INSEGNARE A LEGGERE L IMMAGINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSEGNARE A LEGGERE L IMMAGINE"

Transcript

1 INSEGNARE A LEGGERE L IMMAGINE Capitolo 5 Idee ed esperienze per educare alla comunicazione visiva Presentazione del testo a cura di Gianfranco Staccioli Carocci editore, Roma Il libro è diviso in due parti. Nella prima l Autore utilizza alcune sue esperienze per ripensare al significato delle osservazioni e delle immagini dei bambini. Le «immagini fatte ad arte» sono metafore visive ma anche linguistiche che, quando vengono analizzate, ci portano a considerare il modello espressivo del bambino, la qualità delle sue parole che egli rappresenta come immagini ma che vive anche come linguaggio. La seconda parte è raccontata come «viaggi ed esperienze». Vari autori si raccontano e riflettono sulle proprie esperienze. 1

2 Gheri valorizza le immagini matematiche. Bagnoli si chiede come avvicinare i bambini all arte e risponde che il primo passo sarebbe di avvicinarli all «arte natura», aiutandoli a vedere il bello che è intorno a noi. Nel libro viene presentata anche l esperienza delle immagini pubblicitarie. Ci si chiede: «Come le vede un bambino?». «Quali tipi di fantasia utilizza per descrivere le immagini pubblicitarie? Le ricerche di questo tipo servono a misurare quanto il bambino assorbe e trasforma di ciò che vede in televisione. Il volume è frutto della collaborazione di docenti e di esperti di didattica dell arte. Porta alla scoperta di alcune strade che consentono ai bambini e agli adulti di esprimersi in maniera profonda. Di esprimersi con «immagini fatte ad arte», attraverso le vie dell esperienza, dell emozione, dell interpretazione, del recupero della propria memoria, della metafora visiva e linguistica. LA LETTURA DEL DISEGNO INFANTILE 2

3 Un albero, il sole, un unica nuvola colorata di blu scuro, una farfalla dalle ali arancioni, un fiorellino e uno sfondo di cielo e terra. Una grande quantità di terra. Osserviamo le tonalità di colore e la forma dell'albero. Se guardiamo bene l'albero, notiamo che non è soltanto uno, sono due! C'è una linea di demarcazione più scura che delinea l'albero che sta davanti e il tronco non è uno soltanto come appare di primo impatto. I due alberi sono uno davanti all'altro se guardiamo frontalmente il disegno, e uno di fianco all'altro se lo guardiamo da punti di vista laterali. In genere disegnare un albero può fornire notizie utili circa un aspetto in particolare della personalità del disegnatore: l'egocentrismo. Analizzando la forma del tronco, la disposizione della chioma, foglie, frutti, protuberanze, radici laddove presenti, rami, si può scoprire il concetto che un individuo ha di sè in relazione all'ambiente. 3

4 ESERCITAZIONE DI LETTURA DI DISEGNI LA LETTURA DELL IMMAGINE PUBBLICITARIA 4

5 Un ruolo fondamentale nel complesso processo di elaborazione dell informazione è svolto dalla percezione, che costituisce il primo gradino della mediazione tra la risposta dell individuo e l ambiente. Le informazioni di cui l organismo psico-fisico ha bisogno per orientarsi nel suo ambiente, sono portate al soggetto mediante i diversi organi di senso e vengono vissute a livello fenomenico come sensazioni (suoni, colori, caldo, freddo, pressione, ecc.). Ben presto il soggetto sotto l influsso della maturazione e dell esperienza, diventa capace di organizzare e completare significativamente e selettivamente le sensazioni che lo colpiscono, giunge cioè alla percezione di figure, oggetti, situazioni. 5

6 Questo processo di percezione diventa presto abituale e viene posto in atto automaticamente, così che di solito noi percepiamo oggetti o situazioni complesse e solo con un successivo atto di riflessione diventiamo consci delle singole sensazioni che hanno avviato il processo della percezione (Ronco, 1994). Esistono diversi approcci e teorie della percezione, ma l approccio psicologico che più di tutti ha contribuito allo studio del processo percettivo e delle variabili ad esso correlate e che si è rilevata più funzionale alla utilizzazione nell ambito della comunicazione visiva è stata la Gestaltpsychologie (o psicologia della forma). Ciò che caratterizza tale approccio è l interpretazione completamente nuova dell organizzazione sensoriale. Quella appunto della gestalt che risale alla cosiddetta TENDENZA ALLA CHIUSURA TENDENZA ALLA CHIUSURA o al completamento, per arrivare ad avere una buona forma. Cosi se noi in un inquadratura televisiva o di un fumetto vediamo il mezzo busto di una persona, ci rappresentiamo quella persona come intera. Esistono diverse leggi generali che presiedono all organizzazione dei processi percettivi. 6

7 COMPLETAMENTO DELLE FIGURE E DEL QUADRO Gli individui non vedono necessariamente un oggetto come è in realtà, bensì come viene soggettivamente percepito, in funzione delle loro motivazioni, stili conoscitivi, ecc. Così un cartone animato o una vignetta, magari per l ambiguità dello stimolo o per incongruenze nella forma, può assumere percettivamente un percorso interpretativo diverso da quello che gli è stato attribuito dai produttori o a seconda degli osservatori. Linguaggio del soffetto: An apple a day keeps the doctor away Linguaggio del colore Linguaggio degli effetti 7

8 Linguaggio del colore: (B&N e colore) Linguaggio dell inquadratura: l orientamento del quadro Linguaggio dell inquadratura: l angolazione Linguaggio dell inquadratura: i campi Linguaggio dell inquadratura: i piani Linguaggio della composizione 8

9 Uno sguardo al fenomeno pubblicità e ai suoi effetti La pubblicità è la componente quantitativamente e qualitativamente più rilevante della comunicazione di massa! Vanno studiati: La sua efficacia I suoi effetti non voluti I suoi rapporti con i mass media Le sue applicazioni non commerciali Le parole pubblicità e marketing Pubblicità commerciale e pubblicità non commerciale I consumatori chi sono? Lettura della pubblicità La pubblicità cartacea La pubblicità televisiva La pubblicità commerciale è una forma di comunicazione impersonale, diffusa da soggetti economici identificabili, attraverso qualsiasi mezzo. 9

10 La pubblicità tende in modo intenzionale e sistematico ad influenzare gli atteggiamenti e le scelte degli individui relativi sia al consumo di beni e all utilizzazione di servizi, sia alle imprese che li producono, li commercializzano o li esercitano. La pubblicità moderna è la naturale conseguenza del sistema produttivo industriale e della moderna economia di mercato, della produzione e della vendita di massa, delle grandi innovazioni strutturali che hanno modificato radicalmente l assetto economico a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Utilizzazione delle tecniche di comunicazione pubblicitaria, messe a punto nell area commerciale, in vista di obiettivi non commerciali: Sociali ed educativi (es. Pubblicità Progresso) Politici ed elettorali Religiosi Ecc.. Above the line Stampa TV e radio Cinema Esterna Below the line Sponsorizzazione Relazioni Pubbliche Direct response mail Promozione La pubblicità informativa rappresenta il primo passo del processo persuasivo. Tutti i messaggi pubblicitari risultano in qualche misura informativi, ma dipende da vari fattori, dalla natura dei mezzi di diffusione, dalla lunghezza dei messaggi stessi, dalle caratteristiche dei prodotti ecc. Non si può pretendere dalla pubblicità una informazione completa o neutrale. 10

11 La pubblicità non da sempre informazioni ragionevoli, perché è difficile convincere la gente con informazioni razionali, allora preferisce fare appello all emozione, all inconscio dell uomo per poter realizzare di più quello che desidera. L azione volta ad agire sui contenuti mentali e sulle dinamiche comportamentali degli individui cui i messaggi persuasivi sono rivolti. In qualsiasi azione di carattere persuasivo, deve tener conto della struttura dell atteggiamento, che è fondata su componenti cognitive, affettive e dinamiche. Gli atteggiamenti entrano nella costruzione della personalità. Il TARGET è l insieme dei consumatori, ai quali, di volta in volta, sono indirizzate le iniziative pubblicitarie. TARGET = Group Obiettivo (obiettivo da colpire, che deriva dal linguaggio militare). La pubblicità si propone di raggiungere con suoi messaggi un certo insieme di persone, per far loro conoscere un prodotto, chi lo produce, e per far avere un atteggiamento favorevole, che promuove atti d acquisto. Le teorie pubblicitarie sono costituite dagli studi sui meccanismi che entrano in gioco nella formazione e nella modificazione delle opinioni, atteggiamenti e comportamenti. 11

12 L AIDA di Bernard Cathelat Attenzione Interesse Desiderio Azione il processo persuasivo della pubblicità deve provocare interesse e sviluppare un desiderio verso il prodotto, per concludersi con l atto d acquisto. Le 4i e le 4c di Fabris Impatto Interesse Informazione Identificazione Comprensione Credibilità Coerenza Convinzione Marketing = pensare & agire STRATEGICAMENTE usare in modo ottimale i fattori disponibili nei confronti del pubblico-target Parlando di strategia di marketing: Siamo nel processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace fra gli obiettivi e le risorse dell organizzazione e la domanda del pubblico. Essa consiste nel determinare dei criteri di utilizzazione, delle risorse disponibili, e viene precisata nel corso del processo di pianificazione del MARKETING. I suoi contenuti sono: Definire il target group; Definire il posizionamento del prodotto; Definire il Marketing Mix; Definire il Budget; 12

13 Il marketing è la combinazione (mix) ottimale delle variabili fondamentali a disposizione del marketing. Come variabili o funzione o leve del marketing abbiamo 3 P da combinare nel Marketing mix: Il Prodotto Il Prezzo Il Punto di vendita La nascita di una campagna pubblicitaria viene dalla necessità di una azienda di comunicare al pubblico con lo scopo di vendere un prodotto, promuovere una iniziativa, modificare l atteggiamento della pubblica opinione verso una determinata situazione, ecc.. Per campagna pubblicitaria si intende l insieme di messaggi e delle azioni promozionali diffuse attraverso i mass media. LO SPOT TELEVISIVO Nello spot televisivo si possono trattare cinque tipi diverse di interpretazione: STORIE MECCANISMI SLICE OF LIFE FAVOLA TESTIMONIAL A COSA SERVE LA PUBBLICITA? A INFORMARE A PERSUADERE ESISTE UN PRODOTTO CHE HA CARATTERISTICHE PARTICOLARI E CHE HA UN CERTO VALORE DI SCAMBIO Concetti legati all economia Un formaggino è: 90 calorie di grassi animali, di acqua, di sali minerali Il valore di scambio del prodotto è Euro 13

14 Concetti estranei all economia Il formaggino è morbido? È digeribile? È adatto anche ai bambini? C è basilico e dragoncello? È confezionato in una graziosa scatola con un paesaggio olandese? È garantito da una grande azienda? O è fatto da un piccolo produttore, ma «proprio come una volta?» I prezzi A prezzi più o meno allineati Le performance oggettive vince il più morbido, il più saporito, il più digeribile, perciò a standard qualitativi omogenei Il valore che il consumatore assegna soggettivamente a ciascun formaggino vince quello confezionato nel modo più attraente, definito con il nome più simpatico, Presentato dalla campagna pubblicitaria più grande e più bella. Avvicinare i prodotti al pubblico e viceversa, rendendo desiderabili i primi e desiderante il secondo Il «valore percepito» non è uguale per tutti. È possibile offrire un formaggino ipocalorico a chi sta a dieta, un formaggino alla frutta ai bambini, o magari un formaggino ipocalorico alla frutta per i bambini grassi. NON SOLO! Avvicinare i prodotti al pubblico e viceversa, rendendo desiderabili i primi e desiderante il secondo ma la promessa dietetica sarà leggibile (e gratificante) in una semplice confezione bianca e azzurra e verrà amplificata da una comunicazione che racconta quanto è bello mangiare leggero, ma con gusto. La pubblicità è una gigantesca rete che, raccogliendo e spettacolarizzando frammenti e detriti della cultura, del costume, degli usi, delle buone e cattive abitudini del nostro tempo. Può realizzare combinazioni spesso Sorprendenti, e sintetizzare materiali Nuovi e pronti per essere adoperati Dal pubblico che si appropria di segnali e di modi di dire pubblicitari e nuovamente li modifica. 14

15 La pubblicità PROPONE IL PRODOTTO CON UNA VESTE AFFASCINANTE. CREA O FA LEVA SU UN BISOGNO. Economia Distinzione Benessere Scientificità Sicurezza (risparmio, guadagno, produttività ) (status, bella presenza, orgoglio, espressione di giusto ) agio, confort, comodità, piacevolezza, libertà da - preoccupazzione - fastidi - impegni libertà di - movimento - scelta (efficienza, maneggiabilità, pseudoscienti ficità, affermazione, ambizione, capacità, abilità ) (qualità, durata ) Igiene Sogno (salute, pulizia, innocuità, delicatezza) (fantasia, favola ) CHI STA DIETRO ALLA PUBBLICITÀ? Attrazione sessuale (Seduzione, fisicità, donna-oggetto ) ACCOUNT Tiene i contatti con il cliente e risolve i suoi problemi ART DIRECTOR Responsabile della campagna pubblicitaria 15

16 L altro creativo, Sceglie i media, COPYWRITER scrive titoli e testi MEDIA PLANNER prenota gli spazi, stabilisce i tempi per le uscite HEADLINE COME SI PRESENTA LA PUBBLICITÀ CARTACEA ILLUSTRATION (or VISUAL) BODY COPY LOGOTYPE BASELINE F O R M A T THE HEADLINE 16

17 THE HEADLINE THE HEADLINE THE V I S U A L Years ago, Wildwood decided standard lamp sockets wouldn t do. They simply weren t good enough. To find something worthy of having a Wildwood Lamp under it we had to create our own : The Wildwood Lampholder. Little things perhaps. But devotion to quality and attention to detail has made Wildwood the industry s most imitated innovator. THE V I S U A L THE B O D Y C O P Y THE HEADLINE THE HEADLINE THE V I S U A L THE B O D Y C O P Y THE LOGOTYPE THE V I S U A L THE B O D Y C O P Y THE LOGOTYPE THE BASELINE THE HEADLINE THE V I S U A L THE B O D Y C O P Y THE LOGOTYPE ALLA RICERCA DEL SIGNIFICANTE E DEL SIGNIFICATO! COSA COME COSA + COME = PERCHE THE BASELINE 17

18 18

19 BAMBINI E PUBBLICITA ESERCITAZIONE DI LETTURA I BAMBINI VENGONO «COLPITI» DALLA PUBBLICITA IN ETA MOLTO TENERA I BAMBINI VENGONO «USATI» DALLA PUBBLICITA 19

20 FAMILIARITA E REITERAZIONE ESERCITAZIONE DI LETTURA 20

21 IL PUNTO DI VISTA DELLA PSICO PEDAGOGIA Per quanto riguarda la pubblicità, si potrebbe fare tutto un lavoro di smontaggio, cioè mettersi dal punto di vista del pubblicitario. Ecco, è importante cambiare prospettiva: da spettatore diventare attore, diventare regista, diventare pubblicitario, quindi simulare la costruzione di uno spot, per capire anche come è complesso tutto il lavoro che c'è dietro ad un programma. Oppure si potrebbe insegnare ad andare a vedere qual è la vera qualità del prodotto, a leggere sulle etichette quello che è scritto molto piccolo, a ragionare. Si dovrebbe anche insegnare a dilazionare la gratificazione, perché se no i bambini sviluppano un'attitudine del "voglio tutto, subito", perché sono abituati a queste gratificazioni. 21

22 I programmi televisivi rivolti ai bambini sono brevi c'è un inizio, uno sviluppo, una fine e ogni finale rappresenta una gratificazione dal punto di vista psicologico. I bambini sono abituati ad essere serviti, ad avere tutto senza sforzo, e allora poi possono pretendere, nella vita, le stesse cose. Da un intervista ad ANNA OLIVERIO FERRARIS liote/intervis/f/ferraris.htm COSA C E IN UN ANNUNCIO PUBBLICITARIO? ATTIVITA DA SVOLGERE IN LABORATORIO FAR SCOPRIRE L INGANNO! FAR REALIZZARE UNA PUBBLICITA : IL DESIGN 22

23 FAR REALIZZARE UNA PUBBLICITA FARE I DETECTIVE DI UN ANNUNCIO PUBBLICITARIO ATTIVITÀ EDUCATIVE Dov è la pubblicità nascosta? Trovala! CONCLUSIONI Giulio Carlo Argan, storico e critico dell arte, parlando di Klee e Leonardo diceva che «nella loro riflessione non hanno di mira l oggetto dell arte ma piuttosto il modo del suo prodursi, non la forma, ma la formazione come processo» (prefazione P. Klee. Teoria della forma e della figurazione, Feltrinelli, pag. X). Bruno Munari in Fantasia scrive: «non è l oggetto che va conservato, ma il modo, il metodo progettuale, l esperienza modificabile pronta a produrre ancora» (pag. 144). 23

24 Perciò, insegnando a leggere l immagine, insegnando a leggere e a realizzare una pubblicità si lavora sul «processo», si formano bambini critici che potranno essere adulti de-massificati. Bibliografia di arricchimento Gianfranco Staccioli, Progettare immagini, La Nuova Italia, Gianfranco Staccioli, Animare la mente, Il Capitello, Torino, Nanni Balestrini, Con gli occhi del linguaggio, Derive e approdi, Milano, 2006 Cristina Francucci, Paola Vassalli, (a cura di), Educare all arte (vol. I), Electa, Roma Cristina Francucci, Paola Vassalli, (a cura di), Educare all arte (vol. II), Electa, Roma

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Perché studiare la pubblicità?

Perché studiare la pubblicità? ANTROPOLOGIA E COMUNICAZIONE Approfondimento sulla lettura della pubblicità Perché studiare la pubblicità? La pubblicità è la componente quantitativamente e qualitativamente più rilevante della comunicazione

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda

COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda La strategia comunicativa è innanzitutto strategia MARKETING Per un azienda essere Marketing oriented, orientata

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI 1 2 Rigamonti ADV Design "Tutto è comunicazione: l arte, la politica, le città, la letteratura, il cinema; il linguaggio ne è parte dominante." Rigamonti ADV Design Rigamonti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo Programmazione primo anno: Le basi della grafica tratta tutti gli elementi della progettazione grafica singolarmente presi; scopo di tale programmazione è fare comprendere come sia possibile unire i vari

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Convegno di studio e approfondimento CAPIRE PER PREVENIRE Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Relatore: Luca Lodi BRESCIA, martedì 3 febbraio 2015 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 Le

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX FUN WEEKS by Kids&Us Un mondo di storie e avventure in inglese FUN WEEKS by Kids&Us È da qualche anno che la Kids&Us ha avviato un progetto alquanto ambizioso e creando così

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Chiara Catellani, Raffaele Di Tolve, Giacomo Boni

Chiara Catellani, Raffaele Di Tolve, Giacomo Boni Chiara Catellani, Raffaele Di Tolve, Giacomo Boni CHE COSA SONO? Parte di mercato che la concorrenza non ha ancora raggiunto. Le nicchie sono in genere degli spazi piccoli, spesso ricercati da piccole

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Ales organizza il Corso di Marketing per le piccole imprese Ales 6 Novembre 3 Dicembre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare AREA LEADERSHIP 1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare condivisione 3. Gestire i gruppi di lavoro Leadership emozionale 2 giorni Perché la propria leadership funziona meglio con alcune

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Educazione Ambientale Esperienza sensoriale Scuola dell' Infanzia "Don Milani" plesso v.le della Repubblica Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale" Attività svolta nelle sezioni 4 anni B; 5 anni C insegnanti Aloisio Francesca - Contu Anna

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

www.blitzcomunicazione.it

www.blitzcomunicazione.it www.blitzcomunicazione.it SERVIZI Quotidianamente siamo sottoposti a dinamiche di comunicazione pubblicitaria in continuo fermento e rapida mutazione. Nasce in noi l esigenza d interpretare il messaggio

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Costruzione dell immagine aziendale. a cura di Claudia Ravelli

Costruzione dell immagine aziendale. a cura di Claudia Ravelli Costruzione dell immagine aziendale a cura di Claudia Ravelli 1 «Abituati a vedere le cose anche dal punto di vista dell'altro...». Robert Baden-Powell 2 Obiettivi aziendali Comportamenti Obiettivi di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

PROGETTO ANNUALE ALLA SCOPERTA DEI 4 ELEMENTI

PROGETTO ANNUALE ALLA SCOPERTA DEI 4 ELEMENTI PROGETTO ANNUALE ALLA SCOPERTA DEI 4 ELEMENTI Scuola dell'infanzia Quadrifoglio II circolo Garbagnate M. Anno scolastico 2011/2012 Premessa: Il racconto di una storia che propone il confronto tra mondo

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER

CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER PREAMBOLO I liquori rappresentano una risorsa culturale e il loro consumo è una tradizione secolare: ogni giorno in tutto il mondo milioni di adulti ne fanno un uso

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli