stada pecosa dalla uota in un gio è data dalla lunghezza della ciconfeenza della uota. La isoluzione Qual è la misua della ciconfeenza della uota? (... 3,4) cm... Qual è la lunghezza, in meti, della stada pecosa dalla uota in un gio?... cm... m La lunghezza, in meti, della stada pecosa dalla uota in 5 gii è: Quanti meti di stada ha pecoso una uota che ha il aggio di 0 cm, dopo ave compiuto 30 gii? [37,68 m] 3 Una uota ha il diameto lungo 5 dm. alcola quanti gii ha compiuto dopo ave pecoso 570 m. [00 gii] alcola la lunghezza della ciconfeenza il cui aggio è lungo 7 cm. [44p cm o 45,6 cm] Il diameto di una ciconfeenza misua 35 dm. alcola la lunghezza della ciconfeenza. [09,9 dm] alcola la lunghezza della ciconfeenza il cui diameto misua 48,5 dm. [5,505 dm] Quanti gii ha compiuto una uota che ha il aggio lungo 50 cm dopo un pecoso di 94 m? [300 gii] 3 33 In un oologio la lancetta dei minuti è lunga 8 cm e quella delle oe 6,4 cm. alcola la misua della diffeenza dei tagitti pecosi dalle punte delle lancette in 5 gii. [50,4 cm] Si vuole ecintae con ete metallica un aiuola cicolae che ha il aggio di 4 m. alcola la spesa, sapendo che la ete costa,50 al meto. [376,80 ] 34 Poblema guidato Sapendo che la distanza fa i centi di due ciconfeenze tangenti estenamente è di 33 cm e che 5 il aggio di una è conguente a del aggio dell alta, calcola la lunghezza delle due ciconfeenze. 6 [30p cm; 36p cm] La lettua del testo Sai che: La misua della distanza ta i due centi è: OO 33 cm 5 5 Il aggio OT di una ciconfeenza è del aggio O T dell alta: OT L idea La figua La misua di OO isulta divisa in 5 6 pati uguali. La isoluzione OT TO O Le misue delle due ciconfeenze sono quindi: T O 3

25 Unità La ciconfeenza, il cechio e le loo misue 35 3 I aggi di due ciconfeenze tangenti intenamente sono l uno dell alto e la distanza ta i centi è lunga 7 cm. alcola la lunghezza delle due ciconfeenze. 4 [56p cm ; 4p cm] Una coda di una ciconfeenza misua cm e la sua distanza dal cento è di,5 cm. alcola la lunghezza della ciconfeenza. (Ricoda: il aggio pependicolae alla coda la divide in due pati conguenti; puoi quindi applicae il teoema di Pitagoa.) [3p cm] Una coda di una ciconfeenza misua 8 cm e la sua distanza dal cento è della coda stessa. alcola la lunghezza della ciconfeenza. 3 [30p cm] 38 La somma di una coda di una ciconfeenza e della sua distanza dal cento misua 44 cm e la distanza 3 è conguente a della coda. alcola la lunghezza della ciconfeenza. [40p cm] 8 Risolvi i seguenti poblemi sulla ciconfeenza utilizzando le fomule invese. 39 Poblema guidato alcola la lunghezza del aggio di una ciconfeenza lunga 37,68 cm. [6 cm] L idea Se dividi la misua della ciconfeenza pe il numeo π 3,4 ottieni la misua del diameto. La isoluzione Qual è la misua d del diameto della ciconfeenza? d cm cm... La figua O? 40 alcola la lunghezza del aggio di una ciconfeenza lunga 43,96 cm. [7 cm] 4 Due ciconfeenze tangenti estenamente hanno lunghezze ispettivamente di 4π cm e 4π cm. alcola la distanza ta i loo centi. [9 cm] 4 Poblema guidato La uota di una bicicletta compie 500 gii pe pecoee 570 m di stada. Quanto è lungo il aggio della bicicletta? [50 cm] L idea Se dividi la lunghezza totale del pecoso pe il numeo di gii ottieni la lunghezza pecosa in un gio, cioè quella della ciconfeenza della uota. La isoluzione Qual è la misua della ciconfeenza della uota? m... m... cm Qual è la misua d del diameto della uota? d... : 3,4 cm... La misua della lunghezza del aggio della uota è: cm... La figua? 4

26 Misua di una ciconfeenza e delle sue pati Teoia a pagg La uota di una moto compie 350 gii mente la moto pecoe 857, m. Qual è il aggio della uota? [39 cm] Una moto pecoe 954,56 m. Sapendo che la sua uota anteioe ha compiuto 400 gii, detemina la lunghezza del suo diameto. [76 cm] alcola la lunghezza del aggio di una ciconfeenza lunga 75π cm. [37,5 cm] alcola la lunghezza del aggio di una ciconfeenza che misua 00,96 dm. [3 dm] alcola la misua del aggio di una ciconfeenza di 703,36 dm. [ dm] alcola la lunghezza del diameto di una ciconfeenza di 8,896 dm. [6,4 dm] alcola la lunghezza del diameto di una ciconfeenza che misua 75,84 cm. [56 cm] La somma delle lunghezze di due ciconfeenze è 30,44 dm e una è tipla dell alta. alcola la lunghezza dei ispettivi aggi. [ dm; 36 dm] La diffeenza delle lunghezze di due ciconfeenze 3 è 75,84 dm e una è dell alta. alcola la misua 7 dei due aggi. [49 dm; dm] La lunghezza di una ciconfeenza è 4,6π dm. alcola la lunghezza della distanza dal cento di una coda che misua 5,4 dm. [ dm] alcola la lunghezza di una coda che dista 6,3 dm dal cento di una ciconfeenza che misua 57,4π dm. [56 dm] Il segmento di tangenza condotto da un punto esteno P a una ciconfeenza misua 7 cm. Se la ciconfeenza misua 08π cm, quanto dista il punto P dal cento della ciconfeenza? [90 cm] Da un catoncino ettangolae avente le dimensioni di, m e 0,80 m si devono icavae dei dischetti otondi aventi il aggio di 0 cm. Quanti dischetti si icavano al massimo? [6] ESERIZI Risolvi i seguenti poblemi calcolando la lunghezza del contono evidenziato di ogni figua e utilizzando i dati ipotati. Poblema 56 guidato B B D D 8 cm Svolgimento Innanzi tutto devi calcolae la lunghezza dei te achi conguenti: B B D Lasciando indicato il numeo π : B (8π ) cm... Osseva. La figua ha un contono mistilineo, cioè composto sia da achi di ciconfeenza sia da segmenti. Quindi pe calcolae la misua del suo contono non puoi lasciae π espesso come lettea ma devi poe π 3,4. La lunghezza del contono è: (8 4π 4π 4π) cm... La figua D O O B 57 O B D B B D D 6 cm O B 58 O O O 5 cm OO 38 cm 5

27 Unità La ciconfeenza, il cechio e le loo misue O B O O O B B cm O 4 cm BO O OO OB D O B O 6 B O D O 8 cm O O O 5 cm BO B 3 Risolvi i seguenti poblemi sulle ciconfeenze inscitte e cicoscitte a tiangoli e quadilatei. 63 Poblema svolto Detemina la lunghezza della ciconfeenza cicoscitta al tiangolo ettangolo avente i cateti lunghi 54 cm e 7 cm. D Dati D 54 cm DB 7 cm Richiesta (misua della ciconfeenza cicoscitta) O B Risoluzione Se la ciconfeenza è cicoscitta al tiangolo ettangolo DB, etto in D, alloa il tiangolo è inscitto nella ciconfeenza e la sua ipotenusa B coincide con il diameto. Pe calcolae la sua misua puoi alloa applicae il teoema di Pitagoa: B 3BD + D cm cm 800 cm 90 cm B π 90π cm o anche, ponendo π 3,4: B π (90 3,4) cm 8,6 cm Risposta La ciconfeenza cicoscitta al tiangolo è lunga 90π cm oppue 8,6 cm Detemina la lunghezza della ciconfeenza cicoscitta al tiangolo ettangolo avente i cateti lunghi 8 cm e 4 cm. [30p cm o 94, cm] alcola la lunghezza della ciconfeenza inscitta in un quadato la cui aea è 56 dm. 6 [34p dm] alcola la lunghezza della ciconfeenza cicoscitta a un ettangolo le cui dimensioni sono lunghe 8 dm e 5 dm. [7p dm] Detemina la lunghezza della ciconfeenza cicoscitta a un tiangolo ettangolo avente i cateti di 7 cm e 4 cm. [5p cm] alcola la lunghezza della ciconfeenza cicoscitta a un tiangolo ettangolo avente la mediana elativa all ipotenusa che misua 7, cm. [4,4p cm]

28 Misua di una ciconfeenza e delle sue pati Teoia a pagg Un ettangolo è inscitto in una ciconfeenza il cui aggio è di 5 cm. Sapendo che la base è lunga 48 cm, detemina peimeto e aea del ettangolo. [4 cm; 67 cm ] Un ombo è cicoscitto a una ciconfeenza. Le diagonali del ombo misuano 4 cm e 3 cm. alcola la misua del aggio della ciconfeenza e la sua lunghezza. [9,6 cm; 9,p cm] 7 7 Un tapezio isoscele è inscitto in una ciconfeenza di lunghezza 00π cm. Si sa che la base minoe del tapezio misua 8 cm e che la base maggioe coincide con il diameto. alcola il peimeto e l aea del tapezio. [48 cm; 307 cm ] Un tapezio ettangolo è cicoscitto a una ciconfeenza di lunghezza 36π cm. Sapendo che il lato obliquo è lungo 45 cm e che la base maggioe è il doppio della minoe, calcola l aea e il peimeto del tapezio. [458 cm ; 6 cm] ESERIZI Risolvi i seguenti poblemi sulla lunghezza di un aco o di una ciconfeenza. (L ampiezza dell angolo al cento che insiste su un aco viene anche chiamata semplicemente ampiezza dell aco.) 73 Poblema guidato Detemina la lunghezza di un aco di ciconfeenza ampio 48, sapendo che il aggio della ciconfeenza è lungo 6 dm. [,6p dm] La lettua del testo Sai che: La misua del aggio è: La misua dell ampiezza dell aco è: α... L idea α Dalla popozione l α 360 puoi icavae l ; 360 quindi pe deteminae l devi conoscee. La figua O α l? La isoluzione Qual è la misua della ciconfeenza?... π ( π) dm... π dm l dm dm... π dm......π Detemina la lunghezza di un aco di ciconfeenza ampio 54, sapendo che il aggio della ciconfeenza è lungo 8 dm. [,4p dm] Un aco ampio 90 appatiene a una ciconfeenza che misua 3,4 dm. alcola la lunghezza dell aco. [7,85 dm] Una ciconfeenza misua 48π dm. alcola la lunghezza di un suo aco ampio 8. [,4p dm] alcola la lunghezza di un aco ampio 4 e appatenente a una ciconfeenza di 4π cm. [,8p cm] Una ciconfeenza misua 43,96 m. alcola la lunghezza di un suo aco ampio 45. [5,495 m] alcola la lunghezza di un aco ampio 60 appatenente alla ciconfeenza il cui diameto misua 4 m. [,56 m] Una ciconfeenza ha il aggio di 3 cm. alcola la lunghezza di un suo aco ampio 30. [4p cm] Una ciconfeenza ha il diameto di 70 mm. alcola la lunghezza di un aco di ampiezza [30,5p mm] In una ciconfeenza un aco è lungo 7,85 dm e l angolo al cento coispondente è di 30. Quanto è lunga la ciconfeenza? [94, dm] Un aco ampio 84 misua 35π cm. alcola la lunghezza del aggio della ciconfeenza alla quale appatiene. [75 cm] Un aco ampio 44 misua 40π cm. alcola la lunghezza del aggio della ciconfeenza alla quale appatiene. [50 cm] Un aco ampio 3 30 misua π cm. alcola la lunghezza della ciconfeenza alla quale appatiene. [40p cm] 7

29 Unità La ciconfeenza, il cechio e le loo misue Risolvi i seguenti poblemi sull ampiezza degli achi di ciconfeenza. 86 alcola l ampiezza di un aco lungo 5π cm che è pate di una ciconfeenza lunga 80π cm. [ 30 ] L idea Dalla popozione l α 360 puoi icavae l 360 α quindi pe deteminae α devi conoscee l e. La isoluzione Qual è la misua dell ampiezza dell aco? α a La misua dell ampiezza ottenuta è una fazione di gado che va espessa anche in pimi e secondi seguendo le egole della divisione di un ampiezza pe un numeo Quindi l ampiezza dell aco è Poblema guidato b = a b = a b alcola l ampiezza di un aco lungo 5π cm che è pate di una ciconfeenza lunga 40π cm. [ 30 ] alcola l ampiezza dell aco di 4,7 cm che appatiene alla ciconfeenza il cui aggio misua 7,5 cm. [36 ] alcola l ampiezza di un aco di,5π m che appatiene alla ciconfeenza il cui diameto misua 9,6 m. [56 5 ] alcola l ampiezza dell angolo al cento che insiste su un aco lungo,8π cm, sapendo che appatiene a una ciconfeenza di aggio lungo,4 cm. [0 ] 5 alcola l ampiezza di un aco che è della ciconfeenza a cui appatiene. [50 ] alcola l ampiezza dell angolo alla ciconfeenza che insiste su un aco lungo di ciconfeenza. 5 [36 ] alcola l ampiezza di uno degli angoli alla ciconfeenza coispondente all aco di 4,8π dm nella ciconfeenza di aggio 6 dm. [7 ] alcola l ampiezza di uno degli angoli alla ciconfeenza coispondente all aco di 40π dm nella ciconfeenza di aggio 9 m. [40 ] In una ciconfeenza di lunghezza 6π cm un aco è lungo 8,5π cm. alcola l ampiezza dell aco. [40 0 ] Misua di un cechio e delle sue pati onoscenze 96 -Usa il linguaggio matematico- Significato di paole e simboli ompleta ciascuna fase collegando la pate nella colonna di sinista a quella nella colonna di desta. L aea di un cechio è uguale... L aea di un settoe cicolae è uguale... L aea di una coona cicolae è uguale al podotto della diffeenza dei quadati delle misue dei due aggi pe π... al podotto del quadato della misua del aggio pe π... al semipodotto della misua della lunghezza dell aco pe quella del aggio 8

30 Misua di un cechio e delle sue pati Teoia a pagg Dalle paole ai simboli Taduci in scittua matematica la seguente fase ifeita a un cechio. La misua del aggio è uguale alla adice quadata del quoziente ta l aea e pi geco:... Dai simboli alle paole Taduci in fase la seguente scittua matematica ifeita a un cechio. π :... Rappesentazioni e simboli Rappesenta un cechio la cui aea è indicata nel dato.,56 cm ompleta il dato elativo al cechio appesentato (pendi con il ighello la misua necessaia ed esegui il calcolo oppotuno). ESERIZI... QULE DELLE DUE? Pe ogni coppia di fasi cancella la fase falsa a. Il appoto ta l aea di un cechio e la misua del suo aggio è π. b. Il appoto ta l aea di un cechio e il quadato della misua del suo aggio è π. a. L aea di un quadato di lato è maggioe di quella di un cechio di aggio con misua. b. L aea di un cechio di aggio è maggioe di quella di un quadato di lato con misua. VERO O FLSO? Indica quali delle seguenti affemazioni sono vee e quali false. L aea del cechio è diettamente popozionale al quadato del aggio. L aea del settoe cicolae è diettamente popozionale al quadato della sua ampiezza. L aea del settoe cicolae è diettamente popozionale alla sua ampiezza. L aea del cechio è diettamente popozionale alla misua del aggio. V F QULE DELLE DUE? Pe ogni coppia di fasi cancella la fase falsa. 03 a. L aea di un segmento cicolae è sempe maggioe di quella del settoe cicolae che ha la stessa ampiezza dell aco che delimita il segmento cicolae. b. L aea di un segmento cicolae è maggioe di quella del settoe cicolae che ha la stessa ampiezza dell aco che delimita il segmento cicolae solo se il cento della ciconfeenza appatiene al segmento. RIPSS Rispondi alle seguenti ichieste Spiega sul quadeno peché è possibile scivee la seguente popozione: S l. ome si detemina l aea di un segmento cicolae a una base a seconda che il cento del cechio appatenga o non appatenga a esso? Descivi i due casi anche con due disegni. Se l aea del cechio è 6 π cm e quella del cechio è 4 π cm, alloa l aea della coona cicolae che si genea endendo concentici i due cechi è... cm. 9 O cechio O cechio

31 Unità La ciconfeenza, il cechio e le loo misue pplicazione ea di un cechio ompleta le seguenti tabelle ifeite a un cechio con aea e in cui, d, e sono le misue, ispettivamente, del aggio, del diameto e della ciconfeenza. 07 Esegui lasciando indicato π. 08 Esegui i calcoli lasciando indicato π. d 49π cm 8 cm cm 0 cm 65π cm 30 cm 30 cm 9 cm 09 0 Esegui i calcoli lasciando indicato π. d 4π cm 64π cm 4 cm 70 cm Esegui i calcoli ponendo π 3,4. d 0 cm 0 cm 3,4 cm 3,4π cm Se 00π cm π alloa 00 cm quindi 0 cm Risolvi i seguenti esecizi elativi all aea di un cechio sul piano catesiano. Esecizio svolto alcola l aea del cechio di cento B(8; 9), sapendo che il punto (4; 6) appatiene alla ciconfeenza. y u Svolgimento Taccia sul piano catesiano i due punti B e : dato che B è il cento e appatiene alla ciconfeenza alloa B è il aggio. Taccia con il compasso la ciconfeenza: ossevando la figua puoi capie che il aggio B è anche ipotenusa del tiangolo ettangolo HB, quindi pe calcolae la sua misua puoi applicae il teoema di Pitagoa. H (8 4) u 4u BH (9 6) u 3u Quindi: B H + BH u 5 u 5u lloa: B π (5 π) u 5π u. 9 6 O B H 4 8 x 30

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare Indice 2 Unità di appendimento 1 IRNFERENZ E ERHI 3 ttività pe iniziae veso le competenze fondamentali 4 1 La ciconfeenza e il cechio Posizioni di un punto ispetto a una ciconfeenza, 5 Posizioni di una

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Indice. UNITÀ 12 Misura della circonferenza e area del cerchio, 1

Indice. UNITÀ 12 Misura della circonferenza e area del cerchio, 1 Indice IDEO UNITÀ 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio, 1 1.1 MAPPA 1. 1.3 1.4 1.5 MISURA DELLA IRONERENZA, MISURA DELL ARO DI IRONERENZA, 4 AREA DEI POLIGONI IROSRITTI A UNA IRONERENZA, 5 AREA DEL

Dettagli

INDICE. Unità 12 MISURA DELLA CIRCONFERENZA. Unità 13 LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE, 51 E AREA DEL CERCHIO, 1 MISURA DELLA CIRCONFERENZA, 2

INDICE. Unità 12 MISURA DELLA CIRCONFERENZA. Unità 13 LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE, 51 E AREA DEL CERCHIO, 1 MISURA DELLA CIRCONFERENZA, 2 INDIE Unità 1 MISUR DELL IRNFERENZ E RE DEL ERHI, 1 Il libo posegue nel D 1.1 MISUR DELL IRNFERENZ, Misua di p, Misua della ciconfeenza, ESERIZI da p. 15 1. MISUR DELL R DI IRNFERENZ, 4 ESERIZI da p. 1

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti Misua de estensione supeficiae L aea è a misua de estensione supeficiae di una figua ispetto a unità di misua fissata. Indiciamo aea con a ettea. Esempio: R MPP 8 u 1 è aea de ettangoo R secondo unità

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ASSIOMI Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi (i punti), contiene sottoinsiemi popi ed infiniti (i piani). In ogni piano valgono gli assiomi del piano

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

Gilda Flaccavento Romano. Geometria e misura. R ealtà e RCS LIBRI EDUCATION SPA. modelli. corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado

Gilda Flaccavento Romano. Geometria e misura. R ealtà e RCS LIBRI EDUCATION SPA. modelli. corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado Gilda Flaccavento Romano 3b Geometia e misua R ealtà e modelli coso di matematica pe la scuola secondaia di pimo gado RS LIRI EUTIN SP oodinamento editoiale: Giancalo Quadi oodinamento edazionale: Maia

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA di Ezio Foneo Indice dei poblemi Tiangolo ettangolo cicoscitto a un cechio di aggio assegnato Deteminae le misue dei cateti del tiangolo sapendo

Dettagli

Geometria TERESA GENOVESE LORENZA MANZONE BERTONE GIORGIO RINALDI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

Geometria TERESA GENOVESE LORENZA MANZONE BERTONE GIORGIO RINALDI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione Geometia TERES GENESE LRENZ MNZNE ERTNE GIRGI RINLI LIR MIST PRGETT S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione Geometia S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione Geometia

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA

IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA Contenuto Questo lavoo contiene una pemessa metodologica geneale, e una seie di schemi isolutivi pe impostae alcuni poblemi fondamentali di geometia elementae su poligoni

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Applicazioni della trigonometria alla geometria

Applicazioni della trigonometria alla geometria unti di matematica licazioni della tigonometia alla geometia. ea di un tiangolo, note le misue di due lati e quella dell'angolo da essi comeso. TEOREM L'aea di un qualsiasi tiangolo è eguale al semiodotto

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Idraulica Scale di deflusso

Idraulica Scale di deflusso Idaulica Scale di deflusso amando caavetta 31/05/007 1 efinizione La scala di deflusso esplicita il legame che, in un alveo di assegnata pendenza, si istituisce ta potata e tiante idico Questo legame è

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Applicazioni della similitudine Unità 2

Applicazioni della similitudine Unità 2 OBIETTIVI INTERMEDI DI APPRENDIMENTO (I numei e le lettee indicate a fianco contassegnano le conoscenze, le abilità finali specifiche e quelle tasvesali coelate) Una volta completata l unità, gli allievi

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Galvanometro (D Arsonval)

Galvanometro (D Arsonval) Galvanometo (D sonval) Stumento base pe misue di coenti, d.d.p. e esistenze: quando ta i 2 teminali di questo passa coente, un indice si sposta popozionalmente alla coente. Se nelle spie della bobina immesa

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

INDICE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE UNITÀ 3 UNITÀ 2 SEGMENTI E ANGOLI I TRIANGOLI E LA CONGRUENZA

INDICE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE UNITÀ 3 UNITÀ 2 SEGMENTI E ANGOLI I TRIANGOLI E LA CONGRUENZA INIE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI ELL GEOMETRI RZIONLE 1. La geometia azionale e il metodo deduttivo... 1 2. Il punto, la etta, il piano... 3 3. La etta e i suoi postulati... 5 3.1 Le semiette e i segmenti...

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

7. Sistemi articolati.

7. Sistemi articolati. 7. Sistemi aticolati. In questo capitolo sono fonite alcune infomazioni di base sui meccanismi aticolati piani. Si affonteanno essenzialmente poblematiche elative alla analisi di posizione. Vediamo alcuni

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario SHEDA DI AFNDIMENT uve meccaniche Le cuve meccaniche o cuve cicliche sono oiginate da un punto collegato a una etta o cechio che otola senza stisciae lungo una taiettoia cicolae o ettilinea. Il nome di

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Note del corso di Geometria

Note del corso di Geometria Giuseppe ccascina Valeio Monti Note del coso di Geometia ppendice nno ccademico 2008-2009 ii apitolo 1 Richiami di geometia del piano 1.1 Intoduzione Richiamiamo alcuni agomenti di geometia euclidea del

Dettagli

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo Alicazioni del calcolo di eenziale: oblemi di massimo e minimo Maco Bamanti Decembe 1, 015 Abstact Vediamo alcuni esemi di come il calcolo di eenziale consenta di fomalizzae e isolvee oblemi geometici

Dettagli

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA ITE Enico Tosi OOK IN PROGRESS GEOMETRI STTISTI DESRITTIV LOLO DELLE PROILIT INDIE GEOMETRI PITOLO 1: L GEOMETRI DEL PINO 11 Genealità pag 1 12 ngoli paticolai pag 11 PITOLO 2: POLIGONI E TRINGOLI 21 I

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. SIMULAZINE DELLA PRVA D ESAME DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Risolvi uno dei due poblemi e 5 dei quesiti del questionaio. PRBLEMA In un piano è data la ciconfeenza di cento e aggio A ; conduci

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 216 Luciano De Menna Coso di Elettotecnica Sulla base delle nozioni intodotte possiamo a questo punto mostae un alto motivo di convenienza dell'uso di sistemi tifasi. Confontiamo due sistemi di alimentazione,

Dettagli

Circonferenza, cerchio e loro parti

Circonferenza, cerchio e loro parti Nuleo tematio: geometia ionfeenza, ehio e loo pati. ionfeenza e ehio. ati della ionfeenza e del ehio. osizione di una etta ispetto a una ionfeenza 4. osizioni eipohe di due ionfeenze 5. ngoli al ento 6.

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 6

L indagine campionaria Lezione 6 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaia Lezione 6 Docente: pof. Mauizio Pisati Eoe della stima Nelle lezioni pecedenti abbiamo assunto che l unica fonte di eoe della stima fosse la vaianza campionaia

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

ESAME DI STATO 2009 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO 2009 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO 4 9 chimede ESME DI STTO 9 SECOND PROV SCRITT PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINMENTO RTICOLO Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 dei quesiti del questionaio. È assegnato il settoe cicolae

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche Lezione 7 - Tosione nelle sezioni cicolai ed ellittiche ü [A.a. 11-1 : ultima evisione 7 agosto 11] In questa lezione si applicano i isultati della lezione pecedente allo studio di alcune sezione di foma

Dettagli

Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine

Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine DEFINIZIONE DI ANGOLO Si definisce angolo ciascuna delle due pati in cui un piano è diviso da due semiette aventi la stessa oigine (uscenti da uno stesso punto); b a un angolo si dice convesso se non contiene

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi Soluzioni dei Poblemi 7.1 a) 500 b) 30% di 500, ossia 150 c) Senza idue il pezzo e posto che l impesa non possa vendee alte stampanti, il meglio che essa può

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma Veifia Finale STATISTICA CdL in XXX - Pova del xx/xx/xxxx 2009 Cognome Nome Mat Fima ESERCIZIO 1 Nella tabella sono ipotati pe 250 studenti laueati in Eonomia Aziendale nella sessione di Luglio il voto

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli