ANS Training Aeromobili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANS Training Aeromobili"

Transcript

1 CAPITOLO 5 STRUMENTI MOTORE Il monitoraggio continuo dell efficienza e della funzionalità dell apparato motopropulsore è prioritario rispetto a qualsiasi verifica sugli altri apparati di bordo. Tutto ciò avviene attraverso un sistema di rilevamento di dati provenienti da sensori che forniscono ai piloti una serie di informazioni sulla regolarità o meno del funzionamento dell impianto propulsore. Gli elementi primari sui quali si basano dette verifiche sono: 1. Giri motore (e dell elica quando presente); 2. Temperatura di utilizzo; 3. Consumo carburante; 4. Temperatura e pressione dell olio. 107

2 Pur essendo i parametri di funzionamento soggetti al controllo, comuni a tutti i tipi di motorizzazione, ogni tipologia di propulsore ha le sue caratteristiche operative e di funzionameno che vanno monitorate.indipendentemente da queste caratteristiche, esistono parametri di controllo e relativi strumenti misuratori comuni, che sono i seguenti: Flusso del carburante; Temperatura di utilizzo; Temperatura dell olio; Pressione dell olio. Le diverse specificità possono rappresentarsi in funzione del tipo di motorizzazione cosi come segue: Motore a pistoni con elica a passo fisso: Contagiri motore e relativa manetta (che regola il flusso del carburante), ovvero la rappresentazione della potenza erogata attraverso la misurazione dei giri dell elica RPM. Motori di bassa potenza, fino a 150 Hp circa, La temperatura di utilizzo si controlla attraverso lo stumento che rileva la temperatura dei gas di scarico EGT, exaust gas temperature. Motore a pistoni con elica a passo variabile (a giri costanti): Su AA/MM con questo tipo di motorizzazioni, sono presenti due sistemi di controllo per l utilizzo del propulsore. Il controllo della pressione di alimentazione, Manifold Pressure MP(1) ed il controllo dei giri RPM(2) che corrisponde anche al passo dell elica. Maggiore e questa pressione, maggiore risulta la potenza erogata. Aumentando detta potenza, per ottimizzare in rendimento, bisogna adeguare i giri dell elica attraverso l apposita manetta. Negli AA/MM di ultima generazione questa regolazione del passo (calettamento) delle pale avviene in modo automatico in funzione dello aumento o della diminuzione della P.di A. La temperatura di utilizzo si controlla attraverso lo stumento che rileva la temperatura dei gas di scarico EGT. Motori di potenza superiore a 150 Hp. 108

3 Motore turboreattore o turbofan: Per il controllo della spinta del motore in questione si utlizza il parametro dei giri del compressore/turbina attraverso le manette che regolano il flusso del carburante. Nel pannello di controllo ci sono due indicatori che mostrano la percentuale dei giri su detti (N1;N2) ma il riferimento per la quantità di spinta è il valore N1 riferito al compressore di bassa pressione cioè il fan. La temperatura di utilizzo viene controllata attraverso lo strumento che indica la ITT, Inter-turbine temperature, in rari casi l EGT. 109

4 Motore Turboelica: Per il controllo della potenza, come nei precedenti casi, si usano le classiche manette ma il parametro di riferimento è il TORQUE (coppia e RPM), cioè l indicazione della quantità di potenza di torsione applicata all albero dell elica. In altre parole attraverso il torque si ha l indicazione della quantità di lavoro che il motore a turbina compie per far girare l elica alla potenza necessaria. 110

5 CAPITOLO 6 STRUMENTI DI VOLO Gli strumenti presenti a bordo degli aeroplani hanno una sistemazione che segue una logica comune in tutte le cabine di pilotaggio e svolgono le stesse funzioni su aerei leggeri da turismo, a bordo di moderni jet commerciali o su sofisticatissimi aerei militari. Lay-out strumenti standard 111

6 aereo a turbina Piper PA42 aereo militare MB339a 112

7 aereo executive P180 AVANTI 1 aereo commerciale EFIS Airbus A320 family 113

8 aereo executive full EFIS P180 AVANTI 2 Danno le stesse indicazioni parametrali dei dati di volo: velocità, quota, direzione, stato di funzionamento dei motori. Funzionano tutti con gli stessi principi fisici e possiamo dividere gli strumenti indispensabili in tre gruppi: 1. Gruppo strumenti di volo; 2. Gruppo strumenti di radio/guida; 3. Gruppo strumenti di controllo impianti (trattati nel capitolo IX ). I primi due gruppi saranno analizzati in questa sezione, il terzo nella sezione motori aeronautici e impianti di bordo. Gli strumenti di volo e per la radio/navigazione si definiscono rispettivamente, basici ed avanzati. Gli strumenti basici si dividono ulteriormente in due tipi in relazione a costruzione e funzionamento e sono: gli strumenti a capsula, che operano per mezzo del rilevamento e della misurazione di pressioni differenziali, e gli strumenti giroscopici elettrici o a depressione. 114

9 STRUMENTI BASICI Prima di iniziare il discorso strumenti, accenneremo a tre grandezze fisiche: la pressione, la temperatura e la densità dell aria, che ricoprono un ruolo importante nel principio di funzionamento degli strumenti a capsula. La pressione per possiamo dividerla in due tipi: La Pressione Statica e la Pressione Dinamica che sommate danno la Pressione Totale. Pressione Statica (static pressure) è la pressione dell aria in quiete esistente nell intorno dell aeromobile e diminuisce con l aumentare della quota. Il gradiente barico verticale in aria tipo è: -1 HPa ogni (+)27 ft (8 Mt.) per i primi 1500ft. Pressione Dinamica (dynamic pressure) è la pressione generata dal moto dell aereo ed è funzione del rapporto tra la velocità e la densità dell aria. Pressione Totale (total pressure) è la somma delle due precedenti che giunge allo strumento (anemometro) e genera l indicazione di base. La temperatura. In condizioni normali, diminuisce con l aumentare della quota in modo simile a quanto accade alla pressione, fino al raggiungimento della Tropopausa. Attraversando la tropopausa, rimane costante per poi subire un inversione di tendenza, aumentando. Anche per la temperatura esistono diversi modi per identificarla ed utilizzarla in funzione delle esigenze strumentali. (GTV = -2 /1000ft) SAT (static air temperature) è la temperatura dell aria in condizione di quiete, misurata con i normali termometri ambientali. Non è rilevabile da bordo a meno che l aeromobile non si trovi a terra, risente dei problemi relativi alla compressibilità dell aria che produce il riscaldamento adiabatico (attrito sulla sonda termometrica delle molecole dell aria accelerate significativamente). La grandezza che si origina da questo riscaldamento prende il nome di temperature rise T.R. ed è funzione del numero di Mach (MN). OAT (outside air temperature) e cioè la temperatura esterna all aeromobile, non influenzabile attraverso la T.R. dal momento che il tipo di sonda termometrica che la rileva è montata su piccoli aerei con prestazioni limitate. Per questo viene considerata paritetica alla SAT ed usata direttamente. TAT (total air temp.) o RAT (ram air temp.) è la temperatura esterna effettiva rilevata da sonde montate su aeromobili ad alte prestazioni (jet, turboprop), risente dei problemi della comprensibilità dell aria che produce il riscaldamento adiabatico (attrito sulla sonda termometrica delle molecole dell aria significativamente accelerate). La grandezza che si origina da questo riscaldamento prende il nome di Temperature Rise ed è funzione del numero di Mach (MN). 115

10 La densità dell aria (ρ - rho dell alfabeto greco). È un importantissimo parametro con il quale si devono confrontare le prestazioni dei velivoli attraverso i loro rendimenti propulsivi. DENSITÀ = MASSA (in Kg) VOLUME (in M 3 ) La densità a livello del mare in area standard (ISA) ha un valore convenzionalmente stabilito pari al 100%, che corrisponde a 1225 g per m3 I due fattori che influenzano i valori di densità sono: la pressione e la temperatura. La densità è direttamente proporzionale alla variazione di pressione e inversamente proporzionale alla variazione di temperatura (all aumentare della temperatura aumenta il volume della massa d aria, all interno della quale la densità deve necessariamente diminuire). All aumentare della quota la densità diminuisce poiché diminuisce la pressione; però con l aumentare della quota anche la temperatura diminuisce, pertanto la densità tende ad aumentare. Il contrasto tra diminuzione ed aumento della densità all aumentare della quota ed al diminuire della temperatura, porta in ogni caso ad una diminuzione della densità, poiché la diminuzione della pressione prevale rispetto alla diminuzione della temperatura con la conseguenza che la distanza verticale del livello della tropopausa (punto caratterizzato da isotermia) dalla superficie terrestre, varia a seconda della temperatura (ai poli la tropopausa risulta più bassa, rispetto a quella all equatore). Un altro fattore importante che influisce sulla densità è l umidità dell aria: all aumentare dell umidità la densità diminuisce. Questo fattore ha un influenza assoluta sulle prestazioni degli aeromobili, in quanto, se analizziamo la formula della portanza: P = C P ½ ρ V 2 S possiamo tranquillamente affermare che la portanza diminuisce sensibilmente con la diminuzione della densità, riducendo significativamente la capacità di sostentazione dell ala. La contemporaneità di: alta temperatura, elevata umidità, notevole elevazione delle superfici aeroportuali di decollo, causano rilevanti riduzioni nell efficienza aerodinamica degli aeromobili e nelle prestazioni dei propulsori perché diminuendo la quantità d ossigeno per unità di massa d aria si complica il procedimento dell accensione del carburante perché si verifica un rallentamento della velocità di propagazione della fiamma a causa della massiccia presenza di vapore acqueo. Meno densità, meno sicurezza! Densità = massa/volume Aria secca Aria umida 116

11 STRUMENTI A CAPSULA Gli strumenti a capsula sono così definiti per via del principale elemento che ne consente il funzionamento: una capsula costruita in lega di metallo ultra leggero. Le sue caratteristiche costruttive le consentono di espandersi o di contrarsi tutte le volte che avvengono differenze di pressione tra l interno e l esterno ed è tarata secondo i parametri tabellari dell aria tipo. L inconveniente del quale soffre la capsula è l isteresi: un certo ritardo nella traduzione strumentale dei dati di pressione rilevati. Ciò avviene ogni qual volta l aeromobile, avendo mantenuto inalterata la rilevazione dei suoi parametri di pressione per lungo tempo (una quota di crociera mantenuto costante), li varia iniziando una discesa. L altimetro ritarderà l indicazione a scendere, e se la discesa e ripida la quota che si leggerà sullo strumento sarà sempre superiore a quella effettivamente attraversata. 117

12 IMPIANTO PITOT La sorgente di pressione per il funzionamento degli strumenti a capsula si definisce tubo di Pitot, dal nome del suo inventore. Le pressioni da rilevare,sono di tre tipi: statica, totale e dinamica; per le prime bisogna provvedere al rilevamento diretto mentre l ultima si ricava procedendo con il metodo matematico differenziale. La Pressione Statica è rilevata attraverso almeno due prese statiche, sono fori che si trovano generalmente sui lati della fusoliera in posizione contrapposta. La Pressione d impatto (totale) è rilevata attraverso una o più prese dinamiche poste parallelamente all asse longitudinale del velivolo, sistemate in modo da ridurre al minimo eventuali fattori di disturbo come il vorticare dell aria mossa dalle eliche. Queste prese si trovano sul bordo d attacco dell ala verso la sua estremità (generalmente su monorotori leggeri), sulla deriva oppure nella parte anteriore della fusoliera (gli aerei con più di un motore). La presa dinamica o tubo di Pitot è un sistema unico per il rilevamento delle due pressioni composto di due tubi coassiali uno interno all altro, che hanno funzione di presa dinamica e statica. I rilevatori di pressione dinamica e/o statica possono essere muniti di riscaldamento elettrico ad interruttore per prevenire errori di rilevamento causati da possibili formazioni di ghiaccio a terra o in volo. Prima del volo deve essere controllata la loro pulizia da eventuali agenti esterni, sono muniti di copri pitot o spinotti di protezione di colore rosso/arancio ad alta visibilità che recano la dicitura: 118

13 119

14 Prese statiche Il rilevamento della pressione può avvenire attraverso un impianto Pitot semplice o nel caso di aeromobili con prestazioni medio - alte con più impianti Pitot complessi opportunamente interconnessi per assicurare la continuità della sorgente del rilevamento della pressione. I dati di pressione rilevati passano attraverso un elaboratore prima di arrivare agli strumenti indicatori i forma corretta, anche per la gestione automatica del volo. Gli aeromobili sono equipaggiati con almeno due calcolatori centralizzati che hanno la funzione di elaborare i dati dell aria circostante (temp.+press.) per dare indicazioni precise sotto forma di segnali elettrici sui vari dati di volo (velocità vera, quota, temperatura, numero di Mach ecc.). Questi calcolatori si chiamano Air Data Computer A.D.C. o Central Air Data Computer C.A.D.C. 120

15 Impianto A.D.C. 121

16 Impianto Pitot semplice La presenza di più sistemi garantisce la presentazione delle medesime indicazioni di origine indipendente, in maniera tale da rilevarne immediatamente qualsiasi discrepanza. Rimane comunque indispensabile la presenza di un sistema Pitot semplice ed indipendente che alimenti, in caso di necessità, gli strumenti basici. ANEMOMETRO È lo strumento a capsula per il rilevamento della velocità. 122

17 L anemometro, è lo strumento attraverso il quale si misura la velocità dell aeromobile relativa alla massa d aria in cui è immerso ed è fondamentale per il controllo delle prestazioni e per la risoluzione dei problemi di navigazione. I valori sono espressi in nodi. Si è deciso di partire da questo strumento perché è il primo in alto a sinistra sul pannello e indica la velocità di spostamento orizzontale che, per lo studio del comportamento dell ala in aerodinamica è denominato vento relativo. Quando si studiano i comportamenti dell ala immersa nel fluido aria, l ala è considerata in posizione statica investita dalla massa d aria in movimento. Il principio di funzionamento è quello della capsula differenziale. La presa dinamica è collegata alla capsula, la presa statica alla cassa dello strumento che è ha tenuta stagna. Il valore differenziale delle due pressioni determina le contrazioni e le dilatazioni della capsula. Schema di costruzione dell anemometro Quando l aeromobile fermo, i due rilevatori acquisiscono solo la pressione statica, quindi c è equilibrio all interno dello strumento. Quando l aeromobile si muove è soggetto ad una pressione d impatto e la capsula si dilata. Quanto maggiore sarà la pressione tanto più la capsula si dilaterà e maggiore sarà il valore di velocità indicato nel quadrante. Nel caso si dovessero verificare malfunzionamenti alle prese statiche o dinamiche (ostruzioni causate da piccoli detriti o ghiaccio) potrebbero sorgere dei problemi di condotta. Se avvenisse alle prese statiche in fase di volo livellato, senza variazione di pressione, l indicazione rimarrebbe corretta mentre indicherebbe in difetto in caso salita. Più grave sarebbe in caso di caso di discesa, infatti, l indicazione sarebbe in eccesso. Per quanto riguarda le prese dinamiche avverrebbe l esatto contrario nelle fasi di salita o discesa, mentre in volo livellato l indicazione non subirebbe variazioni. 123

18 Tra le velocità caratteristiche del volo esaminiamo quelle più importanti e che riguardano più direttamente l attività del Controllore del traffico aereo. Nel campo delle velocità operative ci sono due margini che ne delimitano i confini, una velocità minima ed una massima. Il limite minimo di velocità di un aeromobile s identifica con la velocità di stallo (Vs), vale a dire la velocità alla quale si completa il distacco della vena fluida dal dorso alare e viene a mancare la portanza e, il peso fisico dell aereo non più sostenuto prevale e causa la repentina perdita di quota. Ogni aeromobile ha la sua velocità di stallo in funzione della quale vengono calcolate le velocità di decollo, quelle d avvicinamento e d atterraggio. Il limite massimo di velocità (Vne o Vmo) rappresenta il limite di resistenza strutturale oltre il quale è possibile causare tali danni all aeromobile da comprometterne le capacità di volo. All interno del campo delle velocità, tra la minima e la massima, esiste una gamma di velocità caratteristiche proprie per ogni aeromobile da utilizzare per ciascuna manovra, configurazione e fase del volo: IAS - indicated air speed (velocità indicata). È la velocità che viene letta sull anemometro. La IAS diminuisce di circa 6 nodi per ogni 1000 ft di quota guadagnata rispetto alla TAS. È usata dai CTA in particolari fasi del volo come l avvicinamento o la salita dopo il decollo per spaziare e/o sequenziale il traffico aereo. TAS - true air speed (velocità vera all aria). È la velocità effettiva con la quale la vena fluida scorre lungo il profilo alare. Si ottiene dopo la correzione dell errore strumentale e di posizione della presa statica (CAS), di compressibilità dell aria (EAS), di densità, ai quali va soggetto un aeromobile durante lo sviluppo del suo volo e può essere considerato il prodotto finale dal quale ricavare le reali prestazioni del velivolo partendo dalla IAS. GS - ground speed ovvero velocità di avanzamento rispetto al suolo, derivata dalla TAS corretta della componente longitudinale del vento. MN - Mach number ovvero il rapporto tra TAS e la velocità di propagazione del suono nell aria esistente alla quota di volo. Nella navigazione ad alta quota ed alta velocità, la IAS è poco attendibile e il valore del numero di Mach diventa importante. La velocità del suono dipende dalla temperatura cioè aumenta all aumentare della temperatura e viceversa. Se un a/m vola ad una certa velocità, non e possibile stabilire quanto vicino si trovi alla velocità del suono se non dopo aver conosciuto il valore di temperatura assoluta a quella determinata quota. Il rapporto tra la velocità dell a/m e la velocità del suono nelle stesse condizioni ambientali prende il nome di numero di mach che e un valore adimensionale. Vel A/M (V) NUMERO DI MACH = Vel suono (a) Il numero di mach (MN) viene espresso, se minore di 1, dalla cifra preceduta da un punto es:.81 NOTA: In condizioni ISA la velocità del suono al livello del mare e di 661 Kts e diminuisce progressivamente fino alla tropopausa (isotermia), dove raggiunge e mantiene un valore pari a 572 Kts 124

19 Considerazioni operative sulla velocità Due aeromobili che volano nella stessa area, allo stesso livello di volo, con la stessa prua e con la stessa velocità indicata (IAS/Mach number) hanno di conseguenza G.S. uguali. Se durante la salita è mantenuta costante la IAS aumentano la TAS e il MN e di conseguenza la GS. Per poter mantenere costante una separazione, è necessario tenere presente la quota di volo. Non si possono effettuare separazioni d area basandosi sulle velocità degli aeromobili. 125

20 L anemometro tradizionale (vedi figura), è il tipo di strumento in dotazione ad aeromobili leggeri. Questi aeromobili con prestazioni non elevate volano a quote e velocità basse e risentono poco dei problemi causati da grandi differenze di pressione o dai fenomeni aerodinamici legati alla densità ed alla compressibilità dell aria. Acronimi delle principali velocità misurate dall anemometro convenzionale: Vs0 stall, power-off, landing configuration ovvero: stallo, senza motore in configurazione di atterraggio; Vs1 stall, power-off, clean configuration ovvero: stallo, senza motore, in configurazione pulita; Vfe max for flap extension ovvero: massima con i flaps estesi; Vno max for normal operation ovvero: massima per normali operazioni; Vne never exceed ARCO BIANCO ARCO VERDE ARCO GIALLO LINEA ROSSA inizia dalla Vs0 dell aereo, con carrello ed ipersostentatori completamente estesi e termina alla Vfe. inizia dalla Vs1 dell aereo in configurazione completamente pulita e termina alla Vno. inizia dalla Vno e termina alla Vne. Vne. 126

21 Per quanto riguarda l anemometro con indice Vmo non sono presenti archi di riferimento e le velocità Vno e Vne coincidono in un unico valore detto Vmo : velocità massima operativa o di sicurezza. L indice in questione è rappresentato da una lancetta zebrata bianca e rossa collegata ad una seconda capsula che ne regola i valori in funzione della quota. Più essa è elevata più diminuisce il valore di Vmo. Anemometro/Machmetro Vmo Per i CTA è utile sapere che gli errori del machmetro sono inferiori a quelli cui vanno soggetti gli altri strumenti a capsula, in quanto misura il rapporto tra due velocità, quella dell aeromobile e quella del suono nelle medesime condizioni di temperatura. Le sue indicazioni utilizzano soprattutto nel controllo d aerovia per aerei che si trovano allo stesso livello di volo sulla stessa porzione di rotta. 127

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840 Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840 Parte 1 - AERODINAMICA 1 Come si definisce la velocità? A) la distanza percorsa moltiplicata per il tempo impiegato

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Meccanica del Volo. Il Volo in Salita. Prof. Giuliano Deledda

Meccanica del Volo. Il Volo in Salita. Prof. Giuliano Deledda Meccanica del Volo Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico G. P. Chironi - Nuoro Indirizzo Trasporti e Logistica - Conduzione del Mezzo Aereo 21 marzo 2014 Prof. Giuliano Deledda Meccanica del Volo 21

Dettagli

Lezione 4: I profili alari e le forze

Lezione 4: I profili alari e le forze Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 4: I profili alari e le forze aerodinamiche Prof. D. P. Coiro coiro@unina.itit www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base) Il Intro Tutte le vetture con cambio manuale dispongono di una frizione interposta tra motore e trasmissione che ha la funzione di creare o interrompere il collegamento meccanico tra questi due dispositivi,

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA Esercitazioni Dopo avere letto attentamente il testo rispondi alle domande di seguito elencate scegliendo la risposta che ritieni corretta. In alcuni casi

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE A- Idrostatica o Principali proprietà dei fluidi (densità, peso specifico, viscosità, comprimibilità e dilatabilità) o Nozione di liquido reale e liquido ideale.

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Impianto pneumatico. 25 mag. 07IMPIANTO PNEUMATICO-libro 1

Impianto pneumatico. 25 mag. 07IMPIANTO PNEUMATICO-libro 1 Impianto pneumatico La finalità di tale impianto è quella di fornire ad una serie di utenze aria a pressione e temperatura controllate. Queste sono raggiungibili con una rete di distribuzione, composta

Dettagli

SERIE M33, M83 & M133

SERIE M33, M83 & M133 MOTORI PNEUMATICI MODULARI A PALETTE SERIE M33, M83 & M133 VANTAGGI I motori pneumatici modulari a palette compatti offrono un unica forma di azionamento con i seguenti vantaggi: ATEX II-2-GDc-T5 Semplice

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi) I Motori Marini 1/2 Classificazione Descrizione I motori marini non sono molto diversi da quelli delle auto, con lo stesso principio di cilindri entro cui scorre uno stantuffo, che tramite una biella collegata

Dettagli

Volume CORSO DI AEROMODELLISMO. Elementi di aerodinamica semplice. Sommario

Volume CORSO DI AEROMODELLISMO. Elementi di aerodinamica semplice. Sommario Volume 1 CORSO DI AEROMODELLISMO Elementi di aerodinamica semplice Sommario Introduzione CAPITOLO I Perché volano i modelli pag. 2 Il centro di gravità pag. 2 La stabilita pag. 3 Gli stabilizzatori d assetto

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Traccia di Meccanica Vecchio Ordinamento Sessione: Novembre 2005, 2 a Sessione Descrivere sinteticamente i manovellismi con

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA L organizzazione tiene in altissima considerazione la Sicurezza del Volo e per questo, con il supporto e

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli