PROF. MATTIA LETTIERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROF. MATTIA LETTIERI"

Transcript

1 LA DOMANDA DI MONETA PROF. MATTIA LETTIERI

2 Indice 1 LA MONETA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA LA RIELABORAZIONE DELLA SCUOLA DI CAMBRIDGE LA DICOTOMIA NEOCLASSICA LA TEORIA DELLA PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ LA DOMANDA DI MONETA PER KEYNES di 17

3 1 La moneta Fino ad ora abbiamo volutamente trascurato il settore monetario. Però per completare lo studio sul funzionamento dell economia è necessario introdurre la moneta e descrivere il suo ruolo in un sistema economico. La moneta è un bene particolare, che serve come mezzo di pagamento nella compravendita di beni e servizi di ogni genere. Un mezzo di pagamento per poter essere definito moneta deve assolvere alle funzioni fondamentali: Intermediario degli scambi: cioè mezzo di pagamento generalmente accettato, che serve ad evitare le difficoltà del baratto e ad agevolare così la compravendita delle merci; Riserva di valore: cioè componente della ricchezza perfettamente liquida, come si dice, potere di acquisto indifferenziato, pronto, per sua natura, ad essere immediatamente usato nell acquisto di qualsiasi bene si desideri; Unità di conto: ovvero unità di misura in cui i prezzi di tutte le merci vengono espressi. Se lo scambio fra uno o più individui si realizza senza l utilizzo delle monete si parla di baratto, ovvero di sistema economico in cui l acquisto di beni implica la cessione di altri beni. Gli inconvenienti che derivano da tale sistema di scambio sono: difficoltà di raggiungere un accordo sul valore dei beni da scambiare; deperibilità dei beni; spreco di tempo e di risorse per trovare un individuo disposto allo scambio ecc. Tali inconvenienti hanno condotto al suo superamento e al passaggio ad una economia basata sulla moneta come unico intermediario degli scambi. Nel corso dei secoli, tali funzione, è stata assolta da diversi beni, come conchiglie, bestiame, oro ecc, aventi però, delle caratteristiche comuni: 3 di 17

4 Divisibilità; Trasferibilità; Non deperibilità; Generale accettazione come mezzo di pagamento. Tali beni venivano definiti moneta-merce poiché dotati di un certo valore intrinseco, ovvero di una propria utilità. Successivamente, nei secoli moderni, la moneta-merce è stata sostituita dalla monetasegno, rappresentata dalle banconote emesse dall autorità a ciò autorizzata in ogni paese, ovvero la Banca Centrale. Condizione necessaria affinché la moneta possa svolgere la funzione di intermediario degli scambi è che essa conservi il suo valore per un certo periodo di tempo. È indispensabile che ogni operatore economico che accetti di cedere i propri beni o di prestare i propri servizi in cambio di moneta abbia la certezza che potrà impiegare tale quantità di moneta per acquistare, a sua volta, beni e servizi. Gli agenti economici, d altra parte, potrebbero decidere di destinare le proprie disponibilità monetarie al consumo futuro, rinunciando a quello attuale. In questo caso, essi, devono essere certi che la moneta non perda, nel tempo, il suo potere di acquisto. La moneta, quindi, oltre ad essere un mezzo di scambio deve essere una riserva di valore. Negli attuali sistemi economici la moneta usata come mezzo di pagamento ha corso legale, ovvero è imposta con la legge dello Stato. La moneta, inoltre, assolve la funzione di unità di conto. Infatti, essa, consente di esprimere il valore di tutti i beni e i servizi in una unica unità di misura,come euro, dollaro, sterlina ecc, agevolando così gli scambi. Negli attuali sistemi economici, quindi, la moneta ha corso legale. Sono monete a corso legale le monete metalliche e le banconote. Le banconote hanno potere liberatorio illimitato, ovvero possono essere impiegate per transazioni di qualsiasi ammontare. 4 di 17

