EBPM e FONDAPARINUX FARMACOUTILIZZAZIONE E FARMACOVIGILANZA ITALIA E SICILIA ANNO 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EBPM e FONDAPARINUX FARMACOUTILIZZAZIONE E FARMACOVIGILANZA ITALIA E SICILIA ANNO 2010"

Transcript

1 CENTRO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA EBPM e FONDAPARINUX FARMACOUTILIZZAZIONE E FARMACOVIGILANZA ITALIA E SICILIA ANNO 2010

2 CENTRO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA EBPM e FONDAPARINUX FARMACOUTILIZZAZIONE E FARMACOVIGILANZA ITALIA E SICILIA ANNO 2010 Questo report è stato realizzato dai Dottori Pasquale Cananzi, Silvana Mansueto, Paola Cutroneo. Centro Regionale di Farmacovigilanza

3 Introduzione Le Eparine a Basso Peso Molecolare (EBPM) derivano dalla frammentazione chimica o enzimatica dell Eparina Standard o non frazionata ed hanno un peso molecolare compreso fra Dalton (in media ). In questo modo, viene ridotta la capacità di inibizione della trombina (con mantenimento dell attività anti Xa) e l affinità per proteine plasmatiche, matrice, piastrine e macrofagi. Rispetto all eparina non frazionata, le EBPM sono dotate di: maggiore biodisponibilità (90-100%), emivita plasmatica più lunga (circa 4 ore), meccanismo di clearance semplicato, effetto anticoagulante più prevedibile e dose-dipendente che permette l impiego di dosi fisse in rapporto al peso corporeo, senza monitoraggio dell aptt, ridotta interferenza piastrinica con minore incidenza di piastrinopenia. Il fondaparinux ha peso molecolare di Dalton ed è attivo solo sul fattore Xa; dopo somministrazione sottocutanea, ha una biodisponibilità del 100% ed emivita di ore; anche in questo caso l eliminazione è prevalentemente renale. Le EBPM sono accomunate dallo stesso meccanismo d azione, ma differiscono per caratteristiche fisico-chimiche, attività in vitro e profilo farmacodinamico. Queste differenze riguardano: numero di siti di legame per l antitrombina, contenuto in glucosaminoglicani, affinità per le proteine circolanti e cellulari ed effetto su piastrine ed angiogenesi. Sulla scorta di tali differenze, si potrebbe postulare la non intercambiabilità tra le EBPM, ma in realtà non esistono evidenze che le diversità cinetiche e dinamiche si concretizzino in un differente esito clinico, considerando del resto la ridotta disponibilità di confronti diretti. Tuttavia, i dati ad oggi disponibili sembrano indicare una sostanziale equivalenza nell efficacia. Questo vuol dire che, nel rispetto dei dosaggi indicati in scheda tecnica, le EBPM sono intercambiabili a parità di indicazioni Infatti, le differenze riscontrate in vitro, possono risultare molto più sfumate in vivo (sia in virtù del peso molecolare che del meccanismo di filtraggio che regola l assorbimento sottocutaneo). Per quanto riguarda il fondaparinux, esso al momento non dimostra di avere vantaggi rispetto alle EBPM.

4 EBPM e Fondaparinux I Consumi in regime di convenzione Italia e Sicilia Anno 2010 I dati di consumo (estrapolati dal Progetto SFERA) delle EBPM e del Fondaparinux in Italia, in Sicilia e nelle ASP per l anno 2010, fanno registrare un incremento, in termini di Spesa Netta SSN, superiore in Sicilia rispetto al dato nazionale (+8% vs +4.7%). In termini di unità, si registra un decremento pari a -2.9% in Italia, mentre in Sicilia i valori relativi alle unità sono rimasti invariati. La DDD x 1000 ab. Res. Die per EBPM e fondaparinux in Sicilia è quasi doppia rispetto al dato nazionale ( vs 53.10), con un incremento superiore (+9.7% vs +7.7%). ANNO 2010 UNITA UNITA SPESA NETTA SSN SPESA NETTA SSN SPESA NETTA SSN x 1000 AB. RES. SPESA NETTA SSN x 1000 AB. RES. DDD x 1000 AB. RES. DIE DDD x 1000 AB. RES. DIE ITALIA , ,39 4, ,76 4,7 53,10 7,7 B01AB05 ENOXAPARINA , ,38 20, ,81 20,8 29,57 23,1 B01AB06 NADROPARINA , ,64-19,0 992,83-19,0 12,60-17,7 B01AB07 PARNAPARINA , ,50-14,6 243,82-14,6 2,93-13,5 B01AX05 FONDAPARINUX , ,13 2,9 242,94 2,9 1,38 4,3 B01AB08 REVIPARINA , ,00 17,7 175,85 17,7 2,87 19,1 B01AB04 DALTEPARINA , ,03 60,1 146,68 60,1 1,94 61,8 B01AB12 BEMIPARINA , ,72 7,0 72,84 7,0 1,81 8,6 SICILIA , ,47 8, ,80 8,0 100,69 9,7 B01AB05 ENOXAPARINA , ,98 19, ,02 19,3 42,92 21,5 B01AB06 NADROPARINA , ,17-13, ,97-13,9 26,08-12,8 B01AB08 REVIPARINA , ,91 38, ,70 38,1 16,75 39,6 B01AB07 PARNAPARINA , ,94-10,5 657,09-10,5 8,02-9,5 B01AX05 FONDAPARINUX , ,91 46,1 609,13 46,1 3,46 47,7 B01AB12 BEMIPARINA , ,39-1,1 131,61-1,1 2,65-0,9 B01AB04 DALTEPARINA , ,18 23,1 59,27 23,1 0,82 25,1 L ASP con la spesa netta ssn x 1000 ab. Res. Die più alta è quella di Messina (9.650,88), quella con la spesa più bassa è Ragusa (5.919,92). E utile sottolineare che la spesa netta ssn x 1000 ab. Res. Die in Italia è pari a 3.960,76.

5 ANNO 2010 UNITA UNITA SPESA NETTA SSN SPESA NETTA SSN SPESA NETTA SSN x 1000 AB. RES. SPESA NETTA SSN x 1000 AB. RES. DDD x 1000 AB. RES. DIE DDD x 1000 AB. RES. DIE CATANIA , ,72 7, ,71 7,8 123,12 9,5 B01AB05 ENOXAPARINA , ,99 24, ,63 24,5 49,49 27,2 B01AB06 NADROPARINA , ,52-9, ,12-9,2 36,42-7,8 B01AB08 REVIPARINA , ,79 5, ,86 5,3 21,86 6,4 B01AB07 PARNAPARINA , ,86 1,7 641,53 1,7 7,87 2,8 B01AX05 FONDAPARINUX , ,76 34,4 612,02 34,4 3,47 35,3 B01AB12 BEMIPARINA , ,62 23,4 184,29 23,4 3,25 29,7 B01AB04 DALTEPARINA , ,17 5,7 56,26 5,7 0,77 7,0 PALERMO , ,72 8, ,72 8,7 80,67 11,6 B01AB05 ENOXAPARINA , ,33 10, ,18 10,5 39,86 12,5 B01AB06 NADROPARINA , ,30-12, ,01-12,3 21,62-11,4 B01AB08 REVIPARINA , ,44 224,6 605,34 224,6 9,92 228,6 B01AB07 PARNAPARINA , ,59-11,4 438,75-11,4 5,36-10,5 B01AX05 FONDAPARINUX , ,30 42,6 425,57 42,6 2,44 44,6 B01AB12 BEMIPARINA , ,02-37,6 47,52-37,6 0,96-26,7 B01AB04 DALTEPARINA , ,74 0,4 36,34 0,4 0,50 2,8 MESSINA , ,64-0, ,88-0,3 129,41 1,1 B01AB05 ENOXAPARINA , ,72 26, ,03 26,5 49,21 29,0 B01AB06 NADROPARINA , ,34-21, ,26-21,8 31,01-21,6 B01AB08 REVIPARINA , ,17 3, ,60 3,2 23,16 4,2 B01AB07 PARNAPARINA , ,84-7, ,34-7,1 13,38-6,2 B01AX05 FONDAPARINUX , ,33 1,6 729,45 1,6 4,15 3,1 B01AB12 BEMIPARINA , ,11-9,1 355,39-9,1 7,18-16,4 B01AB04 DALTEPARINA , ,14 9,7 96,80 9,7 1,32 11,2

6 ANNO 2010 UNITA UNITA SPESA NETTA SSN SPESA NETTA SSN SPESA NETTA SSN x 1000 AB. RES. SPESA NETTA SSN x 1000 AB. RES. DDD x 1000 AB. RES. DIE DDD x 1000 AB. RES. DIE AGRIGENTO , ,95 15, ,87 15,0 97,29 17,5 B01AB05 ENOXAPARINA , ,44 29, ,59 29,6 49,78 31,8 B01AB06 NADROPARINA , ,00-12, ,17-12,1 22,11-10,8 B01AB07 PARNAPARINA , ,38-13,2 866,68-13,2 10,45-12,4 B01AX05 FONDAPARINUX , ,36 45,2 779,12 45,2 4,42 46,1 B01AB08 REVIPARINA , ,92 131,1 492,44 131,1 8,04 134,0 B01AB04 DALTEPARINA , ,63 56,2 75,59 56,2 1,02 57,8 B01AB12 BEMIPARINA 615 7, ,22 14,6 52,28 14,6 1,48 24,0 SIRACUSA , ,59 8, ,85 8,9 112,71 10,5 B01AB05 ENOXAPARINA , ,55 19, ,15 19,7 43,73 21,2 B01AB08 REVIPARINA , ,04 32, ,78 32,1 33,08 32,9 B01AB06 NADROPARINA , ,59-20, ,68-20,5 22,72-19,4 B01AB07 PARNAPARINA , ,92-10,4 528,14-10,4 6,37-9,6 B01AX05 FONDAPARINUX , ,63 69,6 497,44 69,6 2,82 72,3 B01AB12 BEMIPARINA , ,84-23,6 135,07-23,6 2,85-22,0 B01AB04 DALTEPARINA , ,02 107,3 82,58 107,3 1,15 109,9 TRAPANI , ,06 6, ,07 6,2 80,25 8,5 B01AB05 ENOXAPARINA , ,43 6, ,74 6,9 31,44 8,7 B01AB06 NADROPARINA , ,32-15, ,22-15,8 24,47-14,7 B01AX05 FONDAPARINUX , ,44 57,5 648,23 57,5 3,68 59,1 B01AB08 REVIPARINA , ,99 244,4 644,82 244,4 10,61 249,0 B01AB07 PARNAPARINA , ,53-18,4 559,86-18,4 6,86-17,6 B01AB12 BEMIPARINA , ,79 1,0 101,41 1,0 2,38 19,1 B01AB04 DALTEPARINA , ,56 16,5 58,80 16,5 0,81 18,1

7 ANNO 2010 UNITA UNITA SPESA NETTA SSN SPESA NETTA SSN SPESA NETTA SSN x 1000 AB. RES. SPESA NETTA SSN x 1000 AB. RES. DDD x 1000 AB. RES. DIE DDD x 1000 AB. RES. DIE CALTANISSETTA , ,44 8, ,86 8,2 94,75 10,9 B01AB05 ENOXAPARINA , ,64 18, ,62 18,0 47,05 20,6 B01AB06 NADROPARINA , ,70-14, ,89-14,6 22,80-13,2 B01AB08 REVIPARINA , ,67 64,2 821,52 64,2 13,45 66,4 B01AB07 PARNAPARINA , ,87-27,1 554,05-27,1 6,74-26,4 B01AX05 FONDAPARINUX , ,39 79,1 472,18 79,1 2,68 82,7 B01AB04 DALTEPARINA , ,55 25,3 47,28 25,3 0,67 33,1 B01AB12 BEMIPARINA , ,62 43,5 38,34 43,5 1,36 45,0 RAGUSA , ,16 22, ,92 22,4 76,84 17,4 B01AB05 ENOXAPARINA , ,26 13, ,71 13,9 26,76 16,0 B01AB06 NADROPARINA , ,39-10, ,28-10,1 15,12-9,6 B01AB08 REVIPARINA , ,35 61, ,54 61,5 18,12 63,5 B01AX05 FONDAPARINUX , ,39 643,0 878,21 643,0 4,98 653,2 B01AB07 PARNAPARINA , ,37-21,6 829,91-21,6 10,46-20,1 B01AB12 BEMIPARINA , ,82 142,2 40,90 142,2 0,86 60,0 B01AB04 DALTEPARINA , ,57 93,9 38,36 93,9 0,54 88,8 ENNA , ,52 16, ,73 16,4 82,07 18,3 B01AB05 ENOXAPARINA , ,87 23, ,07 23,0 32,34 24,3 B01AB06 NADROPARINA , ,05-8, ,78-8,0 22,26-6,7 B01AX05 FONDAPARINUX , ,32 35,4 906,38 35,4 5,06 37,3 B01AB08 REVIPARINA , ,57 66,6 774,60 66,6 12,76 69,0 B01AB07 PARNAPARINA , ,57-5,9 514,38-5,9 6,22-5,4 B01AB12 BEMIPARINA , ,34 160,6 151,63 160,6 2,54 107,4 B01AB04 DALTEPARINA , ,80 97,2 63,89 97,2 0,88 97,5

8 Italia e Sicilia Incidenza in termini di unità Anno 2010 Se si analizza la suddivisone del mercato in termini di unità si osserva in Italia, per l anno 2010, il seguente ordine decrescente: Enoxaparina, Nadroparina, Parnaparina, Deltaparina, Reviparina, Fondaparinux, Bemiparina. In Sicilia invece l ordine è il seguente: Enoxaparina, Nadroparina, Parnaparina, Reviparina, Fondaparinux, Bemiparina e Dalteparina. La posizione più elevata della Reviparina in Sicilia è da attribuire al fatto che è l EBPM che si è aggiudicata la gara regionale. Va inoltre sottolineato che anche quando corrispondono le posizioni (ad esempio l enoxaparina o la nadroparina rispettivamente al primo ed al secondo posto sia in Italia che in Sicilia) cambia notevolmente la percentuale di incidenza sul mercato (enoxaparina 53% in Italia e 41% in Sicilia) (Grafico 1 e 2).

9 ITALIA Garfico 1 SICILIA Grafico 2

10 Analisi in termini di DDD x 1000 ab. Res. die Analizzando invece le DDD x 1000 ab. Res. Die, complessivamente per l intera ATC B01AB i valori per la Sicilia e le Asp sono indiscutibilmente di gran lunga superiori di quelli nazionali, con situazioni di particolare criticità in qualche provincia, come è possibile osservare dall istogramma riportato di seguito. DDD x 1000 abitanti residenti die Italia Sicilia ASP Anno 2010

11 EBPM e Fondaparinux DDD x 1000 Ab. Res Die Italia e Sicilia Anno 2010 Per tutte le EBPM (esclusa la Dalteparina) e per il Fondaparinux si osservano in Sicilia DDD x 1000 ab res die costantemente superiori rispetto a quanto osservato in Italia. Il valore particolarmente elevato per la Reviparina risente verosimilmente degli effetti della gara regionale: ITALIA SICILIA

12 DDD X 1000 AB. RES. DIE 2010 VS 2009 ITALIA VS SICILIA ITALIA SICILIA

13 Dall analisi della varizione % rispetto all anno precedente delle DDD x 1000 Ab. Res. Die emerge che in Italia crescono l enoxaparina (+23.1%), il fondaparinux (+4.3%), la reviparina (+19.1%), la dalteparina (+61.8%) e la bemiparina (+8.6%). Il decremento maggiore si registra per la nadroparina (- 17.7%). La parnaparina fa registrare un decremento pari a -13.5%. In Sicilia, come in Italia, il decremento è relativo alla nadroparina (-12.8%) ed alla parnaparina (-9.5%) anche se meno marcato. Si registra un sensibile calo anche per la bemiparina (-0.9%). Rispetto a quanto riscontrato a livello nazionale, in Sicilia è da evidenziare l incremento della reviparina (+39.6%) e soprattutto del fondaparinux (+47.7%). Questi valori potrebbero risentire di modifiche del canale distributivo, dalla diretta alla convenzionata (per fondaparinux) oppure dagli effetti della gara regionale (reviparina). Meno clamorosi gli incrementi fatti registrare da enoxaparina e dalteparina (rispettivamente % e +25.1%). Dall analisi delle delle DDD x 1000 Ab. Res. Die per singolo principio attivo, per Italia, Sicilia ed ASP (i cui istogrammi sono riportati di seguito) emerge una situazione eterogenea con consumi che in certe provincie sono 11.5 volte superiori rispetto al dato nazionale.

14 ENOXAPARINA DDD X 1000 AB. RES. DIE ANNO 2010

15 NADROPARINA DDD X 1000 AB. RES. DIE ANNO 2010

16 REVIPARINA DDD X 1000 AB. RES. DIE ANNO 2010

17 FONDAPARINUX DDD X 1000 AB. RES. DIE ANNO 2010

18 PARNAPARINA DDD X 1000 AB. RES. DIE ANNO 2010

19 BEMIPARINA DDD X 1000 AB. RES. DIE ANNO 2010

20 DALTEPARINA DDD X 1000 AB. RES. DIE ANNO 2010

21 EBPM E FONDAPARINUX Dosaggi, confezioni in commercio e prezzo al pubblico Fonte: Banca Dati Federfarma aggiornata al 19/11/2010 Bemiparina Nome commerciale Confezione numero fiale e dosaggio Prezzo Ivor 10 sir UI 0.4 ml Ivor 10 sir UI 0.3 ml Ivor 10 sir UI 0.2 ml Ivor 10 sir UI 0.2 ml Ivor 10 sir UI 0.2 ml Dalteparina Nome commerciale Confezione numero fiale e dosaggio Prezzo Fragmin 4 sir UI 0.6 ml Fragmin 4 sir UI 0.5 ml Fragmin 4 sir UI 0.4 ml Fragmin 4 sir UI 0.3 ml Fragmin 6 sir UI 0.2 ml Fragmin 6 sir UI 0.2 ml 18.37

22 Enoxaparina Nome commerciale Confezione numero fiale e dosaggio Prezzo Clexane T 10 sir UI 1 ml Clexane T 10 sir UI 0.8 ml Clexane T 10 sir UI 0.6 ml Clexane T 2 sir UI 1 ml Clexane T 2 sir UI 0.8 ml Clexane T 2 sir UI 0.6 ml Clexane 6 sir UI 0.4 ml Clexane 6 sir UI 0.2 ml Nadroparina Nome commerciale Confezione numero fiale e dosaggio Prezzo Fraxiparina 10 sir UI 1 ml Fraxiparina 10 sir 7600 UI 0.8 ml Fraxiparina 10 sir UI 0.6 ml Fraxiparina 6 sir 2850 UI axa/0.3 ml Fraxiparina 6 sir 3800 UI axa/0.4 ml Fraxodi 2 sir UI axa/0.6 ml Fraxodi 2 sir UI axa 0.8 ml Fraxodi 2 sir UI 1 ml Seledie 2 sir UI axa 0.6 ml Seledie 2 sir UI axa 0.8 ml Seledie 2 sir UI axa 1 ml Seleparina 10 sir UI 0.6 ml Seleparina 10 sir UI 0.8 ml Seleparina 10 sir UI 1 ml Seleparina 6 sir UI 0.3 ml Seleparina 6 sir UI 0.4 ml 25.87

23 Parnaparina Nome commerciale Confezione numero fiale e dosaggio Prezzo Zoltar 6 sir UI 0.4 ml Fluxum 6 sir UI axa 0.3 ml Fluxum 6 sir UI axa 0.4 ml Fluxum 6 sir UI axa 0.6 ml Fluxum 6 sir UI axa 0.8 ml Reviparina Nome commerciale Confezione numero fiale e dosaggio Prezzo Clivarina 10 sir UI ml Clivarina 10 sir UI 0.6 ml Clivarina 10 sir UI 0.9 ml Fondaparinux Nome commerciale Confezione numero fiale e dosaggio Prezzo Arixtra 10 sir 10 mg 0.8 ml Arixtra 10 sir 7.5 mg 0.6 ml Arixtra 10 sir 5 mg 0.4 ml Arixtra 10 sir 2.5 mg 0.5 ml Arixtra 2 sir 1.5 mg 0.3 ml 28.31

24 I dati di Farmacovigilanza Segnalazioni di ADR da eparine a basso peso molecolare e fondaparinux In Italia Nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (database misto GIF/AIFA) (al 30 settembre 2010) sono state inserite 951 segnalazioni di reazioni avverse (ADR) da eparine a basso peso molecolare (EBPM) e fondaparinux. Su 951 schede complessive sono stati riportati in totale 956 farmaci appartenenti alla classe EBPM/fondaparinux [nb: In alcune schede è stato segnalato più di un antitrombotico come farmaco sospetto]. In particolare, 440 reports indicavano enoxaparina sodica come farmaco sospetto (46.3% del totale), 277 nadroparina calcica (29,1%), 115 dalteparina sodica (12,1%), 49 parnaparina sodica (5,2%), 22 bemiparina (2,3%), 13 reviparina (1,4%) e 40 fondaparinux (4,2%). Provenienza regionale e fonte delle schede di segnalazione La provenienza regionale delle segnalazioni è indicata in Tabella 1. La maggior parte delle schede è stata segnalata dalle Regioni Lombardia (n=303; 31.9%), Veneto (n=177; 18.6%) ed Emilia Romagna (n=130; 13.7%). Per quanto riguarda la fonte, le schede di segnalazione sono pervenute per la maggior parte da medici ospedalieri (n=648; 68.1%), seguiti da MMG (n= 206; 21.7%) e farmacisti (n=53; 5.6%). Tabella 1 Provenienza regionale delle schede di segnalazione da EBPM e fondaparinux (al 30/09/2010) Regione N. % Lombardia Veneto Emilia romagna Toscana Piemonte Friuli v. Giulia Puglia Lazio Sicilia Sardegna Liguria Marche Campania Umbria Abruzzo P.a. trento Basilicata Calabria Valle d'aosta Non riportato Totale complessivo

25 Caratteristiche dei pazienti L età media dei pazienti è risultata pari a 67,2 anni [Dev. Stand. ± 18,0] con valori più elevati nelle donne rispetto agli uomini (età media F vs M: 69,2 anni vs 64,0 anni). La maggior parte delle segnalazioni si riferivano a soggetti di sesso femminile (n=558; 58,7%) con un rapporto F/M di 1.6. Le reazioni avverse Su 951 schede complessive, sono state descritte 1351 differenti reazioni avverse (media: 1,4 ADR per scheda). Le reazioni avverse erano per lo più note e corrispondenti alle evidenze di letteratura. Su 1351 ADR complessive, si riportano in Tabella 2 solo le reazioni avverse che sono state descritte in più di 10 schede di segnalazione. La reazione avversa maggiormente segnalata è stata la trombocitopenia. Con l uso di eparine non è infrequente il riscontro di una piastrinopenia asintomatica transitoria non immunologica caratterizzata da una conta piastrinica non inferiore a /mm 3 in assenza di trombosi; tale evento generalmente regredisce spontaneamente anche senza sospendere il trattamento farmacologico [1]. Di maggiore rilevanza clinica è invece la rara trombocitopenia immunumediata (HIT) associata a trombosi venose ed arteriose talora fatali in assenza di manifestazioni emorragiche. In questo caso è necessaria l immediata sospensione del farmaco. Altri eventi molto frequenti sono stati i sanguinamenti. Tra questi, sono stati segnalati casi di sanguinamenti minori (sanguinamento gengivale, ematuria, ecc.) o emorragie maggiori (emorragia cerebrale, retroperitoneale, intracranica, oculare). Tra gli eventi di sanguinamento sono stati inoltre segnalati casi di epistassi, ematoma o sanguinamento gastrointestinale (melena, ematemesi). Molto frequenti sono state inoltre le reazioni avverse cutanee, quali esantema eritematoso, orticaria, rash, esantema maculo-papulare. Le EBPM disponibili in commercio sono diverse in termini di proprietà fisico-chimiche e farmacodinamiche, tuttavia non è noto se queste differenze si traducano in diversa efficacia e sicurezza clinica. Andando, ad esempio, a valutare il rischio emorragico, si evince che su 100 casi di manifestazioni emorragiche da EBPM/fondaparinux, la maggior parte dei casi era correlato ad enoxaparina e nadroparina. Considerato che il tasso di segnalazione è fortemente dipendente dal consumo dei farmaci, è stato effettuato un confronto tramite calcolo del PRR (Proportional Reporting Ratio), che va a paragonare le percentuali ottenute sul totale delle segnalazioni ricevute per ciascun farmaco (Tabella 3). I farmaci che presentavano una disproporzionalità per gli eventi emorragici confrontati all interno della classe EBPM/fondaparinux, sono stati principalmente la bemiparina (PRR 3.2; ) e la enoxaparina (PRR 1.7; ); la nadroparina sembrava invece l eparina meno correlata a tale rischio (PRR 0.6; ). Per quanto riguarda la tossicità cutanea, non si evincono invece delle differenze tra i diversi farmaci della classe (Tabella 4).

26 Tabella 2 Reazioni avverse segnalate (N. schede > 10) Reazioni avverse segnalate N ADR (> 10) Trombocitopenia 150 Esantema eritematoso 117 Orticaria 84 Ematoma (intracranico, subdurale, extradurale, subcutaneo) 61 Prurito 52 Eruzione cutanea 50 Anemia 37 Emorragia ns 29 Enzimi epatici: aumento 24 Esantema maculo-papulare 24 Melena 24 Reazione nella sede di iniezione 23 Embolia polmonare 21 Anemia secondaria 20 Ematuria 19 Emorragia gastrointestinale 19 Eritema in sede di iniezione 19 Emorragia cerebrale 17 Epistassi 17 Dermatite 16 Trombocitosi 16 Trombosi 16 Dispnea 14 Ecchimosi 10 Ematemesi 10 Emorragia peritoneale/retroperitoneale 10 Piressia 10 Porpora 10 Vomito 10

27 Tabella 3. Calcolo del PRR relativo al rischio emorragico da ciascun farmaco appartenente a EBPM/ fondaparinux rispetto alla classe complessiva. Farmaco Emorragie a tutti i siti Altre ADR Tot schede PRR [IC 95%] bemiparina sodica [ ] dalteparina sodica [ ] enoxaparina sodica [ ] fondaparinux [ ] sodico nadroparina calcica [ ] parnaparina sodica [ ] reviparina Totale complessivo Tabella 4. Calcolo del PRR relativo alle reazioni avverse cutanee da ciascun farmaco appartenente a EBPM/ fondaparinux rispetto alla classe complessiva. Farmaco ADR cutanee Altre ADR Tot schede PRR [IC 95%] bemiparina sodica [ ] dalteparina sodica [ ] enoxaparina sodica [ ] fondaparinux [ ] sodico nadroparina calcica [ ] parnaparina sodica [ ] reviparina [ ] Totale complessivo

28 Gravità delle reazioni avverse Il 49.4% delle segnalazioni riportate con EBPM e fondaparinux è risultato grave (n=470; 49.4%), come illustrato in Tabella 5. Tabella 5. Gravità delle reazioni avverse da EBPM/fondaparinux Definizione di gravità N. % NON GRAVE GRAVE Ospedalizzazione/prolungamento ospedalizzazione Pericolo di vita Decesso Altra condizione clinicamente rilevante Invalidita' grave o permanente NON DEFINITO Totale complessivo Esito delle reazioni avverse L esito della reazione avversa non è stato disponibile in 150 schede di segnalazione ed in 33 il campo non era compilato. La sintomatologia si è risolta completamente in 405 casi, è migliorata in 187 casi ed è stata persistente in 78 casi. In 47 casi il paziente è guarito con postumi; 51 casi hanno avuto esito fatale. Tra i casi di decesso, 32 sono stati attributi ad enoxaparina, 11 a nadroparina, 5 a dalteparina, 2 a fondaparinux ed 1 a parnaparina.

29 In Sicilia In Sicilia (al 30 settembre 2010) sono state inserite soltanto 17 segnalazioni riguardanti eparine a basso peso molecolare e fondaparinux. Di queste, 7 reports riportavano nadroparina calcica come farmaco sospetto, 4 reviparina, 3 enoxaparina sodica, 2 fondaparinux e 1 bemiparina. Nessuna segnalazione è stata riportata per la dalteparina. Le indicazioni terapeutiche, descritte in 15 delle 17 schede totali, sono state: profilassi tromboembolica (5 reports); tromboflebite/flebite (5); intervento ortopedico (2); insufficienza venosa (2); piaga da decubito (1). Provenienza e fonte delle segnalazioni Le 17 schede di segnalazione sono state inviate principalmente dall ASP di Messina (n=6), dall AO Cannizzaro di Catania (n=3) e dal Policlinico Universitario di Palermo (n=3) (Tabella 8). Per quanto riguarda la fonte, 9 segnalazioni sono state inviate da MMG e 8 da medici ospedalieri. Tabella 8. Provenienza delle schede di segnalazione siciliane da EBPM e fondaparinux Struttura Sanitaria N. A.S.L. MESSINA 6 AZIENDA OSPEDALIERA CANNIZZARO CT 3 AZIENDA UNIVERSITARIA POLICLINICO PA 3 AZIENDA OSPEDALIERA UMBERTO I SR 1 A.S.L. CATANIA 1 A.S.L. AGRIGENTO 1 A.R.N.A.S CIVICO-DI CRISTINA-M. ASCOLI 1 A.S.L. PALERMO 1 Totale complessivo 17 Caratteristiche dei pazienti L età media dei pazienti è risultata pari a 57,82 anni [range anni; Dev. Stand. 18,35]. La maggior parte delle segnalazioni si riferivano a soggetti di sesso femminile (n=11; 64,7%) con un rapporto F/M di Le reazioni avverse Il 35,3% delle segnalazioni riportate con EBPM/fondaparinux in Sicilia è risultato grave (n=6). L esito della reazione avversa non è stato disponibile in una scheda di segnalazione; la sintomatologia si è risolta completamente in 13 casi, è migliorata in 2 casi si è risolta con postumi in un caso. Su 17 schede complessive, sono state descritte 23 differenti reazioni avverse (media: 1,4 ADR per scheda). Le reazioni avverse erano per lo più note ed, a differenza dei dati nazionali, riguardavano maggiormente reazioni di tipo allergico (cutanee o respiratorie) (Tabella 9).

30 Tabella 9. Reazioni avverse riportate in Sicilia per EBPM/fondaparinux Principio attivo / Descrizione ADR N Nadroparina calcica 7 Esantema eritematoso 2 Esantema eritematoso, prurito 2 Dermatite 1 Edema della glottide 1 Edema nella sede di applicazione 1 Reviparina sodica 4 Trombocitopenia 1 Reazione nella sede di iniezione 1 Esantema maculo-papulare 1 Laringospasmo 1 Enoxaparina sodica 3 Insufficienza respiratoria, rash cutaneo 1 Rash cutaneo, prurito 1 Laringospasmo, rash cutaneo 1 Fondaparinux sodico 2 Leucopenia, trombocitopenia 1 Ematuria 1 Bemiparina sodica 1 Ematuria 1 Totale complessivo 17 Riferimenti bibliografici Indicazioni per un razionale utilizzo delle eparine a basso peso molecolare. Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini. Gennaio 2007 Dal Cortivo G, Bozzini L. Eparina standard, EBPM e fondaparinux: utilizzo e prescrizione in MG. Dialogo sui farmaci 2007; 6: Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna. CeVEAS (Centro per la Valutazione dell Efficacia dell Assistenza Sanitaria). Prevenzione del tromboembolismo venoso in pazienti non chirurgici. Pacchetti informativi sui farmaci n. 3, ottobre 2009.

Esperienza della Regione Sicilia

Esperienza della Regione Sicilia ASSESSORATO DELLA SALUTE Osteonecrosi dei mascellari (ONJ): Prevenzione, Diagnosi, Trattamento UPDATE 2010 Alessandria, 5 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Esperienza della Regione Sicilia

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali Friuli Venezia Giulia I dati di seguito presentati sono estrapolati da quelli

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO MANUALE D USO DI VIGIFARMACO 1. Perché vanno segnalate le reazioni indesiderate di medicinali? Al momento della commercializzazione di un nuovo farmaco il suo profilo rischio/beneficio è noto solo in parte

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

SEDE LEGALE: Via San Secondo, TORINO C.F. - P.I Tel posta certificata:

SEDE LEGALE: Via San Secondo, TORINO C.F. - P.I Tel posta certificata: Struttura Complessa Farmaci e Dispositivi Via S. Quintino n.3 10121 Torino tel 011.5665477 fax 0115665466 e-mail: segreteria.serviziofarmaceutico@aslto1.it SEDE LEGALE: Via San Secondo, 29-10128 TORINO

Dettagli

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia Ugo Moretti 1 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza e prevenzione delle reazioni

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute)

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) 2 Giovanni Serpelloni Introduzione L analisi qui presentata

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva Un panorama del mercato del leasing in Italia realizzato in collaborazione con LOCAT Leasing e redatto dall Ufficio Studi FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. Il leasing immobiliare: nel

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La cataratta Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la cataratta e ricavabili dalle SDO Proporzione di soggetti

Dettagli

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale: Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE Numero 7 - Novembre 2007 (Estratto dal Comunicato Stampa di Istat sulle Agrituristiche del 16 novembre 07) LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA L Istat

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

DATI ISTAT Noi Italia

DATI ISTAT Noi Italia Nel 2013 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 12,6 per cento, poco più di 10 milioni di individui (16,6 per cento della popolazione). La povertà assoluta coinvolge il 7,9 per cento delle

Dettagli

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA Sanità ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA. FORMIGONI NON RICORDA NÈ I SUOI VIAGGI NÈ I NUMERI DELLA SANITÀ LOMBARDA La Lombardia è la Regione italiana più

Dettagli

Ministero della Salute. Regione Toscana

Ministero della Salute. Regione Toscana Ministero della Salute Progetto SiVeAS Sistema di Valutazione della Performance della Sanita' Italiana Proposta primi indicatori Regione Toscana Fonte dati: Ministero e database SDO 2007-2008 A cura del

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

Misura dell Appropriatezza

Misura dell Appropriatezza Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Misura dell Appropriatezza I ricoveri in Italia per DRG a rischio di inappropriatezza Allegato 2C DPCM Lea Descrizione del trend nel periodo 2001-2003 Appendice

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Gli indicatori sono riferiti all anno 2008, pertanto la loro utilizzabilità al fine di simularne l impatto a seguito dell entrata

Dettagli

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto

Dettagli

Il farmacista nella promozione della segnalazione di reazioni avverse da farmaci da parte dei cittadini. Ugo Moretti

Il farmacista nella promozione della segnalazione di reazioni avverse da farmaci da parte dei cittadini. Ugo Moretti Il farmacista nella promozione della segnalazione di reazioni avverse da farmaci da parte dei cittadini Ugo Moretti Paesi in cui la segnalazione di ADR da parte dei cittadini è accettata e favorita USA

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Dpt Medicina Sperimentale, sez. Farmacologia L. Donatelli, Seconda Universitá di Napoli MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Verifica programmazione 2014

Verifica programmazione 2014 Verifica programmazione 2014 Consultazione plenaria 3 giugno 2014 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Sistema trasfusionale italiano Dati essenziali 2013 I Donatori: 1.734.669 (/ 1.000 pop: 29,1

Dettagli

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna Daniela Carati Servizio Politica del Farmaco Assessorato alla Sanità e Politiche Sociali 1 Il sistema

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli

I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE Marina Davoli Proporzione di utenti trattati con metadone a lungo termine, Italia 2001 (Fonte: Ministero della Salute) 60 % 50 40 30 20 10

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli