Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione"

Transcript

1 Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Lotto 2 - Interoperabilità Allegato C/1 INDICE PROGETTO TECNICO

2 INDICE DEL PROGETTO 1 SERVIZI PER L'INTEROPERABILITÀ NEL DOMINIO DELLA RETE UNITARIA 1.1 ARCHITETTURA PROPOSTA 1.2 SERVIZI DI INTERCONNESSIONE APPLICATIVA Posta elettronica Trasferimento di file Terminale virtuale Accesso a News Accesso a World Wide Web (WWW) Collegamento a Internet Collegamento ad altre reti (variante) 1.3 SERVIZI DI GESTIONE E SUPPORTO Indirizzamento Domain Name Service Directory Service Tempo Ufficiale di rete System Management & Network Monitoring Servizi per il controllo dei livelli di Servizio Call Center Formazione 2 SERVIZI ADDIZIONALI PER LA SINGOLA AMMINISTRAZIONE 2.1 HOSTING E MIRRORING DEI WEB DELLE AMMINISTRAZIONI 2.2 COLLEGAMENTO A BANCHE DATI ESTERNE 2.3 SERVIZI PER L'INTEROPERABILITÀ, DIGESTIONEESUPPORTOALL'INTERNO DEL DOMINIO Scelte architetturali e tecnologiche Servizi di Posta elettronica, Trasferimento file e Terminale virtuale Servizi di gestione Call Center Formazione Assistenza per i progetti di integrazione 2.4 OUTSOURCING DEL CENTRO DI GESTIONE DELL'AMMINISTRAZIONE 2.5 GESTIONE COMPLETA DELLA CONFIGURAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL SOFTWARE FINO AI PDL Servizio di distribuzione del software Gestione centralizzata delle configurazioni 2.6 STRUTTURA DI GESTIONE PER I SERVIZI ADDIZIONALI (SGSA) 3 CENTRO DI GESTIONE PER L'INTEROPERABILITÀ 3.1 STRUTTURA DEL PRIMO CENTRO DI GESTIONE 3.2 PROPOSTA TECNICA ED ORGANIZZATIVA PER IL SECONDO CENTRO DI GESTIONE 4 SISTEMA DI SICUREZZA 5 COLLAUDI, QUALITÀ E ADEGUAMENTO TECNOLOGICO 5.1 CRITERI DI COLLAUDO 5.2 DOCUMENTAZIONE DI RISCONTRO PER LA QUALITÀ 5.3 SCENARIO DI ADEGUAMENTO TECNOLOGICO 6 SERVIZI AGGIUNTIVI PROPOSTI Pagina 2 di 29

3 Nel presente allegato è descritto il contenuto del progetto che le società partecipanti alla gara del Lotto 2 dovranno presentare nei modi e nei tempi previsti dalla lettera di invito. La valutazione tecnica del progetto verrà effettuata, secondo i criteri riportati nella lettera di invito. Per ogni paragrafo è riportata una breve descrizione di quanto si chiede di precisare. L'intero progetto non deve superare le 400 pagine, compresi allegati, figure e tabelle. Nel corso del documento si chiede in diversi punti di specificare le politiche e le misure di backup e disaster recovery, si precisa che le soluzioni proposte devono essere relative ad un solo Centro di Gestione per l'interoperabilità, ad eccezione che nel punto 3.2 dove, diversamente, dovrà essere proposta una soluzione generale di backup e disaster recovery nella configurazione con due centri di gestione. Pagina 3 di 29

4 PROGETTO TECNICO 1 SERVIZI PER L'INTEROPERABILITÀ NEL DOMINIO DELLA RETE UNITARIA 1.1 ARCHITETTURA PROPOSTA Porta di rete Centro di Gestione Sicurezza e affidabilità dell'architettura per l'attuazione dei servizi per l'interoperabilità nel Dominio della Rete unitaria, in riferimento ai servizi descritti nei paragrafi 4.1 e 4.2 del Capitolato. Descrizione delle componenti funzionali della porta di rete, con riferimento a quanto riportato al paragrafo 3.1 del Capitolato, precisando, per ciascuna componente: la tipologia di software utilizzato (prodotto commerciale, software sviluppato ad hoc, etc.); nel caso di software ad hoc precisare se è da realizzare o già disponibile; in questo ultimo caso precisare presso quali utenti è già funzionante; i criteri di distribuzione/accentramento della componente rispetto al PAS- IedalCG-I. Descrizione delle componenti, funzionali e tecnologiche, per i servizi di supporto e di assistenza del CG-I. delle componenti funzionali e tecnologiche dell'architettura di sicurezza, con riferimento a quanto richiesto al paragrafo 3.3 del Capitolato, che il Fornitore si impegna a realizzare per i servizi in questione. delle politiche di backup e disaster recovery dei servizi in questione. Pagina 4 di 29

5 1.2 SERVIZI DI INTERCONNESSIONE APPLICATIVA Posta elettronica Ulteriori caratteristiche Ulteriori funzionalità Sicurezza e affidabilità Servizi di supporto delle caratteristiche funzionali e delle scelte realizzative del servizio offerto. Descrizione delle specifiche tecniche del servizio offerto, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato. Precisare, in particolare, come saranno realizzate, anche rispetto ai requisiti di sicurezza garantiti, le funzionalità per: scambio bidirezionale di posta tra Domini; gateway tra sistemi SMTP e X.400; scambio bidirezionale di posta SMTP/ESMTP/MIME con la rete Internet; scambio bidirezionale di posta con i Domini di posta X.400 nazionali ed a livello Europeo, precisare e descrivere quali Domini sono considerati nell'offerta; ricevuta di ritorno, avviso di presa visione e risposta al mittente ed agli eventuali destinatari per conoscenza, con data ed ora certa; gestione liste di distribuzione; controllo antivirus; supporto EDI. Descrizione di eventuali vincoli, limiti o caratteristiche sul servizio offerto, quali ad esempio: dimensione massima del contenuto dei messaggi scambiati; numero massimo di messaggi mantenuti per ciascun Dominio mittente/destinatario e/o tempo massimo di storicizzazione. Descrizione di eventuali ulteriori funzionalità fornite sul servizio di posta elettronica. Descrizione della gestione di autorizzazioni, autenticazione e documentazione degli accessi al servizio (log eventi). Descrizione delle funzioni di backup garantite sul servizio e dei meccanismi per l'integrità dei dati. Descrizione della interazione tra il servizio di posta ed i servizi di gestione. In particolare, precisare: il supporto specifico fornito come help-desk di primo e di secondo livello; il collegamento tra le funzioni di posta con le funzioni di Indirizzamento, DNS, Directory service e Tempo ufficiale di Rete. Descrizione del controllo dei livelli di servizio per la posta elettronica, con riferimento al SMQSI di cui al paragrafo del Capitolato, precisando nel dettaglio: le modalità e gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei livelli di servizio contrattualmente previsti; Pagina 5 di 29

6 i report di documentazione sul servizio erogato, con la periodicità ed il dettaglio di informazioni contenute a partire dai dati rilevati di cui al punto precedente. Dimensionamento Descrizione della infrastruttura hardware e software utilizzata per erogare le componenti funzionali del servizio di posta elettronica, prevista sulla base dei parametri di dimensionamento iniziali, di cui al paragrafo 3.2 del Capitolato. Descrizione dei criteri seguiti nel dimensionamento iniziale delle risorse tecnologiche e delle politiche previste per l'incremento della capacità in funzione dell'incremento delle Amministrazioni collegate e dei dati scambiati Trasferimento di file Ulteriori caratteristiche Ulteriori funzionalità Sicurezza e affidabilità Servizi di supporto delle caratteristiche funzionali e delle scelte realizzative del servizio offerto. Descrizione delle specifiche tecniche del servizio offerto, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato. Precisare, in particolare, come saranno realizzate, anche rispetto ai requisiti di sicurezza garantiti, le funzionalità per: scambio bidirezionale di file fra due Domini di Amministrazioni; controllo antivirus sui dati scambiati. Descrizione di eventuali vincoli, limiti o caratteristiche sul servizio offerto, quali ad esempio la dimensione massima del contenuto dei file scambiati. Descrizione di eventuali ulteriori funzionalità fornite sul servizio di trasferimento file. Descrizione della gestione di autorizzazioni, autenticazione e documentazione degli accessi al servizio (log eventi). Descrizione delle funzioni di backup garantite sul servizio offerto e dei meccanismi per l'integrità dei dati. Descrizione della interazione tra il servizio di trasferimento file ed i servizi di gestione. In particolare, precisare: il supporto specifico fornito come help-desk di primo e di secondo livello; il collegamento tra le funzioni di trasferimento file con le funzioni di DNS e Tempo ufficiale di Rete. Pagina 6 di 29

7 Dimensionamento Descrizione del controllo dei livelli di servizio per il trasferimento file, con riferimento al SMQSI di cui al paragrafo del Capitolato, precisando nel dettaglio: le modalità e gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei livelli di servizio contrattualmente previsti; i report di documentazione sul servizio erogato, con la periodicità ed il dettaglio di informazioni contenute a partire dai dati rilevati di cui al punto precedente. Descrizione della infrastruttura hardware e software utilizzata per erogare le componenti funzionali del servizio di trasferimento file, prevista, prevista sulla base dei parametri di dimensionamento iniziali, di cui al paragrafo 3.2 del Capitolato. Descrizione dei criteri seguiti nel dimensionamento iniziale delle risorse tecnologiche e delle politiche previste per l'incremento della capacità in funzione dell'incremento delle Amministrazioni collegate e dei dati scambiati Terminale virtuale Ulteriori caratteristiche Ulteriori funzionalità Sicurezza Servizi di supporto delle caratteristiche funzionali e delle scelte realizzative del servizio offerto. Descrizione delle specifiche tecniche del servizio offerto, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato. Precisare, in particolare, come saranno realizzate, anche rispetto ai requisiti di sicurezza garantiti, le funzionalità per il collegamento da terminale remoto di una Amministrazione con elaboratori appartenenti a Domini di altre Amministrazioni. Descrizione di eventuali vincoli, limiti o caratteristiche sul servizio offerto. Descrizione di eventuali ulteriori funzionalità fornite sul servizio offerto. Descrizione della gestione di autorizzazioni, autenticazione e documentazione degli accessi al servizio (log eventi). Descrizione della interazione tra il servizio di terminale virtuale ed i servizi di gestione. In particolare, precisare: il supporto specifico fornito come help-desk di primo e di secondo livello; il collegamento tra le funzioni di terminale virtuale con le funzioni di DNS e Tempo ufficiale di Rete. Pagina 7 di 29

8 Dimensionamento Descrizione del controllo dei livelli di servizio per il terminale virtuale, con riferimento al SMQSI di cui al paragrafo del Capitolato, precisando nel dettaglio: le modalità e gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei livelli di servizio contrattualmente previsti; i report di documentazione sul servizio erogato, con la periodicità ed il dettaglio di informazioni contenute a partire dai dati rilevati di cui al punto precedente. Descrizione della infrastruttura hardware e software utilizzata per erogare le componenti funzionali del servizio di terminale virtuale, prevista sulla base dei parametri di dimensionamento iniziali, di cui al paragrafo 3.2 del Capitolato. Descrizione dei criteri seguiti nel dimensionamento iniziale delle risorse tecnologiche e delle politiche previste per l'incremento della capacità in funzione dell'incremento delle Amministrazioni collegate e delle richieste di accesso al servizio Accesso a News Ulteriori caratteristiche Ulteriori funzionalità Sicurezza Servizi di supporto delle caratteristiche funzionali e delle scelte realizzative del servizio offerto. Descrizione delle specifiche tecniche del servizio offerto, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato. Precisare, in particolare, come saranno realizzate, anche rispetto ai requisiti di sicurezza garantiti, le funzionalità per l'accesso a News tra diversi Domini di Amministrazioni collegate alla Rete Unitaria. Descrizione di eventuali vincoli, limiti o caratteristiche sul servizio offerto. Descrizione di eventuali ulteriori funzionalità fornite sul servizio offerto. Descrizione della gestione di autorizzazioni, autenticazione e documentazione degli accessi al servizio (log eventi). Descrizione della interazione tra il servizio di accesso a News ed i servizi di gestione. In particolare, precisare: il supporto specifico fornito come help-desk di primo e di secondo livello; il collegamento tra le funzioni di accesso a News con le funzioni di Indirizzamento, DNS, Directory service e Tempo ufficiale di Rete. Descrizione del controllo dei livelli di servizio per l'accesso a News, con riferimento al SMQSI di cui al paragrafo del Capitolato, precisando nel dettaglio: Pagina 8 di 29

9 le modalità e gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei livelli di servizio contrattualmente previsti; i report di documentazione sul servizio erogato, con la periodicità ed il dettaglio di informazioni contenute a partire dai dati rilevati di cui al punto precedente. Dimensionamento Descrizione della infrastruttura hardware e software utilizzata per erogare le componenti funzionali del servizio di accesso a News, prevista sulla base dei parametri di dimensionamento iniziali, di cui al paragrafo 3.2 del Capitolato. Descrizione dei criteri seguiti nel dimensionamento iniziale delle risorse tecnologiche e delle politiche previste per l'incremento della capacità in funzione dell'incremento delle Amministrazioni collegate e delle richieste di accesso al servizio Accesso a World Wide Web (WWW) Ulteriori caratteristiche Ulteriori funzionalità Sicurezza e affidabilità Servizi di supporto delle caratteristiche funzionali e delle scelte realizzative del servizio offerto. Descrizione delle specifiche tecniche del servizio offerto, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato. Precisare, in particolare, come saranno realizzate, anche rispetto ai requisiti di sicurezza garantiti, le funzionalità per l'accesso a server WWW appartenenti a Domini di Amministrazioni collegate alla Rete Unitaria. Descrizione di eventuali vincoli, limiti o caratteristiche sul servizio offerto. Descrizione di eventuali ulteriori funzionalità fornite sul servizio offerto. Descrizione della gestione di autorizzazioni, autenticazione e documentazione degli accessi al servizio (log eventi). Descrizione delle funzioni di backup garantite sul servizio offerto. Descrizione della interazione tra il accesso a server WWW ed i servizi di gestione. In particolare, precisare: il supporto specifico fornito come help-desk di primo e di secondo livello; il collegamento tra le funzioni di accesso a server WWW con le funzioni di Indirizzamento, DNS, Directory service e Tempo ufficiale di Rete. Descrizione del controllo dei livelli di servizio per l'accesso a server WWW, con riferimento al SMQSI di cui al paragrafo del Capitolato, precisando nel dettaglio: le modalità e gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei livelli di servizio contrattualmente previsti, Pagina 9 di 29

10 i report di documentazione sul servizio erogato, con la periodicità ed il dettaglio di informazioni contenute a partire dai dati rilevati di cui al punto precedente. Dimensionamento Descrizione della infrastruttura hardware e software utilizzata per erogare le componenti funzionali del servizio di accesso a server WWW, prevista sulla base dei parametri di dimensionamento iniziali, di cui al paragrafo 3.2 del Capitolato. Descrizione dei criteri seguiti nel dimensionamento iniziale delle risorse tecnologiche e delle politiche previste per l'incremento della capacità in funzione dell'incremento delle Amministrazioni collegate e delle richieste di accesso al servizio Collegamento a Internet Ulteriori caratteristiche Ulteriori funzionalità Sicurezza e affidabilità Servizi di supporto delle caratteristiche funzionali e delle scelte realizzative del servizio offerto. Indicare l'internet Service Provider (ISP) scelto, precisando la diffusione dei nodi sul territorio nazionale. Descrizione delle specifiche tecniche del servizio offerto, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato. Precisare, in particolare, come saranno realizzate le funzionalità di firewall/proxy per l'acceso ad Internet relativamente a: Posta elettronica trasferimento file terminale remoto accesso a WWW accesso a News. Precisare inoltre le politiche di prova e di aggiornamento delle tecniche di sbarramento. Descrizione di eventuali vincoli, limiti o caratteristiche sul servizio offerto. Descrizione di eventuali ulteriori funzionalità fornite sul servizio offerto. Descrizione della gestione di autorizzazioni, autenticazione e documentazione degli accessi al servizio (log eventi). Descrizione delle funzioni di backup garantite sul servizio di interconnessione offerto e sui collegamenti con l'internet Service Provider. Descrizione della interazione tra il accesso ad Internet ed i servizi di gestione, in particolare si richiede di precisare: il supporto specifico fornito come help-desk di primo e di secondo livello; il collegamento tra le funzioni di accesso ad Internet con le funzioni di Indirizzamento, DNS, Directory Service e Tempo ufficiale di Rete. Pagina 10 di 29

11 Dimensionamento Descrizione del controllo dei livelli di servizio per l'accesso ad Internet, con riferimento al SMQSI di cui al paragrafo del Capitolato, precisando nel dettaglio: le modalità e gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei livelli di servizio contrattualmente previsti; i report di documentazione sul servizio erogato, con la periodicità ed il dettaglio di informazioni contenute a partire dai dati rilevati di cui al punto precedente. Descrizione della infrastruttura hardware e software utilizzata per erogare le componenti funzionali del servizio di accesso ad Internet, prevista sulla base dei parametri di dimensionamento iniziali, di cui al paragrafo 3.2 del Capitolato. In particolare precisare la banda complessiva iniziale garantita per il collegamento al ISP. Descrizione dei criteri seguiti nel dimensionamento iniziale delle risorse tecnologiche e delle politiche previste per l'incremento della capacità in funzione dell'incremento delle Amministrazioni collegate e/o delle richieste di accesso al servizio Collegamento ad altre reti (variante) Descrizione della proposta di servizi, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato, precisando le reti prese in considerazione: i servizi accessibili tramite il collegamento; la soluzione tecnica, per eventuali necessità di gateway e/o di proxy per l'interconnessione ai servizi corrispondenti; i livelli di servizio proposti; rischi e soluzioni per la sicurezza; una proposta per eventuali problematiche contrattuali con i titolari delle reti con le quali si propone il collegamento. Pagina 11 di 29

12 1.3 SERVIZI DI GESTIONE E SUPPORTO Indirizzamento Sicurezza e affidabilità Descrizione delle specifiche tecniche del servizio offerto, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato. Descrizione della gestione di autorizzazioni, autenticazione e documentazione degli accessi da parte del personale del CG-I abilitato a gestire il servizio. Descrizione delle funzioni di backup garantite sul servizio offerto e dei meccanismi per l'integrità dei dati. Dimensionamento Descrizione del controllo dei livelli di servizio di indirizzamento, con riferimento al SMQSI di cui al paragrafo del Capitolato, precisando nel dettaglio: le modalità e gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei livelli di servizio contrattualmente previsti; i report di documentazione sul servizio erogato, con la periodicità ed il dettaglio di informazioni contenute a partire dai dati rilevati di cui al punto precedente. Descrizione della infrastruttura hardware e software utilizzata per erogare il servizio, prevista sulla base dei parametri di dimensionamento iniziali, di cui al paragrafo 3.2 del Capitolato. Descrizione dei criteri seguiti nel dimensionamento iniziale delle risorse tecnologiche e delle politiche previste per l'incremento della capacità in funzione dell'incremento delle Amministrazioni collegate Domain Name Service Sicurezza e affidabilità Descrizione delle specifiche tecniche del servizio offerto, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato. Descrizione della gestione di autorizzazioni, autenticazione e documentazione degli accessi da parte del personale del CG-I abilitato a gestire il servizio. Descrizione delle funzioni di backup garantite sul servizio offerto e dei meccanismi per l'integrità dei dati. Descrizione del controllo dei livelli di servizio per il DNS, con riferimento al SMQSI di cui al paragrafo del Capitolato, precisando nel dettaglio: le modalità e gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei livelli di servizio contrattualmente previsti; Pagina 12 di 29

13 i report di documentazione sul servizio erogato, con la periodicità ed il dettaglio di informazioni contenute a partire dai dati rilevati di cui al punto precedente, con riferimento al SMQSI di cui al paragrafo del Capitolato. Dimensionamento Descrizione della infrastruttura hardware e software utilizzata per erogare il servizio, prevista sulla base dei parametri di dimensionamento iniziali, di cui al paragrafo 3.2 del Capitolato. Descrizione dei criteri seguiti nel dimensionamento iniziale delle risorse tecnologiche e delle politiche previste per l'incremento della capacità in funzione dell'incremento delle Amministrazioni collegate Directory Service Sicurezza e affidabilità Dimensionamento Descrizione delle specifiche tecniche del servizio offerto, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato. Descrizione della gestione di autorizzazioni, autenticazione e documentazione degli accessi da parte del personale del CG-I abilitato a gestire il servizio. Descrizione delle funzioni di backup garantite sul servizio offerto e dei meccanismi per l'integrità dei dati. Descrizione del controllo dei livelli di servizio per il Directory Service, con riferimento al SMQSI di cui al paragrafo del Capitolato, precisando nel dettaglio: le modalità e gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei livelli di servizio contrattualmente previsti, i report di documentazione sul servizio erogato, con la periodicità ed il dettaglio di informazioni contenute a partire dai dati rilevati di cui al punto precedente. Descrizione della infrastruttura hardware e software utilizzata per erogare il servizio, prevista sulla base dei parametri di dimensionamento iniziali, di cui al paragrafo 3.2 del Capitolato. Descrizione dei criteri seguiti nel dimensionamento iniziale delle risorse tecnologiche e delle politiche previste per l'incremento della capacità in funzione dell'incremento delle Amministrazioni collegate. Pagina 13 di 29

14 1.3.4 Tempo Ufficiale di rete Sicurezza e affidabilità Dimensionamento Descrizione delle specifiche tecniche del servizio offerto, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato, con particolare riferimento ai requisiti di sicurezza richiesti, specificando in particolare: le modalità di generazione dell'ora ufficiale e come viene sincronizzato, indicando da chi è fornita l'ora ufficiale utilizzata per la sincronizzazione; le caratteristiche del sistema "sicuro" per evitare che non ci siano possibilità di alterazioni da parte di terzi ne manomissioni dell'orologio di sistema. Descrizione della gestione di autorizzazioni, autenticazione e documentazione degli accessi da parte del personale del CG-I abilitato a gestire il servizio. Descrizione delle funzioni di backup garantite sul servizio offerto e dei meccanismi per l'integrità dei dati. Descrizione del controllo dei livelli di servizio di tempo ufficiale di rete, con riferimento al SMQSI di cui al paragrafo del Capitolato, precisando nel dettaglio: le modalità e gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei livelli di servizio contrattualmente previsti; i report di documentazione sul servizio erogato, con la periodicità ed il dettaglio di informazioni contenute a partire dai dati rilevati di cui al punto precedente. Descrizione della infrastruttura hardware e software utilizzata per erogare il servizio, prevista sulla base dei parametri di dimensionamento iniziali, di cui al paragrafo 3.2 del Capitolato. Descrizione dei criteri seguiti nel dimensionamento iniziale delle risorse tecnologiche e delle politiche previste per l'incremento della capacità in funzione dell'incremento delle Amministrazioni collegate System Management & Network Monitoring delle caratteristiche funzionali e delle scelte realizzative dei servizi di System Management & Network Monitoring. Descrizione delle specifiche tecniche di ciascuna componente del servizio offerto, con riferimento a quanto descritto nel paragrafo del Capitolato: gestione delle Porte di Rete; network monitoring; supporto tecnico alla gestione dei malfuzionamenti; gestione centralizzata delle configurazioni; analisi delle prestazioni del servizio. Pagina 14 di 29

15 In particolare si richiede di specificare per le componenti sopra elencate: l'integrazione con il servizio di help-desk erogato dal call center; le modalità di registrazione del traffico applicativo, dei malfunzionamenti e dei tempi di ripristino nella Base Dati Servizi di Gestione per l'interoperabilità (BDSGI); le modalità di accesso alla BDSGI da parte del Centro Tecnico ed il livello di dettaglio delle informazioni sulle quali è previsto l'accesso. Sicurezza e affidabilità Dimensionamento Descrizione della gestione di autorizzazioni, autenticazione e documentazione degli accessi da parte del personale del CG-I abilitato a gestire il servizio, in particolare ad intervenire sulle componenti di registrazione dei malfunzionamenti. Descrizione delle funzioni di backup garantite sul servizio offerto e dei meccanismi per l'integrità dei dati. Descrizione del supporto fornito per il controllo dei livelli di servizio, con riferimento al SMQSI di cui al paragrafo del Capitolato, specificando in particolare il collegamento logico-funzionale tra la BDSGI e la base dati della qualità dei servizi. Descrizione della infrastruttura hardware e software utilizzata per erogare il servizio, prevista sulla base dei parametri di dimensionamento iniziali, di cui al paragrafo 3.2 del Capitolato. Descrizione dei criteri seguiti nel dimensionamento iniziale delle risorse tecnologiche e delle politiche previste per l'incremento della capacità in funzione dell'incremento delle Amministrazioni collegate e dei messaggi scambiati Servizi per il controllo dei livelli di Servizio Collegamento con il CG-T Sicurezza e affidabilità del SMQSI, di cui al paragrafo del Capitolato e della base BDQSI associata. Descrizione delle funzioni messe a disposizione, come servizio, al Centro tecnico tramite le stazioni di monitoraggio. Specificare come i dati prelevati dalla Base Dati della Qualità dei Servizi di Trasporto (relativi ai servizi di trasporto IP, tra i PAS-I delle Amministrazioni ed il CGI, ed al traffico sui PVC, per i collegamenti diretti tra Amministrazioni) confluiscono e sono trattati per le attività di reporting e di valutazione dei livelli di servizio contrattuali. Descrizione della gestione di autorizzazioni, autenticazione e documentazione degli accessi da parte del personale del CG-I abilitato a gestire il servizio, in particolare ad intervenire sui dati contenuti nella BDQSI. Descrizione delle funzioni di backup garantite sul servizio offerto e dei meccanismi per l'integrità dei dati. Pagina 15 di 29

16 Documentazione Descrizione della infrastruttura hardware e software, messa a disposizione del Fornitore per erogare le componenti funzionali del servizio offerto, prevista sulla base dei parametri di dimensionamento iniziali, di cui al paragrafo 3.2 del Capitolato. Specificare le caratteristiche minimali ed il numero delle stazioni di monitoraggio previste per il Centro Tecnico. Precisare i criteri seguiti nel dimensionamento iniziale delle risorse tecnologiche del CG-I e delle politiche previste per l'incremento della capacità. Descrizione riepilogativa 1 dei report periodici previsti, anche in riferimento a quanto richiesto nell'allegato E, in termini di: informazioni modalità e periodicità con cui sono raccolte le informazioni supporto fisico su cui sono memorizzate e/o rese disponibili al Centro Tecnico ed alle Amministrazioni Call Center delle caratteristiche funzionali, organizzative e delle scelte realizzative dei servizi erogati dal Call Center. e procedurali Descrizione delle specifiche tecniche e delle procedure organizzative per il Call Center, con riferimento a quanto descritto nel paragrafo del Capitolato. In particolare, specificare: le interazioni tra servizi di System management & network monitoring ed il servizio di help-desk, distinguendo quelle di tipo automatico e quelle su intervento diretto del personale adibito alla gestione dei due servizi; il modello di interazioni proposto tra CG-I e CG-T per le problematiche inerenti i servizi di trasporto; la casistica di problematiche assistite, specificando per ciascuna il trattamento al primo livello ed al secondo di help-desk; le modalità tecniche per la registrazione delle chiamate di assistenza al Call Center e per il tracciamento delle fasi fino alla chiusura dell'intervento; la classificazione degli interventi previsti; il tipo di organizzazione degli interventi on-site per la risoluzione di malfunzionamenti di apparati dislocati presso le Amministrazioni; il tipo di assistenza fornita ai CG delle Amministrazioni in fase di avvio, specificando l'impegno di risorse preventivato (in giorni/persona per figura professionale), se l'assistenza è fornita presso il CG dell'amministrazione o nel CG-I, il profilo professionale delle risorse impiegate per l'assistenza. Sicurezza e affidabilità Descrizione della gestione di autorizzazioni, autenticazione e documentazione degli accessi da parte del personale del CG-I abilitato a gestire il servizio ed in particolare ad intervenire sulle componenti per la registrazione dei malfunzionamenti. 1 Fare eventualmente riferimento al dettaglio descritto in altri punti del progetto. Pagina 16 di 29

17 Dimensionamento Descrizione delle funzioni di backup meccanismi per l'integrità dei dati. garantite sul servizio offerto e dei Descrizione del supporto fornito per il controllo dei livelli di servizio, con riferimento al SMQSI di cui al paragrafo del Capitolato, specificando in particolare il collegamento logico-funzionale tra la base dati contenente le registrazioni degli interventi a fronte di malfunzionamenti rilevati dal Call Center e la BDQSI. Descrizione della infrastruttura hardware e software utilizzata per erogare il servizio, prevista sulla base dei parametri di dimensionamento iniziali, di cui al paragrafo 3.2 del Capitolato. Descrizione dei criteri seguiti nel dimensionamento iniziale delle risorse tecnologiche e delle politiche previste per l'incremento della capacità Formazione Descrizione delle caratteristiche generali del piano di formazione rivolto al personale tecnico dei Centri di Gestione delle Amministrazioni per l'interoperabilità tra Domini, secondo le indicazioni riportate al paragrafo del Capitolato. Specifiche dei moduli formativi Elencare i moduli formativi offerti e descrivere per ciascun modulo: contenuti prerequisiti del personale per l'accesso al modulo modalità di valutazione dell'apprendimento modalità di erogazione (teoria, esercitazioni, test, etc) durata in ore numero minimo e massimo di partecipanti supporti ed ausili didattici utilizzati profilo dei docenti. Piano dei corsi Descrizione dei percorsi formativi proposti per profilo professionale che si propone di formare. Descrizione della infrastruttura utilizzata per erogare il servizio e delle sedi di erogazione dei corsi. Pagina 17 di 29

18 2 SERVIZI ADDIZIONALI PER LA SINGOLA AMMINISTRAZIONE 2.1 HOSTING E MIRRORING DEI WEB DELLE AMMINISTRAZIONI Servizi di gestione e supporto delle caratteristiche funzionali e delle scelte realizzative di ciascuno dei servizi di Hosting e di Mirroring dei Web delle Amministrazioni. Descrizione delle specifiche tecniche e funzionali del servizio offerto all'interno del Dominio, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato, precisando eventuali limiti o ulteriori funzionalità sui servizi offerti. Precisare: - periodicità garantita negli aggiornamenti delle copie di mirroring (almeno bisettimanale); - numero di connessioni simultanee assicurate. Descrizione della interazione tra il servizio di hosting e mirroring ed i servizi di gestione. Precisare dove saranno presumibilmente collocate le apparecchiature del Fornitore, da quale struttura e con quali modalità saranno erogati i servizi di supporto e gestione per i servizi di hosting e mirroring, rispetto alla possibile alternativa tra CG-I e SGSA. Precisare inoltre, distinguendo i casi in cui siano richiesti o meno i servizi per l'interoperabilità nel Dominio fino ai PdL (di cui al paragrafo del Capitolato): il supporto specifico fornito come help-desk di primo e di secondo livello; il collegamento con le funzioni di Indirizzamento, DNS, Directory Service e Tempo ufficiale di Rete. Descrizione del controllo dei livelli di servizio per i servizi di hosting e mirroring, precisando: le modalità e gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei livelli di servizio contrattualmente previsti; i report di documentazione sul servizio erogato, con la periodicità ed il dettaglio di informazioni contenute a partire dai dati rilevati di cui al punto precedente. Descrizione del tipo di infrastruttura hardware e software, messa a disposizione del Fornitore per erogare le componenti funzionali del servizio offerto. Precisare i criteri seguiti nel dimensionamento iniziale delle risorse tecnologiche ipotizzate. Requisiti Tecnologici dell'amministrazione Descrizione della eventuale infrastruttura hardware e software, presso il Dominio di Amministrazione, necessaria per i servizi di hosting e di mirroring. Pagina 18 di 29

19 2.2 COLLEGAMENTO A BANCHE DATI ESTERNE Ulteriori caratteristiche Ulteriori funzionalità Sicurezza Servizi di gestione e supporto delle caratteristiche funzionali e delle scelte realizzative del servizio offerto. Descrizione delle specifiche tecniche del servizio offerto, precisando, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato, come sono realizzate le caratteristiche richieste in merito a: l'interfaccia unificata per l accesso integrato agli "host" remoti, autonomi ed eterogenei, basata su browser Web; la gestione delle connessioni e l'incapsulamento e/o la gestione del dialogo con le Banche Dati elencate; la trasparenza per gli utenti a livello di meccanismi di connessione fisica, topologia della rete geografica e specifico dialogo. Descrizione di eventuali vincoli, limiti o caratteristiche sul servizio fornito. Descrizione di eventuali ulteriori funzionalità fornite sul servizio offerto. Descrizione della gestione di autorizzazioni, autenticazione e documentazione degli accessi al servizio, log degli eventi rilevanti e protezione dei dati scambiati all'interno della specifica transazione. Descrizione della interazione tra il servizio per l'accesso alle banche dati esterne ed i servizi di gestione. Precisare dove saranno presumibilmente collocate le apparecchiature del Fornitore, da quale struttura e con quali modalità saranno erogati i servizi di supporto e gestione per il servizio di collegamento a banche dati esterne, rispetto alla possibile alternativa tra CG-I e SGSA. Precisare inoltre, distinguendo i casi in cui siano richiesti o meno i servizi per l'interoperabilità nel Dominio fino ai PdL (di cui al paragrafo del Capitolato): il supporto specifico fornito come help-desk di primo e di secondo livello; il collegamento con le funzioni di Indirizzamento, DNS, Directory Service e Tempo ufficiale di Rete. Descrizione del controllo dei livelli di servizio per l'accesso alle banche dati esterne, precisando: le modalità e gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei livelli di servizio contrattualmente previsti; i report di documentazione sul servizio erogato, con la periodicità ed il dettaglio di informazioni contenute a partire dai dati rilevati di cui al punto precedente. Descrizione della infrastruttura hardware e software utilizzata per erogare le componenti funzionali del servizio di accesso alle basi dati di interesse generale, prevista sulla base dei parametri di dimensionamento iniziali, di cui al paragrafo 3.2 del Capitolato. Pagina 19 di 29

20 Dimensionamento Descrizione dei criteri seguiti nel dimensionamento iniziale delle risorse tecnologiche e delle politiche previste per l'incremento della capacità in funzione dell'incremento delle Amministrazioni collegate e o delle richieste di accesso al servizio. 2.3 SERVIZI PER L'INTEROPERABILITÀ, DI GESTIONE E SUPPORTO ALL'INTERNO DEL DOMINIO Scelte architetturali e tecnologiche Sicurezza e affidabilità del Fornitore dell'architettura per l'attuazione dei servizi per l'interoperabilità all'interno dei Domini di Amministrazione. Descrizione delle caratteristiche del sistema di sicurezza per i servizi in questione, in coerenza con quanto richiesto nel Capitolato al paragrafo 3.3, con la precisazione: delle politiche di sicurezza e di riservatezza, volti a garantire il riconoscimento dell'utente dell'amministrazione e la gestione delle abilitazioni per l'accesso ai servizi di interoperabilità; della gestione di autorizzazioni, autenticazione e documentazione degli accessi da parte del personale del CG-I abilitato a gestire i servizi; della tipologia e del contenuto della documentazione che sarà resa disponibile al Responsabile della sicurezza dell'amministrazione, per la valutazione dei livelli di sicurezza previsti. Descrizione delle politiche di backup e disaster recovery per ciascuno dei servizi offerti e dei meccanismi per l'integrità dei dati. Descrizione della tipologia di infrastruttura hardware e software, messa a disposizione del Fornitore per erogare i servizi offerti. Precisare i criteri di dimensionamento di tali risorse in funzione dei PdL e dei server gestiti. dell'amministrazione Descrizione dei requisiti della infrastruttura hardware e software, presso il Dominio di Amministrazione, necessaria per erogare i servizi offerti. Precisare in particolare: le componenti software di cui l'amministrazione deve disporre, a livello dei propri server e dei propri PdL, per usufruire di ciascuno dei servizi offerti; i requisiti minimi dell'hardware dei server e di PdL, di cui l'amministrazione deve disporre per installare le componenti software di cui sopra, ed eventuali vincoli sui sistemi operativi collegabili; i requisiti minimi, a livello di cablaggio attivi e passivo, e le caratteristiche, a livello di software di gestione, delle reti locali interne alle sedi che l'amministrazione vuole servire; le caratteristiche dei servizi trasmissivi di trasporto di cui l'amministrazione deve disporre, acquisiti dal Fornitore del Trasporto, per accedere ai servizi offerti. Pagina 20 di 29

21 Descrizione del supporto fornito per il controllo dei livelli di servizio per i servizi addizionali, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato, precisando: le modalità e gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei livelli di servizio contrattualmente previsti per ciascun servizio erogato all'interno dell'amministrazione; i report di documentazione per ciascun servizio erogato, con la periodicità ed il dettaglio di informazioni contenute a partire dai dati rilevati di cui al punto precedente Servizi di Posta elettronica, Trasferimento file e Terminale virtuale delle caratteristiche funzionali e delle scelte realizzative del servizio offerto all'interno del Dominio per la posta elettronica, il trasferimento di file ed il terminale virtuale. Descrizione delle specifiche tecniche e funzionali di ciascuno dei servizi offerti (Posta elettronica, Trasferimento file, Terminale Virtuale) all'interno del Dominio, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato, precisando eventuali limiti o ulteriori funzionalità sul servizio fornito. Precisare in particolare la dimensione delle caselle di posta elettronica messe a disposizione ed il periodo per il quale si assicura il mantenimento dei messaggi Servizi di gestione delle caratteristiche funzionali e delle scelte realizzative per i servizi di gestione offerti all'interno del Dominio. Descrizione, con riferimento a quanto descritto al paragrafo del Capitolato, delle specifiche tecniche per ciascuno dei ciascuno dei servizi previsti: Indirizzamento Domain Name Service Gestione utenze Directory Service System & LAN Management Servizi per il controllo dei livelli di servizio contrattuali. Descrivere i report periodici previsti per il controllo dei livelli di servizio contrattuali, relativamente ai servizi addizionali, anche in riferimento a quanto richiesto nell'allegato E, in termini di: informazioni modalità e periodicità con cui sono raccolte le informazioni supporto fisico su cui sono memorizzate e/o rese disponibili alle Amministrazioni. Pagina 21 di 29

22 Specificare le caratteristiche minimali e le funzionalità accessibili tramite la stazione di monitoraggio ( ) messa a disposizione alle Amministrazioni Call Center delle caratteristiche funzionali, organizzative e delle scelte realizzative dei servizi erogati dal Call Center. e procedurali Descrizione delle specifiche tecniche e delle procedure organizzative per il Call Center. In particolare si richiede di specificare: le interazioni tra servizi di System & LAN management ed il servizio di help-desk, distinguendo quelle di tipo automatico e quelle su intervento diretto del personale adibito alla gestione dei due servizi; il modello di interazioni proposto tra SGSA e interlocutori esterni, indicati dall'amministrazione, per le problematiche non coperte dal Fornitore dell'interoperabilità (es. Fornitore della manutenzione HW o SW, gruppi applicativi, responsabile LAN, etc.); la casistica di problematiche assistite, specificando per ciascuna il trattamento al primo livello ed al secondo di help-desk; le modalità tecniche per la registrazione delle chiamate di assistenza al Call Center e per il tracciamento delle fasi fino alla chiusura dell'intervento; la classificazione degli interventi previsti. Descrizione del supporto fornito per il controllo dei livelli di servizio, specificando in particolare il collegamento logico-funzionale tra la base dati di registrazione degli interventi a fronte di malfunzionamenti e la base dati della qualità dei servizi Formazione Descrivere le caratteristiche generali del piano di formazione rivolto al personale delle Amministrazioni che usufruiscono dei servizi per l'interoperabilità addizionali ed al personale tecnico del Centro di Gestione dell'amministrazione, per le funzioni di interfaccia con l'sgsa. Specifiche dei moduli formativi Elencare i moduli formativi offerti e descrivere per ciascun modulo: contenuti prerequisiti del personale da formare modalità di valutazione dell'apprendimento modalità di erogazione (teoria, esercitazioni, test, etc) durata in ore numero minimo e massimo di partecipanti supporti ed ausili didattici utilizzati profilo dei docenti Pagina 22 di 29

23 Descrizione della infrastruttura utilizzata per erogare il servizio e delle sedi di erogazione dei corsi Assistenza per i progetti di integrazione Descrizione Descrizione delle tipologie di consulenza offerte, precisando per ciascuna le figure professionali utilizzate, relativamente a: stesura del progetto di integrazione convalida della infrastruttura tecnologica dell'amministrazione per usufruire dei servizi in questione Indicare l'impegno stimato di assistenza per ciascuno dei due tipi di consulenza richiesti, in funzione alle seguenti dimensioni di Amministrazione secondo il seguente schema: Dimensione dell'amministrazione Oltre PdL Da a PdL Da a PdL Da 800 a 1500 PdL Fino a 800 PdL Impegno per la stesura del progetto di integrazione (giorni/persona) Impegno per convalidare l'infrastruttura tecnologica dell'amministrazione (giorni/persona) 2.4 OUTSOURCING DEL CENTRO DI GESTIONE DELL'AMMINISTRAZIONE del servizio offerto, precisando il tipo di interazione con il Centro Tecnico, l'amministrazione ed il Centro di Gestione per il Trasporto. Descrizione delle specifiche tecniche del servizio di Network Monitoring della rete geografica. Descrizione delle procedure organizzative per il Network Monitoring della rete geografica e della funzione di help-desk di primo livello per tutti i posti di lavoro dell'amministrazione, relativamente ai servizi trasmissivi di trasporto. Con riferimento a quanto precisato al paragrafo del Capitolato, in particolare, si chiede di specificare: le interazioni con i servizi di gestione e quelli del Call Center, di cui al paragrafo e del presente documento, e quelle per gli analoghi servizi verso il CG-I ed il CG-T; la casistica delle problematiche assistite, come assistenza specifica di help-desk di primo livello per i collegamenti geografici dell'amministrazione e la classificazione degli interventi previsti. Pagina 23 di 29

24 Descrizione del supporto fornito per il controllo dei livelli di servizio, specificando in particolare il collegamento logico-funzionale tra la base dati di registrazione degli interventi a fronte di malfunzionamenti e la base dati della qualità dei servizi. 2.5 GESTIONE COMPLETA DELLA CONFIGURAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL SOFTWARE FINO AI PDL Servizio di distribuzione del software Descrizione Package di installazione del servizio offerto. Descrizione delle specifiche tecniche del servizio di distribuzione del software sui server e sui PdL dell'amministrazione, con riferimento a quanto richiesto al paragrafo del Capitolato. Descrizione dei requisiti dei package di installazione ed aggiornamento che l'amministrazione deve predisporre. Descrizione di una proposta per le procedure organizzative di interfaccia con l'amministrazione per la presa in carico degli aggiornamenti del software applicativo dell'amministrazione, comprese le modalità di collaudo per la certificazione dei package di installazione ed aggiornamento. Descrizione della tipologia di infrastruttura hardware e software, messa a disposizione del Fornitore per erogare i servizi offerti. Precisare i criteri di dimensionamento di tali risorse in funzione dei PdL, dei server gestiti e della frequenza di aggiornamento del software Gestione centralizzata delle configurazioni Descrizione del servizio offerto. Descrizione delle specifiche tecniche del servizio di gestione delle configurazioni del software e dell'hardware relativo ai PdL ed ai Server dell'amministrazione, con riferimento a quanto richiesto al paragrafo del Capitolato. Descrizione di una proposta di procedura organizzativa per la comunicazione delle variazioni sul software e sull'hardware da parte dell'amministrazione, per quanto non direttamente di pertinenza per l'interoperabilità. Descrizione della tipologia di infrastruttura hardware e software, messa a disposizione del Fornitore per erogare i servizi offerti. Precisare i criteri di dimensionamento di tali risorse in funzione dei PdL, dei server gestiti. Pagina 24 di 29

25 2.6 STRUTTURA DI GESTIONE PER I SERVIZI ADDIZIONALI (SGSA) Struttura organizzativa Descrizione delle caratteristiche della struttura di gestione per l'esercizio di quanto necessario alla erogazione dei servizi addizionali descritti nel paragrafo 4.3 del Capitolato, prendendo come riferimento per il dimensionamento PdL. Descrizione dell'organizzazione della struttura di gestione, specificando: le funzioni organizzative; le figure professionali che si prevede di impegnare e per ciascuna funzione organizzativa, precisando lo skill minimo assicurato; il numero di risorse previsto, con riferimento alle figure professionali di cui al punto precedente. Risorse tecnologiche per l'erogazione dei servizi Descrizione delle caratteristiche minimali delle risorse hardware e software che si prevedono presso la struttura. In particolare si chiede di specificare: per ciascun server previsto: - tecnologia, classe di potenza e di memoria, - sistema operativo e relativa certificazione di sicurezza (C2 secondo TCSEC, E3/FC2 secondo ITSEC, etc), - software di ambiente, - software applicativo, - funzioni che governa, con riferimento ai servizi di interconnessione ed ai servizi di gestione e di supporto; per l'erogazione dei servizi di Call Center: - sistema di acquisizione delle chiamate, - software di registrazione delle chiamate e degli interventi. Locali e Sicurezza fisica Descrizione tecnica e funzionale dei sistemi e degli apprestamenti di sicurezza previsti per la sicurezza fisica dei locali, con riferimento a quanto richiesto al paragrafo del Capitolato. Specificare - la località dove saranno presumibilmente ubicati i locali, - la superficie ritenuta necessaria, - le caratteristiche dei sistemi di alimentazione e di condizionamento. Pagina 25 di 29

26 3 CENTRO DI GESTIONE PER L'INTEROPERABILITÀ 3.1 STRUTTURA DEL PRIMO CENTRO DI GESTIONE Descrizione delle caratteristiche del CG-I per l'esercizio di quanto necessario alla erogazione dei servizi descritti nei paragrafi 4.1 e 4.2 del Capitolato, prendendo come riferimento per il dimensionamento i parametri riportati al paragrafo 3.2 del Capitolato stesso. Locali messi a disposizione dal Centro Tecnico Specificare - la superficie ritenuta necessaria - le caratteristiche dei sistemi di alimentazione e di condizionamento - le opere per l'allestimento dei locali di cui si fa carico il Fornitore. Struttura organizzativa Descrivere l'organizzazione del Centro di Gestione per l'interoperabilità, specificando: le funzioni organizzative, le figure professionali che si prevede di impegnare e per ciascuna funzione organizzativa, precisando lo skill minimo assicurato, il numero di risorse previsto, con riferimento alle figure professionali di cui al punto precedente, a 6 mesi, un anno e tre anni dalla firma del contratto quadro. Risorse tecnologiche per l'erogazione dei servizi Descrivere le caratteristiche minimali delle risorse hardware e software che si prevedono presso il Centro di Gestione. In particolare si chiede di specificare: per ciascun server previsto: - tecnologia, classe di potenza e di memoria, - sistema operativo e relativa certificazione di sicurezza (C2 secondo TCSEC, E3/FC2 secondo ITSEC, etc), - software di ambiente, - software applicativo, - funzioni che governa, con riferimento ai servizi di interconnessione ed ai servizi di gestione e di supporto; per l'erogazione dei servizi di Call Center: - sistema di acquisizione delle chiamate - software di registrazione delle chiamate e degli interventi. Sicurezza fisica Orario di funzionamento Descrizione tecnica e funzionale dei sistemi e degli apprestamenti di sicurezza previsti per la sicurezza fisica del Centro, con riferimento a quanto richiesto al paragrafo del Capitolato. Descrizione delle misure previste di disaster recovery. Specificare la stima annuale dei tempi previsti per la manutenzione del Centro per cui necessita il fermo dei servizi, precisando il tipo di intervento ed il periodo in cui è schedulato, se pianificabile. Pagina 26 di 29

Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione

Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione LISTINO PREZZI RUPA Pagina 1 di 9 TABELLA DELLE VERSIONI Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate Riferimento 15-07-2003 Nascita

Dettagli

Autorità per l Informatica. nella Pubblica Amministrazione

Autorità per l Informatica. nella Pubblica Amministrazione Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Allegato B DOCUMENTO INTRODUTTIVO AL QUADRO DI GARA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 5 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE E LEGISLATIVO... 5 4.

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA Premessa Il servizio di posta elettronica della RUN, entrato in esercizio nel novembre del 1999, si è, in questi anni, notevolmente incrementato a causa di: aumento nell

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

www.arcipelagosoftware.it

www.arcipelagosoftware.it ASW SICUREZZA NET Integrazione e sicurezza www.arcipelagosoftware.it ASW SICUREZZA NET è un progetto che tende ad integrare varie soluzioni Hardware e Software al fine di ottimizzare ed assicurare il lavoro

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA Allegato 1 al documento Modalità presentazione offerta GARA A PROCEDURA APERTA N. 1/2007 PER L APPALTO DEI SERVIZI DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA CONDUZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO Premessa Il documento di progetto del sistema (piattaforma) di gioco deve tener conto di quanto previsto all

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Sistema integrato di comunicazione

Sistema integrato di comunicazione Sistema integrato di comunicazione INNOVAZIONE E TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL MERCATO 1 CHE COSA E SMART 4 Basic? Il sistema di comunicazione SMART 4 Basic consente di usufruire in maniera distribuita dei

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER LA CONDUZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DEL GIOCO DEL LOTTO AUTOMATIZZATO E DEGLI ALTRI GIOCHI NUMERICI A QUOTA FISSA Allegato D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE

Dettagli

Policy Argo Software in materia di protezione e disponibilità dei dati relativi ai servizi web

Policy Argo Software in materia di protezione e disponibilità dei dati relativi ai servizi web Policy Argo Software in materia di protezione e disponibilità dei dati relativi ai servizi web Premessa La Argo software srl è impegnata costantemente a pianificare e monitorare le proprie azioni per la

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Committente : Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Titolo : Manutenzione e Formazione Descrizione : Implementazione del numero delle postazioni dei sistemi

Dettagli

Elementi per la stesura del Documento Programmatico sulla Sicurezza 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009

Elementi per la stesura del Documento Programmatico sulla Sicurezza 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009 Premessa Le informazioni di seguito riportate sono riferite a tutto ciò che attiene (dal punto di vista logistico, organizzativo

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

INDICOD Allegato tecnico

INDICOD Allegato tecnico INDICOD Allegato tecnico - 1 - 1. PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 3 3. DESCRIZIONE E OBIETTIVI DEL SISTEMA... 4 4. SERVIZI DI BASE E SERVIZI AGGIUNTIVI... 4 5. LIVELLI DI SERVIZIO... 4 5.1 VERIFICA SUI

Dettagli

! "! " #$% & "! "&% &&

! !  #$% & ! &% && ! "! " #$% & "! "&% && '( " )* '+,-$..$ / 0 1 2 ' 3 4" 5 5 &4&6& 27 &+ PROFILO PROFESSIONALE ESPERTO DATABASE E APPLICATIVI Categoria D Gestisce ed amministra le basi dati occupandosi anche della manutenzione

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE 1- Premessa 2- Tipologia della prestazione 3- Consistenza apparati di rete e macchine server 4- Luoghi di espletamento

Dettagli

ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4

ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4 ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4 Allegato 2D Modello di offerta tecnica - Lotto4 Pagina 1 di 16 Premessa Nella redazione dell Offerta tecnica il concorrente deve seguire lo schema del modello

Dettagli

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@ PostaCertificat@ Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Pag. 1/5 LA SICUREZZA DEL SERVIZIO PostaCertificat@ Limitazione delle comunicazioni - il servizio di comunicazione PostaCertificat@

Dettagli

ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL

ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL.1. Introduzione Legalmail è un servizio di posta elettronica che garantisce un elevato grado di affidabilità e sicurezza. Esso consente al Cliente

Dettagli

PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso di svolgere, per sommi capi, tutti gli argomenti che si potevano affrontare rispondendo alla traccia proposta.

PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso di svolgere, per sommi capi, tutti gli argomenti che si potevano affrontare rispondendo alla traccia proposta. ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE PROGETTO ABACUS INDIRIZZO INFORMATICA TEMA DI SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Prot. n. 1690/PROV Del 03.06.2013 Servizio Provveditorato TEL.0823/445226 - FAX 0823/279581 AVVISO DI DIFFERIMENTO SCADENZA DI GARA Procedura

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Servizi ASP. ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA

Servizi ASP. ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA 1. INTRODUZIONE Con l offerta ASP su centro Servizi TeamSystem TeamSystem mette a disposizione dei propri Clienti una serie di servizi presso i propri Internet

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI (3) REGIONE CALABRIA

RISPOSTE AI QUESITI (3) REGIONE CALABRIA RISPOSTE AI QUESITI (3) REGIONE CALABRIA E necessario conoscere i requisiti (hardware e software) richiesti dal software di gestione per poter correttamente definire le caratteristiche dei video server

Dettagli

CIG: 0389472A73. Disciplinare di gara

CIG: 0389472A73. Disciplinare di gara DIPARTIMENTO I - TERRITORIO E PROGRAMMAZIONE DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E PROGRAMMAZIONE Procedura aperta per l affidamento della fornitura di un sistema di supervisione del traffico e di una piattaforma

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER LA GESTIONE

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

2) Domanda Strutture logistiche per laboratorio e Magazzino

2) Domanda Strutture logistiche per laboratorio e Magazzino Gara a procedura aperta per l affidamento di servizi di supporto tecnico-informatico agli u- tenti dei sistemi informativi gestionali di ENAV S.p.A. CHIARIMENTI A seguito di richiesta di chiarimenti ed

Dettagli

Linux hands-on & hands-off Workshop

Linux hands-on & hands-off Workshop Linux hands-on & hands-off Workshop I workshop Linux hands-on & hands-off sono sessioni di una giornata che distinguono per il taglio volutamente operativo, pensati per mostrare le basi relative al setup

Dettagli

Manuale Helpdesk Ecube

Manuale Helpdesk Ecube 2013 Manuale Helpdesk Ecube Sede Legale e Operativa: Corso Vittorio Emanuele II, 225/C 10139 Torino Tel. +39 011 3999301 - Fax +39 011 3999309 www.ecubecenter.it - info@ecubecenter.it Codice Fiscale P.IVA

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Allegato 5. Definizione delle procedure operative

Allegato 5. Definizione delle procedure operative Allegato 5 Definizione delle procedure operative 1 Procedura di controllo degli accessi Procedura Descrizione sintetica Politiche di sicurezza di riferimento Descrizione Ruoli e Competenze Ruolo Responsabili

Dettagli

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO . IntrodDescrizione del Servizio a) Procedura di accreditamento Il Centro Servizi (CS) che richiede l accreditamento per la fornitura dell accesso fisico al Sistema

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Unione Europea BANDO DI GARA

Unione Europea BANDO DI GARA Unione Europea BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Indirizzo postale: Piazza San Pio X, 9 Città: Andria Codice postale:70031 Paese:

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

FedERa Federazione degli Enti dell Emilia-Romagna per l autenticazione

FedERa Federazione degli Enti dell Emilia-Romagna per l autenticazione FedERa Federazione degli Enti dell Emilia-Romagna per l autenticazione Convegno Idem Roma, 31 Marzo 2009 Il Piano Telematico dell Emilia-Romagna (PiTER) Il Piano Telematico Regionale (PiTER) costituisce

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale Servizio affari generali e istituzionali e sistema informativo APPALTO CONCORSO PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

CONDIZIONI SPECIALI DI HOSTING DI UN SERVER DEDICATO

CONDIZIONI SPECIALI DI HOSTING DI UN SERVER DEDICATO CONDIZIONI SPECIALI DI HOSTING DI UN SERVER DEDICATO ARTICOLO 1: OGGETTO Le presenti condizioni speciali, integrando le condizioni generali di servizio della NC INTERNET SOLUTIONS DI NICOLA CIRILLO, hanno

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP INPDAP Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Gara per la fornitura di prodotti software per il Sistema Informativo dell INPDAP Normalizzazione del Sistema Informativo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO Premessa Il documento di progetto del sistema (piattaforma) di gioco deve tener conto di quanto previsto all

Dettagli

RICHIESTE DI CHIARIMENTO DEL 04/08/2015

RICHIESTE DI CHIARIMENTO DEL 04/08/2015 GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE CORRETTIVA ED EVOLUTIVA SULL AREA GESTIONALE (SISTEMA ESACE) DEL SISTEMA INFORMATIVO DI SACE CIG 6315997D98 RICHIESTE DI CHIARIMENTO

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA PIANO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2015. Scheda Servizio Servizi Internet e Web Hosting

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA PIANO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2015. Scheda Servizio Servizi Internet e Web Hosting Codice Intervento Titolo intervento Inserire il codice intervento previsto nel Piano Operativo Annuale a cui fa riferimento il presente servizio Codice servizio 20101015043 Codice iniziativa di riferimento

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara Allegato al Capitolato Tecnico Specifiche tecniche relative allo svolgimento

Dettagli

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT : DOTT. EMANUELE TONELLI Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT ANNO 2014 VERIFICA DI FINE ANNO SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI : Dott. Tonelli Emanuele Centro di Costo: Servizi Informatici

Dettagli

Questionario R.C. Società di Informatica

Questionario R.C. Società di Informatica Le informazioni trascritte nel presente modulo sono ad uso esclusivo di Euroconsul S.r.l. e verranno trattate con la massima riservatezza al solo fine di ottenere la quotazione del rischio dalle principali

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Violazione dei dati aziendali

Violazione dei dati aziendali Competenze e Soluzioni Violazione dei dati aziendali Questionario per le aziende ISTRUZIONI PER L UTILIZZO Il presente questionario è parte dei servizi che la Project++ dedica ai propri clienti relativamente

Dettagli

Esercizio progettazione rete ex-novo

Esercizio progettazione rete ex-novo Esercizio progettazione rete ex-novo Si vuole cablare un edificio di due piani di cui si riporta la piantina. In ognuna delle stanze numerate devono essere predisposti 15 punti rete, ad eccezione della

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

BANDO DI GARA AVVISO DI PRECISAZIONE 26/10/2012

BANDO DI GARA AVVISO DI PRECISAZIONE 26/10/2012 BANDO DI GARA Progettazione, Fornitura e posa in opera, avvio operativo, collaudo e manutenzione in garanzia di un sistema di controllo autorizzato degli accessi al centro della Città di Prato AVVISO DI

Dettagli

IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI

IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI LA CONTINUITÀ OPERATIVA È UN DOVERE La Pubblica Amministrazione è tenuta ad assicurare la continuità dei propri servizi per garantire il corretto svolgimento

Dettagli

Dirigente Affari Generali e Legale. Offerta Nuovo sito web hosting e gestione

Dirigente Affari Generali e Legale. Offerta Nuovo sito web hosting e gestione Trasmissione via PEC Torino, 16 dicembre 2014 MP/ac Egregio Signor Dott. Giuseppe Malacarne Dirigente Affari Generali e Legale Comune di Rivalta di Torino Via Canonica Candido Balma, 5 10040 RIVALTA protocollo.rivalta@cert.legalmail.it

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Servizi di Sicurezza Informatica Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Messina, Settembre 2005 Indice degli argomenti 1 Antivirus Centralizzato...3 1.1 Descrizione del servizio...3 1.2 Architettura...4

Dettagli

Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati (DSS)

Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati (DSS) Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati (DSS) Attestato di conformità per questionario di autovalutazione B Versione 3.0 Febbraio 2014 Sezione 1 - Informazioni sulla valutazione

Dettagli

Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Assistenza personalizzata

Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Assistenza personalizzata Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Il servizio di assistenza tecnica personalizzata consiste nel controllo centralizzato del sistema di fonia dell Università, attraverso la supervisione dello

Dettagli

Esempio di Stima dei Costi

Esempio di Stima dei Costi Esempio di Stima dei Costi (Fornitura e gestione di LAN interconnesse in rete per la cooperazione tra amministrazioni) Caratteristiche del progetto 26 LAN con complessivi 800 pdl, ciascuna con un server

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI

Dettagli

Gestione degli Access Log degli Amministratori di Sistema La soluzione per ottemperare agli obblighi del Garante Privacy

Gestione degli Access Log degli Amministratori di Sistema La soluzione per ottemperare agli obblighi del Garante Privacy Gestione degli Access Log degli Amministratori di Sistema La soluzione per ottemperare agli obblighi del Garante Privacy http://www.bludis.it/prodotti/manageengine/event_log/pagine/default.aspx Pag. 1

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

GLOBAL HR. Criteri di Valutazione delle offerte

GLOBAL HR. Criteri di Valutazione delle offerte GLOBAL HR Criteri di Valutazione delle offerte INDICE 1 SCOPO DEL DOCUMENTO 3 2 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 3 2.1 VALORE TECNICO - A 3 2.1.1 A1 - L Azienda (20 punti) 4 2.1.2 A3 I livelli di servizio prestati

Dettagli

Web Application Libro Firme Autorizzate

Web Application Libro Firme Autorizzate Web Application Libro Firme Autorizzate Sommario 1 CONTESTO APPLICATIVO... 2 2 ARCHITETTURA APPLICATIVA... 3 2.1 Acquisizione Firme... 3 2.2 Applicazione Web... 3 2.3 Architettura Web... 4 3 SICUREZZA...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

1 INTRODUZIONE 1.1 OFFERTA SISTEMA WI4SPOT BREVE DESCRIZIONE

1 INTRODUZIONE 1.1 OFFERTA SISTEMA WI4SPOT BREVE DESCRIZIONE 1 INTRODUZIONE 1.1 OFFERTA SISTEMA WI4SPOT La presente offerta si occupa di descrivere i servizi compresi nel servizio di Wi4spot proposto a Servizio ed incluse nelle prestazioni offerte dallo stesso.

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Comune di Nola Provincia di Napoli. Regolamento di gestione utenti e profili di autorizzazione per trattamenti elettronici

Comune di Nola Provincia di Napoli. Regolamento di gestione utenti e profili di autorizzazione per trattamenti elettronici Comune di Nola Provincia di Napoli Regolamento di gestione utenti e profili di autorizzazione per trattamenti elettronici Sommario Articolo I. Scopo...2 Articolo II. Riferimenti...2 Articolo III. Definizioni

Dettagli

GUIDA DELL UTENTE IN RETE

GUIDA DELL UTENTE IN RETE GUIDA DELL UTENTE IN RETE Memorizza registro di stampa in rete Versione 0 ITA Definizione delle note Nella presente Guida dell'utente viene utilizzata la seguente icona: Le note spiegano come intervenire

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Pagina 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara Europea a Procedura aperta per la fornitura di servizi di supporto Offerta Tecnica, dovrà contenere un indice completo di

Dettagli

Esempio di Stima dei Costi

Esempio di Stima dei Costi Esempio di Stima dei Costi (Fornitura e gestione di LAN interconnesse in rete per la cooperazione tra amministrazioni) Caratteristiche del progetto 26 LAN con complessivi 800 pdl, ciascuna con un server

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

COMUNE DI L'AQUILA CAPITOLATO

COMUNE DI L'AQUILA CAPITOLATO COMUNE DI L'AQUILA Via Francesco Filomusi Guelfi 67100 - L'Aquila CAPITOLATO GARA PER L ACQUISTO DI APPARECCHIATURE E SERVIZI PER LA CREAZIONE DEL FASCICOLO ELETTRONICO PERSONALE DEI DIPENDENTI COMUNALI

Dettagli