5 Le monete metalliche, denominate anche moneta sussidiaria, divisionaria o spicciola, hanno, invece, un potere liberatorio limitato, poiché possono essere impiegate per pagamenti di un certo ammontare. Oltre alle banconote e alle monete metalliche è considerata moneta qualsiasi altro mezzo in grado di assolvere alla tre funzioni fondamentali della moneta, elencate in precedenza. Si tratta della moneta avente corso fiduciario, poiché la sua circolazione è legata esclusivamente alla fiducia che gli operatori economici ripongono nell ente emittente. Si tratta dei conti correnti bancari, che consentono di regolare i pagamenti mediante l emissione di assegni bancari e di assegni circolari. Inoltre, anche la carta di credito e la carta di debito costituiscono moneta a corso fiduciario. Il valore della moneta per poter essere definito, occorre far sempre riferimento al suo potere di acquisto. Il potere di acquisto rappresenta la quantità di merci che si può acquistare in un dato momento con una determinata quantità di moneta. Il valore della moneta è, quindi, strettamente correlato al prezzo della merce, e si può indicare con la seguente formula: A = A è il potere di acquisto della moneta, p costituisce il prezzo della merce. A e p sono espressioni reciproche in quanto aumentando i prezzi diminuisce il valore della moneta e viceversa. Il livello generale dei prezzi è, invece, la media ponderata di tutti i prezzi dei beni scambiati sul mercato. Poiché il valore della moneta ed il livello generale dei prezzi sono due grandezze che si influenzano reciprocamente, l attenzione degli economisti si è concentrata sulle cause che determinano le variazioni di queste due grandezze. Va aggiunto, inoltre, che la moneta, se è parte della ricchezza di ognuno di noi, assieme ad esempio, alle case o alle azioni, che rappresentano quote di comproprietà delle imprese organizzate in società, non è parte della ricchezza nazionale. Poiché, se ognuno può comprare più merci quando 5 di 17

6 ha più moneta, la nazione nel suo complesso non può comprare più merci quando vi è più moneta in circolazione, e non diventa quindi più ricca ogni qual volta l offerta di moneta aumenta. Questo perché il valore della moneta non è qualcosa di invariabile o di intrinseco ad essa, ma dipende dalla quantità di merci che essa può comprare, dal suo potere di acquisto, e quindi dal livello generale dei prezzi. Valore della moneta e potere di acquisto della moneta sono sinonimi ed entrambi, per definizione, sono eguali all inverso del livello generale dei prezzi, perché, se il livello generale dei prezzi è una sorta di media di tutti i prezzi delle merci, una unità di moneta può comprare una unità di merce in generale se il livello generale dei prezzi è uguale ad uno, mezza unità di merce in generale se il livello dei prezzi è uguale a due, e così via. Le varie componenti della ricchezza sono, inoltre, diversamente liquide, cioè più o meno facilmente convertibili senza perdita di tempo e di valore, e i vari tipi di rendimento sono diversamente rischiosi. Nello scegliere tra i diversi tipi di ricchezza da detenere i risparmiatori tengono conto anche della loro maggiore o minore liquidità e del grado di rischio. Occorre, quindi, chiare che: La moneta non rende interessi e quindi i suoi rendimenti sono solo le soddisfazioni o i vantaggi che si traggono dalla sua detenzione; La moneta è il bene liquido per definizione, cioè quello sempre prontamente disponibile per l acquisto di altri beni. Il possesso di ogni forma di ricchezza è tanto più rischioso quanto più essa può cambiare di valore col passare del tempo e i cambiamenti di valore della ricchezza dipendono soprattutto o dai cambiamenti del saggio di interesse o dai cambiamenti del livello generale dei prezzi. Cambiano infatti valore perché cambia il tasso di interesse le componenti della ricchezza che hanno rendimenti futuri, perché al variare del tasso di interesse cambia il valore attuale di ogni somma che si prevede di avere in futuro. Cambiano, invece, valore quando cambia il livello generale dei prezzi, le componenti della ricchezza che hanno solo una veste monetaria, e nessuno valore intrinseco o reale, come, ad esempio, un credito espresso in moneta. Detto ciò, la moneta è: 6 di 17

7 Una forma di ricchezza che non cambia valore quando cambia il tasso di interesse; Una forma di ricchezza il cui valore, per definizione, cambia al variare del livello generale dei prezzi. 7 di 17

8 2 La teoria quantitativa della moneta I neoclassici affermarono che domanda e offerta di moneta sono portate in equilibrio dalle variazioni del livello generale dei prezzi. Quindi, anche che il livello dei prezzi è determinato da domanda e offerta di moneta. Questa è la sostanza della teoria quantitativa della moneta. La teoria quantitativa della moneta individua nella quantità della moneta in circolazione la causa delle variazioni del suo potere di acquisto. Tale teoria esprime che il valore della moneta varia in senso inverso alle variazioni della sua quantità, ovvero più denaro c è in circolazione meno esso vale. Poiché il valore della moneta ed il livello generale dei prezzi sono espressioni reciproche, dalla teoria quantitativa si ricava che il livello generale dei prezzi varia nello stesso senso in cui varia la quantità di moneta, quindi, più moneta c è in circolazione più i prezzi sono alti. Secondo la teoria quantitativa, dunque, l offerta di moneta è data dalla quantità di biglietti di banca messi in circolazione dalla banca di emissione, e dallo Stato, moltiplicata per la velocità di circolazione della moneta. A I. Fisher è attribuita l elaborazione originaria della teoria quantitativa della moneta, ed è stata successivamente accettata da tutta la scuola neoclassica, anche se con alcune varianti. Nella formulazione di Fisher, la teoria quantitativa della moneta si fonda sulla seguente espressione: M V = P Q M rappresenta la quantità di moneta in circolazione, V la velocità di circolazione della moneta, ovvero il numero di volte in cui un biglietto di banca cambia proprietario, ovvero viene scambiato, in un determinato periodo di tempo e la velocità di circolazione della moneta in generale è il numero di volte che i biglietti esistenti in media cambiano di proprietario nell unità di tempo. P rappresenta il livello generale dei prezzi, Q la somma delle quantità dei beni scambiati. Da questa relazione si desume che la somma di moneta necessaria a compiere tutti gli scambi in un determinato periodo di tempo (M V) corrisponde al valore monetario di tutte le merci scambiate (P Q). 8 di 17

9 Se supponiamo che Q e V siano costanti nel breve periodo, possiamo riscrivere la precedente formula come: P = M La variabile indipendente è M per cui la variabile dipendente P varia in senso direttamente proporzionale alle variazioni di M. Secondo la teoria quantitativa, se lo Stato aumenta il numero di banconote in circolazione provocherà soltanto un aumento del livello generale dei prezzi, senza influire sulle grandezze reali del sistema economico. Tale teoria, tuttavia, presenta alcune imperfezioni: Il livello generale dei prezzi può aumentare senza che ciò dipenda dalla quantità di moneta in circolazione o dalla sua velocità; La difficoltà nel calcolare V, ovvero la velocità di circolazione, che nella formula di Fisher viene considerato come costante, può avere delle variazioni e le cause che provocano dette variazioni possono essere molteplici; È importante considerare la congiuntura economica in cui si trova. 9 di 17

10 3 La rielaborazione della scuola di Cambridge La teoria quantitativa della moneta presupponeva che la moneta detenuta fosse sempre spesa nel breve periodo o comunque investita in operazioni finanziarie. Inoltre, la teoria quantitativa della versione dovuta all economista americano Fisher, che si usa chiamare equazione degli scambi, la teoria sottolinea il ruolo che la moneta ha come intermediario degli scambi, cioè il fatto che la moneta è qualcosa che ognuno è disposto ad accettare nei pagamenti come potere di acquisto generale, perché la moneta consente sempre di comprare ciò che si vuole. Una rielaborazione della teoria quantitativa tiene conto della volontà dei soggetti a detenere moneta in forma liquida, e fu proposta da un gruppo di economisti dell Università di Cambridge (Marshall, Pigou, Robertson), secondo i quali esisteva una relazione diretta tra la domanda di moneta ed il reddito individuale: M D = KPR P è il livello generale dei prezzi, R il reddito reale e K la quota del reddito monetario che gli operatori desiderano trattenere sotto forma liquida. K, in questo caso, può essere letto come il reciproco della velocità di circolazione della moneta, infatti, tanto maggiore è la quantità di moneta detenuta, tanto minore sarà V e viceversa. La moneta, quindi, non è solo mezzo di pagamento, è anche riserva di valore. L aspetto caratteristico di una economia monetaria consiste nella possibilità di separare l atto di acquisto dall atto di vendita, e viceversa. Per fare ciò occorre che esista un bene che non solo sia accettato da tutti in pagamento, ma che tutti desiderano detenere, anche a lungo, in attesa di fare i loro acquisti, poiché è proprio la separazione dell atto di acquisto dall atto di vendita che fa sì che ognuno debba essere disposto a detenere per un certo tempo presso di sé la moneta che ha ricevuto in pagamento. L attitudine della moneta ad essere riserva di valore, oltre che mezzo di scambio per il presente, è l aspetto della moneta messo in evidenza dalla versione della teoria quantitativa di Cambridge, o delle scorte liquide. 10 di 17

11 In questa versione la teoria quantitativa della moneta parte dal problema: qual è l ammontare di moneta che gli individui e le imprese desiderano detenere come potere di acquisto indifferenziato? Ovvero qual è l ammontare di ricchezza che gli individui desiderano possedere in forma liquida? La risposta è che la quantità di moneta che gli individui desiderano detenere, cioè la domanda di moneta, è una certa percentuale del loro reddito monetario, perché il livello del reddito ha un legame assai stretto con la quantità degli acquisti che gli individui o le imprese prevedono di fare, e gli individui progettano di detenere una certa quantità di scorte liquide, in vista appunto dei pagamenti che devono fare. La scuola di Cambridge, a differenza di Fisher, introduce il concetto di fondo di moneta: la domanda di moneta non è più collegata in modo meccanico ai flussi di spesa, ma è il risultato della scelta fra il detenere moneta ed il detenere beni, ne consegue che K non è necessariamente costante. Gli economisti di Cambridge, in questo modo, ponevano le basi per il superamento della dottrina monetaria e neoclassica e preparavano l affermazione della teoria della preferenza per la liquidità elaborata da J. M. Keynes. 11 di 17

12 4 La dicotomia neoclassica La teoria quantitativa più che sulle fasi di transizione poneva l accento sulle situazioni di equilibrio. Nei modelli teorici dei neoclassici è la netta separazione tra fenomeni reali, volume e composizione delle merci prodotte e scambiate, e fenomeni monetari, i prezzi, del sistema economico. Poiché la moneta non è che un velo posto sulla realtà produttiva, la moneta infatti, è un semplice intermediario negli scambi, non è necessario tener conto di essa per comprendere il funzionamento dell economia. Fisher ed i suoi discepoli erano neoclassici ed in quanto tali, convinti che il volume delle transizioni corrisponde sempre, o quasi sempre, a quelle di una situazione di pieno impiego. Ma se il livello di Q è stabile, e se V è costante, la formulazione di Fisher ha un carattere meccanicistico e la funzione svolta dalla moneta è irrilevante sul funzionamento dell economia reale. Ciò significa che le variazioni della moneta si rifletteranno solo sul livello generale dei prezzi, lasciando immutati i prezzi relativi. È questa la base teorica della famosa dicotomia neoclassica tra settore monetario e settore reale dell economia: il livello dell attività economica è determinata solo dai fattori reali del sistema, ovvero investimenti, risparmi e consumi, mentre la quantità di moneta influenza unicamente il livello generale dei prezzi. Questa affermazione ha una sua validità solo nel caso in cui si parte dal presupposto che tutti i fattori produttivi siano impiegati. Se questa condizione non è soddisfatta gli effetti di un incremento di moneta saranno diversi. In questo caso, infatti, l aumento della domanda di beni, conseguente ad un incremento di moneta, indurrà le imprese ad impiegare i fattori produttivi inoperosi, aumentando, in questo modo, l offerta di beni. In questo caso l incremento di moneta non avrà ripercussioni sul livello generale dei prezzi. Per Keynes, invece, cause monetarie possono avere effetti reali e, d altra parte, grandezze reali possono influenzare il mercato monetario. 12 di 17

13 5 La teoria della preferenza per la liquidità La rielaborazione della teoria quantitativa della moneta ad opera della scuola di Cambridge evidenziava uno dei principali limiti di tale teoria: l unica funzione attribuita alla moneta in un sistema economico era quella di fungere da intermediario negli scambi. Partendo da questa critica Keynes sviluppò una propria teoria della moneta conosciuta come teoria della preferenza per la liquidità. Per Keynes, infatti, la moneta ha anche un altra funzione che gli economisti neoclassici sottovalutano, conformemente alla loro visione del processo economico inteso come processo autoregolantesi. Keynes centrò l attenzione sulla scelta tra moneta e titoli di credito e sul ruolo che in tale scelta ha il tasso di interesse. La moneta in un sistema di mercato è anche ricchezza, è un deposito di valore. Chi possiede moneta può farla valere in ogni momento, può convertirla come vuole in questa o quella merce. Il possesso della moneta procura un vantaggio, il vantaggio della liquidità, poiché, la moneta, gode della proprietà di convertirsi all istante in qualsiasi altro bene. Nel mondo immaginato dagli economisti neoclassici il bisogno di moneta, la domanda di scorte liquide che gli operatori trattengono presso di sé, è giustificato esclusivamente dal motivo delle transazioni. Poiché gli incassi ed i pagamenti non si verificano per tutti gli operatori nel medesimo istante, nel sistema economico vi sarà sempre una certa quota di moneta circolante. Per Keynes, invece gli operatori economici avendo a disposizione un certo reddito devono decidere la quota del reddito disponibile da impiegare in consumi e quella da destinare al risparmio. Una volta effettuata tale scelta, devono poi stabilire come impiegare il risparmio accumulato. Quest ultimo, infatti, può essere trattenuto in forma liquida, oppure essere investito in una qualche attività finanziaria. Nel primo caso, è chiaro, che il vantaggio è quello di avere sempre una certa somma immediatamente disponibile che, tuttavia, non frutta alcun interesse ed è, inoltre, soggetta a deprezzamenti a causa dell inflazione. 13 di 17

14 Nel secondo caso, pur guadagnando un certo interesse, la somma investita non può essere immediatamente disponibile in caso di necessità. Mentre la prima decisione non è strettamente legata al saggio di interesse, il reddito di una famiglia serve in primo luogo a soddisfare le necessità quotidiane, la seconda ne è, invece, fortemente influenzata. 14 di 17

15 6 per Keynes In base a quanto detto in precedenza, si può concludere che per Keynes i motivi che spingono i soggetti economici a domandare moneta possono essere distinti in: Motivo delle transazioni; Motivo precauzionale; Motivo speculativo. Per il motivo transattivo, i soggetti economici detengono moneta, ovvero contanti, conto corrente ecc, al fine di possedere un valore liquido che consenta loro di effettuare transazioni, cioè acquisti e vendite di beni e servizi. per fini transattivi, è quantitativamente la componente più importante della domanda di moneta, dipende soprattutto dal reddito, perché al crescere del reddito la quantità di moneta necessaria per gli scambi cresce più o meno proporzionalmente. Per il motivo precauzionale, la moneta viene trattenuta per far fronte ad eventi incerti. Per entrambi questi motivi, si può affermare, che tendono a collegare la domanda di moneta al reddito di un individuo. Infatti, tanto maggiore sarà la quantità di moneta che un soggetto desidera detenere per effettuare transazioni o per far fronte ad imprevisti. Bisogna tenere presente che accantonare moneta per far fronte all incertezza è una operazione ben diversa dal risparmio e dall impiego del risparmio in attività finanziarie. Chi risparmia deposita soldi in banca vincolando il deposito ad una certa scadenza, oppure compra titoli di Stato, ovvero un titolo del debito pubblico, o compra obbligazioni emesse da società private, o ancora, versa i suoi risparmi in un Fondo pensioni. In ogni caso percepisce un compenso, il saggio di interesse. Chi detiene, invece, moneta a causa dell incertezza, ha in mano un valore ad alta liquidità, ma che non frutta nulla. Si può supporre, allora, anche che questa domanda dipenda direttamente dal reddito nazionale. Quanto più una collettività è ricca, tanto più essa può permettersi di trattenere moneta per scopo precauzionale. 15 di 17

16 Si può supporre, però, anche che la domanda per scopo precauzionale dipenda inversamente dal saggio di interesse. Gli operatori economici, in questo caso, infatti, potrebbero essere indotti a rinunciare al vantaggio della liquidità pur di ottenere un alta remunerazione sotto forma di saggio di interesse. Questa teoria è stata avanzata, negli anni Sessanta da Baumol e, soprattutto nelle società economicamente più avanzate, trova riscontro nella realtà. Il terzo motivo, speculativo, riguarda in particolare la speculazione finanziaria ed è legato all opportunità di avere delle somme a disposizione per potere effettuare investimenti finanziari qualora lo si reputi conveniente. Il movente speculativo è quello più importante per lo sviluppo dell analisi Keynesiana in quanto l alternativa tra il detenere moneta infruttifera ed investirla, dipende, in questo caso, unicamente dal saggio di interesse i corrisposto. Keynes affermò che l acquisto delle varie forme di attività finanziarie, depositi, buoni del Tesoro, obbligazioni, azioni ecc, fosse influenzato dalle aspettative degli operatori circa il livello futuro dei tassi di interesse. Infatti se il prezzo dei titoli è alto, tasso di interesse basso, si determinerà la tendenza a vendere titoli ed a conservare moneta in forma liquida. Se il prezzo dei titoli è basso, alto saggio di interesse, la tendenza sarà quella di comprare titoli. In pratica il mantenimento di moneta per scopi speculativi varierà con il tasso di interesse: quanto più basso sarà il saggio di interesse, tanto maggiore sarà l ammontare di contante che il pubblico desidererà detenere. Un aspetto della teoria della domanda di moneta che Keynes non sottolineò abbastanza è che il possesso della moneta, appunto perché è una delle forme in cui si detiene ricchezza, deve dipendere, oltre che dal reddito e dal tasso di interesse, anche dalla ricchezza accumulata. Bisogna tenere distinti due problemi. Il primo è la definizione della domanda di moneta, che per Keynes è la quantità di moneta che si desidera detenere nell istante ed è, quindi, un concetto in termini di stock. Mentre i neoclassici definirono, per lo più, la domanda di moneta come il flusso di pagamenti che le imprese e gli offerenti in genere richiedono in cambio di ciò che offrono, fu Keynes a concepire la domanda di moneta come la domanda di una attività patrimoniale alternativa 16 di 17

17 alla domanda di titoli di credito, e a chiarire, quindi, che il possesso della moneta è una delle forme in cui si detiene ricchezza. Il secondo problema è la corretta individuazione delle variabili da cui dipende la domanda di moneta e un problema a riguardo è se la domanda di moneta è una alternativa alla domanda di titoli, fu portato a parlare soprattutto del tasso di interesse quando individuò le variabili da cui dipende la domanda di moneta. Per Keynes, una prima scelta concerne il flusso del reddito ed è la scelta tra consumo e risparmio. Una seconda scelta concerne la ripartizione del risparmio tra domanda di titoli e domanda di moneta ed è in questa scelta che il tasso di interesse è di particolare importanza. Per Keynes è proprio perché il possesso della moneta è una delle forme in cui si detiene ricchezza che la preferenza per la liquidità dipende dal tasso di interesse. Le variazioni del tasso di interesse fanno variare il valore dei titoli di credito in circolazione e i titoli di credito sono una componente della ricchezza. Per cui, con il sottolineare la dipendenza della domanda di moneta dal tasso di interesse, Keynes sottolineò implicitamente anche la dipendenza della domanda di moneta dalle variazioni del valore della ricchezza accumulata. Nonostante ciò Keynes trascurò di includere o non ritenne opportuno includere esplicitamente la ricchezza tra le variabili che influenzano la preferenza per la liquidità. 17 di 17

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Funzioni della moneta Consideriamo i mercati della moneta e delle attività

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Lezione 6: La moneta e la scheda LM

Lezione 6: La moneta e la scheda LM Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 6: La moneta e la scheda LM Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Moneta DEFINIZIONE. In macroeconomia

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

2 LEZIONE TIPI DI MONETA

2 LEZIONE TIPI DI MONETA LA MONETA SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI 1. MEZZO GENERALE DELLO SCAMBIO 2. UNITÀ DI CONTO 3. MEZZO LEGALE DI PAGAMENTO 4. RISERVA DI VALORE La moneta consente agevolmente il trasferimento delle merci tra

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company IL SISTEMA MONETARIO Il significato della moneta La moneta è l insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un economia per acquistare beni e servizi da altri individui. Tre

Dettagli

29 Il Sistema Monetario

29 Il Sistema Monetario 29 Il Sistema Monetario LA MONETA Si definisce moneta l insieme dei valori utilizzati in un sistema economico dagli individui (famiglie, imprese) per acquistare beni e servizi. La moneta ha tre funzioni

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) Scelta intertemporale n periodi di tempo Flusso e Stock Calcolo del valore attuale e del valore futuro (2 periodi) Vincolo di bilancio intertemporale Scelta intertemporale

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PER LA CLASSE IV PROF. FEDERICO MAZZONE CAP. III LA MONETA

APPUNTI DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PER LA CLASSE IV PROF. FEDERICO MAZZONE CAP. III LA MONETA APPUNTI DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PER LA CLASSE IV PROF. FEDERICO MAZZONE CAP. III LA MONETA 1. Origini e funzioni della moneta Nei moderni sistemi economici la maggioranza dei beni viene prodotta

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 4

Economia monetaria e creditizia. Slide 4 Economia monetaria e creditizia Slide 4 Le teorie diverse che spiegano come di determina la domanda di moneta possono essere ricondotte alle due funzioni di mezzo di pagamento e di riserva di valore la

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

RISPARMIO Scheda di lavoro

RISPARMIO Scheda di lavoro Domande di comprensione Spuntate le affermazioni corrette, e motivate ogni volta la vostra risposta. Esercizio 1 Quali affermazioni sul risparmio sono corrette? Fornite una motivazione per ogni risposta.

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali

Dettagli

1. CAPITOLO - Ruolo e origine della moneta

1. CAPITOLO - Ruolo e origine della moneta CORSO DI ECONOMIA MONETARIA A.A.2002/2003 Prof. M. Marini 1. CAPITOLO - Ruolo e origine della moneta Domande ed esercizi 1. Quali sono le funzioni principali svolte dalla moneta? Tali funzioni sono separabili?

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli